Eduardo Galeano e Tartana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GiaGar (discussione | contributi)
 
+cancellazione
 
Riga 1:
<noinclude>{{cancellazione}}</noinclude>
[[Immagine:Eduardo galeano 002.png‎|thumb|right|180px|Eduardo Galeano alla ''Feria del Libro 2008'' di Madrid]]
{{A||nautica|settembre 2008|firma=[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 09:47, 17 set 2008 (CEST)}}
{{quote|"Sono uno scrittore ossessionato dal ricordo, soprattutto dal ricordo del passato dell'[[Americhe|America]] e, in particolare, dell'[[America Latina]], terra amatissima condannata all'[[amnesia]]".|Eduardo Galeano}}
{{Bio
|Nome = Eduardo Hughes
|Cognome = Galeano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Montevideo
|GiornoMeseNascita = 3 settembre
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Epoca =
|Nazionalità = uruguaiano
|PostNazionalità = &#32;una delle personalità più autorevoli e stimate della letteratura latinoamericana
}}
 
La '''tartana''' è un'imbarcazione a vela da pesca e da carico con portata di 30 - 60 tonnellate; durante la pesca, andando in coppia per il traino della rete prendevano il nome di paranze.
I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue e combinano documentazione, narrazione, giornalismo, analisi politica e storia, ma l'autore stesso non si riconosce quale storico.
 
[[Categoria:Biografie|GaleanoTipi di navi]]
==Vita==
Galeano è nato in una famiglia [[Cattolicesimo|cattolica]] della [[classe media]] di discendenza [[galles]]e, [[Germania|tedesca]], [[Spagna|spagnola]] e [[italia]]na.
 
Da giovane Galeano fece svariati lavori: operaio, pittore di insegne, messaggero, dattilografo, cassiere di banca. All'età di 14 anni vendette il suo primo [[fumetto]] politico al settimanale del [[Socialismo|Partito Socialista]] dell'[[Uruguay]], ''El Sol''.
 
Cominciò la carriera di giornalista all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] come direttore di ''Marcha'', un influente settimanale a cui collaboravano [[Mario Vargas Llosa]], [[Mario Benedetti]], Manuel Maldonado Denis e Roberto Fernández Retamar. Per due anni diresse il quotidiano ''Época'' e lavorò come redattore capo di una University Press.
 
Nel [[1973]], con un [[colpo di stato]] i militari presero il potere in [[Uruguay]]; Galeano fu imprigionato e successivamente costretto a fuggire. Si stabilì in [[Argentina]] dove fondò la rivista culturale ''Crisis''.
 
Nel [[1976]], quando il regime di Videla prese il potere in [[Argentina]] con un sanguinoso colpo di stato, il suo nome fu aggiunto alla lista dei condannati dagli "squadroni della morte"; fuggì nuovamente questa volta in [[Spagna]], dove scrisse la famosa trilogia ''[[Memoria del fuoco]]'' (''Memoria del Fuego'').
 
All'inizio del [[1985]] Galeano tornò a [[Montevideo]] dove continua a vivere.
 
==Opere==
 
[[Le vene aperte dell'America Latina]] (''Las venas abiertas de América Latina'') è un'opera di accusa dello sfruttamento dell'[[America Latina]] da parte di poteri stranieri a partire dal [[XV secolo]] ai giorni nostri.
 
[[Memoria del fuoco]] (''Memoria del fuego'') è un racconto in tre parti (Genesi (''Los nacimentos''), Facce e maschere (''Las caras y las mascaras''), Il secolo del vento (''El siglo del viento'')) della soria dell'America del Nord e del Sud. I personaggi sono figure storiche: generali, artisti, rivoluzionari, lavoratori, conquistatori e conquistati che vengono ritratti in brevi episodi che riflettono la storia coloniale del continente. Comincia con i miti precolombiani della creazione e finisce nel [[1986]].
 
Per [[Memoria del fuoco]] (''Memoria del fuego''), Galeano fu paragonato dai critici letterari a [[John Dos Passos]] e a [[Gabriel García Márquez]]. Ronald Wright scrisse sul ''Times Literary Supplement'': "I grandi scrittori... dissolvono i vecchi generi per fondarne di nuovi. Questa trilogia di uno degli scrittori più coraggiosi e raffinati dell'[[America latina]] è di difficile classificazione".
 
Galeano è anche un appassionato tifoso di [[calcio (sport)|calcio]]: "Splendori e miserie del gioco del calcio" (1997) è un'analisi della storia di questo [[sport]]. Galeano lo paragona a una recita teatrale e a una guerra; critica il patto scellerato con le multinazionali e attacca gli intellettuali di [[sinistra (politica)|sinistra]] che rifiutano, per ragioni ideologiche, il gioco e il suo fascino nei confronti delle masse.
 
Galeano collabora regolarmente a ''[http://www.progressive.org/ The Progressive]'' e a ''[http://www.newint.org/ New Internationalist]'', ha scritto articoli anche per ''[http://www.monthlyreview.org/ Monthly Review]'' e ''[http://www.thenation.com/ The Nation]'', ''[[Latinoamerica (rivista)|Latinoamerica]]''.
 
==Libri principali==
 
* Specchi (2008) (''Espejos'')
* Il libro degli abbracci (2005) (''El libro de los abrazos'')
* Le labbra del tempo (2004) (''Bocas del Tiempo'')
* Un incerto stato di grazia (con [[Sebastião Salgado]] e Fred Ritchin (2002) (''An Uncertain Grace'')
* [[Memoria del fuoco]] (2001) (''Memoria del Fuego'')
* A testa in giù (1999) (''Upside Down: A Primer for the Looking-Glass World'')
* Parole in cammino (1998) (''Las palabras andantes'')
* Splendori e miserie del gioco del calcio (1997) (''El fútbol a sol y sombra'')
* ''Vagamundo'' (1992)
* La conquista che non scoprì l'America (1992) (''El Tigre Azul y Otros Articulos'')
* Giorni e notti di amore e di guerra (1987) (''Dias y noches de amor y de guerra'')
* La cancion de nosotros(1975)
* [[Le vene aperte dell'America Latina]] (1970) (''Las venas abiertas de America Latina'')
* Guatemala, un país ocupado (1967)
 
==Collegamenti esterni==
*{{es}} La [http://www.patriagrande.net/uruguay/eduardo.galeano/index.htm pagina di Eduardo Galeano] su Patriagrande
*{{en}}[http://www.theatlantic.com/unbound/interviews/ba2000-11-30.htm Intervista] a Eduardo Galeano di [[Scott Sherman]] in The Atlantic (30 novembre 2000)
*{{it}} [http://www.cdbchieri.it/rassegna_stampa/temip_galeano.htm Articoli] (2001-2008) di Eduardo Galeano
 
== Video ==
{{mvideo}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Biografie|Galeano]]
[[Categoria:Scrittori uruguaiani|Galeano]]
[[Categoria:Antiglobalizzazione]]
 
[[bar:Eduardo Galeano]]
[[ca:Eduardo Galeano]]
[[cs:Eduardo Galeano]]
[[de:Eduardo Galeano]]
[[en:Eduardo Galeano]]
[[eo:Eduardo Galeano]]
[[es:Eduardo Galeano]]
[[eu:Eduardo Galeano]]
[[fr:Eduardo Galeano]]
[[ga:Eduardo Galeano]]
[[gl:Eduardo Galeano]]
[[ht:Eduardo Galeano]]
[[ja:エドゥアルド・ガレアーノ]]
[[pl:Eduardo Galeano]]
[[pt:Eduardo Galeano]]
[[ro:Eduardo Galeano]]
[[sv:Eduardo Galeano]]
[[tr:Eduardo Galeano]]