<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
{{Bio
{{Comune
|Nome = Sisenando dei Visigoti
|nomeComune = Durazzano
|Cognome =
|linkStemma = Durazzano-Stemma.png
|Sesso = M
|LuogoNascitasiglaRegione = CAM
|siglaProvincia = BN
|GiornoMeseNascita =
|latitudineGradi = 41
|AnnoNascita = ?
|latitudineMinuti = 4
|LuogoMorte = Toledo
|latitudineSecondi = 0
|GiornoMeseMorte =
|longitudineGradi = 14
|AnnoMorte = 636
|longitudineMinuti = 27
|Attività = sovrano
|longitudineSecondi = 0
|Nazionalità = visigoto
|mappaX = 193
}}
|mappaY = 199
''Sisenando'', anche in [[lingua spagnola|spagnolo]], in [[lingua catalana|catalano]] ed in [[lingua portoghese|portoghese]], regnò dal [[631]] al [[636]].
|altitudine = 286 <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
|superficie = 13,2
|abitanti = 2.164
|anno = 2005 <!-- solo valore dell'anno di riferimento -->
|densita = 164
|frazioni = Casanova, San Giorgio <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Cervino (CE)|Cervino]] (CE), [[Sant'Agata de' Goti]], [[Santa Maria a Vico]] (CE), [[Valle di Maddaloni]] (CE)
|cap = 82015
|prefisso = [[0823]]
|istat = 062028
|fiscale = D386
|nomeAbitanti = durazzanesi
|patrono = [[San Vincenzo]]
|festivo = [[5 aprile]]
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Durazzano''' è un comune di oltre 2.000 abitanti della [[provincia di Benevento]].
Dista dal capoluogo di provincia 41 Km.
==Origine==
==Geografia==
Nobile governatore della [[Settimania]].
Situato sull'estremo confine occidentale della provincia di [[Benevento]], sopra un contrafforte del monte ''Longano'' (558 m).
==Biografia==
Sisenando cospirò contro il re dei Visigoti, [[Suintila]], e riuscì a rovesciarlo, nel [[631]], con l'aiuto del re dei [[Franchi]], [[Dagoberto I]] pagato cinquecento libbre d'oro.
In quello stesso anno cominciò a regnare.
Sisenando convocò il IV [[Concilio di Toledo]], nel [[633]], in cui furono redatte nuove norme sia civili che ecclesiastiche; ottenne un successo incrementando il potere regale e dei Visigoti. Sopratutto fu confermato re, mentre Suintila venne dichiarato tiranno, esautorato, scomunicato ed ebbe confiscati tutti i suoi beni. Nello stesso concilio furono abolite le tasse per tutto il clero e fu ufficialmente stabilito il sistema elettivo della monarchia visigota; il re doveva essere eletto da un'assemblea di nobili e vescovi.
Tra il [[631]] ed il [[633]], vi fu una ribellione nel sud ovest della [[penisola iberica]], [[Betica]] e [[Lusitania]], guidata da un certo Iudila, conosciuto solo per due monete coniate rispettivamente a [[Mérida (Spagna)|Merida]] e [[Granada]], con la scritta ''IUDILA REX'', ma che non viene menzionato in nessuna lista di re visigoti. Forse fu solo un sostenitore di Suintila o forse, per due anni, fu re in contrapposizione a Sisenando.
==Evoluzione demografica==
In materia religiosa, applicando la teoria di [[Isidoro di Siviglia]], proibì le conversioni forzate degli [[ebrei]], ma non permise che coloro, che già erano stati convertiti con la forza, potessero tornare alla loro religione di origine.
{{Demografia/Durazzano}}
tra il 1951 e il 1991 c'è stata la piu grande moria delle vacche che la storia abbia mai subito..... In essa persero la vita i piu' eroici durazzanensi (o NTILLONI come si chiamano tra loro). adoriamo il dio EdilCrisci e lo proclamiamo nostro signore dell'universo. Grazie di esistere!!! W EdilCrisci.
Sisenando morì a [[Toledo]], nel [[636]], e gli successe [[Chintila]].
==VociEdil correlateCrisci==
la piu' grande BEAUTYFARM di mattonelle di tutto il mondo
bagnarole e mattonellari
==Amministrazione comunale==
*[[Vandali]]
{{ComuniAmministrazione
*[[Svevi]]
|Commissario Straodrinario=Fiorentino Boniello
*[[Sovrani visigoti]]
|DataNomina=27/05/2008
*[[Imperatori romani]]
|partito=Nomina Prefettizia]
*[[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
|TelefonoComune=0823 955049 - 955652 Fax 0823 719140
|EmailComune=comune.durazzano@tiscali.it
{{box successione
|carica = [[Sovrani visigoti]]
|periodo = [[631]] - [[636]]
|precedente = [[Suintila]]
|successivo = [[Chintila]]
}}
==Bibliografia==
*Rafael Altamira, La Spagna sotto i Visigoti, in <<Storia del mondo medievale>>, vol. I, 1999, pp. 743-779
{{Portale|Germani|medioevo}}
[[Categoria:Nemici ed alleati di Roma]]
[[ca:Sisenand]]
[[de:Sisenand]]
[[en:Sisenand]]
[[es:Sisenando]]
[[fr:Sisenand]]
[[got:𐍃𐌹𐍃𐌹𐌽𐌰𐌽𐌸𐍃]]
[[nl:Sisenand]]
[[no:Sisenand]]
[[pt:Sisenando]]
[[ru:Сисенанд]]
[[sr:Сисенанд]]
|