Santo Stefano di Magra e Alessandro Diamanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Enok (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nome=Alessandro Diamanti
|nomeComune = Santo Stefano di Magra
|nome completo=
|panorama = Piana di Santo Stefano Magra.JPG
|immagine=
|linkStemma = Santo Stefano di Magra-Stemma.png
|sesso=M
|siglaRegione = LIG
|sesso = M
|siglaProvincia = SP
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|latitudineGradi = 44
|AnnoNascita = 1983
|latitudineMinuti = 10
|luogo nascita=[[Prato]]
|latitudineSecondi = 0
|paese nascita={{ITA}}
|longitudineGradi = 9
|codicenazione=
|longitudineMinuti = 55
|passaporto=
|longitudineSecondi = 0
|altezza=180
|mappaX = 84
|peso=73
|mappaY = 99
|disciplina=Calcio
|altitudine =
|ruolo=[[Fantasista]]
|superficie = 13
|Squadra={{Calcio Livorno}}
|abitanti = 8.510
|Giovanili anni=1989-1997<br/>1997-1999
|anno = 31-12-2007 (fonte Istat)
|Giovanili squadre=[[Santa Lucia (Prato)|A.C. Santa Lucia]]<br/>{{Calcio Prato}}
|densita = 655
|Squadre=
|frazioni = Ponzano Belaso, Ponzano Magra, Ponzano Superiore
{{Carriera sportivo
|comuniLimitrofi = [[Aulla]] (MS), [[Bolano]], [[Sarzana]], [[Vezzano Ligure]]
|1999-2000|{{Calcio Prato}}|1 (0)
|cap = 19037
|2000-2001|→ {{Calcio Empoli}}|0 (0)
|prefisso = [[0187]]
|2001-2002|→ {{Calcio Fucecchio}}|24 (3)
|istat = 011026
|2002-2003|{{Calcio Prato}}|2 (0)
|fiscale = B102
|2003|→ {{Calcio Fiorentina}}|3 (0)}}
|nomeAbitanti = santostefanesi
{{Carriera sportivo
|patrono = [[Santo Stefano Protomartire]]
|2003-2004|{{Calcio Prato}}|20 (4)
|festivo = [[3 agosto]]
|2004-2006|{{Calcio Albinoleffe}} <small>(compr.)</small>|26 (0)
|sito =
|2006-2007|{{Calcio Prato}}|36 (14)
|2007-|{{Calcio Livorno}}|48 (13)
}}
|Anni nazionale=
|nazionale=
|presenzenazionale(goal)=
|allenatore=
|incontri=
|vittorie=
|aggiornato=14 febbraio 2009
}}
'''Santo Stefano di Magra''' (''San Stéva'' in [[ligure]] e in [[dialetto spezzino]], ''Sa' Steu'' nel dialetto locale) è un [[comune italiano]] di 8.510 abitanti della [[provincia della Spezia]] in [[Liguria]].
 
{{Bio
== Geografia fisica ==
|Nome = Alessandro
Santo Stefano di Magra è situato nella porzione di territorio [[provincia della Spezia|spezzino]] in cui il [[Vara|fiume Vara]] confluisce con il [[Magra|fiume Magra]].
|Cognome = Diamanti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Prato
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Ruolo ==
Il territorio tuttavia si espande anche sulle colline circostanti, fino alla frazione di Ponzano Superiore.
"Alino" Diamanti è un [[fantasista]] [[mancino]], il suo ruolo ideale è di [[trequartista]] centrale dietro a due punte, ma in carriera si è adattato anche a giocare [[mezzapunta]] alle spalle di un centravanti o in un attacco a tre partendo dalla destra, per potersi accentrare e sfruttare il sinistro.
 
== Carriera ==
La particolare posizione lo rende centro nevralgico di comunicazione con la [[Lunigiana]] toscana e punto di contatto tra la [[provincia della Spezia]] e la [[provincia di Massa-Carrara]], nonché naturale diramazione delle vie di comunicazione che si dirigono verso la [[provincia di Parma]].
Cresciuto calcisticamente nella società pratese ''Associazione Calcio Santa Lucia'' (squadra di cui [[Paolo Rossi]] è Presidente Onorario e nella quale è cresciuto anche [[Christian Vieri]], che ha avuto come primo allenatore il padre di Diamanti<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/09/25/LS3PO_LS302.html Quegli anni nel Santa Lucia, il club di Vieri e Paolo Rossi]</ref>), fu prelevato dal [[Associazione Calcio Prato|Prato]], la squadra del cuore<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/10/18/ZRSPO_ZRS01.html Diamanti sogna un gol alla Pistoiese]</ref>, nell'estate del [[1997]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1997/05/31/ZRB08.html Diamanti acquistato dal Santa Lucia. Il Prato investe sui giocatori di origine locale]</ref>.
 
Dopo tre stagioni nelle squadre giovanili, l'allenatore Vincenzo Esposito lo fece esordire in prima squadra il [[14 maggio]] [[2000]], all'età di 17 anni, al novantesimo nell'ultima giornata del campionato di [[serie C2|C2/A]] ([[Novara Calcio|Novara]]-Prato), terminata 0-0<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/05/20/ZRB04.html Al "LungoBisenzio" continuano a crescere i giovani talenti]</ref>.
Il comune fa parte del [[Parco naturale regionale di Montemarcello - Magra]].
 
Nell'estate del 2000 venne ceduto in prestito con diritto di riscatto all'[[Empoli Football Club|Empoli]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/07/01/ZRS05.html Il Prato fa acquisti a Empoli. Presi Bonatti e Volpe, ceduto in prestito Diamanti]</ref>, dove militò nella Primavera allenata da [[Luca Cecconi]], senza trovare posto da titolare, visto che l'allenatore preferiva schierare [[Francesco Lodi]]. Nel [[Campionato Primavera]] realizzò un gol di testa nella partita contro la capolista Piacenza (3-0<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/01/07/LES02.html Vanno a bersaglio Matteini, Diamanti e Del Prete. La Primavera di Cecconi mette sotto il Piacenza]</ref>).
== Storia ==
Fondato già prima del [[1000]], Santo Stefano Magra viene ricordato come importante sede di mercato già nel [[981]] da [[Ottone II]] e nel [[1185]] da [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico I]].
 
Al termine del campionato l'Empoli non esercitò il diritto di riscatto e Diamanti tornò a Prato, dove all'inizio della stagione successiva giocò l'ultimo spezzone di gara in una partita di [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/08/20/LS604.html Prato, un tempo da grande protagonista. Lanieri tre volte vicini al gol, poi il Chievo passa solo dal dischetto]</ref>, militante in [[serie A]].
Il borgo era tappa lungo la [[via Francigena]] e il suo ospedale fu rifugio di pellegrini e viandanti.
 
A fine settembre fu dato in prestito al [[Associazione Calcio Fucecchio|Fucecchio]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/09/27/ZRS03.html Diamanti ceduto al Fucecchio]</ref> ([[Serie D]]), allenato da [[Carlo Caramelli]], dove giocò da titolare per buona parte del campionato, realizzando, tra l'altro, un gol da metà campo <ref>[http://diamanti-prato.spaces.live.com/blog/cns!9D603B607F9C53B5!710.entry My name is Alino]</ref> nella partita contro il San Colombano (3-1) il [[21 ottobre]] [[2001]]. A fine stagione partecipò anche al "Torneo Nazionale Giovanile Serie D", scelto nella Rappresentativa D.
Intorno al [[1200]] è la prima menzione scritta come comunità, in occasione della pace tra i [[Malaspina]] e il vescovo di [[Luni]].
 
Nell'estate del [[2002]] ritornò nuovamente al Prato, la cui squadra nel frattempo è stata promosso in [[serie C1|C1/A]], dove l'allenatore Esposito tenne Diamanti quasi sempre in panchina, preferendo schierare da trequartista il più esperto [[Mario Morfeo]], fratello del più affermato Domenico. Diamanti scese per la prima volta in campo allo stadio "[[Stadio Lungobisenzio|Lungobisenzio]]" nell'ultimo quarto d'ora della partita contro lo [[Spezia_Calcio_1906|Spezia]] (0-1) del [[27 ottobre]] [[2002]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2002/10/28/LS612.html Diamanti, il giorno del debutto]</ref>.
Il borgo è diviso in due parti dalla vecchia strada centrale ed è chiuso da possenti mura tardo rinascimentali. La chiesa, dedicata a [[Santo Stefano]], venne costruita nel [[XVIII secolo]] sulle fondamenta di una pieve medievale.
Il comune di Santo Stefano di Magra appartenne alla Provincia di [[Massa-Carrara]] dal [[1859]] al [[1923]], anno in cui passò alla neonata [[Provincia della Spezia]].
 
L'[[1 gennaio]] [[2003]] venne ceduto in prestito, con diritto di riscatto, alla nuova [[Florentia Viola]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/01/02/ZRSPO_ZRS04.html Alessandro Diamanti ceduto alla Florentia]</ref> di [[Diego Della Valle|Della Valle]], allenata da [[Alberto Cavasin]], militante in C2/B. Qui Diamanti si alternò tra primavera e prima squadra. Debuttò all' "[[Stadio Artemio Franchi|Artemio Franchi]]" il [[16 febbraio]] 2003 nell' ultimo spezzone di Florentia-[[Associazione_Calcio_Imolese|Imolese]] (0-0), mettendosi in mostra<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/02/17/LK3LG_LK302.html Momenti salienti Florentia-Imolese]</ref>.
=== Simboli ===
Successivamente disputò il [[Torneo di Viareggio]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/02/21/LNSLN_LNS03.html Florentia-Juve fa il pieno al Comunale]</ref> con la squadra Primavera di [[Luciano Bruni]], anche se l'esperienza alla "Coppa Carnevale" fu breve, visto che la Florentia uscì dalla competizione al termine del primo girone eliminatorio.
[[Immagine:Santo Stefano di Magra-Stemma.png|left|100px|thumb]]
Descrizione araldica dello stemma:
{{Quote|D'azzurro con aquila dal volo abbassato, con la testa rivolta al naturale, coronata all’antica d’oro, tenente fra gli artigli i fulmini di Giove. Ornamenti esteriori di comune|[http://www.comuni-italiani.it/index.html Comuni-Italiani.it]}} <br style="clear:left;"/>
 
La Florentia non lo riscattò, preoccupata dai due episodi di [[pneumotorace]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/04/19/ZR1PO_ZR103.html Diamanti (ex Prato) ricoverato a Pesaro in osservazione]</ref> capitati al giocatore tra aprile e maggio e Diamanti tornò ancora una volta a Prato e firma un quinquennale con la società laniera, dove nella stagione 2003/[[2004|04]], di nuovo in C1/A con il tecnico Vincenzo Esposito, fu spesso titolare nel girone d'andata.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il [[26 ottobre]] 2003 realizzò in [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] - Prato (1-1) il primo gol da professionista con un tiro a giro tirato dal vertice destro dell'area e infilato nel sette sul palo lontano<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/10/27/LS6LR_LS602.html Momenti salienti Reggiana-Prato]</ref>. La settimana successiva realizzò la prima rete al "Lungobisenzio", su rigore, a coronamento di una grande prestazione condita anche da un palo su punizione, nella partita Prato-Spezia 2-0<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/11/03/LS6ZR_LS604.html Pagelle Prato-Spezia]</ref>. Nel girone di ritorno giocò meno a causa di una [[pubalgia]] e realizzò un gol su punizione nel derby [[Pistoiese]]-Prato (1-4)<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/15/Bellini_esce_Prato_dilaga_ga_10_0403155399.shtml Bellini esce, il Prato dilaga]</ref> il [[14 marzo]] [[2004]]. Nelle ultime giornate venne messo fuori rosa per motivi disciplinari dal tecnico Esposito, che lo reintegrò in occasione dei play-out, in cui il Prato si dovette arrendere alla [[Pro_Patria|Pro Patria]]. Nel corso della stagione venne convocato sia dall'under 20 C, partecipando al torneo internazionale [[Mirop Cup]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/ottobre/15/sta_per_campioncini_ga_0_0310155203.shtml C sta per campioncini]</ref>, che dall'under 21 C<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/20/Riapre_supermarket_serie_C_ga_10_0403205670.shtml Riapre il supermarket serie C]</ref>, rappresentative entrambe selezionate da [[Giorgio Veneri]].
=== Architetture religiose ===
==== La chiesa ====
La chiesa parrocchiale venne solennemente edificata nel 1700 su un'antica pieve preesistente. pur appartenendo alla Lunigiana interna la pieve di S. Stefano va ricordata perché, fin dalla fine del secolo XII, da essa dipendevano quella di Ponzano, Albiano, Caprigliola, le cappelle di Bibola e Burcione. L'area di diffusione del termine "Pieve" è centro-settentrionale : secondo alcuni linguisti il termine Pieve è presente in Engadina " plaif', in Friuli " plef, tra i bretoni "pwif" già nel VII secolo. "Plebs = plebe acquistò un valore istituzionale uguale a comunità di fedeli che, perso il vero significato latino di popolo, si riferiva alla nuova struttura territoriale di epoca tardo romana. La pieve sorta nella diocesi di Luni tra il IV e V secolo, nel luogo già centro del pago=villaggio, era la chiesa matrice, con poteri e diritti. Nei secoli seguenti attorno all'antica pieve si formò gradualmente il borgo. Alla struttura ecclesiastica essenzialmente rurale, si adeguò poi anche l'ordinamento urbano, la plebs civitatis.diploma imperiale di Federico I il Barbarossa dei 29 luglio 1185, pone il borgo sotto la giurisdizione del Vescovo di Luni e specifica "burgum Sancti Stefani cum mercato banno iustitia et piscatione ". Come in tutta l'Italia centreo - settentrionale e nella Lunigiana storica dopo il Mille le città rinascono, mentre Luni è in totale decadenza. Le importanti consorterie della Lunigiana fanno a gara nel costruire castelli, ingrandire e fortificare borghi. È il momento della cosiddetta "revolution feodale" (G.Duby). L'insediamento burgense di S. Stefano è ben organizzato, protetto dalle disposizioni vescovili. Ci avviamo però al declino della ministerialità vescovile a vantaggio di quella delle grandi famiglie nobiliari. In una lode arbitrale pronunciata da Truffa, da Castello e da Umberto bdi Parente del 1202 troviamo la prima attestazione dell'esistenza del Comune di S.Stefano Magra come istituzione sociale e politica. Si è già formato un ceto dirigente quello dei " milites " ben organizzato come classe sociale e ben distinto dal "populus"; si erano insediati i consoli, i più qualificati rappresentanti del Comune.
 
All'inizio del luglio 2004, Diamanti passò in comproprietà all'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]], in [[serie B]], dove il tecnico [[Elio Gustinetti]] lo fece debuttare il [[2 ottobre]] contro il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] (in trasferta, partita terminata 1-1) in sostituzione dell'infortunato [[Roberto_Bonazzi|Bonazzi]], il titolare nel ruolo di mezzapunta, al quarto d'ora del primo tempo. Debutto emozionante, perché realizzò il passaggio decisivo per il gol di [[Pierre Giorgio Regonesi]] dopo aver fatto tre tunnel consecutivi ai difensori avversari<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/ottobre/03/AlbinoLeffe_rallenta_ga_10_0410033666.shtml Cronaca Bari-AlbinoLeffe]</ref>. Fu il primo di cinque [[assist]] stagionali<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/maggio/15/AlbinoLeffe_gran_riserva_Ternana_non_ga_10_0505158212.shtml Cronaca AlbinoLeffe-Ternana]</ref>. In quella stagione 2004/[[2005|05]] fu anche convocato spesso dalla nazionale under 21 B di [[Giampiero Marini]], giocando al fianco di Francesco Lodi e [[Pasquale Foggia]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/dicembre/16/sfida_tra_Under_vinta_dai_ga_10_0412167411.shtml La sfida tra le Under vinta dai talenti di C]</ref>.
==== Altri edifici di culto ====
* Chiesa di [[San Michele Arcangelo]]
* Oratorio di [[San Leonardo]]
* Santuario della [[Madonna delle Grazie]]
 
Nella stagione successiva Albinoleffe e Prato rinnovarono la comproprietà e arrivò all'Albinoleffe il tecnico Esposito, vecchia conoscenza di Diamanti, che aveva avuto un rapporto di alti e bassi con lui. La stagione iniziò in maniera discreta<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/settembre/18/sempre_Tonellotto_show_ga_10_0509185138.shtml Cronaca Triestina-AlbinoLeffe]</ref>, ma successivamente Diamanti venne accantonato dall'allenatore (escluso dalla rosa) e nell'ultimo giorno del mercato di gennaio, Diamanti decise di tornare nuovamente in prestito al Prato<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2006/02/02/ZRTPO_ZRT01.html Diamanti: ho fatto una scommessa]</ref>, che militava in C2/B, allenato da [[Pierpaolo Bisoli]]. In questo scorcio di stagione realizzò quattro [[gol]] (di cui uno pregevole al [[Cuoiopelli_Cappiano_Romaiano|CuoioCappiano]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2006/03/27/LS7LE_LS701.html Prato espugna Santa Croce: vittoria dopo 17 gare]</ref>), più il gol-salvezza con un sinistro da trenta metri nella sfida [[play-out]] Prato-[[Montevarchi_Calcio_Aquila_1902|Montevarchi]] il [[28 maggio]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/iltirreno/2006/05/29/LS7LM_LS701.html Prato festeggia la salvezza in C2. Al Montevarchi non basta il pari]</ref>.
=== Architetture civili ===
* Palazzo di campagna della famiglia Remedi
* Villa Pratola
 
Il [[20 giugno]] [[2006]] il Prato, ancora comproprietario del cartellino, lo riscattò dall'Albinoleffe<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/iltirreno/2006/06/21/ZRTPO_ZRT01.html Prato riscatta Diamanti dall'Albinoleffe]</ref>, e Diamanti rimase nella città toscana, realizzando nella stagione 2006/[[2007|07]] 10 gol in campionato e 5 gol in [[Coppa Italia Serie C]] (di cui una tripletta al [[Pisa_Calcio|Pisa]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2006/10/19/ZRTPO_ZRT01.html Il Prato si realizza in Coppa Italia]</ref>). L'aspetto negativo di quella stagione furono le sei giornate complessive di squalifica con cui fu sanzionato. Diamanti chiuse l'esperienza nella sua città natale con un bilancio complessivo di 76 presenze (di cui 2 da capitano) e 24 gol.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Santo Stefano di Magra}}
 
Il [[9 luglio]] [[2007]], con la firma di un contratto quinquennale, Diamanti si è trasferito al [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/07/10/LXSLX_LXS02.html Diamanti, Baggio la sua stella]</ref>, che lo ha acquistato sotto consiglio di [[Fabio Galante]]. Ha esordito in Serie A negli ultimi venti minuti della prima giornata, quando l'allenatore [[Fernando Orsi]] l'ha mandato in campo contro la [[Juventus]] (in trasferta, terminata 5-1) il [[25 agosto]]. In Livorno-[[Inter]] (2-2) del 23 settembre 2007, ha giocato per la prima volta da titolare in Serie A<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/09/24/LXSLX_LXS01.html Diamanti è per sempre]</ref>, mettendosi in mostra nel corso dei 90 minuti<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/09/25/LS3PO_LS301.html Un sinistro puro come Diamanti]</ref>. Nella partita di ritorno colpisce un palo su punizione<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/02/17/LXSLX_LXS01.html Quel maledetto legno]</ref>, ma la gioia del primo gol in Serie A è rimandata di una settimana, visto che in Livorno-[[Napoli_calcio|Napoli]] 1-2 del [[24 febbraio]] segna su punizione<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/02/25/LXTLX_LXT01.html Il lampo prima del buio]</ref> dopo che l'allenatore [[Giancarlo Camolese]] lo ha mandato in campo nel corso del secondo tempo. A conferma dell'ottimo momento di forma<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/marzo/07/Livorno_scoperto_miniera_Diamanti_ga_10_080307102.shtml Il Livorno ha scoperto la miniera di Diamanti]</ref>, segnerà di nuovo la settimana successiva con un "mezzo-esterno" da quasi 30 metri<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/03/03/LXSLX_LXS01.html "Io, scheggia impazzita"]</ref>, il [[2 marzo]], nella partita contro il [[Catania Calcio|Catania]], terminata 1-0<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/marzo/03/Diamanti_per_Livorno_Spine_per_ga_10_080303084.shtml Diamanti per il Livorno. Spine per il Catania]</ref> (rimarrà l'unica vittoria del girone di ritorno dei labronici). Il [[19 aprile]] segna su punizione da 25 metri in [[Roma_Calcio|Roma]]-Livorno 1-1<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/aprile/20/ROMA_CHE_CRAC_ga_10_080420022.shtml Roma che crac]</ref>, nella partita che spegne il sogno di vincere lo scudetto dei giallorossi e rilancia le speranze di permanenza in Serie A degli amaranto, che saranno rese vane alla penultima giornata, quando viene sancita matematicamente la retrocessione. All'ultima giornata, in Empoli-Livorno 2-1, segna il suo quarto gol in campionato, tra l'altro "gol dell'ex", con una staffilata dai 25 metri<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/05/19/LS5LE_LS508.html Pagella Empoli-Livorno]</ref>.
=== Qualità della vita ===
Per l'anno [[2007]] Santo Stefano si è classificata al secondo posto nella classifica dei comuni più "ricicloni" della [[Provincia della Spezia|provincia]] con una quota del '''36,09%''' di rifiuto riciclato (<small>dati Legambiente La Spezia</small>).Così facendo il comune di Santo Stefano si può annoverare tra i comuni più virtuosi della [[Regione Liguria|Liguria]] in questa speciale classifica, superando anche la quota minima prevista dal [[Decreto Ronchi]] ('''35%''') evitandogli il pagamento di pesanti sanzioni.<br/>
Il servizio viene gestito da [[ACAM]] S.p.A., la quale assicura il servizio di [[Riciclaggio dei rifiuti]] in una provincia che sta dimostrando un'attenta coscienza ecologica (media provinciale 2006, '''30,8%'''), consentendo ad ACAM stessa di prevedere di raggiungere nel [[2007]] una media provinciale del '''40%'''..<br/>
<br/>
Dati sulla percentuale di raccolta differenziata:<br/>
{| {{Prettytable|align=center|text-align=center}}
|- style="background: #90EE90; color:#000080;"
| valign="left" |[[Immagine:Recycling symbol.svg|50px|]]
! media anno 2005<ref>Dati del sito [http://www.acamspa.com/ www.acamspa.com]</ref>
! media anno 2006<ref>Dati del sito [http://www.acamspa.com/ www.acamspa.com]</ref>
! media anno 2007<ref>Dati del sito [http://www.acamspa.com/ www.acamspa.com]</ref>
|- style="background: #20B2AA; color:#000080;"
! comune Santo Stefano di Magra
! 33,90%
! 36,79%
! 36,09%
|- style="background: #00FA9A; color:#000080;"
! [[Provincia della Spezia]]
! 25,09%
! 30,80%
! N.D.
|- style="background: #7FFFD4; color:#000080;"
! Posizione nella classifica [[Regione Liguria|Liguria]] <small>(totale di 235 comuni)</small>
 
La stagione [[2008]]-[[2009|'09]], sotto la guida di [[Leonardo Acori]], comincia con i migliori auspici: rinnovo del contratto fino al 2013, quattro reti in [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] (di cui una doppietta al [[Torino_calcio|Torino]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/10/02/LXSLX_LXS01.html Un Livorno da applausi, ma non basta]</ref>) e una rete su punizione nel derby Livorno-Pisa 1-1 del [[20 settembre]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/09/22/LXSPO_LXS01.html "Basta soffiare e ci danno rigore"]</ref>.
! N.D.
Il [[28 ottobre]] in [[Ancona calcio|Ancona]]-Livorno 2-2, dove è autore di una doppietta, realizza il primo gol della sua carriera direttamente da [[calcio d'angolo]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/ottobre/29/Ancona_sotto_poi_scappa_via_ga_10_081029011.shtml L'Ancona va sotto e poi scappa. Ma è super Diamanti]</ref>. Il [[13 Dicembre]] [[2008]], in occasione della partita [[Triestina]]-Livorno 1-1, realizza il primo gol della sua carriera da professionista al volo, raccogliendo appena fuori dall'area un assist aereo direttamente da calcio d'angolo.
! 8° Posto
! 2° Posto
|}
 
<!--PER FAVORE evitiamo di fare menzione di voci di calciomercato che in quanto tali non sono proponibili in un'enciclopedia.-->
L'unico impianto per [[trattamento meccanico biologico|TMB]]<ref>[http://www.acamspa.com/cdr/index.html Impianto Saliceti in costruzione]</ref> presente nella provincia è in un [[enclave]] del territorio comunale di Vezzano Ligure, interno al comune di S.Stefano Magra.
 
==Statistiche==
L'impianto è gestito dalla [[Veolia|Veolia Environnement S.p.A.]], la stessa società proprietaria dell'''[[inceneritore]] del Pollino'' (o di ''Falascaia'') a [[Pietrasanta]], impianto oggetto d'inchiesta della magistratura [[lucchese]] a causa delle presunte manomissioni al software dell'impianto che avrebbero segnalato valori di diossina inferiori rispetto alla realtà<ref>[http://iltirreno.repubblica.it/dettaglio/%C2%ABTruccati-per-anni-i-dati-sulla-diossina%C2%BB/1508224?edizione=Massa Articolo del Tirreno]</ref>.
<!-- <small>
*''Campionato'': Inserire le partite di campionato + gli eventuali spareggi o [[play-off]]/[[play-out|out]].
*''Coppe europee'': [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]], [[Coppa UEFA]], [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]], [[Coppa delle Fiere]].
*''Altre coppe'': Supercoppe (nazionali, es: [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]], [[Supercoppa di Spagna]], [[Community Shield|Charity/Community Shield]]... o [[Supercoppa UEFA|europea]]), [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], [[Coppa del Mondo per club FIFA|Mondiale/Coppa del mondo per club]].
*''Totale SquadraX'': Aggiungere la riga se il giocatore ha trascorso più di una stagione nella squadra X.</small>
-->
''Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2009''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre competizioni
!colspan="2"|Totale
 
|-
== Cultura ==
!Comp
=== Personalità legate a Santo Stefano di Magra ===
!Pre
* [[Cesare Arzelà]] ([[1847]]-[[1912]]), [[matematico]], contribuì a sviluppare la teoria delle [[Funzione continua|funzioni]].
!Reti
* [[Cesare Orsini]], conosciuto anche come Magister Stopinus, noto poeta maccaronico e autore, per citare l'opera più nota, dei "Capriccia Maccaronica".
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
=== Eventi ===
|colspan="15"|...
* ''Fiera di [[San Felice]]'': nel week end della terza domenica di [[ottobre]], si tiene la mostra mercato di [[bestiame]], macchine agricole e prodotti dell'[[agricoltura]] e dell'[[artigianato]].
* ''Fiera e mostra mercato di [[bestiame]] di [[Santo Stefano|Santo Stefano protomartire]]'', si svolge il [[2 agosto]], ed è una tradizionale e antica fiera, un tempo soprattutto agricola e oggi rievocazione storica degli antichi mestieri lungo il percorso della Via Francigena.
 
|-
== Geografia antropica ==
|| 1999/2000 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Prato|Prato]] || [[Serie C2 1999-2000|C2]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
=== Il borgo ===
Nel X Secolo, attorno alla pieve rurale di S.Stefano, posta in un luogo strategico, significativo, di confluenza per la popolazione della media Val di Magra, avvenne la trasformazione della pievana in borgo mercantile, con vita economica vivace e autonomia di ordinamenti. Questo è quello che documenta il diploma di Ottone I del 981 che dichiara il luogo: " mercatum in plebe Sancti Stephani" quindi borgo di confine, discrictus con fiera e mercato; successivo diplomaimperiale di Federico I il Barbarossa dei 29 luglio 1185, pone il borgo sotto lagiurisdizione del Vescovo di Luni e specifica "burgum Sancti Stefani cum mercato banno iustitia et piscatione". Come in tutta l'Italia centro-settentrionale e nella Lunigiana storica dopo il Mille le città rinascono, mentre Luni è in totale decadenza. Le importanti consorterie della Lunigiana fanno a gara nel costruire castelli, ingrandire e fortificare borghi. È il momento della cosiddetta "revolution feodale"(G.Duby).
L'insediamento burgense di S.Stefano di Magra è ben organizzato, protetto dalle disposizioni vescovili. Però al declino della ministerialità vescovile a vantaggio di quella delle grandi famiglie nobiliari. In una lode arbitrale pronunciata da Truffa da castella e da Umberto di parente del 1202 troviamo la prima attestazione dell'esistenza del Comune di S. Stefano come istituzione sociale e politica. Si è già formato un ceto dirigente, quello dei "milites" ben organizzato come classe sociale e ben distinto dal "populos"; si erano insediati i consoli, i più qualificati rappresentanti del Comune.
 
|-
=== Frazioni ===
|| 2000/2001 || {{Bandiera|Italia}} [[Empoli_Calcio|Empoli]] || [[Serie B 2000-2001|B]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
Le frazioni del comune di Santo Stefano di Magra sono: Ponzano Madonnetta, Ponzano Belaso (o Ponzano Ceramica) e Ponzano Superiore.
 
|-
== Economia ==
|| 2000/2001 || {{Bandiera|Italia}} [[Empoli_Calcio|Empoli]] || [[Campionato_Primavera|Primavera]] || 12 || 1 || [[Coppa Italia Primavera]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
L'economia santostefanese si basa sia sull'[[agricoltura]], la piana del [[Magra]] è sede di coltivazioni come la [[viticoltura]], l'[[olivicoltura]] e la produzione di [[ortaggi]], sia di alcune aziende che operano nel settore dell'edilizia prefabbricata, delle [[metalmeccanica]] e della [[logistica]].
 
|-
In quest'ultimo settore, Santo Stefano di Magra è sede dell'area retro portuale di scambio container.
|| 2001/2002 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Prato|Prato]] || [[Serie C2 2001-2002|C2]] || - || - || [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
Nell'ottobre 2007 è stato inaugurato un nuovo centro commerciale con annessi spazi esterni di prossima ultimazione.
|| sett. 01/2002 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Fucecchio|Fucecchio]] || [[Serie D 2001-2002|D]] || 24 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 24 || 3
 
|-
== Infrastrutture e trasporti ==
|| 2002/gen. 03 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Prato|Prato]] || [[Serie C1 2002-2003|C1]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia Serie C]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
=== Strade ===
Santo Stefano di Magra è situato lungo la [[Strada Statale 62 della Cisa]] che lo collega con [[Sarzana]] ed [[Aulla]]. È raggiungibile direttamente tramite autostrada grazie al casello autostradale di ''[[La Spezia]]'' - ''Santo Stefano Magra'' sulle autostrade [[Autostrada A12|A12]] e [[Autostrada A15|A15]], ed un raccordo autostradale gratuito collega il paese con il capoluogo provinciale.
 
|-
=== Ferrovie ===
|| gen. 2003 || {{Bandiera|Italia}} [[ACF Fiorentina|Florentia Viola]] || [[Serie C2 2002-2003|C2]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
Mezzo di trasporto alternativo può essere il treno, grazie alla presenza sul posto della stazione ferroviaria sulla linea regionale [[Parma]]-[[La Spezia]] detta [[Pontremolese]].
 
|-
==Amministrazione==
|| gen. 2003 || {{Bandiera|Italia}} [[ACF Fiorentina|Florentia Viola]] || [[Campionato_Primavera|Primavera]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo di Viareggio]] || 3 || 0 || 9 || 0
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Juri Mazzanti<!-- nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=30/05/2006 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito= [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|TelefonoComune=0187 697111 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=s-st_com@luna.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
=== Sport ===
Il calcio a Santo Stefano è rappresentato dal [[Magra Azzurri]] che milita in Promozione.
 
|-
==Note==
|| 2003/04 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Prato|Prato]] || [[Serie C1 2003-2004|C1]] || 20 (+ 2 [[Play_out|Play-Out]]) || 4 || [[Coppa Italia Serie C]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 4
<references/>
 
|-
== Voci correlate ==
|| 2004/05 || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
* [[Via Francigena]]
 
|-
== Altri collegamenti ==
|| 2004/05 || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]] || [[Campionato_Primavera|Primavera]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
{{interprogetto|commons}}
 
|-
== Collegamenti esterni ==
|| 2005/gen. 06 || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]] || [[Serie B 2005-2006|B]] || 8 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
* [http://www.associazioneviafrancigena.com/ Associazione dei comuni sulla via Francigena]
* [http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&q=italy&ie=UTF8&om=1&z=14&ll=44.153206,9.916878&spn=0.028636,0.10849&t=k Santo Stefano di Magra vista da satellite via Google]
* [http://www.ponzanosuperiore.it/ponzano02.htm Sito sulla frazione di Ponzano Superiore]
 
|-
{{Via Francigena}}
|| 2005/gen. 06 || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]] || [[Campionato_Primavera|Primavera]] (da fuoriquota) || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 1
 
|-
<p style="color:white; font-size:30%;">separatore</p>
|| gen. 2006 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Prato|Prato]] || [[Serie C2 2005-2006|C2]] || 11 (+ 2 [[Play_out|Play-Out]]) || 4 (+ 1 [[Play_out|Play-Out]]) || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 5
{| style="margin:2 auto;" align="center" width="70%" class="toccolours itwiki_template_toc"
 
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Tappa Precedente'''<br />- ''da [[Roma]]'' -
|-
<td width="13%" align="center" style="background: #efefef">'''[[Itinerario di Sigerico]]'''<br /> ''[[Via Francigena]]''
|| 2006/07 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Prato|Prato]] || [[Serie C2 2006-2007|C2]] || 25 || 10 || [[Coppa Italia Serie C]] || 6 || 5 || - || - || - || - || - || - || 31 || 15
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Tappa Successiva'''<br />- ''verso [[Canterbury (Regno Unito)|Canterbury]]'' -
 
|- align=center
|-
| width=10% |''Mansio XXVIII'' - ''Luna''<br /> '''[[Luni]]'''
|| 2007/08 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 26 || 4 || [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 4
| width=13% |'''Mansio XXIX''' - '''Sce Stephane'''<br />'''Santo Stefano di Magra'''<br />[[Immagine:Via-Francigena-sign.jpg|70px]]
 
| width=10% |''Mansio XXX'' - ''Aguilla''<br /> '''[[Aulla]]'''
|-
|| 2008/09 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 22 || 9 || [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] || 3 || 4 || - || - || - || - || - || - || 25 || 13
 
|-
!colspan="3"|Totale Prato || 59 (+ 4 [[Play_out|Play-Out]]) || 18 (+ 1 [[Play_out|Play-Out]]) || || 13 || 5 || || X || X || || X || X || 76 (4962 min.) || 24
 
|-
|colspan="15"|...
 
|-
!colspan="3"|Totale || 180 (+ 4 [[Play_out|Play-Out]]) || 36 (+ 1 [[Play_out|Play-Out]]) || || 19 || 9 || || X || X || || 3 || 0 || 206 (12302 min.) || 46
|}
 
Totale '''presenze/ gol/ minuti giocati''' in competizioni professionistiche ( esclusa, quindi, la [[Serie D]] e le competizioni Primavera ): '''158/ 41/ 9362'''
{{Provincia della Spezia}}
 
{{Portale|Provincia della Spezia|Liguria}}
==Note==
{{References|1}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.alessandrodiamanti.splinder.com Fan site su Alessandro Diamanti]
 
{{Rosa AS Livorno}}
{{Portale|calcio|sport}}
 
[[Categoria:ComuniPersonalità dellalegate provinciaa della SpeziaPrato]]
[[Categoria:ComuniCalciatori delladell'A.C. LiguriaPrato]]
[[Categoria:ComuniCalciatori italianidell'Empoli F.C.]]
[[Categoria:ItinerarioFucecchio diAssociazione SigericoCalcio]]
[[Categoria:Calciatori dell'ACF Fiorentina]]
[[Categoria:AlbinoLeffe]]
[[Categoria:Calciatori dell'A.S. Livorno Calcio]]
 
[[de:SantoAlessandro Stefano di MagraDiamanti]]
[[en:SantoAlessandro Stefano di MagraDiamanti]]
[[eo:Santo Stefano di Magra]]
[[fr:Santo Stefano di Magra]]
[[ja:サント・ステーファノ・ディ・マグラ]]
[[la:Burgus Sanctus Stephanus Macrae]]
[[lij:Santo Stefano Magra]]
[[nap:Santo Stefano di Magra]]
[[nl:Santo Stefano di Magra]]
[[no:Santo Stefano di Magra]]
[[pl:Santo Stefano di Magra]]
[[pms:Santo Stefano di Magra]]
[[pt:Santo Stefano di Magra]]
[[vi:Santo Stefano di Magra]]
[[vo:Santo Stefano di Magra]]