<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
[[Image:Place Beauvau entrance dsc00801.jpg|thumb|180px|Portone d'ingresso dell'Hôtel Beauvau]]
{{Comune
Il [[decreto]] del [[18 maggio]] [[2007]] per quanto riguarda la composizione del [[governo]], ha istituito il Ministero degli Interni, dell'Oltremare e delle Collettività territoriali. (in [[lingua francese|francese]]: '''Ministère de l’Intérieur, de l’Outre-Mer et des Collectivités territoriales''').
|nomeComune = Durazzano
|linkStemma = Durazzano-Stemma.png
|siglaRegione = CAM
|siglaProvincia = BN
|latitudineGradi = 41
|latitudineMinuti = 4
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 14
|longitudineMinuti = 27
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 193
|mappaY = 199
|altitudine = 286 <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
|superficie = 13,2
|abitanti = 2.164
|anno = 2005 <!-- solo valore dell'anno di riferimento -->
|densita = 164
|frazioni = Casanova, San Giorgio <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Cervino (CE)|Cervino]] (CE), [[Sant'Agata de' Goti]], [[Santa Maria a Vico]] (CE), [[Valle di Maddaloni]] (CE)
|cap = 82015
|prefisso = [[0823]]
|istat = 062028
|fiscale = D386
|nomeAbitanti = durazzanesi
|patrono = [[San Vincenzo]]
|festivo = [[5 aprile]]
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Durazzano''' è un comune di oltre 2.000 abitanti della [[provincia di Benevento]].
Dista dal capoluogo di provincia 41 Km.
Il ministero ha la sua sede centrale presso l'[[Hotel de Beauvau]] nel [[VIII arrondissement di Parigi]], vicino al [[Palazzo dell'Eliseo]]. È soprannominato "place Beauvau".
L'attuale ministro è [[Michele Alliot-Marie]].
I poteri del ministro sono stabiliti con decreto n. 2007-997 del [[31 maggio]] [[2007]], relativo alle funzioni del Ministro degli Interni, dell'oltremare e delle Collettività territoriali.
==Geografia==
In [[Francia]], il Ministero degli Interni è tradizionalmente il ministero dei culti. Una delle sue suddivisioni si chiama "ufficio dei culti" e gestisce i diritti ei doveri delle organizzazioni religiose riconosciute dalla [[legge]] del [[1905]].
Uno degli ultimi rappresentanti dei marocchini era l'attuale presidente [[Nicolas Sarkozy]], co-autore di un [[libro]] di interviste, La Repubblica, le religioni, la speranza con il [[domenicano]] [[Philippe Verdin]] e il [[filosofo]] [[Thibaud Collin]].
Situato sull'estremo confine occidentale della provincia di [[Benevento]], sopra un contrafforte del monte ''Longano'' (558 m).
Il Ministero degli Interni è uno dei firmatari del [[Patto PMI]].
== Storia ==
==Evoluzione demografica==
Il Ministero degli Interni venne istituito durante la [[Rivoluzione Francese]], il [[7 agosto]] [[1790]], quando [[Francois-Emmanuel Guignard de Saint-Priest]], Segretario di Stato per la [[Maison du Roi]], riceve il nuovo titolo. Da allora, vi è sempre stato un Ministero degli Interni, tranne nei periodi di pochi anni in cui il Ministero fu soppresso.
{{Demografia/Durazzano}}
tra il 1951 e il 1991 c'è stata la piu grande moria delle vacche che la storia abbia mai subito..... In essa persero la vita i piu' eroici durazzanensi (o NTILLONI come si chiamano tra loro). adoriamo il dio EdilCrisci e lo proclamiamo nostro signore dell'universo. Grazie di esistere!!! W EdilCrisci.
Fin dall'inizio, il ministero è stato responsabile, come il nome suggerisce, dell'amministrazione degli affari interni del paese, funzioni che in precedenza erano parte delle competenze del Segretario di Stato per la Maison du Roi. Il ministero è quindi interessato hai rapporti con i [[dipartimenti]] ed i [[comuni]], le [[elezioni]], ma anche per questioni economiche, come l'[[agricoltura]] e il [[commercio]].
==Edil Crisci==
Il Ministero degli Interni è sempre stato responsabile della polizia, ad eccezione del periodo che va dal [[1796]] al [[1818]], dove esisteva, con alcuni periodi di interruzione, un ministero di polizia.
la piu' grande BEAUTYFARM di mattonelle di tutto il mondo
bagnarole e mattonellari
==Amministrazione comunale==
Nei primi anni del [[XIX secolo]], il Ministero aveva una vasta area di competenze , che è stata successivamente ridotta con la creazione di altri ministeri, come l'[[istruzione]], commercio e l'agricoltura e il trasferimento competenze ad altri servizi, come ad esempio le prigioni, passate al [[Ministero della Giustizia (Francia)| Ministero della Giustizia]].
{{ComuniAmministrazione
|Commissario Straodrinario=Fiorentino Boniello
== Organizzazione ==
|DataNomina=27/05/2008
|partito=Nomina Prefettizia]
Dal maggio 2007 il Ministero comprende tre competenze:
|TelefonoComune=0823 955049 - 955652 Fax 0823 719140
|EmailComune=comune.durazzano@tiscali.it
*Interni
}}
*L'oltremare, in precedenza responsabile di un portafoglio indipendente (Ministero d'Oltremare) ad oggi costituisce un Segretariato di Stato del ministero ha affidato a partire dal [[19 giugno]] [[2007]] a [[Christian Estrosi]] poi, in seguito al rimpasto ministeriale, del [[18 marzo]] [[2008]], [[Yves Jégo]].
*Le [[Collettività territoriali]], in seguito al rimpasto ministeriale del 18 marzo 2008, le competenze al riguardo sono passate a un Segretariato di Stato per l'Interno e le Collettività territoriali affidate ad [[Alain Marleix]].
Per svolgere le sue missioni, il ministero è assistito da una rete di prefetture e sotto-prefetture in tutto il paese.
L'amministrazione centrale del ministero è disciplinato dal decreto n. 85-1057 è modificato e diviso in quattro direzioni:
*La Direzione generale di polizia. (DGPN)
*La direzione della Sécurité Civile. (FTC)
*La Direzione generale del governo locale. (DGCL)
*La direzione delle libertà civili e giuridica. (DLPAJ)
Esso comprende anche:
*Una segretariato generale di cui è responsabile un alto funzionario della Difesa del Ministero.
*Una delegazione all'Assemblea Generale d'oltremare.
*Una delegazione per la previsione e la strategia.
*Una delegazione a livello europeo e internazionale degli affari.
*La Direzione Generale della [[Gendarmerie nationale]] (DGGN) dovrebbe passare dal [[1 gennaio]] [[2009]] dal [[Ministero della Difesa (Francia)|Ministero della Difesa]] al Ministero degli Interni.
==Elenco degli ex ministri degli Interni della V Repubblica ==
{{vedi anche |Lista dei ministri francesi degli interni|Lista dei ministri francesi della Polizia}}
{| border="1" class="wikitable"
|+ Ministri degli Interni della [[Quinta Repubblica francese| V Repubblica]]
! '''Data'''
! '''Ministro'''
! '''Governo'''
! '''Presidenza'''
|-----
|[[19 giugno]] [[2007]] - in corso
|[[Michèle Alliot-Marie]]
|[[Governo François Fillon (2)|Fillon II]]
|[[Nicolas Sarkozy]]
|-----
|[[18 maggio]] [[2007]] - [[18 giugno]] [[2007]]
|[[Michèle Alliot-Marie]]
|[[Governo François Fillon (1)|Fillon I]]
|[[Nicolas Sarkozy]]
|-----
|[[26 marzo]] [[2007]] - [[15 maggio]] [[2007]]
|[[François Baroin]]
|[[Governo Dominique de Villepin|Villepin]]
|[[Jacques Chirac]]
|-----
|[[31 maggio]] [[2005]] - [[26 marzo]] [[2007]]
|[[Nicolas Sarkozy]]
|[[Governo Dominique de Villepin|Villepin]]
|[[Jacques Chirac]]
|-----
|[[30 marzo]] [[2004]] - [[30 maggio]] [[2005]]
|[[Dominique de Villepin]]
|[[Governo Jean-Pierre Raffarin (3)|Raffarin III]]
|[[Jacques Chirac]]
|-----
|[[17 giugno]] [[2002]] - [[30 marzo]] [[2004]]
|[[Nicolas Sarkozy]]
|[[Governo Jean-Pierre Raffarin (2)|Raffarin II]]
|[[Jacques Chirac]]
|-----
|[[6 maggio]] [[2002]] - [[17 giugno]] [[2002]]
|[[Nicolas Sarkozy]]
|[[ Governo Jean-Pierre Raffarin (1)|Raffarin I]]
|[[Jacques Chirac]]
|-----
|[[29 agosto]] [[2000]] - [[6 maggio]] [[2002]]
|[[Daniel Vaillant]]
|[[Governo Lionel Jospin|Jospin]]
|[[Jacques Chirac]]
|----
|[[4 giugno]] [[1997]] - [[29 agosto]] [[2000]]<br/>''intérim [[settembre]]-[[novembre]] [[1998]]
|[[Jean-Pierre Chevènement]]<br/>[[Jean-Jack Queyranne]]
|[[Governo Lionel Jospin|Jospin]]
|[[Jacques Chirac]]
|----
|[[7 novembre]] [[1995]] - [[2 giugno]] [[1997]]
|[[Jean-Louis Debré]]
|[[Governo Alain Juppé (2)|Juppé II]]
|[[Jacques Chirac]]
|----
|[[17 maggio]] [[1995]] - [[7 novembre]] [[1995]]
|[[Jean-Louis Debré]]
|[[Governo Alain Juppé (1)|Juppé I]]
|[[Jacques Chirac]]
|----
|[[29 marzo]] [[1993]] - [[16 maggio]] [[1995]]
|[[Charles Pasqua]]
|[[Governo Édouard Balladur|Balladur]]
|[[François Mitterrand]]
|----
|[[2 aprile]] [[1992]] - [[28 marzo]] [[1993]]
|[[Paul Quilès]]
|[[Governo Pierre Bérégovoy|Bérégovoy]]
|[[François Mitterrand]]
|----
|[[15 maggio]] [[1991]] - [[31 marzo]] [[1992]]
|[[Philippe Marchand]]
|[[Governo Cresson|Cresson]]
|[[François Mitterrand]]
|----
|[[29 gennaio]] [[1991]] - [[15 maggio]] [[1991]]
|[[Philippe Marchand]]
|[[Governo Michel Rocard (2)|Rocard II]]
|[[François Mitterrand]]
|----
|[[23 giugno]] [[1988]] - [[29 gennaio]] [[1991]]
|[[Pierre Joxe]]
|[[Governo Michel Rocard (2)|Rocard II]]
|[[François Mitterrand]]
|----
|[[10 maggio]] [[1988]] - [[22 giugno]] [[1988]]
|[[Pierre Joxe]]
|[[Governo Michel Rocard (1)|Rocard I]]
|[[François Mitterrand]]
|----
|[[20 marzo]] [[1986]] - [[10 maggio]] [[1988]]
|[[Charles Pasqua]]
|[[Governo Jacques Chirac (2)|Chirac II]]
|[[François Mitterrand]]
|----
|[[17 luglio]] [[1984]] - [[20 marzo]] [[1986]]
|[[Pierre Joxe]]
|[[Governo Laurent Fabius|Fabius]]
|[[François Mitterrand]]
|----
|[[23 marzo]] [[1983]] - [[17 luglio]] [[1984]]
|[[Gaston Defferre]]
|[[Governo Mauroy III|Mauroy III]]
|[[François Mitterrand]]
|----
|[[23 giugno]] [[1981]] - [[23 marzo]] [[1983]]
|[[Gaston Defferre]]
|[[Governo Mauroy II|Mauroy II]]
|[[François Mitterrand]]
|----
|[[22 maggio]] [[1981]] - [[23 giugno]] [[1981]]
|[[Gaston Defferre]]
|[[Governo Mauroy I|Mauroy I]]
|[[François Mitterrand]]
|----
|[[31 marzo]] [[1978]] - [[22 maggio]] [[1981]]
|[[Christian Bonnet]]
|[[Governo Raymond Barre (3)|Barre III]]
|[[Valéry Giscard d'Estaing]]
|----
|[[29 marzo]] [[1977]] - [[31 marzo]] [[1978]]
|[[Christian Bonnet]]
|[[Governo Raymond Barre (2)|Barre II]]
|[[Valéry Giscard d'Estaing]]
|----
|[[29 agosto]] [[1976]] - [[29 marzo]] [[1977]]
|[[Michel Poniatowski]]
|[[Governo Raymond Barre (1)|Barre I]]
|[[Valéry Giscard d'Estaing]]
|----
|[[28 maggio]] [[1974]] - [[25 agosto]] [[1976]]
|[[Michel Poniatowski]]
|[[Governo Jacques Chirac (1)|Chirac I]]
|[[Valéry Giscard d'Estaing]]
|----
|[[1 marzo]] [[1974]] - [[27 maggio]] [[1974]]
|[[Jacques Chirac]]
|[[Governo Pierre Messmer (3)|Messmer III]]
|[[Georges Pompidou]]
|----
|[[5 aprile]] [[1973]] - [[1 marzo]] [[1974]]
|[[Raymond Marcellin]]
|[[Governo Pierre Messmer (2)|Messmer II]]
|[[Georges Pompidou]]
|----
|[[6 luglio]] [[1972]] - [[5 aprile]] [[1973]]
|[[Raymond Marcellin]]
|[[Governo Pierre Messmer (1)|Messmer I]]
|[[Georges Pompidou]]
|----
|[[20 giugno]] [[1969]] - [[5 luglio]] [[1972]]
|[[Raymond Marcellin]]
|[[Governo Jacques Chaban-Delmas|Chaban-Delmas]]
|[[Georges Pompidou]]
|----
|[[10 luglio]] [[1968]] - [[16 giugno]] [[1969]]
|[[Raymond Marcellin]]
|[[Governo Maurice Couve de Murville|Couve de Murville]]
|[[Charles de Gaulle]]
|----
|[[31 maggio]] [[1968]] - [[10 luglio]] [[1968]]
|[[Raymond Marcellin]]
|[[Governo Georges Pompidou (5)|Pompidou V]]
|[[Charles de Gaulle]]
|----
|[[8 aprile]] [[1967]] - [[31 maggio]] [[1968]]
|[[Christian Fouchet]]
|[[Governo Georges Pompidou (4)|Pompidou IV]]
|[[Charles de Gaulle]]
|----
|[[8 gennaio]] [[1966]] - [[8 aprile]] [[1967]]
|[[Roger Frey]]
|[[Governo Pompidou III|Pompidou III]]
|[[Charles de Gaulle]]
|----
|[[7 dicembre]] [[1962]] -[[8 gennaio]] [[1966]]
|[[Roger Frey]]
|[[Governo Pompidou II|Pompidou II]]
|[[Charles de Gaulle]]
|----
|[[14 aprile]] [[1962]] - [[7 dicembre]] [[1962]]
|[[Roger Frey]]
|[[Governo Pompidou I|Pompidou I]]
|[[Charles de Gaulle]]
|----
|[[28 maggio]] [[1959]] - [[6 maggio]] [[1961]]
|[[Pierre Chatenet]]
|[[Governo Michel Debré|Debré]]
|[[Charles de Gaulle]]
|----
|[[8 gennaio]] [[1959]] - [[27 maggio]] [[1959]]
|[[Jean Berthoin]]
|[[Governo Michel Debré|Debré]]
|[[Charles de Gaulle]]
|}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.interieur.gouv.fr/ Ministero degli Interni]
* [http://www.zacharz.com/paris/beauvau/francais.htm L'hôtel de Beauvau]
[[Categoria: Francia]]
[[Categoria: Politica francese]]
[[Categoria: Enti ed istituzioni francesi]]
[[de:Innenministerium (Frankreich)]]
[[en:Minister of the Interior (France)]]
[[es:Ministerio del Interior de Francia]]
[[fr:Ministère de l'Intérieur (France)]]
[[id:Menteri Dalam Negeri Perancis]]
[[ja:フランス内務省]]
[[pl:Ministerstwo Spraw Wewnętrznych Francji]]
[[th:กระทรวงมหาดไทย (ฝรั่งเศส)]]
|