<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
{{S|cattolicesimo}}
{{Comune
|nomeComune = Durazzano
|linkStemma = Durazzano-Stemma.png
|siglaRegione = CAM
|siglaProvincia = BN
|latitudineGradi = 41
|latitudineMinuti = 4
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 14
|longitudineMinuti = 27
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 193
|mappaY = 199
|altitudine = 286 <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
|superficie = 13,2
|abitanti = 2.164
|anno = 2005 <!-- solo valore dell'anno di riferimento -->
|densita = 164
|frazioni = Casanova, San Giorgio <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Cervino (CE)|Cervino]] (CE), [[Sant'Agata de' Goti]], [[Santa Maria a Vico]] (CE), [[Valle di Maddaloni]] (CE)
|cap = 82015
|prefisso = [[0823]]
|istat = 062028
|fiscale = D386
|nomeAbitanti = durazzanesi
|patrono = [[San Vincenzo]]
|festivo = [[5 aprile]]
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Durazzano''' è un comune di oltre 2.000 abitanti della [[provincia di Benevento]].
Dista dal capoluogo di provincia 41 Km.
'''Armida Barelli''' ([[Milano]], [[1 dicembre]] [[1882]] - [[Marzio]] (Varese), [[15 agosto]] [[1952]]) è venerata come [[servo di Dio|serva di Dio]] dalla [[Chiesa cattolica]].
==Biografia==
Nata da una famiglia della laboriosa borghesia milanese, si avvicina alla religione da ragazza, presso un collegio svizzero, dove studia per cinque anni.
Sceglie di dedicarsi ai ragazzi abbandonati e poveri, rinunciando a creare una propria famiglia.
Tra le persone importanti del suo cammino spirituale, c’è [[Agostino Gemelli|Padre Agostino Gemelli]].
==Geografia==
Nel [[1918]] diventa amministratore unico dell’Editrice “Vita e Pensiero” e il [[17 febbraio]] dello stesso anno fonda la Gioventù Femminile Cattolica Milanese, analoga a quella maschile già esistente, con il sostegno del [[Andrea Carlo Ferrari|Cardinale Ferrari]]. <br/>
Nello stesso anno raccoglie da [[Giuseppe Toniolo]] (figura storica del movimento cattolico italiano), insieme a padre Gemelli, [[Francesco Olgiati]] e [[Ludovico Necchi]], l'impegno di fondare "una Università dei cattolici italiani". Dopo soli tre anni vengono aperte a Milano le prime due facoltà (Scienze sociali e Filosofia) dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]]. In riconoscimento del lavoro svolto per la fondazione dell’ateneo, [[Papa Benedetto XV]], la nomina Presidente Nazionale della Gioventù Femminile. Armida Barelli rimane nell'amministrazione; è lei a fondare, nel [[1924]], la prima Giornata universitaria in cui raccogliere fondi per l'ateneo.
Situato sull'estremo confine occidentale della provincia di [[Benevento]], sopra un contrafforte del monte ''Longano'' (558 m).
Il 19 novembre [[1919]] insieme con padre Gemelli, istituì un ‘pio sodalizio’ di laiche consacrate, che diverrà nel 1948 “Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo".
Nel [[1946]] è nominata Vice Presidente generale dell’Azione Cattolica per un triennio, da [[Papa Pio XII]].
==Evoluzione demografica==
Dal [[1920]] al [[1950]], gira l’Italia per promuovere la Gioventù Femminile contando 1.500.000 iscritte, organizzando Convegni, Pellegrinaggi e Settimane Sociali.
{{Demografia/Durazzano}}
tra il 1951 e il 1991 c'è stata la piu grande moria delle vacche che la storia abbia mai subito..... In essa persero la vita i piu' eroici durazzanensi (o NTILLONI come si chiamano tra loro). adoriamo il dio EdilCrisci e lo proclamiamo nostro signore dell'universo. Grazie di esistere!!! W EdilCrisci.
Nel [[1948]] è in prima linea per la battaglia per il voto alle donne.
<ref>[http://www.santiebeati.it/dettaglio/91976 http://www.santiebeati.it]</ref>
==Edil Crisci==
Dal [[1949]], nella lunga infermità (soffre di paralisi bulbare) vive in spirito di penitenza, nella preghiera e nell’offerta, in particolare, per la costruzione della Facoltà di Medicina e del Policlinico Gemelli di Roma.
la piu' grande BEAUTYFARM di mattonelle di tutto il mondo
bagnarole e mattonellari
==Amministrazione comunale==
{{quote|Accetto la morte, quella qualsiasi che il Signore vorrà, in piena adesione al volere divino, come ultima suprema prova d’amore al Sacro Cuore, di cui mi sono fidata in vita e voglio fidarmi in morte; e come ultima suprema preghiera per ciò che nella mia vita fu il sogno costante: l’avvento del Regno di Cristo quaggiù<ref>Da uno scritto di Armida Barelli</ref>}}
{{ComuniAmministrazione
|Commissario Straodrinario=Fiorentino Boniello
Il [[17 luglio]] [[1970]] la [[Curia]] arcivescovile di Milano ha aperto il processo diocesano per la sua beatificazione, che dopo la conclusione, prosegue a Roma presso la Congregazione competente.
|DataNomina=27/05/2008
|partito=Nomina Prefettizia]
Il [[1º giugno]] [[2007]] è stata dichiarata [[venerabile]] da papa [[Benedetto XVI]] che ha autorizzato il decreto di promulgazione delle sue virtù eroiche.
|TelefonoComune=0823 955049 - 955652 Fax 0823 719140
|EmailComune=comune.durazzano@tiscali.it
== Voci correlate ==
}}
* [[Università Cattolica del Sacro Cuore]]
* [[Azione Cattolica Italiana]]
==Note==
<div class="references-small" >
<references/>
</div>
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Personalità di Azione Cattolica|Barelli, Armida]]
[[Categoria:Servi di Dio|Barelli, Armida]]
|