Luther Blissett (calciatore) e Campionato del mondo di scacchi 1954: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
fix incipit
 
Riga 1:
Il '''[[campionato del mondo di scacchi]] 1954''' vide affrontarsi il campione del mondo in carica [[Mikhail Botvinnik]] e [[Vasily Smyslov]]. Il match terminò in parità, permettendo a Botvinnik di conservare il titolo, e si svolse a [[Mosca (Russia)|Mosca]] tra il [[16 marzo]] e il [[13 maggio]].
{{Nota disambigua|descrizione=lo pseudonimo collettivo|titolo=[[Luther_Blissett]]}}
{{Sportivo
|nome=Luther Blissett
|nome completo=Luther Loide Blissett
|soprannome=''Callonissett'', ''Missitt''
|immagine=
|sesso=M
|data nascita=
|GiornoMeseNascita=1 gennaio
|AnnoNascita=1958
|luogo nascita=[[Falmouth]]
|paese nascita={{JAM}}
|data morte=
|GiornoMeseMorte=
|AnnoMorte=
|luogo morte=
|codicenazione=
|passaporto={{GBR}}
|altezza=
|peso=
|disciplina=Calcio
|specialità=
|categoria=
|record=
|ruolo=[[Attaccante]]
|ranking=
|Squadra= Ritirato
|Terminecarriera=
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo|[[1975]]-[[1983]]|{{Calcio Watford}}|246 (95)|}}
{{Carriera sportivo|[[1983]]-[[1984]]|{{Calcio Milan}}|30 (5)|}}
{{Carriera sportivo|[[1984]]-[[1988]]|{{Calcio Watford}}|127 (44)|}}
{{Carriera sportivo|[[1988]]-[[1991]]|{{Calcio Bournemouth}}|121 (56)|}}
{{Carriera sportivo|[[1991]]-[[1992]]|{{Calcio Watford}}|42 (10)|}}
{{Carriera sportivo|[[1992]]-[[1993]]|{{Calcio West Bromwich}}|10 (1)|}}
|Anni nazionale=</br> [[1982]]-[[1984]]
|nazionale={{Naz|CA|ENG||Under-21}} </br> {{Naz|CA|ENG}}
|presenzenazionale(goal)= 4 (?) </br> 14 (3)
|allenatore=
|incontri=
|vittorie=
|aggiornato=
}}
 
== Qualificazione ==
{{Bio
Le qualificazioni iniziarono con il [[torneo interzonale]] di [[Stoccolma]], tenutosi tra il [[15 settembre]] e il [[21 ottobre]]. Vide affrontarsi 21 giocatori in un [[girone all'italiana]]; il vincitore fu [[Ivan Kotov]], con 16,5 punti su 20, ben tre punti sopra [[Tigran Petrosian]] e [[Mark Taimanov]], arrivati secondi a pari merito.
|Nome = Luther Loide
|Cognome = Blissett
|Sesso = M
|LuogoNascita = Falmouth
|GiornoMeseNascita = 1 gennaio
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = &nbsp; di origini [[Giamaica|giamaicane]]
}}
 
I primi otto classificati dell'interzonale avanazarono al [[torneo dei Candidati]], svoltosi tra [[Neuhausen]] e [[Zurigo]] tra il [[28 agosto]] e il [[24 ottobre]] [[1953]]; originariamente dovevano essere solo cinque, ma quattro giocatori erano arrivati quarti a pari merito, rendendo necessario includerli nel torneo dei Candidati. Qualificati di diritto a questo torneo erano anche cinque giocatori del torneo dei Candidati precedente ([[Vasily Smyslov|Smyslov]], [[David Bronstein|Bronstein]], [[Paul Keres|Keres]], [[Miguel Najdorf|Najdorf]] e [[Isaac Boleslavsky|Boleslavsky]]) più [[Samuel Reshevsky|Reshevsky]] e [[Max Euwe|Euwe]], che non vi avevano partecipato pur se invitati. Il torneo fu così un doppio girone all'italiana tra 15 giocatori.
Come giocatore militò anche nel [[Watford F.C.|Watford]] e nel [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
 
Vincitore fu Smyslov, che con 18 punti su 28 distanziò di due Bronstein, Keres e Reshevsky.
==Carriera==
Esordisce all'età 17 anni nel [[Watford F.C.|Watford]], nel [[1980]]-[[1981]]. Nella [[Premier League]] dimostra di essere un ottimo attaccante e arriva a vincere il titolo di capocannoniere del torneo nella stagione [[1982]]-[[1983]]. In tutto colleziona 245 presenze e 95 realizzazioni e diventa uno dei primi calciatori di colore a giocare con la [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]]. Il [[15 dicembre]] [[1982]] segna una [[tripletta]] in Inghilterra-[[Nazionale di calcio del Lussemburgo|Lussemburgo]]. In seguito non riuscirà più a segnare con la nazionale inglese, tanto da guadagnarsi in patria il soprannome di "Luther Missitt" ("Luther Màncalo").
 
== Campionato mondiale ==
Grazie all'ottima annata 1982-1983 si mette in mostra a livello internazionale e nell'estate [[1983]] viene acquistato dal [[Milan]]. Tuttavia in [[Italia]] non riesce a esprimersi ai livelli mostrati in [[Premier League]]. Con i rossoneri colleziona solo 5 reti in 30 presenze e numerose prestazioni deludenti, che non gli permettono di ottenere le simpatie dei tifosi milanisti. Alla fine della stagione il [[Milan]] centra un insoddisfacente sesto posto in classifica dietro all'[[Inter]] e al [[Torino Calcio|Torino]].
Il campionato mondiale si svolse a [[Mosca]] al meglio delle 24 partite. Essendo finito in pareggio, Botvinnik conservò il titolo.
 
Il match fu molto combattuto, con sole otto patte; molte partite furono di significativa importanza teorica.<ref>[http://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=1960]</ref>
Nella stagione successiva tornò al Watford. Appese le scarpette al chiodo nel [[1993]], ha fatto parte dello staff tecnico del Watford dal [[1996]] al [[2001]]. Ha successivamente allenato alcune squadre minori inglesi con scarsi risultati.
 
{| {{prettytable|text-align=center|align=center|width=75%}}
==Curiosità==
|-
*Fu soprannominato da [[Gianni Brera]] "Luther Callonisset" in riferimento ad [[Egidio Calloni]], calciatore del Milan noto per sprecare buone occasioni da gol.
! !! 1 !! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14 !! 15 !! 16 !! 17 !! 18 !! 19 !! 20 !! 21 !! 22 !! 23 !! 24 !! Totale
*Dall'aprile 2007, Blissett è passato ai motori. Dopo l'esperienza sulla panchina del [[Chesham United]], ha lasciato il mondo del calcio per fondare una scuderia automobilistica, la [[Team48 Motorsport]]. Suo prossimo obiettivo è qualificare il suo team e concludere la [[24 ore di Le Mans]] nel 2010. <ref>{{cita web|url=http://www.sabatoseraonline.it/home_ssol.php?site=1&n=articles&category_id=15&article_id=108163&l=it|titolo=«LLuther Blissett: il pilota»|data=18-01-2007|accesso=24-01-2008|editore=sabatoseraonline.it}}</ref>
|-
| style="text-align:left" | [[Mikhail Botvinnik]] (<small>{{URS}}</small>)
|style="background:black; color:white"| 1 || 1
|style="background:black; color:white"| ½ || 1
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
|style="background:black; color:white"| 0 || ½
|style="background:black; color:white"| 0 || 0
|style="background:black; color:white"| 0 || 1
|style="background:black; color:white"| 1 || 0
|style="background:black; color:white"| 1 || 1
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
|style="background:black; color:white"| ½ || 0
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
|style="background:black; color:white"| 0 || ½
! 12
|-
| style="text-align:left" | [[Vasily Smyslov]] (<small>{{URS}}</small>)
| 0 ||style="background:black; color:white"| 0
| ½ ||style="background:black; color:white"| 0
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
| 1 ||style="background:black; color:white"| ½
| 1 ||style="background:black; color:white"| 1
| 1 ||style="background:black; color:white"| 0
| 0 ||style="background:black; color:white"| 1
| 0 ||style="background:black; color:white"| 0
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
| ½ ||style="background:black; color:white"| 1
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
| 1 ||style="background:black; color:white"| ½
! 12
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Biografie|Blissett, Luther]]
*{{en}}[http://www.chessgames.com/perl/chess.pl?tid=54196 Su Chessgames.com]
[[Categoria:Calciatori inglesi|Blissett, Luther]]
*{{en}}[http://members.aol.com/graemecree/chesschamps/world/world1954.htm]
 
{{campionato del mondo di scacchi}}
[[de:Luther Blissett (Fußballspieler)]]
{{portale|scacchi}}
[[en:Luther Blissett (footballer)]]
[[categoria:Campionati del mondo di scacchi| 1954]]
[[fi:Luther Blissett]]
 
[[fr:Luther Blissett]]
[[plda:LutherVM Blissetti skak 1954]]
[[en:World Chess Championship 1954]]
[[ru:Матч за звание чемпиона мира по шахматам 1954]]