Milano e Campionato del mondo di scacchi 1954: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
fix incipit
 
Riga 1:
Il '''[[campionato del mondo di scacchi]] 1954''' vide affrontarsi il campione del mondo in carica [[Mikhail Botvinnik]] e [[Vasily Smyslov]]. Il match terminò in parità, permettendo a Botvinnik di conservare il titolo, e si svolse a [[Mosca (Russia)|Mosca]] tra il [[16 marzo]] e il [[13 maggio]].
{{vaglio}}
{{Comune
|nomeComune = cazzo
 
== Qualificazione ==
|panorama= GiorcesMilanoVEII.JPG
Le qualificazioni iniziarono con il [[torneo interzonale]] di [[Stoccolma]], tenutosi tra il [[15 settembre]] e il [[21 ottobre]]. Vide affrontarsi 21 giocatori in un [[girone all'italiana]]; il vincitore fu [[Ivan Kotov]], con 16,5 punti su 20, ben tre punti sopra [[Tigran Petrosian]] e [[Mark Taimanov]], arrivati secondi a pari merito.
|portale = Milano
|linkStemma = Milano-Stemma.png
|siglaRegione = LOM
|siglaProvincia = MI
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 27
|latitudineSecondi = 50.56
|longitudineGradi = 9
|longitudineMinuti = 11
|longitudineSecondi = 29.64
|mappaX = 66
|mappaY = 57
|altitudine = 120
|superficie = 182
|abitanti = 1.303.437
|anno = 31-12-06
|densita = 7162
<!-- Dati attualmente non gestiti dal template:
|numero famiglie = 588.197 (cens. 2001)
|numero abitazioni = 633.145
-->
|frazioni = Nessuna
|comuniLimitrofi = [[Arese]], [[Assago]], [[Baranzate]], [[Bollate]], [[Bresso]], [[Buccinasco]], [[Cesano Boscone]], [[Cinisello Balsamo]], [[Cologno Monzese]], [[Corsico]], [[Cormano]], [[Cusago]], [[Novate Milanese]], [[Opera (MI)|Opera]], [[Pero (MI)|Pero]], [[Peschiera Borromeo]], [[Rho]], [[Rozzano]], [[San Donato Milanese]], [[Segrate]], [[Sesto San Giovanni]], [[Settimo Milanese]], [[Trezzano sul Naviglio]], [[Vimodrone]]
|cap = 20100 (generale); effettivi da 20121 a 20162
|prefisso = 02
|istat = 015146
|fiscale = F205
|nomeAbitanti = Milanesi o ''[[meneghino|Meneghini]]''
|patrono = [[Sant'Ambrogio da Milano]]
|festivo = [[7 dicembre]]
|sito = http://www.comune.milano.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
{{quote|Hanno talune città un tempo di fortuna, ma poi decadono, senza più risurgere. Altre città, dopo qualsiasi lutto, risurgono sempre a novelle grandezze. Egli è perché la potenza loro non proviene da fatto d'uomo, ma da cause materiali e di natura. Tra siffatte città è Milano.|[[Carlo Cattaneo (patriota)|Carlo Cattaneo]], ''Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra. Memorie'', [[Lugano]], Tipografia della Svizzera Italiana, [[febbraio]] [[1849]].}}
{{quote|Và, và, povero untorello, - rispose colui: - non sarai tu quello che spianti Milano.|Un [[monatto]] a [[Renzo Tramaglino|Renzo]], credendo che questi fosse un [[untore]], nel XXXIV Capitolo de "''[[I Promessi Sposi]]''", di [[Alessandro Manzoni]].}}
{{quote|Certo, ragazzi, che a Milano l'alba ha veramente un sapore particolare. I Navigli...e la ''Ringhera''...gli operai che vanno a lavorare...''la nebbia, la mia mama, il me papà''...il cappuccino...il panettone...con l'uvetta...ragazzi, Milano mi acchiappa veramente!|[[Massimo Boldi]] in ''[[Eccezzziunale... veramente]]''}}
'''Milano''' ('''''Milàn''''' in [[dialetto lombardo occidentale|insubre]]) è una città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'[[Provincia di Milano|omonima provincia]] e della [[Lombardia|Regione Lombardia]]. Secondo [[comune]] [[Italia|italiano]] per numero di abitanti (1.303.670), è il nucleo della prima [[area urbana]] (3.900.000 ab.<ref>Fonte [[Eurostat]] [http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page?_pageid=0,1136162,0_45572076&_dad=portal&_schema=PORTAL]</ref>) e della [[Area metropolitana di Milano|prima area metropolitana]] d'Italia (7.400.000 ab.<ref>Fonte [[OCSE]] [http://www.oecd.org/dataoecd/14/62/37720067.pdf]</ref>).
 
I primi otto classificati dell'interzonale avanazarono al [[torneo dei Candidati]], svoltosi tra [[Neuhausen]] e [[Zurigo]] tra il [[28 agosto]] e il [[24 ottobre]] [[1953]]; originariamente dovevano essere solo cinque, ma quattro giocatori erano arrivati quarti a pari merito, rendendo necessario includerli nel torneo dei Candidati. Qualificati di diritto a questo torneo erano anche cinque giocatori del torneo dei Candidati precedente ([[Vasily Smyslov|Smyslov]], [[David Bronstein|Bronstein]], [[Paul Keres|Keres]], [[Miguel Najdorf|Najdorf]] e [[Isaac Boleslavsky|Boleslavsky]]) più [[Samuel Reshevsky|Reshevsky]] e [[Max Euwe|Euwe]], che non vi avevano partecipato pur se invitati. Il torneo fu così un doppio girone all'italiana tra 15 giocatori.
==Stemma, gonfalone, onorificenze==
===Stemma===
{{quote|D'argento alla croce di rosso|Descrizione araldica dello stemma del Comune di Milano}}
Lo stemma del Comune di Milano è costituito da uno [[scudo araldico|scudo]] bianco o argento, a cui è sovrapposta una croce rossa; lo scudo è sormontato da una [[corona]] nera o oro. Il tutto è racchiuso ai lati da un ramo di [[alloro]] e uno di [[quercia]], legati insieme da un nastro [[tricolore]].
 
Vincitore fu Smyslov, che con 18 punti su 28 distanziò di due Bronstein, Keres e Reshevsky.
Nasce all'inizio del XI secolo dalla fusione dell'insegna della nobiltà, di colore rosso, con quella del popolo, di colore bianco.
 
== Campionato mondiale ==
Nel [[1167]], col giuramento di [[Pontida]], si costituì tra le principali città del nord Italia la [[Lega Lombarda]], con lo scopo di combattere l' [[Federico I del Sacro Romano Impero|Imperatore]] e conquistare l'indipendenza. La Lega adottò come simbolo l'emblema di Milano. Nel 1176, nella trionfale [[Battaglia di Legnano|battaglia di Legnano]], l'emblema sventolò issato sul "[[carroccio]]".
Il campionato mondiale si svolse a [[Mosca]] al meglio delle 24 partite. Essendo finito in pareggio, Botvinnik conservò il titolo.
 
Il match fu molto combattuto, con sole otto patte; molte partite furono di significativa importanza teorica.<ref>[http://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=1960]</ref>
Da quel momento l'emblema milanese diventò simbolo di autorità ed autonomia, e molte città del Nord Italia lo adottarono.
[[Immagine:Biscione.jpg|thumb|150px|left|Il ''Biscione'', uno dei simboli della città di Milano]]
 
{| {{prettytable|text-align=center|align=center|width=75%}}
===Altri simboli di Milano===
* Il primo [[simbolo]] della città è un animale legato all'etimo del nome ''Mediolanum'' e alla storia della fondazione della città: la [[scrofa semilanuta]] (in ''medio lanum'').<br/>
La [[fondazione di Milano|leggenda]] vuole che il [[celti|celta]] [[Belloveso]] decise di costruire una città nel punto in cui trovò l'animale magico che la dea [[Belisama]] gli fece vedere in sogno.<br/>La scrofa semilanuta si può vedere scolpita su di un capitello del [[Palazzo della Ragione|Broletto]] di [[piazza Mercanti]].
* Un [[Biscione (araldica)|basilisco]], ritratto nell'atto di mangiare un moro, è il simbolo del casato dei [[Visconti]], e quindi della città di Milano.<br/>Il basilisco simboleggia ''potenza'' ed ''eternità'' della stirpe, ma è anche un simbolo del male, sebbene in [[araldica]] non venga mai scelto per questo motivo.<br/>Il basilisco è stato ripreso dalla società [[Fininvest]], fondata nel [[1978]] da [[Silvio Berlusconi| Silvio Berlusconi]]. In questo stemma il basilisco, persa la sua caratterizzazione di "cattivo", porta in bocca un fiore. Lo stemma è stato anche ripreso nel logo dell'[[Alfa Romeo]].<br/>Non dovendo più seminare paura tra i nemici, viene amichevolmente chiamato col nome di "biscione".
* La cosiddetta "Madonnina", una statua d'oro collocata sulla guglia più elevata del duomo rappresentante [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], madre di [[Gesù Cristo]].
 
===Onorificenze===
La città di Milano è:
* la prima tra le 27 [[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"]], per azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo [[Risorgimento|risorgimentale]] (inteso dalla [[Casa Savoia|Casa regnante dei Savoia]] come il periodo compreso fra il [[1848]] e il [[1918]]).<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=18381&iddecorato=17967 Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale:Milano]</ref>
{{quote|A ricordare le azioni eroiche compiute dalla cittadinanza milanese nelle cinque giornate del 1848. L'insurrezione popolare milanese divampò il 18 marzo 1848, alla notizia della rivoluzione a Vienna e dell'insurrezione di Venezia. Il 23 gli insorti costrinsero il maresciallo Radetzki ad abbandonare la città e a ritirarsi verso Verona. Fra gli insorti si contarono circa trecento morti.}}
* tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]]; insignita della [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]] per i sacrifici subiti della sua popolazione e per la sua attività nella [[Resistenza italiana|Resistenza partigiana]] durante la [[Seconda guerra mondiale]].<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=18842&iddecorato=18389 Medaglia d'oro al valor militare:Milano]</ref>
[[Immagine:MVM O.jpg|right]]
{{quote|Nelle epiche "Cinque Giornate", insorgendo e scacciando dalle sue mura un esercito potentemente armato, dimostrò quanto valga contro la tirannide l'impeto popolare sorretto da sete inestinguibile di giustizia, di libertà, di indipendenza. Presente con i suoi martiri ed i suoi eroi nelle congiure mazziniane e nelle battaglie del primo Risorgimento, negli anni dal 1943 al 1945, pur mutilata ed insanguinata dalle offese belliche, oppose allo spietato nemico di ogni tempo, la fierezza e lo slancio di un'implacabile lotta partigiana, nella quale fu prodiga del sangue dei suoi figli migliori, e lo travolse infine nell'insurrezione vittoriosa del 25 aprile 1945. Mirabile esempio di virtù civiche e guerriere che la Repubblica onora. 18 - 22 marzo 1848 - 6 febbraio 1853 - 9 settembre 1943 - 25 aprile 1945.|Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Città di Milano - 15 marzo 1948}}
 
== Geografia ==
La città occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della regione Lombardia ed è bagnata dall'[[Olona]], dal [[Lambro]] e dal [[Seveso (fiume)|Seveso]]. Milano è attraversata da vari canali artificiali quali il [[Naviglio Grande]], il [[Naviglio Pavese]], il [[Naviglio Martesana|Naviglio della Martesana]], la [[Vettabbia]] e il [[Cavo Redefossi|Redefossi]] (che raccoglie le acque del Seveso e del Naviglio della Martesana). Si trova a 25 km a est del fiume [[Ticino]], a 25 km ad ovest dell'[[Adda]], a 35 km a nord del [[Po]] ed a 50 km a sud del lago di [[Como]] e del confine [[Svizzera|svizzero]].
 
A Milano confluiscono molte vie di comunicazione di importanza regionale, nazionale ed internazionale: essa è collegata con [[Torino]], con [[Genova]], con [[Piacenza]] e quindi con l'asse dell'[[Emilia-Romagna]], l'asse [[Brescia]]-[[Veneto]], [[Bergamo]] e le [[Valli Orobiche]], le vie alpine della [[Valtellina]] ([[Val Venosta]], [[Engadina]] e Alte valli del [[Reno]]), del [[Canton Ticino]] ([[Passo del San Bernardino|San Bernardino]], [[Passo del Lucomagno|Lucomagno]] e [[Passo del San Gottardo|San Gottardo]]) del [[Passo del Sempione]]. Questa sua collocazione strategica, insieme alla fertilità del suo territorio, ha influenzato notevolmente la storia della città ed il ruolo che ha avuto nei confronti della nazione italiana e dei paesi [[Alpi|transalpini]].
 
== Clima ==
Secondo il Köppen climate classification Milano ha un clima tipicamente ''Subtropicale Umido'' (Cfa).
Le temperature vanno dai -3/+6°C in Gennaio ai +15/+28°C in Luglio.
A differenza della maggior parte dell'Italia, caratterizzata da clima Mediterraneo, gli inverni milanesi sono tendenzialmente freddi (ma negli ultimi anni ciò sembra essere sempre meno vero). Le estati sono invece sempre estremamente calde ed umide.
Una volta le nevicate invernali erano frequenti, con anche più di 40 cm all'anno, ma ora la portata del fenomeno è sensibilmente ridotta. L'umidità è invece sempre molto elevata per tutto l'anno, con valori attorno ai 1000 mm. Ciò nonostante le piogge stanno anch'esse diventando via via meno frequenti, così come il fenomeno della nebbia.
 
== Demografia ==
 
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Milano}}
 
====Cittadini stranieri residenti a Milano====
Al [[31 dicembre]] [[2005]] gli stranieri residenti nel Comune di Milano con regolari permessi di soggiorno assommavano a 162.169, e cioè a più del 12,3% del totale dei residenti.
Secondo le stime della [[Caritas Italiana|Caritas]] i clandestini a Milano sono circa 40.000, portando così il numero totale degli stranieri a oltre 200.000 e la percentuale ad oltre il 15%. {{citazione necessaria}}
 
Gli Stati con il maggior numero di residenti a Milano sono:
{|style="width: 100%; align:top"
|-
! !! 1 !! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14 !! 15 !! 16 !! 17 !! 18 !! 19 !! 20 !! 21 !! 22 !! 23 !! 24 !! Totale
|valign=top|
* {{Bandiera|Filippine}} [[Filippine]] - 26.459
* {{Bandiera|Egitto}} [[Egitto]] - 20.904
* {{Bandiera|Perù}} [[Perù]] - 13.758
* {{Bandiera|Cina}} [[Cina]] - 12.960
* {{Bandiera|Ecuador}} [[Ecuador]] - 12.339
* {{Bandiera|Sri Lanka}} [[Sri Lanka]] - 9.750
* {{Bandiera|Marocco}} [[Marocco]] - 6.020
* {{Bandiera|Romania}} [[Romania]] - 5.532
|valign=top|
* {{Bandiera|Albania}} [[Albania]] - 4.230
* {{Bandiera|Francia}} [[Francia]] - 3.058
* {{Bandiera|Ucraina}} [[Ucraina]] - 2.955
* {{Bandiera|Brasile}} [[Brasile]] - 2.565
* {{Bandiera|El Salvador}} [[El Salvador]] - 2.495
* {{Bandiera|Bangladesh}} [[Bangladesh]] - 2.267
* {{Bandiera|Eritrea}} [[Eritrea]] - 1.988
|valign=top|
* {{Bandiera|Germania}} [[Germania]] - 1.829
* {{Bandiera|Giappone}} [[Giappone]] - 1.790
* {{Bandiera|Senegal}} [[Senegal]] - 1.790
* {{Bandiera|Regno Unito}} [[Regno Unito]] - 1.700
* {{Bandiera|Spagna}} [[Spagna]] - 1.356
* {{Bandiera|Tunisia}} [[Tunisia]] - 1.293
* {{Bandiera|Mauritius}} [[Mauritius]] - 1.285
 
(Dati della CGIL Milano){{citazione necessaria}}
|}
 
====Invecchiamento della popolazione====
La popolazione femminile di Milano è superiore a quella maschile di 84 unità a causa del progressivo invecchiamento della popolazione e della migliore aspettativa di vita che si associa al sesso femminile. Il fenomeno è ancora più elevato nei comuni limitrofi.
Si registra comunque un aumento, seppur molto lieve dei bambini di sei anni o meno, che sono circa il 5% della popolazione. Rispetto agli anni '90 c'è stata dunque una certa ripresa delle nascite, dovuta per lo più ai figli nati all'interno di famiglie straniere immigrate. Ad essa si accompagna però un grosso aumento delle persone di età avanzata.
 
== Territorio e urbanistica ==
===Area urbana ed area metropolitana: la Grande Milano===
{{Vedi anche|Area metropolitana di Milano}}
[[Immagine:Ospedalemaggiore.jpg|thumb|400px|left|"Ospedale maggiore" - Costruito nel 1456 da [[Francesco Sforza]] e disegnato dall'architetto [[Filarete]]. Oggi è la sede dell'[[Università degli Studi di Milano]]]]
Il Comune di Milano ha una superficie relativamente piccola e quasi totalmente urbanizzata, con una densità abitativa di poco inferiore a quella di [[Napoli]]. La città vera e propria, il continuum urbano di edifici, piazze, residenze, fabbriche e servizi accessori travalica di molto i confini comunali, continuando soprattutto verso Nord ed Est per parecchi chilometri. Questa entità, detta anche Grande Milano, è la città vera e propria, per un totale di 3.900.000 di abitanti [http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page?_pageid=0,1136162,0_45572076&_dad=portal&_schema=PORTAL], ponendosi, come [[area urbana]], alla pari di altre grandi città europee ed extraeuropee.
Negli ultimi anni si è anche iniziato ad identificare l'[[Area Metropolitana]] che gravita intorno alla Grande Milano, la quarta dell'[[Unione Europea]] per numero di abitanti dopo l'area della [[Ruhr]] tedesca, [[Parigi]] e [[Londra]]. Comprende le province di [[Provincia di Milano | Milano]], [[provincia di Monza e Brianza | Monza e Brianza]], [[Provincia di Como | Como]], [[Provincia di Lecco | Lecco]], [[Provincia di Varese | Varese]], [[Provincia di Bergamo | Bergamo]], [[Provincia di Pavia | Pavia]], [[Provincia di Lodi | Lodi]] e [[Provincia di Novara | Novara]], e supera ampiamente i 7 milioni di abitanti su una superficie di circa 12.000 km² (includendo nella superficie anche le aree alpine) e con una densità abitativa di poco inferiore a quella dell'area parigina e all'incirca equivalente a quella della [[Provincia di Roma]], senza considerare che, come in molte città europee, al suo interno vi sono centinaia di Kmq di parchi regionali. Altri studi ampliano ancor di più questa enorme area metropolitana, usando come termini di definizione quelli utilizzati negli [[Stati Uniti d'America|USA]] (paese ove nacquero le aree metropolitane e i loro organismi di gestione e guida) e in [[Francia]] per le aree industriali.
Si otterrebbe quindi una [[megalopoli]] -anche detta città regione- di circa 9 milioni di abitanti, ossia quanto l'attuale popolazione della [[Regione Lombardia]].
La definizione dell'area metropolitana non annulla le differenze storiche e culturali delle città e delle province che la compongono. Essa è però importante ai fini di una programmazione viabilistica, trasportistica, urbanistica ed economica di un'area caratterizzata da un'intensissima mobilità interzonale e da relazioni economiche strettissime, tale da farla considerare come un corpo unico, al pari delle altre aree metropolitane multicittadine e multiprovinciali presenti al mondo.
 
===La città metropolitana di Milano===
La proposta di creazione della [[Città metropolitana]] di Milano prevede che questa coincida con il suo territorio provinciale e ne abbia gli stessi abitanti (circa 3.000.000 dopo l'istituzione della nuova [[Provincia di Monza e Brianza]]), mentre si ipotizza una creazione di una serie di agenzie tematiche (es. trasporti, sul modello del [[:fr:STIF|STIF]] dell'Ile-de-France) in grado di governare i principali problemi della decisamente più grande [[Area metropolitana di Milano]].
 
===Sviluppo urbanistico della città===
{{vedi anche|Stradario di Milano}}
[[Immagine:Milano Duomo 1.jpg|thumb|400px|Piazza del Duomo. La facciata fu fatta costruire da Napoleone, che qui venne incoronato "re d'Italia".|right]]
Il modello di evoluzione urbanistica del Comune di Milano è per cerchi concentrici. Quattro sono gli "anelli" principali: la cerchia dei navigli, la cerchia dei bastioni (o mura spagnole), la circonvallazione esterna e l'anello delle tangenziali. Dalle porte presenti sulle mura spagnole si diramano, a raggiera intorno al nucleo storico della città, le grandi vie di comunicazione che portano verso le strade statali: corso Buenos Aires, corso XXII Marzo, Corso Lodi, Via Ripamonti, Corso S. Gottardo, Corso Vercelli, Corso Sempione. Ampia importanza hanno avuto nell'urbanistica milanese i Navigli (la cerchia dei navigli prende il nome dall'interramento di parte dei navigli che scorrevano su quel tracciato). Oggi sono sopravvissuti tre rami ([[Naviglio Grande]], [[Naviglio Pavese]], [[Naviglio Martesana]]), e si ritrovano tracce di questa storia nella toponomastica cittadina (Porto di Mare era il luogo scelto per la costruzione, mai avvenuta, del Porto di Milano).
Diverso invece lo sviluppo dell'area metropolitana, fortemente incentrato verso Nord, Nord-Est e Nord-Ovest, vedendo nell'area sud sia del comune sia dell'area metropolitana un'area in buona parte agricola.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Milano|Fondazione di Milano}}
===Milano celtica e romana===
[[Immagine:Ambrosino 1310.jpg|thumb|left|250px|Monete di Milano del 1300]]
Milano fu fondata dalla [[Celti|popolazione celtica]] degli [[Insubri]], una tribù probabilmente autoctona, che aveva fatto parte in epoca protostorica della [[cultura di Golasecca]]. La [[Fondazione di Milano|fondazione]] avvenne secondo la tradizione tramandata nel racconto di [[Tito Livio]] e ripresa in epoca [[medioevo|medioevale]] da [[Bonvesin de la Riva]] nel De Magnalibus urbi Mediolani, attorno al [[600 a.C.]] ad opera del gallo [[Belloveso]], nipote del sovrano dei [[Galli Biturigi]] che si insediò nel mezzo della pianura, sconfiggendo le precedenti popolazioni etrusche.
 
Dopo essere stata la più importante città dei Galli [[Insubri]], nel [[222 a.C.]] venne conquistata dai [[Romani]], in seguito ad un aspro assedio posto dai Consoli [[Gneo Cornelio Scipione Calvo]] e [[Marco Claudio Marcello]]. La conquista fu contrastata dalla discesa di [[Annibale]] al quale la popolazione locale si alleò. Fu solo nei primi anni del II secolo a.C. che gli Insubri e i [[Boi]] si assoggettarono alla dominazione romana.
 
I Romani le dettero il nome di ''Mediolanum'' , che probabilmente riproduce un toponimo celtico (''in mezzo alla pianura''). Un'altra ipotesi etimologica si basa sul primo simbolo della città, la scrofa semilanuta (''in medio lanum'').
La discussione tra le due etimologie è ancora aperta, estesa a una ventina di altre ipotesi, proprio come avviene per la ricerca dell'origine della parola ''Roma''.
 
La leggenda narra che all'arrivo dei Romani gli Insubri prelevarono le insegne auree, poste nel tempio di [[Belisama]] (per Cesare, il tempio di [[Minerva]], con la quale la divinità celtica veniva identificata), per portarle al sicuro, in montagna.
 
L'importanza militare, politica ed economica la portò ad essere insignita del titolo municipale e poi di [[Colonia romana|colonia imperiale]], fino a diventare capoluogo della [[Regio XI Transpadana|Transpadana]] e capitale dell'Impero e residenza imperiale dal 286 al 402 d.C.
 
===Milano capitale dell'Impero d'Occidente e cristiana===
[[Immagine:Milano Madonnina 2.jpg|thumb|right|250px|La Madonnina: il simbolo della città e della Chiesa Ambrosiana]]
 
Alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico; al momento della suddivisione dell'[[Impero Romano]] effettuata da [[Diocleziano]] nel [[286]] ([[Tetrarchia]]), divenne capitale dell' [[Impero Romano d'Occidente]]
A Milano, nel [[313]] [[Costantino]] si accordò con [[Licinio]] per consentire, con l'[[Editto di Milano]], la pratica del culto cristiano. Subito si iniziò a costruire numerose [[basiliche paleocristiane di Milano|basiliche paleocristiane]].
 
Nel periodo del [[vescovo]] [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]] e dell'imperatore [[Teodosio I]] Milano divenne il centro più influente della Chiesa d'Occidente (qui [[Sant'Agostino]] fu convertito al cristianesimo nel [[386]] e ricevette il [[battesimo]] l'anno seguente).
 
===Milano longobarda===
Milano seguì poi le note vicende della decomposizione dell'edificio romano imperiale. Allo sfaldamento della società tardo-antica e alla conseguente crisi demografica, fece da contraltare un primo insediamento di un popolo germanico: quello degli [[Ostrogoti]] di [[Odoacre]] ([[V secolo]]). La sempre più precaria situazione politica causò però alla città diverse ferite: dall'invasione [[Burgundi|burgunda]] (tra il [[489]] e il [[494]]) alle gravi devastazioni della [[Guerra gotica]].
 
Nel [[VI secolo]], con l'arrivo dei [[Longobardi]] nella [[Pianura Padana]] un primo impulso di rinascita si produsse. Dall'entrata a Milano di re [[Alboino]], nel [[569]], il ripopolamento di centri urbani e campagna assunse ritmi sostenuti, donando al territorio una struttura che esprimeva la sintesi dell'elemento romano e di quello germanico. Dai nuovi dominatori, l'Alta Italia prese il nome di ''[[Langobardia Major]]'' (da qui poi il termine [[Lombardia]]) e Milano divenne uno dei centri preminenti del nuovo [[Regno longobardo|regno]]. Capitale del dominio longobardo era la vicina [[Pavia]], ma anche Milano rivestì, per un breve periodo, questa funzione (sotto il regno di [[Agilulfo]] e di suo figlio [[Adaloaldo]], dal [[604]] circa al [[626]] circa).
 
L'importanza della città fu poi confermata dalla successiva dominazione dei [[Franchi]]: Milano fu sede di un conte imperiale e di un vescovo influente.
 
===La Milano medioevale===
[[Immagine:Milano-castello sforzesco.jpg|thumb|left|150px|Castello Sforzesco: porta interna sul cortile della Piazza d'armi]]
Nell'[[XI secolo]] la città acquistò una crescente importanza ed indipendenza dal [[Sacro Romano Impero]]. Distrutta nell'aprile del [[1162]] da [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico I Barbarossa]], rinacque dopo la vittoria della [[Lega Lombarda]] nella [[Battaglia di Legnano|battaglia di]] [[Legnano]] del [[29 maggio]] [[1176]].
 
Nel tardo [[medioevo]] Milano vide la lotta dei delle famiglie [[della Torre]] (o [[Torriani]]) e [[Visconti]] per il possesso della città con il predominio di quest'ultima che lascerà il passo solo alla metà del XV secolo, all'alba del [[rinascimento]] alla famiglia [[Sforza]].
{{vedi anche|Ducato di Milano}}
 
In questo periodo si susseguono i seguenti arcivescovi, alcuni dei quali di significativa importanza per la città: Carlo I da [[Forlì]] (1457-1461); Stefano dei conti Nardini di [[Forlì]] (1461-1484); Giovanni IV Arcimboldi (1484-1488) e Guido Antonio Arcimboldi (1488-1497); Ottaviano Arcimboldi (1497); Ippolito I d'Este (1497-1519); Ippolito II d'Este (1519-1550).
 
===Dalla dominazione straniera al Regno d'Italia===
[[Immagine:Leonardo da Vinci (1452-1519) - The Last Supper (1495-1498).jpg|thumb|right|250px|Il [[L'ultima cena (Leonardo)|Cenacolo]] di [[Leonardo da Vinci|Leonardo]].]]
Dopo un periodo di espansione nell'[[Italia]] settentrionale nel [[XV secolo]], all'inizio del [[XVI secolo]] Milano fu conquistata dalla [[Francia]], per poi passare alla [[Spagna]] e nel [[XVIII secolo]] all'[[Austria]].
 
Dal [[1796]] al [[1799]] fu capitale della [[Repubblica Cisalpina]], dal [[1802]] al [[1805]] capitale della [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]] e dal [[1805]] al [[1814]] capitale del [[Regno d'Italia (1805-1814)]].
 
Tornata all'[[Austria]] dopo il periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] con il [[Regno Lombardo-Veneto]], nel [[1859]] in seguito alla [[Risorgimento#Seconda guerra d'Indipendenza|seconda guerra d'indipendenza]] entrò a far parte del [[Regno di Sardegna]] che divenne [[Regno d'Italia]] dal [[1861]].
 
Nel 1883 fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda (a fianco al Duomo) la prima [[centrale elettrica]] dell'[[Europa]] continentale.
 
=== XX secolo===
[[Immagine:Bombard_milano.jpg|thumb|200px|[[1943]]: la zona compresa tra San Babila e largo Augusto dopo un bombardamento aereo; sullo sfondo è visibile la guglia del Duomo]]
Nel XX Secolo Milano fu al centro della storia d'Italia. Fu sede dell'[[Esposizione Universale]] del 1906.
 
Fu città simbolo del [[socialismo]]: tra l'altro, l'organo di divulgazione principale del [[Partito Socialista Italiano]], il quotidiano [[L'Avanti]], ebbe qui la sua sede.
Milano fu anche la culla del [[fascismo|movimento fascista]], che ivi venne fondato il [[23 marzo]] [[1919]] col nome di "Movimento dei Fasci di Combattimento".
Inoltre, il primo programma del neonato movimento fascista fu reso noto in piazza San Sepolcro.
 
Città emblema della [[Resistenza]] (il 25 aprile, festa nazionale della Liberazione, ricorda l'insurrezione generale partigiana del 25 aprile 1945 che ha portato alla liberazione della città), fu, nel secondo dopoguerra, uno dei motori della ricostruzione industriale e culturale del Paese. A Milano si svolsero alcuni dei maggiori scontri del '68 italiano e qui ci fu il primo episodio della cosiddetta "Strategia della tensione" (il 12 dicembre 1969 con la strage di Piazza Fontana).
{{vedi anche|Strage di piazza Fontana}}
Nell'ultimo quarto di secolo la città fu, nel bene e nel male, centro della politica italiana: con l'ascesa al governo della classe dirigente milanese del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] -guidata da [[Bettino Craxi]]- al governo nazionale, poi con lo scandalo di [[Tangentopoli]], poi ancora con l'ascesa dell'imprenditore milanese [[Silvio Berlusconi]], a guida di una coalizione di centrodestra.
 
===Milano oggi===
[[Immagine:Milano-Nuova-Fiera4.jpg|thumb|right|250px|La Fiera di Milano progettata da Fuksas, primo polo fieristico d'Europa.]]
Milano è un importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale oltre che essere il maggior polo Italiano per i servizi e terziario, la finanza, la moda, l'editoria e l'industria. È inoltre sede della [[Borsa valori]] (in [[Piazza Affari]]), gestita da [[Borsa Italiana S.p.A.]], uno dei più importanti centri finanziari d'[[Europa]]) ed è un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di [[multinazionale|multinazionali]]<ref>[http://temi.provincia.mi.it/allegati/Milano_Globale.pdf Milano Globale], estratti in [[lingua italiana]] della ''[[OECD]] Territorial Review – Milan, Italy''.</ref>. È uno dei maggiori centri universitari, editoriali e televisivi d'Europa. È sede del polo fieristico con la maggior superficie espositiva d'Europa.
{{vedi anche|Fiera di Milano}}
La città di Milano è presente nelle pubblicazioni del ''Globalization and World Cities Study Group''<ref>[http://www.lboro.ac.uk/gawc/index.html Globalization and World Cities Study Group]</ref> dell'università di [[Loughborough]], dove nel 2004 è stata classificata come ''incipient global city''<ref>Fonte: {{en}}[http://www.lboro.ac.uk/gawc/rb/rb146.html GaWC Research Bulletin 146], 14 luglio 2004</ref>, insieme ad [[Amsterdam]], [[Boston]], [[Chicago]], [[Madrid]], [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Toronto]].
 
===Personalità legate a Milano===
{{vedi anche|Personalità legate a Milano}}
Sono numerose e varie le personalità celebri che a Milano sono nate, hanno vissuto a lungo o comunque hanno operato significativamente ed hanno stabilito dei saldi rapporti con la città, il suo spirito ed i suoi ruoli. Per l'elenco si rimanda alla [[Personalità legate a Milano|voce apposita]].
 
==Amministrazione==
===Amministrazione comunale===
{{vedi anche|Sindaci di Milano}}
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=[[Letizia Moratti |Letizia Brichetto Arnaboldi in Moratti]]<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=30/05/2006 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito= [[centro-destra]]
|TelefonoComune=02 88451 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= ? <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
La maggioranza (''Casa delle Libertà - centro-destra'') in Consiglio comunale è composta dai gruppi:
Alleanza Nazionale, UDC, Forza Italia, Lega Nord, Lista Moratti.
 
L'opposizione (''L'Unione - centro-sinistra'') è composta dai gruppi:
L'Ulivo, Rifondazione Comunista, I Verdi, Lista Ferrante, Uniti con Dario Fo.
 
La giunta comunale è così composta:
* [[Riccardo De Corato]] (Vice Sindaco - Rapporti Consiglio Comunale e Attuazione del programma, Sicurezza, Salute)
* Maurizio Cadeo (Assessore all'Arredo, Decoro Urbano e Verde)
* [[Ombretta Colli]] (Assessore alle Aree Cittadine e Consigli di Zona)
* Edoardo Croci (Assessore alla Mobilità, Trasporti, Ambiente)
* [[Tiziana Maiolo]] (Assessore alle Attività Produttive)
* Andrea Mascaretti (Assessore alle Politiche del Lavoro e dell'Occupazione)
* Carlo Maria Giorgio Masseroli (Assessore allo Sviluppo del Territorio)
* Mariolina Moioli (Assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali)
* Massimiliano Orsatti (Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità)
* Stefano Giovanni Pillitteri (Assessore alla Qualità, Servizi al Cittadino e Semplificazione, Servizi Civici)
* Luigi Rossi Bernardi (Assessore alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano)
* [[Vittorio Sgarbi]] (Assessore alla Cultura)
* Bruno Simini (Assessore alle Infrastrutture, Lavori Pubblici)
* Giovanni Terzi (Assessore allo Sport e Tempo Libero)
* Giovanni Verga (Assessore alla Casa)
 
Delle nove zone in cui è diviso il Comune di Milano, otto sono governate dal centro-destra (1-8) e una dal centro-sinistra (9).
 
===Divisione amministrativa===
{{vedi anche|Zone di Milano|Quartieri di Milano}}
[[Immagine:Quartieri.png|thumb|right|250px|Le nove zone di Milano]]
Nel 1999 l'amministrazione comunale ha deciso di ridurre il numero di [[Circoscrizione comunale|zone di decentramento]] in cui la città era divisa ed amministrata.
Dalle precedenti 20 zone si è scesi alle 9 attuali.
La zona 1 occupa il centro storico, mentre le altre 8 zone partendo dai confini della zona 1 arrivano radialmente verso la periferia.
Nel seguente elenco vengono riportati i quartieri storici e moderni che sono presenti in ciascuna zona:
* ''Zona 1'' - tutto il centro storico, partendo dal centro geografico di Milano, Piazza [[Duomo di Milano|Duomo]], sino alla Cerchia dei Bastioni (o [[Mura Spagnole di Milano|Mura Spagnole]]); quartieri di Porta Magenta, Porta Tenaglia, Porta Sempione o Arco della Pace, [[Giardini Pubblici "Indro Montanelli"|Giardini Pubblici]], Repubblica, Crocetta, Guastalla, Il Ticinese, Basilica di Sant'Ambrogio, Papiniano/San Vittore, Parco delle Basiliche, Carrobbio.
* ''Zona 2'' - quartieri di Porta Nuova, Centrale, Ponte Seveso, Loreto, Maggiolina, Villaggio dei Giornalisti, Greco, Gorla, Turro, Precotto, Padova, Crescenzago, Adriano, Breda, Cassina di Pom.
* ''Zona 3'' - Porta Venezia, Porta Monforte, Città Studi, Lambrate, Parco Lambro, Ortica, Feltre, Casoretto, Corelli, Rottole, Cimiano, Carnia, Naviglio Martesana.
* ''Zona 4'' - [[Porta Vittoria (Milano)|Porta Vittoria]], [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]], Libia, Cavriano, Calvairate, Monluè, Taliedo, La Treccia, Porto, Gamboloita, Nosedo, Corvetto, [[Rogoredo (quartiere)|Rogoredo]], Santa Giulia, Morsenchio, Forlanini, Omero, Mazzini, San Luigi.
* ''Zona 5'' - Porta Vigentina, Porta Lodovica, Porta Ticinese, Conchetta, Ravizza, Ohm, Ripamonti, Vigentino, Ortles, Quaranta, Morivione, Spaventa, Stadera, Torretta, Meda, Conca Fallata, Vaiano Valle, Chiaravalle, Selvanesco, Gratosoglio, Casenuove, Macconago, Quintosole, Ronchetto delle Rane, Chiesa Rossa, Ferrari, Naviglio Pavese, Vettabbia, San Gottardo.
* ''Zona 6'' - [[Porta Genova]], Darsena, Magolfa, Solari, San Gimignano-Quartiere Ebraico, San Gimignano-Quartiere Giapponese, San Cristoforo, Moncucco, Lorenteggio, Dazio del Lorenteggio, Molinetto del Lorenteggio, Giambellino, Restocco Maroni, Ronchetto sul Naviglio, Boffalora, Cascina Bianca, Cascina Cantalupa, Sant'Ambrogio, Bisceglie, Inganni, Frattini, Naviglio Grande, Barona, Santa Rita, Legioni Romane, Foppa.
* ''Zona 7'' - Porta Vercellina, Aquileia, Piemonte, Washington, Marghera, Brescia, Siena, Forze Armate, [[Baggio]], Saint Bon, San Carlo, Valsesia, Quinto Romano, [[Quarto Cagnino]], Selinunte, San Siro, Figino, Assiano, Muggiano, Novara, Marx, Bellaria, Ippodromi.
* ''Zona 8'' - Sempione, Bullona, Fiera, Monumentale, Porta Comasina, Cenisio, Chinatown, Ghisolfa, Cagnola, Il Portello, Monte Stella, Boldinasco, Q.T.8, Gallaratese I°, Gallaratese II°, Bonola, Ghisallo, Trenno, Lampugnano, San Leonardo, Accursio, Musocco, Porta Volta, Villapizzone, Garegnano, Vialba, Certosa, [[Quarto Oggiaro]], Belgioioso.
* ''Zona 9'' - Centro Direzionale, Gioia, [[Isola (Milano)|Isola]], Zara, Lancetti/Dogana, Farini, Bovisa, Bovisasca, Dergano, Derganino, Montalbino, Prato Centenaro, [[Niguarda]], Cà Granda, [[Affori]], [[Comasina]], Segnano, [[Bicocca (quartiere)|Bicocca]], Sarca, Fermi, Astesani, Maciachini, Bruzzano, Parco Nord, Seveso.
 
=== Gemellaggi ===
Milano è gemellata con 14 città del mondo<ref>[http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/In+Comune/In+Comune/Citt+Gemellate/ Città Gemellate - Pagina del sito del Comune di Milano]</ref>:
 
* {{Bandiera|Brasile}} [[San Paolo (città)|San Paolo]], [[Brasile]], dal [[1961]]
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Chicago]], [[Stati Uniti d'America]], dal [[1962]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Lione]], [[Francia]], dal [[1967]]
* {{Bandiera|Russia}} [[San Pietroburgo]], [[Russia]], dal [[1967]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Francoforte sul Meno]], [[Germania]], dal [[1969]]
* {{Bandiera|Regno Unito}} [[Birmingham]], [[Regno Unito]], dal [[1974]]
* {{Bandiera|Senegal}} [[Dakar]], [[Senegal]], dal [[1974]]
* {{Bandiera|Cina}} [[Shanghai]], [[Cina]], dal [[1979]]
* {{Bandiera|Giappone}} [[Osaka]], [[Giappone]], dal [[1981]]
* {{Bandiera|Israele}}[[Tel Aviv]], [[Israele]], dal [[1997]]
* {{Bandiera|Palestina}} [[Betlemme]], [[Autorità Nazionale Palestinese]], dal [[2000]]
* {{Bandiera|Polonia}} [[Cracovia]], [[Polonia]], dal [[2003]]
* {{Bandiera|Canada}}[[Toronto]], [[Canada]], dal [[2003]]
* {{Bandiera|Australia}} [[Melbourne]], [[Australia]], dal [[2004]]
 
Intrattiene o ha intrattenuto accordi bilaterali e progetti di collaborazione con:
 
* {{Bandiera|Giordania}} [[Amman]], [[Giordania]]
* {{Bandiera|Serbia}} [[Belgrado]], [[Serbia]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Buenos Aires]], [[Argentina]]
* {{Bandiera|Corea del Sud}} [[Daegu]], [[Corea del Sud]]
* {{Bandiera|Messico}} [[Guadalajara]], [[Messico]]
* {{Bandiera|Pakistan}} [[Karachi]], [[Pakistan]]
* {{Bandiera|Perù}} [[Lima]], [[Perù]]
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Lugano]], [[Svizzera]]
* {{Bandiera|Colombia}} [[Medellin]], [[Colombia]]
* {{Bandiera|Belarus}} [[Minsk]], [[Bielorussia]]
* {{Bandiera|Canada}} [[Montreal]], [[Canada]]
* {{Bandiera|Bulgaria}} [[Sofia]], [[Bulgaria]]
 
Contribuisce o ha contribuito a progetti di cooperazione decentrata a:
 
* {{Bandiera|Albania}} [[Lezhe]], [[Albania]]
* {{Bandiera|Albania}} [[Rreshen]], [[Albania]]
* {{Bandiera|Bosnia Erzegovina}} [[Sarajevo]], [[Bosnia]]
* {{Bandiera|Romania}} [[Bucarest]], [[Romania]]
* {{Bandiera|Romania}} [[Cojasca]], [[Romania]]
* {{Bandiera|Romania}} [[Ocnele Mari]], [[Romania]]
* {{Bandiera|Russia}} [[Kaliningrad]], [[Russia]]
 
* {{Bandiera|Argentina}} [[La Plata]], [[Argentina]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Guarulhos]], [[Brasile]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Salvador de Bahia]], [[Brasile]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[San Paolo (città)|San Paolo]], [[Brasile]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Vale do Ribeira]], [[Brasile]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Vina del Mar]], [[Cile]]
* {{Bandiera|Ecuador}} [[Pelileo]], [[Ecuador]]
* {{Bandiera|Messico}} [[Queretaro]], [[Messico]]
* {{Bandiera|Nicaragua}} [[Estelì]], [[Nicaragua]]
 
* {{Bandiera|Burkina Faso}} [[Ouagadougou]], [[Burkina Faso]]
* {{Bandiera|Capo Verde}} [[Sao Nicolao]], [[Capo Verde]]
* {{Bandiera|Ciad}} [[Massaquet]], [[Ciad]]
* {{Bandiera|Eritrea}} [[Asmara]], [[Eritrea]]
* {{Bandiera|Eritrea}} [[Mogolo]], [[Eritrea]]
* {{Bandiera|Guinea Bissau}} [[Bissau]], [[Guinea Bissau]]
* {{Bandiera|Kenya}} [[Nairobi]], [[Kenya]]
* {{Bandiera|Marocco}} [[Beni Meskine]], [[Marocco]]
* {{Bandiera|Marocco}} [[Ouled Youssef]], [[Marocco]]
* {{Bandiera|Niger}} [[Niamey]], [[Niger]]
* {{Bandiera|Senegal}} [[Dakar]], [[Senegal]]
* {{Bandiera|Sudan}} [[Nyala]], [[Sudan]]
 
* {{Bandiera|Afghanistan}} [[Anabah]], [[Afghanistan]]
* {{Bandiera|Afghanistan}} [[Kabul]], [[Afghanistan]]
* {{Bandiera|Afghanistan}} [[Takar]], [[Afghanistan]]
* {{Bandiera|Palestina}} [[Betlemme]], [[Autorità Nazionale Palestinese]]
* {{Bandiera|Giordania}} [[Madaba]], [[Giordania]]
* {{Bandiera|Giordania}} [[Mount Nebo]], [[Giordania]]
* {{Bandiera|Libano}} [[Beirut]], [[Libano]]
* {{Bandiera|India}} [[Calcutta]], [[India]]
* {{Bandiera|Israele}} [[Tel Aviv Yafo]], [[Israele]]
* {{Bandiera|Sri Lanka}} [[Muthur]], [[Sri Lanka]]
 
==Trasporti e mobilità==
{{Vedi anche|Trasporti a Milano}}
===Autostrade urbane===
La [[Autostrada A52|A52]] (Tangenziale Nord Milano) con la [[Autostrada A51|A51]] (Tangenziale Est Milano) e la [[Autostrada A50|A50]] (Tangenziale Ovest Milano) compongono il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 74,4 km. Gli svincoli in totale sono 45 per ogni senso di marcia.
 
Sommando alle tre tangenziali il tratto urbano dell'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] che corre parallelo alla Tangenziale Nord si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente il comune di Milano di 95,4 km. L'intero sistema si sviluppa su carreggiate con 3 corsie di marcia più una corsia di emergenza per ogni direzione, esclusa la Tangenziale Nord che possiede 2 corsie di marcia ed una di emergenza.
 
Il sistema non consente il passaggio completo gratuito.
E' in via di stesura il [[progetto definitivo]] della Tangenziale Est Esterna, che dovrebbe collegare l'A1 (a Melegnano) con l'A4 (a Cavenago) e con la Tangenziale Est (ad Agrate), con un tracciato lungo circa 35 km che dovrebbe attraversare 23 comuni, 18 per la provincia di Milano ([[Concorezzo]], [[Agrate Brianza]], [[Cavenago]], [[Caponago]], [[Pessano con Bornago]], [[Gessate]], [[Gorgonzola]], [[Bellinzago]], [[Pozzuolo Martesana]], [[Melzo]], [[Truccazzano]], [[Liscate]], [[Paullo]], [[Tribiano]], [[Dresano]], [[Vizzolo Predabissi]], [[Cerro al Lambro]] e [[San Zenone al Lambro]]);
5 per la provincia di Lodi ([[Comazzo]], [[Merlino]], [[Zelo Buon Persico]], [[Mulazzano]], [[Casalmaiocco]]).
Contemporaneamente è stato approvato il progetto definitivo dell'Autostrada Pedemontana Lombarda, che con una lunghezza di circa 76,4 km colleghera l'aeroporto di Milano-Malpensa con l'autostrada A4 all'altezza di Dalmine e che avrà connessioni con le autostrade A7 ed A8, con le superstrade Milano-Meda e Milano-Lecco e con la Tangenziale Est.
Con queste due nuove opere autostradali si viene così a formare una parte del nuovo anello intorno all'area metropolitana di Milano. Per completare l'anello autostradale bisognerà attendere il completamento, ora in costruzione, dell'asse di allacciamento tra l'aeroporto Malpensa e l'autostrada A4 all'altezza di Novara e la progettazione e conseguente realizzazione della porzione tra Novara e Melegnano, di circa 50 km.
Pe quest'ultimo tratto sono state ipotizzate varie alternative, tra cui una riqualificazione a livello di superstrada della Strada Provinciale Cerca, nel tratto che unisce Binasco a Melegnano.
 
===Aeroporti===
[[Immagine:Malpensa_Alto.jpg|thumb|right|250px|Vista dall'alto dell'aeroporto di Malpensa]]
Nei dintorni di Milano vi sono tre [[aeroporto|aeroporti]] dedicati al normale traffico civile (Malpensa e Linate, gestiti dalla [[Società Esercizi Aeroportuali|SEA]], Orio al Serio dalla [[SACBO]]); inoltre, ormai inglobato entro l'area urbana della periferia nord, vi è il piccolo aeroporto turistico di [[Bresso]].
 
Complessivamente i tre aeroporti milanesi gestiscono ogni anno un traffico di circa 30 milioni di passeggeri e di circa 600 mila tonnellate di merci gestite, rappresentano il sistema aeroportuale più importante d'[[Italia]] (nell'Area Metropolitana milanese si concentra la maggior parte del traffico aereo italiano).<ref>Fonte ISTAT - Statistiche del trasporto aereo 2004-05[http://www.istat.it/dati/catalogo/20070510_00/: il dato aggregato dei tre aeroporti milanesi riguardo ai passeggeri trasportati è di 30.652.128, quello dei due aeroporti romani è di 29.866.265 (dati a pag. 19); nel traffico merci, il sistema aeroportuale milanese (Malpensa, Linate, Orio al Serio) gestisce il 66,2% del movimento merci aeroportuale italiano (pag. 22).</ref>
 
====Malpensa====
Il maggiore è l'[[Aeroporto di Milano-Malpensa|Aeroporto "Città di Milano" di Milano-Malpensa]] (MXP), grande [[hub]] intercontinentale, situato in provincia di [[Varese]], al confine col Piemonte, ed immerso nel Parco del Ticino. È collegato direttamente al centro città tramite la navetta ferroviaria ''[[Malpensa Express]]'' (40-50 minuti di tragitto), che parte dalla [[stazione di Milano Cadorna]], e con diverse linee di bus.
 
====Linate====
Il più vicino è l'[[Aeroporto di Milano-Linate|Aeroporto "Enrico Forlanini" di Linate]] (LIN), ospita esclusivamente il traffico nazionale, europeo e low-cost, si trova nella zona est della città, alla quale è collegato dalla linea [[ATM, Milano|ATM]] 73 (da Piazza San Babila).
 
====Orio al Serio====
A [[Orio al Serio]], nei pressi di [[Bergamo]], si trova, invece, l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|aeroporto internazionale di Orio al Serio]] (BGY), che è utilizzato principalmente per [[volo charter|voli charter]], cargo ed alcune [[Compagnia aerea low cost|compagnie low-cost]].
 
==== L'Idroscalo ====
L' [[Idroscalo di Milano|Idroscalo]], costruito nella prima metà del XX secolo da Benito Mussolini, non svolge più la sua funzione originaria di pista di decollo ed atterraggio per piccoli [[idrovolante|idrovolanti]] già dalla fine degli [[Anni 1930|anni '30]].
 
Si trova nella zona est della città, a fianco dell'[[Aeroporto di Linate]], alla quale è collegato dalla linea [[ATM (Milano)|ATM]] 73 e, nel periodo estivo, anche dalla linea 183.
 
È anche detta "''il mare dei Milanesi''" per le sue spiaggette attrezzate. Nell'arco dell'anno viene talvolta utilizzato per manifestazioni sportive acquatiche, tipo motonautica, sci d'acqua ecc, motivo di attrazione per molti appassionati.
 
===Ferrovie nazionali===
[[Immagine:StazioneCentraleMilano.jpg|thumb|right|250px|Facciata della [[Stazione Centrale (Milano)|Stazione Centrale]].]]
[[Immagine:Milan Italy train map.gif|thumb|right|250px|Tempi di percorrenza ferroviaria da Milano verso le principali località italiane.]]
[[Immagine:Milan Europe train map.gif|thumb|right|250px|Tempi di percorrenza ferroviaria da Milano verso le principali città europee (la linea di demarcazione arancione delimita le aree raggiungibili entro 10 ore).]]
La città di Milano rappresenta il più grande ed importante nodo [[ferrovia|ferroviario]] del Nord [[Italia]]; come numero di passeggeri che transitano quotidianamente in tutte le sue stazioni è il polo ferroviario italiano più affollato. Il 17 agosto 1840 venne inaugurata la sua prima ferrovia, la prima dell'Italia del Nord e del [[Regno Lombardo-Veneto]], la seconda in Italia, era la [[Ferrovia Milano-Monza]]. La città è servita dalle seguenti [[Stazione ferroviaria|stazioni]]:
 
====Stazioni viaggiatori====
* [[Stazione Centrale (Milano)|Milano Centrale]] ''(stazione viaggiatori di testa, la più importante del nodo ferroviario milanese. Il grande edificio della stazione presente anche un gran valore architettonico)''
* [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]] ''(la seconda stazione viaggiatori della città, ha una parte sotterranea)''
* [[Stazione di Milano Lambrate|Milano Lambrate]] (''importante stazione viaggiatori di passaggio'')
* [[Stazione di Milano Rogoredo|Milano Rogoredo]] (''importante stazione viaggiatori e scalo merci'')
* [[Stazione di Milano Greco Pirelli|Milano Greco Pirelli Bicocca]] (''stazione viaggiatori'')
* [[Stazione di Milano Porta Genova|Milano Porta Genova]] (''stazione viaggiatori di testa'' - verrà dismessa una volta completato il Passante Ferroviario e la linea S9)
* [[Stazione di Milano Porta Romana|Milano Porta Romana]] (''stazione viaggiatori e scalo merci'')
* [[Stazione di Milano San Cristoforo|Milano San Cristoforo]] (''stazione viaggiatori e scalo merci'')
* [[Stazione di Milano Certosa|Milano Certosa]] (''stazione viaggiatori e scalo merci'')
* [[Stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]] (''stazione viaggiatori di testa'')
* [[Milano Bovisa-Politecnico]] (''stazione viaggiatori di passaggio'')
* [[Stazione di Milano Lancetti|Milano Lancetti]] (''stazione viaggiatori di passaggio'')
* [[Stazione di Milano Villapizzone|Milano Villapizzone]] (''stazione viaggiatori di passaggio'')
* [[Stazione di Milano Repubblica|Milano Repubblica]] ''(stazione viaggiatori, sotterranea)''
* [[Stazione di Milano Porta Venezia|Milano P.ta Venezia]]''(stazione viaggiatori, sotterranea)''
* [[Stazione di Milano Dateo|Milano Dateo]] ''(stazione viaggiatori di passaggio, sotterranea)''
* [[Stazione di Milano Porta Vittoria|Milano P.ta Vittoria]] ''(stazione viaggiatori di passaggio, sotterranea)''
* [[Stazione di Milano Romolo|Milano Romolo]] ''(stazione viaggiatori)''
* [[Stazione di Milano Affori (FNM)|Milano Affori]] (''stazione viaggiatori'')
* [[Stazione di Milano Bruzzano|Milano Bruzzano]] (''stazione viaggiatori'')
* [[Stazione di Milano Quarto Oggiaro|Milano Quarto Oggiaro]] (''stazione viaggiatori'')
* [[Stazione di Milano Domodossola-Fiera|Milano Domodossola Fiera]] (''stazione viaggiatori'')
 
Due nuove stazioni viaggiatori sono attualmente in costruzione:
* [[Stazione di Milano Tibaldi|Milano Tibaldi]]
* [[Stazione di Milano Rho Fiera|Milano Rho Fiera]]
 
Sono sotto studio di fattibilità altre stazioni lungo l'Anello Ferroviario:
* Milano Tre Ponti/Forlanini
* Milano Canottieri
 
Quasi tutte le stazioni hanno in corrispondenza fermate delle linee metropolitane.
Ogni giorno transitano per la Stazione Centrale circa 270.000 passeggeri, altri 100.000 per la Stazione Cadorna di ''[[LeNord]]'' e complessivamente altri 250.000 per le altre stazioni disseminate nella città, per un totale di circa 620.000 persone.
La maggior parte di essi sono pendolari, che si aggiungono al Milione di veicoli che quotidianamente entrano nella città dall'area metropolitana.
 
====Scali per il solo trasporto di merci====
* Milano Smistamento ''([[Scalo di smistamento|smistamento merci]])''
* Scalo Farini ''(scalo [[Trasporto di merci|merci]])''
 
====Linee AV/AC====
Nei prossimi tre-quattro anni verranno aperte le nuove linee AV/AC Milano-[[Roma]]-[[Napoli]] e Milano-[[Torino]]. Le stazioni per i [[Treno ad alta velocità|treni ad alta velocità]] (TAV) saranno:
* Milano Rogoredo (''treni da sud'')
* Milano/Rho Fiera (''treni da ovest'')
 
La linea Milano-Venezia (''verso Trieste'') è parzialmente in costruzione. La stazione AV/AC per i TAV provenienti da est sarà:
* Pioltello.
 
===Ferrovie urbane, suburbane e regionali===
{{Vedi anche|Servizio ferroviario suburbano di Milano}}
Il [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|Servizio Ferroviario Suburbano]] (Linee 'S'), composto complessivamente da 8 linee suburbane (10 dal 2008), collega gran parte dell'[[Area urbana]] milanese (''Grande Milano''), ed altre importanti città vicine ([[Saronno]], [[Varese]], [[Como]], [[Novara]], ecc.). Il servizio è gestito da [[Ferrovie dello Stato|Trenitalia]] e [[LeNord]].
 
Le 8 linee S garantiscono un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 00.30, tutti i giorni dell'anno per un servizio simile alla metropolitana (corrisponde alla RER parigina ed alla tedesca S-Bahn). I treni transitano sempre allo stesso minuto di ogni ora (orario cadenzato) ed effettuano tutte le fermate lungo la tratta.
A Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana.
 
Il Servizio Ferroviario Regionale ('R'), invece, collega Milano al resto della [[Lombardia]] ed alla rete ferroviaria nazionale.
Le tre diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano 'M', 'S' o 'R', facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi.
 
===Metropolitana===
{{Vedi anche|Metropolitana di Milano}}
[[Immagine:Rete_M_Milano.jpg|thumb|right|250px|Rete Metropolitana e delle Ferrovie Urbane]]
Milano dispone di 3 linee di [[metropolitana]]:
* <font color=red>[[Linea M1 (Metropolitana di Milano)|Linea M1]]</font> (chiamata Linea Rossa) termina a nord-est con capolinea Sesto F.S., la linea alla fermata di Pagano si biforca e prosegue verso nord-ovest (capolinea Rho-Fiera) e verso sud-ovest (capolinea Bisceglie).
* <font color=green>[[Linea M2 (Metropolitana di Milano)|Linea M2]]</font> (Linea Verde) termina a sud con capolinea Abbiategrasso, la linea alla fermata di Cascina Gobba si biforca e prosegue verso nord-est (capolinea Cologno Nord) e verso est (capolinea Gessate).
* <font color=#fdcb25>[[Linea M3 (Metropolitana di Milano)|Linea M3]]</font> (Linea Gialla) collega il capolinea a nord Maciachini con il capolinea a sud-est San Donato.
 
La rete, gestita dall'[[ATM, Milano|ATM]] e indicata con il logo "M", si estende per più di 80 km. Dalla fermata di Cascina Gobba (M2), inoltre, parte una linea di metrò automatico che la collega al vicino ospedale universitario [[Istituto Scientifico Universitario San Raffaele|San Raffaele]] (''Metrò S. Raffaele'').
 
====Lavori in corso====
* Attualmente sono in costruzione diversi prolungamenti delle 3 linee M, che aggiungeranno complessivamente alla rete altri 15 km e circa 10 nuove fermate.
* La nuova ''[[Linea M5 (Metropolitana di Milano)|linea M5]]'', dallo [[Stadio "Giuseppe Meazza" di Milano|Stadio di San Siro]] al confine con il comune di [[Cinisello Balsamo]] e successivamente fino a [[Monza]], incrociando a Porta Garibaldi la ''M2'', le Linee 'S' e le Ferrovie dello Stato, è stata approvata dal Cipe e dal Comune di Milano il [[23 maggio]] [[2006]]. I lavori per la costruzione della linea sono cominciati nell'estate 2007.
* La ''[[Linea M4 (Metropolitana di Milano)|linea M4]]'' (da Lorenteggio all'[[Aeroporto di Milano-Linate|Aeroporto di Linate]]) è stata approvata dal Cipe e dal Comune di Milano il 23 maggio 2006; si svilupperà lungo la tratta Lorenteggio - Aeroporto di Linate, incrociando la ''M2'' a Sant'Ambrogio, la ''M3'' a Crocetta e la ''M1'' a San Babila.
In un secondo tempo la ''M4'' verrà dotata di un secondo ramo a Sud-Est lungo l'asse Mecenate-Ungheria sino ad arrivare nel nuovo quartiere di Santa Giulia presso Rogoredo.
* Sempre il 26 maggio 2006, il Comune e altri enti hanno deliberato gli studi di progettazione per il prolungamento della ''M2'' dal Ramo di [[Cologno Monzese]] sino a [[Vimercate]] per 15 Km e 7 fermate e della ''M3'' da [[San Donato Milanese]] sino a [[Paullo]] per 10 km e 6 fermate.
* Infine, dopo la conclusione del Passante ferroviario, è già stata avviata la progettazione di un ''secondo Passante'', che attraverserà la città ad ovest, partendo probabilmente dalla Stazione delle FS di Milano-Certosa e arrivando all'attuale Stazione di Porta Genova, passando molto probabilmente da Pagano ''M1''.
 
===Tramvie===
{{Vedi anche|Rete tramviaria di Milano}}
[[Immagine:Tramway_milan1.jpg|thumb|right|200px|Milano: tram del 1928, livrea arancio ministeriale, binari posati in strada con [[pavé]]]]
Le vetture tramviarie sono una componente tipica del paesaggio milanese. La città dispone inoltre di una delle più estese [[Tram|reti tranviarie]] del mondo (287 km di [[binari]]), formata sia da [[tram]] di vecchio tipo sia dai nuovi [[tram]] che vanno diffondendosi nelle maggiori città [[europa|europee]].
 
I [[tram]] più caratteristici della rete tranviaria milanese sono indubbiamente le ''Carrello'' (serie 1500) costruite tra il [[1928]] e il 1935 in circa 500 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità. Alcuni esemplari sono stati donati alla città di [[San Francisco]] che li usa correntemente <ref>[http://www.streetcar.org/mim/streetcars/fleet/milan/index.html Sito del museo ferroviario di San Francisco]</ref>.
 
== Economia ==
Milano è la capitale economica e finanziaria del Paese, sottolineata dalla presenza della maggiore [[Borsa valori|Borsa valori]] italiana (in [[Piazza Affari]]). La maggior parte delle aziende italiane e straniere hanno la loro sede finanziaria a Milano.
 
Milano dalla fine dell'[[XIX secolo|'800]] agli anni intorno al [[anni 1970|1970]] è stata una città prevalentemente con una economia [[industria|industriale]], manifatturiera ed un grosso centro finanziario, con le principali fabbriche ubicate principalmente nella periferia e nella cintura dei comuni immediatamente circostanti la città.
 
Successivamente Milano ha visto diminuire il numero delle industrie manifatturiere, spostatesi in altre regioni per motivi legati al costo del lavoro, incentivi governativi per l'ubicazione di industrie in aree depresse del paese e la generale trasformazione dell'economia italiana verso una riduzione del peso dell'industria pesante e manifatturiera.
 
L'economia milanese si è sviluppata con il prevalere sempre più marcato di un [[terziario]] avanzato in diverse direzioni, dalle tradizionali alle innovative: [[finanza]], commerci nazionali ed internazionali, direzioni aziendali, [[editoria]], [[design]] industriale, [[pubblicità]], intrattenimento, [[informatica]], [[università|attività universitarie]], società di [[marketing]] e [[media]] televisivi.
 
Dagli [[anni 1980|'80]] è divenuta famosa come "Città della Moda": oggi, insieme a [[Parigi]], è una delle capitali mondiali della moda.
{{clear}}
{{cassetto2|Società e Aziende celebri|
[[Immagine:Montenapoleone.JPG|thumb|right|250px|Via Montenapoleone - Milano Capitale della Moda]]
[[Immagine:Svizzero777.jpg|Centro Svizzero|thumb|right|250px|Piazza Cavour: Monumento a Cavour e sullo sfondo il Centro Svizzero di Milano]]
* [[Acciaierie Falk]]
* [[Aermacchi]]
* [[Alemagna]]
* [[Alfa Romeo]] (ad [[Arese]])
* [[All Music]]
* [[Giorgio Armani|Armani]]
* [[Borletti]]
* [[Banca Popolare di Milano]]
* [[Branca]]
* [[Breda]]
* [[Bugatti]]
* [[Campari]]
* [[Caproni]]
* [[Corriere della Sera]]/[[RCS]]
* [[Dolce e Gabbana|Dolce & Gabbana]]
* [[Edison]], un tempo [[Montedison|Montecatini]]
* [[ENI]] (a [[San Donato Milanese]])
* [[Feltrinelli Editore]]
* [[Ferrovie Nord Milano]]
* [[Fiera Milano]]
* [[Fiorucci]]
* [[Gianfranco Ferrè]]
* [[Hoepli]]
* [[Innocenti]]
* [[Intesa Sanpaolo]]
* [[Magneti Marelli]]
* [[Mediaset]] (a [[Cologno Monzese]])
* [[Mediobanca]]
* [[Arnoldo_Mondadori_Editore|Mondadori]] (a [[Segrate]])
* [[Moschino]]
* [[Motta]]
* [[MTV Italia]]-Studi Televisivi
* [[Pirelli]]
* [[Prada]]
* [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] - Sede di Milano
* [[Richard Ginori]]
* [[Ricordi]]
* [[Rinascente]]
* [[Sky Italia]]-Sede operativa
* [[Telecom Italia]]-Sede legale
* [[Trussardi]]
* [[Unicredito]]
* [[UPIM]]
* [[Gianni Versace|Versace]]
* [[Zagato]]}}
 
=== La Milano del futuro ===
[[Immagine:Milano Nuova Fiera 1.jpg|thumb|right|250px|Il progetto per il quartiere fiera ([[CityLife]]).]]
Oggi la città sta vivendo un profondo rinnovamento dal punto di vista architettonico e urbano, con la realizzazione di numerosi progetti che puntano da un lato a riqualificare intere zone e grandi quartieri, e dall'altro a proiettare la sua immagine in [[Europa]] e nel mondo (nuova [[Fiera di Milano]], [[Teatro alla Scala di Milano|Teatro alla Scala]], fiera urbana e ''Progetto [[CityLife]]'' che comprende tre grattacieli, uno dei quali di 218 metri, Biblioteca Europea, quartiere S.Giulia, Garibaldi-Repubblica), grazie anche ad importanti concorsi internazionali cui partecipano [[architetti celebri|architetti]] quali [[Renzo Piano]], [[Norman Foster]], [[Massimiliano Fuksas]], [[Daniel Libeskind]], [[Zaha Hadid]] e [[Ming Pei]].
Tutti questi progetti modificheranno e ridisegneranno nel corso degli anni lo [[skyline]] della metropoli milanese, che non sarà più dominato dalle guglie del [[Duomo di Milano|Duomo]] e dal [[Grattacielo Pirelli]], ma da nuovi e imponenti grattacieli.
 
La città, inoltre, è candidata, insieme alla regione, ad ospitare l'[[Expo 2015]].
 
==== Progetti in cantiere ====
* Santa Giulia (ex Montecity Rogoredo) - Developer Risanamento, area da costruire 612.900 m² + 330 mila m² di parco.
* Cittadella della giustizia - Progetto che sorgerà accanto al nuovo quartiere di Santa Giulia, comprenderà un'area in cui troveranno posto il nuovo tribunale e gli uffici giudiziari (175.000 m²), il nuovo carcere (220.000 m²), aree per funzioni urbane (60.000 m²) ed anche aree verdi, pedonali e servizi (655.000 m²).
* [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] - Area di 260.000 m², comprende i quartieri di Garibaldi-Repubblica, Varesine e Isola. Fine lavori: 2012. In quest'area sorgerà la nuova sede del comune, la nuova sede della Regione Lombardia (una torre alta 160 m), la Città della Moda (110.485 m² con un museo, spazi espositivi e due torri) ed un parco che sarà sede di un museo sugli insetti e della Biblioteca degli alberi
* Certosa - In questa zona il progetto, che sarà completato entro il 2008, prevede – oltre a una serie di servizi – la realizzazione di 1.500 appartamenti per un investimento di 400 milioni.
* Ex area Fiera - Previsti tre grattacieli fino a 216 m, gara vinta dalla Cordata City Life con 523 milioni di euro.
* Parco dello Sport - Progetto della provincia di Milano su un'area di due milioni di m².
* Porta Vittoria - Progetto per un totale di 170 milioni di euro su un'area di 300 mila m², con realizzazione della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura.
* Rubattino - Promosso da Ipi costruzioni su un'area di 611 mila m² di cui 165 mila per uso residenziale.
* Orti antichi - Recupero di 7 palazzi residenziali e costruzione di tre edifici.
* Bovisa - In quest'area si sta completando il nuovo polo universitario del [[Politecnico di Milano]]
* Ex Manifattura Tabacchi - diventerà la Cinecittà milanese, il progetto prevede la creazione di un Centro sperimentale di cinematografia per la fiction e la pubblicità, le Scuole civiche del cinema e un polo cine-audio-visuale della Regione. La convenzione siglata prevede inoltre la progettazione e la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria quali sistemazione a verde, parcheggi pubblici e percorsi pedonali. Oltre 54.000 mq sono destinati a funzioni private (residenze, negozi e alberghi) e oltre 29.000 a funzioni pubbliche. Nascerà anche un centro anziani del Comune, un asilo, una nuova caserma dei carabinieri e verranno realizzate residenze per studenti. I lavori di ristrutturazione e costruzione inizieranno entro l'estate del 2008. Il valore stimato del prodotto finito è pari a circa 250 milioni di euro
 
== Media e telecomunicazioni ==
Milano è una delle città più cablate in Europa. Agli inizi del 2004 circa 4.000 km di fibra ottica erano stati posati consentendo l'accesso a circa il 90% dei residenti.<ref>[http://www.mi.camcom.it/show.jsp?page=403551 Fonte: Camera di Commercio di Milano]</ref>
 
 
{| {{prettytable}} border=1 cellspacing=0
!Quotidiani!!Periodici!!TV!!Radio
|-
| style="text-align:left" | [[Mikhail Botvinnik]] (<small>{{URS}}</small>)
|valign=top|
|style="background:black; color:white"| 1 || 1
* [[Corriere della Sera]]
|style="background:black; color:white"| ½ || 1
* [[Finanza e Mercati]]
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
* [[Il Foglio]]
|style="background:black; color:white"| 0 || ½
* [[Il Giornale]]
|style="background:black; color:white"| 0 || 0
* [[Il Giorno]]
|style="background:black; color:white"| 0 || 1
* [[Il Sole 24 Ore]]
|style="background:black; color:white"| 1 || 0
* [[La Gazzetta dello Sport]] (sportivo)
|style="background:black; color:white"| 1 || 1
* [[La Padania]]
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
* [[Libero (quotidiano)|Libero]]
|style="background:black; color:white"| ½ || 0
* [[MF Milano Finanza]]
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
 
|style="background:black; color:white"| 0 || ½
;Quotidiani storici, ora chiusi
! 12
* [[La Voce]]
|-
* [[La Notte]]
| style="text-align:left" | [[Vasily Smyslov]] (<small>{{URS}}</small>)
* [[Corriere D' Informazione]]
| 0 ||style="background:black; color:white"| 0
|valign=top|
| ½ ||style="background:black; color:white"| 0
* [[AnnaBella]] (settimanale)
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
* [[Explora]] (mensile)
| 1 ||style="background:black; color:white"| ½
* [[Focus (rivista)|Focus]] (mensile)
| 1 ||style="background:black; color:white"| 1
* [[La Settimana Enigmistica]] (settimanale)
| 1 ||style="background:black; color:white"| 0
* [[Marie Claire]] (settimanale)
| 0 ||style="background:black; color:white"| 1
* Airone
| 0 ||style="background:black; color:white"| 0
* [[Bell'Italia]] (mensile)
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
* [[Bell'Europa]] (mensile)
| ½ ||style="background:black; color:white"| 1
* [[Meridiani]] (mensile)
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
* [[Oggi]] (settimanale)
| 1 ||style="background:black; color:white"| ½
* [[Panorama]] (settimanale)
! 12
* [[TV Sorrisi & Canzoni]] (settimanale)
 
;Periodici storici, ora chiusi
* [[La Domenica del Corriere]] (settimanale)
|valign=top|
;A copertura nazionale
* [[Mediaset]] (Sede nazionale)
* [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] (Sede regionale)
* [[MTV]] (Sede nazionale e dell'Europa meridionale)
* [[SKY]] (Quartier Generale nazionale e del Sud Europa in costruzione a Milano Santa Giulia - apertura autunno 2007)
* [[Fastweb TV]] (Sede nazionale)
* [[7 Gold]] (Sede Syndication)
* [[Odeon Tv]] (Sede Syndication)
 
;A copertura regionale
* [[Telelombardia]] (Lombardia, Piemonte Orientale, Veneto Occidentale, Piacentino, Canton Ticino)
* [[Antenna 3]] (Lombardia, Canton Ticino, Novarese, Piacentino)
* [[Telenova]] (Area Metropolitana di Milano, Canton Ticino, Novarese, Piacentino)
* [[Telereporter]] (Lombardia e Canton Ticino)
* [[Tele Padania]] (Lombardia e Canton Ticino)
* [[Più Blu Tv]] (Lombardia e Canton Ticino)
|valign=top|
* [[Radio DeeJay]] (Sede nazionale)
* [[Radio 105]] (Sede nazionale)
* [[Radio24]] (Radio de ''[[Il Sole 24 Ore]]'') (Sede nazionale)
* [[R101]] (Sede nazionale)
* [[Radio RockFM]] (Sede nazionale)
* [[RTL 102.5]] (Sede nazionale)
* [[Radio Italia solomusicaitaliana]] (Sede nazionale)
* Radio Donna Italia (Sede nazionale)
* [[Radio Popolare]] (Sede Syndication)
* In Blu Radio (Sede Syndication)
* CNR (Sede Syndication)
|}
 
== Le Università e la ricerca scientifica ==
[[Immagine:Via Festa del perdono Milano.png|thumb|right|250px|Sede dell'Università degli studi di Milano in via Festa del Perdono]]
 
Milano ospita 5 Università pubbliche:
* [[Università degli studi di Milano]] dal [[1923]], discipline umanistiche e scientifiche
* [[Università di Milano-Bicocca|Università degli studi di Milano-Bicocca]] dal [[1998]], indirizzi scientifico-economici
* [[Politecnico di Milano]] dal [[1863]], indirizzo scientifico tecnologico
* [[Accademia di Belle Arti di Brera]]
* [[Conservatorio Giuseppe Verdi|Conservatorio di musica "Giuseppe Verdi"]]
 
Milano ospita 6 Università private:
* [[Università Commerciale Luigi Bocconi]] inaugurata nel [[1902]], discipline economiche
* [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] inaugurata nel [[1921]], con indirizzi umanistici ed economici
* [[Università IULM]] aperta nel [[1968]], con indirizzi in lingue moderne e comunicazione
* [[Università Vita-Salute San Raffaele]] inaugurata nel [[1996]], con discipline mediche e filosofia
* [[Nuova Accademia di belle arti]] di Milano
* [[Accademia di belle arti europea dei media]]
 
Un consorzio tra tali [[ateneo|atenei]] (eccetto le Accademie e il Conservatorio) ha dato luogo alla nascita di un [[collegio di eccellenza]] nel [[2003]]: il [[Collegio di Milano]].
 
== Religione ==
Nell'ambito della religione cattolica Milano è l'unica città dell'Occidente ad avere un proprio rito, il [[Rito ambrosiano]]. Esso è esteso anche a varie [[Parrocchia|parrocchie]] di diverse [[diocesi]], come nel territorio di [[Bergamo]], [[Varese]], [[Cremona]], [[Como]], [[Lecco]] e nella [[Svizzera]].
 
==Salute e assistenza==
Numerosi sono gli ospedali pubblici e privati presenti a Milano, molti dei quali hanno avuto ed hanno un importante rilievo nazionale ed europeo.
 
===Istituti pubblici===
* [[Ospedale Niguarda Ca' Granda]]
* [[Ospedale Maggiore di Milano]]: Policlinico - Mangiagalli - Regina Elena
* [[Ospedale Luigi Sacco]]
* [[Ospedale San Paolo]]
* [[Ospedale San Carlo Borromeo]]
* [[Istituti Clinici di Perfezionamento]]: Ospedale Vittore Buzzi - Centro Traumatologico Ortopedico
* [[Ospedale Fatebenefratelli Oftalmico]]
* [[Ospedale Macedonio Melloni]]
* [[Istituto Nazionale dei Tumori]]
* [[Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta]]
* [[Istituto Ortopedico Gaetano Pini]]
 
===Istituti privati===
* [[Istituto Scientifico Universitario San Raffaele]]
* [[Istituto Europeo di Oncologia]]
* [[Centro Cardiologico Monzino]]
* [[Ospedale San Giuseppe Fatebenefratelli]]
* [[Istituto Ortopedico Galeazzi]]
 
== Cultura ==
===Musei===
{{cassetto2|Musei e Gallerie|
[[Immagine:Milano brera cortile.jpg|thumb|right|250px|Cortile della pinacoteca di Brera]]
[[Immagine:Museo Leonardo da Vinci Milano GalleriaLeonardo.jpg|thumbnail|250px|Museo Scienza e Tecnica La galleria "Leonardo da Vinci"]]
* [[Acquario Civico di Milano]]
* [[Pinacoteca di Brera]]
* [[Pinacoteca Ambrosiana]] e [[Biblioteca Ambrosiana]]
* [[Museo Poldi Pezzoli]]
* [[Civico Museo d'Arte Contemporanea di Milano|Civico Museo d'Arte Contemporanea]]
* [[Galleria d'Arte Moderna di Milano|Galleria d'Arte Moderna]]
* [[Triennale (Palazzo dell'Arte)]]
* [[Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"]]
* [[Museo di Storia Naturale (Milano)|Museo civico di Storia Naturale]]
* [[Castello Sforzesco di Milano|Castello Sforzesco]] e civiche raccolte ivi contenute
* [[Archivio Storico Civico]] e [[Biblioteca Trivulziana]]
* [[Museo Egizio di Milano]]
* [[Museo della Preistoria e Protostoria]]
* [[Museo d'Arte Antica]]
* [[Palazzo Reale di Milano|Palazzo Reale]]
* [[Museo Teatrale alla Scala di Milano|Museo Teatrale alla Scala]]
* [[Padiglione di Arte Contemporanea]]
* [[Galleria Vinciana]]
* [[Museo Bagatti Valsecchi]]
* [[Museo degli strumenti musicali (Milano)|Museo degli Strumenti Musicali]]
* [[Museo delle Arti Decorative]]
* [[Museo Archeologico]]
* [[Museo di Milano]]
* [[Museo di Storia Contemporanea]]
* [[Museo del Risorgimento di Milano]]
* [[Museo del Duomo di Milano]]
* [[Museo diocesano di Milano|Museo Diocesano]]
* [[Museo del Giocattolo]]
}}
 
=== Teatri e sale da concerto ===
[[Immagine:La Scala.jpg|thumb|right|250px|Facciata del Teatro alla Scala]]
[[Immagine:Casa di Riposo per Musicisti a Milano.jpg|thumb|right|250px|Casa di riposo Giuseppe Verdi per musicisti]]
A Milano le sale sono numerose e ogni anno vengono messi in scena circa 300 spettacoli. La città ha avuto la fortuna di ospitare figure teatrali di livello internazionale: il regista [[Giorgio Strehler]] e l'attore-autore [[Dario Fo]], premio nobel per la letteratura nel 1997 ed il regista e autore teatrale [[Carmelo Bene]].
 
I teatri milanesi sono sparsi per tutta la città. Brera, il quartiere notturno per eccellenza, ne ospita tre, altre sale si trovano lungo corsi trafficati o vicoli nascosti, piazze note e strade decentrate. I teatri principali sono:
* [[Teatro alla Scala]]
* [[Teatro degli Arcimboldi]]
* [[Auditorium di Milano]]
* Sala Verdi del [[Conservatorio Giuseppe Verdi|Conservatorio]]
* [[Piccolo teatro di Milano]] (nelle tre sedi [[Teatro Grassi]], [[Teatro Strehler]] e [[Teatro Studio]])
* [[Teatro Lirico di Milano|Teatro Lirico]] (già [[Cannobiana]])
* [[Teatro Carcano]]
* [[CRT - Teatro dell'Arte]] presso la [[Triennale di Milano|Triennale]]
* [[Teatro Manzoni (Milano)|Teatro Manzoni]]
* [[Ventaglio Nazionale]]
* Nuovo
* San Babila
* [[Teatro Smeraldo]]
* [[Ciak (teatro)|Ciak]]
* [[Della 14a]]
* Filodrammatici
* Litta
* Olmetto
* [[Out Off]]
* [[L'Elfo]]
* Porta Romana
* Franco Parenti
* [[Teatro Verdi]]
* [[Zelig (locale)|Zelig]]
 
=== Cinematografia a Milano ===
Elenco dei principali film girati in toto o in parte nella città lombarda, data di presentazione e regista:
{{cassetto2|Film girati a Milano|
* ''[[Gli uomini, che mascalzoni! (film 1932)|Gli uomini, che mascalzoni!]]'' - 1932, [[Mario Camerini]]
* ''[[Cronaca di un amore]]'' - 1950, [[Michelangelo Antonioni]]
* ''[[Milano Miliardaria]]'' - 1951, [[Vittorio Metz]]
* ''[[Miracolo a Milano]]'' - 1953, [[Vittorio De Sica]]
* ''[[Napoletani a Milano]]'' - 1953, [[Eduardo De Filippo]]
* ''[[La signora senza camelie]]'' - 1953, [[Michelangelo Antonioni]]
* ''[[Scuola Elementare]]'' - 1954, [[Alberto Lattuada]]
* ''[[Lo svitato]]'' - 1956, [[Carlo Lizzani]]
* ''[[Il grido]]'' - 1957, [[Michelangelo Antonioni]]
* ''[[Il generale Della Rovere]]'' - 1959, [[Roberto Rossellini]]
* ''[[I ragazzi del juke-box]]'' - 1959, [[Lucio Fulci]]
* ''[[Rocco e i suoi fratelli]]'' - 1960, [[Luchino Visconti]]
* ''[[Audace colpo dei soliti ignoti]]'' - 1960, Nanni Loy
* ''[[Milano Nera]]'' - 1960, [[Pino Serpi]]
* ''[[La notte (film 1961)|La notte]]'' - 1961, [[Michelangelo Antonioni]]
* ''[[Il posto]]'' - 1961, [[Ermanno Olmi]]
* ''[[Il monaco di Monza]]'' - 1963, [[Sergio Corbucci]]
* ''[[Pelle viva]]'' - 1964, [[Giuseppe Fina]]
* ''[[Super rapina a Milano]]'' - 1964, [[Adriano Celentano]]
* ''[[La vita agra]]'' - 1964, [[Carlo Lizzani]]
* ''[[Banditi a Milano]]'' - 1968, [[Carlo Lizzani]]
* ''[[I ragazzi del massacro]]'' - 1969, [[Fernando di Leo]]
* ''[[I cannibali]]'' - 1970, [[Liliana Cavani]]
* ''[[La morte risale a ieri sera]]'' - 1970, [[Duccio Tessari]]
* ''[[La classe operaia va in paradiso]]'' - 1972, [[Elio Petri]]
* ''[[Milano calibro 9]]'' - 1972, [[Fernando di Leo]]
* ''[[La mala ordina]]'' - 1972, [[Fernando di Leo]]
* ''[[La colonna infame]]'' - 1973, [[Nelo Risi]]
* ''[[Milano odia: la polizia non può sparare]]'' - 1973, [[Umberto Lenzi]]
* ''[[Milano trema: la polizia vuole giustizia]]'' - 1973, [[Segio Martino]]
* ''[[Le cinque giornate]]'' - 1974, [[Dario Argento]]
* ''[[La poliziotta]]'' - 1974, [[Steno]]
* ''[[Milano: il clan dei calabresi]]'' - 1974, [[Giorgio Stegani]]
* ''[[Per amare Ofelia]]'' - 1974, [[Flavio Mogherini]]
* ''[[Non si scrive sui muri a Milano]]'' - 1975, [[Raffaele Maiello]]
* ''[[Di che segno sei?]]'' - 1975, [[Sergio Corbucci]]
* ''[[L'assassino è costretto ad uccidere ancora]]'' - 1975, [[Luigi Cozzi]]
* ''[[San Babila ore 20.00: un delitto inutile]]'' - 1976, [[Carlo Lizzani]]
* ''[[Milano violenta]]'' - 1976, [[Mario Caiano]]
* ''[[Liberi, armati, pericolosi]]'' - 1976, [[Romolo Guerrieri]]
* ''[[Notti e Nebbie]]'' - 1978, [[Marco Tullio Giordana]]
* ''[[Milano...difendersi o morire]]'' - 1978, [[Gianni Martucci]]
* ''[[Ratataplan]]'' - 1979, [[Maurizio Nichetti]]
* ''[[Agenzia Riccardo Finzi, praticamente detective]]'' - 1979, [[Bruno Corbucci]]
* ''[[Il bisbetico domato (film 1980)|Il bisbetico domato]]'' - 1980, [[Castellano]] & [[Pipolo]]
* ''[[Bingo Bongo]]'' - 1982, [[Adriano Celentano]]
* ''[[Eccezzziunale... veramente]]'' - 1982, [[Carlo Vanzina]]
* ''[[Attila flagello di Dio]]'' - 1982, [[Castellano]] & [[Pipolo]]
* ''[[Milano '83]]'' - 1983, [[Ermanno Olmi]]
* ''[[Sotto il vestito niente]]'' - 1983, [[Carlo Vanzina]]
* ''[[Sogno di una notte d'estate (film 1983)|Sogno di una notte d'estate]]'' - 1983, [[Gabriele Salvatores]]
* ''[[Il Ras del quartiere]]'' - 1983, [[Carlo Vanzina]]
* ''[[Il ragazzo di campagna]]'' - 1984, [[Castellano]] & [[Pipolo]]
* ''[[A me mi piace]]'' - 1985, [[Enrico Montesano]]
* ''[[Via Montenapoleone (film)|Via Montenapoleone]]'' - 1986, [[Carlo Vanzina]]
* ''[[Kamikazen ultima notte a Milano]]'' - 1987, [[Gabriele Salvatores]]
* ''[[Gentili Signore]]'' - 1988, [[Adriana Monti]]
* ''[[Marrakech Express]]'' - 1989, [[Gabriele Salvatores]]
* ''[[L'aria serena dell'Ovest]]'' - 1990, [[Silvio Soldini]]
* ''[[Strane storie]]'' - 1994, [[Sandro Baldoni]]
* ''[[Palermo Milano solo andata]] - 1995, [[Claudio Fragasso]]
* ''[[Nirvana (film)|Nirvana]]'' - 1997, [[Gabriele Salvatores]]
* ''[[Tre uomini e una gamba]]'' - 1997, [[Aldo, Giovanni & Giacomo]] e [[Massimo Venier]]
* ''[[Così è la vita]]'' - 1998, [[Aldo, Giovanni & Giacomo]] e [[Massimo Venier]]
* ''[[Fuori dal mondo]]'' - 1999, [[Giuseppe Piccioni]]
* ''[[Chiedimi se sono felice]]'' - 2000, [[Aldo, Giovanni & Giacomo]] e [[Massimo Venier]]
* ''[[Casomai]]'' - 2001, [[Alessandro D'Alatri]]
* ''[[Senza Filtro]]'' - 2001, [[Mimmo Raimondi]]
* ''[[Piazza delle Cinque Lune]]'' - 2002, [[Renzo Martinelli]]
* ''[[Tu la conosci Claudia?]]'' - 2004, [[Massimo Venier]]
}}
<br clear="all" />
 
===Musica===
{{cassetto2|Gruppi musicali e cantanti milanesi|
* [[Afterhours]]
* [[Area (gruppo musicale)|Area]]
* [[Articolo 31]]
* [[Adriano Celentano]]
* [[Bluvertigo]]
* [[Camaleonti]]
* [[Carnival of Fools]]
* [[Casino Royale (gruppo musicale)|Casino Royale]]
* [[Cugini di campagna]]
* [[De Crew]]
* [[Death SS]]
* [[Decibel (gruppo musicale)|Decibel]]
* [[Delta V (gruppo musicale)|Delta V]]
* [[Dik Dik]]
* [[Elio e le Storie Tese]]
* [[Extrema]]
* [[Finley]]
* [[Folco Orselli e la Compagnia dei Cani Scossi]]
* [[Giorgio Gaber]]
* [[Giuliano Palma and The Bluebeaters]]
* [[Gli impossibili]]
* [[I Gufi]]
* [[Enrico Intra]]
* [[Enzo Jannacci]]
* [[Karma (gruppo musicale)|Karma]]
* [[La Crus]]
* [[Lacuna Coil]]
* [[Le Vibrazioni]]
* [[Mina]]
* [[Mogol]]
* [[Ornella Vanoni]]
* [[883]]
* [[Paola & Chiara]]
* [[Pooh]]
* [[Premiata Forneria Marconi]]
* [[Enrico Ruggeri]]
* [[Nanni Svampa]]
* [[Vanadium]]
* [[Club Dogo]]
}}
 
==== Etichette discografiche ====
* [[Eclectic Circus]]
* [[BMG Ricordi]]
* [[Vox Pop]]
* [[Mescal (casa discografica)|Mescal]]
 
 
 
==Monumenti e luoghi di interesse==
[[Immagine:Duomodimilano1.jpg|thumb|400px|Vista delle guglie del Duomo. La cattedrale è volta a Est e nella vetrata dell'abside vi è il disegno del sole (nascente).|left]]
{{vedi anche|Monumenti di Milano}}
Milano è ricca di monumenti, chiese e altri luoghi di interesse turistico. Per l'elenco si rimanda alla [[Monumenti di Milano|voce apposita]].
 
==Piatti tipici e gastronomia==
{{clear}}
{{cassetto2|I piatti tipici della cucina milanese|
 
[[Immagine:218139.JPG|thumb|right|250px|Cimitero monumentale]]
;Gli antipasti
* [[Nervetti]]
* [[Arancini di riso alla Milanese]]
* [[Mostarda]]
* Gamberi di fiume lessi
* [[Bresaola]]
;Primi piatti
* [[Risotto|Risotto alla Milanese]]
* [[Minestrone alla Milanese]]
* Risotto al Prezzemolo
* Risotto ai Porcini
* Risotto con la zucca
* Minestra de fasö
* [[Ravioli di lesso in brodo]]
* [[Supa de Scigol]]
* [[Riso con le Rape alla Milanese]]
* Risotto al salto
* Risotto spumante e scamorza
* Risotto al Gorgonzola
* [[Risotto mantecato]]
* [[Risotto in Cagnoni]] (con cipolle, pancetta e burro)
* Risotto con le rane
;Piatti di carne e di pesce
* [[Cotoletta alla Milanese]] (fesa di vitello impanato e fritto nel burro)
* [[Osso buco]]
* [[Custulèta]] (nodino di vitello impanato e fritto nel burro)
* [[Busecca]] (piatto a base di trippa)
* ''[[Cassoeula]]''
* Fritto Misto di Interiora
* Less e mustarda
* Less e salsa verda
* Piccata di Vitello al Prezzemolo
* Rustin negà (involtini di vitello con burro e salvia)
* Lumache alla Milanese (lumache con cipolla, acciughe e prezzemolo)
* Rane fritte
* [[Anguilla in Carpione]]
;Il pane
* ''[[Michetta]]''
* Pan de mej (pane di farina di granturco)
;Altri piatti
* [[Asparagi alla Milanese]]
* [[Gorgonzola (formaggio)|Gorgonzola]]
* [[Taleggio]]
* Fiori di zucca fritti
* Polenta Pastizzada (polenta con salsiccia, grana e funghi)
* Pulenta e gurgunsöla
* Pulenta e merlüss (piatto tipico del Venerdì)
* [[Öf in cereghin]] (uovo al tegame con burro)
* [[Öf in ciapa]] (uova sode)
* [[rüsümada]] (uovo sbattuto con vino e zucchero)
* Uova sbattute con pomodoro
* Uova al tegame con porri
;I dolci
* Pane dei morti
* [[Panettone]]
* Meneghina
* Torta Bertolda o Bertuldina
* Pan Mejin (pane dolce di farina di granturco)
* Tortelli di Carnevale
}}
 
=== Ristoranti===
A Milano le zone a più alta concentrazione di ristoranti sono il centro storico, [[Brera]] e lungo i [[Navigli]]. In generale, nel centro storico e a Brera si trovano i ristoranti più sofisticati ed eleganti, ai Navigli quelli più rustici o apparentemente tali, come trattorie ed osterie, anche se negli ultimi anni anche in questa zona la tipologia dei locali sta cambiando, con l'aprirsi di nuovi locali alla moda.
 
Ottimo il pesce, pur non essendo una città sul mare, infatti il Mercato Generale del Pesce di Milano è il più grande del Sud Europa, e vi transita ogni mattina la maggior parte del pescato di tutta la nazione, che viene poi rivenduto in tutta Italia <ref>Anna Mannucci ''Vietato bere mangiare fumare sputare(È vero che il pesce di Milano è il più fresco d'Italia?) '' in Sloowfood, n. 15 (2006) </ref>, <ref> Guendalina Dainelli ''I migliori "Giapponesi" a Milano'' in [http://turismo.stile.it/articoli/2001/02/14/57405.php turismo stile] </ref>, <ref> Patrizia Romagnoli ''Un mercato lontano dal mare (Una giornata al mercato ittico di Milano, tipico mercato distributivo con fornitura da tutto il mondo e destinazione su tutto il territorio nazionale).'' in Laguna, febbraio 1998, [http://www.regione.emilia-romagna.it/laguna/repository_pdf/3D8424772F364527412567C500503CA5%23%23%23198lg18%2D%2Epdf] </ref>.
 
Il primo "3 Stelle" della Guida Michelin d'Italia fu il ristorante di Milano di Gualtiero Marchesi, così come il secondo 3 Stelle, ''Aimo e Nadia''. Ad oggi nella città vi è una elevata concentrazione di ristoranti di eccellenza così definiti dalle guide specializzate, specializzati in cucina milanese, regionale italiana o nouvelle cuisine <ref> cfr ''Sulla tavola'' in [http://www.italia.it/it/guide/5,it,SCH1/objectId,RGN5291it,curr,EUR,season,at1,selectedEntry,home/home.html italia.it] </ref>.
 
Negli ultimi 20 anni sono stati aperti numerosi ristoranti di cucine etniche che offrono un'alternativa alla cucina italiana tradizionale. Quelli con maggior successo sono i ristoranti brasiliani, giapponesi, argentini, del Centro-Africa e del Sud Est Asiatico, oltre agli immancabili ristoranti cinesi, presenti da ormai più di 60 anni. Oggi, in città si contano più di 60 differenti cucine estere tra i vari ristoranti presenti. <ref> Il [http://www.turismo.comune.milano.it/pls/milano/!turismo?pid=20406 portale dell'ufficio turistico del comune] riporta 191 ristoranti etnici presenti in citta' (agg. giugno 2006) </ref>
 
== Sport ==
{{Interprogetto/notizia|Milano potrebbe candidarsi per le Olimpiadi del 2020}}
Milano ha una tradizione sportiva che la colloca al vertice, oltre che in Italia, in tutta Europa:
* È l'unica città europea ad avere due squadre di calcio, [[Internazionale Football Club|Inter]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che hanno vinto sia la Coppa dei Campioni d'Europa sia la Coppa Intercontinentale.
* L'[[Olimpia Milano]] è una delle società di basket tra le più titolate a livello mondiale.
* In altri sport cosiddetti minori le squadre di Milano sono sovente ai vertici nazionali, come nella [[pallavolo]], nell'[[hockey su ghiaccio]], nel [[football americano]] e nel [[rugby]].
* Milano è sede di una delle maggiori e più caratteristiche manifestazioni sportive di massa, la [[Stramilano (sport)|Stramilano]], che ogni anno vede al via più di 50.000 partecipanti
 
In quasi tutti gli sport di squadra club meneghini hanno vinto almeno una volta un titolo di Campione d'Italia. Molti club dell'Area Metropolitana di Milano sono anch'essi ai vertici sportivi in molte discipline ([[Pallacanestro_Cantù|Cantù]] e [[Pallacanestro_Varese|Varese]] nel basket, [[Sesto San Giovanni]] nel Basket femminile, [[Cernusco sul Naviglio]] nell'Hockey Prato, [[Monza]] nell'Hockey Pista, le Canottieri nella Pallanuoto, [[Legnano]] nel Football Americano).
 
Grandissima tradizione anche nella scherma, nella ginnastica e nell'atletica leggera, soprattutto con la squadra di [[San Donato Milanese]].
 
Le squadre più titolate di Milano sono:
* [[Associazione Calcio Milan]] - calcio - 17 scudetti, 5 [[Coppa Italia (calcio)|coppe Italia]], 5 [[Supercoppa italiana di calcio|supercoppe italiane]], 7 [[UEFA Champions League|coppe dei campioni]], 2 [[Coppa delle Coppe|coppe delle coppe]], 5 [[Supercoppa europea di calcio|supercoppe europee]], 4 [[Coppa Intercontinentale (calcio)|coppe intercontinentali]]/[[Coppa del Mondo per club FIFA|mondiali per club]]
* [[Internazionale Football Club]] - calcio - 15 scudetti, 5 coppe Italia, 3 supercoppe italiane, 2 coppe dei campioni, 3 [[Coppa UEFA|coppe Uefa]], 2 coppe intercontinentali
* [[Olimpia Milano]] - basket - 25 scudetti, 4 [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppe Italia]], 3 [[Euroleague Basketball|Coppe dei Campioni]], 3 [[Coppa Saporta|Coppe delle Coppe]], 2 [[Coppa Korać|Coppe Korac]], 1 [[Coppa Intercontinentale (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]]
* [[Rhinos Milano]] American Football Club - football americano - 4 scudetti
* [[H.C. Milano]] - hockey ghiaccio - 15 scudetti, 2 [[Spengler Cup]]
* [[H.C.J. Milano Vipers]] - hockey ghiaccio - 5 scudetti, 3 Coppe italia, 3 supercoppe italiane
* [[H.C. Diavoli Rossoneri Milano]] - hockey ghiaccio - 4 scudetti, 3 Spengler Cup
* [[H.C. Devils Milano]] - hockey ghiaccio - 3 scudetti, 1 [[Alpenliga]]
* [[Pallacanestro Milano]] - basket femminile - 6 scudetti, 1 [[coppa Cev]]
* [[Milan ACF|Milan Associazione Calcio Femminile]] - calcio femminile - 4 scudetti, 2 Coppe Italia
* [[Canottieri Milano]] - basket femminile - 4 scudetti
* [[Amatori Rugby Milano]] - [[rugby]] - 18 scudetti
[[Immagine:PAOLO003.jpg|thumb|right|250px|Lo stadio di San Siro]]
* [[Milano Baseball]] - baseball - 8 scudetti
* [[ASSI Milano]] - basket - 6 scudetti
* [[Canottieri Olona]] - pallanuoto - 1 scudetto
* [[Pharaones Milano]] - football americano - 1 scudetto
* [[HC Milano 24]] - hockey in-line - 1 scudetto
* [[GUF Milano]] - hockey prato - 1 scudetto
* [[SEF Costanza Milano]] - basket - 1 scudetto
* [[Internazionale Milano]] - basket - 1 scudetto
* [[Gonzaga Milano]]/[[Volley Milano]] - pallavolo - 2 Coppe del Mondo, 1 Top Team Cup, 1 Coppa delle Coppe, 1 Coppa CEV
* [[Unione Sportiva Milanese]] - calcio - 3 volte seconda nel campionato
 
Milano è stata sede di molti eventi di livello internazionale in moltissime discipline.
 
Ha ospitato i Mondiali di Calcio nel 1934 e 1990 (tra cui la partita inaugurale), e gli Europei del 1980, oltre che a 3 Finali di Coppa Campioni/Champions League, 5 Finali di Coppa UEFA e 4 Finali di Coppa Intercontinentale.
[[Immagine:Logo mondiali hockey italia 1994.jpg|thumb|100px|left|Logo dei mondiali di hockey su ghiaccio 1994]]
 
Per la Pallacanestro a Milano ha visto disputare gli Europei maschili del 1979 e quelli femminili nel 1938, 1968 e 1974, la Coppa del Mondo per club del 1987, 3 Finali di Coppa delle Coppe/Coppa Saporta, 3 Finali di Coppa Korac e il Mc Donald's Open del 1999; la Finale di Coppa Campioni femminile nel 1986 e quelle di Coppa Ronchetti nel 1974 e 1991.
 
Per la Pallavolo si è svolta a Milano la World League nel 1991, nel 1994 e nel 1998, i Mondiali U21 nel 1985, gli Europei sia maschili sia femminili nel 1971.
 
Nell'hockey su ghiaccio, a Milano si sono disputate decine di finali del campionato nazionale oltre che agli Europei del 1924, i [[campionato del mondo di hockey su ghiaccio|Mondiali]] del 1934 e del [[Campionato del mondo di hockey su ghiaccio 1994|1994]]
 
=== Ciclismo ===
Da sottolineare che il ciclismo italiano è nato a Milano, sia perché qui hanno sede la quasi totalità delle aziende produttrici di biciclette, sia per il fatto che il quotidiano milanese [[La Gazzetta dello Sport]] è l'ideatore e tutt'ora l'organizzatore delle 4 più importanti gare che vengono disputate ogni anno in Italia: [[Giro d'Italia]], [[Milano-Sanremo]], [[Milano-Torino]] e [[Giro di Lombardia]].
Esclusa la Milano-Torino, che ha perso prestigio e fascino nei decenni passati, le altre tre gare fanno parte del circuito [[UCI Pro-Tour]], che ha sostituito la Coppa del Mondo professionistica, e sono tra le più prestigiose gare a livello mondiale.
Il Giro di Lombardia, prima dello spostamento dei Mondiali dalla primavera all'autunno, era stato considerato per quasi 70 anni il Mondiale d'autunno.
 
Milano è tradizionalmente sede dell'ultima tappa del [[Giro d'Italia]]:
* [[Giro d'Italia 1990|1990]] ([[11 giugno]]): 20<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Mario Cipollini]].
* [[Giro d'Italia 1991|1991]] ([[16 giugno]]): 21<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Mario Cipollini]].
* [[Giro d'Italia 1992|1992]] ([[14 giugno]]): 21<sup>a</sup> tappa, cronometro individuale, vinta dallo [[Spagna|spagnolo]] [[Miguel Induráin]].
* [[Giro d'Italia 1993|1993]] ([[13 giugno]]): 21<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Fabio Baldato]].
* [[Giro d'Italia 1994|1994]] ([[12 giugno]]): 22<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Stefano Zanini]].
* [[Giro d'Italia 1995|1995]] ([[4 giugno]]): 22<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Giovanni Lombardi]].
* [[Giro d'Italia 1996|1996]] ([[9 giugno]]): 22<sup>a</sup> tappa, vinta dall'[[Ucraina|ucraino]] [[Serguei Outschakov]]
* [[Giro d'Italia 1997|1997]] ([[8 giugno]]): 22<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Mario Cipollini]].
* [[Giro d'Italia 1998|1998]] ([[7 giugno]]): 22<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Gian Matteo Fagnini]].
* [[Giro d'Italia 1999|1999]] ([[6 giugno]]): 22<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Fabrizio Guidi]].
* [[Giro d'Italia 2000|2000]] ([[4 giugno]]): 21<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Mariano Piccoli]].
* [[Giro d'Italia 2001|2001]] ([[10 giugno]]): 21<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Mario Cipollini]].
* [[Giro d'Italia 2002|2002]] ([[2 giugno]]): 20<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Mario Cipollini]].
* [[Giro d'Italia 2003|2003]] ([[1 giugno]]): 21<sup>a</sup> tappa, cronometro individuale, vinta dall'[[Ucraina|ucraino]] [[Serhiy Honchar]].
* [[Giro d'Italia 2004|2004]] ([[29 maggio]]): 20<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Alessandro Petacchi]].
* [[Giro d'Italia 2005|2005]] ([[29 maggio]]): 21<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Alessandro Petacchi]].
* [[Giro d'Italia 2006|2006]] ([[28 maggio]]): 21<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Robert Forster]].
* [[Giro d'Italia 2007|2007]] ([[3 giugno]]): 21<sup>a</sup> tappa, vinta da [[Alessandro Petacchi]].
 
== Festività cittadine, eventi e commemorazioni ==
* Dal [[18 marzo]] al [[22 marzo]] Ricorrenza delle [[Cinque Giornate di Milano]]. I mezzi pubblici circolano pavesati con le bandiere tricolori e del comune di Milano.
* [[18 aprile]]: Commemorazione incidente [[Grattacielo Pirelli]].
* [[25 aprile]]: Festa della [[Resistenza Italiana | Liberazione]] Nazionale. La data è stata scelta in ricordo dell'insurrezione partigiana di Milano del 25 aprile 1945.
* [[8 ottobre]]: Commemorazione vittime [[Disastro di Linate|incidente aereo di Linate]].
* [[7 dicembre]]: [[Sant'Ambrogio]] (patrono della città). Festività cittadina ed inaugurazione ufficiale della stagione teatrale del [[Teatro alla Scala]].
* [[12 dicembre]]: Commemorazione vittime attentato di Piazza Fontana.
 
==Voci correlate ==
* [[Area metropolitana di Milano]]
* [[Storia di Milano]]
* [[Fondazione di Milano]]
* [[Ducato di Milano]]
* [[Elenco dei Signori di Milano]]
* [[Elenco vie di Milano]]
* [[Arcidiocesi di Milano]]
* [[Personalità legate a Milano]]
* [[Poesia dialettale milanese]]
* [[Provincia di Milano]]
* [[Regione Lombardia]]
* [[Aperitivo milanese]]
* [[Metropolitana di Milano]]
* [[Servizio ferroviario suburbano di Milano]]
* [[Azienda Trasporti Milanesi]]
* [[Azienda Milanese Servizi Ambientali]]
* [[Aeroporto di Milano-Malpensa]]
* [[Aeroporto di Milano-Linate]]
* [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)]]
* [[Film girati a Milano]]
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
* [[Bonvesin de la Riva]], ''De magnalibus urbi Mediolani'', [[1274]]
* [[Giorgio Giulini]], ''Memorie spettanti alla storia di Milano'', 12 volumi, [[1760]]-[[1761]]
* [[Pietro Verri]], ''Storia di Milano'', [[1771]]-[[1797]]
* [[Giuseppe Rovani]], ''Cento anni'', [[1859]]-[[1864]]
* ''Storia di Milano in 16 volumi'', Fondazione Treccani degli Alfieri, [[1953]]-[[1962]]
* ''Guida d'Italia - Milano'', [[Touring Club Italiano]]<sup>9</sup>, [[1985]]
* ''OECD Territorial Review - Milan, Italy'', [[2006]]
* Luigi Ofeddu e Ferruccio Sansa, Milano da morire, BUR, [[2007]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons|q|n=Categoria:Milano}}
 
==Collegamenti esterni==
{{dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Lombardia/Provincia_di_Milano/Localit%c3%a0/Milano/}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Stati italiani del Medioevo}}
*{{en}}[http://www.chessgames.com/perl/chess.pl?tid=54196 Su Chessgames.com]
{{Provincia di Milano}}
*{{en}}[http://members.aol.com/graemecree/chesschamps/world/world1954.htm]
{{Portale|Milano|Lombardia}}
 
{{campionato del mondo di scacchi}}
[[categoria:Milano| ]]
{{portale|scacchi}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Milano]]
[[categoria:Campionati del mondo di scacchi| 1954]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Città benemerite del Risorgimento italiano]]
 
[[afda:MilaanVM i skak 1954]]
[[en:World Chess Championship 1954]]
[[als:Mailand]]
[[ru:Матч за звание чемпиона мира по шахматам 1954]]
[[an:Milán]]
[[ar:ميلانو]]
[[be-x-old:Мілан]]
[[bg:Милано]]
[[br:Milano]]
[[bs:Milano]]
[[ca:Milà]]
[[co:Milanu]]
[[cs:Milán]]
[[cy:Milan]]
[[da:Milano]]
[[de:Mailand]]
[[el:Μιλάνο]]
[[eml:Milàn]]
[[en:Milan]]
[[eo:Milano]]
[[es:Milán]]
[[et:Milano]]
[[eu:Milan]]
[[fa:میلان]]
[[fi:Milano]]
[[fr:Milan]]
[[fur:Milan]]
[[ga:Milano]]
[[gl:Milán - Milano]]
[[he:מילאנו]]
[[hi:मिलानो]]
[[hr:Milano]]
[[hu:Milánó]]
[[hy:Միլան]]
[[ia:Milano]]
[[id:Milano]]
[[io:Milano]]
[[is:Mílanó]]
[[ja:ミラノ]]
[[jv:Milan]]
[[ka:მილანი]]
[[ko:밀라노]]
[[la:Mediolanum]]
[[lij:Milan]]
[[lmo:Milan (cittaa)]]
[[lt:Milanas]]
[[lv:Milāna]]
[[mk:Милано]]
[[mr:मिलान]]
[[ms:Milan]]
[[nah:Milan]]
[[nap:Milano]]
[[nl:Milaan (stad)]]
[[nn:Milano]]
[[no:Milano]]
[[oc:Milan]]
[[pam:Milan]]
[[pl:Mediolan]]
[[pms:Milan]]
[[pt:Milão]]
[[ro:Milano]]
[[ru:Милан]]
[[sc:Milano]]
[[scn:Milanu]]
[[simple:Milan]]
[[sk:Miláno]]
[[sl:Milano]]
[[sq:Milano]]
[[sr:Милано]]
[[sv:Milano]]
[[ta:மிலன்]]
[[th:มิลาน]]
[[tl:Lungsod ng Milano]]
[[tr:Milano]]
[[uk:Мілан]]
[[ur:میلان]]
[[vec:Miłàn]]
[[vi:Milano]]
[[vo:Milano]]
[[zh:米蘭]]