Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio/Luglio 2008 e Discussioni utente:Piero Montesacro/Archivio Decron01: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→28 luglio: archivio brunate |
|||
Riga 1:
<!-- meta -->
<!--
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:95%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em;">
'''''Quasi Wikipausa'', non sempre presente.<br>Scrivetemi pure, vi risponderò appena mi sarà possibile. Grazie e a tutti buon lavoro!'''
</div>
<br>
-->
<div style="position:fixed; right:2%; top:5%; overflow:visible;">
<div class="usermessage" style="-moz-border-radius:2em; background: yellow; font-color: red;">
<center><b>'''[[Template:Criteri_cancellazione_immediata|Attenzione!</b><br /><small>Se mi vuoi contattare perché ho cancellato<br />una voce cui eri interessato/a,<br />ti prego cliccare qui e leggere prima la<br />pagina relativa alle regole<br
/>sulle cancellazioni,<br
/>che ho applicato; <br
/>ti invito a scrivermi<br
/>solo ''dopo'' averla letta attentamente. Grazie!]]'''</small></center>
</div>
</div>
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:right; width:95%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em;">
[http://it.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=Discussioni_utente:Piero_Montesacro&action=edit§ion=new '''Benvenuti! Fate pure click qui per scrivermi un nuovo messaggio. Grazie!''']
<br />
Per cortesia, ricordate di '''[[Aiuto:Uso della firma|firmarvi]]''' sempre.
</div>
</div>
<br />
{{FinestraBar
|titolo=<h3 style="border-bottom:none; padding-top:0.2em; pading-bottom:0.17em; margin:0;">Discussioni al [[Wikipedia:Bar|Bar]]</span></h3>
|contenuto='''Oggi:''' {{Bar3/titoli/0}}<br/>
'''Ieri:''' {{Bar3/titoli/1}}</span>
<center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Bar3/titoli/0|action=watch}} segui] sempre o [{{SERVER}}{{localurl:Template:Bar3/titoli/0|action=unwatch}} non seguire] l'inserimento di nuove discussioni</center></small>
}}
{{cassetto|titolo=Archivio
|testo=
<p><small>'''[[Discussioni_utente:Piero_Montesacro/Archivio01|Archivio Messaggi 01 - (07/01/06-17/05/06)]]'''</small></p>
<p><small>'''[[Discussioni_utente:Piero_Montesacro/Archivio02|Archivio Messaggi 02 - (06/06/06-23/10/06)]]'''</small></p>
<p><small>'''[[Discussioni_utente:Piero_Montesacro/Archivio03|Archivio Messaggi 03 - (23/10/06-12/12/06)]]'''</small></p>
<p><small>'''[[Discussioni_utente:Piero_Montesacro/Archivio04|Archivio Messaggi 04 - (12/12/06-17/02/06)]]'''</small></p>
<p><small>'''[[Discussioni_utente:Piero_Montesacro/Archivio05|Archivio Messaggi 05 - (17/02/07-30/07/07)]]'''</small></p>
<p><small>'''[[Discussioni_utente:Piero_Montesacro/Archivio06|Archivio Messaggi 06 - (30/07/07-14/09/07)]]'''</small></p>
<p><small>'''[[Discussioni_utente:Piero_Montesacro/Archivio07|Archivio Messaggi 07 - (14/09/07-24/11/07)]]'''</small></p>
<p><small>'''[[Discussioni_utente:Piero_Montesacro/Archivio08|Archivio Messaggi 08 - (25/11/07-20/01/08)]]'''</small></p>
<p><small>'''[[Discussioni_utente:Piero_Montesacro/Archivio08|Archivio Messaggi 09 - (20/01/08-12/09/08)]]'''</small></p>
}}
<br>
__TOC__
<!-- <div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:right; width:55%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em;">
'''Sarò impossibilitato a collegarmi ad Internet dal 19 al 26 aprile. Scrivetemi pure, ma non potrò rispondervi sino al mio ritorno. Grazie e a tutti buon lavoro!'''
</div> -->
<!--Benvenuto Originale
{{benve|[[Utente:Valepert|valepert]] 19:56, 6 gen 2006 (CET)}}
-->
== "Fair play" in [[Fascismo]] ==
Pietro, scusa, non potresti intervenire nella discussione http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Fascismo#Ripristino_sezione_cancellata_e_fair_play_concordato
Io non sono disposto a farmi trascinare in un'altra edit war, ma devo prendere atto che non è possibile trovare alcuna base di discussione civile nè con Crisarco nè con Dambon.
D'altronde sono anche stanco di essere continuamente messo in discussione nella mia parola da parte di altri utenti.
Credo inoltre di aver dimostrato oltremodo a sufficienza che:
*l'intervista di Trimellone è una cosa e il "testamento" tutt'altro.
*l'intervista è contenuta nell'Opera Omnia, e dunque non trattasi di un apocrifo.
*le citazioni dai siti web sono errate, e che le uniche fonti che fanno fede sono quelle cartacee (l'O.O., il libro di Fossani, etc.).
Insomma, non so più dove sbattere la testa se non invocare l'intervento di un admin. Anche perchè se esiste qualche regola di wiki secondo cui certe citazioni si posson fare ed altre no, sarebbe il caso di invocare quelle e non tutta la marea di speciosità assortite che ho dovuto leggere e che continuano ad essere propinate ignorando completamente ogni ragionamento e fonte bibliografica. Quantomeno sia messo agli atti che questo non è un modo corretto di condurre una discussione, secondo me ben oltre il limite del trollaggio.--[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 15:10, 13 set 2008 (CEST)
PS Credo avessi dimenticato un tag, e risalvando si è persa la mia firma. Rifirmo io. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 15:10, 13 set 2008 (CEST)
::Eh... capirai, e me lo dici a me che coi taglia-e-cuci si può fare tutto e il contrario di tutto? La mia prima grossa edit war con Crisarco fu originata proprio da un'arbitraria (secondo me) lettura del discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925 (quello famoso dell'"Associazione a delinquere"), per la quale, quando alla fine ho proposto di spaccare la questione mettendo il discorso nudo e crudo senza... "montaggio analogico", è partito il muro contro muro.
::Sull'amarezza che mi dà il dovermi sentir messo in dubbio purtroppo ho un nervo scoperto. St'estate (non so se tu seguivi) c'è stata una polemica violentissima e volgarissima contro di me perchè nella pagina sulle foibe avevo identificato una foto come risalente al 1943 e non al 1945. Sono stato tacciato di negazionismo, falsificazione storica (come se poi cambiasse qualcosa nella storia delle foibe per una foto!), e alla fine mi hanno perfino costretto a postare la scansione della mia fonte. Beh, questa è una forca caudina che non posso tollerare, soprattutto da gente che si firma coi nick, mentre io la faccia mia ce la metto, e se dico cazzate posso esser sputtanato davanti all'universo mondo. Capisci bene che per me la pretesa di ricevere lo stesso credito che sono disposto a dare è qualcosa di irrinunciabile. E penso che sia anche abbastanza wikipediana come pretesa. O no?--[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 16:54, 13 set 2008 (CEST)
==
Se hai delle modifiche da proporre, esiste la pagina del vaglio e quella della discussione. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] = o.t. = 18:52, 13 set 2008 (CEST)
:Sei tenuto a cercare il consenso, e per questo tuo edit non ce l'hai, al momento. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] = o.t. = 19:05, 13 set 2008 (CEST)
== Re: ==
"Purtroppo" sono d'accordo. Tu hai seguito più spesso di me questo genere di problemi, come procederesti? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 20:40, 13 set 2008 (CEST)
:In questo caso, studiando meglio la faccenda, temo che Kaspo abbia solo attuato qualcosa che era stato deliberato in altra sede ([[Discussioni_template:Scheda_libro#Quindi...]]) con molta superficialità. Purtroppo bisognerebbe essere dappertutto e passare le giornate a discutere per impedire di fare simili pasticci, magari senza riuscirci. E, pensando al fatto che ciascuno di noi ha una vita, la domanda "chi me lo fa fare" sorge spontanea e anche seria. Comunque a me non ha ancora risposto. Grazie intanto dei consigli. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 23:27, 13 set 2008 (CEST)
== "Victor Uckmar" ==
Nel nuovo testo è stato inserito l'anno di nascita che inizialmente per dimenticanza non era stato indicato. Giorgio Luly {{non firmato|22:17, 13 set 2008 213.156.52.100}}
== Vaglio ==
Prendo atto del tuo modo di lavorare e archivio la discussione. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] = o.t. = 02:31, 14 set 2008 (CEST)
:"Allusioni e chiacchiericcio", mi pare tu abbia scritto. Se trovo come si fa il simbolo di trademark lo metterò alla fine della frase, quando la utilizzerò in futuro. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] = o.t. = 02:35, 14 set 2008 (CEST)
::Ti ho risposto da me. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] = o.t. = 16:54, 14 set 2008 (CEST)
== Ribadire concetti ==
Ribadire concetti fa sempre male se si ribadiscono con il solo scopo di intorbidire l'acqua, ovvero la più classica "montesacrata": nel reply invece di rispondere nel merito della domanda, si risponde tirando in ballo questioni di principio, cinque pilastri etc.etc. Solo per divagare ed evitare di rispondere in modo chiaro.
D'altronde la tua encomiabile conoscenza delle regole (o almeno la capacità di citarle) ti consente di pervertirle nella maniera più abile. Noto con piacere che il lupo perde il pelo ma non il vizio, nonostante quello che scrivono certi blog trollanti ed anticomplottisti.
Strano che proprio tu, irriso con nome e cognome su un blog come perle complottiste, non mostri maggior rispetto verso gli altri che scrivono con nome e cognome. (ma già scarso rispetto lo avevi mostrato all'epoca con il Prof. Vignoli, ma tant'è). --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea]]^</sup> 19:26, 14 set 2008 (CEST)
==Segnalo violazione copyright==
Caspita! A giudicare dagli interventi che mi precedono, sei nel bel mezzo di svariati "flame". Boh! Cerco di leggermi i precedenti e di farmi un'idea. <br/>
Io, in realtà, ero venuto perchè ti avevo visto cancellare l'immagine di Hulk in copyviol immediato. Sto analizzando gli screenshot caricati da Fabioisanhero [http://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=50&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=Fabioisanhero&namespace=6&year=&month=-1 ->questi<-]. Li sto analizzando con software di controllo immagini e sono, come minimo, tagli dell'immagine originale sotto copyright (proibitissimo), come massimo copie dai siti che trovo. Se però sei troppo preso nelle discussioni di cui vedo le tracce qui sopra, non ti preoccupare e passa le info a qualche altro amminsitratore. Ciao. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:30, 14 set 2008 (CEST)
== Cancellazione Brunosky ==
vorrei delucidazioni in merito alla camcellazione della pagina Brunosky.
E' vero che può sembrare autopromozione, ma non credo che pubblicare la ricetta di un cocktail che spesso capita di cercare, non sia contro i principi di wikipedia. Tra l'altro il drink in oggetto è vincitore di una competizione in ambito nazionale, e ha una discreta diffusione in alcune zone d'Italia. Se vuoi posso eliminare il link esterno al locale dove è stato creato, anche se credo sia giusto riconoscere la paternità di un cocktail. In più, di fatto, si tratta di una variante del più famoso negroni e come le altre che sono citate nella pagina del negroni, non vedo perchè non dovrebbe esserci. Sul fatto che la tale voce potrebbe non risultare interessante o rilevante, credo che wikipedia sia un ottimo strumento proprio per ricerche di nicchia e su argomenti più particolari.
Mi dispiace per l'eventuale fastidio arreccato,
Bruno de Georgio
== Riguardo agli attacchi personali ==
Mi dispiaccio di quella che non è, a parer mio, assolutamente un'offesa, bensì, semmai, un invito a non corroborare le discussioni con fatti squisitamente personali. Non ritengo i toni ''offensivi'', casomai ''diretti'' e ''incisivi'', tesi ad eliminare ogni tentativo di ricondurre il dibattito a fatti prettamente personali. --[[Utente:Dambon|Dambon]] ([[Discussioni utente:Dambon|msg]]) 00:59, 15 set 2008 (CEST)
Bè, non riesco a consderare il mio tono come "oltremodo aggressivo e scortese e assolutamente incompatibile con lo spirito collaborativo"; casomai, sono questi interventi a poter essere classificati in tale modo:
''lascia fare il mestiere dello storico a chi lo sa fare''
''Insomma, per concludere, io penso che tu abbia parecchia confusione in testa su cosa sia la storia, cosa sia l'apologia del fascismo, come funzioni la ricerca scientifica e storiografica. Abbi pazienza, ma prima di intervenire ancora dovresti risolvere questi problemi''
''Non aggiungo altro. Il tuo intervento si commenta da solo... Mi pare inutile continuare a discutere con chi ritiene che una voce possa constare di "ricerca originale"''
''Il problema vero sollevato da Crisarco e Dambon, secondo me, ha radici in un certo "razzismo" nei confronti di certe fonti.''
proferiti non da me, ma da Emanuele Mastrangelo nei confronti di altri utenti, compresi me e Crisarco (facilmente ritracciabili nella discussione sul fascismo).
Comunuqe, vedrò d'ora in poi di evitare, in una discussione, di commentare la persona anziché il contenuto oggetto di dibattito. Ciao, --[[Utente:Dambon|Dambon]] ([[Discussioni utente:Dambon|msg]]) 01:58, 15 set 2008 (CEST)
== Cancellazione Brunosky - segue ==
Avevo capito le motivazioni che ti hanno fatto cancellare la voce, ma vorrei sapere, ora che ti ho esposto i motivi della mia pubblicazione se pensi che io posso reinserirla o meno, magari con qualche correzione, tipo omissione di un link esterno. Per quanto riguarda il tuo consiglio, intendi inserire il drink nella voce Negroni sotto la voce varianti? Ciao --[[Utente:Bdgjr|Bdgjr]] ([[Discussioni utente:Bdgjr|msg]]) 02:44, 15 set 2008 (CEST)
== Tabella su Lingue Romanze ==
Ciao Piero. Ho visto il tuo rollback. Ho capito il problema della proliferazione delle lingue e dei dialetti ma non mi sembrava che la pagina fosse protetta, e pertanto ho cercato di correggere alcuni contenuti della tabella... Ti faccio notare che questa tabella compare nei vari articoli con voci e lingue differenti per cui rischia di sembrare improvvisata. Limitandoci all'articolo in questione: in còrso "ghjesgia" e "spidale" sono più caratteristici e diffusi di "chjesa" e "ospidale" (che ne rappresentano la variante "toscanizzata" del nord-est) e sono riportati nell'analoga tabella della voce [[lingua corsa]]. Per il resto nel sardo, avevo sostituito il nuorese (per alcuni aspetti caratteristico, ma minoritario) con i maggiormente diffusi logudorese (variante di maggior prestigio linguistico) e campidanese (variante di maggior diffusione). Volendone mantenere solo uno, in un articolo di linguistica avrei però lasciato il logudorese, per le sue caratteristiche peculiari (ad esempio si ha "limba" per lingua), e non il campidanese. Comunque vedi un pò tu... --[[Utente:Dch|<span style="border:1px solid orange;padding:1px;background:orange;color:blue;">'''''Dch'''''</span>]] [[Discussioni utente:Dch|<sup>discutiamone </sup>]] 17:44, 15 set 2008 (CEST)
== Ancora su lingue romanze ==
Salve, sono l'autore della modifica "senza consenso" (sono lo stesso che a suo tempo fece l'altro gruppo di grosse modifiche, inserendo ad esempio l'etimologia di "lingue romanze"). Nella fattispecie avevo aggiunto un paragrafo relativo al sostrato (che pensavo fosse utile, dati i continui riferimenti a questo fenomeno nelle varie voci) e avevo messo due schemi di classificazione, uno di carattere morfosintattico (diciamo, tra virgolette, "sincronico") ed uno fonetico (più "diacronico").<BR>
I due schemi sono tratti dalle opere degli autori (Tagliavini, Bec, Dardano) citati, così come la spiegazione del loro significato.<BR>
Pensavo infatti fosse giusto spiegare il perchè potessero esistere più classificazioni e soprattutto spiegare perchè non dovessero essere viste come necessariamente in contrasto (se non addirittura una sbagliata ed una corretta).<BR>
Il testo che ho aggiunto è principalmente tratto da "Lingue Romanze" di Lee.<BR>
Spero che ripenserai a questo annullamento;
A presto e buon lavoro
PS: Accidenti, mi ricordo che in effetti anche l'altra volta mi avevi detto che bisognava prima discutere gli interventi "grossi". Mi scuso di nuovo allora, non ci ho pensato.
::Nessun problema a discutere ed esaminare eh :-) Grazie comunque dei tuoi contributi... Ciao e Buon lavoro. P.S. Leggi pure da Dch cosa ho risposto... --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 19:24, 15 set 2008 (CEST)
== Fascismo e dintorni ==
Ben ritrovato a te! Mi spiace se sono stato criptico, se mi dici dove posso precisare meglio sarò lieto di farlo domani stesso. A presto e buon lavoro anche a te! --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 00:19, 16 set 2008 (CEST)
:Il senso era: se anche Tizio è indiscutibilmente autorevole, ciò non implica che tutte le cose che Tizio afferma che gli siano state dette siano accadute davvero. Al massimo, se ci fidiamo ciecamente di lui, diremo che è sicuramente vero che gli sono state dette. Spero di aver contribuito a dipanare l'ermetico filo del mio intervento ;-)
== Linee guida/Punto di vista neutrale ==
Non sarebbe il caso almeno di spostarle in una sottopagina dell'utente che le aveva create? In fondo era un suo esperimento. Oppure toglierle dalle categorie. Tenerle categorizzate porta solo confusione, anche perché ci sono delle leggere differenze con le pagine ufficiali (le quali continuano ad essere aggiornate). Ciao. --[[Utente:Clear-X|Clear-X]] ([[Discussioni utente:Clear-X|msg]]) 00:22, 16 set 2008 (CEST)
== Riguardo alla citazione ==
Pietro, te l'ho già detto. E' una questione di principio. Detto fuori dai denti, quella citazione è stata tolta per motivi squisitamente politici, con un modus operandi inaccettabile puntellato delle più speciose e viete motivazioni, tutte cadute senza appello sotto una disamina scientifica dei fatti.
Ti posso '''giurare sul mio onore di cavaliere volontario''' che avrei agito parimenti se si fosse trattato di una citazione di Stalin, Mao, Gesu o Maometto. E' una questione di principio.
Lasciare così carta bianca a chi agisce - secondo il mio punto di vista - in maniera ideologica significa autorizzare una disparità di trattamento inaccettabile in un'enciclopedia che vuol essere universale e non preda di questo o quel partito politico. E tra l'altro pure contro le regole di wiki, che impongono (questo sì è imposto) di non discriminare.
Ora, giusta il discorso del "non danneggiate wiki..." eccetera eccetera, da questo discorso mi ritiro - per il momento - in buon ordine. Quando avrò trovato tutte le citazioni richieste le metterò in discussione, ti avviserò (così sarai presente fin dalla prima battuta) e ne riparleremo. Capisco che la policy impedisce le azioni retroattive, e per questo cercherò la prossima volta che si ripeteranno azioni arbitrarie ed ideologiche come questa di avvisare te o altri admin in tempo, anzichè farmi coinvolgere in una edit war dove chi conosce meglio di me le regole le può far valere.--[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 11:58, 16 set 2008 (CEST)
:Se ritieni di essere stato ingenerosamente reputato nel tuo agire, ti porgo le mie scuse. Tuttavia ti faccio notare che la scansione degli eventi (cancellazione arbitraria, scusanti accroccate, sconfessione delle scuse, "ricerca originale") è tale che potrebbe ingenerare in chi la subisce almeno qualche sospetto. Quindi spero che ci sia anche comprensione nel fatto che chi subisce questo fuoco di fila possa - ad un certo punto - sentirsi quantomeno sotto attacco.
:Quanto alle accuse di ideologizzazione, esse non sono "accuse" ma la mera constatazione di ciò che ha espresso Dambon più volte a proposito della citazione e dell'autore: non nel merito, ma nei confronti della persona. Il fatto che "di questi tempi" affrontare scientificamente (e non nè nostalgicamente, nè ideologicamente) questo ambito possa essere più che pericoloso, lo stiamo vedendo, come hai fatto giustamente notare. Ma non mi sono mai ritirato di fronte all'integrità dei miei principi morali, e non lo farò qui. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 13:23, 16 set 2008 (CEST)
== Credo sia tutto un malinteso ==
Ciao Piero, ho visto [[Discussioni_utente:78.15.247.202|questo tuo messaggio]] con relativo cartellino giallo relativo ad un messaggio ironico lasciato nella pagina di discussione di [[Utente:Caria Antonio Angelo|Antonanghilu]]. Sicuramente si trattava di Antonanghilu stesso sloggato (infatti ha lasciato un messaggio anche nella mia talk) che si è rivolto "a se stesso" facendo dell'autoironia. Periodicamente ha problemi con il login e non sempre riesce a fare subito l'autenticazione, essendo poco pratico con il computer, perciò incidenti del genere possono capitare. Immagino anche che non si sia neppure accorto del messaggio nella talk IP perché vedo che dopo ha fatto il login. Ciao --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 14:44, 16 set 2008 (CEST)
:E' un po' difficile attraverso la messaggistica comunque lo farò. E se dovesse essere necessario lo farò in seguito anche a voce, sicuramente avremo occasione di incontrarci --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 14:47, 16 set 2008 (CEST)
::Fatto. Forse avrei fatto meglio a non parlarne per niente, in fondo nessuno si era accorto di nulla e con il mio messaggio rischiavo di aggiungere malintesi ai malintesi :-D --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 15:03, 16 set 2008 (CEST)
___________________
== Antonanghilu ==
Tu e Giancarlo vi siete "azzicati" inutilmente. Il "furfante" sono stato io stesso, facendo dell''autoironia con il taglia e incolla e con i caratteri grandi. Sapevo che Giancarlo era assente per motivi suoi, perciò non mi sono rivolto a lui per l'ennesima lezione. L'ho avuta nella scuols ove ho fatto il primo livello del PC, per cui sno nati i vostri "sospetti". Tranquillo, ti prego di far sparire il cartellino giallo poichè non vi é più la ragione di esistere. Ti saluto, Piero, e risentirci presto. Ciao, Antonanghilu--[[Utente:Caria Antonio Angelo|acari]] ([[Discussioni utente:Caria Antonio Angelo|msg]]) 08:37, 17 set 2008 (CEST)
__________________________
Carissimo amico Piero, ho inserito un altro episodio nei miei Racconti... Dopo questo episodio ci sarà il bombardamento su Napoli ove siamo stati colpiti da due bombe. Il successivo sarà l'armistizio, indi l'arrivo dei Savoia a Brindi e, per finire, il tentativo di rimpatriare le armate dislocate nei balcani, accentratesi a Santi Quaranta-in Albania. Di volta in volta, ti avviserò. Contento? Spero di si. Ciao, ti saluta cordialmente Antonanghilu--[[Utente:Caria Antonio Angelo|acari]] ([[Discussioni utente:Caria Antonio Angelo|msg]]) 09:11, 24 set 2008 (CEST)
==re: cartellino rosa==
che fico il mio primo cartellino :-) e sì che giocando a hockey ho anche preso un cartellino verde e un cartellino giallo (questo ingiustificato, tra l'altro). Vabbè era solo una frasetta, non mi sembrava niente di che, chiedo venia ;-) cmq intendevo di copiare la cronologia direttamente in [[Discussione:Scautismo e guidismo in Italia]], come ti avevo linkato. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:42, 18 set 2008 (CEST)
:che fosse scherzoso l'avevo capito (già dal colore...), ma è sempre meglio specificare anche per eventuali lurkoni ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:02, 18 set 2008 (CEST)
== Video ZERO alla voce Giulietto Chiesa ==
Salve,
vorrei sapere perché hai annullato le mie modifiche in oggetto. Gli errori contenuti in "zero", errori OGGETTIVI, sono decine. Mi sembra quindi equilibrato, ed in linea con Wikipedia, segnalarlo. Da come è scritta ora la voce sembra che "Zero" sia oro colato, cosa che è un po' difficile da mandar giù per chi, come me, ha buone competenze scientifiche e aeronautiche.
Cordialmente
Luigi Fontana
== Ufficiale in congedo ==
... questo l'ho capito, ma di quale arma? Io ero nelle trasmissioni, come avrai letto nella discussione della "fuga per la vittoria" ;). E complemento o accademia (immagino cpl)? Perdona la curiosità e rispondi solo se credi opportuno, visto che siamo in pubblico. Qualcuno ha scelto la pagina sbagliata per giocare a von Clausewitz... Ciao --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 15:35, 18 set 2008 (CEST)
:Come dicevo anche da te, mi sa che mi sopravvaluti (e che ti sbagli...) ;-) --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 15:49, 18 set 2008 (CEST)
::E capita, ho fatto una "supposta", che era errata. Comunque la voce Corsica, alla quale ho dato una sommaria lettura, è molto bella, e mi complimento per il lavoro. Ci si legge. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 15:59, 18 set 2008 (CEST)
== Il nubbio che rompe le scatole :-) ==
perchè [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gregor_Mendel&action=history qui] , se clicco su "pulisci cronologia" .. non pulisce un bel niente ? --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 17:07, 18 set 2008 (CEST)
== [[Bombardamento di Propaganda Fide]] ==
Anzichè la Germania nazista, sarebbe più corretto ancora metterci la bandierina del Vaticano, dato che quella era zona extra-territoriale in forza dei Patti Lateranensi. O al limite si mette la bandierina della Germania e quella del Vaticano, dato che nel bombardamento è probabile che fu colpito anche territorio italiano occupato. Comunque si è registrata l'[[Utente:Associazione vittime bombardamenti propaganda fide]], quindi ce lo sapranno dire meglio loro, magari. Ah, ti piace il link al sito dell'associazione? --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 18:13, 18 set 2008 (CEST)
== Immagine volantino ==
Sto cercando di caricare questo maledetto volantino da più di un'ora; se lo riduco un altro poco, sembrerà uscito dal catalogo Bolaffi. Quando ci riesco ti rb semplicemente :P. Comunque per la tua domanda la risposta è [[http://www.fondazionecipriani.it/Kronologia/prova.php?DAANNO=1943&AANNO=1944|qui]], al 25 luglio 1943, ore 22:45. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 22:42, 18 set 2008 (CEST)
:I Savoia per rompere sono fatti apposta (POV) e non solo le lapidi. Ora arrivano altre immagini. Comunque la classe Gabbiano passa per essere una delle migliori unità di scorta della II GM, sicuramente migliore della [[Classe Flower (corvetta)|classe Flower]] inglese che in fondo era solo una baleniera riadattata. Però le Flowers erano circa 400 e le Gabbiano 40; è come per i Macchi MC202 e 205, tremendi, ma tremendamente pochi. Come perdere una guerra... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 00:39, 19 set 2008 (CEST)
== [[Utente:Debora.1]] ==
Non è che sei stato troppo duro? Forse si tratta solo di inesperienza (ma c'è da dire che io non posso vedere le pagine cancellate, quindi non so se, a parte le 4 che ho marcato io per l'immediata, ce ne fossero state altre). Ciao, --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 12:07, 19 set 2008 (CEST)
:Inesperienza, non cattiveria, garantisco per lei. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 13:35, 19 set 2008 (CEST)
::Grazie per il follow-up, direi che il tuo operato è stato cristallino (ma la mia obiezione circa la "durezza" era riferito alla quantità di ore di blocco, non sul merito). Ciao e buon lavoro, --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 15:48, 19 set 2008 (CEST)
== Conflittato ==
Scusa, non me ne ero accorto. Ne approfitto per tentare di chiarire due dubbi.
1) Si possono caricare immagini di giornali d'epoca, in quanto foto non artistiche scattate da piùdi 20 anni o sono violazioni del diritto d'autore?
2) Ho letto che i pennelli neri furono inalberati sulla flotta solo dopo l'affondamento della Roma, ma la voce della Corazzata dice diversamente. A te cosa risulta?
Ciao
--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 13:02, 19 set 2008 (CEST)
:Ci sei? Puoi darmi una risposta al quesito 1? Il 2 è superato dagli eventi. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 15:11, 19 set 2008 (CEST)
::Scusa se non ti ho avvisato, ma quella modifica l'ho fatta 2 ore fa :). Poi vorrei darti un consiglio: non fidarti completamente di Gianni Rocca; anch'io ho il libro, come avrai capito, ma non tutto mi convince, complici alcuni dettagli secondari errati. Il quadro generale è corretto e ben documentato, ma... cercherei maggiori riscontri, soprattutto alla notizia di de courten che ordina a Bergamini di andare direttamente alla Maddalena. Gli ordini iniziali secondo altre fonti erano di andare a Salerno e combattere, poi modificati in autoaffondarsi con la bandiera di combattimento al picco. Io inserisco le immagini, poi vediamo. E questa voce deve andare in vetrina: '''boia chi molla'''. A chi la vetrina? A noi! :))))))))))))))))))) LOL --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 15:26, 19 set 2008 (CEST)
:::Io non dico che la fedeltà del reparto fosse dubbia per me, ma per il Comando Supremo; e qualche dubbio era lecito. Poi ti smentisco, perchè altri reparti CCNN, per esempio nell'Egeo (Coo, ma in generale la legione CCNN aggregata alla divisione Regina) non combatterono i Tedeschi, per quanto non spararono sugli italiani. Comunque rivedo la leggibilità. Immagino tu non abbia trovato divertente la citazione del precedente post. :P --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 15:41, 19 set 2008 (CEST)
::::No, i fatti degli anni settanta c'entrano poco, se non per la matrice della frase. In effetti, il leit-motiv era quello del fascismo. Tanto per chiarire, io ho fatto un solo giuramento di fedeltà, ed è stato alla bandiera della Repubblica Italiana. Non ne ho fatti altri ne tantomeno ho intenzione di farne. Però penso che si debba saper anche ridere ogni tanto, se no si rischia di essere [[Il buon soldato Sc'vèik]]. Per il de Courten, se guardi sul sito della Marina Militare, che lo ha avuto nei ruoli per qualche annetto, sul suo profilo è sempre, appunto, de Courten (tranne nel titolo e nei capoversi). L'ordine di andare alla Maddalena fu dato quando la squadra era in mare e su questo sono tutti d'accordo, ma nella riunione al ministero della sera prima, si parlava di andare a Salerno. E devo ancora rivedere il periodo. Cheeeeeese. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 16:10, 19 set 2008 (CEST)
A riprova dei dubbi del Comando Supremo:
IL COLLOQUIO ROATTA-CARBONI DEL 9 SETTEMBRE 1943
(da “L’armistizio e la difesa di Roma - Verità e menzogne” di G. Carboni)
“Il colloquio Roatta-Carboni, ricostruito mnemonicamente subito dopo il 9 settembre, si svolse
esattamente così: Roatta era nel proprio ufficio a palazzo Caprara, sedeva al suo tavolo e stava
scrivendo su un taccuino con un lapis; chiese al generale Carboni:
Roatta: Tu puoi muovere subito le tue divisioni?
Carboni: Perché?
Roatta: Non possiamo difenderci a Roma, siamo in una trappola. Stavo scrivendo l’ordine di
spostare il tuo Corpo d’Armata a Tivoli.
Carboni: Posso muovere subito la divisione ‘Piave’ e quasi tutta l’’Ariete’; anche la parte di
questa divisione che non può muovere subito ritengo che potrà disimpegnarsi presto senza
difficoltà. Per la ‘Centauro’ bisogna tener presente che sarà più un’insidia che un vantaggio
averla con noi.........
Roatta (interrompe): E la ‘Granatieri’?
Carboni: La ‘Granatieri’ è escluso che possa muovere e non lo riterrei nemmeno opportuno.
Roatta: Tanto la ‘Granatieri’ non è tua, ti è stata data in prestito. Rimane alla difesa di Roma.
Carboni: E da chi riceve gli ordini?
Roatta: Non da te. Tu non ti occupi più di Roma. Tu sposti subito il tuo comando a Tivoli e
porti a Tivoli la ‘Piave’ e l’’Ariete’; poi vedremo.
Carboni: Ma questo è troppo poco per un ordine di questo genere: bisogna che io sappia
qualche cosa di più, per esempio sullo schieramento che devo assumere, e soprattutto su quelli
che saranno i miei compiti dopo, per potermi regolare.
Roatta (che era già in stato di visibile orgasmo, concitandosi e mostrandosi infastidito): Questo
non lo so neanche io, le divisioni le schieri una a destra e una a sinistra della strada,
orientandoti a proseguire verso est, e poi vedremo.
Carboni: Che cosa vuol dire per me ‘vedremo’, dove vedrò te, per esempio?
Roatta: Tu troverai altri ordini a Tivoli nella caserma CC.RR.
Carboni: Ma a Tivoli potrebbero già esserci i tedeschi.
Roatta: Se non sarà a Tivoli sarà in un’altra caserma CC.RR. lungo la strada Tivoli-Avezzano;
e poi lungo la strada tu troverai noi e si deciderà insieme.
Carboni: Quando partite voi?
Roatta: Il re e Badoglio sono già partiti, anche Ambrosio è partito; io parto tra poco.
Carboni: Non so se riuscirete a passare il cerchio che i tedeschi hanno probabilmente già
chiuso attorno a Roma.
Roatta: Conosco le strade e abbiamo una scorta di autoblinde, fatti scortare anche tu, - e
faceva l’atto di chiudere il taccuino sul quale stava scrivendo l’ordine.
Carboni: Non mi dai l’ordine scritto?
Roatta: In questa situazione non occorrono ordini scritti, e poi questo è solo un appunto,
l’ordine è quello che ti ho detto.
Carboni: Va bene, completiamo insieme l’ordine scritto.
Roatta (staccando il foglio dal taccuino): Eccoti, tienilo pure, è un ordine sul tamburo. Pensi tu
a farlo completare.
Carboni: Ma io farò un ordine completo mio.
Roatta consegnò il foglietto scritto a lapis e non firmato e indirizzato a Corpo motocorazzato.
Carboni, gettandovi sopra un’occhiata, e colpito da questo indirizzo unico, fece l’atto di
parlare, ma Roatta, con impazienza esasperata: - ‘Carboni non perdere tempo. Io ho molti altri
ordini da dare. Il Corpo d’Armata devi comandartelo tu. Questa è una situazione in cui la
minima perdita di tempo può compromettere tutto. Guarda però che il ripiegamento sia
ordinato’.
Carboni, che conosceva un Roatta sempre calmo e padrone di sé, capì che era inutile insistere.
D’altra parte l’ordine era tutt’altro che illogico e corrispondeva ad uno dei progetti esaminati
in quei giorni per l’applicazione del piano Ambrosio; rimanendo in posto la difesa interna di
Roma, le due divisioni mobili del Corpo d’Armata potevano essere assai più utili come
elemento di manovra in operazioni combinate con tutte le forze italiane messe risolutamente in
azione.
Recandosi subito a Tivoli, nelle cui vicinanze riteneva di trovare Roatta e Ambrosio, Carboni
avrebbe chiarito facilmente ogni dubbio sull’impiego delle proprie divisioni, prima che il grosso
delle divisioni stesse giungesse sul posto.”
Poi vedi tu che valore dare...
--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 16:31, 19 set 2008 (CEST)
:In effetti, prima di leggere il tuo messaggio, ho inserito parte del testo come citazione; spero non sia troppo lungo, e sono graditi suggerimenti. Per il ruolo di Carboni nel SIM, non saprei, perchè era comunque un ordine (irrituale) da vice Capo di Stato Maggiore a comandante di corpo d'armata. Fatto verbalmente, anc'io avrei avuto le stesse perplessità di Carboni. Comunque il testo, che abbiamo ereditato e non avevo ritoccato pesantemente in precedenza, ora suona molto diversamente. Fammi sapere. Ah, immagino che la testata del Corriere vada bene dal punto di vista del copyright. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 17:09, 19 set 2008 (CEST)
::Ma io l'ho inserito pur essendo cosciente che era troppo lungo. Penso però che una parte dovrebbe rimanere, o nel testo o come nota. Proposte? Ah, praticamente stiamo facendo da soli. Spero che stasera non scoppi una guerra. :) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 17:33, 19 set 2008 (CEST)
:::Fatto, anche se vorrei un riscontro. Ho inserito [[Mancata difesa di Roma|questo link]], dacci una occhiata. Ho creato anche la voce [[Operazione Alarico]] che era un redirect sbagliato. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 17:59, 19 set 2008 (CEST)
::::Mi sono installato un client IRC e sono entrato un paio di ore fa. Ora ci torno. Per la sezione dei commenti , procedo immantinente. Miao da --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 23:22, 19 set 2008 (CEST)
==pt==
potresti controllare che [[Discussioni aiuto:Manuale di stile|questa mia traduzione a braccio]] dal portoghese sia ok? :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:23, 20 set 2008 (CEST)
:grazie ^_^ sembrava facile ma non ero sicuro al 100%. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:11, 21 set 2008 (CEST)
:: diario di Ciano, 30 dicembre 1939. P.S. togli quel coso giallo, è un opung in occhio ! --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 22:39, 21 set 2008 (CEST)
::: è il passo che ti dicevo qualche giorno fa sul comcepimento in provetta. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 11:32, 22 set 2008 (CEST)
== Collaboratività ==
Sono d'accordo sullo spendere fiumi di parole ed energie inutilmente. E' nell'interesse dell'enciclopedia che i problemi si risolvano rapidamente e nella maniera più scientifica. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 00:51, 22 set 2008 (CEST)
::Che passo indietro? il metro per vedere chi ce l'ha più lungo c'è ed è la bibliografia scientifica che si apporta a sostegno di un'affermazione. Il dubbio scientifico non può spingersi fino all'agnosticismo o - peggio - al bispensiero: se io so che una cosa è vera e supportata da bibliografia e rinunciassi a metterla per fare "un passo indietro" in nome del quieto vivere starei facendo bispensiero, che è una cosa che mi ripugna. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 11:27, 22 set 2008 (CEST)
:::Più che giusto.
:::E' evidente che le voci devono rappresentare i diversi punti di vista, è anche vero che questi punti di vista devono essere rappresentati secondo le linee guida: un'informazione priva di citazione è soggetta al "citazione necessaria" non per una mia opinione, ma per la prassi di Wiki. Un'informazione il cui inserimento venga bloccato perchè manca il "consenso" senza un valido motivo mi fa venire in mente che nelle linee guida è scritto
{{Quote|Concedi un punto se non hai una risposta; o ammetti di essere in disaccordo in base all'intuizione o al gusto.}}
:::Ora la mia principale stella polare è "faccio bene all'enciclopedia lavorando così?". Trovare un compromesso sul fatto che la possibile causa di morte di Gesù Cristo sia il freddo, visto che molti la citano in proverbio, è un buon compromesso che fa bene all'enciclopedia? La posizione migliore, quando si sbaglia, non è nel pretendere dagli altri il compromesso (quindi ottenere un errore in soluzione al 50%), ma fare un passo indietro. Applicare regole di condotta diverse a seconda della pagina può essere un danno per Wiki. Ho capito che non devo fare confronti fra le varie pagine per evitare di danneggiare Wiki per sostenere una mia idea, tuttavia nel mio piccolo mi sto sforzando affinchè ''io personalmente applichi sempre la stessa condotta a tutte le pagine'', indistintamente. Così, per esempio, nel caso di "Fascismo" mi sono sforzato di cercare e portare più fonti a dimostrazione di un legame che a me sembrava immediato e perfino ovvio, ma che evidentemente non lo era per altri utenti, che ''giustamente'' chiedevano la citazione necessaria. La stessa cosa sto cercando d'applicare alla "Fuga del Re", anche se stavolta mi trovo dall'altra parte della trincea, chiedendo io il "citazione necessaria". Mi sto solo sforzando d'essere coerente nelle mie azioni. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 11:13, 23 set 2008 (CEST)
== "Inseguimenti?" ==
Che stai cercando di insinuare? Nella pagina sulla Corsica son capitato per vedere che si diceva là del COFAR Corsica e del generale Magli per la questione della resistenza del RE post-8 settembre. Come ti permetti?
Io piuttosto avrei avuto ben donde pensare questo di te, visto il tuo "casuale" passaggio su [[Nicola Bellomo]] ma mi sono astenuto dal far presenti simili insinuazioni.--[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 02:00, 22 set 2008 (CEST)
==Localismo eccessivo Altomilanese==
Sicuramente avete ragione sulla categorizzazione eccessiva! Prenderemo provvedimenti!
Però complimenti!!! Ben 8 utenti "coalizzati" e raccolti in un unico pomeriggio ([[21 settembre]]), senza contare [[:Utente:Superchilum|Superchilum]] che ha scrittto il commento un giorno prima, per una semplice puntualizzazione per la quale ne bastavano 3 o 4 al massimo! Intervento eccessivo per localismo eccessivo, abbondiamo un pò troppo tutti su wikipedia vero? --[[Utente:Dm.insubre.82|Dm.insubre.82]] ([[Discussioni utente:Dm.insubre.82|msg]]) 14:06, 22 set 2008 (CEST)
==[[Luigi XIV di Francia]]==
ciao piero, ti chiedo un piacere... questa voce è stata modificata più volte in questi ultimi giorni... io sono passato a rollbackare l'intervento di un anonimo (che poi mi ha restituito il piacere)... però guardando nella cronologia, mi sembra che la tua ultima versione sia in realtà migliore e pensavo di riportare direttamente a quella... nel dubbio sono passato a chiederti consiglio... meglio far la figura dell'ignorante che sbagliare due volte di fila... un tuo segreto fan... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 16:10, 22 set 2008 (CEST) p.s. grazie in anticipo
==Una informazione sulla discussione Umberto II==
Ho seguito da esterno e non sono mai intervenuto nella discussione relativa a questa voce nella parte della fuga in quanto mi era sembrato che la maggioranza delle persone erano propense per evitare falsi revisionismi storici e correntoni filo monarchici ed ora un utente in barba a tutto questo parlare a inserito una versione che lascia molti dubbi specie se si tiene conto che si era delineata una chiara linea. Chiedo a te in quanto oltre cha ad amministratore sei la persona che a delineato nella maniera più chiara nella discussione le ragioni della ragione. Grazie --[[Utente:Nicola Eymerich|Nicola Eymerich]] ([[Discussioni utente:Nicola Eymerich|msg]]) 21:00, 22 set 2008 (CEST)
== Vari_eliot ==
Ciao, volevo sapere perchè hai cacellato questa voce. E' vero che si tratta di un termine nuovo usato in maniera scherzosa ma non mi pare fosse qualcosa di contrario alle regole wikipedia.
Grazie,
Rouge
== Lagnanze fuori posto ==
Eh, scusa sono ancora una "spina" in Wiki. D'altronde vedevo che tu ti stavi lagnando di me, ho pensato che anche io potessi farlo di te. Ad ogni modo sarà un problema mio, ma ho difficoltà a volte a distinguere fra i "consigli" e gli "avvertimenti".
Non colgo invece il motivo secondo il quale io avrei un atteggiamento particolare verso te ed il Progetto. Che atteggiamento avrei avuto verso il Progetto che non fosse costruttivo? --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 20:52, 23 set 2008 (CEST)
==immagine WWW II==
Ciao. Per non disperdere ho commentato [[Discussioni_utente:Bramfab#volantini_e_prime_pagine|qui]] --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:40, 24 set 2008 (CEST)
:grazie per il sostegno. Purtroppo da domani potrei essere molto impegnato nella vita reale e quindi non essere in grado di sostenere una discussione a riguardo delle licenze di immagini storiche. Tuttavia faccio un nodo al fazzoletto per la prima opportunità. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:29, 24 set 2008 (CEST)
==parlandone...==
Ho trovato la vecchia intervista di cui si diceva: [http://it.youtube.com/watch?v=suyngNBSTrg&feature=related 8 settembre] Nella barra laterale altre cose interessanti sull'argomento. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 01:29, 25 set 2008 (CEST)
==Rimozione della vetrina di Napoleone==
Ciao, memore del tuo impegno profuso nella sistemazione di alcuni particolari biografici riguardanti la voce su [[Napoleone Bonaparte]], mi sembra doveroso segnalarti - se non ne sei ancora al corrente - che domani si chiude la votazione aperta da alcuni utenti per la rimozione della voce dalla vetrina. Io ho votato contro questa scelta; se sei d'accordo anche tu magari puoi votare nella pagina apposita. Grazie per l'attenzione! --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] ([[Discussioni utente:R.Paura|msg]]) 11:07, 25 set 2008 (CEST)
== Re: Purtroppo ==
Ciao Piero,
Scusami per la risposta in ritardissimo, ma sono stato assente per una decina di giorni e ora mi ritrovo a ridosso di una deadline tremenda. Purtroppo così non rimane molto tempo per wikipedia. Ti ringrazio per le tue belle parole, mi fa piacere che tu abbia apprezzato i miei interventi. I miei migliori auguri di buon proseguimento,
Cordialmente, [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] ([[Discussioni utente:Carlo.Ierna|msg]]) 13:58, 26 set 2008 (CEST)
==Napoleone==
Giusto questo stavo guardando. Ti dirò, il link di Valepert mi ha spiazzato. In effetti il libro riportato parla proprio di ciò [http://www.libreriauniversitaria.it/valletto-napoleone-wairy-louis-constant/libro/9788838921902]. Mi è anche sorto il dubbio del copyviol (per come è scritto), ma è solo un dubbio e non sono riuscito a verificarlo (ho cercato su Google libri). A questo punto non so bene cosa fare...
Devo anche dire che secondo me quelle non sono vere e proprie "curiosità": secondo me, in una biografia, delle informazioni di vita privata, se supportate da fonti (e sempre che non si scada nel gossip), possono starci.
Diciamo che sono indeciso con una "lieve pendenza" per il reinserimento. Tu? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:19, 26 set 2008 (CEST)
:Concordo. Si potrebbe fare un "pesante" rewording. Ho dubbi però per i riferimenti puntuali: se non al libro del valletto di Napoleone, a cosa mai potremmo farli? Dubito che esistano molte fonti riguardo questi temi. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:38, 26 set 2008 (CEST)
::Yes, scusa, ho capito dopo a cosa ti riferivi, leggendo il tuo post a Savio. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:45, 26 set 2008 (CEST)
==[[Ordine_civile_e_militare_dell'Aquila_romana]]==
Ciao Piero, daresti per favore un'occhiata? In questa voce sono state fatte dele aggiunte che non mi convincono; ho messo per ora un "citazione necessaria", ma vorrei sapere che ne pensi. Grazie. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 19:54, 26 set 2008 (CEST)
:Salve. Ho riordinato un po' la voce, e se siamo tutti d'accordo, considererei il discorso sul sedicente ordine attuale come spam, e lo eliminerei. Che ne pensi? Grazie e buon lavoro. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 14:04, 29 set 2008 (CEST)
== Re: ==
''Voluta'' può essere errato, ma che non gli sia dispiaciuta leggendo le ultime parti di quella discussione mi pare palese, ha pure firmato. Non mi pare che negli ultimi tempi si stia abusando della procedura: quest'anno è solo la terza e la differenza con i due anni trascorsi è davvero notevole.--'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 21:28, 26 set 2008 (CEST)
==Una domanda==
Ciao sonoo casualmente finito su [[Vincenzo Zazzaro|questa]] voce, che oltre ad essere "formattata" non in modo corretto contiene un strano commento a fine articolo, riferendosi a una rivista sportiva. Potrebbe essere un copyviol? ciao--[[Utente:Nicchio|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''N''</span>]][[Discussioni utente:Nicchio|<span style="color:darkred;font-family:Georgia">''icchio''</span>]] 17:34, 27 set 2008 (CEST)
Di niente! Ciao --[[Utente:Nicchio|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''N''</span>]][[Discussioni utente:Nicchio|<span style="color:darkred;font-family:Georgia">''icchio''</span>]] 17:41, 27 set 2008 (CEST)
== Re: Napoleone ==
Caro Piero,
ti ringrazio molto per avermi informato della rimozione di uno dei miei contributi alla voce [[Napoleone I]]. Dopo aver letto la tua cortese segnalazione ho dato un’occhiata alla discussione sulla vetrina (devo dirti, per onestà, che sono personalmente contrario alla istituzione stessa della “voce in vetrina”, tanto che in occasioni in cui mi è stato chiesto il voto, ho cortesemente declinato, cioè non ho votato né per il sì né per il no). Vorrei comunque sottoporti un paio di considerazioni in merito, anche per chiarirmi io stesso le idee (la mia collaborazione a WP è relativamente recente). Ho letto nelle critiche che un capitolo sulle abitudini alimentari di Napoleone non meriterebbe la presenza in una voce enciclopedica. Posso anche pensare che tale critica abbia una certa fondatezza, però basta leggere altre voci e si vede che c’è di tutto, senza che per quelle nessuno si scandalizzi. D’altro canto, delle mie abitudini alimentari (come presumo, ''absit iniuria verbis'', delle tue) e di quelle nostre private in genere non frega nulla a nessuno ma su quelle di un grand’uomo ci si scrivono dei libri! Quante volte si legge che Napoleone faceva la tal cosa, mangiava la tal altra, etc. Ho deciso di scrivere quel capitolo quando, leggendo proprio la voce, già in vetrina, nelle ipotesi sull’avvelenamento si parlava di arsenico delle botti e l’estensore diceva che (cito a memoria): “è noto che Napoleone non disdegnava mai un buon bicchiere di vino”, litote che nel contesto adombrava per il Bonaparte la caratteristica di buon bevitore, il che è falso, visto che beveva solo vino annacquato! Io stesso, lo scorso anno, trovandomi ad Autun, città che ospita un collegio militare frequentato allora da tutti i fratelli maschi di Napoleone, ove ogni negozio di alimentari esibisce con orgoglio lo ''campbertin'' come vino di Napoleone (ed i francesi in fatto di tutela della origine dei loro vini non scherzano), ne ho acquistate un paio di bottiglie e ti dirò che ne ho bevuti di molto migliori. Naturalmente non mi risulta che allora alcuno abbia chiesto che la notizia dell’amore di Napoleone per il vino (falsa) fosse corredata da specifica documentazione (per rimanere avvelenati dall’arsenico delle botti, di vino bisogna berne, altro che il vino al metanolo!). Ma lasciamo un momento il caso specifico per venire alla questione delle citazioni. Premesso che le informazioni citate da me provengono tutte da testi di cui alla bibliografia (e non solo dal “Valletto di Napoleone”), io posso anche andare a cercare le pagine da dove sono state tratte, ma non capisco come si possa evitare il ''copyviol'': anche se le parole usate sul testo WP non sono le stesse dei testi bibliografici, mi pare un nascondersi dietro un dito! In fondo, citando le fonti in bibliografia si fa un favore agli autori, facendogli di fatto un po’ di pubblicità e nessuno di questi saprà mai se la notizia è stata presa dal suo testo o da uno degli altri in bibliografia, ma se si indica addirittura la pagina …. Non posso poi non osservare che tutta questa fregola di documentare passo per passo mi pare un po’ fuori luogo: se dovessimo usare questo criterio (e non vedo perché debba valere solo per le voci in vetrina), credo che il 90% delle voci di WP sarebbe da rivedere. Cito un esempio per tutti: vai a vedere [[Luigi XVI di Francia]]: su un personaggio così storicamente controverso c’è una voce decisamente più lunga della media delle voci di WP (e questo è giusto) ma non c’è (al momento) uno straccio di bibliografia e c'é una sola nota con fonte, relativa alle affermazioni di un ambasciatore! Naturalmente questo vale per moltissime altre che riportano poco o nulla come fonte. Per quanto mi riguarda, il discorso sulle abitudini alimentari e altre abitudini private di Napoleone può anche star fuori della voce. Se tu pensi invece che valga la pena di reinserirlo, posso anche andare a cercare le mie fonti a livello di pagina, ma è un lavoro lungo e mi ci vuole del tempo, visto che è da parecchio che ho scritto quel testo. Comunque mi rimane la riserva sul ''copyviol'' di cui sopra. Chissà se tu puoi risolvermela? Ciao, grazie ancora e buon lavoro. --[[Utente:Carlosavio|Carlosavio]] ([[Discussioni utente:Carlosavio|msg]]) 20:13, 27 set 2008 (CEST)
==Kesselring==
Ciao Piero, piacere di risentirti. Ho cercato di capire quanto meglio potevo nella discussione in inglese. Di ricerca originale non si può parlare, di POV forse sì ma in fondo si tratta di un capitolo sulla critica alla riabilitazione e quindi è ben lecito citare fonti di parte. Fare le note a piè di pagina meglio di adesso è possibile, ma solo avendo il libro in mano. Come ho capito io, tutte le citazioni dei quotidiani tedeschi provengono dal libro di Kerstin von Lingen. Se non è così tocca riscrivere la sezione da capo. Il problema è che la versione tedesca non cita in maniera stringente tutte le fonti (me ne ero accorto già traducendo) e quindi devo avere almeno il libro in mano. Adesso le cose stanno così: senza verificare in prima persona non si può migliorare più niente. Dato che abito in Svizzera, per me non dovrebbe essere un gran problema darci un'occhiata quando vado alla Zentralbibliothek la prossima volta - anche se non so ancora quando sarà - quindi per favore pazienza. Comunque ho due libri italiani da riportare indietro in quella bibilioteca. Se nel frattempo dovrebbero togliere il paragrafo interverrò personalmente col mio inglese maccheronico dopo aver consultato il libro. Per finire: l'aneddoto o storiella dello ''smiling Kesselring'' non proviene da quella fonte e potrebbe essere tranquillamente eliminato. Ecco, allora per il momento ho finito, tanti saluti e a presto --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 23:01, 28 set 2008 (CEST)
:Per il periodo pre-Ginevra personalmente non so nulla ma se mi capita darò un'occhiata. A cercare i libri di storia e di lettere in tedesco non ci metto molto, ma devo dire che nel diritto internazionale non sono una cima. Alla prox!--[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 23:00, 29 set 2008 (CEST)
== CANCELLAZIONE ==
PERCHE E STATA CANCELLATA LA PAGINA IN WIKIPEDIA DI UNIONE FARMACEUTICA, EPPURE SONO STATI RISPETTATI TUTTI I PARAMETRI WIKI?!
==(s)fortuna==
Più che altro ero indeciso far le due. Ciao. Purtroppo in questi gironi vado di fretta. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:27, 29 set 2008 (CEST)
== Voce "Rocou" ==
Nella voce "Mimolette" ho letto che questo formaggio deve il suo tipico colore arancione ad un colorante naturale, il Rocou.
Poiché Rocou era in ipertesto, ho cercato di sapere di che si trattasse, ma ho notato che ne hai cancellato la voce, che recitava "rocou è un pigmento carotenoide estratto dai grani di rocojer,una pianta equatoriale che vive in africa e amazzonia,si utilizza in soluzione per a...".
Non ho capito come fare a leggere la definizione intera da te cancellata, e quindi non sono sicuro di sapere per quale motivo l'hai definita come "semibufala e fuorviante". Riporto di seguito alcune definizioni che ho trovato e che potrebbero essere valide. Se non riscontri in esse alcuno dei motivi per cui hai eliminato la voce Rocou, potrei realizzare un compendio delle varie informazioni in modo da creare una nuova definizione del Wikipedia in italiano.
Antonio Miranda
Definizioni trovate in rete:
Nel volume "A Dictionary of Food and Nutrition" Oxford University Press - 2005, ho trovato che il rocou sarebbe uno dei nomi dell'annatto (detta anche anatto), che è chiamato anche bixina, burro colorante.
Nella definizione del suddetto testo, così come posso tradurla al meglio, esso è descritto come un colorante giallo (E‐160(b)) estratto dal frutto del cespuglio tropicale Bixa orellana. Il componente principale è un carotenoide, la bixina, che è liposolubile. Si usa come colorante per formaggi e prodotti di pasticceria. I semi vengono usati come condimento nei Caraibi e nell'America Latina."
La definizione presente su http://fr.wikipedia.org/, sotto la voce Roucou dà ulteriori indicazioni:
"Il roucou (Bixa orellana) è un albero o arbusto delle régioni dell'America tropicale. Si chiama anche Urucum, Rocouyer o albero rosso da labbra. Prende il suo nome dalla lingua dei Tupi, che lo chiamano Urucu; in inglese viene chiamato Achiote (dalla lingua nahuatl). Viene coltivato anche nel sud-est asiatico, nel quale è stato introdotto dagliu spagnoli nel XVII secolo. I suoi fiori sono rosa e dà frutti spinosi pieni di semi, rossi anch'essi.
Il suo frutto, il rocou (o roucou, annatto, achiote) non è commestibile. Viene raccolto ed essiccato in modo da poter rimuovere la cera che circonda i semi, ricchi di carotenoidi.
Composizione.
Il rocou contiene un alta quantità di vitamina A (in media 3,2 g ogni 100 g), e contiene anche selenio, magnesio e calcio.
Utilizzo
Gli indigeni del Sudamerica lo utilizzano come pigmento per il corpo e come sostanza aromatica.
La medicina tradizionale gli attribuisce molte virtù curative. Il rocou è anche utilizzato come crema solare naturale e per evitare le punture d'insetto.
Viene attualmente utilizzato come colorante alimentare (codice europeo E160b). Certi formaggi come la mimolette, il cheddar, l'edam, o il leicester rosso, gli devono il loro colore arancione. Anche la crosta di certi livarot viene lavata con il rocou. Tradizionalmente viene usato per tingere i filetti di eglefino. Si usa anche come ingrediente del recado rojo, una salsa colorante messicana".
{{unsigned|Amir1972}}
== Intestazione ==
Scusa ma il punto quale è? Non si capisce bene da quello che scrivi. Cioè, perchè quei testi restino inseriti in che modo bisogna formularli? Perchè da quello che scrivi non c'è un motivo chiaro per cui non debbano stare pubblicati in una qualche forma. C'è solo una delegittimazione di base non sui testi. Sbaglio o non intendi dire così? Se è così, trovala tu la formula. Scrivi il testo che ho messo, e scrivici "ma l' autore era così era colà". Inoltre, non si può scrivere la stessa cosa in due distinte voci dove quella cosa calza?--[[Speciale:Contributi/151.21.209.46|151.21.209.46]] ([[User talk:151.21.209.46|msg]]) 23:31, 29 set 2008 (CEST)
Per la seconda, mi pare evidente che quella sia la descrizione fascista, visto che una descrizione non fascista nemmeno esiste. Secondo te non bisogna spiegare i motivi per cui il fascismo italiano, spagnolo, francese (paesi dove a differenza della Germania fino allora l' antisemitismo non aveva basi ideologiche) hanno adottato l' antisemitismo? O vogliamo continuare a dire che l' hanno fatto solo per imitare la Germania? Non mi pare che descrivere le motivazioni possa essere una cosa apologetica!--[[Speciale:Contributi/151.21.209.46|151.21.209.46]] ([[User talk:151.21.209.46|msg]]) 23:35, 29 set 2008 (CEST)
Ma il punto che io dico è questo: guarda il testo, non l' autore. Il testo non va bene? A me non sembrano TESTI "pesantini". Anzi credo che siano molto indicativi ed esplicativi di concetti che mancano (gravemente, secondo me) per definire una voce nella quale sono più che concernenti. Inoltre nemmeno è solo di parte fascista visto che sono concetti comunque abbastanza conosciuti, tanto quanto il fatto che il fascismo sia nazionalista, per dire. Se gli autori sono "pesantini", mettiamo i testi senza indicare gli autori, no?--[[Speciale:Contributi/151.21.209.46|151.21.209.46]] ([[User talk:151.21.209.46|msg]]) 00:08, 30 set 2008 (CEST)
== pervertimenti ==
~17MB totali: se ti interessa invio. ciao --[[Discussioni utente:Utonto|Utonto]] 20:38, 30 set 2008 (CEST)
|