La carta sferica e Template:Vetrina/1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quaro75 (discussione | contributi)
m traduzione
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<!-----------------------------------------------------------
{{Scheda libro
Per le immagini usa la dimensione standard 150x140px
|titolo = La carta sferica
Se l'immagine è più piccola non specificare le dimensioni
|titoloalfa = Carta sferica
------------------------------------------------------------>
|autore = [[Arturo Pérez-Reverte]]
[[Immagine:Lucio Fulci.jpg|150x140px|right]]
|annoorig = [[2000 ]]
|genere = [[narrativa]]
|sottogenere = [[avventura]]
|traduttore = Roberta Bovaia e Silvia Sichel
|anno = [[2000]]
|editore = [[Marco Tropea Editore]]
|npagg = 416
|ISBN = 8843802623
|Wikiproject =
}}
 
'''Lucio Fulci''' ([[Roma]], [[7 giugno]] [[1927]] – [[Roma]], [[13 marzo]] [[1996]]) è stato un [[regista]], [[sceneggiatore]], [[attore]], [[produttore cinematografico]] e [[scrittore]] [[italiano]], nonché autore di classici della [[musica leggera]] italiana, quali ''24.000 baci'' e ''Il tuo bacio è come un rock'', entrambe portate al successo da [[Adriano Celentano]]. Inizialmente al lavoro con [[film]] [[film commedia|comici]] e [[Giallo all'italiana|gialli]], si dedicò alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] al [[Generi cinematografici|genere]] [[cinema horror|horror]], realizzando film come ''[[...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà]]'', ''[[Paura nella città dei morti viventi]]'' e ''[[Zombi 2]]'', che gli fecero guadagnare dai [[critica cinematografica|critici cinematografici]] [[Francia|francesi]] la nomea di ''poeta del macabro'' e ''Godfather of gore''. I film sono stati rivalutati in anni recenti dalla critica [[Italia|italiana]], e sono considerati dei capisaldi del genere [[splatter]]. Inoltre sono stati omaggiati da registi internazionali, tra i quali [[Quentin Tarantino]] e [[Robert Rodriguez]], che hanno inserito nelle loro [[pellicola cinematografica|pellicole]] varie citazioni dei film di Fulci.
'''La carta sferica''' (''La carta esférica''), è un romanzo d'avventura di [[Arturo Pérez-Reverte]], edito da [[Marco Tropea Editore]].
 
;[[Lucio Fulci|Leggi la voce...]]
== La trama ==
 
Manuel Coy è un marinaio senza alcun imbarco, appiedato per forza. Il suo unico lusso è un bicchiere di gin "bottiglia blu" ogni tanto. Ad un'asta su oggetti navali conosce Tanger Soto, una impiegata del Museo navale di Madrid, interessata ad una antica mappa nautica. Questa mappa potrebbe portare al ritrovamento del ''Dei gloria'', un antico brigantino spagnolo affondato secoli prima con il suo carico di tesori. Affascinato dalla ragazza si lascia coinvolgere in una caccia al tesoro tra le acque del Mediterraneo. Ma Tanger e Manuel non sono gli unici interessati al tesoro.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Arturo Pérez-Reverte}}
 
{{Portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi spagnoli|Carta sferica]]
[[Categoria:Romanzi di avventura|Carta sferica]]