Raffineria di petrolio e Discussioni utente:Juanm/Archivio1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Discussioni_utente:Juanm/testata}}
[[Immagine:ShellMartinez-refi.jpg|right|thumb|300px|Raffineria della Shell a [[Martinez]] in [[California]].]]
 
Una '''raffineria di petrolio''' è uno stabilimento dove si trasforma il [[petrolio]] greggio, che è una miscela di [[idrocarburo|idrocarburi]], soprattutto [[alcani|idrocarburi paraffinici]] a diverso peso molecolare, nei suoi componenti, e dove questi ultimi vengono trattati per ottenerne altri, che vanno da composti organici leggeri, quali il [[metano]], [[GPL (gas)|GPL]] (miscela di [[butano]], [[propano]] e [[pentano]]) a composti pesanti quali [[asfalto|asfalti]] e simili.
 
==Descrizione del processo di raffinazione==
La configurazione tipica di una raffineria, pur nelle innumerevoli varianti che si presentano a causa della variabilità della composizione del [[greggio]] e delle esigenze di mercato, è abbastanza uniforme.
Innanzi tutto il greggio entrante deve essere filtrato e depurato da quei componenti che possono impedire o disturbare i processi successivi; nel greggio sono presenti sabbie, acqua salata, [[zolfo]], composti azotati ed ossigenati, fanghi vari che vengono separati prima dei trattamenti veri e propri.
[[Immagine:Crude Oil Distillation.png|right|200px|Schema di distillazione del greggio]]
Il greggio, che come si è detto è una miscela di idrocarburi, soprattutto [[alcani]], deve essere separato nei suoi componenti. Questo si fa mediante una [[distillazione]] (vedi figura) nel corso della quale vengono appunto raccolte separatamente le varie fasi, dal ''top'' (frazioni leggere, sostanzialmente le frazioni da C<small><sub>1</sub></small> a C<small><sub>5</sub></small>, ossia idrocarburi con un numero di atomi di carbonio tra 1 e 5) attraverso i vari ''piatti'' estraendo '''benzine''' (C<small><sub>6</sub></small> - C<small><sub>9</sub></small>), '''kerosene''' (C<small><sub>10</sub></small> - C<small><sub>12</sub></small>), '''gasolio''' (C<small><sub>13</sub></small> - C<small><sub>14</sub></small>), '''olio combustibile''', (C<small><sub>15</sub></small> - C<small><sub>20</sub></small>) e infine i ''bottoms'', che sono idrocarburi pesanti quali peci, asfalti, paraffine solide. La separazione viene eseguita nella ''torre di frazionamento''.
Questa fase di distillazione è in realtà quasi sempre divisa in due fasi: una ''distillazione atmosferica'' in cui si separano in modo relativamente grossolano idrocarburi leggeri dai pesanti, separando la ''nafta'' (che, attenzione, è diversa da quella che viene così denominata nel parlare comune: la prima è una frazione leggera, mentre la seconda è più correttamente definita ''olio combustibile'') dal ''residuo atmosferico'', più pesante, che passa alla ''distillazione sotto vuoto (vacuum)'' da cui vengono definitivamente separati l'olio combustibile e altre frazioni pesanti dalle frazioni leggere.
I prodotti della distillazione sotto vuoto vengono di solito inviati ai trattamenti di ''[[desolforazione]]'', in cui si inietta H<small><sub>2</sub></small> che viene poi separato in forma di H<small><sub>2</sub></small>S ([[acido solfidrico]]) e in seguito ridotto, nei classici impianti [[Claus]], a zolfo elementare.
Dalla distillazione sotto vuoto si ottengono quindi i prodotti pesanti, quali [[gasolio]] e [[olio combustibile]].
 
{{cassetto
Dalla distillazione atmosferica, come ''top'' si ottiene la ''nafta'', all'inglese ''virgin naphta'', approssimativamente un C<small><sub>10</sub></small>, da cui vengono subito separate le frazioni leggete, fino a C<small><sub>4</sub></small> - C<small><sub>5</sub></small> e le benzine.
|larghezza=100%
Questi prodotti sono di per se già utilizzabili commercialmente, ma è improbabile che le quantità prodotte rispettino le proporzioni delle quantità vendute. Si sono quindi sviluppate nel tempo delle tecniche di processo mediante le quali le molecole di idrocarburi pesanti vengono spezzate in molecole più leggere - ad esempio mediante una reazione del tipo
|colore=#6495ed
'''C<small><sub>13</sub></small>H<small><sub>28</sub></small> + H<small><sub>2</sub></small> -----> C<small><sub>7</sub></small>H<small><sub>16</sub></small> + C<small><sub>6</sub></small>H<small><sub>14</sub></small>'''
|coloresfondo=#4169e1
<br>Questi processi sono detto ''processi di [[cracking (chimica)|cracking]]'' (letteralmente: spezzettatura) e consentono, nel caso indicato, di ottenere una molecola di [[eptano]] ed una di [[esano]] (cioè due di [[benzina]] leggera) partendo da una molecola di C<small><sub>13</sub></small>, ossia [[gasolio]].
|allineamento=sinistra
<br>Si pone evidentemente anche il problema inverso : greggi molto leggeri possono dare un eccesso di benzine a scapito dei gasoli. Sono stati allora sviluppati dei ''processi di reforming'' (letteralmente: riformatura), inversi di quelli di cracking.
|titolo=Cronologia agosto - dicembre 2007
|testo=
Legenda:(corr) = differenze con la versione corrente, (prec) = differenze con la versione precedente, m = modifica minore
 
*<nowiki> (corr) (prec) 14:21, 30 giu 2008 Checco (discussione | contributi) (14.375 byte) (?The show goes on)(annulla) </nowiki>
Attraverso tutti questi trattamenti di ottengono, nelle quantità desiderate, tutti i prodotti che il mercato richiede. Tra questi, si distinguono le frazioni pesanti (C<small><sub>20</sub></small> e oltre), che hanno poco interesse commerciale e che vengono spesso usate in raffineria per produzione di energia in speciali caldaie, e soprattutto la ''virgin naphta'', già citata, che è la principale materia prima per l'[[industria petrolchimica]], e quindi per la produzione di [[materie plastiche]], [[gomma (materiale)|gomme sintetiche]] e di un'infinità di materiali diversi.
*<nowiki> (corr) (prec) 15:27, 29 giu 2008 Lochness (discussione | contributi) (14.157 byte) (?Prima Divisione)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 15:19, 28 giu 2008 Lochness (discussione | contributi) (13.991 byte) (?Prima Divisione)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 14:50, 28 giu 2008 Lochness (discussione | contributi) (13.536 byte) (?Prima Divisione)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 17:10, 27 giu 2008 Lochness (discussione | contributi) (13.402 byte) (?Prima Divisione)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 17:01, 27 giu 2008 Lochness (discussione | contributi) (13.260 byte) (?Prima Divisione)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 15:57, 27 giu 2008 Lochness (discussione | contributi) (13.123 byte) (?Prima Divisione)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 00:36, 27 giu 2008 Lochness (discussione | contributi) (11.538 byte)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 22:34, 26 giu 2008 Juanm (discussione | contributi) m (11.053 byte) (archivio)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 14:53, 12 giu 2008 Checco (discussione | contributi) (13.187 byte) (?The show goes on)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 13:00, 12 giu 2008 Checco (discussione | contributi) (12.943 byte) (?The show goes on)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 15:29, 11 giu 2008 Checco (discussione | contributi) (12.787 byte) (?The show goes on)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 12:43, 11 giu 2008 Checco (discussione | contributi) (12.609 byte) (?The show goes on)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 10:48, 11 giu 2008 Checco (discussione | contributi) (12.291 byte) (?The show goes on)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 20:47, 10 giu 2008 Juanm (discussione | contributi) m (11.965 byte)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 19:02, 10 giu 2008 Checco (discussione | contributi) (11.812 byte) (?The show goes on)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 11:34, 10 giu 2008 Checco (discussione | contributi) (11.594 byte) (?The show goes on)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 21:25, 6 giu 2008 Checco (discussione | contributi) (11.273 byte) (?The show goes on: nuova sezione)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 18:17, 4 giu 2008 Vituzzu (discussione | contributi) (10.650 byte) (??)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 15:06, 4 giu 2008 Vituzzu (discussione | contributi) (10.465 byte) (??: nuova sezione)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 17:11, 2 giu 2008 Juanm (discussione | contributi) m (10.192 byte) (?Villa San Martino)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 01:18, 2 giu 2008 Checco (discussione | contributi) (10.133 byte) (?Non ho parole)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 23:53, 1 giu 2008 Checco (discussione | contributi) (9.799 byte) (?Non ho parole: nuova sezione)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 21:11, 1 giu 2008 Leoman3000 (discussione | contributi) (9.049 byte) (?Applicazione policy Aiuto:Personalizzare la firma)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 20:44, 1 giu 2008 Leoman3000 (discussione | contributi) (8.823 byte) (?Applicazione policy Aiuto:Personalizzare la firma)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 20:43, 1 giu 2008 Leoman3000 (discussione | contributi) (8.826 byte) (?Applicazione policy Aiuto:Personalizzare la firma)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 20:12, 1 giu 2008 Leoman3000 (discussione | contributi) (8.281 byte) (?Precisazione)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 16:20, 1 giu 2008 Lochness (discussione | contributi) (8.070 byte)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 15:51, 31 mag 2008 Checco (discussione | contributi) (7.718 byte) (?Template:Partiti politici italiani)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 20:55, 30 mag 2008 Checco (discussione | contributi) (7.390 byte) (?Template:Partiti politici italiani)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 18:52, 30 mag 2008 Checco (discussione | contributi) (7.095 byte) (?Template:Partiti politici italiani)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 08:48, 30 mag 2008 Checco (discussione | contributi) (6.363 byte) (?Template:Partiti politici italiani)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 08:20, 30 mag 2008 Checco (discussione | contributi) (5.925 byte) (?Template:Partiti politici italiani)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 18:49, 28 mag 2008 AnjaManix (discussione | contributi) (4.968 byte) (?Su Edema polmonare acuto: nuova sezione)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 09:04, 26 mag 2008 Checco (discussione | contributi) (4.447 byte) (?Template:Partiti politici italiani)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 11:27, 23 mag 2008 Checco (discussione | contributi) (4.294 byte) (?Template:Partiti politici italiani)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 16:09, 21 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (4.192 byte) (?Villa San Martino)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 16:08, 21 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (4.162 byte) (?Villa San Martino: nuova sezione)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 09:55, 19 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (4.003 byte)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 09:54, 19 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (3.989 byte)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 22:06, 17 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (5.153 byte)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 15:02, 17 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (4.522 byte)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 15:51, 16 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (4.290 byte)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 15:50, 16 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (4.275 byte)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 19:52, 2 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (4.233 byte)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 19:37, 2 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (7.421 byte) (?test template)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 19:32, 2 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (7.432 byte) (?test template)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 19:12, 2 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (7.229 byte) (?testing)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 18:38, 2 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (6.920 byte) (?test template)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 18:36, 2 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (6.955 byte) (?testing)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 18:21, 2 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (7.220 byte) (?test template)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 18:12, 2 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (7.072 byte) (?test template)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 18:07, 2 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (7.064 byte) (?test template)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 17:46, 2 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (6.875 byte) (?test template)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 17:32, 2 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (6.750 byte) (?test template)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 17:18, 2 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (6.707 byte) (?test template)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 17:17, 2 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (6.703 byte) (?test template)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 17:16, 2 mag 2008 Juanm (discussione | contributi) m (6.712 byte) (?testing: nuova sezione)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 19:45, 21 apr 2008 Checco (discussione | contributi) (4.233 byte) (?Template:Partiti politici italiani)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 15:33, 21 apr 2008 Checco (discussione | contributi) (3.754 byte) (?Template:Partiti politici italiani)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 11:31, 19 apr 2008 Checco (discussione | contributi) (3.473 byte) (?complimenti)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 16:47, 15 mar 2008 Juanm (discussione | contributi) m (2.966 byte) (Ripristino alla versione 14775096 datata 2008-03-15 11:31:03 di Paolo parioli tramite popup)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 16:44, 15 mar 2008 Juanm (discussione | contributi) m (1.998 byte)(annulla) </nowiki>
*<nowiki> (corr) (prec) 13:31, 15 mar 2008 Paolo parioli (discussione | contributi) (2.966 byte) (?Revisione)(annulla) </nowiki>}}
 
==La torre di frazionamento==
La torre di frazionamento è composta da una torre cilindrica in acciaio alta circa 30 m e larga 3,50 m. All’interno della torre ad intervalli regolari si trovano dei ''piatti'' orizzontali forati, muniti di appositi passaggi, alcuni dei quali sormontati da coperchi detti ''campane di gorgogliamento''. La temperatura della torre è elevata alla base e va diminuendo con l’altezza. Il petrolio che entra alla base della torre è preriscaldato in un forno fino a 360°C. I componenti che hanno punto di [[ebollizione]] inferiore a quella temperatura, salgono la torre sotto forma di [[vapore]]. Incontrando i piatti e le campane di gorgogliamento che sono al di sotto della temperatura di ebollizione, condensano e si depositano sul piatto allo stato liquido. Apposite tubazioni possono raccogliere queste frazioni liquide e allontanarle dalla torre. Le frazioni ad elevato punto di ebollizione che non evaporano entrando nella torre, si spostano alla base e, data l’elevata temperatura, passano allo stato aeriforme e, condensando, si raccolgono sui piatti inferiori.
 
==La raffineria e l'ambiente==
[[Immagine:Refinery.jpg|left|Vista aerea di una raffineria (foto NASA)]]
Una raffineria di petrolio è certamente un impianto industriale con forte impatto ambientale, sia per l'area che essa normalmente occupa, misurabile in ettari, sia per la grande componente energetica - quasi tutti i processi di raffinazione sono di tipo termico - sia per l'effetto sull'ambiente.
<br>In tempi recenti le tecnologie di raffinazione hanno ridotto di molto gli scarichi liquidi e gassosi; oggi è possibile vivere vicino ad una raffineria senza seri problemi sanitari <ref>.
Tuttavia, le emissioni, pur ridotte, non sono annullate, e le grandi dimensioni di questi impianti fanno si che queste emissioni, piccole se considerate relativamente, siano comunque importanti in termini assoluti.
 
{{Benvebot}} <span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Filnik|<span style="color:white;background:black;">'''F'''</span>]][[Discussioni utente:Filnik|<span style="color:white;background:red;">'''K!''' </span>]]</span> 18:00, 1 agosto 2007 (UTC).
D'altra parte, le raffinerie sono un tassello essenziale nella filosofia di vita attuale. Se è quindi giusto operare per un sempre minore impatto ambientale della raffineria, si deve pur sempre tenere conto che nessun processo, fisico o chimico, può mai lasciare inalterato l'ambiente che lo circonda.
 
: grazie :P --[[Utente:Juanm|Juanm]] 17:16, 5 ago 2007 (CEST)
La costruzione di nuove raffinerie nei paesi occidentali è stata ferma per quasi vent'anni: ciò è probabilmente dovuto al fatto che le [[compagnie petrolifere]] attendevano l'imminente [[Picco di Hubbert|picco del petrolio]] che avrebbe fatto calare drasticamente il consumo di [[idrocarburi]] e rendere gli impianti attuali sovrabbondanti rispetto alle necessità di produzione. Nel periodo tra il 2004 e il 2006, invece, si è avuto un netto aumento degli investimenti sia in nuovi impianti che nel miglioramento di quelli esistenti. Nel 2007 dovrebbe partire la costruzione della prima raffineria ''grass roots'' negli [[Stati Uniti d'America]] dopo quasi un ventennio - a [[Pascagoula]], [[Texas|TX]], ed è in corso il rifacimento totale o parziale di un gran numero di raffinerie. La causa di ciò risiede probabilmente nell'elevato costo del greggio, che consente alle imprese di raffinazione di compiere ingenti investimenti (una raffineria completa, nel [[2006]], ha un costo dell'ordine di 10 - 20 miliardi di [[Euro]]), realizzando così economie di processo e di scala.
 
== [[Discussione:Silvio Berlusconi]] ==
[[de:Erdölraffinerie]]
[[es:Refino]]
[[en:Oil refinery]]
[[fr:Raffinage du pétrole]]
[[id:Kilang minyak]]
[[he:זיקוק נפט]]
[[nl:Olieraffinage]]
[[ja:石油精製]]
[[pt:Refinaria]]
[[ru:Нефтеперерабатывающий завод]]
[[fi:Öljynjalostamo]]
[[zh:煉油廠]]
 
potresti se ti è possibile archiviare un po' della discussione della voce berlusocni. è veramente ingestibile e io ho già fatto un po' di casino nel tentare di archiviare. ti ringrazio in anticipo. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 20:33, 13 nov 2007 (CET)
[[Categoria:Industria]]
 
[[Categoria:Ingegneria chimica]]
== [[Giuliano Amato]] ==
[[Categoria:Picco del petrolio]]
 
[[Categoria: Petrolio]]
Ho semi-protetto la pagina in modo che non possa essere modificata da IP anonimi. Ho impostato il blocco per una settimana, visto che i vandalismi sono cominciati diversi giorni fa, quindi è un anonimo che insiste... Vediamo come va. Ciao, [[User:Ary29|ary29]] 11:14, 29 nov 2007 (CET)
 
== OT ==
Grazie del messaggio. L'avviso in cima alla pagina si riferisce però agli interventi anonimi, e inoltre ormai quell'intervento è vecchio e non ha molto senso cancellarlo (per non rendere la lettura incomprensibile dovremmo cancellare anche le risposte, e non è corretto nei confronti di chi ha risposto). Metto un cassetto, mi sembra una buona via di mezzo. Ciao, [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 23:40, 21 dic 2007 (CET)
 
== Revisione ==
 
Ciao amico, necessita revisione per un articolo del quale ti occupasti in passato quindi puoi lasciare un tuo commento [[discussione:Fatti del G8 di Genova#richiesta di pareri|in questa sezione]]. Leggendo la sezione precedente vedi che la conflittualità riguarda mie integrazioni poi rimosse ossia [http://www.lamiaterraan.it/pdf/sn28_08_01.pdf questa][http://qn.quotidiano.net/2007/10/09/40702-stata_caccia_uomo.shtml quest'altra][http://64.233.183.104/search?q=cache:Zg7plhhSMIQJ:www.poliziaedemocrazia.it/live/index.php%3Fdomain%3Darchivio%26action%3Darticolo%26idArticolo%3D168+almeno+diecimila+dimostranti+violenti&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&lr=lang_it e questa con i dati sui danni]causati dai manifestanti violenti; puoi leggere [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fatti_del_G8_di_Genova&diff=13087898&oldid=13043704 questa mia integrazione] rimossa che soddisfaceva una richiesta di citazione poi pure rimossa dal testo. Amichevoli saluti e buone feste.--[[Utente:Pio|Pio]] 16:56, 28 dic 2007 (CET)