Linea Yamanote e XVI legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Incorso|politica}}
{{Infobox Linea ferroviaria
{{Elezione Legislatura|
|nome= Linea Yamanote
legislatura = XVI Legislatura|
|originale= 山手線
elezione = [[Elezioni politiche italiane del 2008|Elezioni politiche del 2008]] |
|inizio= [[Shinagawa]] (circolare)
governo = [[Governo Berlusconi IV]]
|fine= [[Shinagawa]] (circolare)
|nazioni= [[Giappone]]
|inaugurazione=1885
|inaugurazione2=
|chiusura=
|gestore= [[JR East]]
|gestore2=
|lunghezza= 34,5
|scartamento= 1067 mm
|elettrificata= 1500 V DC
|diramazioni=
|note=
|mappa= Yamanote line train.jpg
|tracciato= Yamanote.png
}}
La '''XVI Legislatura''' della [[Repubblica Italiana]] è iniziata il [[29 aprile]] [[2008]]<ref>Fonte: Gazzetta Ufficiale [http://gazzette.comune.jesi.an.it/2008/31/16.htm]</ref> con la riunione della prima seduta della [[Camera dei Deputati]] e del [[Senato della Repubblica]], come composti in seguito alle [[elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche]] del [[13 aprile|13]] e [[14 aprile]], determinate dallo scioglimento delle Camere avvenuto il [[6 febbraio]] [[2008]]<ref>Fonte: Gazzetta Ufficiale [http://gazzette.comune.jesi.an.it/2008/31/15.htm]</ref>.
 
È la prima legislatura del dopoguerra in cui non è presente né alla [[Camera]] né al [[Senato]] una rappresentanza della [[sinistra radicale]], per il mancato raggiungimento del [[quorum]] – c. d. [[soglia di sbarramento]] – previsto dalla [[legge elettorale del 2005]]. Assente per la prima volta nella storia repubblicana dalle aule parlamentari anche lo storico [[Partito Socialista (Italia)|Partito Socialista]].
La {{nihongo|'''Linea Yamanote'''|山手線|Yamanote-sen}} è una [[linea ferroviaria]] suburbana di [[Tokyo]], posseduta e gestita dalla compagnia '''[[East Japan Railway Company]]''' (facente parte del gruppo '''[[JR Group]]'''). Con i sui quasi 4 milioni di utenti al giorno (l'equivalente dell'intero sistema di [[trasporti]] di [[New York]]), la Yamanote si pone come una delle linee [[ferrovia metropolitana|metropolitane]] più grandi del mondo. Il percorso disegna un anello intorno al centro della città, ed incrocia buona parte delle altre linee dei trasporti di [[Tokyo]], che sono più di 50. Per la città, la linea Yamanote ha un significato anche simbolico, poiché visto dall'alto il percorso assume la forma di mano di [[Buddha]], come a proteggere Tokyo.
 
==La lineaCronologia==
Gli adempimenti parlamentari di inizio legislatura prevedono, per ogni Camera:
All'ora di punta ci sono [[treno|treni]] ogni 2' 30". I treni sono dotati di [[aria condizionata]] e di piccoli video [[LCD]] da 15", posti a intervalli regolari di spazio sopra i finestrini, che intrattengono i passeggeri con notizie di attualità e consigli pubblicitari. Sopra le porte sono presenti dei display con delle schermate che mostrano il percorso del treno, la stazione in cui si sta per arrivare con il tempo mancante, le possibili coincidenze e il lato del veicolo da cui si apriranno le porte. Ognuna di queste schermate alterna la lingua giapponese al cinese, coreano e inglese. Poco prima di ogni fermata inoltre si viene avvisati da uno speaker.
* costituzione dell'Ufficio di Presidenza provvisorio;
* costituzione della Giunta provvisoria per la verifica dei poteri;
* votazione per il Presidente.
 
La prima seduta del Senato è stata presieduta da [[Giulio Andreotti]], in qualità di senatore più anziano (dopo le rinunce di [[Rita Levi-Montalcini]] e [[Oscar Luigi Scalfaro]] ad esercitare tale facoltà). La prima seduta della Camera è stata presieduta da [[Pierluigi Castagnetti]], in qualità di Vicepresidente della precedente Legislatura avente la maggiore anzianità di elezione.
Il tratto più trafficato della linea è il tratto [[Shinjuku]]-[[Ikebukuro]]. Shinjuku è la [[stazione ferroviaria|stazione]] più trafficata del mondo, e Ikebukuro la seconda per grandezza in tutto il [[Giappone]].
 
Il [[29 aprile]] [[2008]] è stato eletto Presidente del [[Senato della Repubblica]] [[Renato Schifani]]. Il [[30 aprile]] [[2008]] è stato eletto Presidente della [[Camera dei Deputati]] [[Gianfranco Fini]].
Il primo treno parte alle 4:30 del mattino, l'ultima corsa è effettuata alle 1:20 di mattina ed è molto trafficata perché molti giapponesi la usano dopo aver concluso la propria serata in città.
 
Il [[6 maggio]] [[2008]] alla [[Camera dei Deputati|Camera]] si è svolta la votazione per l'elezione dell'ufficio di presidenza che risulta così composto: vicepresidenti [[Antonio Leone]] ([[Il Popolo della Libertà|PdL]]), [[Rosy Bindi]] ([[Partito Democratico|PD]]), [[Maurizio Lupi]] (PdL), e [[Rocco Buttiglione]] ([[Unione di Centro (2008)|UdC]]); questori [[Francesco Colucci]] (PdL), [[Antonio Mazzocchi]] (PdL) e [[Gabriele Albonetti]] (PD); segretari [[Giuseppe Fallica]] (PdL), [[Gregorio Fontana]] (PdL), [[Donato Lamorte]] (PdL), [[Lorena Milanato]] (PdL), [[Mimmo Lucà]] (PD), [[Renzo Lusetti]] (PD), [[Gianpiero Bocci]] (PD) ed [[Emilia Grazia De Biasi]] (PD). Non essendo stato eletto alcun deputato in rappresentanza dei gruppi della [[Lega Nord|Lega Nord Padania]], di [[Italia dei Valori]] e del [[Misto]] e poiché il regolamento prevede che nell’ufficio di presidenza siano rappresentati tutti i gruppi parlamentari, si è proceduto all’elezione di altri segretari, che ha avuto luogo il [[14 maggio]] [[2008]]. Sono stati eletti i deputati [[Silvana Mura]] ([[Italia dei Valori|IdV]]), [[Giacomo Stucchi]] ([[Lega Nord|Lega Nord Padania]]) e [[Angelo Lombardo]] ([[Gruppo Misto]]-[[Movimento per l'Autonomia|MpA]]).
La Linea Yamanote funge da circolare per la città di Tokyo ed è facilmente riconoscibile per via dei suoi caratteristici treni grigi con finiture verdi.
 
Il [[6 maggio]] [[2008]] al [[Senato della Repubblica|Senato]] si è svolta la votazione per l'elezione dell'ufficio di presidenza che risulta così composto: vicepresidenti [[Rosi Mauro]] ([[Lega Nord|Lega Nord Padania]]), [[Domenico Nania]] (PdL), [[Vannino Chiti]] (PD) ed [[Emma Bonino]] (PD); questori [[Romano Comincioli]] (PdL), [[Paolo Franco]] ([[Lega Nord|Lega Nord Padania]]) e [[Benedetto Adragna]] (PD); segretari [[Lucio Malan]] (PdL), [[Piergiorgio Stiffoni]] ([[Lega Nord|Lega Nord Padania]]), [[Cinzia Bonfrisco]] (PdL), [[Alessio Butti]] (PdL), [[Colomba Mongiello]] (PD), [[Silvana Amati]] (PD), [[Marco Stradiotto]] (PD) ed [[Emanuela Baio]] (PD).
== Storia ==
[[Immagine:Yamanote Line 1925.jpg|thumb|left|250px|La Yamanote nel 1925]]
La linea Yamanote ebbe origine nel [[1885]] con la costruzione di un tratto della Linea Shinagawa tra la [[stazione di Shinagawa]] e la [[stazione di Akabane]]. Nel [[1903]] la parte principale dell'anello, che va da Ikebukuro a Tabata, fu completata e prese il nome di Linea Toshima line (豊島線). Le due linee furono fuse nel [[1909]] al termine dei lavori di elettrificazione prendendo il nome ''Yamanote''. All'epoca della fusione delle due linee l'anello non era completo e per questo i convogli dovevano percorrere dei tragitti lunga la [[Linea Principale Chūō]] e la [[Linea Keihin-Tōhoku]], viaggiando da [[Nakano]] alla [[stazione di Tokyo]] per poi percorrere la linea Yamanote fino a Tabata.
 
È stata costituita sia alla [[Camera dei Deputati|Camera]] che al [[Senato della Repubblica|Senato]] una speciale Commissione per l'esame di disegni di legge di conversione di decreti-legge.
L'anello fu completato nel [[1925]] con l'apertura del tratto tra la [[stazione di Kanda]] e la [[stazione di Ueno]], realizzando un collegamento che andava dal nord al sud della città passando per la [[Stazione di Tokyo|stazione centrale di Tokyo]] e per il centro della città. Nello stesso anno venne inaugurata anche una linea parallela lungo il lato ovest dell'anello (tra Shinagawa e Tabata) dedicata al trasporto di merci.
 
==Governi==
Nel periodo precedente alla [[seconda guerra mondiale]] il Ministro per le Ferrovie non permise che nuove linee private attraversassero la Yamanote per arrivare nei quartieri centrali. Questa politica portò allo sviluppo di importanti centri economici vicino alle stazioni situate in quartieri all'epoca periferici; su tutti [[Shinjuku]] e [[Ikebukuro]] (che ora sono le due stazioni ferroviarie con il maggior numero di utenti del mondo).
*[[Governo Berlusconi IV]]
**Dal [[8 maggio]] [[2008]]
**Composizione del governo: [[Il Popolo della Libertà|PdL]], [[Lega Nord]], [[Movimento per l'Autonomia|Mpa]]
**[[Presidente del Consiglio dei Ministri]]: [[Silvio Berlusconi]] (deputato, PdL)
 
==Gruppi Parlamentari==
[[Immagine:Tokyo yamanote-sen.jpg|thumb|250px|Un treno della linea Yamanote]]
===Camera dei deputati===
La Linea Yamanote cominciò ad avere la forma attuale nel [[1956]], quando vennero separati i tratti in comune con la Linea Keihin-Tōhoku e fu dotata di un proprio segmento autonomo nel lato ad est dell'anello (tra Shinagawa e Tabata). Nonostante questo la Yamanote continuò ad utilizzare sporadicamente i tratti della Lina Keihin-Tōhoku, soprattutto nei periodi di punta del traffico pendolare ferroviario. Nel 1988 vennero inaugurati dei servizi rapidi sulla Linea Keihin-Tōhoku e per questo la Yamanote smise di utilizzarla.
'''[[Presidenti della Camera dei deputati italiana|Presidente]]''': [[Gianfranco Fini]]
 
{{vedi anche|Elezione Presidente della Camera 2008}}
Nel [[1967]], in seguito ad una esplosione dei trasporti merci sulla linea, fu deciso di spostare il trasporto di merci sulla [[Linea Musashino]]. Per far fronte all'incapacità della Linea Musashino di trasportare tutte le merci richieste venne utilizzata anche la [[Linea Saikyō]] e la [[Linea Shōnan-Shinjuku]].
{| {{prettytable}}
 
! width=50%|Gruppo parlamentare<ref>{{cita web
Nel [[2005]], La linea Yamanote trasportava una media di 3,55 milioni di passeggeri ogni giorno, complessivamente 1,3 miliardi di passeggeri l'anno. Questi dati la rendono la linea ferroviaria più usata del mondo.<ref>[http://www.asahi.com/english/nation/TKY200501250161.html Fonte]</ref>
|url= http://www.camera.it/organiparlamentarism/239/260/documentoxml.asp
 
|titolo= Composizione dei Gruppi Parlamentari
==Nome==
|editore= Camera dei deputati
"Yamanote" letteralmente significa "''nell'entroterra, ai piedi delle colline''", ed è un termine usato per distinguere questo tipo di territori da quelli vicini al mare.
|accesso= 30-8-2008
 
}}</ref>
''Yamanote-sen'' è scritto ufficialmente senza [[kana]] "no" (の o ノ), rendendo la sua pronuncia ambigua. 山手 può essere pronunciato anche ''yamate'', come in Yamate-dōri (Strada Yamate) che corre parallela al lato ovest della Linea Yamanote. Anche la [[Linea Seishin-Yamate]] a [[Kobe]] e l'area Yamate di [[Yokohama]] usano questa pronuncia.
! width=10%|Inizio Leg.
 
! width=10%|2008
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], il [[Comandante supremo delle forze alleate]] ordinò che i nomi di tutti i treni venissero [[romanizzazione|romanizzati]], e la Yamanote fu romanizzata in "LINEA YAMATE". Mentenne entrambe le dominazioni fino al [[1971]], quando le ''Ferrovie Nazionali Giapponesi'' scelsero di adottare la vecchia pronuncia di "Yamanote", questo per evitare di fare confusione con la [[stazione di Yamate]] della [[Linea Negishi]] di [[Yokohama]], nella stessa regione della Linea Yamanote. Alcuni anziani del posto tuttavia continuano ad indicarla frequentemente come "Linea Yamate".
 
==Nella cultura popolare==
Questo ampio percorso metropolitano è entrato nell'immaginario visivo degli [[otaku]] grazie a serie di [[manga]] ed [[anime]] come ''[[City Hunter]]'' (il protagonista accetta i propri incarichi su una lavagnetta di una stazione della Yamanote) o ''[[X (manga)|X]]'' (la linea è una delle barriere che protegge la città dalla distruzione); anche nel [[manga]], [[anime]] e film [[live action]] [[Death Note]] il protagonista [[Light Yagami]] si serve della Yamanote per attuare uno dei suoi piani.
 
gli amanti di [[Videogioco|videogiochi]] possono addirittura condurre virtualmente un treno della Yamanote grazie alle popolari serie di simulazione di guida di treni ''[[ongakukan]]'' (per [[PC]] e [[console]] domestiche) e ''[[Densha De Go!]]'' (per sale giochi).
 
==Fermate==
La linea è gestita dalla compagnia [[JR East]] e collega:
 
{| class="wikitable"
!Stazione (Giapponese)||Collegamenti con||e
|-
| [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]]
| '''[[Stazione di Ōsaki|Ōsaki (大崎)]]'''||JR East: [[Linea Shonan-Shinjuku]], [[Linea Saikyō]]
| align=center| 275
| Tokyo Waterfront Area Rapid Transit: [[Linea Rinkai]]
| align=center| 272<ref name=var1>Il 9 giugno 2008 [[Daniela Melchiorre]] e [[Italo Tanoni]] del Popolo della Libertà aderiscono al gruppo Misto.<br/>Il 2 settembre 2008 [[Giorgio La Malfa]] del Popolo della Libertà aderisce al gruppo Misto.[http://www.camera.it/organiparlamentarism/239/260/10004/documentotesto.asp?Gruppo=477&GruppoMisto=&addTitle=POPOLO%20DELLA%20LIBERTA%27#MOD]</ref>
|-
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| '''Gotanda (五反田)'''||[[Tokyu Corporation]]: Linea Tokyu Ikegami
| align=center| 217
| Toei subway: ○[[Linea Asakusa]] (A-05)
| align=center| 218<ref name=var2>Il 14 luglio 2008 l'Onorevole [[Jean Leonard Touadi]] di Italia dei Valori aderisce al Partito Democratico.[http://www.camera.it/organiparlamentarism/239/260/10004/documentotesto.asp?Gruppo=475&GruppoMisto=&addTitle=PARTITO%20DEMOCRATICO]</ref>
|-
| [[Lega Nord|Lega Nord Padania]]
| '''[[Stazione di Meguro|Meguro (目黒)]]'''||[[Tōkyū Corporation]]: Linea Tokyu Meguro
| align=center| 60
| [[Tokyo Metro]]: ○[[Linea Namboku]] (N-01), Toei subway: ○[[Linea Mita]] (I-01)
| align=center| 60
|-
| [[Unione di Centro (2008)|Unione di Centro]]
| '''Ebisu (恵比寿)'''||[[Tokyo Metro]]: ○[[Linea Hibiya]] (H-02)
| align=center| 35
| align=center| 35
|-
| [[Italia dei Valori]]
| '''[[Stazione di Shibuya|Shibuya (渋谷)]]'''||[[Keio Corporation]]: Linea Keio Inokashira, [[Tokyu Corporation]]: Linea Tokyu Den-en-toshi, Linea Tokyu Toyoko
| align=center| 29
| [[Tokyo Metro]]: ○[[Linea Ginza]] (G-01), ○[[Linea Hanzōmon]](N-01), ○[[Linea Fukutoshin]](apertura prevista in Giugno 2008)
| align=center| 28<ref name=var2 />
|-
| Misto
| '''Harajuku (原宿)'''||[[Tokyo Metro]]: ○[[Linea Chiyoda]] (alla [[Stazione di Meiji-Jingūmae|Meiji-jingūmae]], C-03), [[Linea Fukutoshin]] ([[Stazione di Meiji-Jingūmae|Meiji-jingūmae]])
| align=center| 14
| align=center| 17<ref name=var1 />
|-
| '''TOTALE'''
| '''[[Stazione di Yoyogi|Yoyogi (代々木)]]'''||JR East: [[Linea Chūō-Sōbu]]
| align=center| '''630'''
| Toei subway: ○Oedo Line (E-26)
| align=center| '''630'''
|}
 
*'''Composizione del gruppo Misto'''
{| {{prettytable}}
! width=50%|Componente
! width=10%|Inizio Leg.
! width=10%|2008
|-
| [[Movimento per l'Autonomia]]
| '''[[Stazione di Shinjuku|Shinjuku (新宿)]]'''||JR East: [[Linea Chūō]], [[Linea Chūō-Sōbu]]
| align=center| 8
| [[Keio Corporation]]: [[Linea Keio]], [[Nuova Linea Keio]], [[Odakyu Electric Railway]]: Linea Odakyu Odawara, Seibu Railway: Linea Seibu Shinjuku (alla stazione di Seibu Shinjuku)<br/>
| align=center| 8
[[Tokyo Metro]]: ○[[Linea Marunouchi]] (M-08), Toei : ○[[Toei Linea Shinjuku]] (S-01), ○[[Toei Linea Oedo]]
|-
| [[Liberal Democratici]]-[[Partito Repubblicano Italiano|Repubblicani]]<ref>La componente viene costituita in data [[21 luglio]] [[2008]]</ref>
| '''Shin-Ōkubo (新大久保)'''|| ||
| align=center| -
| align=center| 4
|-
| Minoranze Linguistiche
| '''Takadanobaba (高田馬場)'''||Seibu Railway: Linea Seibu Shinjuku
| align=center| 3
| [[Tokyo Metro]]: ○[[Linea Tozai]] (T-03)
| align=center| 3
|-
 
| '''Mejiro (目白)''' || ||
| Non iscritti ad alcuna componente
| align=center| 3
| align=center| 2
|-
| TOTALE
| '''[[Stazione di Ikebukuro|Ikebukuro (池袋)]]''' ||JR East: [[Linea Saikyo]], [[Linea Shonan-Shinjuku]]
| align=center| 14
| Seibu Railway: Linea Seibu Ikebukuro, Tobu Railway: Linea Principale Tōbu Tōjō <br/>
| align=center| 17
[[Tokyo Metro]]: ○[[Linea Marunouchi]] (M-25), ○[[Linea Yurakucho]] (Y-09), ○[[Tokyo Metro]] [[Linea Yurakucho]] (Y-09)
|}
 
===Senato della Repubblica===
'''[[Elenco dei presidenti del Senato italiano|Presidente]]''': [[Renato Schifani]]
{{vedi anche|Elezione Presidente del Senato 2008}}
{| {{prettytable}}
! width=50%|Gruppo parlamentare<ref>{{cita web
|url= http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Gruppi/Grp.html
|titolo= Gruppi parlamentari
|editore= Senato della Repubblica
|accesso= 6-5-2008
}}</ref>
! width=10%|Inizio Leg.
! width=10%|2008
|-
| [[Il Popolo della Libertà]]
| '''Ōtsuka (大塚)'''||Toei: Linea Toden Arakawa (Tram)
| align=center| 146
| align=center| 146
|-
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| '''Sugamo (巣鴨)''' ||Toei: ○[[Linea Mita]] (I-15)
| align=center| 119
|-
| align=center| 118<ref name=var3>Il sen. [[Riccardo Villari]], presidente della commissione di vigilanza sulla RAI, viene espulso dal Partito Democratico e inserito per regolamento nel Gruppo Misto</ref>
| '''Komagome (駒込)''' ||[[Tokyo Metro]]: ○[[Linea Namboku]] (N-14)
 
|-
| '''[[Stazione di Tabata (Tokyo)|Tabata (田端)]]'''||JR East: [[Linea Keihin-Tohoku]]
|-
| '''Nishi-Nippori (西日暮里)'''||JR East: [[Linea Keihin-Tōhoku]]
| [[Tokyo Metro]]: ○[[Linea Chiyoda]] (C-16), Tokyo Metropolitan Subway Construction Company: Linea Nippori-Toneri
|-
| '''Nippori (日暮里)'''||JR East: Jōban Line (nouthbound), Keihin-Tōhoku Line
| Keisei Electric Railway: Linea Prinncipale Keisei <br/>
Tokyo Metropolitan Subway Construction Company: Linea Nippori-Toneri
|-
| '''Uguisudani (鶯谷)'''||JR East: Linea Keihin-Tōhoku
|-
| '''[[Stazione di Ueno|Ueno (上野)]]'''||JR East: [[Shinkansen]] (linee ad alta velocità per il nord del Giappone: Tōhoku, Jōetsu, Hokuriku (Nagano), Yamagata, Akita).
| Linea Keihin-Tōhoku, Linea Jōban (termine)<br/>
Keisei Electric Railway: Linea Principale Keisei<br/>
[[Tokyo Metro]]: ○[[Linea Ginza]] (G-16), ○[[Linea Hibiya]] (H-17)
|-
| '''Okachimachi (御徒町)'''||JR East: Linea Keihin-Tōhoku
|-
| '''[[Stazione di Akihabara|Akihabara (秋葉原)]]'''||JR East: [[Linea Chūō-Sōbu]], [[Linea Keihin-Tōhoku]]
| Metropolitan Intercity Railway Company: Tsukuba Express<br/>
○[[Linea Hibiya]] (H-15)
|-
| '''[[Stazione di Kanda|Kanda (神田)]]'''||JR East: [[Linea Principale Chūō]], [[Linea Keihin-Tōhoku]], ○[[Linea Ginza]] (G-13)
|-
| '''[[Stazione di Tokyo|Tokyo (東京)]]'''||JR East: [[Shinkansen]] ([[treno ad alta velocità|linee ad alta velocità]]): Tōhoku, Jōetsu, Hokuriku (Nagano), Yamagata, Akita, Nozomi (alta velocità per [[Kyushu]]), Linea Tokaido (per Osaka, Kyoto e Nagoya).
| Linea Keihin-Tōhoku, Linea Principale Tōkaidō, [[Linea Principale Chūō]], Linea Yokosuka, Linea Keiyo, Linea Principale Sōbu, [[JR Central]]: [[Tōkaidō Shinkansen]] (termine)<br/>
[[Tokyo Metro]]: ○[[Linea Marunouchi]] (M-17)
|-
| [[Lega Nord|Lega Nord Padania]]
| '''[[Stazione di Yūrakuchō|Yūrakuchō (有楽町)]]'''||JR East: Linea Keihin-Tōhoku
| align=center| 26
| [[Tokyo Metro]]: ○[[Linea Yurakucho]] (Y-18), ○[[Linea Hibiya]] (alla [[stazione di Hibiya]] H-07), ○[[Linea Chiyoda]] (alla [[stazione di Hibiya]] C-09), Toei subway: ○[[Linea Mita]] (alla [[stazione di Hibiya]] C-09)
| align=center| 26
|-
| [[Italia dei Valori]]
| '''Shimbashi(Shinbashi)''' (新橋)||JR East: Tōkaidō Main Line, Yokosuka Line, Keihin-Tōhoku Line
| align=center| 14
| [[Tokyo Metro]]: ○[[Linea Ginza]] (G-08), Toei subway: ○Linea Asakusa (A-10), Yurikamome
| align=center| 14
|-
| [[Unione di Centro|UDC]], [[Südtiroler Volkspartei|SVP]] e Autonomie
| '''[[Stazione di Hamamatsuchō|Hamamatsuchō (浜松町)]]'''||JR East: Linea Keihin-Tōhoku
| align=center| 11
| [[Monorotaia di Tokyo]]<br/>
| align=center| 11
Toei subway: ○[[Linea Asakusa]] (Stazione di Daimon, A-09), ○Toei Linea Oedo (Stazione di Daimon, E-20)
|-
| Misto
| '''Tamachi (田町)'''||[[JR East]]: Keihin-Tōhoku Line (also rapid)
| align=center| 6
| align=center| 7<ref name=var3 />
|-
| '''TOTALE'''
| '''[[Stazione di Shinagawa|Shinagawa (品川)]]'''||JR East: Linea Principale Tōkaidō, Linea Yokosuka, Linea Keihin-Tōhoku
| align=center| '''322'''<ref>Ai 315 senatori elettivi, ad inizio legislatura si aggiungono 7 senatori a vita: 4 senatori a vita di nomina presidenziale ([[Giulio Andreotti]], [[Emilio Colombo]], [[Rita Levi-Montalcini]], [[Sergio Pininfarina]]) e 3 senatori a vita di diritto in quanto ex Presidenti della Repubblica ([[Carlo Azeglio Ciampi]], [[Francesco Cossiga]], [[Oscar Luigi Scalfaro]]).</ref>
| [[JR Central]]: [[Tōkaidō Shinkansen]] (linea ad alta velocità per [[Osaka]].) <br/>
| align=center| '''322'''
Keihin Electric Express Railway: Linea Principale Keikyu
|-
|}
 
==Note eNote riferimenti==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
==Altri progetti==
* [http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/Sena.html Eletti al Senato della Repubblica]
{{interprogetto|commons=Category:Yamanote Line}}
* [http://www.camera.it/deputatism/240/documentoxml.asp Eletti alla Camera dei Deputati]
 
{{LegislatureRepubblicaItaliana}}
{{Portale|giappone|trasporti}}
 
[[Categoria:FerrovieLegislature indella GiapponeRepubblica Italiana|YamanoteLegislatura 16]]
[[Categoria:Trasporti a Tokyo|Yamanote]]
 
{{Portale|Politica}}
[[ca:Yamanote]]
[[cs:Linie Jamanote]]
[[de:Yamanote-Linie]]
[[en:Yamanote Line]]
[[eo:Yamanote-Linio]]
[[es:Línea Yamanote]]
[[fi:Yamanote-linja]]
[[fr:Ligne Yamanote]]
[[id:Jalur Yamanote]]
[[ja:山手線]]
[[ko:야마노테 선]]
[[nl:Yamanote-lijn]]
[[pl:Linia Yamanote]]
[[ru:Линия Яманотэ]]
[[su:Jalur Yamanote]]
[[zh:山手線]]
[[zh-yue:山手線]]