Voicing (jazz) e Provincia di Brescia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MTrevia (discussione | contributi)
m ortografia
 
SunBot (discussione | contributi)
m sistemo i link a ''Jūdō''
 
Riga 1:
{{Provincia
{{Nota disambigua|descrizione=altri significato di Voicing|titolo=[[Voicing]]}}
|nomeProvincia = Provincia di Brescia
==Il voicing==
|linkStemma = Provincia di Brescia-Stemma.png
|siglaRegione = LOM
|siglaProvincia = BS
|capoluogo = [[Brescia]]
|superficie = 4.783
|abitanti = 1.195.777
|anno = 01.2007
|densita = 250,0
|categoriaComuni = Comuni della provincia di Brescia
|numeroComuni = 206
|cap = 25121-25136, 25010-25089
|prefisso = 030, 0364, 0365, 035
|istat = 017
|presidente = [[Alberto Cavalli]] ([[Forza Italia]])
|elezioni = 28.06.2004
|linkMappa = Brescia posizione.png
|sito = http://www.provincia.brescia.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
La '''Provincia di Brescia''' è una [[provincia]] della [[Lombardia]] di 1.195.777 abitanti<ref>Bilancio Demografico 01.2007, dati [http://demo.istat.it ISTAT]</ref>. Si estende su una superficie di 4.783 km² e comprende 206 comuni.
 
Confina a nord e a nord-ovest con la [[provincia di Sondrio]], a ovest con la [[provincia di Bergamo]], a sud-ovest con la [[provincia di Cremona]], a sud con la [[provincia di Mantova]], a est con il [[Veneto]] ([[provincia di Verona]]) e con il [[Trentino-Alto Adige]] ([[provincia di Trento]]).
Il '''voicing''' è un [[accordo (musica)|accordo musicale]] molto complesso (di termine [[intraducibilità|intraducibile]] dall'inglese se non con l'erroneo o generico termine "accordo") che non presenta più quelle relazioni base così evidenti nell'accordo classico che chiameremo "accordo teorico".
[[Immagine:Brescia gavia1.jpg|thumb|left|250px|[[Passo di Gavia]]: cippo stradale che segna l'inizio della Provincia di [[Brescia]]]]
 
== Geografia ==
È l'idea di precisione così netta associata ad un accordo che non corrisponde al voicing, laddove quest'ultimo rappresenta più di una possibilità e di una funzione.
La Provincia di Brescia, la più estesa della regione, vanta tre laghi più numerosi laghetti di montagna, tre valli più altre valli minori, la pianura e le colline.
 
Il territorio provinciale comprende:
Esso non è un semplice accordo, ma rappresenta l'evoluzione di questo attraverso una combinazione di suoni, raddoppi di note, omissioni di funzioni, spostamenti di note, e quindi presenta un numero di parti (di solito l'accordo è triade o tetrade, cioè è a 3 o a 4 parti, ma teoricamente raggiunge le 7 note della scala cui è riferibile).
* quasi tutta la [[Val Camonica]], percorsa dal fiume [[Oglio]] a monte del [[lago d'Iseo]] (Sebino), e la sponda orientale del lago;
* la [[Val Trompia]], bacino montano del fiume [[Mella]];
* la [[Val Sabbia]], percorsa dal fiume [[Chiese]] e comprendente il [[lago d'Idro]] (Eridio), tranne la porzione più settentrionale (Val di Chiese, trentina);
* gran parte della sponda occidentale e di quella meridionale del [[lago di Garda]] (Benaco);
* la fascia pedemontana tra i laghi di Garda e d'Iseo e le aree collinari della [[Franciacorta]] e di parte dei colli morenici del Garda;
* un'area di [[Pianura padana|pianura]] in gran parte compresa tra l'Oglio e il Chiese.
 
La provincia comprende i territori sottoposti alla signoria di Brescia, con l'eccezione delle ''terre irredente'' di [[Asola]], [[Canneto sull'Oglio]] e [[Lovere]].
Esso rappresenta una disposizione particolare, specifica e personale dei tipi di accordi esistenti, e una selezione di quelle che sono le note dell'accordo (teorico) cui si riferisce.
 
Grazie alla varietà altitudinale e morfologica, nonché della presenza di grandi laghi, la Provincia di Brescia comprende tutti i tipi di biomi dell'Europa: da qualcosa di simile alla [[macchia mediterranea]] fino alle nevi perenni dell'Adamello (col più grande [[ghiacciaio]] delle Alpi).
È un insieme di voci, ma disposte con libertà e anche svincolate dalla fondamentale. Ogni pianista nel [[jazz]] ha sviluppato un proprio sistema di voicing e i pianisti più famosi avevano un vasto vocabolario di voicings personali, ma anche comuni. Ad esempio [[Bill Evans (pianista)|Bill Evans]] è considerato l'inventore (forse è più un pioniere) di un certo tipo di voicings a tre note derivanti da rivolti di accordi a quattro parti con omissioni di note rispetto all'accordo teorico. In realtà Evans, cresciuto tra [[Claude Debussy|Debussy]] e [[Maurice Ravel|Ravel]], pensava più al pianismo classico impressionista nell'esecuzione di melodie jazz che non conoscevano se non solo di vista questo tipo di voicing o forme.
Inoltre Evans usava tali voicings in un certo range di riferimento nell'ottava centrale e più sopra.
 
== Storia <ref>[http://www.provincia.brescia.it/cultura/archivio-storico/cenni-storici.php Cenni storici dell'archivio storico della Provincia di Brescia]</ref> ==
Il voicing, è bene ricordarlo, fa sempre riferimento ad un accordo teorico, il quale (accordo teorico) ordina gerarchicamente le note sempre in ordine crescente, dalla fondamentale (prima nota) alla tredicesima (sesta ad ottava), mentre il vocing le dispone in un altro ordine, non di certo crescente, ma combinando tali note tra loro, non senza raddoppi, omissioni, "abbassamenti" (in inglese "drop"), innalzamenti ("axis"), etc... il tutto con riferimenti sempre alle [[scala musicale|scale musicali]].
{{vedi anche|Storia di Brescia|Storia della Valle Camonica}}
L'accordo teorico infatti fa sempre riferimento a una o più scale e ne rappresenta il suo naturale sviluppo nell'armonia tradizionale per terze.
 
La provincia venne istituita con il [[Decreto Rattazzi|Regio Decreto 3702]] del [[23 ottobre]] [[1859]] e comprendeva, oltre ai comuni che la compongono attualmente, anche [[Canneto sull'Oglio]], [[Ostiano]], [[Volongo]] e tutti i comuni dell'attuale [[provincia di Mantova]] posti sulla riva destra del Mincio.
==Costruzione dei voicing base==
 
Nel [[1868]] il comune di Ostiano venne aggregato alla [[provincia di Cremona]], mentre con la costituzione della provincia mantovana passarono a quest'ultima [[Acquanegra sul Chiese]] e [[Asola]], nonostante da secoli facessero parte della provincia bresciana, e [[Canneto sull'Oglio]], [[Casalmoro]], [[Casaloldo]], [[Castel Goffredo|Casalpoglio]], [[Casalromano]], [[Castel Goffredo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Cavriana]], [[Ceresara]], [[Goito]], [[Guidizzolo]], [[Mariana Mantovana]], [[Medole]], [[Monzambano]], [[Piubega]], [[Redondesco]], [[Solferino]] e [[Volta Mantovana]].
I voicings base si formano a 4 note, con qualche differenze rispetto agli accordi: questi invece delle toniche usano le tensioni oltre il settimo grado, quindi le none, undicesime e tredicesime. Molto spesso viene omessa anche la quinta.
Per praticità dividiamo per famiglie di accordi. degli aggregati più utilizzati (ma ne ce ne sono molti altri) che sovrapponiamo in determinati punti all'accordo teorico:
Esistono due posizioni fondamentali per ogni famiglia di voicing:
 
Nel [[1871]] anche il comune di [[Volongo]] venne aggregato alla provincia cremonese.
# dal terzo grado
# dal settimo grado
 
Nel [[1934]] il comune di [[Turano]] venne staccato dalla [[provincia di Trento]] e aggregato alla provincia bresciana con il nome di [[Valvestino]].
L' eccezione è data dall'[[accordo (musica)|accordo]] semidiminuito (sul 1° e sulla 5b) della [[Modo musicale|scala locria]], dall'accordo del [[Modo musicale|modo]] frigio (sulla 2b° e sulla 5) e dagli accordi di sesta.
 
===Accordo MaggioreSport (I)===
La provincia di Brescia è ben rappresentata in diversi sport.
(accordo con terza maggiore e con settima maggiore)
Nel [[calcio (sport)|calcio]] la squadra del [[Brescia Calcio|Brescia]] milita nel campionato di [[serie B (calcio)|serie B]]. Altre squadre calcistiche sono il [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]], il [[Associazione Calcio Carpenedolo|Carpenedolo]] e il [[Associazione Calcio Rodengo Saiano|Rodengo Saiano]] tutte militanti nella [[serie C2]]. Nella pallavolo la città di Brescia è rappresentata dall'[http://www.atlantidevolley.it Atlantide Pallavolo Brescia] militante in serie B2 ed invence nella provincia, la città di [[Montichiari]], è nota per la sua squadra di [[pallavolo]], la [[Gabeca Pallavolo Spa]], che partecipa ormai da diversi anni alla massima divisione nazionale.
Seguitissimo è anche il [[rugby]]: la squadra del [[Rugby Calvisano S.r.l.|Rugby Calvisano]] è stata campione d'[[Italia]] dopo essere giunta seconda per ben 4 anni consecutivi, mentre hanno sede nel capoluogo due società, il [[Rugby Leonessa 1928 S.r.l.|Rugby Leonessa]] e il [[Brescia Rugby]], entrambi militanti nella seconda divisione nazionale.
Altro sport cittadino è la [[pallanuoto]] grazie alle recenti imprese della [[Leonessa Nuoto Pallanuoto|Systema Pompea]].
Importanti sono anche la [[ginnastica artistica]] femminile, con la squadra del Brixia più volte campione d'Italia negli ultimi anni e i motori, grazie alla [[Mille Miglia]].
 
== Gastronomia ==
in sigla: '''Maj7'''
La provincia di Brescia conta molti piatti tipici, tra cui:
* lo [[spiedo bresciano]], costituito da uccellini, carne, [[patate]], [[salvia]] ed accompagnato con polenta;
* il [[manzo all'olio|manzo all'olio]] di Rovato.
 
== Trasporti ed Infrastrutture ==
*1 posizione dalla settima, con le seguenti note:
=== Trasporto su strada ===
:7 9 3 5 ( 7 9 3 6)
La provincia è attraversata da ovest a est dall'[[autostrada A4]] che inteseca nei pressi del capoluogo l'[[Autostrada A21]] proveniente da Sud. Per via della geografia locale, le strade si allontano dal capoluogo verso la periferia (laghi, valli, pianura)tramite una struttura a raggiera che converge sul capoluogo. L'asse viario portante è la ex [[Strada Statale 11 Padana Superiore]] che attraversa la provincia da [[Chiari]] a [[Sirmione]] passando per Brescia. Dalla ex SS 11 si staccano la ex [[Strada Statale 510 Sebina Orientale]] che rappresenta la porta d'accesso per il [[Lago d'Iseo]] e [[Valcamonica]], e la [[Strada Statale 45bis Gardesana Occidentale]] che collega il capoluogo bresciano a [[Cremona]] ed a [[Trento]]. La ex [[Strada Statale 236 Goitese]] permette il collegamento della città con [[Mantova]] mentre la [[Val Sabbia]] e la [[Val Trompia]] possono essere raggiunte percorrendo rispettivamente la ex [[Strada Statale 237 del Caffaro]] e la ex [[Strada Statale 345 delle Tre Valli]].
*2 posizione dalla terza, con le seguenti note:
La Provincia di Brescia possiede inoltre una [[Rete Ciclopedonale della Provincia di Brescia|Rete ciclopedonale]] di circa 300 km.
:3 5 7 9
 
N.B. è molto usato anche il terzo rivolto dell'accordo a quattro parti, anche con omissione della quinta:
7 1 3 (5)
 
===Accordo Maggiore Sesta (I)===
(accordo con terza maggiore e con sesta)
 
in sigla: '''Maj 6'''
 
*1 posizione dalla settima, con le seguenti note:
:6 1 3 5
*2 posizione dalla terza, con le seguenti note:
:3 5 6 9
 
===Accordo Dominante (V)===
(accordo con terza maggiore e con settima minore)
 
in sigla: '''7''' o '''9''' o '''13'''
 
*1 posizione dalla settima, con le seguenti note:
:7- 9 3 6
*2 posizione dalla terza, con le seguenti note:
:3 6 7- 9
 
N.B. per il '''V7alt''' la posizione che era propria della settima si usa invece sulla terza, e viceversa, questo per la regola delle sostituzioni di tritono sui dominanti. (Il V7alt rappresenta un VII° della scala minore melodica).
'''[[Autostrada|Autostrade]]''':
N.B. per il '''V7b9''' si usa la stessa posizione del diminuito sul settimo grado.
<p>
 
*[[Immagine: Autostrada A4 Italia.svg|23px]] '''[[Autostrada A4 (Italia)|Torino - Trieste]]'''
===Accordo Minore settima (II o VI)===
*[[Immagine: Autostrada A21 Italia.svg|23px]] '''[[Autostrada A21|Torino - Brescia]]'''
(accordo con terza minore e con settima minore)
 
in sigla: '''- 7'''
 
*1 posizione dalla settima, con le seguenti note:
:7- 9 3- 5
*2 posizione dalla terza, con le seguenti note:
:3 5 7- 9
 
===Accordo Minore Sesta (VI)===
(accordo con terza minore e con sesta)
 
in sigla: '''- 6'''
 
'''[[Strada Statale|Strade Statali]]''':
*1 posizione dalla settima, con le seguenti note:
<p>
:6 9 3- 5
*[[Immagine:Strada Statale 39 Italia.svg|45px]] '''[[Strada Statale 39 dell'Aprica|dell'Aprica]]'''
*2 posizione dalla terza, con le seguenti note:
*[[Immagine:Strada Statale 42 Italia.svg|45px]] '''[[Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola|del Tonale e della Mendola]]'''
:3- 5 6 9
*[[Immagine:Strada Statale 45bis Italia.svg|45px]] '''[[Strada Statale 45bis Gardesana Occidentale|Gardesana Occidentale]]'''
 
'''[[Strada provinciale|Strade Provinciali]]'''
===Accordo Minore (minore melodica, I- o VI)===
<p>
(accordo con terza minore e con settima maggiore)
L'attuale patrimonio stradale della provincia, comprese le strade ex Statali in applicazione del [[Decreto Legislativo n. 112 del 1998]], conta un totale di 130 strade.
{{vedi anche|Elenco strade provinciali della Provincia di Brescia}}
 
=== Trasporto su rotaia ===
in sigla: '''-Maj 7'''
Il principale nodo ferroviario è la [[stazione di Brescia]], posta sulla direttrice [[Ferrovia Milano-Verona-Venezia|Milano - Venezia]], da cui dipartono anche la tratte verso [[Ferrovia Brescia-Cremona|Cremona]], verso [[Ferrovia Parma-Piadena-Brescia|Parma]]. Dalla stazione si diparte anche la [[ferrovia Brescia-Iseo-Edolo]] che serve la zona del [[Sebino]] e della [[Valcamonica]].
 
Attualmente è in fase di realizzazione la [[Metropolitana di Brescia]] che entrerà in esercizio nel 2011.
*1 posizione dalla settima, con le seguenti note:
:7 9 3- 5
*2 posizione dalla terza, con le seguenti note:
:3- 5 7 9
 
In passato, in provincia erano attive una [[Rete tranviaria urbana di Brescia|Rete tranviaria urbana]] ed una [[Rete tranviaria extraurbana di Brescia|Rete tranviaria extraurbana]] oggi totalmente dismesse.
N.B. Il frammento qui usato è un accordo maggiore aumentato col suo rivolto.
 
=== Trasporto pubblico su gomma ===
===Accordo semidiminuito (VII)===
(accordo con terza minore, settima minore e quinta bemolle)
 
In ottemperanza alla Legge Regionale n. 22 del 29 ottobre 1998 sulla riforma del Trasporto Pubblico Locale, l'amministrazione provinciale ha provveduto a suddividere la Provincia in quattro sottoreti, o comparti, di [[trasporto pubblico|trasporti pubblici]] [[autobus|automobilistici]]:
in sigla: '''-7 b5'''
 
* sottorete urbana: comprendente il capoluogo e 14 comuni dell'Hinterland;
*1 posizione dalla fondamentale, con le seguenti note:
* sottorete "[[Val Trompia]], [[Lago di Garda|Garda]] e [[Valle Sabbia]]";
:1 4 5b 7-
* sottorete "Bassa Pianura Bresciana e [[Franciacorta]]";
*2 posizione dalla quinta bemolle, con le seguenti note:
* sottorete "[[Sebino]] e [[Valle Camonica]].
:5b 7- 1 4
 
Ognuna delle prime tre sottoreti sono state attribuite dagli enti locali (comune di Brescia, per la prima sottorete, e amministrazione provinciale per le altre due) tramite gara d'appalto. In particolare:
===Accordo del modo frigio (III)===
* un'Associazione Temporanea d'Impresa fra [[Brescia Trasporti|Brescia Trasporti S.p.A.]] e [[SIA Autoservizi|SIA Autoservizi S.p.A.]] gestisce il servizio della rete dell'hinterland cittadino dal [[4 luglio]] [[2005]];
(accordo "sus" con settima minore, nona minore e sesta minore)
* il ''Consorzio Brescia Nord'', composto da SIA Autoservizi, mandataria della società consortile, [[SAIA Trasporti]], Brescia Trasporti e [[ATV (Verona)|ATV]] gestisce il servizio nella sottorete "Val Trompia, Garda e Val Sabbia" dal [[1 gennaio]] [[2005]];
* il ''Consorzio Brescia Sud'', formato da SAIA Trasporti, mandataria della società consortile, SIA Autoservizi e [[APAM]], esercisce il servizio nel comparto Bassa Bresciana e Franciacorta dal [[1 gennaio]] [[2005]].
 
La quarta sottorete attualmente non è stata ancora attribuita, in quanto è stato sospeso il bando di assegnazione. Il servizio automobilistico della zona viene attualmente esercitato dalla [[Ferrovie Nord Milano Autoservizi]] in regime provvisorio di proroga della concessione precedente.
in sigla: '''sus 7 b9 b13'''
 
=== Trasporto aereo ===
*1 posizione dalla seconda minore, con le seguenti note:
In provincia si trova anche l'[[Aeroporto di Brescia-Montichiari]], da cui partono voli nazionali ed internazionali.
:9- 4 5 1
*2 posizione dalla quinta (poco usata), con le seguenti note:
:5 1 2- 4
 
===Accordo diminuitoTrasporto lacustre ===
Sul [[Lago di Garda]] e sul [[Lago d'Iseo]] è attivo un sistema di trasporti lacustre che si avvale di traghetti, aliscafi e catamarani.
(accordo con terza minore, settima minore, quinta bemolle e settima diminuita).
 
== Personaggi famosi ==
in sigla: '''0'''
* [[Elitovio]] capo dei [[Galli Cenomani|Cenomani]]
* [[Widim]], conte [[Ostrogoti|Ostrogoto]] di Brescia
* [[Rotari]], re dei [[Longobardi]]
* [[Rodoaldo]], re dei [[Longobardi]]
* [[Desiderio (re)|Desiderio]], re dei [[Longobardi]]
* [[Alahis II]] Duca di Brescia e Trento
* [[Ludovico II del Sacro Romano Impero|Ludovico II]], ([[825]]-[[875]]), (Bresciano d' adozione) Imperatore del [[Sacro Romano Impero]]
* [[Arnaldo da Brescia]], ([[†1155]]), esponente del movimento di riforma religiosa del [[XII secolo]]
* [[Guala]], Beato e Vescovo di Brescia
* [[Albertano da Brescia]], ([[1270]] circa), giudice, letterato delegato presso la [[Lega Lombarda]] per Brescia
* [[Ugo Adriano Graziotti]], pittore e matematico del '900, di Carpenedolo
* [[Vincenzo Foppa]], ([[1427]] circa), pittore
* [[Veronica Gambara]], ([[1485]]-[[1550]]), [[poeta|poetessa]]
* [[Lattanzio Gambara]], ([[1530]]-[[1574]]), [[pittore]] miniaturista
* [[Niccolò Tartaglia]], ([[1499]]-[[1557]]), [[matematica|matematico]]
* La [[Famiglia Antegnati]], [[costruttori di organi]].
* Alessandro Bonvicino, detto il [[Moretto]], ([[1498]] circa - [[1554]]), pittore
* Girolamo di Romano, detto il [[Romanino]] ([[1484]] - [[1566]]), pittore
* [[Francesco Lana de Terzi]], [[Gesuita]] inventore del [[XVII]] secolo
* [[Giuseppe Zanardelli]] ([[1826]]-[[1903]]), [[:Categoria:Presidenti del consiglio dei ministri|presidente del Consiglio]] italiano e statista
* [[Giuseppe Tovini]] ([[1841]]-[[1897]]), [[politico]] cattolico, beatificato nel [[1998]].
* [[Camillo Golgi]] ([[1843]]-[[1926]]), [[Premio Nobel|Nobel]] per la [[medicina]]
* [[Angelo Canossi]] ([[1862]]-[[1943]]), [[poeta]]
* [[Giovanni Treccani]] degli Alfieri ([[1887]]-[[1961]]), industriale, editore e mecenate
* [[Papa Paolo VI]] ([[1897]]-[[1978]]), al secolo ''Giovanni Battista Montini''
* [[Lorenzo Ercoliani]] ([[1806]]-[[1866]]), scrittore e medico di [[Carpenedolo]]
* [[Padre Ottorino Marcolini]] ([[1897]]-[[1978]]), [[padre della Pace]] e fondatore della [[Cooperativa la Famiglia]]
* [[Gasparo da Salò]] ([[1540]]-[[1609]]), liutaio e contrabbassista
* [[Luca Marenzio]] ([[1553]]-[[1599]]), compositore
* [[Giovanni Battista Grazioli]] ([[1746]]-[[1828]]), compositore
* [[Paolo Chimeri]] ([[1852]]-[[1934]]), compositore
* [[Giovanni Tebaldini]] ([[1864]]-[[1952]]), compositore
* [[Isidoro Capitanio]] ([[1874]]-[[1944]]), compositore
* [[Nino Piccinelli]] ([[1898]]-[[1984]]), compositore, direttore d'orchestra, giornalista
* [[Luigi Manenti]] ([[1899]]-[[1980]]), compositore
* [[Ferruccio Martinelli]] ([[1908]]-[[1989]]), compositore, pianista e direttore d'orchestra
* [[Franco Margola]] ([[1908]]-[[1992]]), compositore
* [[Carlo Bossini]] ([[1911]]-[[1980]]), compositore
* [[Arturo Benedetti Michelangeli]] ([[1920]]-[[1995]]), pianista
* [[Umberto Benedetti Michelangeli]] ([[1924]]-[[2000]]), violinista
* [[Camillo Togni]] ([[1922]]-[[1993]]), compositore e pianista
* [[Guidone]] (Guido Crapanzano) ([[1938]]), cantante
* [[Fausto Leali]] ([[1944]]), cantante
* [[Mauro Pagani]] ([[1946]]), violinista, produtore, arrangiatore, membro della Premiata Forneria Marconi
* [[Umberto Napolitano]] ([[1947]]), cantante
* [[Luisa Corna]] ([[1965]]), show-girl, cantante e presentatrice [[televisione|televisiva]]
* [[Omar Pedrini]] ([[1967]]), cantante
* [[Francesco Renga]] ([[1968]]), cantante
* [[Fabio Volo]] ([[1972]]), showman, attore e cantante
* [[Los Marcellos Ferial]] (formatisi nel [[1962]]), gruppo musicale
* [[Timoria]] (formatisi nel [[1987]]), gruppo musicale [[rock]]
* [[L'Aura]] ([[1984]]), cantante
* [[Riccardo Maffoni]], cantante
* [[Luigi Comencini]] ([[1916]]-[[2007]]), regista cinematografico e televisivo
* [[Mario Cecchi Gori]] ([[1920]]-[[1993]]), produttore cinematografico
* [[Guido Carli]] ([[1914]]-[[1993]]), Governatore della [[Banca d'Italia]] nel periodo [[1961]] - [[1976]]
* [[Pietro Beretta]] ([[1791]]-[[1853]]), industriale d'armi
* [[Pietro Beretta]] ([[1870]]-[[1957]]), industriale d'armi
* [[Guido Berlucchi]] ([[?]]-[[2002]]), produttore di vini
* [[Mino Martinazzoli]] ([[1931]]), politico, ultimo segretario della [[Democrazia Cristiana]]
* [[Viviana Beccalossi]] ([[1971]]), politica
* [[Maurizio Belpietro]] ([[1958]]), giornalista, direttore de [[Il Giornale]]
* [[Franco Brescianini]], pittore
* [[Guglielmo Achille Cavellini]] ([[1914]]-[[1990]]), collezionista e artista postale
 
=== Sportivi ===
È un caso particolare perché composto interamente da terze minori e tritoni.
* [[Mario Rigamonti]] ([[1922]]-[[1949]]), calciatore del Grande [[Torino Calcio|Torino]] a cui è intitolato lo stadio della [[Brescia Calcio|squadra di calcio cittadina]], morto nella [[tragedia di Superga]].
:1 3- 5b 7bb (o 7)
* [[Evaristo Beccalossi]] ([[1956]]), ex calciatore
* [[Cesare Prandelli]] ([[1957]]), ex calciatore, allenatore
* [[Giuseppe Baresi]] ([[1958]]), ex calciatore
* [[Franco Baresi]] ([[1960]]), ex calciatore
* [[Dario Bonetti]] ([[1961]]), ex calciatore, allenatore
* [[Ivano Bonetti]] ([[1964]]), ex calciatore, allenatore
* [[Luigi Cagni|Gigi Cagni]] ([[1950]]), ex calciatore, allenatore
* [[Eugenio Corini]] ([[1970]]), calciatore
* [[Giuseppe Favalli]] ([[1972]]), calciatore del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
* [[Nicola Pavarini]] ([[1974]]), calciatore del [[Parma Football Club|Parma]]
* [[Marco Cassetti]] ([[1977]]), calciatore della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
* [[Roberto Baronio]] ([[1977]]), calciatore della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
* [[Aimo Stefano Diana]] ([[1978]]), calciatore del [[Torino FC|Torino]]
* [[Paolo Castellini]] ([[1979]]), calciatore del [[Parma AC|Parma]]
* [[Andrea Pirlo]] ([[1979]]), calciatore del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
* [[Daniele Bonera]] ([[1981]]), calciatore del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
* [[Roberto Guana]] ([[1981]]), calciatore del [[US Città di Palermo|Palermo]]
* [[Michele Canini]] ([[1985]]), calciatore del [[Cagliari Calcio|Cagliari]]
* [[Mario Balotelli Barwuah]] ([[1990]]), calciatore dell'[[Inter]]
* [[Alberto Paloschi]] ([[1990]]), calciatore del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
* [[Bruno Giacomelli]] ([[1952]]) ex pilota automobilistico di Formula 1
* [[Giacomo Agostini]] ([[1942]]), ex motociclista
* [[Giuseppe Martinelli]] ([[1955]]), ex ciclista, direttore sportivo
* [[Marco Velo]] ([[1974]]), ciclista
* [[Giorgio Lamberti]] ([[1969]]), ex campione di [[nuoto]]
* [[Ezio Gamba]] ([[1962]]), ex campione olimpico nella specialità [[Jūdō]]
* [[Andrea Cassarà]] ([[1984]]), campione olimpico a squadre nonché bronzo individuale ad [[Atene 2004]], nella specialità [[fioretto (sport)|fioretto]].
* [[Vanessa Ferrari]] ([[1990]]), ginnasta campionessa mondiale di ginnastica artistica nel ([[2006]]).
 
== Comuni più popolosi ==
Può applicarsi su uno dei quattro gradi, essendo un accordo speculare e simmetrico.
# [[Brescia]] - 189.742 abitanti
# [[Desenzano del Garda]] - 26.606 abitanti
# [[Lumezzane]] - 23.962 abitanti
# [[Montichiari]] - 22.006 abitanti
# [[Palazzolo sull'Oglio]] - 18.917 abitanti
# [[Chiari]] - 18.363 abitanti
# [[Ghedi]] - 17.760 abitanti
# [[Gussago]] - 16.175 abitanti
# [[Rovato]] - 16.756 abitanti
# [[Lonato del Garda]] - 14.975 abitanti
# [[Darfo Boario Terme]] - 14.917 abitanti
# [[Manerbio]] - 13.219 abitanti
# [[Travagliato]] - 12.657 abitanti
# [[Castel Mella]] - 10.032 abitanti
 
==Considerazioni Note ==
 
<references/>
* Soffermandoci nella disamina di ogni voicing troveremo delle forme comuni a tutti i voicings, provenienti da armonie quartali pure o con l'aggiunta di una nota, in alcuni casi, o col tritono al posto delle quarte perfette. Molti di questi saranno sovrapposizioni di normali accordi dell'armonia per terze, o con qualche nota aggiunta o spostata. Altri ancora avranno in comune la stessa posizione, ma con diversa applicazione su punti differenti a seconda dell'accordo usato.
*Abbiamo trovato l'applicazione degli stessi aggregati per gli accordi dominanti (anche alterati), per gli accordi minori sesta, frigi, semidiminuiti; abbiamo trovato le stesse forme di aggregati invece per gli accordi minore settima (dorici e eoli)e in parte per il maggiore settima e il maggiore sesta.
* La scala eolia e la scala dorica utilizzano le stesse posizioni, poiché non si usano le seste in questi voicing, ma solo in alcuni casi particolari.
==Utilizzo pratico==
 
== Voci correlate ==
* Applicandoli in una progressione tipica ii-V-I, ci permettono di effettuare pochi spostamenti nel passaggio da un accordo all'altro. Selezioniamo una delle due posizioni dalla quale vogliamo partire e suoniamo sempre tali posizioni in un registro intorno al do centrale, quasi mai sotto F2.
* [[Brescia]]
* I concatenamenti da un accordo all'altro di una progressione avvengono con lo spostamento di una sola nota dal ii al V, con più note dal V al I .
* [[Rete Ciclopedonale della Provincia di Brescia]]
* Da notare che la posizione dal terzo grado evolve in quella dal settimo grado dell'accordo successivo e viceversa.
:<small>N.B. ''La settima dell'accordo costruito sul II [[grado (musica)|grado]] va sempre sotto di un semitono, per aver il successivo dominante.''</small>
* si possono usare anche gli altri due rivolti di queste due posizioni base.
* in circostanze di piano solo o di duo, in assenza del bassista, si possono aggiungere prime e quinte un' ottava sotto, o prime e decime (usando un'armonizzazione lata) un'ottava sotto, ma conviene portare all'ottava superiore la posizione fondamentale.
 
== Collegamenti esterni ==
==Tecniche applicabili==
*http://www.provincia.brescia.it
 
{{Provincia di Brescia}}
Tali voicings possono essere usati in diverse circostanze e modi:
{{Lombardia}}
* con la sola mano sinistra sotto la melodia o l'improvvisazione, in organici dal trio in su (ma anche in altre circostanze)
* con la sola mano sinistra più in aggiunta strutture superiori o frammenti di modo (''comping'' in fase di [[jam session]])
* si può effettuare su di esso il ''drop 2'' (abbassamento), portando la seconda nota dall'alto nell'ottava inferiore, ma ci conviene suonare tutto un'ottava sopra.
* si può effettuare l'''omit 3'' solo sulla posizione dalla terza.
* si può effettuare l'''axis 3'' (innalzamento) portando la terza voce dall'alto all'ottava superiore e ottenendo il classico comping.
 
[[Categoria:Provincia di Brescia| ]]
==Voci correlate==
*[[Block chords]]
 
{{Link AdQ|lmo}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.geocities.com/brittu.geo/Jip/JP7.html Jazz Primer: I voicing degli accordi]
*[http://www.jazzitalia.net/lezioni/piano/voicing.asp Jazzitalia.it: Il voicing]
{{jazz}}
[[Categoria:Teoria musicale]]
 
[[ar:مقاطعة بريشا]]
[[de:Voicing]]
[[enca:VoicingProvíncia (music)de Brescia]]
[[cs:Provincie Brescia]]
[[fr:Disposition de l'accord]]
[[nlda:VoicingBrescia (provins)]]
[[de:Provinz Brescia]]
[[el:Μπρέσια (επαρχία)]]
[[en:Province of Brescia]]
[[eo:Provinco de Breŝo]]
[[es:Provincia de Brescia]]
[[et:Brescia provints]]
[[eu:Bresciako probintzia]]
[[fi:Brescian maakunta]]
[[fr:Province de Brescia]]
[[id:Provinsi Brescia]]
[[ja:ブレシア県]]
[[jv:Provinsi Brescia]]
[[lad:Provinsia de Brescia]]
[[lmo:Provincia de Bressa]]
[[nl:Brescia (provincie)]]
[[nn:Provinsen Brescia]]
[[no:Provinsen Brescia]]
[[oc:Província de Breissa]]
[[pl:Prowincja Brescia]]
[[pms:Provincia ëd Bressia]]
[[pt:Bréscia (província)]]
[[ro:Provincia Brescia]]
[[ru:Брешия (провинция)]]
[[simple:Province of Brescia]]
[[sk:Brescia (provincia)]]
[[sv:Brescia (provins)]]
[[tl:Brescia]]
[[vec:Provincia de Bresia]]
[[zh:布雷西亞省]]