Nicolaes van Verendael e Trippa alla fiorentina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nanjo29 (discussione | contributi)
Trippa alla fiorentina
 
Riga 1:
{{S|arte}}
 
{{Bio
 
|Nome = Nicolaes van
{{agroalimentare
|Cognome = Verendael
|nomeprodotto= TRIPPA ALLA FIORENTINA
|Sesso = M
|categoria = Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
|LuogoNascita =
|zonaproduzione = [[Firenze]]
|GiornoMeseNascita = 1640
|regione= Toscana
|AnnoNascita =
|LuogoMorte regione2=
|regione3=
|GiornoMeseMorte =
|regione4=
|AnnoMorte = 1691
|regione5=
|PreAttività=fu un
|note =
|Attività = pittore
|foto= |foto= <!-- inserire il nome della foto (senza immagine:) -->
|Epoca = 1600
|didascalia=
|Nazionalità = fiammingo
|PostNazionalità =
|Immagine = Nicolaes van Verendael 001.jpg
|Didascalia =
}}
 
Divenne membro della [[gilda (storia)|gilda]] di [[Saint-Luc d'Anvers]] nel [[1657]]. Non ha prodotto molti dipinti (in maggioranza piante e fiori) ed ha vissuto modestamente.
 
==Collegamenti esterni==
http://www.artcyclopedia.com/artists/veerendael_nicolaes_van.html
 
 
 
[[de:Nicolaes van Verendael]]
[[en:Nicolaes van Verendael]]
[[eo:Nicolaes van Verendael]]
 
[[es:Nicolaes van Verendael]]
 
[[fr:Nicolaes van Verendael]]
 
[[nl:Nicolaes van Verendael]]
 
[[pt:Nicolaes van Verendael]]
 
La '''trippa alla fiorentina''' é un secondo piatto, tipico della città di [[Firenze]] e molto gustoso, nonostante gli ingredienti "poveri".
 
Si prepara tagliando la [[trippa]] lavata a striscioline e aggiungendola ad un [[soffritto]] di [[cipolla|cipolle]], [[carota|carote]] e [[sedano|sedani]] tagliati a pezzettini. Si aggiungono poi dei [[pomodoro|pomodori]] pelati e si lascia cuocere fino a far ritirare l'acqua della trippa e dei pomodori.
 
Si serve calda, spolverata con abbondante parmigiano reggiano.
{{Portale|Firenze|Toscana}}
 
[[Categoria:Cucina toscana]]
 
[[de:Trippa alla fiorentina]]