Leontopodium e Durazzano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: da:Edelweiss
 
 
Riga 1:
<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
{{Tassobox
{{Comune
|colore=lightgreen
|nomeComune = Durazzano
|nome=Stella alpina
|linkStemma = Durazzano-Stemma.png
|statocons=
|siglaRegione = CAM
|immagine=[[Immagine:Illustration Leontopodium alpinum0.jpg|260px]]
|siglaProvincia = BN
|didascalia=''Leontopodium alpinum''
|latitudineGradi = 41
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|latitudineMinuti = 4
|regno=[[Plantae]]
|latitudineSecondi = 0
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|longitudineGradi = 14
|classe=[[Magnoliopsida]]
|longitudineMinuti = 27
|ordine=[[Asterales]]
|longitudineSecondi = 0
|famiglia=[[Asteraceae]]
|mappaX = 193
|genere='''Leontopodium'''
|mappaY = 199
<!-- ALTRO: -->
|altitudine = 286 <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
|sinonimi?=
|superficie = 13,2
|sinonimi=
|abitanti = 2.164
|nomicomuni=
|anno = 2005 <!-- solo valore dell'anno di riferimento -->
|suddivisione=[[Specie]]
|densita = 164
|suddivisione_testo=
|frazioni = Casanova, San Giorgio <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
*[[Specie di Leontopodium|Elenco specie di Leontopodium]]
|comuniLimitrofi = [[Cervino (CE)|Cervino]] (CE), [[Sant'Agata de' Goti]], [[Santa Maria a Vico]] (CE), [[Valle di Maddaloni]] (CE)
}}
|cap = 82015
|prefisso = [[0823]]
|istat = 062028
|fiscale = D386
|nomeAbitanti = durazzanesi
|patrono = [[San Vincenzo]]
|festivo = [[5 aprile]]
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Durazzano''' è un comune di oltre 2.000 abitanti della [[provincia di Benevento]].
 
Dista dal capoluogo di provincia 41 Km.
'''Leontopodium alpinum''' o ''stella alpina'' o ''edelweiss'', è una pianta appartenente alla famiglia delle [[Asteraceae]] o [[Compositae]] che cresce spontaneamente in [[Cina]], sulle [[Ande]], sulle [[Alpi]] europee e sugli [[Appennini]].
 
==Geografia==
Il suo nome deriva dal greco ''lèon'' (leone) e ''poùs'' (piede); in passato si supponeva appunto che il suo fiore assomigliasse agli arti del leone.
 
Situato sull'estremo confine occidentale della provincia di [[Benevento]], sopra un contrafforte del monte ''Longano'' (558 m).
Il genere comprende pochissime specie di piante erbacee, rustiche e selvatiche che crescono spontaneamente nelle fenditure delle rocce: Sono di piccole dimensioni e la pianta raggiunge a malapena i 20 cm di altezza. Le foglie sono ricoperte da una peluria argentea e riunite alla base in modo da assumere la forma di una rosetta. I fiori hanno [[Brattea|brattee]] carnose e vellutate di colore biancastro riunite tra di loro tanto da formare un fiore a stella. Dopo la prolungata fioritura, le brattèe appassiscono lasciando i capolini femminili fecondati pronti a far maturare i semi.
 
=== Coltivazione ===
Per coltivare la leontopodium è necessario disporre di un terreno poroso e ben drenato composto da ghiaia, sabbia e terra di abete. Le piantine, se coltivate in giardino, dovranno essere esposte in posizione soleggiata ma allo stesso tempo al riparo dalle piogge: l’ideale sarebbe porle a ridosso di pareti rocciose.
 
==Evoluzione demografica==
La moltiplicazione avviene per seme mettendo a germinare i semi in primavera in un terreno composto di terra fibrosa, terriccio di foglie e ciottoli di granito in posizione fresca e ombrosa. Le piantine verranno trapiantate quando avranno raggiunto le dimensioni ideali per consentire la messa a dimora. La fioritura avviene due anni dopo.
{{Demografia/Durazzano}}
tra il 1951 e il 1991 c'è stata la piu grande moria delle vacche che la storia abbia mai subito..... In essa persero la vita i piu' eroici durazzanensi (o NTILLONI come si chiamano tra loro). adoriamo il dio EdilCrisci e lo proclamiamo nostro signore dell'universo. Grazie di esistere!!! W EdilCrisci.
 
Altro metodo di moltiplicazione è per divisione dei cespi delle piante adulte.
 
===Edil Alcune specie =Crisci==
la piu' grande BEAUTYFARM di mattonelle di tutto il mondo
[[Immagine:Leontopodium alpinum1.jpg|left|thumb|200px|''Leontopodium alpinum'']]
bagnarole e mattonellari
[[Immagine:Stella_alp.jpg|right|thumb|250px|Stella alpina sulle Orobie]]
*''Leontopodium alpinum'' – è la specie più conosciuta e diffusa, meglio nota come ''edelweiss'' o ''stella alpina'', e per il suo caratteristico aspetto è divenuta il simbolo della montagna; la si può trovare sulle catene montuose che dai [[Pirenei]] si estendono fino all’[[Himalaya]].
*''Leontopodium haplophylloides''
*''Leontopodium japonicum''
*''Leontopodium palibinianum''
*''Leontopodium sibiricum''
*''Leontopodium nivale''
 
==Amministrazione comunale==
== Discussioni ==
{{ComuniAmministrazione
 
|Commissario Straodrinario=Fiorentino Boniello
Essendo una pianta rara ne è inoltre totalmente protetta, ma adesso ne è concessa la coltivazione della pianta ibrida attraverso seminazione. Le località di vendita della pianta in vaso sono soprattutto al nord: verso le alpi e nelle dolomiti.
|DataNomina=27/05/2008
 
|partito=Nomina Prefettizia]
== Nomi italiani ==
|TelefonoComune=0823 955049 - 955652 Fax 0823 719140
*Stellalpina
|EmailComune=comune.durazzano@tiscali.it
*Stella alpina
}}
*Edelweiss
*Fior di roccia
 
 
==== Voci correlate ====
 
*[[Specie botaniche in Italia]]
*[[Stelutis Alpinis]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Leontopodium alpinum}}
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://images.google.it/images?q=Leontopodium&hl=it&lr=&rls=GGLD,GGLD:2004-18,GGLD:it&sa=N&tab=wi Immagini di leontopodium]
 
[[Categoria:Asteraceae]]
 
[[bg:Еделвайс]]
[[cs:Plesnivec alpský]]
[[da:Edelweiss]]
[[de:Edelweiß]]
[[en:Leontopodium alpinum]]
[[eo:Edelvejso]]
[[es:Leontopodium alpinum]]
[[et:Alpi jänesekäpp]]
[[fi:Alppitähti]]
[[fr:Edelweiss]]
[[frp:Èthêla]]
[[hu:Havasi gyopár]]
[[ja:ウスユキソウ]]
[[lt:Alpinė liūtpėdė]]
[[nl:Edelweiss]]
[[no:Edelweiss]]
[[pl:Szarotka alpejska]]
[[pt:Edelvais]]
[[ro:Floarea-reginei]]
[[ru:Эдельвейс]]
[[sl:Planika]]
[[sq:Edelweiss]]
[[sr:Рунолист]]
[[sv:Edelweiss]]
[[uk:Білотка альпійська]]
[[vec:Leontopodium alpinum]]
[[zh:高山火絨草]]