Painkiller (album Judas Priest) e Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
Il '''Trofeo Nazionale di Lega "Armando Picchi"''', anche denominato '''Superlega Estiva''' è stato un torneo organizzato nel [[1971]] in memoria di [[Armando Picchi]] capitano dell'[[Inter]] degli anni sessanta. La competizione avrebbe dovuto svolgersi ogni anno nel mese di giugno, con la partecipazione delle finaliste della [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] e delle prime due classificate della [[Serie A]]; tuttavia problemi di sovrapposizione di date ne limitarono l'organizzazione alla unica prima edizione.
'''Painkiller''' è definito dai sostenitori dei '''Judas Priest''', come uno degli album più rappresentativi della carriera del quintetto britannico, oltre che di tutto il movimento '''Heavy Metal'''. In effetti, questo disco può essere considerato come emblema e caposaldo di tutto il genere, contando al proprio interno dei veri e propri pezzi di stori come hit dal calibro dell'omonima '''"Painkiller"''', '''" Hell Patrol"''', '''"Leather Rebel"''', '''"Night Crawler"''', '''"Between the Hammer & the Anvil"''', '''"A Toucj of Evil"''' . In questo disco è forse concentrato il significato stesso della musica Heavy Metal, i cui elementi sono rappresentati dappertutto, non solo nella musica, ma anche nell'abbigliamento del gruppo, che nelle foto session sfoggia il classico '''chiodo''', e dai testi, energici, al vetriolo, costruiti in modo tale per poter accompagnare la durezza della musica proposta. '''Painkiller'''è anche il canto del cigno del singer '''Rob Halford''', che di li a poco lascierà il gruppo per potersi dedicare ai suoi progetti personali. Il sostituto chiamato a rimpiazzarlo risponderà al nome di '''Tim "The Ripper" Owens'''. '''Rob Halford''' si ricongiungerà alla band nella reunion del 2004.
 
Il Torneo del 1971 si disputò nel mese di giugno e vide la partecipazione di otto squadre divise in due gironi; il girone nord che vedeva raggruppate il Bologna (vincitore della Coppa Italia del 1970), la Juventus, l'Inter ed il Livorno ed il girone sud con il Cagliari (vincitore dello scudetto del 1970), la Roma, la Lazio ed il Palermo.
 
La formula prevedeva che dopo un girone all'italiana con gare di sola andata si giocasse la finale in gara unica a Roma tra le vincenti dei rispettivi raggruppamenti. Fu prevista anche una finale per il terzo posto (da disputarsi sempre a Roma) tra le due squadre seconde classificate nei rispettivi gironi.
I gironi furono vinti dall'Inter e dalla Roma rispettivamente davanti alla Juventus e al Cagliari.
Nella Finale per il terzo posto la Juventus sconfisse il Cagliari per 2 a 1. La finale per il primo posto si svolse il 29 giugno allo Stadio Olimpico e vide la Roma prevalere sull'Inter per 1 a 0 con rete di [[Renato Cappellini]].
 
Finale 3° Posto: [[Juventus FC]] - [[Cagliari Calcio]] 2-1
 
Finale 1° Posto: [[AS Roma]] - [[FC Internazionale]] 1-0
 
[[Categoria:Supercoppa italiana di calcio]]
 
{{portale|calcio|sport}}