Valentina Carnelutti e Nokia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo filmografia rimuovo E abbastanza assurdo
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la voce relativa all'omonima città finlandese|[[Nokia (città)]]}}
{{Bio
{{Infobox Azienda
|Nome = Valentina
|nome=Nokia Corporation
|Cognome = Carnelutti
|logo=Nokia logo.png
|PostCognome =
|tipo=Società per azioni
|Sesso = F
|borse=
|LuogoNascita = Milano
*{{OMX|HEX24311|NOK1V}}
|GiornoMeseNascita = 6 febbraio
*{{FWB|Nokia}}
|AnnoNascita = 1980
*{{Nyse|NOK}}
|LuogoMorte =
|data_fondazione=[[1865]]
|GiornoMeseMorte =
|luogo_fondazione=[[Nokia (città)|Nokia]]
|AnnoMorte =
|fondatori=[[Fredrik Idestam]]
|Attività = attrice
|data_chiusura =
|Attività2 = sceneggiatrice
|nazione = FIN
|Nazionalità = italiana
|sede=[[Espoo]]
|PostNazionalità =
|filiali=
|gruppo=
|persone_chiave=
*[[Jorma Ollila]], presidente (non esecutivo)
*[[Olli-Pekka Kallasvuo]], presidente ed [[Amministratore delegato|AD]]
*[[Alessandro Mondini]], [[Amministratore delegato|AD]] di Nokia Italia S.p.A.
 
|industria=[[Telecomunicazioni]]
|prodotti=
*[[telefono cellulare|Telefoni cellulari]]
*[[decoder|Decoder satellitari]]
*[[Mobile gaming device]]
*[[Sistemi wireless]]
|fatturato=51.058 miliardi [[Euro|€]]
|anno_fatturato=2007
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
|utile netto=
|anno_utile netto=
|dipendenti=116 378
|anno_dipendenti=2008
|slogan=Connecting People
|note=
|sito=www.nokia.it
}}
 
'''Nokia''' è una delle più grandi società produttrici di apparecchiature per [[telecomunicazioni]], in particolar modo [[telefono cellulare|telefoni cellulari]]. Prende il nome dalla [[Nokia (città)|città]] [[Finlandia|finlandese]] in cui venne fondata nel [[1865]]. La sede centrale si trova a [[Espoo]].
== Biografia ==
È figlia dell'attore, doppiatore e regista [[Francesco Carnelutti]]. Nata a Milano, si trasferisce con la famiglia a [[Roma]]. Frequenta la scuola americana e a soli sedici anni calca per la prima volta le tavole del palcoscenico, partecipando alla messa in scena de ''[[La Confessione]]'' di [[Walter Manfré]].
 
Può essere considerato come un [[Logo (grafica)|logo]] aziendale il [[Nokia tune]], la celebre [[suoneria]] per [[Telefono cellulare|cellulare]] tratta dal ''Gran Vals'' di [[Francisco Tárrega]] (del quale [http://www.classicalguitarmidi.com/subivic/Tarrega_Gran_Vals.mid qui] è ascoltabile una versione MIDI).
Recita poi in ''[[The Story of a Soldier]]'' di [[Peter Sellars]] e in ''[[Mal de Viver]]'' e ''[[La Maladie de la Mort]]'', per la regia di suo padre. Dopo altre esperienze formative che la portano a [[Parigi]], [[New York]] e [[Città del Messico]], si stabilisce a Roma e comincia a lavorare nel cinema, passando anche per il doppiaggio (alcune attrici da lei doppiate: [[Sarah Polley]] in ''[[Mi Vida sin mi]]'', della regista catalana [[Isabel Coixet]], [[Clea Duvall]] in ''[[Tredici variazioni sul tema]]'' di Jill Sprecher, [[Arta Dobroshi]] nel recente ''[[Le Silence de Lorna]]'' dei fratelli Dardenne).
 
Nel [[giugno]] [[2006]] Nokia e [[Siemens AG|Siemens]] hanno annunciato la costituzione di una nuova società, la [[Nokia Siemens Networks]], in cui andranno a confluire le attività concernenti la produzione di apparecchiature e reti per le telecomunicazioni. La nuova realtà sarà controllata pariteticamente e avrà sede nell'area di [[Helsinki]].
Al cinema ha lavorato in film di registi nazionali ed internazionali, tra cui [[Marco Tullio Giordana]], in ''[[La meglio gioventù]]'', [[Giovanni Veronesi]] in ''[[Il mio West]]'', [[Antonello Grimaldi]], in ''[[Caos Calmo]]'' e [[Paolo Virzì]], in ''[[Tutta la vita davanti]]''. La stagione [[2007]]/[[2008]] ha visto anche il suo debutto come autrice della sceneggiatura di ''[[Sfiorarsi]]'', scritto a quattro mani con il regista [[Angelo Orlando]].
 
==Filmografia Storia ==
[[Immagine:Nokia HQ.jpg|thumb|250 px|left|Altra immagine della sede centrale Nokia]]
*[[1998]]: ''[[Mi sei entrata nel cuore come un colpo di coltello]]''
*[[1998]]: ''[[Il mio West]]''
*[[1999]]: ''[[E allora mambo!]]''
*[[2002]]: ''[[L'amore imperfetto]]''
*[[2003]]: ''[[La meglio gioventù]]''
*[[2003]]: ''[[Al cuore si comanda]]''
*[[2005]]: ''[[Tu devi essere il lupo]]''
*[[2006]]: ''[[Sfiorarsi]]''
*[[2006]]: ''[[Jimmy della collina]]''
*[[2007]]: ''[[Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi ]]''
*[[2008]]: ''The Fakir of Venice''
*[[2008]]: ''[[Caos calmo (film)|Caos calmo]]''
*[[2008]]: ''[[Tutta la vita davanti]]''
*[[2008]]: ''[[Un gioco da ragazze (film)|Un gioco da ragazze]]''
===Per la televisione===
*[[2003]]: ''[[Il maresciallo Rocca]]''
*[[2004]]: ''[[Madre come te]]''
*[[2005]]: ''Revelations'' - episodio ''Hour five''
*[[2008]]: ''[[Aldo Moro - Il presidente]]''
*[[2008]]: ''[[Coco Chanel (film)|Coco Chanel]]''
 
La Nokia fu fondata nel [[1865]] per iniziativa di [[Knut Fredrik Idestam]], come impianto per la lavorazione del [[legno]] e della [[cellulosa]] sulle rive del [[Nokia (fiume finladese)|fiume omonimo]].
 
All'inizio del [[XX secolo]], la ''Società Finlandese della gomma'' stabilì i suoi insediamenti produttivi nelle vicinanze e iniziò ad usare ''Nokia'' come [[marchio di fabbrica]]. Poco dopo la [[Prima guerra mondiale]] la ''Società finlandese della gomma'' - che ad un certo punto divenne la più importante fornitrice di stivali per l'esercito - acquistò l'impianto per la lavorazione del legno, come anche un produttore di cavi per il [[telefono]] ed il [[telegrafo]]. Le tre realtà si fusero nel [[1967]], costituendo l'odierna società Nokia.
 
Il nome Nokia, comune al fiume ed alla città che esso attraversa, deriva dal ritrovamento di una piccola [[martora]] nera nelle vicinanze.
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]], la Nokia s'impegnò maggiormente nell'industria delle [[telecomunicazioni]], sviluppando strumenti per la commutazione automatica. Negli [[anni 1980|anni ottanta]], la società mise sul mercato una serie di [[personal computer]], chiamata MikroMikko.<ref>[http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=630 MikroMikko]</ref> La Nokia iniziò anche a sviluppare telefoni mobili.
 
All'inizio degli [[anni 1990| anni novanta]], la società incorse in gravi problemi finanziari, che la costrinsero ad uscire da diversi comparti, come quello dei [[televisore|televisori]] e dei computer. La divisione che si occupava dei PC è stata così ceduta alla [[International Computers Ltd|International Computers]] (ICL), ora parte della [[Fujitsu Siemens Computers]].
 
[[Immagine:Nokian pääkonttori Keilaniemessä.jpg|thumb|250 px|La sede centrale della Nokia a Keilaniemi, Espoo]]
 
La decisione di concentrarsi sull'industria delle telecomunicazioni e sulla produzione di telefoni cellulari pagò, trasformando la Nokia in una delle realtà di maggior rilievo a livello mondiale in questi due settori. Nel [[2004]], peraltro, diversi problemi hanno costretto la società ad attuare politiche di ristrutturazione che, sebbene ridotte rispetto a quelle dei primi anni novanta, ne hanno scalfito l'immagine in Finlandia ed hanno alimentato contro di essa una serie di cause.
 
Nel [[2007]] ha brevettato una tecnologia per costruire telefonini a triplo scorrimento<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-brevetta-il-triplo-slider_23654.html Nokia brevetta il triplo slider]</ref> Nello stesso anno la società si è confermata leader mondiale nella produzione di cellulari con una quota di mercato del 40% nel quarto quadrimestre dell'anno.<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-leader-mondiale-dei-cellulari_24031.html Nokia leader mondiale dei cellulari]</ref>
 
Nokia ha recentemente deciso di entrare nel mercato della produzione di contenuti per i terminali mobili, scelta culminata il [[29 agosto]] [[2007]] con il lancio di [[Nokia OVI|OVI]], un portale per la fruizione di contenuti mobili.
 
[[Immagine:Nokia evolucion tamaño.jpg|thumb|left|250 px|Evoluzione delle dimensioni dei telefoni Nokia]]
 
Proprio per rafforzare questo nuovo campo di attività ha effettuato diverse acquisizioni:
*Il [[22 settembre]] [[2003]] ha completato l'acquisizione di Sega.com, filiale di [[SEGA]] che è poi diventata uno dei punti di riferimento per la realizzazione del [[Nokia N-Gage]]<ref>[http://www.nokia.com/A4136002?newsid=918198 Nokia completes acquisition of assets of Sega.com Inc.] </ref>
Il [[10 febbraio]] [[2006]] ha completato l'acquisizione di [[Intellisync]] azienda fornitrice di software per la sincronizzazione tra dispositivi mobili e non. <ref>[[http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1034184 Nokia completes acquisition of Intellisync]]</ref>
*Il [[16 ottobre]] [[2006]] ha completato l'acquisizione di [[Loudeye]], azienda leader nella distribuzione di musica digitale <ref>[http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1081455 Nokia completes Loudeye acquisition]</ref>
*Il [[24 luglio]] [[2007]] ha annunciato l'acquisizione di [[Twango]], azienda leader nelle soluzioni per organizzare e condividere foto, video e oggetti multimediali generati dagli utenti<ref>[http://www.nokia.com/A4136001?newsid=1141417 Nokia acquires Twango to offer a comprehensive media sharing experience]</ref>
*Il [[9 agosto]] [[2007]] lancia il portale di social network [[Nokia Mosh|Mosh]], utilizzabile anche dai terminali mobili <ref>[http://www.intomobile.com/2007/08/09/nokia-launches-mobile-social-network-mosh-by-nokia.html Nokia launches mobile social network - MOSH by Nokia!]</ref>
*Il [[17 settembre]] [[2007]] ha annunciato l'acquisizione di [[Enpocket]] azienda leader nella pubblicità su dispositivi mobili<ref>[http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1153772 Nokia to acquire Enpocket to create a global mobile advertising leader]</ref>
*Il [[1 ottobre|1° ottobre]] [[2007]] ha annunciato l'acquisto di [[Navteq]], società produttrice di mappe digitali per Sistemi di informazione geografica.<ref>[http://www.newsmobile.it/notizia/07,10,01,0495887-1.htm Ufficiale: Nokia acquista Navteq per 8.1 miliardi di dollari]</ref>
*Il [[28 gennaio]] [[2008]] ha annunciato l'acquisizione del produttore software [[Trolltech]] con una spesa di 153 milioni di dollari.<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-acquisisce-trolltech_24033.html Nokia acquisisce Trolltech]</ref>
*Nel maggio [[2008]] Nokia ha annunciato di voler spostare il proprio business interamente su internet e di non voler essere vista solamente come una produttrice di telefoni.
*Il [[23 giugno]] [[2008]] è stata definita l'acquisizione di [[Plazes]], una startup con sede a Berlino, creatrice di una [[Rete sociale]] basata sulla localizzazione geografica degli utenti<ref>http://conversations.nokia.com/home/2008/06/right-time-righ.html</ref>.
*Il [[24 giugno]] [[2008]] ha annunciato un accordo per acquisire la totalità della azioni di [[Symbian]] per 264 milioni di euro e successivamente creare la [[Symbian Foundation]] che avrà il compito di unificare i vari sistemi operativi costruiti sulla base di Symbian. La fondazione renderà tutto open source a disposizione degli operatori che già adesso usano il software e di chunque voglia utilizzarlo.<ref>[http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/nokia-amsterdam/symbian/symbian.html?ref=search Nokia, l'ambiente Symbian è suo: la grande sfida tra gli smartphone]</ref>
 
== Innovazioni ==
[[Immagine:Nokia N95 front & back.jpg|thumb|250 px|[[Nokia N95]]: esempio dei telefoni Serie N]]
 
Nokia ha portato alcune innovazioni nel campo della telefonia mobile. Tra queste l'introduzione nei telefonini di giochi multimediali.
 
Nokia ha prodotto il maggior numero di modelli di cellulare con [[sistema operativo]] [[Symbian]] S60 preinstallato, che rende possibili utilizzi diversi, dal [[gioco multimediale]], al [[navigatore satellitare]]. {{citazione necessaria}}
 
Il Nokia Research Center ha presentato il 25 febbraio 2008 il prototipo [[Nokia Morph]], che mostra un possibile utilizzo della [[nanotecnologia]] per i telefoni cellulari.
 
== Classifica di vendite ==
Produttori di [[Telefono cellulare|cellulari]] (in ordine di vendite)<ref>Dati riferiti al secondo trimestre 2007. [http://www.businessweek.com/technology/tech_stats/cell070226.htm Fonte: businessweek.com]; [http://www.mobileblog.it/post/3297/samsung-spodesta-motorola-e-passa-in-2%c2%b0-posizione Fonte: mobileblog.it]</ref>:
# Nokia
# [[Samsung]]
# [[Motorola]]
# [[Sony Ericsson]]
# [[Blackberry]]
# [[LG Electronics|LG]]
# [[Panasonic]]
# [[Siemens]]
 
== Voci correlate ==
[[Immagine:All9xxx.jpg|thumb|left|250 px|Evoluzione dei telefoni Communicator]]
 
*[[Lista dei prodotti Nokia]]
*[[Symbian]]
*[[Nokia Siemens Networks]]
*[[Smartphone]]
*[[Telefonia mobile]]
*[[Nokia Software Updater]]
*[[Nokia 770 Internet Tablet]]
*[[Micro-USB]]
*[[Wibree]]
*[[Nokia N73]]
*[[Nokia N95]]
 
== Altri progetti ==
[[Immagine:Rotisng.svg|thumb|right|200 px|Rotis, il font utilizzato da Nokia]]
{{interprogetto|n=Mappe digitali: Nokia acquisisce Navteq}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.nokia.com Sito ufficiale Nokia Corp.]
*{{dopp|voci|vocivcar}}
*[http://www.nokia.it Nokia in Italia]
*{{imdb nome|0138701}}
*[http://www.ovi.com Nokia OVI]
*[http://mosh.nokia.com/ Mosh by Nokia]
*[http://www.symbian.com Symbian OS]
*[http://www.nokia.it/A4321020 Aggiornamento software cellulari Nokia]
 
{{OMX Helsinki 25}}
 
{{OMX Stockholm 30}}
 
[[Categoria:Nokia| ]]
[[Categoria:Produttori di telefoni cellulari]]
[[Categoria:Aziende quotate presso il NYSE]]
[[Categoria:Aziende quotate presso la OMX]]
[[Categoria:Aziende finlandesi]]
 
[[ar:نوكيا]]
[[Categoria: Attori italiani|Carnelutti Valentina]]
[[az:Nokia]]
[[bat-smg:Nokia]]
[[be-x-old:Nokia]]
[[bg:Нокиа]]
[[bn:নোকিয়া]]
[[bs:Nokia]]
[[ca:Nokia]]
[[cs:Nokia]]
[[da:Nokia]]
[[de:Nokia]]
[[en:Nokia]]
[[eo:Nokia (kompanio)]]
[[es:Nokia]]
[[et:Nokia (firma)]]
[[eu:Nokia]]
[[fa:نوکیا]]
[[fi:Nokia (yritys)]]
[[fr:Nokia]]
[[ga:Nokia]]
[[gl:Nokia]]
[[he:נוקיה]]
[[hi:नोकिया]]
[[hr:Nokia]]
[[hu:Nokia]]
[[id:Nokia]]
[[is:Nokia]]
[[ja:ノキア]]
[[ka:ნოკია]]
[[ko:노키아]]
[[ky:Нокиа]]
[[lt:Nokia]]
[[lv:Nokia]]
[[ml:നോക്കിയ]]
[[ms:Nokia]]
[[nl:Nokia (bedrijf)]]
[[no:Nokia (selskap)]]
[[pl:Nokia]]
[[pt:Nokia]]
[[ro:Nokia]]
[[ru:Nokia]]
[[sh:Nokia]]
[[si:නොකියා]]
[[simple:Nokia]]
[[sk:Nokia]]
[[sl:Nokia]]
[[sr:Нокија]]
[[sv:Nokia]]
[[th:โนเกีย]]
[[tl:Nokia]]
[[tr:Nokia Corporation]]
[[uk:Nokia]]
[[uz:Nokia]]
[[vi:Nokia]]
[[zh:诺基亚]]