Fiat Bravo HGT e Campionato del mondo di scacchi 1954: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Suzanka (discussione | contributi)
m cancella subito|non in questo modo
 
fix incipit
 
Riga 1:
Il '''[[campionato del mondo di scacchi]] 1954''' vide affrontarsi il campione del mondo in carica [[Mikhail Botvinnik]] e [[Vasily Smyslov]]. Il match terminò in parità, permettendo a Botvinnik di conservare il titolo, e si svolse a [[Mosca (Russia)|Mosca]] tra il [[16 marzo]] e il [[13 maggio]].
{{cancella subito|non in questo modo}}
Modello Sportivo della vecchia Generazione della Fiat Bravo.
Il motore era il classico 1998 CC,5 cilindri in linea a 4 valvole per cilindro,per una potenza Max di 147 Cv(108 KW).
L'allestimento ESTERNO era specifico(paraurti,fianchetti,Minigonne),cosi' come quello INTERNO con sedili ripresi pero' anche nella serie GT.
Specifica anche la meccanica:era infatti l'unica delle Bravo a vantare ,per esempio,4 dischi ed altre peculiarita'.
 
== Qualificazione ==
Le qualificazioni iniziarono con il [[torneo interzonale]] di [[Stoccolma]], tenutosi tra il [[15 settembre]] e il [[21 ottobre]]. Vide affrontarsi 21 giocatori in un [[girone all'italiana]]; il vincitore fu [[Ivan Kotov]], con 16,5 punti su 20, ben tre punti sopra [[Tigran Petrosian]] e [[Mark Taimanov]], arrivati secondi a pari merito.
 
I primi otto classificati dell'interzonale avanazarono al [[torneo dei Candidati]], svoltosi tra [[Neuhausen]] e [[Zurigo]] tra il [[28 agosto]] e il [[24 ottobre]] [[1953]]; originariamente dovevano essere solo cinque, ma quattro giocatori erano arrivati quarti a pari merito, rendendo necessario includerli nel torneo dei Candidati. Qualificati di diritto a questo torneo erano anche cinque giocatori del torneo dei Candidati precedente ([[Vasily Smyslov|Smyslov]], [[David Bronstein|Bronstein]], [[Paul Keres|Keres]], [[Miguel Najdorf|Najdorf]] e [[Isaac Boleslavsky|Boleslavsky]]) più [[Samuel Reshevsky|Reshevsky]] e [[Max Euwe|Euwe]], che non vi avevano partecipato pur se invitati. Il torneo fu così un doppio girone all'italiana tra 15 giocatori.
Nel 1999 furono introdotte Modifiche per il passaggio alla seconda serie,che vide la potenza salire a 155 Cv,oltre ad alcuni aggiornamenti nell'estetica e nella meccanica,alcuni specifici(come l'itroduzione del VIS)ed altri invece condivisi con quelli introdotti col resto della Gamma.
 
Vincitore fu Smyslov, che con 18 punti su 28 distanziò di due Bronstein, Keres e Reshevsky.
Schede Tecniche:
 
== Campionato mondiale ==
'''La prima serie''' aveva le seguenti caratteristiche:
Il campionato mondiale si svolse a [[Mosca]] al meglio delle 24 partite. Essendo finito in pareggio, Botvinnik conservò il titolo.
20. 20v HGT
N. Cilindri, disposizione 5, in linea, trasv. anteriore
Diametro per corsa (mm) 82 x 75,65
Cilindrata (cm 3 ) 1998
Rapporto di compressione 10,7 : 1
Potenza max CEE: kW (CV)
a giri/min 108 (147)
6100
Coppia max: kgm-CEE (Nm-CEE)
a giri/min 19 (186)
4500
Distribuzione (comando) 2 ACT (cinghia dentata) con var. di fase elettroidr.
Alimentazione MPI elettronica sequenziale fasata
Accensione elettronica ad antic. statico, integrata con l'iniezione
TRASMISSIONE
Trazione anteriore
Cambio
1a 3,545:1
2a 2,238:1
3a 1,520:1
4a 1,156:1
5a 0,946:1
RM 3,909:1
Rapporto di riduzione finale 3,562:1 (16/57)
STERZO
Tipo a cremagliera con idroguida
Diametro di Sterzata (m) 10,8
FRENI D (disco) - T (tamburo)
Anteriori: Ø D 284 autoventilanti
Posteriori: Ø D 240
SOSPENSIONI
Anteriore a ruote indipendenti tipo McPherson, con bracci oscillanti inferiori trasversali ancorati ad una traversa ausiliaria; barra stabilizzatrice
Posteriore a ruote indipendenti, con bracci tirati longitudinali ancorati ad una traversa ausiliaria; barra stabilizzatrice
DIMENSIONI
Passo (mm) 2540
Carreggiata* ant./post. (mm) 1479 / 1430
Lunghezza/Larghezza/Altezza* (m) 4,03 / 1,75 / 1,42
Capacità bagagliaio VDA (dm 3 ) 280 ÷ 1030
RUOTE
Pneumatici 195/55 R 15 84 V
IMPIANTO ELETTRICO (12V)
Capacità batteria (Ah) 50
Alternatore: corrente max (A) 85
PESI - RIFORNIMENTI
Peso in ordine di marcia DIN (kg) 1190
Capacità serbatoio combust. (litri) 60
PRESTAZIONI
Velocità massima (km/h) 210
Accelerazioni (sec.): 0÷100 km/h 8,5
(2 persone + 20kg) 0÷1000 m 31
CONSUMI CEE (l/100km)
Secondo direttiva CE 93/116
urbano/extra-urbano/combinato 13,8 / 7,2 / 9,6
*A vuoto
'''Seconda Serie:'''
155 20v HGT
N. Cilindri, disposizione 5, in linea, trasv. anteriore
Diametro per corsa (mm) 82 x 75,65
Cilindrata (cm 3 ) 1998
Rapporto di compressione 10,7 : 1
Potenza max CEE: kW (CV)
a giri/min 113 (154)
6500
Coppia max: kgm-CEE (Nm-CEE)
a giri/min 186 (19,2)
3750
Distribuzione (comando) 2 ACT (cinghia dentata) con var. di fase elettroidr.
Alimentazione MPI elettronica sequenziale fasata
Accensione elettronica ad antic. statico, integrata con l'iniezione
TRASMISSIONE
Trazione anteriore
Cambio
1a 3,545:1
2a 2,238:1
3a 1,520:1
4a 1,156:1
5a 0,970:1
RM 3,909:1
Rapporto di riduzione finale 3,562:1 (16/57)
STERZO
Tipo a cremagliera con idroguida
Diametro di Sterzata (m) 10,8
FRENI D (disco) - T (tamburo)
Anteriori: Ø D 284 autoventilanti
Posteriori: Ø D 240
SOSPENSIONI
Anteriore a ruote indipendenti tipo McPherson, con bracci oscillanti inferiori trasversali ancorati ad una traversa ausiliaria; barra stabilizzatrice
Posteriore a ruote indipendenti, con bracci tirati longitudinali ancorati ad una traversa ausiliaria; barra stabilizzatrice
DIMENSIONI
Passo (mm) 2540
Carreggiata* ant./post. (mm) 1471 / 1430
Lunghezza/Larghezza/Altezza* (m) 4,03 / 1,75 / 1,42
Capacità bagagliaio VDA (dm 3 ) 280 ÷ 1030
RUOTE
Pneumatici 205/50 R 15 84 V
IMPIANTO ELETTRICO (12V)
Capacità batteria (Ah) 50
Alternatore: corrente max (A) 100
PESI - RIFORNIMENTI
Peso in ordine di marcia DIN (kg) 1190
Capacità serbatoio combust. (litri) 60
PRESTAZIONI
Velocità massima (km/h) 213
Accelerazioni (sec.): 0÷100 km/h 8
(2 persone + 20kg) 0÷1000 m 29
CONSUMI CEE (l/100km)
Secondo direttiva CE 93/116
urbano/extra-urbano/combinato 13,1 / 7,2 / 9,4
*A vuoto
 
Il match fu molto combattuto, con sole otto patte; molte partite furono di significativa importanza teorica.<ref>[http://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=1960]</ref>
La produzione e' interrotta dal 2001,anno della Introduzione della STILO,che tuttavia ha lasciato una grossa insoddisfazione negli appassionati del Genere,anche nella versione Abarth,tutt'altro che fedele agli stilemi del marchio dello scorpione...
Non sono pochi i casi di vero e proprio CULTO per questa automobile,tanto che si registrano casi di queste auto elaborate o con Turbine o con stravolgimenti del motore,con potenze lievitate dai 220 CV(il caso di una Elaborazione effettuata a Roma da Leonemotorsport su una HGT portata a 2.500 cc.)agli oltre 400 di vari turbo 20 V.
 
{| {{prettytable|text-align=center|align=center|width=75%}}
Invece la NUOVA Bravo,presto in versione Abarth,si spera riesca a rinverdire i fasti della sua vecchia progenitrice.
|-
[[Immagine:[[Immagine:Esempio.jpg]][[Immagine:[[Immagine:Esempio.jpg]]]]]]
! !! 1 !! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14 !! 15 !! 16 !! 17 !! 18 !! 19 !! 20 !! 21 !! 22 !! 23 !! 24 !! Totale
|-
| style="text-align:left" | [[Mikhail Botvinnik]] (<small>{{URS}}</small>)
|style="background:black; color:white"| 1 || 1
|style="background:black; color:white"| ½ || 1
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
|style="background:black; color:white"| 0 || ½
|style="background:black; color:white"| 0 || 0
|style="background:black; color:white"| 0 || 1
|style="background:black; color:white"| 1 || 0
|style="background:black; color:white"| 1 || 1
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
|style="background:black; color:white"| ½ || 0
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
|style="background:black; color:white"| 0 || ½
! 12
|-
| style="text-align:left" | [[Vasily Smyslov]] (<small>{{URS}}</small>)
| 0 ||style="background:black; color:white"| 0
| ½ ||style="background:black; color:white"| 0
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
| 1 ||style="background:black; color:white"| ½
| 1 ||style="background:black; color:white"| 1
| 1 ||style="background:black; color:white"| 0
| 0 ||style="background:black; color:white"| 1
| 0 ||style="background:black; color:white"| 0
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
| ½ ||style="background:black; color:white"| 1
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
| 1 ||style="background:black; color:white"| ½
! 12
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}[http://www.chessgames.com/perl/chess.pl?tid=54196 Su Chessgames.com]
*{{en}}[http://members.aol.com/graemecree/chesschamps/world/world1954.htm]
 
{{campionato del mondo di scacchi}}
{{portale|scacchi}}
[[categoria:Campionati del mondo di scacchi| 1954]]
 
[[da:VM i skak 1954]]
[[en:World Chess Championship 1954]]
[[ru:Матч за звание чемпиона мира по шахматам 1954]]