Libera nos a malo (singolo) e Morti il 15 dicembre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
NuclearBot (discussione | contributi)
m {{biobot}} aggiornamento voci
 
Riga 1:
<noinclude>{{ListaBio}}{{torna a|15 dicembre}}</noinclude>
{{s|musica}}
*[[533]] - [[Zazo]]
{{Album
*[[1025]] - [[Basilio II di Bisanzio]], imperatore bizantino (n. [[958]])
|Titolo = Libera nos a malo
*[[1230]] - [[Ottocaro I di Boemia]], re boemo (n. [[1155]])
|Nome Artista = [[Luciano Ligabue]]
*[[1423]] - [[Michael Küchmeister von Sternberg]] (n. [[1370]])
|Tipo album =Singolo
*[[1442]] - [[Pierre Cauchon]], vescovo e diplomatico francese (n. [[1371]])
|Data = [[:Categoria:Singoli del 1991|1991]]
*[[1461]] - [[Alfonso I di Braganza]] (n. [[1377]])
|Album di provenienza = [[Lambrusco coltelli rose & popcorn]]
*[[1467]] - [[Jöns Bengtsson Oxenstierna]] (n. [[1417]])
|Etichetta = Wea
*[[1489]] - [[Johann Beckenschlager]], arcivescovo cattolico tedesco (n. [[1435]])
|Produttore = [[Angelo Carrara]]
*[[1516]] - [[Johannes Trithemius]], esoterista tedesco (n. [[1462]])
|Durata = 3 [[minuto|min]] : 57 [[secondo|sec]]
*[[1598]] - [[Filips van Marnix]], scrittore e politico fiammingo (n. [[1538]])
|Genere Musicale = [[rock]]
*[[1618]] - [[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna d'Asburgo]] (n. [[1585]])
|Numero di Dischi =
*[[1651]] - [[Virginia Centurione Bracelli]], religiosa italiana (n. [[1587]])
|Numero di Tracce =
*[[1653]] - [[Paris Lodron]] (n. [[1586]])
|Note =
*[[1668]] - [[Ignazio d'Amico]], vescovo cattolico italiano
|singolo precedente = [[Figlio d'un cane]] <br /> ([[:Categoria:Singoli del 1990|1990]])
*[[1673]]
|singolo successivo = [[Lambrusco & pop corn]] <br /> ([[:Categoria:Singoli del 1991|1991]])
**[[Margaret Cavendish]], scrittrice e filosofa inglese (n. [[1623]])
}}
**[[Salvator Rosa]], pittore e poeta italiano (n. [[1615]])
'''''Libera nos a malo''''' è un [[canzone|brano musicale]] scritto e cantato da [[Luciano Ligabue]]. Il brano è il primo singolo estratto dall'album ''[[Lambrusco coltelli rose & popcorn]]'' pubblicato nel [[1991]], ed è una provocazione al moralismo della Chiesa Cattolica del tempo che mortificava l'amore carnale, rivendicando la libertà del singolo individuo in questo campo contro gli irrazionali dettami moralisti del tempo. Il titolo è una citazione al [[Padre Nostro]] latino pienamente in linea col tono provocatorio della canzone: per la Chiesa la formula è una richiesta di redenzione dai peccati, quindi anche dal peccato dell'amore carnale. Ed è qua che Ligabue insinua il dubbio: non si trova un motivo razionale per cui l'amore carnale sia così peccaminoso.
*[[1683]] - [[Izaak Walton]], scrittore britannico (n. [[1593]])
{{quote|Oh, mama, però non riesco a capire il mio peccato|[[Luciano Ligabue]], Libera nos a malo}}
*[[1713]] - [[Carlo Maratta]], pittore italiano (n. [[1625]])
Questa nuova ottica ribalta il senso della preghiera ''libera nos a malo'', che diventa così una richiesta di liberazione dall'etica moralista del tempo.
*[[1717]] - [[Andrea Riggio]], vescovo cattolico italiano (n. [[1660]])
 
*[[1753]] - [[Richard Boyle, III conte di Burlington]], nobiluomo e architetto britannico (n. [[1694]])
L'omonimia di questa canzone con l'opera di [[Luigi Meneghello]] [[Libera nos a malo]] può indurre in errore: le similitudini tra questo brano e il libro vanno poco oltre il titolo; se [[Luciano Ligabue]] vuole rivalutare l'amore carnale, Meneghello non ha assolutamente questo tipo di intenzioni. Lo scrittore vicentino raramente narra di esperienze amorose, ma le pone in un contesto puramente narrativo e incompatibile col tono della canzone. E' la preghiera cristiana ad aver ispirato sia Ligabue si Meneghello, non Ligabue che si è ispirato a un Meneghello che si è ispirato alla preghiera.
*[[1754]] - [[Félix Cary]], storico e numismatico francese (n. [[1699]])
 
*[[1762]] - [[Vito Maria Amico]], storico e letterato italiano (n. [[1697]])
==Tracce==
*[[1792]] - [[Joseph Martin Kraus]], compositore tedesco (n. [[1756]])
# Intro
*[[1796]] - [[Anthony Wayne]], generale statunitense (n. [[1745]])
# Libera nos a malo
*[[1799]] - [[Charles Édouard Jennings de Kilmaine]], generale irlandese (n. [[1751]])
 
*[[1812]] - [[Shneur Zalman]], filosofo e mistico russo (n. [[1745]])
{{Luciano Ligabue}}
*[[1817]]
{{rock}}
**[[Giovanni Battista Guglielmini]], fisico e religioso italiano (n. [[1763]])
{{Portale|musica}}
**[[Federico Zuccari (astronomo)|Federico Zuccari]], astronomo italiano (n. [[1784]])
 
*[[1819]] - [[Daniel Rutherford]], chimico scozzese (n. [[1749]])
[[Categoria:Singoli del 1991]]
*[[1846]] - [[Filippo d'Assia-Homburg]] (n. [[1779]])
[[Categoria:Singoli rock]]
*[[1849]] - [[Ferdinando Carlo Vittorio d'Asburgo-Este]], militare austriaco (n. [[1821]])
[[Categoria:Singoli di Luciano Ligabue]]
*[[1852]] - [[Pauline Roland]], attivista francese (n. [[1805]])
*[[1855]]
**[[Maria Crocifissa Di Rosa]], religiosa italiana (n. [[1813]])
**[[Jacques Charles François Sturm]], matematico francese (n. [[1803]])
*[[1857]] - [[George Cayley]], ingegnere britannico (n. [[1773]])
*[[1859]] - [[Pio Vincenzo Forzani]], vescovo cattolico italiano (n. [[1792]])
*[[1861]] - [[Jose Borjes]], generale spagnolo (n. [[1813]])
*[[1865]]
**[[Teodosio Florentini]], religioso svizzero (n. [[1806]])
**[[Carlo Steeb]], presbitero tedesco (n. [[1773]])
*[[1885]] - [[Ferdinando II del Portogallo]] (n. [[1819]])
*[[1888]]
**[[Alessandro d'Assia]] (n. [[1823]])
**[[Eugenio Emanuele di Savoia-Villafranca]], ammiraglio italiano (n. [[1816]])
*[[1890]]
**[[Piede di Corvo]], condottiero nativo americano (n. [[1876]])
**[[Toro Seduto]], condottiero nativo americano (n. [[1831]])
*[[1892]] - [[Rocco Camerata Scovazzo]], politico italiano (n. [[1812]])
*[[1895]] - [[Giuseppe Cornero]], politico italiano (n. [[1812]])
*[[1899]] - [[Alberto Pasini]], pittore italiano (n. [[1826]])
*[[1907]] - [[Carola di Vasa]] (n. [[1833]])
*[[1908]] - [[Alessandro Cruto]], inventore e imprenditore italiano (n. [[1847]])
*[[1909]] - [[Francisco Tárrega]], chitarrista e compositore spagnolo (n. [[1852]])
*[[1917]] - [[Gumersindo de Azcarate]], scrittore e politico spagnolo (n. [[1840]])
*[[1918]] - [[Salvatore Farina]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1846]])
*[[1920]] - [[Horatio Caro]], scacchista britannico (n. [[1862]])
*[[1927]] - [[Giacinto Pannella]], storico e scrittore italiano (n. [[1847]])
*[[1940]] - [[Alfred Young]], matematico britannico (n. [[1873]])
*[[1943]] - [[Fats Waller]], pianista e compositore statunitense (n. [[1904]])
*[[1944]] - [[Giuseppe Salvarezza]], militare italiano (n. [[1924]])
*[[1949]] - [[Alice Bailey]], scrittrice e esoterista britannica (n. [[1880]])
*[[1950]] - [[Vallabhbhai Patel]], politico indiano (n. [[1875]])
*[[1953]] - [[Rocco Scotellaro]], scrittore e poeta italiano (n. [[1923]])
*[[1955]]
**[[Karl Erckert]], politico italiano (n. [[1894]])
**[[Horace McCoy]], scrittore e sceneggiatore statunitense (n. [[1897]])
*[[1956]] - [[Guido Boni (ginnasta)|Guido Boni]], ginnasta italiano (n. [[1894]])
*[[1958]] - [[Wolfgang Pauli]], fisico austriaco (n. [[1900]])
*[[1962]] - [[Charles Laughton]], attore teatrale e attore cinematografico britannico (n. [[1899]])
*[[1966]] - [[Walt Disney]], animatore e autore di fumetti statunitense (n. [[1901]])
*[[1968]] - [[Jess Willard]], pugile statunitense (n. [[1881]])
*[[1969]] - [[Giuseppe Pinelli]], anarchico italiano (n. [[1928]])
*[[1971]] - [[Paul Lévy]], matematico e statistico francese (n. [[1886]])
*[[1974]] - [[Anatole Litvak]], regista statunitense (n. [[1902]])
*[[1976]] - [[Walter Alasia]], terrorista italiano (n. [[1956]])
*[[1977]] - [[Aleksandr Arkad'evič Galič]], poeta e drammaturgo russo (n. [[1918]])
*[[1979]] - [[Ethel Lackie]], nuotatrice statunitense (n. [[1907]])
*[[1984]]
**[[Hilde Bruch]], psichiatra tedesca (n. [[1904]])
**[[Gaetano Di Bartolo Milana]], anarchico italiano (n. [[1902]])
**[[Jan Peerce]], tenore statunitense (n. [[1904]])
*[[1985]] - [[Alessandro Passerin d'Entrèves]], filosofo e antifascista italiano (n. [[1902]])
*[[1986]] - [[Serge Lifar]], ballerino e coreografo ucraino (n. [[1905]])
*[[1987]] - [[Ivo Lapenna]], esperantista e giurista jugoslavo (n. [[1909]])
*[[1991]] - [[Vasilij Grigor'evič Zajcev]], militare sovietico (n. [[1915]])
*[[1992]]
**[[Sven Delblanc]], scrittore svedese (n. [[1931]])
**[[Ennio Morlotti]], pittore italiano (n. [[1910]])
*[[1994]] - [[Piero Gardoni]], calciatore italiano (n. [[1934]])
*[[1995]] - [[Mano Dayak]], politico nigerino (n. [[1950]])
*[[1996]]
**[[Giuseppe Dossetti]], presbitero e giurista italiano (n. [[1913]])
**[[Gioacchino Giangregorio]], politico e avvocato italiano (n. [[1921]])
*[[2000]] - [[Zygmunt William Birnbaum]], matematico e statistico ucraino (n. [[1903]])
*[[2001]] - [[José O'Callaghan]], gesuita spagnolo (n. [[1922]])
*[[2004]] - [[Angelo Bellettato]], poeta e traduttore italiano (n. [[1941]])
*[[2005]]
**[[Enrico Paoli]], scacchista italiano (n. [[1908]])
**[[Giuseppe Patroni Griffi]], drammaturgo e scrittore italiano (n. [[1921]])
*[[2006]]
**[[Giorgio Balmas]], politico italiano (n. [[1927]])
**[[Clay Regazzoni]], pilota automobilistico svizzero (n. [[1939]])
**[[Shaila Rubin]], casting director statunitense (n. [[1935]])
**[[Matt Zunic]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1919]])
*[[2007]]
**[[Jean Bottéro]], storico e orientalista francese (n. [[1914]])
**[[Giuseppe Rinaldi]], attore e doppiatore italiano (n. [[1919]])
*[[2008]]
**[[Carlo Caracciolo]], editore e imprenditore italiano (n. [[1925]])
**[[León Febres Cordero]], politico ecuadoriano (n. [[1931]])
**[[Adelmo Prenna]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1930]])
<noinclude>
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 350]]
[[Categoria:Morti il 15 dicembre| ]]
</noinclude>