Utente:Moe/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moe (discussione | contributi) m ←Pagina sostituita con ' Jimbo Wales JImbo Wales' |
Moe (discussione | contributi) |
||
(39 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
Il termine '''latino arcaico''' si riferisce alla [[Lingua latina]] precedente il [[Latino classico]], ovvero la lingua latina parlata precedentemente al 75 a. C.
== Fonologia ==
[[immagine:Old latin dipthongs.PNG|right|170px|thumb|Modifica dei [[Dittongo|dittonghi]] dal latino arcaico (sinistra) al latino classico (destra)]]
Una carateristica fonologica del latino arcaico erano le desinenze della seconda declinazione (nominativo e accusativo) in -os e -om, che, nel latino classico, si sarebbero evolute in -us e -um, e l'esistenza dei [[Dittongo|dittonghi]] ''oi'' e ''ei'' (latino classico: '''ū'' o ''oe'', e ''ī''). La lettera C veniva impiegata per rappresentare sia la lettera C che la lettera G. <ref>''Allen and Greenough's New Latin Grammar'', ristampa 1983, New Rochelle: pag. 1. ISBN 0-89241-331-X.</ref>
Nell'ambito delle consonanti la tendenza al [[rotacismo]], ovvero la trasformazione della ''s'' intervocalica in ''r'' non aveva ancora manifestato compiutamente il suoi effetti: così la desinenza del gentivo plurale era -a'''s'''om (per la prima declinazione)/ -o'''s'''om (per la seconda), a differenza del latino classico (-a'''r'''um, o'''r'''um). Alcuni testi latini presevano la /s/ intervocalica: per esempio nel [[Carmen Arvale]] ''lases'' per ''lares''.
== Testi noti ==
[[Immagie:Forum inscription.jpg|thumb|110px|right|L'''iscrizione del Foro'', uno dei più antichi testi latini a noi noti: si noti l'andamento [[Scrittura bustrofedica|bustrofelico]]. Da un disegno di [[Domenico Comparetti]].]]
Notable Old Latin fragments still in existence include:
* la [[Fibula prenestina]] (VII sec. a. C., da alcuni ritenuta un falso)
* L' [[Iscrizione del Foro]] (''vedi illustrazione'') (550 a.C. ca.)
* L' [[Iscrizione Duenos Inscription]] ( 500 a.C. ca )
* La [[Dedica a Castore e Polluce]] (500 a.c. ca)
* Il [[Bucchero di Garigliano]] (500 a.C. ca)
* I frammenti sopravvissuti delle [[dodici tavole]] (tradizionalmente datati 449 a.C., attestati molto più tardi)
* Il [piedistallo del Tevere]] (400 a.C. ca )
* Il [[Senatusconsultum de Bacchanalibus]] (186 a.C.)
* La [[Lapis Satricanus]]
* L'[[iscrizione di Ardea]]
* Il [[Frammento di altare di Corcolle]]
* Il [[Carmen Arvale]]
* Il [[Carmen Saliare]]
* Gli [[Scipionum Elogia]]
==Grammatica e morfologia==
===Sostantivi===
Il latino arcaico presentava un sistema di flessione del sostantivo articolato su 7 casi: oltre a [[nominativo]], [[genitivo]], [[dativo]], [[accusativo]], [[vocativo]], [[ablativo]] era presente anche il caso [[locativo]], impiegato per esprimere la posizione. Questo caso, nel latino classivo, verrà assorbito dall'ablativo, e ne rimarranno solo esempi vestigiali (''ommnia itinera '''Romae''' ducunt''; Romae è locativo)
====Prima declinazione====
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |
!colspan="2"| '''puella, –aī'''
|-
! '''[[Numero|Singolare]]'''
! '''Plurale'''
|-
! '''[[Nominativo]]'''
| puella || puellai
|-
! '''[[Genitivo]]'''
| puellās/-es/-aī || puellōm/ -āsom
|-
! '''[[Dativo]]'''
| puellai || puellaīs/-eīs/ -abos
|-
! '''[[Accusativo]]'''
| puellam || puellā
|-
! '''[[Ablativo]]'''
| puellād || puellaīs/-eīs/ -abos
|-
! '''[[Vocativo]]'''
| puella || puellai
|-
! '''[[Locativo]]'''
| puellā || puellaīs/-eīs
|}
====Seconda declinazione ====
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |
!colspan="2"| '''campos, –oī <br> ''campo'' m.'''
!colspan="2"| '''saxom, –oī <br> ''sasso'' n.'''
|-
! '''Singolare''' || '''Plurale'''
! '''Singolare''' || '''Plurale'''
|-
! '''Nominativo'''
| campos || campoī || saxom || saxa
|-
! '''Genitivo'''
| campoī || campōm/ -ōsom || saxoī || saxōm/ -ōsom
|-
! '''Dativo'''
| campoī || campoīs || saxoī || saxoīs
|-
! '''Accusativo'''
| campom || campōs || saxom || saxa
|-
! '''Ablativo'''
| campōd || campoīs || saxōd || saxoīs/ -oes
|-
! '''Vocativo'''
| campe || campoī || saxe || saxoī
|-
! '''Locativo'''
| campō || campoīs || saxō || saxoīs/ -oes
|}
Come si nota, il genitivo plurale presentava due desinenze: una prima (più antica) in -ōm, corrispondente in pieno all'antico greco – ōn, ed una caratteristica del latino arcaico in -osom/-asom: lo spiegarsi del rotacismo produsse le desinenze classiche -orum/-arum
====Terza declinazione====
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |
! colspan="2"| '''Regs –es <br> ''re'' m.'''
|-
! '''Singolare'''
! '''Plurale'''
|-
! '''Nominativo'''
| regs || reges
|-
! '''Genitivo'''
| regis || regōm
|-
! '''Dativo'''
| regei || regebos
|-
! '''Accusativo'''
| regem || reges
|-
! '''Ablativo'''
| regeid || regebos
|-
! '''Vocative'''
| regs || reges
|-
! '''Locativo'''
| regei || regebos
|}
===Pronomi personali===
I pronomi personali occorrono con grande frequenza nelle antiche iscrizioni latine; si noti come in tutte e tre le persone l'ablativo singolare termini in maniera identica all'accusativo.
{| class="wikitable"
!
! '''Ego, ''il'''''
! '''Tu, ''tu'''''
! '''Suī, ''lui, lei'''''
|-
| '''Nominativo'''
| ego
| tu
| -
|-
| '''Genitivo'''
| mis
| tis
| sei
|-
| '''Dativo'''
| mihei, mehei
| tibei
| sibei
|-
| '''Accusativo'''
| mēd
| tēd
| sēd
|-
| '''Ablativo'''
| mēd
| tēd
| sēd
|-
|
| '''Plurale'''
|
|
|-
| '''Nominativo'''
| nōs
| vōs
| -
|-
| '''Genitivo'''
| nostrōm, -ōrum, -i
| vostrōm, -ōrum, -i
| sei
|-
| '''Dativo'''
| nōbeis, nis
| vōbeis
| sibei
|-
| '''Accusativo'''
| nōs
| vōs
| sēd
|-
| '''Ablativo'''
| nōbeis, nis
| vōbeis
| sēd
|}
|