Pietro De Vico e Wikipedia:Vaglio/Architettura longobarda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UgoEmme (discussione | contributi)
m /* Filmografia parziale *: aggiunte
 
Nuova pagina: === Architettura longobarda === Voce nata per scorporo da Arte longobarda e notevolmente ampliata. Necessario, in particolare, lo sguardo degli utenti che seguono...
 
Riga 1:
=== [[Architettura longobarda]] ===
[[Immagine:Pietro De Vico.jpg|thumb|right|200px|Pietro De Vico ]]
Voce nata per scorporo da [[Arte longobarda]] e notevolmente ampliata. Necessario, in particolare, lo sguardo degli utenti che seguono le voci sull'architettura, settore nel quale mi addentro per la prima volta. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:17, 14 ott 2008 (CEST)
{{Bio
==== Revisori ====
|Nome = Pietro
#--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:17, 14 ott 2008 (CEST)
|Cognome = De Vico
# ...
|Sesso = M
==== Suggerimenti ====
|LuogoNascita = Napoli
# ...
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 10 dicembre
|AnnoMorte = 1999
|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = &#32; di [[teatro]] e [[cinema]]
}}
[[Comico]], macchiettista e [[caratterista]], fu esponente di spicco del [[teatro]] napoletano.
 
==Biografia==
Figlio d'arte, debutta sul [[palcoscenico]] all'età di soli sei anni, interpretando la parte di ''Peppiniello'' in ''[[Miseria e nobiltà]]'', la fortunata [[commedia]] di [[Eduardo Scarpetta]], per poi fondare una fortunata compagnia teatrale con i due fratelli, il ''Trio De Vico'' appunto.
 
Negli [[anni 1930|anni '30]], anni in cui il Trio si cimenta nell'[[avanspettacolo]] con buon successo, De Vico conosce [[Anna Campori]], cantante d'operetta e attrice [[Roma|romana]], anch'ella figlia d'arte, che diventerà sua compagna di vita e di [[scena]].
 
[[Eduardo De Filippo]] lo chiama ad interpretare, in ''[[Natale in casa Cupiello]]'', la parte di ''Nennillo'' e di qui ha l'opportunità di recitare in molte commedie del grande autore napoletano, alcune delle quali per la [[televisione]].
 
Ma la grande popolarità arriva con ''[[Giovanna, la nonna del Corsaro Nero]]'', [[trasmissione televisiva]] andata in onda dal [[1961]] al [[1966]] in cui De Vico, assieme alla moglie e a [[Giulio Marchetti]], riscuote grande successo nella parte di ''Nicolino''.
 
Nel [[1971]], voluto da [[Luisa Conte]] e dal marito [[Nino Veglia]], prende parte a ''Annella di Porta Capuana'' la commedia che ha segnato la riapertura dello storico [[Teatro Sannazaro]]. Accanto a Luisa Conte è fra i principali interpreti dell'opera teatrale di [[Gaetano Di Maio]].
 
Bravo attore di [[prosa]], negli anni della maturità viene chiamato dal regista [[Antonio Calenda]] in molti spettacoli di successo, tra cui ''Cinecittà'' ([[1985]]) e ''[[Aspettando Godot]]'' di [[Samuel Beckett]] ([[1990]]).
 
Vanno ricordati alcuni dei numerosissimi film cui De Vico ha partecipato, quasi sempre come [[caratterista]] o spalla comica dalla innegabile bravura (celebri le sue interpretazioni del ''balbuziente''): ''[[Totò cerca casa]]'' ([[1949]]), ''[[Totò diabolicus]]'' ([[1962]]), ''[[Il giudizio universale]]'' ([[1961]]), ''[[Che fine ha fatto Totò Baby?]]'' ([[1964]]), ''[[Sgarro alla camorra]]'' ([[1973]]), ''[[La messa è finita]]'' ([[1985]]), ''[[Ladro di futuro]]'' ([[1991]]).
 
== Filmografia parziale ==
* ([[1949]]) ''[[Totò cerca casa]]'', regia di [[Steno]] e [[Mario Monicelli]]
* ([[1951]]) ''[[La famiglia Passaguai]]'', regia di [[Aldo Fabrizi]]
* ([[1953]]) ''[[Il viale della speranza]]'', regia di [[Dino Risi]]
* ([[1955]]) ''[[Le diciottenni]]'', regia di [[Mario Mattoli]]
* ([[1960]]) ''[[Caccia al marito]]'', regia di [[Marino Girolami]]
* ([[1961]]) ''[[Il giudizio universale]]'', regia di [[Vittorio De Sica]]
* ([[1961]]) ''[[Le magnifiche sette]]'', regia di [[Marino Girolami]]
* ([[1962]]) ''[[Totò diabolicus]]'', regia di [[Steno]]
* ([[1964]]) ''[[Che fine ha fatto Totò Baby?]]'', regia di [[Ottavio Alessi]]
* ([[1967]]) ''[[La vuole lui... lo vuole lei]]'', regia di [[Mario Amendola]]
* ([[1970]]) ''[[Lady Barbara]]'', regia di [[Mario Amendola]]
* ([[1973]]) ''[[Sgarro alla camorra]]'' regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]]
* ([[1978]]) ''[[La mazzetta]]'', regia di [[Sergio Corbucci]]
* ([[1985]]) ''[[La messa è finita]]'', regia di [[Nanni Moretti]]
* ([[1991]]) ''[[Ladri di futuro]]'', [[film tv]], regia di [[Enzo Decaro]]
 
==Voci correlate==
*[[Anna Campori]]
*[[Cinema italiano]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{imdb nome|0212121}}
*[http://www.lastoriadinapoli.it/attori_devico.asp Breve profilo biografico]
*[http://www.delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/d/de_vico.php De Vico nel Dizionario dello Spettacolo del '900]
*[http://www.ambrajovinell'''Grassetto'''i.com/index.php?module=Pagesetter&func=viewpub&tid=2&pid=57 Approfondimento sulla vita e l'arte di De Vico]
*[http://www.antoniodecurtis.com/ricordi/devico.htm Filmografia con Totò]
*[http://archiviteatro.napolibeniculturali.it/atn/scarpettiana/rep_foto_en?titolo=&soggetto=Pietro+De+Vico&scelta=and Galleria di immagini di Pietro de Vico]
 
{{portale|teatro}}
 
[[Categoria:Attori teatrali italiani|De Vico, Pietro]]
[[Categoria:Comici italiani|De Vico, Pietro]]
[[Categoria:Personalità legate a Napoli|De Vico, Pietro]]
[[Categoria:Artisti di spettacolo napoletani]]
 
[[en:Pietro De Vico]]