Il '''[[campionato del mondo di scacchi]] 1954''' vide affrontarsi il campione del mondo in carica [[Mikhail Botvinnik]] e [[Vasily Smyslov]]. Il match terminò in parità, permettendo a Botvinnik di conservare il titolo, e si svolse a [[Mosca (Russia)|Mosca]] tra il [[16 marzo]] e il [[13 maggio]].
{{Coord|41|58|41|N|12|45|24|E|type:adm1st(5304778)|region:IT|display=title}}
{{nota disambigua|descrizione=l'omonima polisportiva e squadra di calcio|titolo=[[Società Sportiva Lazio]]}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Regione
|nomeRegione = Regione Lazio
|linkBandiera = Lazio-Bandiera.png
|linkStemma = Lazio-Stemma.png
|zona = Italia centrale
|capoluogo = Roma
|superficie = 17.203
|abitanti = 5.501.825
|anno = 28 febbraio 2007
|densita = 319,8
|province = {{IT-FR}}, {{IT-LT}}, {{IT-RI}}, {{IT-RM}}, {{IT-VT}}
|categoriaComuni = Comuni del Lazio
|numeroComuni = 378
|presidente = [[Piero Marrazzo]] ([[L'Unione]]-indipendente)
|elezioni = dal 4.4.05
|linkMappa = Lazio-Mappa.png
|note = <!-- note libere -->
|sito = http://www.regione.lazio.it/home.shtml
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Regione -->
Il '''Lazio''' è una [[Regioni d'Italia|regione amministrativa]] dell'[[Italia centrale]] di oltre 5,5 milioni di abitanti (ultime stime ISTAT), con capoluogo [[Roma]]. Confina a nord-ovest con la [[Toscana]], a nord con l'[[Umbria]], a nord-est con le [[Marche]], a est con l'[[Abruzzo]] ed il [[Molise]], a sud-est con la [[Campania]], a sud-ovest con il [[Mar Tirreno]] ed al suo interno con la [[Città del Vaticano]].
== Etimologia del nomeQualificazione ==
Le qualificazioni iniziarono con il [[torneo interzonale]] di [[Stoccolma]], tenutosi tra il [[15 settembre]] e il [[21 ottobre]]. Vide affrontarsi 21 giocatori in un [[girone all'italiana]]; il vincitore fu [[Ivan Kotov]], con 16,5 punti su 20, ben tre punti sopra [[Tigran Petrosian]] e [[Mark Taimanov]], arrivati secondi a pari merito.
Il nome della regione richiama l'antico nome - ''[[Latium]]'' - dato alla regione dai [[Latini]], progenitori degli [[Roma antica|antichi romani]] ed a loro volta così chiamati perché stabilitisi su di un territorio ''largo'' ("latus" in [[lingua latina|latino]]), inteso anche come "paese pianeggiante".
I primi otto classificati dell'interzonale avanazarono al [[torneo dei Candidati]], svoltosi tra [[Neuhausen]] e [[Zurigo]] tra il [[28 agosto]] e il [[24 ottobre]] [[1953]]; originariamente dovevano essere solo cinque, ma quattro giocatori erano arrivati quarti a pari merito, rendendo necessario includerli nel torneo dei Candidati. Qualificati di diritto a questo torneo erano anche cinque giocatori del torneo dei Candidati precedente ([[Vasily Smyslov|Smyslov]], [[David Bronstein|Bronstein]], [[Paul Keres|Keres]], [[Miguel Najdorf|Najdorf]] e [[Isaac Boleslavsky|Boleslavsky]]) più [[Samuel Reshevsky|Reshevsky]] e [[Max Euwe|Euwe]], che non vi avevano partecipato pur se invitati. Il torneo fu così un doppio girone all'italiana tra 15 giocatori.
Nell'epoca antica il [[Latium|territorio laziale]] era inteso fra il basso corso del fiume [[Tevere]] e i [[Monti Ausoni]], nei pressi di [[Terracina]], e gli [[Appennini]] come limite orientale <ref>{{cita libro|Filippo|Cassola|Storia di Roma. Dalle origini a Cesare|2001|Jouvence|Roma}}</ref>.
Vincitore fu Smyslov, che con 18 punti su 28 distanziò di due Bronstein, Keres e Reshevsky.
Secondo le discusse tesi di [[Giovanni Semerano]] il termine deriverebbe invece per [[aferesi]] della voce [[Lingua accadica|accadica]] ''illatum, ellatum'' (che significa confederati), che avrebbe dato origine anche al termine [[Lingua greca|greco]] Έλλάς-Έλλάδος ("Ellade"). L'etimologia farebbe pertanto riferimento non tanto alla pianura laziale, ma alla [[confederazione albana]] dei popoli latini.
== Campionato mondiale ==
==Geografia==
Il campionato mondiale si svolse a [[Mosca]] al meglio delle 24 partite. Essendo finito in pareggio, Botvinnik conservò il titolo.
[[Immagine:Lazio geo.png|thumb|right|300px|Il lazio per zone altimetriche]]
Il Lazio, regione del centro Italia, si colloca sul versante medio tirrenico e occupa 17.203 kmq di territorio italiano, estendenosi dagli [[Appennini]] al [[Mar Tirreno]].
Il match fu molto combattuto, con sole otto patte; molte partite furono di significativa importanza teorica.<ref>[http://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=1960]</ref>
Il suo territorio non presenta caratteristiche fisiche omogene, anzi si potrebbe dire che si caratterizza per la sua eterogeneità; è comunque un territorio a prevalentenza montuosa e collinare, le cui pianure si trovano in prossimità della costa.
{| {{prettytable|text-align=center|align=center|width=75%}}
È una regione prevalentemente collinare: il 54% il suo territorio è occupato da zone collinari, il 26,1% da zone montuose ed il restante 19,9% da pianure.
{{vedi anche|Zone Altimetriche d'Italia}}
[[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|thumb|right|300px|Il Lago di Bolsena al tramonto]]
Partendo dal nord ovest della regione, troviamo tre distinti gruppi montuosi di modeste dimensioni: i [[Monti Volsini]], i [[Monti Cimini]] ed i [[Monti Sabatini]]. Caratteristica comune di questi gruppi montuosi è la loro origine vulcanica, testimoniata, oltre che dagli elementi geologici, dalla presenza, in ciascuno di questi, di un lago; il [[Lago di Bolsena]] sui Volsini, il [[Lago di Vico]] sui Cimini ed il [[Lago di Bracciano]] sui Sabatini.
Questi gruppi montuosi degradano dolcemente verso la [[Maremma laziale|pianura maremmana]] ad ovest, e verso la valle del [[Tevere]] ad est, le due pianure laziali più settentrionali. La [[Maremma]] trova qui il suo limite meridionale, nei [[Monti della Tolfa]].
[[Immagine:Golfo di Gaeta.jpg|thumb|right|300px|Il Golfo di Gaeta]]
Nella parte orientale del Lazio si trovano i rilievi più alti della regione, che raggiungono con i Monti della Laga nei 2458 m. del [[Gorzano]] il loro punto più alto. Si tratta, questa, di una piccola porzione degli Appennini, che corre diagonalmente da nord a sud. Qui troviamo anche i gruppi montuosi dei [[Monti Reatini]], dei [[Monti Sabini]], dei [[Monti Simbruini]] e dei [[Monti Ernici]].
Nel medio [[Lazio meridionale]], partendo dai [[Colli Albani]], troviamo tutta una serie di altri gruppi montuosi, che corre parallela agli Appennini, da cui sono separati dalla valle della Ciociaria dove scorrono il [[Sacco (fiume)|Sacco]] ed il [[Liri]], e che finisce la sua corsa nel Tirreno in prossimità del confine con la [[Campania]]; si tratta dei [[Monti Lepini]], dei [[Monti Ausoni]] e dei [[Monti Aurunci]].
Anche i Colli Albani, alture di modeste dimensioni, sono di origine vulcanica, e anche qui i laghi di origine vulcanica sono numerosi: i laghi di [[Lago di Albano|Albano]] e di [[Lago di Nemi|Nemi]], il bacino lacustre ormai prosciugato di [[Ariccia]] ed i laghetti fossili di [[Giuturna]] (nel [[Foro romano]], presso il [[Tempio di Vesta (Roma)|Tempio di Vesta]]), [[Valle Marciana]] ([[Grottaferrata]]) e, verso Nord, di [[Pantano Secco]] ([[Monte Compatri]]), [[Prata Porci]] ([[Tuscolo]]) e Castiglione (o lago di [[Gabii]]).
La zona di Roma è occupata dall'Agro Romano che continua verso meridione, sempre seguendo la linea costiera, nell'[[Agro Pontino]], che fino alla bonifica operata dal [[1930]] al [[1940]], era ricoperto da [[palude|paludi]].
[[Immagine:Ponza cala fonte9.JPG|thumb|right|300px|Cala fonte a Ponza e Palmarola sullo sfondo]]
La costa laziale è molto regolare, bassa e sabbiosa; nonostante questo sono presenti delle "sporgenze", come il Capo Linaro a sud di [[Civitavecchia]], la foce del [[Tevere]] tra i comuni di Roma e [[Fiumicino]]; a sud del fiume troviamo in successione il promontorio di [[Anzio]] e [[Nettuno (RM)|Nettuno]], il [[Monte Circeo]] che si erge isolato tra mare e terra, ed il promontorio di [[Gaeta]], in prossimità del confine con la Campania.
Proprio davanti a Gaeta si trova l'[[Isole Ponziane|Arcipelago Pontino]], composto da sei piccole isole, tutte di origine vulcanica.
Il Tevere è il maggiore fiume della regione; vi arriva dall'Umbria, prima con un andamento verso sud-est, ma che poi piega, verso sud-ovest, per attraversare tutto l'agro romano fino al mare. I principali tributari del Tevere sono il [[Paglia]] ed il [[Treia]], dalla parte destra, ed il [[Nera]] e l'[[Aniene]] dalla parte sinistra.
Più a sud, con un andamento che ricorda quello del Tevere troviamo il Sacco e il Liri, mentre nella parte settentrionale della regione si trovano altri fiumi minori come la Fiora, la Marta e l'Arrone, che scendono direttamente al mare con un corso relativamente breve.
=== Clima ===
Il clima della regione presenta una notevole variabilità da zona a zona. In generale, lungo la fascia costiera, i valori di temperatura variano tra i 9-10°C di gennaio e i 24-25°C di luglio; le precipitazioni sono piuttosto scarse lungo il tratto costiero settentrionale (i valori minimi inferiori ai 600 mm annui si registrano nella [[Maremma laziale|Maremma]], nel comune di [[Montalto di Castro]], in prossimità del confine con la [[Toscana]]) mentre raggiungono valori attorno ai 1000 mm annui nella zona tra [[Formia]] ed il confine con la [[Campania]]. Nelle aree interne i valori di precipitazioni risultano maggiori rispetto alla fascia costiera e, al tempo stesso, si accentuano le caratteristiche di continentalità con maggiori escursioni termiche giornaliere ed annue. Infatti, procedendo verso l'interno, gli inverni risultano freddi e, specie nelle ore notturne, si possono registrare temperature piuttosto rigide e prossime allo zero e, talvolta, anche al di sotto dello zero. Sporadiche nevicate raggiungono i Castelli Romani e, in alcune occasioni, possono toccare anche la città di Roma.
Riguardo all'[[eliofania]], va segnalato che, tra le città capoluogo di regione, [[Roma]] risulta essere quella con il maggior numero di ore di sole e di giornate con cielo sereno nel corso dell'anno.
===Territori===
{|style="width: 100%; align:top"
!Provincia di Frosinone!!Provincia di Latina!!Provincia di Rieti!!
|-
! !! 1 !! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14 !! 15 !! 16 !! 17 !! 18 !! 19 !! 20 !! 21 !! 22 !! 23 !! 24 !! Totale
|valign=top|
*[[Ciociaria]]
*[[Terra di Lavoro]]
*''[[Monti Aurunci]]''
*''[[Monti Ernici]]''
*''[[Monti Lepini]]''
*''[[Monti Simbruini]]''
|valign=top|
*[[Agro Pontino]]
*[[Terra di Lavoro]]
*[[Isole Ponziane]]
*''[[Monti Aurunci]]''
*''[[Monti Lepini]]''
|valign=top|
*[[Sabina]]
*[[Cicolano]]
*''[[Monti della Duchessa]]''
*''[[Monti della Laga]]''
|}
{|style="width: 100%; align:top"
!Provincia di Roma!!Provincia di Viterbo!!
|-
| style="text-align:left" | [[Mikhail Botvinnik]] (<small>{{URS}}</small>)
|valign=top|
|style="background:black; color:white"| 1 || 1
*[[Agro Romano]]
|style="background:black; color:white"| ½ || 1
*[[Campagna Romana]]
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
*[[Castelli Romani]]
|style="background:black; color:white"| 0 || ½
*''[[Colli Albani]]''
|style="background:black; color:white"| 0 || 0
*''[[Monti della Tolfa]]''
|style="background:black; color:white"| 0 || 1
*''[[Monti Lepini]]''
|style="background:black; color:white"| 1 || 0
*''[[Monti Simbruini]]''
|style="background:black; color:white"| 1 || 1
|valign=top|
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
*[[Tuscia]]
|style="background:black; color:white"| ½ || 0
*[[Maremma]]
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
*[[Maremma laziale]]
|style="background:black; color:white"| 0 || ½
*''[[Monti Cimini]]''
! 12
*''[[Monti Volsini]]''
|-
| style="text-align:left" | [[Vasily Smyslov]] (<small>{{URS}}</small>)
| 0 ||style="background:black; color:white"| 0
| ½ ||style="background:black; color:white"| 0
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
| 1 ||style="background:black; color:white"| ½
| 1 ||style="background:black; color:white"| 1
| 1 ||style="background:black; color:white"| 0
| 0 ||style="background:black; color:white"| 1
| 0 ||style="background:black; color:white"| 0
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
| ½ ||style="background:black; color:white"| 1
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
| 1 ||style="background:black; color:white"| ½
! 12
|}
=== NaturaNote ===
Il Lazio presenta molti [[Aree naturali protette|parchi, riserve ed altre aree naturali protette]].
Tra questi sicuramente importanti e conosciuti sono i Parchi Nazionali, come il [[Parco Nazionale d'Abruzzo]], il [[Parco Nazionale del Circeo]] e il [[Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]].
Accanto a questi, sono state istituite molte aree protette nella Regione, specialmente negli ultimi anni, assecondando e favorendo lo sviluppo di una maggior sensibilità alle problematiche relative alla conservazione del territorio, tra i cittadini.
{{Vedi anche|Vulcano Laziale|Parchi e riserve naturali nel Lazio}}
==Divisione Amministrativa==
[[Immagine:Latium Provinces.png|right|thumb|280px|Le province laziali]]
[[Immagine:Roma palazzo regione.jpg|thumb|280px|right|La sede della Regione Lazio]]
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Frosinone|Comuni della provincia di Frosinone]] (91)
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Latina|Comuni della provincia di Latina]] (33)
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Rieti|Comuni della provincia di Rieti]] (73)
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Roma|Comuni della provincia di Roma]] (121)
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Viterbo|Comuni della provincia di Viterbo]] (60)
Il simbolo della regione è rappresentato da un ottagono con iscritti i cinque stemmi delle province laziali.
==Comuni principali==
'''Dati [[ISTAT]] riferiti alle stime del 28 febbraio [[2007]]'''[http://demo.istat.it/bilmens2007gen/index02.html]
{| {{prettytable}}
|- align=right
!Pos.|| Comune || Prov. || Abitanti
|- align="right"
| 1 || '''[[Roma]]''' || RM || 2.706.428
|- align="right"
| 2 || '''[[Latina]]''' || LT || 114.226
|- align="right"
| 3 || [[Guidonia Montecelio]] || RM || 76.879
|- align="right"
| 4 || [[Aprilia]] || LT || 65.070
|- align="right"
| 5 || [[Fiumicino]] || RM || 61.722
|- align="right"
| 6 || ''' [[Viterbo]] ''' || VT || 60.647
|- align="right"
| 7 || [[Pomezia]] || RM || 52.723
|- align="right"
| 8 || [[Tivoli]] || RM || 51.880
|- align="right"
| 9 || [[Civitavecchia]] || RM || 51.360
|- align="right"
| 10 || [[Velletri]] || RM || 51.009
|- align="right"
| 11 || [[Anzio]] || RM || 48.675
|- align="right"
| 12 || ''' [[Frosinone]] ''' || FR || 48.127
|- align="right"
| 13 || ''' [[Rieti]] ''' || RI || 47.202
|- align="right"
| 14 || [[Terracina]] || LT || 42.961
|- align="right"
| 15 || [[Nettuno (RM)|Nettuno]] || RM || 42.456
|- align="right"
|}
In '''grassetto''' sono evidenziati i comuni [[capoluogo di provincia|capoluoghi di provincia]].
== Turismo ==
===Luoghi di interesse culturale===
[[Immagine:Roma-colosseonotte.jpg|thumb|right|300px|Il Colosseo]]
Il Lazio è importante nella [[cultura]] italiana ed europea per i suoi contenuti storici, artistici, archeologici, architettonici, religiosi e culturali. L'immenso patrimonio ospitato dalla città di [[Roma]] è solo uno fra i centinaia di punti di interesse tra paesi, chiese, monasteri, monumenti e siti vari della regione.
I siti di interesse turistico a Roma, spaziano del tempo e nelle forme; dalle aree archeologiche, prima fra tutte il [[Foro Romano]], ai monumenti, come il [[Colosseo]] con cui la città si identifica, alle [[Chiese di Roma|chiese]], che con la [[Basilica di San Pietro in Vaticano]] ne fanno il centro del [[Cattolicesimo]], gli archi, i [[Ponti di Roma|ponti]], le [[Fontane di Roma|fontane]], le mura e le loro porte, gli obelischi, le [[Piazze di Roma|piazze]] e le vie.
A tutto quanto è possibile ammirare andando semplicemente in giro per la città è possibile aggiungere ancora molto altro, grazie all'importante offerta culturale data dai [[Roma#Musei|musei romani]].
[[Immagine:Tarquinia Tomb of the Leopards.jpg|thumb|right|300px|Affresco nella Tomba dei Leopardi a Monterozzi]]
[[Immagine:Santa Maria Maggiore Alatri.jpg|thumb|left|200px|La piazza di Alatri]]
Oltre a Roma, sono molti i [[Siti archeologici in Italia#Lazio|siti archeologici]] visitabili nel Lazio.
Da quelli romani della vicina [[Ostia Antica]], alla [[Villa Adriana]] a [[Tivoli]], al [[Tempio di Giove Anxur]] a [[Terracina]], o a quelli del [[Forum Appii]] vicino a [[Sezze]], di [[Lavinium]] a [[Pomezia]], a quelli [[etruschi]] della [[Necropoli della Banditaccia]] vicino [[Cerveteri]], di [[Vulci]], la Necropoli di [[Tuscania]] o quella del ''Colle dei Monterozzi'' a [[Tarquinia]].
Siti importanti sono quelli delle città fortificate preromane: l'[[acropoli di Alatri]], molto ben conservata, quella di [[Ferentino]] con il mercato romano, e inoltre [[Atina]] e [[Arpino (FR)|Arpino]]; universalmente conosciute le antiche abbazie di [[Montecassino]], [[Subiaco]] e [[Casamari]], [[Trisulti]], [[Fossanova]]. Grande flusso turistico richiamano inoltre le fonti termali di [[Fiuggi]] e [[Viterbo]] e le località marittime di [[Sperlonga]], [[Sabaudia]] e Terracina.
Sono degni di nota i famosi [[Castelli Romani]], gruppo di paesi al sud di [[Roma]], che vengono spesso citati per la storia ed i prodotti gastronomici prodotti in essi.
===Trasporti e mobilità===
==== Trasporto su strada ====
Inevitabilmente [[Roma]] rappresenta il punto gravitazionale del trasposporto stradale regionale, con pesanti conseguenze per il traffico stradale della capitale. Solo con la costruzione della bretella autostradale, è possibile per i viaggiatori diretti verso sud, evitare di arrivare a Roma.
La principale direttrice del traffico sono due: una legata all'[[Autostrada A1|Autostrada del Sole]] e una al traffico in direzione di Roma, che viene smistato dal [[Grande Raccordo Anulare]], che si sviluppa tutto intorno alla città.
[[Immagine:Esquilino - stazione Termini 1872st.JPG|thumb|right|300px|Stazione Termini a Roma]]
Nella regione sono comunque presenti altre autostrade: la [[Autostrada A12|Roma-Civitavecchia]] (questa nei piani originari doveva collegare Roma a [[Genova]]), la [[Autostrada A91|Roma-Fiumicino]] e la [[Autostrada A24|Roma-L'Aquila]], molto utilizzate dai lavoratori pendolari per i loro spostamenti verso e da Roma.
Altre direttrici importanti per il traffico laziale sono la [[Strada Statale 1 Via Aurelia|via Aurelia]] verso la [[Toscana]], la [[Strada Statale 2 Via Cassia|via Cassia]] per il traffico in direzione del [[Provincia di Viterbo|viterbese]], la [[Strada Statale 4 Via Salaria|via Salaria]] per quello in direzione del [[Provincia di Rieti|Reatino]], la [[Strada Statale 7 Via Appia|via Appia]] come direttrice verso i [[Castelli Romani]] e la [[Strada Statale 148 Pontina|via Pontina]] in direzione [[Latina]].
==== Trasporto su ferro ====
Essendo posta al centro della penisola, Roma è anche il principale [[ferrovia|'''nodo ferroviario''']] dell'[[Italia centrale]]. Le direttrici di traffico sono 4 e ricalcano - almeno nella parte iniziale del percorso - il tracciato delle principali consolari: quella tirrenica (Roma-Genova, lungo la via Aurelia), quella verso nord (Roma-[[Firenze]]-[[Bologna]], lungo la via Salaria), quella adriatica (Roma-[[Pescara]], lungo la via Tiburtina) e quella meridionale (Roma-[[Napoli]], lungo la via Appia).
[[Immagine:Aeroporto di Roma-Fiumicino.jpg|thumb|right|300px|L'aeroporto di Roma-Fiumicino]]
Importante anche perché legato al traffico aereo, è il collegamento tra Roma e l'Areporto di Fiumicino, realizzato tramite la linea ferroviaria appositamente progettata e costruita.
==== Trasporto aereo ====
Tutto il trasporto aereo regionale civile, gravita sugli aereporti di [[Fiumicino]] e [[Ciampino]] a ridosso della Capitale.
Gli aeroporti per il traffico civile presenti nel Lazio sono:
* l'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Aeroporto Leonardo da Vinci]], a Fiumicino.
* l'[[Aeroporto di Roma-Ciampino|Aeroporto Pastine]], nei pressi di Ciampino.
* l'[[Aeroporto di Roma-Urbe]], a Roma.
==== Trasporto navale ====
Nella regione è presente uno dei maggiori porti per il trasporto passeggeri d'Italia: il porto di [[Civitavecchia]], in provincia di [[Roma]], rappresenta il principale porto d'imbarco regionale per la [[Sardegna]]. Il porto si è arricchito di nuove rotte per [[Palermo]], [[Barcellona]], [[Tolone]] e [[Tunisi]].
La Sardegna è raggiungibile anche dal porto di [[Fiumicino]], mentre per raggiungere le [[isole ponziane|isole pontine]] da porti laziali, ci si imbarca da [[Anzio]] o da [[Formia]].
==== Trasporto fluviale ====
Da alcuni anni il comune di Roma ha ripristinato il trasporto fluviale lungo il tratto urbano del [[Tevere]].
==Sport==
{{Vedi anche|Sport in Lazio}}
=== Principali impianti sportivi ===
[[Immagine:Roma - EUR - Palalottomatica da Laghetto.JPG|thumb|200px|La cupola del PalaLottomatica]]
*[[Stadio Olimpico di Roma]]
*[[Stadio Flaminio]]
*[[Stadio "Tre Fontane" di Roma|Tre Fontane]]
*[[Stadio dei Marmi (Roma)|Stadio dei Marmi]]
*[[Stadio "Centro d'Italia" di Rieti]]
*Stadio della Stella Polare
*[[PalaLottomatica]] (precedentemente [[PalaEUR]])
* [[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]] di viale Tiziano
* Palazzetto dello Sport di Ostia
* Palazzetto dell'Assobalneari
* Stadio del Tennis del Foro Italico
* Piscine olimpiche del Foro Italico
* Impianti sportivi dell'Acqua Acetosa
* Area sportiva delle Tre Fontane
* [[Ippodromo delle Capannelle|Ippodromo]] [[Capanelle]] (galoppo)
* [[Ippodromo Tor di Valle]] (trotto)
* Palaghiaccio di [[Frattocchie]], [[Marino (RM)|Marino]]
=== Principali società sportive ===
{{MultiCol}}
'''Calcio:'''
* [[Associazione Sportiva Alatri|A.S. Alatri]]
* [[S.S. Cassino 1927]]
* [[A.S. Cisco Roma]]
* [[Civitavecchia Calcio]]
* '''[[Frosinone Calcio]]'''
* [[A.C. Isola Liri Calcio 1925]]
* [[A.S. Latina]]
* '''[[Società Sportiva Lazio|S.S. Lazio]]'''
* [[Ostiamare|A.S. Ostiamare]]
* [[F.C. Rieti]]
* '''[[A.S. Roma]]'''
* [[A.S. Sora]]
* [[S.S. Tivoli Calcio 1919]]
* [[A.S. Viterbo Calcio]]
*[[S.S. Lazio (calcio femminile)|S.S. Lazio Calcio femminile]].
'''Calcio a 5:'''
*[[Lazio Nepi]]
*[[Associazione Sportiva Civitavecchia|A.S. Civitavecchia]]
* A.S.D. Pro Marino Calcio
'''Beach soccer:'''
*[[Terranova Terracina Beach Soccer]]
'''Ciclismo:'''
Roma è stata varie volte arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]:
*[[1989]] ([[27 maggio]]): 7^ tappa, vinta dallo [[Svizzera|svizzero]] [[Urs Freuler]].
*[[2000]] ([[13 maggio]]): cronoprologo, vinto dal [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Jan Hruska]].
'''Podismo:'''
Ogni primavera ospita la '''[[maratona di Roma]]''', l'evento sportivo con più alto numero di partecipanti in [[Italia]] ed una delle più importanti gare podistiche del mondo. La [[maratona di Roma#2007: XIII Edizione|XIII edizione]] si è tenuta il [[18 marzo]] [[2007]].
'''Pallacanestro Maschile:'''
*[[Virtus Pallacanestro Roma]]
*[[Nuova Sebastiani Basket Rieti]]
*[[Nuovo Basket Alatri]]
*[[AB Latina]]
*[[Sebastiani Basket]]
*[[Veroli Basket]]
{{ColBreak}}
'''Pallacanestro Femminile:'''
*[[San Raffaele Basket]]
*[[Virtus Viterbo]]
'''Pallamano:'''
*[[Roma Pallamano ASD]]
*[[S.S. Lazio Pallamano]]
*[[Fermi Frascati]]
*[[Sporting Club Gaeta]]
*[[Pallamano Virtus Roma]]
*[[A.S. Viterbo Handball]]
*[[Handball Club Fondi]]
'''Pallavolo:'''
Ospita le gare interne della [[M. Roma Volley]], militante nel campionato di A1, della Virtus Roma (Lamaro Appalti Roma) e della Roma Pallavolo (1^ Classe BBC Roma), entrambe militanti nel campionato di Serie A2 femminile.
*[[Top Volley Latina]]
* A.S. Marino Pallavolo
'''Pallanuoto:'''
Ospita le gare interne della A.S.D. Roma, militante nel campionato di Serie A1 femminile, e della [[S.S. Lazio (pallanuoto)|S.S. Lazio]], militante nel campionato di Serie A2 maschile.
*[[Rari Nantes Roma]]
*[[Società Nuoto e Canottaggio Civitavecchia]]
*[[Pallanuoto Latina]]
'''Rugby:'''
*[[All Reds Rugby Roma]]
*[[Colleferro Rugby]]
*[[Fiamme Oro Rugby]]
*[[Rieti Rugby 1961]]
*[[Rugby Anzio Club]]
*[[Rugby Frascati]]
*[[Rugby Roma Olimpic]]
*[[Accademia Rugby Roma]]
*[[Rugby Segni]]
*[[Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927]]
*[[Rugby Lazio]]
*[[Union Rugby Viterbo]]
*'''[[Unione Rugby Capitolina]]
*[[U.S. Primavera Rugby Roma]]
*[[Guidonia Rugby A.S.D.]]
*[[Arvalia Villa Pamphili Rugby Roma A.S.D.]]
{{ColBreak}}
'''Cricket:'''
*[[Capannelle Cricket Club]]
*[[Gallicano Cricket Club]]
*[[S.S. Lazio Cricket]]
'''Baseball:'''
*[[Anzio Baseball]]
*[[Nettuno Baseball]]
*[[Lazio Baseball]]
*[[Latina Baseball Club]]
*[[Roma Baseball]] [http://www.romabaseball.com/]
'''Football americano:'''
*[[Marines Lazio]]
'''Hockey:'''
*[[Hockey Club Roma]]
'''Hockey in linea:'''
*[[I Pirati di Civitavecchia]]
'''Floorball:'''
*[[Viking Roma Floorball Club]]
*[[Rome South Star Floorball Club]]
'''Lacrosse:'''
*[[Roma Leones Lacrosse]]
{{EndMultiCol}}
----
==Politica==
===Presidente===
*[[Piero Marrazzo]] ([[Partito Democratico|PD]])
===Vice Presidente===
*[[Massimo Pompili]] ([[Partito Democratico|PD]]) - ''Urbanistica''
===Assessori===
*[[Bruno Astorre]] ([[Partito Democratico|PD]]) - ''Lavori pubblici e politica della casa''
*[[Augusto Battaglia]] ([[Partito Democratico|PD]]) - ''Sanità''
*[[Daniele Fichera]] ([[Civica Marrazzo]]) - ''Affari Istituzionali''
*[[Fabio Ciani]] ([[Partito Democratico|PD]]) - ''Trasporti''
*[[Silvia Costa]] ([[Partito Democratico|PD]]) - ''Scuola, Diritto allo studio e Formazione Professionale''
*[[Franco De Angelis]] ([[Partito Democratico|PD]]) - ''Piccola e Media Impresa, Commercio e Artigianato''
*[[Marco Di Stefano]] ([[Civica Marrazzo]]) - ''Risorse Umane, Demanio e Patrimonio''
*[[Alessandra Mandarelli]] ([[Socialisti Democratici Italiani|SDI]]) - ''Politiche Sociali''
*[[Mario Michelangeli]] ([[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]) - ''Tutela Consumatori e Semplificazione amministrativa''
*[[Luigi Nieri]] ([[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]) - ''Bilancio, programmazione economico - finanziaria e partecipazione''
*[[Raffaele Ranucci]] (tecnico) - ''Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo''
*[[Giulia Rodano]] ([[Partito Democratico|PD]]) - ''Cultura, spettacolo e Sport''
*[[Alessandra Tibaldi]] ([[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]) - ''Lavoro, Pari Opportunità e Politiche giovanili''
*[[Daniela Valentini]] ([[Partito Democratico|PD]]) - ''Agricoltura''
*[[Filiberto Zaratti]] ([[Federazione dei Verdi|Verdi]]) - ''Ambiente e Cooperazione tra i popoli''
===Presidente del Consiglio Regionale===
*[[Guido Milana]]
==Galleria immagini==
<gallery>
Immagine:Madonna_della_Neve_Frosinone.JPG|<center>'''[[Frosinone]]'''
Immagine:Inaugurazione Littoria 001.jpg|<center>'''[[Latina]]'''
Image:Rieti04.JPG|<center>'''[[Rieti]]'''
Image:Rome panorama.jpg|<center>'''[[Roma]]'''
Immagine:Viterbo Comune.jpg|<center>'''[[Viterbo]]'''
Image:Main steps, Monte Cassino Abbey.jpg|<center>'''[[Abbazia di Montecassino]]'''
Immagine:Canopus_vanaf_serapium.jpg|<center>'''[[Villa Adriana]]'''
Image:Ostia Theatre.jpg|<center>'''[[Ostia Antica]]'''
Image:Tempio_Giove_Anxur.jpg|<center>'''[[Tempio di Giove Anxur]]'''
Immagine:Certosa_di_Trisulti.jpg|<center>'''[[Certosa di Trisulti]]'''
Immagine:Alatri - Le mura.jpg|<center>'''[[Alatri]]'''
Image:Arpino arcosestoacuto.JPG|<center>'''[[Arpino (FR)|Arpino]]'''
</gallery>
== Bibliografia ==
<references/>
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lazio|s=:Categoria:Canti_del_Lazio|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=del|s_etichetta=}}
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}[http://www.chessgames.com/perl/chess.pl?tid=54196 Su Chessgames.com]
* [http://www.regione.lazio.it/ Sito ufficiale della Regione Lazio]
*{{en}}[http://members.aol.com/graemecree/chesschamps/world/world1954.htm]
* [http://www.parchilazio.it/parchi/index.jsp Parchi del Lazio]
* [http://www.wwf.it/Lazio/ WWF Lazio] Organizzazione mondiale per la conservazione della natura
* [http://www.archeologicalazio.it/ Soprintendenza Archeologica del lazio]
* [http://www.meteowebcam.it/index.php?page=lazio Webcam Lazio]
* [http://www.tuttelesagre.it/italia/lazio/sagre.html Foto video e recensioni delle più interessanti sagre di paese nel Lazio]
{{Lazio}}
{{regioni}}
{{campionato del mondo di scacchi}}
[[Categoria:Regione Lazio]]
{{portale|scacchi}}
[[categoria:Campionati del mondo di scacchi| 1954]]
[[afda:LatiumVM i skak 1954]]
[[en:World Chess Championship 1954]]
[[an:Lazio]]
[[ru:Матч за звание чемпиона мира по шахматам 1954]]
[[ar:لاتسيو]]
[[bg:Лацио]]
[[br:Lazio]]
[[bs:Lacio]]
[[ca:Laci]]
[[cs:Lazio]]
[[da:Lazio]]
[[de:Latium]]
[[en:Lazio]]
[[eo:Latio]]
[[es:Lacio]]
[[et:Lazio]]
[[eu:Lazio]]
[[fi:Latium]]
[[fr:Latium]]
[[fur:Lazi]]
[[ga:Latium]]
[[gl:Lacio]]
[[he:לאציו]]
[[hr:Lacij]]
[[hu:Lazio]]
[[ia:Latio]]
[[id:Latium]]
[[io:Lazio]]
[[is:Latíum]]
[[ja:ラツィオ州]]
[[ka:ლაციო]]
[[ko:라치오 주]]
[[kw:Lazio]]
[[la:Latium]]
[[lad:Lazio]]
[[lij:Lassio]]
[[lt:Lacijus]]
[[lv:Lacio]]
[[nl:Latium]]
[[no:Lazio]]
[[oc:Laci]]
[[pl:Lacjum]]
[[pms:Lassio]]
[[pt:Lácio]]
[[ro:Lazio]]
[[ru:Лацио]]
[[sh:Lacij]]
[[simple:Latium]]
[[sk:Lazio]]
[[sl:Lacij]]
[[sr:Лацио]]
[[sv:Lazio]]
[[th:แคว้นลาซีโอ]]
[[tr:Lazio]]
[[uk:Лаціо]]
[[ur:لازیو]]
[[vec:Łazsio]]
[[zh:拉齐奥]]
|