Discussione:Pietro Giuseppe Grasso e Rosario Villari: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nuova pagina: '''Rosario Villari''' (Bagnara Calabra-RC, 1925-...)é stato uno storico italiano, docente di storia moderna a Roma ed ex parlamentare del Pci. Vanta una lunga milizia...
 
Riga 1:
'''Rosario Villari''' ([[Bagnara Calabra]]-RC, 1925-...)é stato uno storico italiano, docente di storia moderna a Roma ed ex parlamentare del Pci. Vanta una lunga milizia pubblicistica sulle pagine de "Il Politecnico", "Il Ponte", "Movimento operaio", "Quaderni di cultura e storia sociale". Redattore dal 1956 al 1960 di "Cronache meridionali", sostiene il recupero dei temi meridionalistici della rivista pubblicando testi dei meridionalisti "ante litteram", dall'abate Galiani (1700) ai liberali napoletani del 1848. Arriva così ai primi saggi sulla storia del Regno di Napoli nel '700, raccolti poi in parte in "Mezzogiorno e contadini nell'età moderna". Nello stesso anno, il 1961, cura un'antologia della questione meridionale "Il Sud nella storia d'Italia". Seguono "La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1985-1647)" e, alla fine degli anni Settanta, "Mezzogiorno e democrazia", ripresa e ampliamento di un precedente lavoro. Tra gli altri titoli una "Storia dell'Europa contemporanea" e un manuale per le scuole superiori.
Ottima voce. Grasso la merita con pieno merito.
 
 
Mai detto che non merita la voce, non me ne intendo e non entro nel merito, dico solo che è da aiutare assolutamente perché così com'è è messa male. --[[Utente:Fefemak|Fefemak]] 20:10, 11 ott 2007 (CEST)
 
La voce rispetto alla prima stesura è stata migliorata.
 
Certo che si. ora deve essere solo sistemata secondo gli standard di wikipedia, metto il segnale (io stesso se ho tempo nelle prossime ore) o un altro utente la sistemeranno (o tu stesso). --[[Utente:Fefemak|Fefemak]] 10:45, 12 ott 2007 (CEST)
 
Considerato lo spessore intellettuale, la carriera accademica e gli importanti riconoscimenti (tra cui la non trascurabile cooptazione nella Reale accademia di Spagna di legislazione e giurisprudenza) merita pienamente una voce.
Ritorna alla pagina "Pietro Giuseppe Grasso".