Linea Yamanote e XVI legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Incorso|politica}}
{{Elezione Legislatura|
legislatura = XVI Legislatura|
elezione = [[Elezioni politiche italiane del 2008|Elezioni politiche del 2008]] |
governo = [[Governo Berlusconi IV]]
}}
La '''XVI Legislatura''' della [[Repubblica Italiana]] è iniziata il [[29 aprile]] [[2008]]<ref>Fonte: Gazzetta Ufficiale [http://gazzette.comune.jesi.an.it/2008/31/16.htm]</ref> con la riunione della prima seduta della [[Camera dei Deputati]] e del [[Senato della Repubblica]], come composti in seguito alle [[elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche]] del [[13 aprile|13]] e [[14 aprile]], determinate dallo scioglimento delle Camere avvenuto il [[6 febbraio]] [[2008]]<ref>Fonte: Gazzetta Ufficiale [http://gazzette.comune.jesi.an.it/2008/31/15.htm]</ref>.
È la prima legislatura del dopoguerra in cui non è presente né alla [[Camera]] né al [[Senato]] una rappresentanza della [[sinistra radicale]], per il mancato raggiungimento del [[quorum]] – c. d. [[soglia di sbarramento]] – previsto dalla [[legge elettorale del 2005]]. Assente per la prima volta nella storia repubblicana dalle aule parlamentari anche lo storico [[Partito Socialista (Italia)|Partito Socialista]].
==
Gli adempimenti parlamentari di inizio legislatura prevedono, per ogni Camera:
* costituzione dell'Ufficio di Presidenza provvisorio;
* costituzione della Giunta provvisoria per la verifica dei poteri;
* votazione per il Presidente.
La prima seduta del Senato è stata presieduta da [[Giulio Andreotti]], in qualità di senatore più anziano (dopo le rinunce di [[Rita Levi-Montalcini]] e [[Oscar Luigi Scalfaro]] ad esercitare tale facoltà). La prima seduta della Camera è stata presieduta da [[Pierluigi Castagnetti]], in qualità di Vicepresidente della precedente Legislatura avente la maggiore anzianità di elezione.
Il [[29 aprile]] [[2008]] è stato eletto Presidente del [[Senato della Repubblica]] [[Renato Schifani]]. Il [[30 aprile]] [[2008]] è stato eletto Presidente della [[Camera dei Deputati]] [[Gianfranco Fini]].
Il [[6 maggio]] [[2008]] alla [[Camera dei Deputati|Camera]] si è svolta la votazione per l'elezione dell'ufficio di presidenza che risulta così composto: vicepresidenti [[Antonio Leone]] ([[Il Popolo della Libertà|PdL]]), [[Rosy Bindi]] ([[Partito Democratico|PD]]), [[Maurizio Lupi]] (PdL), e [[Rocco Buttiglione]] ([[Unione di Centro (2008)|UdC]]); questori [[Francesco Colucci]] (PdL), [[Antonio Mazzocchi]] (PdL) e [[Gabriele Albonetti]] (PD); segretari [[Giuseppe Fallica]] (PdL), [[Gregorio Fontana]] (PdL), [[Donato Lamorte]] (PdL), [[Lorena Milanato]] (PdL), [[Mimmo Lucà]] (PD), [[Renzo Lusetti]] (PD), [[Gianpiero Bocci]] (PD) ed [[Emilia Grazia De Biasi]] (PD). Non essendo stato eletto alcun deputato in rappresentanza dei gruppi della [[Lega Nord|Lega Nord Padania]], di [[Italia dei Valori]] e del [[Misto]] e poiché il regolamento prevede che nell’ufficio di presidenza siano rappresentati tutti i gruppi parlamentari, si è proceduto all’elezione di altri segretari, che ha avuto luogo il [[14 maggio]] [[2008]]. Sono stati eletti i deputati [[Silvana Mura]] ([[Italia dei Valori|IdV]]), [[Giacomo Stucchi]] ([[Lega Nord|Lega Nord Padania]]) e [[Angelo Lombardo]] ([[Gruppo Misto]]-[[Movimento per l'Autonomia|MpA]]).
Il [[6 maggio]] [[2008]] al [[Senato della Repubblica|Senato]] si è svolta la votazione per l'elezione dell'ufficio di presidenza che risulta così composto: vicepresidenti [[Rosi Mauro]] ([[Lega Nord|Lega Nord Padania]]), [[Domenico Nania]] (PdL), [[Vannino Chiti]] (PD) ed [[Emma Bonino]] (PD); questori [[Romano Comincioli]] (PdL), [[Paolo Franco]] ([[Lega Nord|Lega Nord Padania]]) e [[Benedetto Adragna]] (PD); segretari [[Lucio Malan]] (PdL), [[Piergiorgio Stiffoni]] ([[Lega Nord|Lega Nord Padania]]), [[Cinzia Bonfrisco]] (PdL), [[Alessio Butti]] (PdL), [[Colomba Mongiello]] (PD), [[Silvana Amati]] (PD), [[Marco Stradiotto]] (PD) ed [[Emanuela Baio]] (PD).
È stata costituita sia alla [[Camera dei Deputati|Camera]] che al [[Senato della Repubblica|Senato]] una speciale Commissione per l'esame di disegni di legge di conversione di decreti-legge.
==Governi==
*[[Governo Berlusconi IV]]
**Dal [[8 maggio]] [[2008]]
**Composizione del governo: [[Il Popolo della Libertà|PdL]], [[Lega Nord]], [[Movimento per l'Autonomia|Mpa]]
**[[Presidente del Consiglio dei Ministri]]: [[Silvio Berlusconi]] (deputato, PdL)
==Gruppi Parlamentari==
===Camera dei deputati===
'''[[Presidenti della Camera dei deputati italiana|Presidente]]''': [[Gianfranco Fini]]
{{vedi anche|Elezione Presidente della Camera 2008}}
{| {{prettytable}}
! width=50%|Gruppo parlamentare<ref>{{cita web
|url= http://www.camera.it/organiparlamentarism/239/260/documentoxml.asp
|titolo= Composizione dei Gruppi Parlamentari
|editore= Camera dei deputati
|accesso= 30-8-2008
}}</ref>
! width=10%|Inizio Leg.
! width=10%|2008
|-
| [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]]
| align=center| 275
| align=center| 272<ref name=var1>Il 9 giugno 2008 [[Daniela Melchiorre]] e [[Italo Tanoni]] del Popolo della Libertà aderiscono al gruppo Misto.<br/>Il 2 settembre 2008 [[Giorgio La Malfa]] del Popolo della Libertà aderisce al gruppo Misto.[http://www.camera.it/organiparlamentarism/239/260/10004/documentotesto.asp?Gruppo=477&GruppoMisto=&addTitle=POPOLO%20DELLA%20LIBERTA%27#MOD]</ref>
|-
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| align=center| 217
| align=center| 218<ref name=var2>Il 14 luglio 2008 l'Onorevole [[Jean Leonard Touadi]] di Italia dei Valori aderisce al Partito Democratico.[http://www.camera.it/organiparlamentarism/239/260/10004/documentotesto.asp?Gruppo=475&GruppoMisto=&addTitle=PARTITO%20DEMOCRATICO]</ref>
|-
| [[Lega Nord|Lega Nord Padania]]
| align=center| 60
| align=center| 60
|-
| [[Unione di Centro (2008)|Unione di Centro]]
| align=center| 35
| align=center| 35
|-
| [[Italia dei Valori]]
| align=center| 29
| align=center| 28<ref name=var2 />
|-
| Misto
| align=center| 14
| align=center| 17<ref name=var1 />
|-
| '''TOTALE'''
| align=center| '''630'''
| align=center| '''630'''
|}
*'''Composizione del gruppo Misto'''
{| {{prettytable}}
! width=50%|Componente
! width=10%|Inizio Leg.
! width=10%|2008
|-
| [[Movimento per l'Autonomia]]
| align=center| 8
| align=center| 8
|-
| [[Liberal Democratici]]-[[Partito Repubblicano Italiano|Repubblicani]]<ref>La componente viene costituita in data [[21 luglio]] [[2008]]</ref>
| align=center| -
| align=center| 4
|-
| Minoranze Linguistiche
| align=center| 3
| align=center| 3
|-
| Non iscritti ad alcuna componente
| align=center| 3
| align=center| 2
|-
| TOTALE
| align=center| 14
| align=center| 17
|}
===Senato della Repubblica===
'''[[Elenco dei presidenti del Senato italiano|Presidente]]''': [[Renato Schifani]]
{{vedi anche|Elezione Presidente del Senato 2008}}
{| {{prettytable}}
! width=50%|Gruppo parlamentare<ref>{{cita web
|url= http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Gruppi/Grp.html
|titolo= Gruppi parlamentari
|editore= Senato della Repubblica
|accesso= 6-5-2008
}}</ref>
! width=10%|Inizio Leg.
! width=10%|2008
|-
| [[Il Popolo della Libertà]]
| align=center| 146
| align=center| 146
|-
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| align=center| 119
| align=center| 118<ref name=var3>Il sen. [[Riccardo Villari]], presidente della commissione di vigilanza sulla RAI, viene espulso dal Partito Democratico e inserito per regolamento nel Gruppo Misto</ref>
|-
| [[Lega Nord|Lega Nord Padania]]
| align=center| 26
| align=center| 26
|-
| [[Italia dei Valori]]
| align=center| 14
| align=center| 14
|-
| [[Unione di Centro|UDC]], [[Südtiroler Volkspartei|SVP]] e Autonomie
| align=center| 11
| align=center| 11
|-
| Misto
| align=center| 6
| align=center| 7<ref name=var3 />
|-
| '''TOTALE'''
| align=center| '''322'''<ref>Ai 315 senatori elettivi, ad inizio legislatura si aggiungono 7 senatori a vita: 4 senatori a vita di nomina presidenziale ([[Giulio Andreotti]], [[Emilio Colombo]], [[Rita Levi-Montalcini]], [[Sergio Pininfarina]]) e 3 senatori a vita di diritto in quanto ex Presidenti della Repubblica ([[Carlo Azeglio Ciampi]], [[Francesco Cossiga]], [[Oscar Luigi Scalfaro]]).</ref>
| align=center| '''322'''
|}
==
<references />
==Collegamenti esterni==
* [http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/Sena.html Eletti al Senato della Repubblica]
* [http://www.camera.it/deputatism/240/documentoxml.asp Eletti alla Camera dei Deputati]
{{LegislatureRepubblicaItaliana}}
[[Categoria:
{{Portale|Politica}}
|