Willkommen Folk Tell Drekka Fest! e Calatino e Sud-Simeto: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m en |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|Sicilia}}
{{Territorio
| nomeTerritorio= Calatino
| mappa= Diocesi di Caltagirone.png
| nomeUfficiale= Calatino Sud Simeto
| linkStemma=
| linkBandiera=
| stato=ITA
| regione={{IT-SIC}}
| provincia={{IT-CT}}
| linguaUfficiale =
|
| capoluoghi storici artistici= Caltagirone e Militello
| suddivisioneAmministrativa1 =
| suddivisioneAmministrativa2 =
| suddivisioneAmministrativa3 =
| suddivisioneAmministrativa4 =
| suddivisioneAmministrativa5 =
| superficie= 1543,56 km²
| abitanti= 145.051 ab. 31/12/2007 (ISTAT)
| anno =
| densità =
| fuso =
| targa =
| status =
| sindaco =
| presidente =
| governatore =
| codiceISO =
| note =
| linkMappa =
| pxMappa =
| noteMappa =
| sito =
}}
Con il termine '''calatino''' viene solitamente definita quella parte di [[territorio]] storico-geografico della [[provincia di Catania]] comprendente 15 comuni che coincide con il territorio compresa nella [[Diocesi di Caltagirone]] che ricadono in parte nella macro-area chiamata [[Sicilia centrale]].
Il Calatino è essenzialmente collinare e montuoso e comprende geograficamente le propaggini meridionali dei monti [[Erei]] e la parte nordoccidentale dei [[Monti Iblei]] comprendendo anche una parte della [[Piana di Catania]].
È attraversato dai seguenti corsi d'acqua: [[Gornalunga]], [[Dittaino]], [[Dirillo]], Torrente Ficuzza, [[Maroglio]].
==Comuni==
[[Immagine:Diocesi di Caltagirone.png|thumb|250px|Calatino Sud Simeto]]
I comuni che costituiscono il comprensorio calatino sono:
{| {{prettytable|width=60%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Posizione
! Stemma
! Città
! Popolazione<br/> (ab.)
! Superficie<br/> (km²)
! Altitudine<br/> (m.s.l.m.)
|-
| align=center|'''1°'''
| align=center|[[Immagine:Caltagirone-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[Caltagirone|Caltagirone]]
| align=center|39.447
| align=center|382
| align=center|602
|-
| align=center|'''2°'''
| align=center|[[Immagine:Militello in Val di Catania-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[Militello in Val di Catania|Militello in Val di Catania]]
| align=center|7.995
| align=center|62
| align=center|413
|-
| align=center|'''3°'''
| align=center|[[Immagine:Scordia-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[Scordia|Scordia]]
| align=center|17.330
| align=center|24
| align=center|150
|-
| align=center|'''4°'''
| align=center|[[Immagine:Palagonia-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[Palagonia|Palagonia]]
| align=center|16.406
| align=center|57
| align=center|200
|-
| align=center|'''5°'''
| align=center|[[Immagine:Grammichele-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[Grammichele|Grammichele]]
| align=center|13.315
| align=center|30
| align=center|520
|-
| align=center|'''6°'''
| align=center|[[Immagine:Ramacca-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[Ramacca|Ramacca]]
| align=center|10.682
| align=center|304
| align=center|270
|-
| align=center|'''7°'''
| align=center|[[Immagine:Vizzini-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[Vizzini|Vizzini]]
| align=center|6.796
| align=center|125
| align=center|586
|-
| align=center|'''8°'''
| align=center|[[Immagine:Mirabella Imbaccari-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[Mirabella Imbaccari|Mirabella Imbaccari]]
| align=center|5.766
| align=center|15
| align=center|518
|-
| align=center|'''9°'''
| align=center|[[Immagine:Mineo-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[Mineo|Mineo]]
| align=center|5.326
| align=center|244
| align=center|511
|-
| align=center|'''10°'''
| align=center|[[Immagine:Castel di Judica-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[Castel di Judica|Castel di Judica]]
| align=center|4.753
| align=center|102
| align=center|475
|-
| align=center|'''11°'''
| align=center|[[Immagine:San Michele di Ganzaria-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[San Michele di Ganzaria|San Michele di Ganzaria]]
| align=center|3.865
| align=center|25
| align=center|490
|-
| align=center|'''12°'''
| align=center|[[Immagine:Mazzarrone-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[Mazzarrone|Mazzarrone]]
| align=center|3.777
| align=center|33
| align=center|285
|-
| align=center|'''13°'''
| align=center|[[Immagine:Raddusa-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[Raddusa|Raddusa]]
| align=center|3.307
| align=center|23
| align=center|350
|-
| align=center|'''14°'''
| align=center|[[Immagine:Licodia Eubea-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[Licodia Eubea|Licodia Eubea]]
| align=center|3.179
| align=center|111
| align=center|630
|-
| align=center|'''15°'''
| align=center|[[Immagine:San Cono-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[San Cono|San Cono]]
| align=center|2.970
| align=center|6,56
| align=center|525
|}
'''TOTALE SUPERFICIE:''' '''1543,56 km²'''
'''TOTALE ABITANTI:''' '''150.051 ab.'''
Il [[comprensorio]] calatino coincide, dal punto di vista storico, con il Distretto e con il Circondario di Caltagirone e Militello.
Aspira da tempo ad essere elevato a [[provincia]] regionale con capoluogo Caltagirone e come citta più importante dal punto di vista artistico culturale Militello e Caltagirone con denominazione Provincia del Calatino-Sud [[Simeto]].
==Galleria fotografica==
<gallery>
Image:Grammichele Rathaus.jpg|<center>Grammichele palazzo comunale
Image:Licodia Eubea Rathaus Chiesa del Rosario.jpg|<center>Licodia Eubea Chiesa del Rosario
Image:Monte-Iudica.jpg|<center>Monte Judica
Image:S Michele Ganzaria Panorama.JPG|<center>San Michele Ganzaria
Image:Panorama Caltagirone.jpg|<center>Panorama Caltagirone
Image:Mirabella Chiesa S Maria Grazie.JPG|<center>Mirabella Imbaccari Chiesa Santa Maria Grazie
Image:San Cono Chiesa Spirito Santo.JPG|Chiesa Spirito Santo
Immagine:PanoramicaVizzini.jpg|panorama di Vizzini
</gallery>
{{Portale|Sicilia}}
[[Categoria:Territori della Sicilia]]
[[Categoria:Provincia di Catania]]
[[Categoria:Calatino]]
[[Categoria:Caltagirone]]
|