Progetto:Piemonte/progetti collegati e BP (azienda): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kilk (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
OKBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: zh:英國石油
 
Riga 1:
{{Infobox Azienda
{{finestraHome1|titolo=Progetti Collegati|link=Progetto:Piemonte/progetti_collegati|logo=piemonte.svg|px=20
|nome=BP p.l.c.
|didascalia=|col_testata=FF0000|col_corpo=F8F8FF|col_footer=191970|font_size=90|font_color=191970|contenuto=
|logo=
Progetti esistenti di altre regioni italiane:
|tipo=public company
* [[Immagine:Liguria-Stemma.png|20px|Liguria]]   [[Progetto:Liguria|Liguria]]
|borse=([[London Stock Exchange|LSE]]: [http://www.londonstockexchange.com/en-gb/pricesnews/prices/system/detailedprices.htm?sym=GB0007980591GBGBXSET10798059 BP], [[NYSE]]: [http://www.nyse.com/about/listed/lcddata.html?ticker=BP BP], {{Tsx|BP.U}})
* [[Immagine:Caveja.png|20px|Romagna]]   [[wikipedia:Progetto Romagna|Romagna]]
|data_fondazione=[[1908]] (come [[Anglo-Persian Oil Company]])<br>[[1954]] (come British Petroleum Company)
* [[Immagine:Flag of Sicily.svg|20px|Sicilia]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Progetto:Sicilia|Sicilia]]
|luogo_fondazione=
 
|fondatori=
|data_chiusura =
|nazione = GBR
|sede={{Bandiera|Regno Unito}} [[Londra]], [[Regno Unito]]
|gruppo=
|filiali=
*[[Air BP]] [[cherosene]]
*[[Aral AG]] stazioni di servizio
*[[ARCO]] stazioni di servizio
*[[Castrol]] lubrificanti
*[[ampm]] mini-supermercati
|persone_chiave=
*[[John Browne, Baron Browne of Madingley|John Browne]], [[amministratore delegato|AD]]
*[[William Knox D'Arcy]], primo direttore APOC
*[[Donald Alexander Smith, 1st Baron Strathcona and Mount Royal|Donald Alexander Smith]], primo [[Presidente del Consiglio di amministrazione|presidente]] APOC
|industria=[[Petrolio]] e [[gas naturale]]
|prodotti=
*petrolio e [[prodotti derivati dal petrolio|prodotti derivati]]
*[[stazione di servizio|stazioni di servizio]]
|fatturato={{profit}}[[Dollaro statunitense|$]]285 [[miliardo|miliardi]]
|anno_fatturato=2004
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
|utile netto=
|anno_utile netto=
|dipendenti=102.900
|anno_dipendenti=2004
|slogan=Beyond petroleum.
|note=
|sito=www.bp.com
}}
La '''BP plc''', originariamente '''British Petroleum''', è una società del [[Regno Unito]] operante nell'energia e soprattutto nel [[petrolio]] e nel [[gas naturale]], settori in cui è uno dei quattro maggiori attori a livello mondiale (assieme a [[Royal Dutch Shell]], [[ExxonMobil]] e [[Total S.A.|Total]]). La sede è a [[Londra]].
 
 
La BP si origina dalla prima fusione, avvenuta nel [[1998]], della ''British Petroleum'' con la ''[[Amoco]]'' ([[acronimo]] di '''''Am'''erican '''O'''il '''Co'''mpany'') formando la ''BP Amoco''. Anche se presentata formalmente come una fusione l'operazione finanziaria venne considerata piuttosto come un acquisto della ''Amoco'' da parte della ''British Petroleum'', difatti la parola "Amoco" venne rimossa dal nome della società già un anno dopo. Il nome della società divenne semplicemente "BP". Nello stesso periodo una campagna pubblicitaria utilizzò lo [[slogan]] "''Beyond Petroleum''" ("Al di là del petrolio", oppure "Non solo petrolio") dismettendo quindi definitivamente la parola "British" dal nome. Il cambiamento serviva sia a rimarcare la nuova dimensione internazionale della società sia a evitare che un legame ostentato con il [[Regno Unito]] potesse essere d'intralcio agli affari in certe zone del mondo.
 
La divisione ''BP Solar'' è diventata leader mondiale nella produzione di [[pannello solare|pannelli solari]] in seguito ad una serie di acquisizioni nell'industria dell'energia solare. Attualmente le divisioni per l'energia solare, eolica e dell'idrogeno della BP sono state accorpate sotto il nome ''BP alternativenergy''.
 
La BP è il primo agente del controverso [[oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan]].
 
 
== Storia ==
=== 1909 - 1955 ===
Nel maggio [[1901]], lo [[Shah]] di [[Iran|Persia]] diede una concessione a [[William Knox D'Arcy]] per cercare il petrolio, che lui trovò sette anni dopo, nel maggio del [[1908]]. Questo fu il primo ritrovamento commercialmente significativo nel [[Medio Oriente]]. Nel [[1909]], venne fondata la [[Compagnia del petrolio Anglo-Persiana]] per esplorare ulteriormente dopo questo primo ritrovamento. La compagnia crebbe lentamente fino alla [[Prima guerra mondiale]], quando la sua importanza strategica portò il governo inglese ad acquisire interesse verso il controllo della compagnia, che divenne la maggiore fornitrice di carburante della Marina Reale durante la guerra.
 
Nel [[1917]], la guerra gli consentì di prendere la parte inglese della ''German Europäische Union'', che usava il nome commerciale di ''British Petroleum''. Dopo la fine della guerra, la compagnia, di cui ora il Governo Inglese possedeva il 51%, si spostò in sbocchi più sicuri in Europa ed altrove. Comunque, la sua maggior attenzione era ancora rivolta alla Persia, seguendo l'accordo anglo-persiano del 1919 la compagnia continuò a commerciare proficuamente in quel paese.
 
Nel [[1931]], in parte come risposta alle difficili condizioni economiche del tempo, la BP fuse le sue operazioni commerciali con la Shell-Mex Ltd (solo nel [[Regno Unito]]) per creare la '''Shell-Mex and BP ltd''', una compagnia che continuò a commerciare fino a che i marchi della [[Royal Dutch Shell|Shell]] e della BP non si separarono nuovamente nel [[1975]].
 
C'era un crescente dissenso in Persia, comunque, a causa della posizione imperialistica ed ingiusta occupata dalla [[Anglo-Persian Oil Company|APOC]]. Nel [[1932]], lo Shah pose fine alla concessione alla APOC. La concessione fu poi ristabilita in un anno, coprendo un'area ridotta che fece aumentare la parte di profitti del governo persiano.
La Persia fu ribattezzata [[Iran]] nel [[1936]] e la APOC divenne AIOC, Anglo-Iranian Oil Company.
 
Seguendo l'agitazione dovuta alla [[Seconda Guerra Mondiale]], la AIOC e il governo iraniano resistettero alla pressione nazionalistica per giungere ad un rinnovato accordo nel [[1949]].
Nel marzo del [[1951]], il Primo Ministro ''pro-occidente'' [[Ali Razmara]] fu assassinato e in aprile fu approvata una legge che rendeva statale l'industria petrolifera e la AIOC e lo Shah furono costretti a lasciare il paese.
 
La AIOC portò il suo caso contro la statalizzazione alla [[Corte Internazionale di Giustizia]] presso [[L'Aia]], ma perse la causa. Comunque i governi inglesi ed americani furono preoccupati dall'invasione dell'influenza sovietica nell'area e appoggiarono un complotto contro l'amministrazione iraniana. In seguito al colpo di stato ([[Operazione AJAX]])organizzato dalla CIA e dal SIS britannico installarono il Generale ''pro-occidente'' [[Fazlollah Zahedi]] come Primo Ministro dell'Iran.
 
Il [[19 agosto]], [[1953]], il Primo Ministro democratico in carica, [[Mohammed Mossadeq]], fu rimosso dall'incarico e rimpiazzato da Zahedi e lo Shah fu richiamato in patria. La AIOC divenne la British Petroleum Company nel [[1954]] e in breve tempo riprese le operazioni in Iran con una compartecipazione al 40% di un consorzio internazionale.
La BP continuò ad operare in Iran fino alla [[Rivoluzione islamica]].
Comunque, grazie ad un ingente programma di investimento (finanziato dalla Banca Mondiale) fuori dall'Iran, la compagnia sopravvisse alla perdita dei suoi interessi iraniani.
 
=== Gli anni '60 e '70 ===
<!--[[Immagine:BP old logo.png|frame|left|The BP logo used from [[1989]] to [[2002]].]]-->
Dalla fine degli anni '60 la compagnia guardò oltre il Medio Oriente per rivolgersi agli USA ([[Prudhoe Bay]], [[Alaska]]) ed al [[Mare del nord]]. Entrambi questi campi entrarono in produzione nella metà degli anni '70 trasformando la compagnia e permettendo alla BP di resistere agli shock del prezzo del petrolio indotto dalla [[OPEC]] nel [[1973]] e nel [[1979]].
Nel [[1969]] la BP acquisì la [[Valdez oil terminal]], in [[Alaska]], dalla [[Chugach]] per 1 dollaro americano. Alcuni nativi affermano che fu una transazione illegale.
 
Nella metà degli anni '70, la BP acquisì la [[Standard Oil of Ohio]], o Sohio.
 
=== Gli anni '80 e '90 ===
[[Immagine:Bp station zanesville ohio.jpg|right|thumb|Stazione di servizio BP con il logo del 1989-2002]]
P.I. Walters (successivamente Sir [[Peter Walters]]) fu il presidente della BP dal [[1981]] al [[1990]]. Walters promosse un movimento per scorporare le operazioni della compagnia basate esclusivamente su considerazioni economiche: "Per me, non c'è strategia separata dal profitto", una volta disse. Sotto la sua presidenza, la BP portò l'industria petrolifera fuori da un'era dominata dalla [[integrazione verticale]] verso una [[cultura corporativa]] che enfatizzava il commercio e la decentralizzazione ([[Daniel Yergin]], ''The Prize: The Epic Quest for Oil, Money, and Power'' [Simon & Schuster, 1991], pp. 722-23).
 
Nel [[1987]], la BP acquisì la [[Britoil]] e le quote della [[Standard Oil of Ohio]] non ancora di suo possesso; in quell'anno esce di scena in Italia nel settore carburanti, vendendo la sua rete alla [[ERG]]. Nel [[1994]], la BP e la [[PDVSA|Petroleos de Venezuela]],SA (PDVSA) cominciarono a commerciare l'[[Orimulsion]];, un combustibile a base di [[bitume]]. [[John Browne, Baron Browne of Madingley|Lord Browne of Madingley]], che era stato nel consiglio come ''managing director'' sin dal [[1991]], fu nominato direttore esecutivo nel [[1995]].
 
==Oggi==
[[Immagine:StevenKooninBP20050222 CopyrightKaihsuTai.jpg|thumb|250px|right|Scienziato capo della BP, Steven Koonin (in alto a destra, con il computer), parla dello scenario energetico nella sala del consiglio nel 2005.]]
 
La BP si è fusa con la [[Amoco]] (precedentemente Standard Oil of Indiana), nel dicembre del [[1998]], diventando BPAmoco fino al [[2002]], quando fu rinominata BP e adotto il sottotitolo "Beyond Petroleum". Questo stabiliva che BP non era mai stato un'abbreviazione del suo sottotitolo. Gran parte delle stazioni di servizio della Amoco negli Stati Uniti stanno per cambiare look e nome; in molti stati, comunque, la BP sta vendendo benzina di marca Amoco, dal momento che fu classificato come il marchio petrolifero numero 1 dai consumatori per molti anni di seguito (il nome della stazione stessa è ancora BP). Nel [[2000]], la BP acquisì la [[ARCO]] e la [[Castrol]] plc.
 
L'azionista di controllo è [[Nathan Philip Rothschild]], fratello di Jacob, capostipite della nota famiglia di banchieri.
 
Nell'aprile del [[2004]], la BP decise di spostare la maggior parte delle sue attività nel petrolchimico in una entità separata chiamata [http://www.innovene.com Innovene] all'interno della BP Group. La loro intenzione iniziale era vendere la nuova compagnia possibilmente con una [[Initial Public Offering]] (IPO) negli Stati Uniti, ed infatti ne fecero richiesta al [[New York Stock Exchange]] in data 12 settembre 2005. Il 7 ottobre 2005, annunciò invece che era stato raggiunto un accordo per vendere Innovene a [http://www.ineos.com INEOS], una compagnia privata inglese nel campo della chimica per la somma di 9 miliardi di dollari, annullando di fatto i piani per la IPO.
 
Il [[23 marzo]] [[2005]], ci fu un'esplosione in una raffineria petrolifera di proprietà BP a [[Texas City, Texas|Texas City]], [[Texas]], la quale è la terza maggior raffineria negli Stati Uniti ed una delle più grandi al mondo, producendo 433.000 barili di petrolio al giorno e gestendo il 3% dei rifornimenti nazionali di carburante. Ci furono oltre 100 feriti e 15 morti, compresi alcuni lavoratori della [[Fluor Corporation]]. BP appurò in seguito che i propri dipendenti causarono l'incidente non controllando dell'ottano necessario alla lavorazione del petrolio. La pressione nelle unità raggiunse livelli troppo alti e portò quindi all'esplosione [http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/4557201.stm]
 
BP America, il braccio statunitense di BP, fu citata nel 2004 dalla [[Working Mothers magazine]] come una delle 100 migliori aziende per lavoratrici madri.
 
Nella classisifica 2005 di Fortune relativa alla lista delle 500 maggiori compagnie globali, BP era seconda al mondo per fatturato con vendite per 285 miliardi di dollari, meno di 200 milioni di dollari dalla prima in classifica, Wal Mart, facendo di BP la maggior compagnia petrolifera al mondo in termini di fatturato.
 
Secondo alcuni operatori delle pompe in frachising BP nell'area metropolitana di Atlanta, i piani dell'azienda sono di lasciare il mercato del Sud, vendendo poi le stazioni di rifornimento, conosciute come "BP Connect" agli attuali gestori.
 
[[Immagine:Bp-solarmodul.JPG|thumb|250px|[[Pannello solare]] fabbricato da BP Solar]]
Nel 2002 la compagnia fu rinominata in BP, senza che le due lettere avessero un significato. Il suo nuovo slogan, "Beyond Petroleum" ("Oltre il Petrolio") fu accompagnato da un [[rebranding]] del suo famoso "Scudo Verde" cambiandolo nel simbolo dell'[[elio]] (dei raggi di sole verdi e gialli) per enfatizzare il focus aziendale sull'ambiente e sulle fonti di energia rinnovabili. Questa mossa è voluta per modificare l'idea negativa solitamente associata alle compagnie petrolifere.
 
BP è leader nella produzione di pannelli solari a seguito dell'acquisizione della [[Lucas Energy Systems]] nel 1980 e della [[Solarex]] (come parte dell'acquisizione di Amoco) nel 2000. BP Solar possedeva il 20% del mercato mondiale dei pannelli fotovoltaici nel 2004, quando ne produceva annualmente una quantità pari a 90 MW. L'azienda ha oltre 30 anni di esperienza, opera in 160 paesi con impianti produttivi negli [[Stati Uniti]], [[Spagna]], [[India]] ed [[Australia]], con oltre 2000 dipendenti nel mondo.
 
Ne febbraio 2002, il CEO di BP, Lord Browne di Madingley, rinunciò alla pratica di supportare campagne elettorali [http://www.guardian.co.uk/Archive/Article/0,4273,4365524,00.html].
 
Nel marzo 2002, Lord Browne di Madingley dichiarò che il [[riscaldamento globale]] era un problema serio e che bisognava agire subito, dicendo che "Aziende composte da personale altamente qualificato e con addestramento speciale non potevano continuare ad ignorare il montare delle evidenze raccolte da centinaia di autorevoli scienziati nel mondo".[http://www.mindfully.org/Industry/BP-How-Green8dec02.htm] Nel 2005 BP considerò di testare una tecnica conosciuta come [[carbon sequestration]] in uno dei suoi pozzi nel [[Mare del Nord]], pompando [[diossido di carbonio]] dentro i pozzi stessi ed incrementando la resa .[http://observer.guardian.co.uk/uk_news/story/0,6903,1469010,00.html]
 
Nel 2004, BP iniziò a commercializzare [[diesel]] a basso contenuto di zolfo per uso industriale. BP vuole creare una rete distributiva di [[idrogeno]] nello stato della [[California]].
 
Nonostante questo, l'immagine di BP è stata offuscata dalla controversa questione dell'oleodotto [[Baku-Tbilisi-Ceyhan]], in cui fu criticata per abusi di diritti umani e preoccupazioni di tipo ambientalistico e di sicurezza.
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.bp.com/ BP Sito della compagnia]
*[http://www.bp.com/subsection.do?categoryId=10&contentId=2001674 Storia aziendale di BP]
*[http://www.arcogas.com/ Sito di Arco ]
*[http://www.bpsolar.com BP Solar]
 
{{FTSE 100}}
{{Portale|Energia}}
 
[[Categoria:Aziende britanniche]]
[[Categoria:Compagnie petrolifere]]
 
[[ar:بي بي]]
[[ca:British Petroleum]]
[[cs:BP (firma)]]
[[de:BP (Konzern)]]
[[en:BP]]
[[eo:BP (firmao)]]
[[es:BP]]
[[et:BP]]
[[fa:بی‌پی]]
[[fi:BP (yritys)]]
[[fr:BP (compagnie pétrolière)]]
[[he:BP]]
[[id:Bp]]
[[ja:BP (企業)]]
[[ko:BP (기업)]]
[[lv:BP]]
[[nl:BP (oliemaatschappij)]]
[[nn:Oljeselskapet BP]]
[[no:BP]]
[[pl:BP (koncern)]]
[[pt:BP]]
[[ro:BP]]
[[ru:BP]]
[[sv:BP]]
[[tr:British Petrol]]
[[uk:British Petroleum]]
[[zh:英國石油]]