Ordine dello Speron d'oro e Campionato del mondo di scacchi 1954: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Medan (discussione | contributi)
m modifico link a Ordine del Cristo
 
fix incipit
 
Riga 1:
Il '''[[campionato del mondo di scacchi]] 1954''' vide affrontarsi il campione del mondo in carica [[Mikhail Botvinnik]] e [[Vasily Smyslov]]. Il match terminò in parità, permettendo a Botvinnik di conservare il titolo, e si svolse a [[Mosca (Russia)|Mosca]] tra il [[16 marzo]] e il [[13 maggio]].
[[Image:Keten van de Sylvesterorde en de Militia Aurata van voor 1905.jpg|thumb|Collare dell'Ordine di San Silvestro e della Milizia Aurata prima del 1905.]]
[[Immagine:Martini bologna mozart 1777.jpg|thumb|[[Wolfgang Amadeus Mozart]] con la medaglia dell'Ordine dello Speron d'oro. Egli fu uno dei più famos decorati dell'Ordine.]]
 
== Qualificazione ==
L' '''Ordine della Milizia Aurata''', meglio conosciuto con il nome di '''Ordine dello Speron d'Oro''', è un ordine cavalleresco pontificio conferito a coloro che si siano prodigati per diffondere il messaggio della chiesa, o a coloro che abbiano contribuito alla gloria della chiesa con le armi, gli scritti, o con altri atti illustri.
Le qualificazioni iniziarono con il [[torneo interzonale]] di [[Stoccolma]], tenutosi tra il [[15 settembre]] e il [[21 ottobre]]. Vide affrontarsi 21 giocatori in un [[girone all'italiana]]; il vincitore fu [[Ivan Kotov]], con 16,5 punti su 20, ben tre punti sopra [[Tigran Petrosian]] e [[Mark Taimanov]], arrivati secondi a pari merito.
 
I primi otto classificati dell'interzonale avanazarono al [[torneo dei Candidati]], svoltosi tra [[Neuhausen]] e [[Zurigo]] tra il [[28 agosto]] e il [[24 ottobre]] [[1953]]; originariamente dovevano essere solo cinque, ma quattro giocatori erano arrivati quarti a pari merito, rendendo necessario includerli nel torneo dei Candidati. Qualificati di diritto a questo torneo erano anche cinque giocatori del torneo dei Candidati precedente ([[Vasily Smyslov|Smyslov]], [[David Bronstein|Bronstein]], [[Paul Keres|Keres]], [[Miguel Najdorf|Najdorf]] e [[Isaac Boleslavsky|Boleslavsky]]) più [[Samuel Reshevsky|Reshevsky]] e [[Max Euwe|Euwe]], che non vi avevano partecipato pur se invitati. Il torneo fu così un doppio girone all'italiana tra 15 giocatori.
Esso viene considerato il più antico ordine cavalleresco della [[Santa Sede]] e i suoi membri sono ristretti ad una classe di Cavalieri composti da un centinaio di elementi sparsi in tutto il mondo. L'onorificenza viene conferita ''[[Motu Proprio]]'' dal Papa. Esso viene conferito solo per merito, non tenendo conto perciò della nobiltà di nascita.
 
Vincitore fu Smyslov, che con 18 punti su 28 distanziò di due Bronstein, Keres e Reshevsky.
Nel [[1841]] venne assorbito nell'[[Ordine di San Silvestro]] con la dicitura ''Ordine di San Silvestro e della Milizia Aurata''. Papa [[Pio X]], però, decise di restaurarlo nel proprio status separato con decreto del [[7 febbraio]] [[1905]], in commemorazione del giubileo d'oro della definizione dogmatica dell'[[Immacolata Concezione]], ponendolo sotto il patronato della [[Beata Vergine Maria]].
 
== Campionato mondiale ==
Esso viene comunemente considerato il secondo ordine della chiesa cattolica in merito d'importanza dopo l'[[Ordine Supremo del Cristo]].
Il campionato mondiale si svolse a [[Mosca]] al meglio delle 24 partite. Essendo finito in pareggio, Botvinnik conservò il titolo.
 
Il match fu molto combattuto, con sole otto patte; molte partite furono di significativa importanza teorica.<ref>[http://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=1960]</ref>
==Le insegne==
L'emblema dell'Ordine, dopo la riforma del [[1905]], consiste in:
*''Medaglia'': una croce ad otto punte smaltata d'oro al cui centro si trova un piccolo medaglione smaltato di bianco sul quale si trova il nome''Maria'' circondato da un cerchio d'oro, mentre sul recto si trova la data di rifondazione ''MDCCCCV'', circondata dalle parole "''Pius X Restituit''". Pendente dai piedi della croce, si trova un piccolo sperone dorato. La decorazione viene portata sospesa da un nastro rosso bordato di bianco su entrambi i lati
*''Stella'', portata sul lato sinistro del petto, consiste nella stessa croce della medaglia, e completata da raggi argentati.
 
{| {{prettytable|text-align=center|align=center|width=75%}}
L'uniforme ufficiale consiste in una tunica rossa decorata con due file di bottoni, rifinita con un collare nero e una cuffia decorata in oro.
|-
! !! 1 !! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14 !! 15 !! 16 !! 17 !! 18 !! 19 !! 20 !! 21 !! 22 !! 23 !! 24 !! Totale
|-
| style="text-align:left" | [[Mikhail Botvinnik]] (<small>{{URS}}</small>)
|style="background:black; color:white"| 1 || 1
|style="background:black; color:white"| ½ || 1
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
|style="background:black; color:white"| 0 || ½
|style="background:black; color:white"| 0 || 0
|style="background:black; color:white"| 0 || 1
|style="background:black; color:white"| 1 || 0
|style="background:black; color:white"| 1 || 1
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
|style="background:black; color:white"| ½ || 0
|style="background:black; color:white"| ½ || ½
|style="background:black; color:white"| 0 || ½
! 12
|-
| style="text-align:left" | [[Vasily Smyslov]] (<small>{{URS}}</small>)
| 0 ||style="background:black; color:white"| 0
| ½ ||style="background:black; color:white"| 0
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
| 1 ||style="background:black; color:white"| ½
| 1 ||style="background:black; color:white"| 1
| 1 ||style="background:black; color:white"| 0
| 0 ||style="background:black; color:white"| 1
| 0 ||style="background:black; color:white"| 0
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
| ½ ||style="background:black; color:white"| 1
| ½ ||style="background:black; color:white"| ½
| 1 ||style="background:black; color:white"| ½
! 12
|}
 
== Note ==
I decorati dell'Ordine potevano circondare il proprio scudo araldico con le insegne dell'Ordine.
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Vedi anche==
*{{en}}[http://www.chessgames.com/perl/chess.pl?tid=54196 Su Chessgames.com]
*[[ordine (istituzione)]]
*{{en}}[http://members.aol.com/graemecree/chesschamps/world/world1954.htm]
 
{{campionato del mondo di scacchi}}
[[Categoria:Ordini cavallereschi]]
{{portale|scacchi}}
[[categoria:Campionati del mondo di scacchi| 1954]]
 
[[enda:OrderVM ofi theskak Golden Militia1954]]
[[en:World Chess Championship 1954]]
[[ru:Матч за звание чемпиона мира по шахматам 1954]]