#REDIRECT [[Giocagiò]]
{{Sportivo |disciplina = Calcio
|nome = Daniele De Rossi
|immagine = [[Image:DeRossi.JPG|120px]]
|nome completo = Daniele De Rossi
|soprannome = ''Capitan Futuro'', ''DDR''
|data nascita = [[24 luglio]] [[1983]]
|luogo nascita = [[Roma]]
|codicenazione = {{ITA}}
|Squadra = {{Calcio Roma}}
|ruolo = [[Centrocampista]]
|Giovanili anni=<br/>[[1997]]-[[2002]]
|Giovanili squadre=[[Immagine:600px Viola.png|20px|]] [[AS Ostiamare]]<br/>{{Calcio Roma}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|[[2002]]-|{{Calcio Roma}}|121 (12)}}
|Anni nazionale = [[2004]]-
|nazionale = {{Naz2|dell'|Italia|Italy}}
|presenzenazionale(goal) = 28 (4)
|aggiornato=[[8 Settembre]] [[2007]]
}}
{{Bio
|Nome = Daniele
|Cognome = De Rossi
|Sesso = tanto
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 24 luglio
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che gioca come [[centrocampista]] nell'[[AS Roma]] e nella [[Nazionale di calcio italiana|Nazionale italiana]]
}}
{{Bronzo olimpico
|Cognome=De Rossi
|Nome=Daniele
|Edizione=[[XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]
|Disciplina=[[Calcio (sport)|Calcio]]
|Tipo=A squadre
}}
==Carriera==
===Club===
====Dagli esordi alla serie A====
Nato ad [[Ostia (Roma)|Ostia]], quartiere marittimo di [[Roma]], e romanista sin da bambino, De Rossi inizia a giocare ben presto nel settore giovanile dell'[[Ostiamare]] e nell'[[AS Roma]], del quale il padre [[Alberto De Rossi|Alberto]] è uno dei maggiori responsabili, nonché allenatore della [[Primavera (calcio)|squadra primavera]].
Il [[30 ottobre]] [[2001]] esordisce in [[UEFA Champions League]] nell'1-1 contro l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]].
Nella stagione [[2002]]/[[2003|03]], a soli 19 anni, De Rossi inizia a far parte stabilmente della [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|prima squadra]], [[Fabio Capello|Capello]] lo fa infatti esordire il [[25 gennaio]] [[2003]] nella partita persa 2-0 contro il [[Como Calcio|Como]]. Il [[10 maggio]], contro il [[Torino Calcio|Torino]], disputa la prima partita da titolare e segna il suo primo gol in giallorosso.
====L'affermazione====
La stagione [[2003]]/[[2004|04]] è per De Rossi quella della consacrazione, infatti il biondo centrocampista migliora a vista d'occhio (anche grazie alla presenza accanto a lui del più esperto [[Emerson Ferreira da Rosa||Emerson]]), tanto da guadagnarsi la convocazione in [[Nazionale di calcio italiana|nazionale]].<br/>Nel [[2004]]/[[2005|05]] subisce insieme a tutta la squadra un vistoso calo fisico, ma si riprenderà brillantemente la stagione seguente nella quale, grazie a [[Luciano Spalletti|Spalletti]], De Rossi torna ad essere un ''leader'' della [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|squadra]], tanto da meritarsi per la prima volta la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]], il [[15 marzo]] [[2006]] nella partita di [[Coppa UEFA]] contro il [[Middlesbrough FC]]. Quattro giorni dopo, il [[19 marzo]], durante la partita [[AS Roma|Roma]]-[[Messina Calcio|Messina]], De Rossi segna un gol di testa sfiorando la palla con la mano. L'arbitro [[Mauro Bergonzi|Bergonzi]] convalida il gol, ma il giocatore con ''fair play'' ammette l'irregolarità e la rete viene annullata.
La stagione [[2006]]/[[2007]] per Daniele è quella della definitiva affermazione sia a livello nazionale che internazionale. Il suo grande temperamento agonistico quanto il suo strapotere fisico lo portano a riconfermarsi un elemento imprescindibile nella squadra giallo-rossa, oramai al pari di [[Francesco Totti]] .
La stagione positiva della Roma è anche merito suo: infatti il numero di presenze che colleziona con la maglia sono state quasi tutte giocate ad ottimi livelli,oltre che ad essere un numero considerevolmente alto rispetto alla media.
La sua evoluzione tattica lo ha portato ad indietreggiare il suo (ampio) raggio d'azione , in modo da diventare uno schermo protettivo davanti alla difesa, in sostanza, un terzo difenore centrale nei momenti in cui la squadra è sotto attacco. Questo ha comportato una diminuzione delle sue marcature (2 in campionato, 2 in Champions, 1 in [[Coppa Italia]] ),le quali però sono state quasi tutte balisticamente belle e decisive.
Il [[19 Agosto]] [[2007]] allo [[Stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]], segna al 33° minuto del 2° tempo su rigore la rete che consegna la [[Supercoppa Italiana]] ai giallorossi: l'[[Inter]] campione d'Italia è battuta in casa 1-0, per il tripudio degli 8.000 romanisti presenti a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] che a finepartita possono ammirarlo in mutande con la coppa.
===Nazionale===
====Le vittorie giovanili====
De Rossi ha collezionato diverse presenze nella [[Nazionale di calcio dell'Italia/Under-21|Nazionale Under-21]], con la quale ha vinto da titolare gli [[Campionato di calcio europeo Under-21|Europei Under-21]] del [[2004]]. Lo stesso anno ha vinto la medaglia di bronzo alle [[XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]] con la Nazionale olimpica e, qualche settimana più tardi, il [[4 settembre]] [[2004]], esordisce con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]], nella partita vinta 2-1 contro la {{Naz1|della |Norvegia}} al “[[Stadio Renzo Barbera di Palermo|Renzo Barbera]]” di [[Palermo]], valevole per le qualificazioni al [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali di Germania]]. Al suo esordio De Rossi ha segnato il suo primo gol in azzurro, e da allora è uno dei convocati fissi di [[Marcello Lippi|Lippi]].
====I Mondiali di Germania====
Nel maggio del [[2006]] De Rossi viene convocato per i [[Mondiali di calcio Germania 2006|mondiali di Germania]], dove parte come titolare, ma durante la partita [[Italia]]-[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] del [[17 giugno]], viene espulso per aver inferto una [[Gomito|gomitata]], durante un contrasto aereo, al giocatore [[Brian McBride]], ferendolo al volto. Un gesto scorretto che gli è costato 4 giornate di squalifica e una reprimenda del CT Lippi. Dopo la partita, De Rossi si è scusato con McBride negli spogliatoi, con i tifosi in [[televisione]] e ufficialmente con la [[FIFA]] scrivendo una lettera.
Termina la squalifica e De Rossi torna a disposizione del [[commissario tecnico]] per la finale del [[9 luglio]] [[2006]], dove subentra nella ripresa al posto di [[Francesco Totti]] e si laurea campione del mondo, realizzando tra l'altro il terzo rigore contro la Francia. De Rossi insieme a Perrotta e Totti è uno dei tre romanisti che ha vinto il mondiale.
====Tempi recenti====
Attualmente è una presenza stabile nell'11 titolare di [[Roberto Donadoni|Donadoni]], e dopo l'abbandono del suo compagno di squadra [[Francesco Totti]], ha spesso indossato la tanto ambita maglia numero 10, rara per un centrocampista mediano.
===Statistiche===
====Club====
P = Presenze, G = Gol
C = [[UEFA Champions League|Champions League]], U = [[Coppa UEFA]]
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
!rowspan=2|'''Stagione'''
!rowspan=2|'''Squadra'''
!colspan=2|Campionato
!colspan=2|Coppa Italia
!colspan=2|Supercoppa di Lega
!colspan=2|Coppe Europee
!colspan=2|Totale
|-
!|'''P'''
!|'''G'''
!|'''P'''
!|'''G'''
!|'''P'''
!|'''G'''
!|'''P'''
!|'''G'''
!|'''P'''
!|'''G'''
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|2001/02]] || rowspan=6 | {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || 0 ([[Classifica calcio Serie A italiana 2002|A]]) || 0 || 3 ([[Coppa Italia 2001-2002 (calcio)|*]]) || 0 || 0 || 0 || 1 ([[UEFA Champions League 2002|C]]) || 0 || 4 || 0
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002/03]] || 4 ([[Classifica calcio Serie A italiana 2003|A]]) || 2 || 3 ([[Coppa Italia 2002-2003 (calcio)|*]]) || 0 || - || - || 0 ([[UEFA Champions League 2003|C]]) || 0 || 7 || 2
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|2003/04]] || 17 ([[Classifica calcio Serie A italiana 2004|A]]) || 0 || 4 ([[Coppa Italia 2003-2004 (calcio)|*]]) || 0 || - || - || 6 ([[Coppa UEFA 2004|U]]) || 1 || 27 || 1
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|2004/05]] || 30 ([[Classifica calcio Serie A italiana 2005|A]]) || 2 || 5 ([[Coppa Italia 2004-2005 (calcio)|*]]) || 1 || - || - || 3 ([[UEFA Champions League 2005|C]]) || 1 || 38 || 4
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005/06]] || 34 ([[Classifica calcio Serie A italiana 2006|A]]) || 6 || 3 ([[Coppa Italia 2005-2006 (calcio)|*]]) || 0 || - || - || 7 ([[Coppa UEFA 2006|U]]) || 0 || 44 || 6
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|2006/07]] || 36 ([[Classifica calcio Serie A italiana 2007|A]]) || 2 || 8 ([[Coppa Italia 2006-2007 (calcio)|*]]) || 2 || 1 || 0 || 10 ([[UEFA Champions League 2007|C]]) || 2 || 55 || 6
|-
! colspan="2"|Totale Carriera || 121 || 12 || 26 || 3 || 1 || 0 || 27 || 4 || 175 || 19
|}
===Palmarès===
====Club====
* '''[[Immagine:Coccarda italia.png|20px]] [[Coppa Italia di calcio|Coppa Italia]]: 1'''
**[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]: [[Coppa Italia 2006-2007 (calcio)|2006/2007]]
*'''[[Immagine:Supercoppaitaliana.png|20px]] [[Supercoppa Italiana (calcio)|Supercoppa Italiana]]: 1'''
**[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]: [[2007]]
====Nazionale====
*'''[[Campionato europeo di calcio Under-21|Campionato Europeo Under-21]]: 1'''
**[[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|2004]]
* '''Bronzo olimpico: 1'''
**[[Calcio alle olimpiadi estive 2004|Atene 2004]]
* '''[[Campionato mondiale di calcio|Campionato del Mondo]]: 1'''
**[[Mondiali di calcio Germania 2006|2006]]
====Personale====
* '''[[Oscar del calcio]]: 1'''
**[[Migliore calciatore giovane]]: [[Oscar del calcio 2006|2006]]
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onoreficenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo= [[12 dicembre]] [[2006]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onoreficenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo= [[27 settembre]] [[2004]]
}}
==Curiosità==
* È figlio dell'allenatore più volte campione d'Italia con la primavera della Roma, [[Alberto De Rossi]].
* Prima di entrare nel settore giovanile della Roma ha giocato nella squadra [[AS Ostiamare]] come [[attaccante]].
* Ha esordito nella [[AS Roma|Roma]] con la maglia numero 27 indossata per due stagioni, poi ha scelto la numero 4, che ha usato anche ai [[Mondiali di Germania 2006]], ed infine la numero 16. Dall'incontro Italia - Ucraina, disputato allo [[Stadio Olimpico]] di [[Roma]] nel [[Settembre]] [[2006]], indossa in Nazionale, la prestigiosa maglia numero 10, in precedenza indossata da [[Francesco Totti]] e [[Antonio Cassano]].
* Ha una figlia, Gaia, nata il [[16 luglio]] [[2005]], ed è per questo motivo che dalla stagione [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005/2006]] indossa la maglia numero 16.
* Il [[18 maggio]] [[2006]] si è sposato con Tamara Pisnoli, la madre di sua figlia, ex ballerina del programma [[Mediaset]], ''Sarabanda''.
* Il [[29 dicembre]] [[2006]] è stato proclamato da un sondaggio di ''Men's Health'', atleta azzurro protagonista del [[2007]].
* Si dice che, nonostante la giovane eta', sia in campo il referente tattico dell'allenatore Spalletti.
* Dopo la sconfitta contro il Manchester united all' Old Trafford del 10/04/2007 in Champions League, e' stato scaricato al centro sportivo di Trigoria da ignoti durante la notte un carico di carote di circa 150 chili. Il biglietto di accompagnamento diceva di distribuirle tra tutti i giocatori della Roma tranne De Rossi, autore dell'unico gol della Roma e di una prova del suo tipico carattere.
{{Migliore calciatore giovane
|periodo = [[Oscar del calcio 2006|2006]]
|precedente = [[Giampaolo Pazzini]]
|successivo = '''''detentore'''''
}}
{{Rosa AS Roma}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2004}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 2004}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo|De Rossi, Daniele]]
[[Categoria:Oscar del calcio|De Rossi, Daniele]]
[[Categoria:A.S. Roma|De Rossi, Daniele]]
[[Categoria:Figli d'arte|De Rossi, Daniele]]
[[ar:دانييل دي روسي]]
[[de:Daniele De Rossi]]
[[en:Daniele De Rossi]]
[[eo:Daniele de Rossi]]
[[es:Daniele De Rossi]]
[[fi:Daniele De Rossi]]
[[fr:Daniele De Rossi]]
[[id:Daniele De Rossi]]
[[ja:ダニエレ・デ・ロッシ]]
[[ko:다니엘레 데 로시]]
[[lt:Daniele De Rossi]]
[[nl:Daniele De Rossi]]
[[no:Daniele De Rossi]]
[[pl:Daniele De Rossi]]
[[pt:Daniele De Rossi]]
[[ru:Де Росси, Даниэле]]
[[sl:Daniele De Rossi]]
[[sv:Daniele De Rossi]]
[[tr:Daniele De Rossi]]
[[zh:达尼埃莱·德罗西]]
|