Claviere e Il paese di Giocagiò: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: vo:Claviere
 
Redirect a Giocagiò
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Giocagiò]]
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Template:Comune
|nomeComune = Claviere
|linkStemma = Claviere-Stemma.png
|siglaRegione = PMN
|siglaProvincia = TO
|latitudineGradi = 44
|latitudineMinuti = 56
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 6
|longitudineMinuti = 45
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 8
|mappaY = 74
|altitudine = 1.760 <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
|superficie = 2
|abitanti = 163
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|densita = 82
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Cesana Torinese]], [[Montgenèvre]] (FR-05)
|cap = 10050
|prefisso = 0122
|istat = 001087
|fiscale = C793 <!-- B102 -->
|nomeAbitanti = <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|patrono = [[Madonna della Visitazione]]
|festivo = [[2 luglio]]
|sito = http://www.comune.claviere.to.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Claviere''' (in [[lingua piemontese|piemontese]] ''Clavier'', in [[lingua occitana|occitano]] ''Las Clavieras'', in [[lingua francese|francese]] ''Clavières'') è un piccolo comune di 163 abitanti della [[provincia di Torino]]. Si trova in Alta [[Val di Susa]] a 1760 metri di quota, sul versante italiano del colle del Monginevro, a 94 km dal capoluogo.
 
Fa parte della [[Comunità Montana Alta Valle di Susa]].
 
[[Immagine:Vista su claviere direzione sud in maggio.jpg|thumb|left|200px|Claviere]]
 
== Geografia e topografia ==
L'abitato sorge al margine orientale dell'ampio pianoro del [[Colle del Monginevro]], sulla linea del confine italo-francese. Il centro è dominato a nord dal massiccio dello [[Chaberton]] (3130 m).
 
== Storia ==
 
Al nome originario occitano si è sovrapposta col tempo la variante francese, ''Clavières'' (pron. {{IPA|[kla'vjɛʀ]}}), che ancora fino all'inizio del Novecento era la grafia corrente del toponimo. Quest'ultimo ha subito nei decenni passati alcuni mutamenti: la caduta della "s" e dell'accento grave sulla "e" hanno comportato da un punto di vista semantico la perdita del plurale e un certo avvicinamento, anche fonetico, alla pronuncia italiana. Non è chiara l'etimologia: potrebbe derivare dal latino ''clavis'' (chiave) o dal francese arcaico ''clavière'' (chiusura), in ogni caso il significato è legato alla posizione cruciale del paese sull'importante via di comunicazione del [[Passo del Monginevro]]. Il percorso era già noto agli antichi: passarono di qui [[Annibale]], nel [[218 a.C.]] e [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], nel [[58 a.C.]].
 
Nel [[1713]], con la [[pace di Utrecht]], Claviere passò, come molti comuni dell'alta [[Valle di Susa]] (tra i quali [[Cesana Torinese]] e [[Bardonecchia]]), ai [[casa Savoia|Savoia]].
 
La strada, tuttavia, rimase una mulattiera fino all'inizio dell'[[XIX secolo|Ottocento]], quando [[Napoleone]] fece costruire una strada più ampia che migliorava le comunicazioni con i comuni francesi di [[Montgenèvre]] e [[Briançon]] e facilitò lo sviluppo commerciale del paese.
 
Con la diffusione dello [[sci]] divenne una delle prime stazioni sciistiche del [[XX secolo]].
 
Nella [[seconda guerra mondiale]] si trovò al centro degli scontri tra [[Italia]] e [[Francia]] e venne distrutta. Inoltre, con il [[trattato di Parigi]] del [[1947]] fu spostata la linea di confine, che passava tra le case del paese. Soltanto nel [[1974]] la frontiera fu eliminata e il paese fu riunito in territorio italiano. Nel [[1993]], con l'abbattimento delle frontiere europee, scomparvero anche i controlli doganali, anche se le barriere abbandonate permangono tutt'ora alle porte del paese.
 
Grazie alla sua tradizione sportiva, ha potuto ospitare manifestazioni nazionali e internazionali, nonostante le piccole dimensioni dell'abitato. È stato la sede delle [[Universiadi]] del [[1966]] e degli allenamenti di [[sci alpino]] e [[sci di fondo]] ai [[XX Olimpiade Invernale|Giochi Olimpici di Torino 2006]].
 
== Arte ==
Il Duomo ha un portale [[gotico]] del [[XV secolo|'400]]. Purtroppo gli altri edifici storici sono stati completamente distrutti durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
== Economia e turismo ==
 
La fonte principale di reddito è il [[turismo]]: Claviere è un frequentato centro estivo (alberghi di ogni categoria, impianti per [[tennis]], [[nuoto]], campo di [[golf]] a nove buche) e soprattutto invernale, con attrezzature sportive che comprendono 5 seggiovie quadriposto, uno skilift, sci club, trampolino da salto, pista da pattinaggio sul ghiaccio.
Fa parte del [[Via Lattea (comprensorio)|comprensorio sciistico della Via Lattea]] e fra le piste più interessanti comprende:
* la Serra Granet-La Coche
* la pista rossa Gimont
* la pista nera del Col Boeuf.
* le piste del Col Saurel
* i muri di Sagnalonga
 
È collegato, attraverso gli impianti dei [[Monti della Luna]], con [[Cesana Torinese]], mentre un anello per lo sci di fondo, oltre alle piste e agli impianti di risalita, collega Claviere a [[Montgenèvre|Monginevro]], e un panoramico sentiero escursionistico aggira la mole dello [[Monte Chaberton|Chaberton]] e conduce alla vetta della montagna.
 
Gli alti pascoli favoriscono inoltre l'allevamento del bestiame.
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Franco Capra, <!-- scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli -->
|DataElezione= <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|TelefonoComune= 0122 878821 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= info@comune.claviere.to.it
<!--E-MAIL del comune-->
}}
 
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Claviere}}
 
== Bibliografia ==
*''Città e paesi d'Italia'', vol. I, [[De Agostini]], [[1966]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comune.claviere.to.it Sito Ufficiale del Comune di Claviere]
*[http://www.claviere.it Claviere.it - Storia e informazioni sul paese]
 
{{Provincia di Torino}}
{{Comuni valsusini}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Torino]]
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Stazioni sciistiche italiane]]
 
[[de:Clavière]]
[[en:Claviere]]
[[eo:Claviere]]
[[fr:Claviere]]
[[ja:クラヴィエーレ]]
[[nap:Claviere]]
[[nl:Claviere]]
[[pl:Claviere]]
[[pms:Clavier]]
[[pt:Claviere]]
[[sv:Claviere]]
[[vo:Claviere]]