Castelli Romani bianco e Ciclo litogenetico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m rimozione tag "small", deprecato
 
 
Riga 1:
[[Immagine: Ciclo_litogenetico2.jpg|thumb|300px|Ciclo litogenetico semplificato]]
{{VinoDOC|
tipo=DOC
|denominazione=Castelli Romani
|data_decreto=04/11/1996
|note='' ''
|gazzetta_ufficiale=13/11/1996,<br/> n 266
|resa_uva=165 [[quintale|q]]
|resa_vino=73,0%
|titolo_uva=10,0%
|titolo_vino=10,5%
|estratto_secco=14,0‰
|vitigno=
*[[Malvasia Bianca]]: 30.0% - 100.0%
*[[Malvasia del Lazio]]: 30.0% - 100.0%
*[[Trebbiano di Soave]]: 30.0% - 100.0%
*[[Trebbiano Giallo]]: 30.0% - 100.0%
*[[Trebbiano Romagnolo]]: 30.0% - 100.0%
*[[Trebbiano Toscano]]: 30.0% - 100.0%
}}
 
Il '''ciclo litogenetico''' (anche litogenesi o ciclo delle rocce) è il modello che rappresenta le relazioni genetiche delle [[rocce]] tra loro e col [[magma]] nell'ambito della [[crosta terrestre]].
Il '''Castelli Romani bianco''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nelle province di [[Latina]] e [[Roma]].
 
La figura riportata è semplificata, in quanto non mostra anche le connessioni con le sostanze dell'[[atmosfera]] e dell'[[idrosfera]], spesso processate anche col concorso degli organismi nei [[cicli biogeochimici]].
== Caratteristiche organolettiche ==
*'''colore''': paglierino più o meno intenso
*'''odore''': fruttato intenso, ricorda l'uva ammostata nel tipo novello
*'''sapore''': fresco, armonico, secco talvolta frizzante e/o amabile
 
Le rocce ignee sono dette ''primarie'' in quanto sono le uniche che derivano dal magma e non da altre rocce, per cui si perde la ''memoria'' della struttura precedente. <br/>
== Cenni storici ==
Le rocce metamorfiche sono comunque al termine della storia di un materiale roccioso. Infatti, prima di subire ''[[anatessi]]'' a causa della profondità cui sono portate e trasformarsi in magma le rocce devono subire metamorfismo regionale.
 
==Descrizione==
 
Si può descrivere schematicamente il ciclo litogenetico partendo dal processo [[magma]]tico: il magma raffreddandosi e consolidandosi origina [[rocce intrusive]] o effusive e provoca sulle rocce circostanti un processo di [[metamorfismo]] di contatto.
== Abbinamenti consigliati ==
 
Le rocce intrusive possono essere sollevate fino a raggiungere la superficie terrestre dove, insieme alle [[rocce effusive]] sono aggredite dagli [[agenti esogeni]] ed entrano nel ciclo sedimentario.
 
I [[sedimenti]] che si accumulano vengono sepolti e per [[diagenesi]] formano le [[rocce sedimentarie]]. Queste ultime, come le stesse rocce magmatiche originarie, possono essere seppellite sotto altri strati di sedimenti e spinte in profondità all'interno della crosta terrestre o essere coinvolte in processi di [[orogenesi|formazione di una catena montuosa]]; si trovano così coinvolte in un processo metamorfico.
== Produzione==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
* nessun dato disponibile
 
Quando poi le rocce, spinte a maggior profondità, solitamente a causa della [[subduzione]] della placca tettonica in cui si trovano, sono sottoposte a un aumento di [[temperatura]] e [[pressione]] tale da provocare il fenomeno dell'[[anatessi]], ossia una loro fusione, si forma nuovo magma e il ciclo si chiude ricominciando.
 
Non sono possibili molti altri percorsi:
[[categoria:Vini DOC della provincia di Latina]]
 
[[categoria:Vini DOC della provincia di Roma]]
* le rocce sedimentarie possono essere erose e risedimentarsi a loro volta
[[categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Malvasia Bianca]]
 
[[categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Malvasia del Lazio]]
* le rocce magmatiche possono essere metamorfosate senza subire il processo sedimentario;
[[categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Trebbiano di Soave]]
 
[[categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Trebbiano Giallo]]
* le rocce metamorfiche possono essere aggredite dagli agenti esogeni, senza subire una fusione, risultando in materiale detritico che sedimenterà.
[[categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Trebbiano Romagnolo]]
 
[[categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Trebbiano Toscano]]
{[Portale|Scienze della Terra}}
[[Categoria:geologia]]
[[Categoria:petrografia]]
 
 
[[de:Kreislauf der Gesteine]]
[[en:Rock cycle]]
[[et:Kivimite ringe]]
[[he:מחזור הסלעים]]
[[nl:Gesteentecyclus]]
[[sv:Geologiska kretsloppet]]
[[ta:பாறை வட்டம்]]