Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+cancellazione
 
Riga 1:
<noinclude>{{cancellazione}}</noinclude>
<!--{| class="boilerplate" id="pd" style="width:100%; margin: 0 auto; border:2px solid #003153; padding:5px; background-color: #6495ED;" cellpadding="4" cellspacing="4"
{{A||nautica|settembre 2008|firma=[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 09:47, 17 set 2008 (CEST)}}
|[[Immagine:Alicudi Porto.jpg|100px|right]]<span align="center">'''Per qualche giorno non ci sarò!'''<br/>Lasciatemi un messaggio e vi risponderò al mio ritorno.</span>
|}
{{Utente:Luigi.Vampa/nof}}
{{menu_sp}}
-->
 
La '''tartana''' è un'imbarcazione a vela da pesca e da carico con portata di 30 - 60 tonnellate; durante la pesca, andando in coppia per il traino della rete prendevano il nome di paranze.
{{Wikipedia ads|ad=5|nolinks}}
 
[[Categoria:Tipi di navi]]
[[Image:Gnome-applications-office.svg|35px]] <small>[[/Archivio]]</small>
 
==Portale Biologia marina==
Sì è vero ci ho pensato però proprio perchè sono tante penso si possa iniziare almeno dalle specie principali. Il fatto evidente è che risulta difficile fare una ricerca completa, mentre una volta categorizzate ed avendo un portale di riferimento si potrebbe facilitare la consultazione ed eventuale studio per le voci più complete del settore nonchè l'attrazione di biologi ed esperti nel collaborare al progetto.--[[Utente:Abyssadventurer|Abyssadventurer]] ([[Discussioni utente:Abyssadventurer|msg]]) 01:44, 2 gen 2009 (CET)
 
Ciao
ho iniziato a categorizzare le voci che ho creato nella [[Categoria:Biologia marina]], ho letto adesso però la discussione che dice che si tratta di un lavoro inutile, che dici, continuo? Perchè le voci non son poche e vorrei farlo se serve a qualcosa, sennò faccio qualcosa di più utile!--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 15:03, 3 gen 2009 (CET)
 
== Meduse Irukandji ==
 
Prima di modificare la voce avevo già guardato la discussione a riguardo e avevo detto(anche se in ritardo) la mia, ma nessuno mi aveva risposto. Poichè nelle forme di vita si usa il singolare ho ritenuto giusto imo cambiare il nome. Hai tolto il tmp, quindi la voce di cosa parla? di una specie di medusa? di un tipo di meduse? di una sindrome?
dalla discussione non l'ho capito
 
Saluti, --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#EF9B0F;font-weight:bold;font-size:small"><small>(disc)</small></span>]] 16:08, 2 gen 2009 (CET)
 
:Ma quindi non sarebbe meglio creare una voce per ogni singola specie? --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#EF9B0F;font-weight:bold;font-size:small"><small>(disc)</small></span>]] 19:10, 2 gen 2009 (CET)
 
Allora non c'è problema, visto che sono anche indicate nella voce ''[[Meduse Irukandji]]''
 
Grazie per tempo concessomi --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#EF9B0F;font-weight:bold;font-size:small"><small>(disc)</small></span>]] 14:51, 3 gen 2009 (CET)
 
==[[Actinopterygii in Italia]]==
Ciao Doc, come va? Tutto bene? Auguri, anche se in ritardo. Da qualche giorno torno a controllare un po' di Pesci... ;) ma mi sono scontrato con un megacasino fatto da Etrusko25 su questa voce (ci sono suoi innumerevoli interventi e non so quale annullare) cosicchè due tabelle sono completamente andate a [[prostituzione|xxx]] e l'ordine alfabetico non è più rispettato, tanto da far comparire i capitoli finali tra le varie tabelle. Non è che riusciresti a capire dove sta il problema ed intervenire? Ti ringrazio tanto, a presto! Matt [[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-due]] ([[Discussioni utente:Marrabbio2|msg]]) 17:48, 3 gen 2009 (CET)
:Grazie mille ;) --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-due]] ([[Discussioni utente:Marrabbio2|msg]]) 02:35, 4 gen 2009 (CET)
 
Mi permetto di intervenire per far notare a Marrabbio2 che il casino si è limitato all'aggiunta di specie che non erano prima presenti per cui la lista risultava incompleta (ed alla correzione di alcuni errori tra l'altro con il beneplacito, se non sbaglio, dello stesso Marrabbio2), non erano mancanze di poco conto, ad esempio non c'era la quasi totalità dei Gobidi. Ora ogni specie non solo è in lista ma ha anche una voce. La sintassi delle tabelle contenute in quella pagina non la conosco bene ma non credo che il mio intervento in quella pagina si possa qualificare semplicemente come "casino". Cordialmente--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:21, 3 gen 2009 (CET)
 
No problem, discussione chiusa--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 11:41, 5 gen 2009 (CET)
 
==Modifiche arbitrarie a stato di conservazione==
Buon pomeriggio, vorrei sottolineare il mio disaccordo sull'avermi apposto un cartellino giallo di cui non ne ritengo la necessità. Comunque vorrei affermare che lo stato di conservazione non può fondarsi solamente su quello che viene detto ed esposto dalla [[IUCN red list]], perchè spesso e purtroppo questi valori non rispecchiano la reale situazione di una specie che può essere da animali di grossa taglia fino a pesciolini di pochi centimetri. Il daino ([[Dama dama]]) è un mammifero molto sensibile che risente molto dell'attività dell'uomo dall'inquinamento all'allargamento dei centri abitati ed anche alle malattie, quindi il suo stato attuale è prossimo alla minaccia soprattutto in Italia. il bisonte europeo [[Bison bonasus]] è una specie assolutamente in pericolo e non vulnerabile, infatti, ultimamente non se n'è affatto avuto un incremento, anzi le colonie che si erano stabilizzate come esemplari ora subiscono forme di bracconaggio sconsiderata, infatti, la corruzione esiste anche nel campo della forestale, dove alcuni manutentori dei parchi che ospitano questi bisonti organizzano battute di caccia se ben pagati da ricchi cacciatori. Per quanto riguarda il cinghiale ([[Sus scrofa]]), questo animale risente soprattutto del disboscamento e della riduzione delle zone paludose, soprattutto nella macchia mediterranea. Con gl'incendi che ci sono stati quest'estate, anche nel resto dell'Europa ed in altri continenti, sono state contate migliaia di carcasse di questi animali arse vive dalle fiamme per colpa di qualche delinquente, questo ha fatto sì, che fino al prossimo censimento da parte degli scienziati della [[IUCN]] questo mammifero venga ancora considerato diffuso, ma nella realtà non è così, la perdita di molte scrofe alcuni sostengono pure incinte ha allontanato e decimato i branchi di questi animali. Poi avevo aggiunto oltre alla sezione "Stato di conservazione" che avete cancellato, anche la sezione "Rapporti con l'uomo" che effettivamente ci sono perchè sono numerosi gli allevamenti in cattività di cinghiali, per uso culinario, per la reintroduzione, per l'uso dei peli e persino come animale ornamentale da giardino. le fonti da cui ricavo queste informazioni sono da rivistespecializzate del settore, da libri di cui sono in possesso, da materiale audiovisivo, ecc, fonti che non ricavo da Internet, anche se penso che sia probabile che ci siano. Ci sentiamo, buon proseguimento di giornata! P.s. Se c'è qualche problema, gradirei essere informato. [[Utente:Andrea Be]] 13:52, 4 gen 2009 (CET)
 
== Palamite, immagini, licenze, etc., etc. ==
 
Ciao
vorrei usare nella pagina [[Orcynopsis unicolor]] la seguente immagine http://www.fishbase.de/Photos/PicturesSummary.php?StartRow=1&ID=108&what=species&TotRec=3, è un'immagine di Robbie Cada e dovrebbe essere di pubblico dominio e di libero uso. Però non sono affatto sicuro che basti caricarla su Commons per operare sotto crismi della legalità wikipediana...Non volendo ssolutamente combinare qualche disastro ti chiedo umilmente informazioni in merito... Ciao--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 11:40, 5 gen 2009 (CET)
 
== Callosciurus finlaysonii ==
 
In ritardo, grazie. :-) --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 11:55, 5 gen 2009 (CET)