Teorema del brutto anatroccolo e Sadeq Mallallah: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
ZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica una categoria per riga
 
Riga 1:
{{C|dalla discussione sulla sua cancellazione - fallita - è emerso che i dati sono tutt'altro che certi|biografie|settembre 2006|[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 06:46, 28 set 2006 (CEST)}}
Il '''teorema del brutto anatroccolo''' (orig. [[en:Ugly Duckling Theorem]]) dimostra come sia impossibile classificare senza una qualche forma di [[bias]]. É così denominato per via dell'omonima famosa favola di [[Hans Christian Andersen]], in quanto mostra che, se tutto quanto fosse uguale, un brutto anatroccolo sarebbe tanto simile ad un [[cigno]] quanto i cigni lo sono tra loro. É stato proposto e dimostrato da [[Satoshi Watanabe]] nel 1969<ref>[http://www.igm.hokudai.ac.jp/crg/download_files/watanabe.pdf Knowing and Guessing]</ref>.
{{S|sauditi|islam}}
{{F|biografie|agosto 2007}}
{{Bio
|Nome = Sadeq
|Cognome = Mallallah
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1993
|Attività = cittadino
|Epoca = 1900
|Categorie = [[Categoria:Persone giustiziate per decapitazione]]
[[Categoria:Persone giustiziate per eresia]]
|Nazionalità = saudita
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Nel [[settembre]] del [[1993]], all'età di 23 anni, è stato [[decapitazione|decapitato]] a [[Qatif|Qaṭīf]] per [[apostasia]], dopo essere stato in prigione per 5 anni per aver tirato pietre a un'auto della polizia nel [[1988]]. Durante la detenzione egli avrebbe "insultato Allah, il santo Corano e il profeta Maometto" ed avrebbe detto che Maometto era bugiardo e imbroglione, che praticava la stregoneri e che frequentava i demoni.
==Idea di base==
Si supponga che ci siano ''n'' oggetti nell'universo, e che si voglia assegnarle in classi o categorie. Non abbiamo nessuna idea preconcetta o [[bias]] su che tipo di categorie sia da considerare "naturale" o "normale" e quali no. Quindi si devono considerare tutte le possibili classi, ossia tutti i modi possibili per costruire insiemi degli $n$ oggetti. Si può pensare di usare tali classi per misurare la similarità tra oggetti: basta contare quanti di questi insiemi hanno in comune. Ma questi hanno sempre esattamente lo stesso numero di classi in comune, cioè $2^{n-1}$ (metà del numero di classi totale).
 
Siccome il giudice aggiunse che aveva contrabbandato Bibbie, è spesso erroneamente riportato giustiziato per possesso di Bibbia.
Per convincersene, si può immaginare ogni classe come rappresentata da una stringa di n [[bit]], con uno zero per ogni elemento non appartenente alla classe ed uno per ogni elemento che vi appartiene. Come si vede, ci sono $2^n$ possibilità.
Dato che ci sono tutte le possibili scelte di zeri ed uno, qualunque posizione sarà concordante esattamente con la metà delle altre classi. Basta cosniderare due elementi e riordinare i bit in modo da averli come primi della stringa e immaginare si ordinare i numeri binari in maniera lessicografica. I primi $2^n/2$ numeri avranno il bit #1 a zero e i successivi <math>2^n/2</math> lo avranno settato ad uno. All'interno di questi gruppi, i primi <math>2^n/4</math> avranno il bit #2 a zero e gli altri $2^n/4$ settato ad uno... per cui essi concordano su due gruppi di <math>2^n/4</math> ossia nella metà dei casi, qualunque coppia di elementi si consideri
Quindi, se non si hanno speciali motivi per preferire certe categorie, allora misurando in modo imparziale, ogni cosa è ugualmente simile o dissimile a qualunque altra cosa. Il numero di predicati soddisfatti simultaneamente da due elementi non-identici è costante per tutte le coppie. Ed è pari al numero di quelle soddisfatte da uno solo. Pertanto, serve un criterio di preferenza induttivo per poter dare certe valutazioni, ossia criteri di preferenza di certe categorie sulle altre.
 
L'evento venne abbastanza curiosamente reso noto da ˁAlī al-Ahmad, direttore proprio dell'Istituto Saudita di Washington D.C. e, benché fosse accaduto diversi anni prima, la notizia è stata ripresa con una certa risonanza nei [[media]] statunitensi ed è servito come strumento di scontro ideologico per dimostrare l'intransigenza religiosa nei paesi musulmani (anche se il preteso episodio avrebbe riguardato la sola Arabia Saudita) e l'incongruità di certi ambienti musulmani quando invocano rispetto per la religione islamica da parte dell'Occidente.
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
==References==
*[http://www.opinionjournal.com/editorial/feature.html?id=110006712 "Hypocrisy Most Holy: Muslims should show some respect to others' religions" by Ali Al-Ahmed, May 20, 2005, ''Opinionjournal.com'']
*{{cite book
| last = Watanabe
| first = Satosi
| title = Knowing and Guessing: A Quantitative Study of Inference and Information
| publisher = Wiley
| date = 1969
| ___location = New York}}
 
[[en:Sadeq Mallallah]]
[[Category:Teoria degli Insiemi]]
 
 
[[en:Ugly Duckling Theorem]]
[[de:Ugly-Duckling-Theorem]]