Discussioni utente:Alec/Cv: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Rollback:  typo  | 
				 Natanaele  | 
				||
| (5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9: 
::No problem, ho sistemato Francoforte. Occhio alla wikidipendenza ;-) <br /> 
::Per quanto riguarda la persona di cui sopra sono per la linea di [[Utente:M7|M/]] DNFT :-) Ciao --[[Utente:Civvi|Civvì]] 21:47, Mag 24, 2005 (CEST) 
== Sociologia == 
Ciao, per quanto riguarda [[sociologia]] ieri sera ho adottato la soluzione "di fretta" perché il tipo aveva inserito altri contributi in copyvio, ho segnalato nella pagina che è necessaria cautela nel recupero delle versioni buone. Adesso rollbacko :-) Ciao e buona giornata --[[Utente:Civvi|Civvì]] 07:03, Lug 20, 2005 (CEST) 
== Orari == 
Pace senz'altro "bella" un po' di meno. Andrei volentieri a letto ma solo dopo aver vandalizzato [[dentizione]] ;-) --[[Utente:Civvi|Civvì]] [[Discussioni utente:Civvi|(T)]] 03:46, 22 dic 2005 (CET) 
== Natanaele == 
credo che tu ti sbagli, ormai pure nelle mille incertezza circa i o il Patrono a Giarratana si è arrivati ad una conclusione. Devi sapere che è stata promossa una ricerca in vari archivi storici, civili e anche religiosi. Da quello di Siracusa e Palermo viene fuori univocamente un decreto del 1850 della Consulta di Sicilia, prot. 4828 mi pare, dove si riconosce l'uguaglianza di patrocinio fra i due santi, testualmente dice il decreto: " Sancta Maria ad Nives Realis et Patrona Civitatis jarratana" " Divo Bartolomeus Aplo Patronus terrae Jarratana" divieto di utilizzare le parole principale e singolare sotto nessuna forma, pena la perdita del diritto di patrocinio. 
A Roma presso la congregazione dei riti, invece, si hanno diversi documenti: 1) 1605 concessione e dono della reliquia dell'apostolo a giarratana, e contestuale concessione dell'indulgenza plenaria nella festa del Santo nel dì 24 agosto, con l'obbligo del precetto; 2) autorizzazione nel 30 maggio 1644 all'ufficializzazione del titolo di Patrona a Maria ss della Neve, concessione dell'indulgenza e del precetto; 3) 1850 consulta di sicilia, vedi sopra; 4) 1853, la chiesa di sicilia, previo parere del pontificio uffizio, chiude la diatriba di campanile acclamando i due santi patroni alla pari; 5) Passaporto di un emigrante giarratanese del 1910,si legge" si parte da questa antichissima terra per grazia di Dio e di Maria SS della Neve e san Bartolomeo Patroni, liberi e senza sospetto di mal contaggioso...". 
 | |||