Posta aerea e Canzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
La '''posta aerea''' è la corrispondenza che per poter essere recapitata in tempi più brevi rispetto alla [[posta ordinaria]] viene trasportata attraverso [[vettori aerei]] che la consegnano con notevole anticipo rispetto ai normali tempi di consegna.
|nomeComune = Canzo
|linkStemma = CanzoStemma1.jpg
|panorama = Monumento canzo.JPG
|siglaRegione = LOM
|siglaProvincia = CO
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 51
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 9
|longitudineMinuti = 16
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 68
|mappaY = 45
|altitudine = da 402 a 1373
|superficie = 11.8
|abitanti = 5.165
|anno = 31-06-2008
|densita = 445
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Asso (CO)|Asso]], [[Caslino d'Erba]], [[Castelmarte]], [[Cesana Brianza]] (LC), [[Civate]] (LC), [[Eupilio]], [[Longone al Segrino]], [[Proserpio]], [[Pusiano]], [[Valbrona]], [[Valmadrera]] (LC)
|cap = 22035
|prefisso = [[031]]
|istat = 013042
|fiscale = B641
|nomeAbitanti = canzesi
|patrono = [[Santo Stefano]]
|festivo = [[26 dicembre]]
|sito = http://www.comune.canzo.co.it
}}
{{quote|Bisognerebbe trovarsi in questa terra in un bell'autunno per godere l'amenità della sua posizione e delle sue feste campestri; un vago teatro, allegre danze, vivaci merende, e tutte quelle altre festività che piacciono tanto più, quanto più siamo disgiunti dalla città. Giace questo paesello alle falde dell'erta e brulla montagna a cui la somiglianza della configurazione diede il nome di Corni di Canzo, lunati cocuzzoli, il più alto de' quali sorge piedi parigini 1076 al di sopra del livello del mare.|[[Ignazio Cantù]], ''Guida pei monti della Brianza e per le terre circonvicine'', 1837}}
'''Canzo''' (nell'[[#Dialetto|idioma locale]], '''''Canz'''''<ref>''Canz'' con l'[[ortografia milanese classica]] & al. Con l'ortografia lecchese ''Cânz'' e con l'ortografia ticinese & al. ''Caanz''. In ogni caso la pronuncia in [[dialetto canzese]] è /ka:nts/, mentre in [[dialetto milanese]] & al. è /kã:s/.</ref>) è un comune italiano di 5.165 abitanti in [[provincia di Como]], nel [[Triangolo Lariano]], tra le [[Prealpi]] [[Lombardia|lombarde]]. È il paese più settentrionale della [[Brianza]], capoluogo della [[Comunità Montana del Triangolo Lariano]].
 
==Geografia==
Per usufruire di questo servizio aggiuntivo le poste dei vari Stati emettono dei francobolli appositi che hanno un valore superiore a quelli della posta ordinaria ed hanno una etichetta aggiuntiva, solitamente azzurra, con la scritta "posta aerea, air mail, par avion" che permettono alla corrispondenza di viaggiare in maniera più rapida rispetto alla posta ordinaria.
{{quote|Il borgo di Canzo è posto all'imboccatura della Valassina, a' piedi della tanto conosciuta montagna dei Corni, così chiamata dalla sua cresta, che la natura foggiò biforcuta, arida, rigida, d'un colore bigio cinereo, e qual veramente si conviene alla forma ed al colore delle corna, da cui prese il nome.|[[Giovanni Biffi]], ''La Ghita del Carrobbio'', 1863}}
 
È l'ultimo paese dell'Alta [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]] (da cui è separato dalla cascata della Vallategna), situato nella [[Ravella|Val Ravella]] circondata dai monti [[Cornizzolo]] (nell'idioma locale, ''Curnisciöö''), [[Corni di Canzo]] (''Còrni'' o ''Curunghèj''), [[Barzaghino]] (''Barzaghìn'') e [[Scioscia]] (''Sciòscia'').
Tale servizio, dato l'evolversi dei trasporti mondiali che prediligono normalmente il trasporto aereo anche per la posta ordinaria nazionale, è andato sempre più perdendo importanza, tanto che numerosi paesi tra cui anche l'Italia non emettono ormai più francobolli per la posta aerea.
 
È attraversato dal torrente [[Ravella]] (''Ravèla''), lungo il quale si è formato il centro storico, e ad ovest marginalmente dal fiume [[Lambro]] (''Lambar'') in corso torrentizio, proveniente dalla limitrofa [[Valassina]]; inoltre sono presenti molte fonti nelle montagne del paese ed un lago, il [[lago del Segrino]], in comune con i paesi di [[Eupilio]] (''Eupìli'') e di [[Longone al Segrino]] (''Lungùn'').
 
L'altitudine del territorio comunale va da un minimo di 360 ad un massimo di 1.371 [[m s.l.m.]].
== Posta aerea in Italia ==
 
[[Immagine:CanzoLocatie.png|thumb|right|180px|Canzo evidenziato tra i comuni della Provincia di Como.]]
Nel maggio del [[1917]] le regie [[poste italiane]] emisero il primo [[francobollo]] ufficiale di posta aerea della storia, in occasione del "primo esperimento di posta aerea [[Torino]]-[[Roma]] Roma-Torino". Il "N°1" di posta aerea fu un francobollo ordinario per l'[[espresso]] da 25 centesimi, soprastampato in nero, con lo scopo di sottolineare l'evento, valido esclusivamente per il volo.
Furono approntati per l'emissione speciali [[Timbro|timbri]], a [[Roma]] e a [[Torino]].
 
==Storia==
Già in precedenza però sono noti alcuni timbri speciali ed etichette [[Erinnofilia|erinoffile]] riguardanti esperimenti di volo in tutta la penisola (il più noto è l'esperimento dell'aeroporto di Campo di Marte di [[Firenze]], per il quale furono approntati anche speciali erinnofili ed un timbro).
===Nascita del borgo===
Il toponimo ''Canz'' deriva probabilmente dal [[Lingua latina|latino]] ''Cantius'', a sua volta derivato da una radice [[Celti|celtica]] <ref>Col significato di "spigolo", probabilmente prima riferito ad una delle vette canzesi; vd. ted. ''Kantzel''=pulpito, ''Kante''=spigolo > it. ''cantone'', ''cantonata''; vd. ing. ''[[Kent]]''.</ref>.
 
Le tracce più antiche di colonizzazione umana del territorio canzese risalgono all'ultima fase della [[Glaciazione|glaciazione wurmiana]], durante il periodo [[mesolitico]] (circa 10.000 anni fa). L'accampamento di [[caccia]] situato a quota 900 m sul monte Rai (''Raj'') fu utilizzato durante il periodo estivo, continuativamente fino all'età del bronzo medio.
Un altro esperimento fu effettuato sempre nel [[1917]], il giorno [[27 giugno]], con l'idrovolante [[Napoli]]-[[Palermo]]-Napoli, con un apposito francobollo "Espresso urgente" soprastampato con nuovo valore (25 centesimi su 40 centesimi). Anche questo speciale francobollo fu valido solo per il volo. Nel quadro dell'emissione fuorono realizzate anche due cartoline a beneficio della [[Croce Rossa Italiana]].
 
L'epoca [[eneolitico|eneolitica]] (circa 4.000 anni fa) è segnata dall'importante testimonianza di una tomba a cista con stele, ritrovata in località ''Büdracch''. La tomba è stata totalmente ricostruita nel giardino delle scuole secondarie di primo grado.
Nel [[1926]] le poste emisero la prima serie ordinaria di posta aerea, che fu utilizzata ampiamente per i primi voli (tra cui [[Trieste]]-Torino-Trieste) e sovente si trovano documenti antichi di posta aerea con questi francobolli.
Riemessa con maggiorazione e altri valori nel [[1928]], nel [[1930]] vide la luce per la posta aerea la serie ordinaria gemella della "Imperiale" di posta ordinaria, detta "Pegaso" (25 centesimi, 50 centesimi, 75 centesimi, 80 centesimi, 1 lira, 1,25 lire, 2 lire, 5 lire e 10 lire).
 
L'[[età del bronzo]] antico è testimoniata da un insediamento sulla riva nordorientale del lago del Segrino, il cui ritrovamento ebbe un certo peso per la conoscenza delle prime popolazioni stanziali nell'alta [[Brianza]].
[[Immagine:Crociera Balbo.bmp.jpg|Thumbnail|right|Il francobollo per la trasvolata aerea da 7,70 Lire]]Nel [[1930]] fu emesso il primo francobollo commemorativo della posta aerea italiana, il 7,70 lire dedicato alla crociera aerea transatlantica Roma - [[Rio de Janeiro]], piuttosto raro (sono noti circa 20.000 esemplari), di cui esistono buste viaggiate regolarmente su velivoli comandati dal generale [[Italo Balbo]].
Di questo francobollo è nota una celebre varietà che si trova nel foglio nella posizione n°22 della I°Tavola, in cui sono rappresentate nel centro del disegno, sopra agli aeromobili, sette stelle anzichè sei come nel francobollo normale.
 
L'insediamento sul sito dell'attuale abitato risale all'epoca [[Romani|romana]], alla quale si deve inoltre il tracciamento delle strade principali per scopi militari e commerciali. Relativamente a questo periodo è stata scoperta una [[pietra miliare]] vicino al [[lago del Segrino]], che indicava le distanze lungo la ''via strata'' (via lastricata), mentre nel [[1822]] venne messa alla luce una tomba romana con le sue suppellettili.
Gli anni successivi hanno visto l'emissione di molti francobolli commemorativi, facenti parte delle grandi serie celebrative. Nel [[1933]] la nuova crociera del dirigibile [[LZ 127 Graf Zeppelin|LZ 127 ''Graf Zeppelin'']], fu occasione per l'emissione di una serie pittorica: questi francobolli speciali vennero utilizzati eclusivamente per i voli Zeppelin, con apposito timbro speciale in gomma figurato o timbro in acciaio tipo Guller speciale (Roma Posta Aerea - Zeppelin).
 
===Medioevo===
[[Immagine:Trittici.jpg|thumbnail|right|I cosiddetti "Trittici di Balbo"]]
{{vedi anche|Corte di Casale}}
Sempre nel 1933 fu emessa anche una serie dedicata alla [[crociera aerea del decennale]], con francobolli a tre elementi, detti quindi "trittici (vedi [[trittico della crociera nord-atlantica]]), noti in ambito [[Filatelia|filatelico]] come "i trittici di Balbo". La serie ufficiale è composta da due trittici, di 5,25 lire + 19,75 lire e di 5,25 lire + 44,75 lire.
L'emissione è nota ai collezionisti per l'uso speciale che fu effettuato di questi francobolli (ogni pilota infatti aveva la posta personalizzata con le proprie sigle apposte in soprastampa sui francobolli) e per il cosiddetto "volo di ritorno", francobollo soprastampato. Si tratta di una rarità filatelica italiana, in quanto il francobollo non venne mai utilizzato: non fu infatti autorizzato dalle poste [[Stati Uniti|statunitensi]], in quanto la direzione generale delle regie poste italiane aveva inviato la richiesta troppo tardi.
 
Nei secoli dopo la scomparsa dell'[[Impero Romano]], Canzo fece parte del [[contado]] [[Milano|milanese]] della [[Martesana]] (pur mantenendo di fatto un'accentuata autonomia comunale) ed in seguito divenne [[feudo]] del monastero di [[Sant'Ambrogio]]. Il [[toponimo]] della Martesana e del vicino paese di [[Castelmarte]] sono stati messi in relazione con un culto del dio [[Marte (divinità)|Marte]] e alla presenza di ex legionari. Nel [[1162]] [[Federico Barbarossa]] lo cedette al monastero di [[San Pietro]] al Monte di [[Civate]]. In seguito Canzo entrò a far parte dei domini dei [[Visconti]], che nel [[1403]] vi istituirono la [[Corte di Casale]].
Alcuni esemplari del francobollo da 5,25 lire + 44,75 lire (tiratura 5.000 esemplari) furono soprastampati per il "servizio speciale" aereo, una specie di emissione esclusiva, valida solo per il volo, per la corrispondenza inviata alle autorità. Furono in tutto affrancate solo 210 lettere ufficiali. Due di queste furono recuperate dal relitto dell'aereo [[Savoia-Marchetti S.55]] matricola I-DINI, precipitato il 1 luglio del 1933 per un incidente.
L'uso di questi francobolli era specifico per un determinato volo dedicati al trasporto postale, compreso quello del generale Balbo. Sono note inoltre alcune interessanti varietà.
 
Nel [[1472]] gli [[Sforza]], succeduti ai [[Visconti]] nel [[ducato di Milano]], cedettero la Corte di Casale alla ricca famiglia di armaioli (fabbricanti di armi) dei fratelli [[Negroni detti Missaglia]], che avevano richiesto la concessione per la presenza di [[Miniera|miniere]] di ferro<ref>A Canzo, in località ''la Tampa'' al ''Runcaöö'' si trovano ancora i resti di una miniera di ferro, che allora permise l'indipendenza siderurgica del ducato di Milano.</ref>. Lo stemma della cosiddetta ''Cumünanza da Canz'', trascurato durante il Regno d'Italia e riadottato nel [[2002]], rappresenta infatti "tre forni all'antica a guisa di alveari, per la fusione del ferro"<ref>Stralciato del Decreto di concessione dello stemma da parte del Presidente della Repubblica, datato 4 marzo 2002.</ref>. Nel [[Novecento]] la tradizione siderurgica si riversò nella fabbricazione di forbici, di cui Canzo divenne importante centro, benché fino a questo secolo l'economia prevalente fosse quella agricola (nel [[2007]] è stato creato un "angolo del lavoro", con una ''berta'' storica, ovvero maglio a caduta libera per la fabbricazione delle forbici, in piazzetta Turati).
Nel [[1934]] fu emessa la serie del "primo volo diretto Roma-[[Buenos Aires]]", con 4 valori soprastampati esclusivi per il volo. Gli aviatori Lombardi e Mazzotti, a causa di un errore di rotta e del conseguente scarso carburante, furono costetti ad atterrare a [[Fortaleza]] in [[Brasile]]. La posta poi venne trasportata dalla [[Pan American Airways]] a [[Buenos Aires]], contrassegnando la corrispondenza con un suo timbro rettangolare color violetto ("trasportado por cortesia Pan American").
 
===Epoca moderna===
[[Immagine:Francobollo coroncina.jpg|thumbnail|right|Il francobollo del 1934 per il servizio di stato aereo]]
[[Immagine:Canzo 1837.jpg|thumb|200px|Mappa del [[1837]] mostrante il territorio canzese]]
Il [[5 novembre]] dello stesso anno fu emessa la serie per il volo Roma-[[Mogadiscio]], serie riproposta anche nel giro di tutte le [[Colonialismo italiano|colonie italiane]], con sei valori (1, 2, 3, 4, 5, 8 e 10 lire), usati solo per il volo speciale.
Anche di questa speciale emissione fu realizzato un francobollo "servizio speciale", detto dai collezionisti "Coroncina" (il 10 lire color ardesia, con soprastampa oro). Il timbro su questo francobollo reca la scritta "Roma - Posta Aerea Speciale".
 
Nel [[1526]] l'esercito [[Spagna|spagnolo]] in lotta contro il [[ducato di Milano]] occupò Canzo, tenuta dal condottiero di ventura [[Niccolò Pelliccione]] (riguardo il quale esistono nella tradizione molti aneddoti leggendari), al soldo del duca [[Francesco II Sforza]]. Dopo la morte di questi, Canzo, come tutto il [[ducato di Milano]], passò sotto il dominio spagnolo e successivamente sotto quello [[Impero Austro-Ungarico|austriaco]].
Dopo varie emissioni commemorative di posta aerea e di posta aeroespressa (servizio veloce), quest'ultimo con francobolli da 2,25 lire e da 2 lire anche ordinari aerei della serie "Pegaso"), alcuni francobolli di posta aerea "Propaganda di guerra" rimasero per molti anni negli archivi del [[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato|Poligrafico]] perché non emessi: si trattò di una serie di tre valori (50 centesimi, 1 lira e 2 lire).
 
Dopo l'estinzione della famiglia dei Missaglia nel [[1667]] la Corte di Casale passò ai [[Marchese|marchesi]] [[Crivelli]], che vi introdussero l'industria della [[seta]] e alla fine del [[XVIII secolo]] le [[Filanda|filande]] attive erano sette. Nel [[1786]], nell'ambito della riorganizzazione del territorio, Canzo fu unito alla nuova provincia di [[Como]]. Nei secoli [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo|XIX]], fu capoluogo del Mandamento IV.
Per l'uso specifico, vennero soprastampati nel [[1943]] alcuni esemplari della posta ordinaria aerea con la soprastampa "P.M." ("posta militare"), in servizio per usi militari ma anche utlizzata dalla popolazione. Gli stessi francobolli furono soprastampati nella [[Repubblica Sociale Italiana]] con soprastampa "G.N.R." quasi esclusivamente, almeno per gli alti valori, per scopi filatelici. Le soprastampe vennero realizzate a [[Brescia]] e a [[Verona]], presso delle tipografie private autorizzate.
 
Tuttavia il legame con [[Milano]] rimane sempre molto forte fino ad oggi, grazie alla [[villeggiatura]] milanese (vennero costruite ville e il teatro), promossa a inizio Ottocento dalla costruzione della Strada di [[Niguarda]] e un secolo dopo dalla ferrovia. Canzo inoltre appartiene all'[[arcidiocesi di Milano]], quindi al [[rito ambrosiano]], e non alla [[diocesi di Como]].
Con l'avvento della [[Repubblica Italiana]], la posta aerea ritornò ad avere il suo corso regolare. I trasporti videro grandi innovazioni, grazie ai velivoli sperimentati nella guerra. Il 100 lire della serie ordinaria di posta aerea detta "Democratica" ad esempio venne realizzato per coprire il porto di una lettera raccomandata per l'[[Argentina]], paese che ospitava numerosi emigranti italiani. Per questo uso speciale vennero realizzati anche dei falsi da alcuni privati per frodare la posta e i propri connazionali. Il falso venne presto scoperto (sono note alcuni singoli sciolti e buste).
 
==Demografia==
In seguito furono emessi numerosi francobolli ordinari e commemorativi: le due serie ordinarie aeree "Democratica" e "Aereo sul Campidoglio", la serie commemorativa dedicata a [[santa Caterina da Siena]] (valori da 100 lire e 200 lire) e la serie commemorativa dedicata alla radio.
{{Demografia/Canzo}}
Altri francobolli furono riemessi in vari tipi di [[filigrana]] sia ordinari, sia commemorativi per varie ricorrenze. L'ultimo francobollo espressamente con la dicitura posta aerea è del [[1973]], il 150 lire con "veduta stilizzata dell'Accademia di Pozzuoli", della serie dedicata al cinquantennale dell'[[Aeronautica Militare Italiana]].
L'incremento demografico a partire dagli anni [[Anni 1950|cinquanta]], che ha sfiorato il raddoppio della popolazione in 50 anni, è riconducibile agli effetti di una [[natalità]] sempre elevata, alla netta riduzione della mortalità infantile, all'aumento della speranza di vita e dall'altra parte da un costante fenomeno immigratorio verso Canzo.
 
Se negli anni cinquanta e [[Anni 1960|sessanta]] il flusso migratorio fu indotto dal [[boom economico]] con la conseguente richiesta di manodopera dal [[Mezzogiorno d'Italia|Mezzogiorno]], successivamente lo sviluppo urbanistico, generando un incremento nell'offerta abitativa, ha attirato molti nativi [[Brianza|brianzoli]], [[Provincia di Milano|meneghini]] e [[Vallassina|valassinesi]].
Agli inizi del [[XXI secolo]] la posta aerea è caduta in disuso, sostituita in tutto il mondo dalla [[Posta Prioritaria]], che comunque oltre i confini italiani si avvale sempre di mezzi aerei.
 
A partire dall'ultimo decennio del secolo scorso, anche Canzo è stata interessata dal fenomeno dell'immigrazione da Paesi più poveri, in parte stimolata dalla richiesta, da parte delle piccole industrie locali, di manodopera a basso costo e non qualificata.
===Aviatori italiani e missioni ===
 
I [[cognome|cognomi]] più diffusi e più tipici di Canzo sono Pina (probabilmente nato durante la dominazione spagnola) e Paredi (l'antico cognome degli [[#Gli Alp|''alp'']]), e tra i cognomi più antichi si trovano Paredi, Pellizzone, Carpani, Prina, Ponti, Gerosa, Gavazzi, Conti, Sormani, Masciadri.
Elenco di aviatori italiani e delle loro principali missioni, in cui sono state trasportate buste con affrancatura:
 
==Cultura locale==
[[Mario De Bernardi]] (1893-1959)
===Dialetto===
* [[1917]] - Volo [[Torino]]-[[Roma]]-Torino (primo francobollo aereo del mondo)
{{vedi anche|Dialetto canzese}}
* [[1941]] - Volo [[Milano]] [[Linate]]-[[Guidonia]] (Roma) (primo volo postale con [[aereo a reazione]])
Il ''dialetto canzese'' è un dialetto del [[dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentale]] parlato da circa 2.000 persone del paese. È simile agli altri dialetti della [[Dialetto brianzolo|Brianza]], al [[Dialetto milanese|Milanese]] e al [[Dialetto comasco|Comasco]]. Presenta varianti anche all'interno del paese.
 
===Feste e sagre===
[[Arturo Ferrarin]] (1895-1941)
====Giubiana da Canz====
* [[1920]] - Raid Roma-[[Tokio]]
{{vedi anche|Giubiana}}
{{quote|E sicome la stabiliss la leg 40 dal '868<br/>che dopo 'l process gh'è la luganega e 'l risott,<br/>la sentenza a la fin la pò vess pronunziada:<br/>la Giubiana, stasira, ca la sia brusada!|dalla Sentenza del [[#Giubiana da Canz|Processo alla Giubiana]], trascritta in [[Ortografia milanese classica|grafia milanese classica]]}}
La ''Giubiana'' è una tradizione brianzola e piemontese consistente nel mettere al rogo il pupazzo di una vecchia che rappresenta i mali dell'inverno e dell'anno trascorso. La festa si svolge l'ultimo giovedì di gennaio. Al rogo segue una cena di risotto con salsiccia (''lügànega''<!--luganega, luganiga-->), e ''vin brülé''.
 
Il significato della manifestazione è quello di un rito propiziatorio che consiste principalmente nella coesione conviviale (risotto e ''vin brulé'') della comunità attorno ad un simbolo (falò), nella pubblica denuncia dei mali passati (processo) e nella meditazione morale (dramma allegorico). Si presenta quindi come un sacrificio spirituale che richiama simbolicamente la Messa e che riunisce la comunità, benché in modo profano, secondo uno stesso spirito cristiano, che emana dalle parole e dal vigore civile della manifestazione.
[[Francesco De Pinedo]] (1890-1933)
* [[1925]] - Raid [[Sesto Calende]]-[[Melbourne]]-[[Tokio]]-Roma (su [[idrovolante]] [[Savoia-Marchetti S.16 Ter]] "Gennariello", con motore [[Lorraine-Dietrich|Lorraine]] da 450 [[Cavallo vapore|Hp]].)
* [[1927]] - Raid delle Due Americhe (emissione del raro francobollo di [[Terranova]] soprastampato in rosso per De Pinedo)
* [[1928]] - Crociera del Mediterraneo occidentale ([[Orbetello]]-[[Elmas]]-[[Pollenza]] ([[Maiorca]])-[[Los Alcazares]]-[[Porto Alfaques]] (San Carlos de la Ràpita)-[[Berre]]-Orbetello) (61 idrovolanti)
* [[1929]] - Crociera del Mediterraneo orientale ([[Taranto]]-[[Odessa]]-[[Orbetello]]) (35 idrovolanti)
 
A Canzo la celebrazione è particolarmente articolata, essendo presenti il processo in [[#Dialetto|canzese]] con la sentenza dei ''Regiuu''<!--regiùu, resgiô-->, ovvero gli anziani autorevoli del paese, e altri personaggi simbolici e tradizionali, quali la fata acquatica ''[[Anguana]]'' (proveniente dal ''[[#Luoghi di culti plurimillenari|Cèpp da l'Angua]]''<!--cep dal'angua-->), l<nowiki>'</nowiki>''[[Uomo selvatico|Òmm Selvadech]]'' <!--homo selvadego, om selvàdech, omm selvadegh--> (cioè "uomo selvatico", personaggio della mitologia alpina; abita il ''Cimìn da Ténura''), l<nowiki>'</nowiki>''Urzu'' <!--ursu, orzo, orso--> ("orso", che esce dalla tana alla ''Cròta dal Bavèsc''<!--crota da 'l bavesc-->, simbolo della forza istintiva che deve essere domata) e il ''Casciadùr'' <!--casciaduur, casciador--> ("cacciatore", che doma e fa ballare l'orso), il ''Bòja'' <!--boja--> ("boia" che rappresenta la condanna del male), i ''Cilòstar'' <!--cilostar, ciloster--> (cioè "coloro che reggono i candelabri", incappucciati, che simboleggiano la luce che vince il Male), i ''Bun'' e i ''Gramm'' <!--bun e gram, bon e gramm--> ("buoni e maligni", bambini vestiti di bianco e di nero, tinti in volto, che con il suono delle campanelle e con il rumore delle latte invitano le forze del bene e scacciano il maligno), l'''Aucatt di caus pèrs'' <!--avucatt, aucat, avucat, avocatt, di caus peers--> (l'avvocato delle cause perse, quello venuto dal foro di Milano per difendere la Giubiana), il ''Barbanégra'' <!--barbanegra--> (l'[[divinazione|indovino]]), gli ''Scarenèj'' <!--scarenej, scarenei--> (i rappresentanti della vicina campagna di Scarenna, legata storicamente con i contadini canzesi), le ''Strij picitt'' <!--strii picit--> (le streghe che fanno paura ai bambini), la ''Cumàr da la Cuntrada'' <!--cumaar dala cuntrada, comar de la contrada--> (che legge il testamento della Giubiana), i ''Diauj da la bèla vus'' <!--diaul, diaui, diauj dala bela vuus, diavoj de la bela vos-->(diavoli che cantano l'ode alla Giubiana), i ''Pumpiér'' <!--pumpieer, pumpiéer, pompier-->(i pompieri in bicicletta, in costume storico e con la pompa dell'Ottocento), il ''Pastùr'' <!--pastur, pastuur, pastor--> (il rappresentante in maschera del mestiere pastorizio; suona il corno), l<nowiki>'</nowiki>''Alpée'' (abitante dell<nowiki>'</nowiki>''alp''; trasporta le corna di caprone), i ''Buschiröö'' <!--buschiroo, boschiroeu--> (maschera del boscaiolo), il ''Carètt di paisàn'' <!--carrett di paisan, caret di paisan-->("carretto dei contadini"), il ''Traìn'' <!--train-->(lo "slittone" con le fascine), ed altri ancora, che percorrono in processione con il popolo parte del centro storico. La festa è arricchita da vestiti tradizionali e da suggestivi addobbi, tra cui la ''gamba russa'' <!--gamba rusa, gamba rossa-->(cioè "rossa") e i paramenti a lutto, com'è anche la musica dei tamburi, della banda e dei ''[[baghèt]]''<!--baghett, baghètt-->. I nuclei importanti sono il dramma allegorico in piazza, il processo e il momento del falò; inoltre, nella mattina prima della manifestazione vi è la ricerca e la cattura della Giubiana da parte dei bambini, cui viene offerta in premio la cioccolata. L'atmosfera è di forte sacralità e festosità, grazie al simbolismo, di origine celtica e cristiana, presente in tutta la manifestazione.
[[Umberto Nobile]] (1885-1978)
* [[1926]] - Volo polare del [[dirigibile]] "Norge" Roma-[[Alaska]]
* 1928 - Volo polare del dirigibile "Italia" (con il recupero di Nobile tra i ghiacci. Busta con timbro "Volata sulla Tenda Rossa")
 
====Carnevale e Quaresima====
[[Italo Balbo]] (1896-1940)
Nel [[rito ambrosiano]] il calcolo dei giorni di [[Quaresima]] viene effettuato contando anche le [[Domenica|domeniche]], portando così i giorni quaresimali feriali a 36, pari alla [[decima]] dei giorni dell'anno. Perciò comincia quattro giorni dopo rispetto al [[rito romano]], e questo provoca l'allungamento del carnevale sino al sabato e lo spostamento dell'[[Mercoledì delle ceneri|imposizione delle ceneri]] alla [[domenica]]. Il culmine delle manifestazioni carnevalesche non è quindi il [[martedì grasso]] ma il sabato di Carnevale, quando si svolgono sfilate in maschera, composte da singoli partecipanti e da associazioni.
* [[1930]]-[[1931]] - Crociera atlantica Italia-[[Brasile]] (Francobollo d'Italia Roma-Buenos Aires da 7,70 Lire) (14 idrovolanti, 11 arrivati)
* [[1933]] - Crociera nord-atlantica (25 idrovolanti) (affrancature con francobolli di posta aerea e servizio speciale del Regno d'Italia e delle colonie italiane) {{Vedi anche|Trittico della crociera nord-atlantica}}
 
====Cargà i alp====
[[Francis Lombardi]] (1897-1983)
Ogni anno, in corrispondenza dell'antica festa celtica di [[Bealtaine]], è ripercorso un originale (ma allo stesso tempo antico) itinerario fra i monti di Canzo, rievocante l'antichissima usanza del ''cargà i alp'' (ovvero la [[transumanza]] verso gli [[#Gli Alp|alpeggi]]), che avveniva in queste zone fino alla metà del [[XX secolo|Novecento]]. Il viaggio, che dura tutta la giornata, termina con una cena didattica al [[#Gli Alp|''Terz Alp'']].
* [[1934]] - Volo diretto Roma-[[Buenos Aires]]
* 1934 - Volo Roma-[[Mogadiscio]] (emissione di serie del Regno d'Italia e di tutte le colonie. In [[Somalia]] emissione del francobollo soprastampato "11 novembre 1934 Servizio Aereo Speciale" sul valore da 25 centesimi della Sserie per la Mostra internazionale d'arte coloniale)
 
====Macc====
===Francobolli di Trieste (Zona A e B)===
Festa primaverile dei ragazzi di leva, che portano in paese dai boschi la ''Pianta dal Macc''<!--magg--> ("pianta del maggio"), un [[abete rosso]] (''péscia'') e, dopo averlo privato delle fronde ad eccezione della cima, e decorato con nastri colorati, lo installano in una piazzetta. Quindi il tronco viene marchiato con il numero dell'anno della classe e vi si issa un pupazzo (''rampeghìn''), rappresentante la gioventù che si arrampica e sale. Importante è anche il saggio aiuto degli anziani. La festa, di origine [[Celti|celtica]], è presente in varie forme anche in altri luoghi d'Italia, dove viene chiamato "[[albero della cuccagna]]" o "[[calendimaggio]]", e d'Europa, come in [[Spagna]], dove viene chiamato ''Mayo'' (o ''cucaña''). Il nome, in entrambi i casi, corrisponde a quello del mese di [[maggio]].
 
====Festa del Sole - Festa di Òman====
I francobolli rispettivamente della [[Repubblica Italiana]] e della [[Jugoslavia|Repubblica Jugoslava]] per il [[Territorio libero di Trieste]] furono soprastampati dall'Amministrazione militare anglo-americana che comandava la Zona A e dall'Amministrazione jugoslava che invece comandava la zona B, con le soprastampe "AMG-FTT" (Zona A) e "STT-VUJA" (Zona B). Le serie italiane di posta aerea che vennero soprastampate furono qeulla "Democratica", quella del "Cinquantenario dell'invenzione della radio" e "Aereo sul Campidoglio", in due diverse soprastampe (più larga e più stretta a caratteri fini).
La Festa del Sole di Mezza Estate ha origini antichissime, celtiche e poi romane, ed è assimilabile ad altre feste estive come il [[Ferragosto]] (che a Canzo si festeggiava la prima domenica d'agosto). Il suo nome celtico è [[Lughnasadh]], cioè festa in onore del dio Lugh, signore del sole, paragonabile con il [[Sol Invictus]]; si celebra in una giornata nei dintorni del solstizio d'estate. Viene sovrapposta alla tradizionale ''Festa di Òman'', estintasi cent'anni or sono, in cui si celebrava la mascolinità, legata sempre ad immagini di forza e fertilità proprie del sole. Lo stesso sole che fecondava le messi alpine: dunque si coglie l'occasione per ricordare anche l'importanza della coltura montana nell'economia-tradizione agricola d'un tempo, simboleggiata dall'[[#Gli Alp|''alp'']] e dal suo ''Rè'', simbolo della cultura patriarcale e del saggio e stabile rapporto dell'uomo con la natura. Dalla ''Festa di Òman'' deriva l'uso di legare un fiocchetto rosso alla patta degli uomini e di decorare con nastri e fiocchi colorati cappelli ed altro. Si sale in corteo da Gajum al Prim'Alpe, dove si svolgono giochi (''da fòrza e da malizia''), refezioni tradizionali, canti, riti simbolici, tra cui il suono del corno del pastore, la ''s'ciupetada'', la lettura dell'Ode al ''Rè di Alp''.
 
====Fera di üsei====
Per la Zona B furono soprastampati molti francobolli jugoslavi, anche commemorativi, e furono realizzati ex novo dei francobolli speciali per [[Trieste]].
Si tratta di una [[fiera]] internazionale degli [[Uccello|uccelli]] e della [[caccia]], tenuta in una giornata di domenica d'agosto nel "campo di Miro" (comprendente la piazza Giovanni XXIII, il parco giochi, il palazzetto dello sport e la piazzetta dei Caduti Alpini). Comprende un mercato (specialmente di oggetti venatori e da pesca), la vendita di uccelli, cani e animali da cortile, concorsi e mostre canine e dimostrazioni e gare di chioccolo, tiro con carabina, [[falconeria]] e lancio di piccioni viaggiatori. Nel parco Barni di prima mattina, si svolge inoltre una gara di canto per uccelli, con premi divisi per specie. Nacque nella forma attuale nel 1963 ed ha fatto da modello a numerose manifestazioni del genere nei paesi circostanti. È organizzata dalla canzese Associazione Cacciatori.
Il francobollo più importante di posta aerea è il 300 dinari dedicato al Congresso d'[[esperanto]] del [[1953]], stampato in due tirature (violetto e verde, 12.000 esemplari, e lilla e verde, 375 minifogli di 8 esemplari).
 
====Biofera====
Nella [[Venezia Giulia]], sempre sottoposta agli anglo-americani, venne inoltre soprastampata l'intera serie "Democratica" e il 50 centesimi della eerie "Pegaso" con la soprastampa in colore nero "A.M.G. V.G." ("Allied Military Gouvernament - Venezia Giulia")
[[Immagine:Biofera2007.jpg|thumb|150px|Vista di un cortile di Villa Meda durante la Biofera.]]
Il secondo fine settimana di settembre, nei cortili ed interni di [[#Villa Meda - Stelline - Caserma|Villa Meda]], si svolge la ''Biofera'', una [[fiera biologica|fiera mercato]] nella quale artigiani, agricoltori e trasformatori, selezionati accuratamente, presentano i loro manufatti ed i prodotti di agricoltura biologica, sono presenti esposizioni di terapie, farmaci e rimedi di medicina alternativa. Contemporaneamente si tengono conferenze sui temi del rapporto uomo-natura e altri settori conducono il visitatore alla riscoperta di usanze e conoscenze tradizionali. In questa fiera sono confluiti anche elementi della vecchia ''Festa di Nost'', con danze, concerti, canzoni, laboratori, esercizi, degustazioni guidate, ritualità, dimostrazioni, teatro, divertimenti per bambini e competizioni tipiche, legate alla tradizione celtica. In quanto [[fiera biologica|fiera della cultura biologica]], essa è tra le più importanti in Italia, assieme alla Fierucola di Firenze ed alla fiera biologica di Trieste.
 
====Castagnate====
=== Posta aerea nelle colonie italiane e nelle zone di occupazione ===
[[Immagine:Chestnuts.jpg|thumb|150px|Castagne.]]
Come è tipico in tutta la [[Lombardia]], a Canzo si svolgono le "castagnate", ovvero manifestazioni di diverso genere in cui ci riunisce per mangiare prevalentemente [[caldarroste]] (''biröll''). La principale è la castagnata alpina, organizzata dal gruppo [[Associazione Nazionale Alpini|Alpini]] di Canzo.
 
====Natale====
Nelle diverse [[Colonialismo italiano|colonie italiane]] furono approntati in molti casi specifici francobolli la singola colonia. Per le colonie africane, in particolare [[Libia]] ed [[Eritrea]], furono realizzati numerosi francobolli ordinari e commemorativi.
Oltre alla presenza di suonatori girovaghi di pive, ''[[baghèt]]'' e pifferi, accompagnati dal ''cafè dal pügnatìn'' (un tipico caffè speziato) e dalla distribuzione dei ceppi di Natale, contribuiscono alla creazione di un'atmosfera natalizia altre iniziative, quali convivi a base di trippa in minestrone (''büsechìn da la vigilia'') da parte di alcune associazioni (Alpini, Cumpagnia di Nost, Cacciatori...), e la messa natalizia ''in aurora'' (''Mèssa Prima''), con la lettura del Vangelo in [[#Dialetto|canzese]].
 
====Festa patronale e fiera di santo Stefano====
In Libia la prima serie di posta aerea è del [[1928]], ottenuta soprastampando “Libia” ai francobolli del [[Regno d’Italia]] da 50 e 80 centesimi. Si tratta della prima emisione dedicata, ma l'uso della posta aerea si era già diffuso e molti uffici a metà degli [[Anni 1920|anni ’20]] si erano dotati di timbri per vari servizi, compresa la posta aerea.
Nel giorno del santo ([[26 dicembre]]) si tiene una processione solenne e, come da tradizione brianzola, si brucia un pallone bianco appeso al soffitto della chiesa durante la messa principale delle ore 10:30.
In via Rimembranze e nel piazzale Giovanni XXIII si svolge la fiera di [[Santo Stefano]], che ha sempre attirato compratori e curiosi da tutta la Brianza. Nel periodo natalizio, in concomitanza con la festa patronale, vi sono a Canzo le giostre e il circo sulla piazza del mercato, un tempo in piazza della chiesa.
 
====Mercati periodici====
[[Immagine: Fiera di Tripoli Aerea.JPG|thumbnail|right|Francobollo aereo della quinta Fiera di Tripoli del [[1931]]]]Oltre alle serie ordinarie emesse con paesaggi africani, furono realizzati valori di posta aerea per l’inaugurazione della strada litoranea libica, poi soprastampati per la Fiera di Tripoli il [[24 aprile]] [[1937]]. Tra le altre serie dedicate alla Fiera di Tripoli, alla quale furono dedicati complessivamente 31 francobolli, sono particolarmente rari i valori alti della serie commemorativa dell’VII^ Fiera, del [[1934]] (5 lire, 1, 10 lire, 2, 25 lire e 3 lire), che ebbero una tiratura di circa 8.000 esemplari ciascuno<ref>{{citazione necessaria|L’usato su busta degli alti valori di posta aerea di Libia e delle colonie in generale è da ritenersi ufficiale solo se l’uso è per vari voli, autenticati con certificato peritale. L’uso dei francobolli per altri usi è spesso "di favore", quindi a scopo puramente filatelico, tanto che alcuni cataloghi si riservano di fornirne una valutazione. Le serie complete tuttavia furono usate per scopi filatelici al tempo dell’emissione e sono abbastanza note e battute regolarmente all’asta come pezzi importanti.}}</ref>.
Il normale [[mercato]] settimanale si svolge ogni [[mercoledì]] sulla piazza Giovanni XXIII (in passato si teneva nella piazza della chiesa e nel portico antico). Inoltre si fa mercato il 26 dicembre, festa patronale di Santo Stefano. D'estate, di [[domenica]], nel suggestivo Parco Barni, vi è il mercato domenicale (detto ''strasc e besasc''), abbinato alla "Piccola Bagutta"<ref>Mostra di quadri all'aperto. Prende scherzosamente il nome dal Circolo di via Bagutta a Milano, dove si ritrovavano alcuni critici d'arte, dando poi vita al [[Premio Bagutta]].</ref>.
 
====Video Festival di Canzo====
Per la [[Somalia]] italiana la prima serie di posta aerea fu emessa nel [[1934]] per la II^ mostra d’arte coloniale di [[Napoli]] (6 valori), in serie con altrettanti valori per la serie di posta ordinaria. Questa serie si conosce usata anche in forma completa su [[aerogramma]].
Presso il Teatro Sociale, si svolge la rassegna competitiva per cortometraggi, organizzata dalla [[Provincia di Como]], dalla [[Comunità Montana del Triangolo Lariano]], dal Comune, dalla Pro Loco e dalla Biblioteca di Canzo. È una manifestazione tra le più prestigiose del suo genere, con una giuria di grande qualità. Sotto l'organizzazione di Mauro Antonelli è arrivato alla XV edizione e, dopo gli spostamenti da settembre a novembre e dicembre, per motivi economici, nel 2007, l'evento non ha avuto luogo.
 
===Specialità gastronomiche del paese===
[[Giro (filatelia)|Giri]] filatelici (insieme di francobolli con il medesimo soggetto) per la posta aerea furono emessi nel [[1933]] e comprendono le serie dedicate ai voli Zeppelin e quelle dei ""trittici" (come il [[trittico della crociera nord-atlantica]]): oltre alla serie principale del Regno d'Italia, furono emesse due serie gemelle in [[Cirenaica]] e [[Tripolitania]], con una tiratura di 20.000 esemplari ognuna, e la serie della II^ mostra d'arte coloniale (6+6 valori per ogni colonia, con soggetti diversi).
[[Immagine:Nocciolini_canzo.jpg|thumb|150px|Sacchetto dei Nocciolini di Canzo]]
*''Nocciolini di Canzo'': piccoli dolci simili all'[[amaretto secco]], a base di farina di nocciole, con l'aggiunta di albumi montati, zucchero e aromi particolari, in vendita in alcune pasticcerie del paese. La produzione più celebre è quella Citterio, della cosiddetta "Fabbrica dei Nocciolini". Sono riconosciuti come [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|prodotto agroalimentare tradizionale]] dalla Regione Lombardia.
*''[[Vespetrò]]'': liquore a ricetta segreta, di origine [[savoia]]rda, brevettato dal canzese Scannagatta. È stato prodotto fino agli anni '60-'70, venduto in tipiche bottiglie strette ed allungate. La produzione di questo liquore (con [[coriandolo]] ed altre erbe), diffuso e rinomato in passato, trova testimonianza nelle guide Baedeker di inizio Ottocento, che lo indicano come soggetto di rilevanza per il paese. Recentemente è ricominciata la sua produzione.
*''Pulénta e lacc'': polenta bollente in latte freddo, preparata specialmente presso gli [[#Gli Alp|''alp'']] ed i rifugi. La polenta tipica della zona è gialla e solida.
*''Témpia cui sciger'': tempia di maiale con i ceci, cucinata un tempo in tutte le botteghe del paese in occasione del ''Dì di Mòrt'' ([[Commemorazione dei Defunti]]).
*''Funghi trifolati'': tipica di Canzo secondo il manuale ''Vecchia Brianza in cucina''<ref>''Vecchia Brianza in cucina'', di Ottorina Perna Bozzi con introduzione da Stendhal. Giunti - Martello.</ref>.
*''Tordi arrosto'', ''Uccellini con la polenta'' e ''Poccen de salsa e fongs secch'' (intingolo di salsa di pomodoro e funghi secchi): sempre secondo il manuale citato.
*''[[Coq-au-vin]]'' e ''Boeuf-à-la-mode'' (stracotto di manzo): ricette portate a Canzo da [[Stendhal]].
 
===Costume tipico===
[[Immagine:Image0.jpg|thumbnail|right|I francobolli del servizio speciale di Stato delle colonie italiane]]
[[Immagine:Cugiaritt.png|thumb|150px|La raggiera femminile, chiamata ''Sperada'', composta da ''gügiùn'', ''spadinn'' e ''cügiaritt''.]]
Nel [[1934]] fu emesso un giro per il "Volo Roma-Mogadiscio", che comprendeva serie per l'Italia, ma anche per Somalia, Eritrea, Tripolitania e Cirenaica, piuttosto rare, specie se usate con annullo originale.
Il costume tipico femminile corrisponde all'abito delle grandi occasioni delle donne [[Brianza|brianzole]] nella sua forma ottocentesca. Essenzialmente si tratta di gonna e busto marroni con grembiule, scialle e camicetta bianchi, oltre a una raggiera di spadine traforate d'argento per tenere i capelli raccolti (uno spillone [''gügiùn''/''spüntùn''] con due pomi ovali caratterizza le ragazze da marito, che fidanzandosi aggiungono la serie a raggiera di spilloni [''cügiaritt''] e spadine traforate e uno spillone centrale dopo il matrimonio [''spadinn'']), agli zoccoli ecc.
Della stessa emissione speciale vennero realizzati per ogni colonia anche i “servizio speciale”, rarissimi francobolli utilizzati per un trasporto limitatissimo di buste dagli uffici statali, gemelli della cosiddetta “Coroncina” del Regno d’Italia, ma assai più rari (750 esemplari soltanto).
 
Il costume tipico maschile lascia più concessioni al vestiario ottocentesco di tutti i giorni, poiché l'abito elegante maschile si era ormai quasi uniformato allo stile comune europeo. Un abito più semplice e quotidiano può essere composto da pantaloni (anche alla zuava) e panciotto solitamente marroni in fustagno o velluto rigato, da una camicia bianca o a quadri, da zoccoli in legno con fascia di cuoio, da un cappello di feltro. Un vestito più elegante e ricco può avere una cravattina o un fiocco, la camicia può essere ornata da merletti, si possono usare delle scarpe scure, un orologio da tasca con la catenella, una giacchetta. Altri elementi aggiuntivi possono essere un foulard (solitamente su fondo rosso), il mantello nero di lana pesante impermeabile (''tabaar''), una penna o dei fiori sul lato del cappello, una sciarpa di lana ecc.
Anche in Eritrea, Tripolitania e Cirenaica vennero realizzati francobolli commemorativi di posta aerea, ma utilizzati solo per scopi filatelici.
In Tripoitania furono emesse nel [[1931]] la serie per l'Istituto agricolo coloniale italiano e il [[1 maggio]] del 1934 la serie speciale per il "Circuito delle Oasi", con la tiratura di 5.000 esemplari.
 
Le calze, la sciarpa, il foulard, il fiocco ecc. sono solitamente rossi, in quanto considerato il colore più festoso. Esistono numerose varianti a seconda della festa, della stagione, dello strato sociale e della professione (ad esempio il colletto del ''murnée'' è senza risvolto, il gilet dell'''alpée'' è nero).
Per l’Eritrea venne emessa una serie dedicata di posta aerea nel [[1936]] quando il servizio aereo fu del tutto assicurato nel territorio, con 10 valori (dal 25 centesimi al 10 lire).
Le emissioni generali e dell’Africa orientale italiana (AOI) furono utilizzate largamente in Africa, in tutti gli uffici principali, specialmente a [[Bengasi]], [[Asmara]], [[Addis Abeba]], [[Mogadiscio]], [[Chisimaio]]. Anche sotto questa dicitura vennero emesse alcune serie di posta aerea, che risultano essere largamente usate.
 
===Musica===
Associazioni musicali sono: il Centro Musicale Canzo, presso il quale si tengono corsi di vari strumenti e dal quale CMC è nata una nuova banda; l'Associazione Culturale Musicale "M° Carlo & Maria Colombo" con Coro, Orchestra (da 10 a 30 elementi) e Corpo Musicale; il Coro A.N.A. di Canzo; la Corale parrocchiale e il coretto "Santo Stefano".
 
Molto sentito è il canto popolare, che si esprime nelle tradizionali forme lombarde; è tendenzialmente polifonico, con testi in [[dialetto lombardo orientale|dialetto]], [[lingua italiana|italiana]] o in altre lingue; la voce può essere accompagnata da strumenti quali la fisarmonica. Un'altra forma musicale tipica di queste zone è il [[canto ambrosiano]], utilizzato in alcune solennità, monodico (cfr. ''Cantus Firmus'') e basato su diatonia e antifonia. Nel canto alpino e in altri canti tipici, vi è la prevalenza assoluta dell<nowiki>'</nowiki>''[[a cappella]]''.
===Isole dell'Egeo===
 
===Lavoro===
[[Immagine:Zeppelin Egeo.jpg|thumbnail|right|Francobollo della serie Zeppelin per le Isole dell'Egeo]]
{{...|48}}
Nella principale isola di [[Rodi]] e in moltissime altre isole dell'[[Mar Egeo|Egeo]] erano presenti uffici postali italiani, che dagli [[Anni 1910|anni '10]] usarono francobolli propri.
<!-- Inserire: cultura contadina (generi vegetali, animali, trasformati, organizzazione del lavoro, conoscenza del territorio); estrazione del ferro; produzione di carbone; industria della lana; industria della seta; fabbricazione delle forbici; lavori oggi. -->
Nel [[1923]] l'Italia prese pieno possesso del [[Dodecanneso]], e qui stabilì alcuni uffici. Il primo annullo dedicato per la posta aerea venne realizzato a Rodi ("Posta Aerea - Rodi (Egeo)").
Dal [[1930]] vennero realizzati francobolli di posta aerea, con la soprastampa "Isole italiane dell'Egeo", utlizzando gli stessi soggetti delle serie del Regno d'Italia, con nuovi colori.
Tra queste serie si segnalano la serie per la crociera Zeppelin, i trittici di Balbo e la serie per il [[Campionato mondiale di calcio 1934]].
 
==Personalità legate a Canzo ==
Nel [[1941]] venne realizzato il 50 centesimi della serie "Pegaso" soprastampato "Isole Jonie". Lo stesso francobollo venne soprastampato dall'occupazione [[Germania|tedesca]] in nero e in rosso con caratteri greci (insieme a tre valori di posta ordinaria). Il loro uso su busta è raro. Dalle Isole dell'Egeo provengono inoltre la serie dell'occupazione tedesca soprastampata "Pro sinistrati" e francobolli di posta aerea di Rodi con soprastampa in argento e con sovraprezzo di 2 lire ciascuno, che hanno avuto un uso solo filatelico.
[[Immagine:Fturati.jpg|thumb|150px|[[Filippo Turati]].]]
[[Immagine:Salvatore Fiume (Le avventure, le sventure e le glorie dell'antica Perugia).jpg|thumb|150px|[[Salvatore Fiume]] all'opera nel suo studio di Canzo.]]
*[[Giorgio Achermann]] (fondatore del [[#Principali associazioni culturali/sociali|Gruppo Naturalistico della Brianza]])
*fam. marchesi [[Crivelli]] (feudatari della [[Corte di Casale]] che impiantarono l'industria della seta)
*[[Salvatore Fiume]] ([[pittore]] e [[scultore]])
*fam. nobili [[Gavazzi]] (canzesi, proprietari di una filanda di Canzo)
*[[Magno Magni]] (pioniere dell'[[industria chimica]] italiana e [[Ordine al Merito del Lavoro|Cavaliere del Lavoro]]; fondatore della società che sarebbe diventata la Montecatini-Edison)
*Monsignor [[Gino Molon]] (ordinato dal [[Alfredo Ildefonso Schuster|b. Card. Schuster]], professore presso il Seminario Arcivescovile di [[Venegono Inferiore|Venegono]], profondo studioso di [[Sant'Ambrogio]], [[prevosto]] di Canzo dal 1966 al 1998, vicario foraneo della pieve dal 1965 al 1972; nominato [[Prelato d'onore di Sua Santità]], si è spento a Canzo nel 2006)
*[[Gabriele Moreno Locatelli]] (beato costruttore di pace, ucciso da un [[cecchino]] a [[Sarajevo]])
*[[San Miro]] Paredi ([[beato]] [[eremita]])
*[[Niccolò Pelliccione]] ([[Compagnie di ventura|condottiero di ventura]], feudatario di Canzo; la sua famiglia, anche detta Pellizzoni, era già una delle più in vista del paese)
*fam. [[Rizzoli]] (proprietari della [[Rizzoli|nota editrice omonima]], acquistarono la [[#Villa e parco Magni-Rizzoli|villa del Magni]])
*[[Filippo Turati]] ([[avvocato]], uomo [[politica|politico]], fondatore della [[Lega Socialista Milanese]] e del [[Partito dei Lavoratori Italiani]] ([[1892]]), poi [[PSI]], [[giornalista]] e letterato)
*[[Giovanni Visconti (arcivescovo)|Giovanni Visconti]] (+1534; arcivescovo eletto dal Capitolo di Milano, Signore di Milano, Genova, Bologna e Novara; prima di fare ingresso trionfale a Milano, fissò la sua residenza arcivescovile a Canzo)
 
==Associazioni==
===Principali associazioni culturali/sociali===
*Amici della banda
*Associazione Nazionale Alpini
*Associazione Nazionale Carabinieri
*Associazione Volontaria di P.S. e P.A. SOS
*Centro di aggregazione "Piera Mazza"
*Centro Musicale Canzese
*Circolo Culturale "F. Turati"
*Associazione Culturale Musicale "M° Carlo & Maria Colombo"
*Corale "Santo Stefano"
*Coretto Oratorio "Santo Stefano"
*Cumpagnia di Nost
*Filodrammatica Canzese
*Fondazione "Raverta"
*Gruppo folcloristico Fit-Fucc
*Gruppo Naturalistico Brianza
*Gruppo Natura "Marco Bomman"
*La Margherita Spazio Aperto
*Mobeel - Associazione Culturale
*Pro Canzo
*Società Operaia di Mutuo Soccorso
 
===Principali associazioni sportive===
===Occupazioni militari tedesche della seconda guerra mondiale===
*A.S. Canzo
*Associazione Cacciatori
*Atletica Triangolo Lariano
*Bocciofila Canzese
*C.A.I. Sezione di Canzo
*Ciclo Team Canzo
*Club Ippico Ravella
*Gruppo Sportivo Oratorio
*K3 Volley Team
*Karate Do Canzo
*Moto Club Canzo
*Polisportiva Canzese 2001
*U.S. Canzese
*U.S. Giovanile Canzese
 
==Organizzazione ecclesiastica==
Durante la seconda fase della [[seconda guerra mondiale]] l'occupazione tedesca dei territori italiani determinò l'emissione di francobolli soprastampati, piuttosto rari: si tratta di un'emissione della serie "Pegaso" d'Italia soprastampata per [[Zara]] "Detusche Besetzung Zara" del [[1943]] (valori da 5 lire, con tiratura di 130 esemplari, e da 10 lire, con tiratura 50 esemplari).
La parrocchia [[prevosto|prepositurale]] di Canzo ha sede presso la [[#Basilica prepositurale di Santo Stefano protomartire|Basilica Prepositurale Plebana di Santo Stefano protomartire]]. Il titolo prepositurale fu concesso nel 1899 quando 21 Aprile [[Papa Leone XIII]], con decreto, dichiarò che i parroci di Canzo sarebbero divenuti [[prevosto|prevosti]] ''pro tempore sed non ad personam'' legando perciò il titolo alla sede; nella stessa data il card. Ferrari istituì il Vicariato foraneo di Canzo (1906-1971), comprendente le parrocchie di Caslino d’Erba, Castelmarte, Corneno, Galliano, Longone e Proserpio andando a confermare quelle Parrocchie che già ''de facto'' costituivano una pieve con città capopieve in Canzo sin dalla costituzione della Corte di Casale; l'ultimo vicario fu [[Gino Molon|Mons. Gino Molon]] in quanto, nel 1972 con l'abolizione dei vicariati foranei, il vicariato di Canzo fu suddiviso tra i decanati di Erba e di Asso. Il [[prevosto]] è solitamente accompagnato da un altro presbitero (vacante).
 
L'[[#Gli oratori presenti e passati|oratorio]] (Sacro Cuore), costituito attualmente dalle due sedi di via Sombico (ex oratorio maschile) e di via Rimembranze (ex oratorio femminile), è retto da un coadiutore (vacante), mentre l'oasi monastica di San Francesco è curata da un altro sacerdote (don Ezio Brambilla). Quest'ultima ha ospitato recentemente anche mons. Franco Brovelli, per un ministero di accompagnamento spirituale dei sacerdoti. Sono presenti anche le chiesette di San Miro al Monte e di San Michele al Lazzaretto. In via Sombico hanno sede le Suore di Carità delle sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa dette di Maria Bambina, addette alla pastorale parrocchiale, mentre in via Risorgimento vi è la casa di preghiera delle suore Serve di Gesù Cristo.
Nelle isole di [[Cefalonia]] e [[Itaca]] l'occupazione italo-tedesca realizzò una serie importante di francobolli soprastampando francobolli [[Grecia|greci]] in corso negli [[Anni 1940|anni '40]], compresa la posta aerea, spesso soprastampati in coppia, specie nei formati più piccoli. Anche nell'isola di [[Zante]] vennero soprastampati a mano con un punzone di legno alcuni francobolli greci.
 
La Prepositura di Canzo appartiene al decanato di Asso (del quale è la parrocchia più popolosa), della Zona Pastorale III di Lecco dell'[[Arcidiocesi di Milano]]. Si segue il [[rito ambrosiano]].
La zona di [[Lubiana]] e di [[Fiume]] subirono prima l'occupazione italiana e poi quella tedesca. Questo è documentato in molti francobolli di posta ordinaria e di posta aerea, costituiti da francobolli [[Jugoslavia|jugoslavi]] soprastampati come "R. Commissariato Civile - Territori Sloveni - occupati - Lubiana" e come "Alto Commissariato per la Provincia di Lubiana", questi ultimi non emessi.
Dal [[1944]], in seguito all'annessione alla [[Germania]] vennero sostituiti da francobolli delle serie "Imperiale" e "Pegaso", proprie dell'area, con soprastampe recanti l'aquila tedesca.
 
L'attuale [[parroco]] è don Erminio Burbello, [[prevosto]] e [[decano]].
In [[Montenegro]] furono prima soprastampati, in caratteri [[Alfabeto latino|latini]] e [[Alfabeto cirillico|cirillici]], molti valori [[Jugoslavia|jugoslavi]] di posta aerea, compresi quelli più alti di 40 e 50 dinari, e il 50 centesimi della serie "Pegaso" e alcuni valori della serie "Imperiale", con soprastampa in rosso in caratteri cirillici. Nel [[1943]] furono soprastampate anche le serie ordinaria e aerea (quest'ultima con 6 valori) "Serto della montagna" e molti di questi ultimi furono successivamente soprastampati dagli occupanti tedeschi.
 
Il parroco di Canzo, in quanto [[prevosto]] (dal 1899), ha diritto a portare la talare marezzata con mozzetta paonazza con filettatura e bottoni cremisi, la croce pettorale con cordone giallo e la ferula (di cui sono conservati tre esemplari), mentre la [[cappa magna]] paonazza con filettatura cremisi, sebbene sia stata abolita, viene utilizzata a discrezione del [[prevosto]] (sovrastata dalla mozzetta). Nel giorno del suo ingresso vestiva con rocchetto con contromaniche rosse, doppia mantellina paonazza bordata cremisi, cappamagna sovrastata dalla mozzetta e croce pettorale con cordone giallo. La berretta è marezzata e a scelta con fiocco nero o paonazzo, il saturno è damascato. Il diritto allo stemma araldico è stato soppresso. In quanto [[decano]], è delegato ad amministrare nel decanato la Cresima a nome del Vescovo. Per questo scopo può indossare la mitria bianca semplice e la croce pettorale con cordone giallo. Il [[prevosto]] di Canzo, inoltre, come da decreto di [[Papa Leone XIII]], dopo cinque anni di permanenza nel suo mandato acquisisce ''de facto'' il titolo di [[monsignore]] con la possibilità di vestire gli abiti del [[Prelato d'onore di Sua Santità|Prelato Domestico]] (oggi [[Prelato d'onore di Sua Santità]]).
===Costantinopoli===
Nel dicembre del [[1921]] l'ufficio postale italiano di [[Istanbul]] preparò un francobollo di posta aerea, che avrebbe dovuto avere valore legale in seguito ad un accordo con il [[Impero ottomano|governo turco]] e con la compagnia aerea francese "Cidna",, la quale tuttavia si rifiutò di trasportare sui suoi aerei corrispondenza non affrancata con francobolli francesi: il progetto fallì e l'unico foglio di francobolli già stampato venne incenerito, tranne 5 o 6 esemplari che vennero conservati per ricordo e firmati "specimen" ("prova") e sono i francobolli più rari delle colonie italiane
 
==Trasporti==
==Posta aerea in Europa ==
{{LeNord/Milano-Canzo}}
Il paese è punto terminale della linea [[ferrovia]]ria di [[#Regolazione del sistema ferroviario|proprietà regionale]] [[ferrovia Milano-Asso|Milano-Canzo/Asso]], gestita dal [[Gruppo FNM]].
 
Sul territorio comunale, sono presenti due [[stazioni ferroviarie|stazioni]]:
I primi esperimenti di posta aerea si ebbero in [[Francia]] con i "ballon montè" [[Pallone aerostatico|palloni aerostatici]] che in maniera prima sperimentale e poi con maggiore frequenza trasportavano la corrispondanza per alcune città francesi.
 
* la ''[[stazione di Canzo]]'' (o ''Canzo Sud'');
Anche in [[Germania]] vennero effettuati alcuni voli sperimentali, anche con razzi o velivoli poco funzionali. Una serie di francobolli privati furono emessi da società di volo.
* la ''[[stazione di Canzo-Asso]]'' (o ''Canzo Nord'') che funge da capolinea della strada ferrata e serve anche il vicino comune di [[Asso (CO)|Asso]].
 
I servizi di trasporto pubblico sono completati da linee dirette di autobus per [[Como]], [[Erba (CO)|Erba]], [[Bellagio]], oltre a numerose linee indirette.
In [[Svizzera]] furono emessi speciali francobolli intorno agli [[Anni 1920|anni '20]], marche affrancate per i primi voli sulle [[Alpi]], ad esempio tra Svizzera, Germania e [[Austria]], con piccolo aeromobili [[Bimotore|bimotori]] o [[Quadrimotore|quadrimotori]]: a testimonianza di questi primi voli, oltre ad alcuni francobolli, furono emesse buste o [[Aerogramma|aerogrammi]] con [[Annullo|annulli]] speciali figurati.
Le strade principali sono la [[Strada provinciale|provinciale]] verso la [[Valassina]] (Strada di [[Niguarda]]) e la SS 40 (Arosio - Canzo) verso la [[Brianza]] meridionale attraverso [[Erba (CO)|Erba]].
 
==Luoghi d'interesse==
I voli sul [[Mare del Nord]] furono più frequenti solo dagli [[Anni 1930|anni '30]] e sono testimoniati da francobolli di [[Danimarca]], [[Norvegia]], [[Svezia]] e più tardi [[Finlandia]].
{{quote|Affrettato, come lo dev'essere un romanziere da giornale, non mi diperderò o lettore, nel descriverti, come pur avrei in animo, le condizioni topografiche, industriali ed economiche di questo paese ch'è, fuor di dubbio, una delle più ricche, svegliate e patriottiche fra le grosse borgate del contado lombardo. <br/>E di tutto ciò, tu, mio lettore, potrai convincerti in persona, se, visitando il borgo di Canzo nelle tue gite autunnali, avrai agio di ammirare i vari opifici, i bei palazzi, il grazioso teatro e le amene ville dei dintorni, e, meglio ancora, se, intrattenendoti coi borghigiani, ne apprezzerai il carattere franco, ospitale, congiunto a quella squisitezza di sentimenti patriottici, a quel criterio politico, che, sgraziatamente, non si trova con troppa frequenza negli altri grossi centri della campagna lombarda, particolarmente in quella parte di essa che si chiama la Bassa.|[[Giovanni Biffi]], ''La Ghita del Carrobbio'', 1863}}
===Luoghi naturali===
{{quote|Questo paese posto sotto un cielo ridente, ove natura parla ai cuori sensitivi col linguaggio della più cara dolcezza [...]|''Minerva Ticinese'', 21 ottobre 1829}}
 
====I boschi====
Molti paesi prima di dotarsi di francobolli specifici di posta aerea utilizzarono per il medesimo scopo i francobolli della posta ordinaria: l'uso aereo è identificabile dal timbro e talvolta dal tipo di busta. Alcuni paesi come la [[Gran Bretagna]], sue isole e territori europei, e la [[Groenlandia]], hanno da sempre utilizzato per la posta aerea solo francobolli ordinari, quindi non esistono francobolli espressamente con dicitura "Posta aerea" di questi territori.
[[Immagine:Canzo per 3alpe.jpg|thumb|150px|Tratto della strada che porta al ''Primm Alp''.]]
I boschi di Canzo, oggigiorno più abbondanti a causa dell'imboschimento delle aree un tempo adibite a fienagione e pascolo, sono composti da alberi quasi esclusivamente cedui come roveri, castagni, noci, frassini, faggi, betulle, tigli, abeti rossi, ippocastani, sorbi, tassi, noccioli, aceri, agrifogli, allori, bagolari, bossi, rovi, pungitopi ecc. Negli ultimi decenni in alcune zone montane sono stati piantumate distese di pini, che in verità non appartengono alla vegetazione locale. Sono presenti inoltre piante coltivate come viti, gelsi, meli, pruni, fichi, albicocchi, peri, cachi ecc. Vi sono numerose specie di piante erbacee e fiori (alcuni protetti). Si pratica la caccia al capanno, quasi esclusivamente uccellagione, specialmente di [[turdidi]].
 
====Prati e coltivi====
{{...|48}}
I principali prati o terreni coltivati ora edificati sono le località: Tera Russa, Lagüsc, Crann a bass, Doss, Camp da Miro, Valicc, Zìgur, Crusett, Vigna da la Tur, Piazöra, Maj, Zoch dal merlo, Vigna, Vignöra, Ruassee, Murunera, La Pista, Curnaa, Pian da Mirabela, Pignascia, Nuell, Pè da Nepi, Gerascia, La Pietra, Cà növa, Gerett, Parisùn, Sota la strada da Preserp, Tumb, Campasc, Budracch, Caravazz, Doss di Sant.
 
<!-- Inserire introduzione su diminuzione dei prati e coltivi. Elencare prati e coltivi attualmente presenti, e quelli adesso adibiti ad altri usi, evidenziando i casi di cui è possibile il recupero. -->
Elenco delle principali date di emissione dei primi francobolli espressamente dedicati alla posta aerea in [[Europa]]:
 
====Fonti di Gajum e altre fonti====
* [[Andorra]] francese - [[1950]] - Camosci e montagne - 100 Fr. blu-nero - 1 valore;
{{quote|Questa amena e solitaria altura fa dimenticare la fatica della sua ascesa, mercé i variati e pittorici prospetti che di tratto in tratto presenta, fra' quali uno e forse il migliore è la fontana di Gajumo, in un bacino quasi circolare posto ai piedi del suddetto romitaggio.|[[Pietro Ferrario]], ''Tre giorni di peregrinazione nel Piano d'Erba e nei paesi circonvicini'', 1840}}
* [[Andorra]] spagnola - [[27 giugno]] [[1951]] - Veduta - 1 peseta, violetto - tiratura 200.000 esemplari;
[[Immagine:Gajum tavoli.jpg|thumb|150px|I tipici tavoli in pietra presenti alle fonti di Gajum a partire da fine [[XIX secolo|'800]]]]
* [[Armenia]] - [[25 agosto]] [[1992]] - 2 R. Simboli ed emblemi - 1 valore;
Le fonti da Gajum si trovano sul versante destro del Torrente Ravella, alla quota di m. 485 s.l.m., al bivio delle strade che portano agli [[#Gli Alp|''alp'']] ed al Santuario di [[San Miro]].
* [[Austria]] - [[30 marzo]] [[1918]] - Serie di 3 valori, soprastampa "Flugpost" e un valore, con tiratura complessiva di 95.028 serie complete (ristampate anche su carta grigia);
* [[Belgio]] - [[30 aprile]] [[1930]] - Aerei su città - serie di 5 valori (4 valori più una ristampa del 5 franchi);
* [[Città del Vaticano]] - [[22 giugno]] [[1938]] - Posta aerea, soggetti vari - serie di 8 valori - fogli di 100 esemplari (noti anche con soprastampa "Saggio" in rosso o nero); altre serie di posta aerea vaticane sono "Tobia" (2 valori del [[1948]]), "UPU" (2 valori del [[1949]], "Graziano" (2 valori del 1951 e "Cupoloni" (serie aerea con la cupola di [[Basilica di San Pietro in Vaticano|San Pietro]], 2 valori del [[1953]]);
* [[Croazia]] - [[9 settembre]] [[1991]] - Inaugurazione del servizio postale aereo nella Repubblica di Croazia - Collegamento Zagabria-Ragusa - 1 valore dentellato 11x10½ o dentellato 14;
* [[Danimarca]] - [[1925]]-[[1929]] - Aereo in volo e aratore - serie di 5 valori, con tiratura di 60.000 serie;
* [[Estonia]] - [[1919]] - Aereo in volo - Francobollo triangolare da 5 m.;
* [[Finlandia]] - [[17 settembre]] 1930 - francobollo ordinario soprastampato in rosso "Graf Zeppelin 1930" - valido per il Volo [[LZ 127 Graf Zeppelin|Graf Zeppelin]] (usato per 7 giorni): di questo francobollo è nota una varietà con la data errata (1830 invece che 1930); altra serie del [[20 marzo]] [[1944]] - 20° anniversario del servizio postale aereo della Aero O.Y. (1923-1943) - 1 valore, di uso comune;
* [[Francia]] - [[1927]] - Primo salone internazionale dell'aviazione e della navigazione di [[Marsiglia]] - Francobolli ordinari soprastampati con un aereo e la scritta "Poste Aérienne" in nero (2 franchi e 5 franchi) - tiratura di 65.000 serie vendute; nel [[1928]], furono emessi due valori ordinari del tipo "Berthelot" e "Pasteur" soprastampati "10 Fr"<ref>{{citazione necessaria|I due valori soprastampati hanno un grande valore, in particolare il 10 franchi su 1,50 franchi della serie di "Pasteur", che vale più di 16.000 euro nuovo e 12.000 usato. Molta attenzione bisogna fare per queste emissioni alle soprastampe false, molto comuni perchè gli originali sono dei francobolli quasi introvabili.}}</ref>.
* [[Germania]] - [[10 giugno]] [[1912]] Posta aerea sul [[Reno]] e sul [[Meno (fiume)|Meno]] - serie di 3 valori di francobolli per l'uso aereo, non ufficiali della posta. Furono inoltre emesse soprastampe anche per gli usi speciali sui voli: "Gelber Hund" 1 marco. su 10 pfennings. (per il volo sul monoplano omonimo) e 2 valori soprastampati "E.EL.P." per il volo su dirigibile "Schwaben". Nell'ottobre [[1919]] furono inoltre emessi due valori da 10 e 40 pfenning, con soggetti aerei, per l'uso comune della posta aerea (primi francobolli delle poste tedesche);
* [[Grecia]] - [[23 ottobre]] [[1926]] - Posta Aerea (serie semiufficiale) - Idrovolante Savoia Marchetti "S-55" in volo su sfondi vari - Serie di 4 valori. Esistono anche con soprastampa semiufficiale per la Fiera del Levante di Bari del [[1933]]. Nel [[1933]] la Grecia emise due serie, una dedicata al volo [[Graf Zeppelin|Zeppelin]] Roma-Rio de Janiero (Serie di 3 valori) e due serie di Posta Aerea per il trasporto da parte della Compagnia Aerea Italiana "Aero Espresso", in servizio sulla tratta Italia-Grecia-Turchia (la Serie bicolore del [[10 ottobre]] di 7 valori e la Serie del [[2 novembre]] sempre di 7 valori);
* [[Irlanda]] - ([[7 aprile]]) [[1948]]/[[1965]] - Soggetti vari e Angeli in volo - serie di 5 valori, emessi in vari anni;
* [[Islanda]] - ([[31 maggio]]) 1928/ ([[1 luglio]]) 1929 - Soprastampa di un aereo su francobolli ordinari (2 valori); nel [[1931]] fu inoltre emessa una serie di 3 valori per il volo [[LZ 127 Graf Zeppelin|Graf Zeppelin]], soprastampa "Zeppeiln 1931" , con tiratura di 40.000 serie complete;
* [[Jugoslavia]] - [[15 giugno]] [[1934]] - Aereo RO VII "Roland" in volo su paesaggi diversi - Serie di 5 valori (Il 3d. è stato soprastampato a lutto per la morte del Re Alessandro I nel [[1935]]);
* [[Lettonia]] - [[1921]] - Aereo su Riga - Serie di 2 francobolli triangolari - Noti anche non dentellati;
* [[Liechtenstein]] - [[12 ottobre]] [[1930]] - Aereoplano in volo su paesaggi diversi - serie di 6 valori con tiratura di 54.478 esemplari; nel 1931 fu inoltre emessa la serie di 2 valori per il volo [[LZ 127 Graf Zeppelin|Graf Zeppelin]] (1 franco e 2 franchi), con tiratura di 27.800 serie complete;
* [[Lituania]] - [[1921]] - Inaugurazione del servizio postale aereo - Serie di 7 francobolli;
* [[Lussemburgo]] - [[1931]]/1933 - Aereoplano in volo e veduta di Lussemburgo - serie di 6 valori;
* [[Malta]] - [[1 aprile]] [[1928]] - francobollo ordinario con un valore da 6 p. soprastampato "Air mail" (uno dei pochi francobolli espressamente di posta aerea del periodo antico inglese);
* [[Sovrano Militare Ordine di Malta]] - [[1 dicembre]] [[1982]] - a seguito di una convenzione postale con il [[Cile]] - Serie di 2 valori in coppia;
* [[Principato di Monaco]] - [[1933]] - Tipo di posta ordinaria soprastampato - 1,50 franchi su 5 franchi, verde e rosa lilla (noto anche non dentellato);
* [[Norvegia]] - [[13 giugno]] [[1927]] - 45 öre azzurro verde - Aereo e castello di Akershus, con tiratura di 314.000 esemplari e riemesso nel [[1934]], con riquadro spesso e completo; nel [[1925]], in occasione della [[Spedizione Amundsen|spedizione]] di [[Roald Amundsen|Amundsen]] al [[Polo Nord]], era inoltre stata emessa una serie di 7 valori, dove figura un piccolo aereo che vola e un orso bianco;
* [[Olanda]] - [[1 maggio]] [[1921]] - Allgoria. Serie di posta aerea - Serie di 3 valori (10c., 15c. e 60c.); un francobollo olandese di posta aerea del 1933, di formato triangolare, fu emesso contemporaneamente delle [[Indie olandesi]] per il volo speciale [[Amsterdam]]-[[Batavia]] e ritorno;
* [[Portogallo]] - novembre [[1936]]/[[1941]] - Posta Aerea, Elica d'aereo - Serie di 10 valori (noti anche non dentellati);
* [[Repubblica di San Marino|San Marino]] - [[11 giugno]] [[1931]] - Posta Aerea, Veduta - Aquila in volo - Serie di 10 valori (tra cui il 10 lire azzurro, con tiratura di 9.500 esemplari); parte della stessa fu soprastampata per il volo [[LZ 127 Graf Zeppelin|Graf Zeppelin]] nel [[1933]], in nero, con scritte e riproduzione dello Zeppelin);
* [[Russia]] (URSSS) - [[1922]] - Francobollo ordinario da 45 r. nero e verde, soprastampato con un piccolo aereo - 1 valore (Viaggiato su busta è molto raro). Dello stesso anno, emessi il [[15 luglio]] Francobolli aerei in marchi tedeschi, ottenuti soprastampando marche fiscali in rosso "Vozdusna/a Poshta / R.S.F.S.R.", Serie di 8 valori (rari);
* [[Sarre]] - [[1928]] - Aereo in volo su Sarrebruck - Serie di 2 valori;
* [[Serbia]] - [[10 luglio]] [[1941]] - Occupazione tedesca - Francobolli di Posta aerea di Jugoslavia soprastampati "Serbien" - Serie di 10 valori;
* [[Spagna]] - [[4 aprile]] [[1920]] - francobolli ordinari del [[1909]]-[[1919]] soprastampati "Correo Aereo" (valori da 5 c., 10 c., 25 c., 50 c. e 1 peseta)- serie di 5 valori e un raro "non emesso da 30 c.); esistono non dentellati (5c., 10c., 50c. e 1 peseta); la Spagna ha emesso fino al [[1983]] ben 303 francobolli di posta aerea, più 6 di servizio aereo (per il Congresso postale panamericano del [[1931]]); furono inoltre presenti emissioni private e locali di posta aerea, che in alcuni casi non risultano sui cataloghi ufficiali (come ad esempio quelle della compagnia aerea delle Isole Canarie). Le serie ufficiali sono soprastampate solitamente su francobolli spagnoli ordinari, oppure su serie con soggetti vari, riconosciute postalmente, tra cui la serie per le [[Asturie]] e Leon, [[Barcellona]], Canarie (57 francobolli soprastampati e 3 foglietti), e le cosiddette emissioni nazionaliste di [[Burgos]], Lugo, [[Pontevedra]] e San Sebastiano;
* [[Svezia]] - [[1912]] - Precursore di Posta Aerea - emissione semiufficiale di beneficienza, senza valore di affrancatura - (60 ö) violetto, con tiratura di 5.192 esemplari (venne associato solo per il 21, 22 e 26 settembre [[1912]] ad un francobollo ordinario da 10 ö); venne in seguito usato soprastampato nel 1937 per il giubileo reale; nel [[1920]] fu inoltre emessa una serie di 3 valori, costituiti da francobolli ordinari con soprastampa in azzurro "Luftpost", prima serie ufficiale della posta svedese;
* [[Turchia]] - [[13 luglio]] [[1934]] - Inaugurazione della linea aerea Ankara-Instanbul - Francobolli ordinari soprastampati - Serie di 5 valori.
 
Il nome delle "Fonti di Gajum" è italianizzato dal [[canzese]] ''Gaümm'' (dalla radice celtica ''ga''=recipiente, pancione), che significa [[mallo]], in quanto sopra alla fontana era presente un grosso [[noce]] e i malli cadevano nella vasca. La fama della bontà di quest'acqua è così diffusa che di fronte alle fontanelle vi è sempre una fila di persone, provenienti da tutta la Brianza e dal milanese con bottiglie vuote e taniche da riempire; una ordinanza comunale limita a sei il numero di bottiglie riempibili consecutivamente. Secondo l'antica tradizione contadina, Gajum è la terza fonte più pregiata di Canzo.
== Posta aerea nel resto del mondo ==
{{Vedi anche|Francobolli di posta aerea nel resto del mondo}}
 
Le Fonti di Gajum sono un classico punto di sosta e di ristoro per gli escursionisti da più di un secolo, tipici sono i tavoli ed i sedili in pietra, ancora esistenti nel luogo, e risalenti a quando queste fonti furono scoperte, dal punto di vista turistico durante l'[[Ottocento]]. Nel bosco, sopra le fonti, nei secoli scorsi venne eretta una Cappella dedicata alla [[Madonna Addolorata]] (''Madòna di Sètt Dulùr''), tuttora ben conservata.
L'uso di posta aerea è stato spesso effettuato prima dell'emissione di francobolli dedicati al servizio, ma le emissioni speciali sono spesso legate all'avvio di un servizio periodico del trasporto di posta per mezzo aereo.
 
Negli anni sessanta fu creata, da alcuni canzesi una società per imbottigliare l'acqua della fonte; questa società venne poi assorbita dalla [[Bognanco (società)|Bognanco]], ed ora l'impianto, non più attivo, è di proprietà del Comune. Una piccola parte dell'acqua di Gajum è immessa nell'acquedotto comunale ed un'altra parte è condotta fino ad una fontana interna nel giardino di Villa Meda.
 
Nel territorio canzese sono presenti molte altre sorgenti: ogni [[#Gli Alp|''alp'']] fu costruita in corrispondenza di una o più fonti, necessarie per la vita dell'[[#Gli Alp|''alp'']]; altre sorgenti sono presenti nella valle di Pesora e presso l'eremo di [[San Miro]], oltre che in altri luoghi meno accessibili lungo i versanti della Val Ravella. Per l'abbondanza d'acqua, anche rispetto ai paesi circostanti, sono presenti in paese molte fontanelle pubbliche di acqua potabile, e ancor più ce n'erano in passato. Per quanto riguarda la sacralità delle fonti, vedere [[#Luoghi di culti plurimillenari|il paragrafo sui culti plurimillenari]].
 
====Lago del Segrino====
== Glossario ==
{{vedi anche|Lago del Segrino}}
[[Immagine:Lake_segrino.jpg|thumb|150px|Il Lago del Segrino visto dal belvedere della ''Büdrachèra''.]]
Il lago, di origine glaciale, situato in una stretta valle tra i monti [[Cornizzolo]] e [[Scioscia]], ha una tipica forma allungata (1.800 m in senso nord-sud, per una larghezza massima di 200 m). Le sue acque, poco profonde, sono di color verde intenso e purissime, in quanto tutte le sorgenti sono sotterranee: è un'area verde protetta. Si ritiene che il suo nome derivi dal latino ''Fons Sacer'', ossia Fonte Sacra, trasformatosi col tempo in ''Sacrinum'' e quindi ''Segrìn'' (in [[dialetto lombardo occidentale|dialetto locale]]). È famoso per la qualità delle sue acque e per la sua felice e tranquilla posizione, che ispirò numerosi scrittori dell'Ottocento. Per l'origine della sacralità del luogo, vedere [[#Luoghi di culti plurimillenari|il paragrafo sui culti plurimillenari]].
 
====Gli ''Alp''====
* Aeroespresso: Servizio di Posta aerea con trasporto prioritario, in uso negli anni '30. Speciali francobolli vennero emessi per questo uso.
[[Immagine:Prima alpe fonte.JPG|thumb|150px|Fonte d'acqua e lavello in pietra al ''Primm Alp''.]]
* Aerofilia: [[collezionismo]] di materiale cartaceo sulla posta aerea.
Gli ''alp'' sono frazioni montane, abitate un tempo tutto l'anno, che potevano ospitare fino a cento contadini ciascuno, con numerosi capi da allevamento. Vi si praticava un'agricoltura montana, che richiedeva prati, campi e boschi puliti, per evitare il rimboschimento e assicurare la necessaria esposizione al sole, atta a contrastare il clima rigido. Essi sono costituiti da un unico blocco abitativo, imperniato sulla ''curt'', a cui si aggiungono talvolta altri piccoli edifici, quali i ''casèj'' e le ghiacciaie, per la conservazione degli alimenti.
* Airgraph: biglietto usato in modo speciale dal servizio postale militare [[Gran Bretagna|britannico]], ideato per l’inoltro aereo di una gran quantità di corrispondenza, tramite [[microfilm]] : all’arrivo i biglietti microfilmati erano nuovamente trasferiti su supporto cartaceo e inviati al destinatario. Un simile servizio ("V-mail") esisteva anche negli [[Stati Uniti]].
 
* Piccionigramma: messaggio trasportato mediante dei [[Piccione viaggiatore|piccioni viaggiatori]], in casi particolari anche con servizi regolari. Uno dei servizi regolari venne effettuato tra il [[1897]] e il [[1908]] nell’isola della Grande Barriera in [[Nuova Zelanda]], da parte di due agenzie specializzate, che emisero per il loro servizio, speciali francobolli triangolari.
I più importanti ''alp'' si trovano lungo la strada acciotolata che dalle "Fonti di Gajum" sale verso la "Colma", lungo il versante destro della Val Ravella, e sono chiamati col numerale secondo la disposizione lungo l'itinerario:
* Posta catapultata: posta trasportata da velivoli aerei che, in pacchi sistemati sulla tolda delle [[Transatlantico|navi transatlantiche]], venivano catapultati a terra sulla costa, ad una certa distanza, per velocizzare le operazioni di trasporto.
* Primo Alpe (''Primm Alp''), detto anche Alpe Grasso (''Alp Grass'') per la sua fertilità, a quota 720 m. L'''Alp'' venne abbandonato negli anni cinquanta dalle famiglie che storicamente vi abitavano, quando la sua area venne inglobata nella ''Riserva dei Corni di Canzo'' e venne gestita dal Corpo forestale dello Stato, che organizzò parte del prato sottostante come [[vivaio]] di piante. A seguito del trasferimento di competenze al servizio forestale regionale, l'edificio principale venne ristrutturato preservandone i tipici lineamenti architettonici originari, ed è dato in gestione ad una cooperativa di educazione ambientale, contiene un piccolo [[museo]] naturalistico, specifico dell'area, funge da ostello per queste attività educative e per volontari ecologici. Un muro esterno è stato attrezzato come palestra artificiale di arrampicata. Vi è un giardino botanico; da qui parte un sentiero, recentemente arricchito da sculture di gnomi.
* Posta razzo: Posta trasportata in via sperimentale da piccoli [[Razzo|razzi]]: sono noti una serie di esperimenti, tra cui uno in Italia. Per celebrare questi lanci furono anche realizzati speciali [[chiudilettera]] e marche [[Erinnofilia|erinnofile]].
* Secondo Alpe (''Segùnt Alp''), detto anche Alpe Betulli o Alpe del Sole (''Alp dal Suu''), perché ben esposto al sole, a quota 790 m. Vi nacque [[san Miro]], ma fu abbattuto e abbandonato negli [[Anni 1950|Cinquanta]] e recentemente vi sono stati condotti degli scavi che hanno permesso di individuare la planimetria degli antichi fabbricati. Quando i lavori saranno completati, verranno allestiti un punto di ritrovo culturale e alcuni campi coltivati a cura delle associazioni canzesi.
* Terz'Alpe (''Terz Alp''), detto anche Alpe Piotti, a quota 793 m. Si trova alla base della salita per i [[Corni di Canzo]], ed all'incrocio con i sentieri (percorribili anche in bicicletta) che collegano la Val Ravella con la Colma e il [[Cornizzolo]]. Fino a pochissimo tempo fa vi si proseguiva la tradizione degli ''alp'', era abitato permanentemente tutto l'anno, con un piccolo pascolo di mucche; inoltre durante i fine settimana fungeva da trattoria e punto di ristoro per gli escursionisti.
 
Alpeggi minori sono l’''Alpètt'', l’''Alp a vòlt''... ubicati a mezzacosta del monte [[Cornizzolo]], lungo il versante che dà sulla Ravella, abbandonati da tempo e quindi con le parti in muratura in rovina.
 
====I Corni di Canzo====
{{vedi anche|Corni di Canzo}}
[[Immagine:Corni_di_canzo.jpg|thumb|150px|I Corni di Canzo.]]
I Corni di Canzo, in lingua locale ''Còrni'' o ''Curunghèj'' o ''Colonghej'', sono tre cime rocciose, di cui due sono più visibili (''Curunghelùn'' e ''Curunghelìn''), aventi la forma di corna. Il corno più alto raggiunge i 1371 m s.l.m.. Sono meta prediletta degli escursionisti e in alcuni tratti ci sono delle ferrate; è presente il rifugio SEV. Alle pendici dei Corni sono collocati i tre [[#Gli Alp|''alp'']] maggiori di Canzo. A valle scorre il torrente Ravella.
 
====Il Cornizzolo====
{{vedi anche|Cornizzolo}}
[[Immagine:Cornizzolo, cima.JPG|thumb|150px|Cima del monte Cornizzolo.]]
Questa montagna, in lingua locale ''Curnisciöö'', 1241 metri s.l.m., è sormontata da una croce, opera dei mastri fabbri di Canzo. A circa 1100 m vi sono il rifugio Marisa Consiglieri e la Cappella degli Alpini. La presenza millenaria di innumerevoli luoghi di culto la rendono montagna sacra. Sono presenti diversi ''[[#Gli Alp|alp]]'' su tutti i versanti, mentre sul lato di [[Civate]] vi sono edifici rustici chiamati "casotte". Di notevole interesse storico-architettonico è l'[[Abbazia di San Pietro al Monte]] e il sottostante Oratorio di San Benedetto, del [[XI secolo]] in stile romanico. La montagna è molto conosciuta dai ciclisti e dagli appassionati di deltaplano e parapendio.
 
====Luoghi di culti plurimillenari====
[[Immagine:Paleontologica lombarda.jpg|thumb|150px|Geologia dei monti locali, da ''Paleontologie lombarde'' di [[Antonio Stoppani]].]]
Fin dalla colonizzazione celtica, tutta la valle di Canzo fu legata al culto dell'acqua, di cui vi è magnifica abbondanza, e della pietra<ref>I "massi erratici", o trovanti, sono tipici del [[Comunità montana del Triangolo lariano|Triangolo lariano]]. Talvolta sulla superficie di queste o di altre rocce sono presenti delle "coppelle" artificiali, cioè scavature utilizzate nei riti primitivi di epoca celtica e preceltica. Quando i massi erratici sono completamente scavati, con funzione tombale, prendono il nome di "massi avelli".</ref>. Un esempio della diffusione di questi culti acquatici è quello della ''Fons Sacer'' ([[lingua latina|lat.]] Fonte Sacra) del [[#Lago del Segrino|lago del Segrino]], trasformatasi dapprima in culto romano a Marte, come si nota nei toponimi ''[[Castelmarte|Castèll Mart]]'' e [[Martesana]], poi nella devozione a [[San Michele]], come presso la buona fonte del [[#Cappella di San Michele - Lazzaretto|Lazzaretto]]. Esempio invece di culto dei massi è il ''Sass dal Primm Fiöö'', dove anticamente si recavano le donne per ottenere un buon parto; l'equivalente cristiano si ritrova nella scalinata ed edicola di Sant'Anna, con la stessa funzione. Più visibile è la grandissima roccia detta ''Cèpp da l'Angua'', collocato ai piedi del monte Raj, dove si sovrappongono l'elemento acqua e l'elemento pietra: è infatti una pietra in origine dedicata alla fata acquatica [[Anguana]] (da cui il nome), presente anche nella complessa celebrazione della [[#Giubiana da Canz|Giubiana]]. Nel medioevo, al contrario di quanto avvenuto in [[San Michele]], questo culto non è stato assimilato ma demonizzato: da qui deriva il secondo nome dello stesso, ''Scalfìn dal Diaul'', ovvero "tallone del diavolo". Il santuario di [[San Miro]], inoltre, è costruito in corrispondenza di una fonte sotterranea, sede di un luogo sacro celtico (vi sono state trovate delle "coppelle"). Un altro masso rilevante è il ''Sass da la préa'', che si trova sulla cresta di Cranno.
 
====Sentieri e strade montane====
{{...|48}}
Tra i principali sentieri, quelli che si dipartono dalle Fonti di Gajum sono numerati e segnalati tramite i cartelli del [[Club Alpino Italiano|CAI]]: il Sentiero 1 conduce a Pianezzo (1.225 m), con rifugio SEV, attraverso 1°, 2° e 3° Alpe, mentre il Sentiero 5 continua sino alla colletta dei Corni di Canzo; il Sentiero 2 conduce al 3° Alpe facendo tappa all'eremo di San Miro; il Sentiero 3 va preso al Lazzaretto, poco distante da Gajum, e conduce al Cornizzolo, con rifugio Consiglieri, passando per la Val di Pesora, mentre il Sentiero 4 fa proseguire fino a Pianezzo; il Sentiero 6 coincide in parte con il sentiero geologico e attraverso San Miro e Alpe Alto può condurre sia al Terz'Alpe sia alla cima del Cornizzolo; il Sentiero 7 è invece il sentiero diretto per il Cornizzolo. Si segnalano inoltre la Via Ferrata del Corno occidentale, il Sentiero dello Spaccasassi, il Sentiero del Repossino, il ''Senterùn'' (conduce all'Alpe di Carella), il ''Sentee di Budracch'' o ''Budrachèra'' (collega Caravaggio al Lago del Segrino attraverso il belvedere e il ''funtanìn'' con i gradoni costruiti dagli Alpini), il Sentiero di Scioscia (conduce alla cascina Inarca).
<!-- Inserire introduzione su storia, manutenzione e segnaletica dei sentieri.-->
 
===Edifici===
Tra i giardini e parchi storici d'interesse culturale vincolati dalla legge nazionale vi sono ''Casa Piotti con parco'' (decreto 29/1/1975), ''Villa Gavazzi Balossi Restelli'' (decreto 30/4/1981) e ''Villa Meda con parco'' (declaratoria 25/1/1977). Gli edifici di archeologia industriale registrati presso la Regione Lombardia sono il ''Fabbricato viaggiatori'' (scheda n.443) e il ''Magazzino merci'' (scheda n.440) della Stazione terminale, appartenente alla ''Rete ferroviaria delle Ferrovie Nord Milano'' (scheda n.499), e ''Villa Verza'' (scheda n.452), mentre il corrispondente ''Filatoio di Cranno'' (scheda n.444) è già in territorio assese.
 
====Villa Meda - Stelline - Caserma====
[[Immagine:Canzo battistero.jpg|thumb|150px|Volta del battistero di villa Meda]]
Villa Meda ([[XVII secolo|XVII]]-[[XVIII secolo|XVIII sec.]]), costruita sul fianco destro del torrente Ravella, nel centro storico del paese, è un complesso composto da una corte principale con un porticato ad arcate con pilastri quadrangolari, decorati da [[lesena|lesene]] che sostengono un [[marcapiano]]. All'interno sono presenti volte affrescate e soffitti in legno a cassettoni decorati da Luca Roscio di Vill'Albese, del [[1701]]<ref>''I Quaderni della Brianza'' n. 60 del 1988 di F. Cajani.</ref>. Da un altro più piccolo cortile interno, si accede al [[battistero]] a pianta circolare, con colonnato centrale in pietra e volta ottagonale in legno. Il parco è occupato da alcune piante secolari, cippi in granito, balconate belvedere, portali e nicchie sul muro simulanti piccole grotte, come in uso nei giardini signorili ottocenteschi.
 
La villa è opera dell'architetto Simone Cantoni<ref>I progetti e i disegni del Cantoni sono presenti all’archivio storico di [[Bellinzona]].</ref>, che trasformò una casa di campagna nella residenza del conte Meda, con interventi di stile [[Neoclassicismo|neoclassico]]. Il progetto si protrasse dal [[1795]] al [[1804]], quando il lavoro fu portato a termine dal monsignore fratello del conte. L'architetto dispose i locali di rappresentanza attorno ai cortili interni e le parti abitate a contatto col giardino all'italiana e con l’ambiente agreste raggiungibile sull' altra sponda del il torrente Ravella tramite un ampio ponte interno al perimetro della villa.
 
L'edificio, venne usato nel XX secolo come colonia estiva per le [[Stelline]]<ref>Le orfanelle dell'omonimo istituto milanese, equivalente femminile dei [[Martinitt]].</ref> e poi, durante la [[Seconda guerra mondiale]] come caserma, ospitando le [[SS]] italiane arruolate presso le carceri milanesi; recentemente è stato restaurato per un utilizzo misto privato, sale pubbliche e stanze date in gestione alle locali associazioni; vi ha sede la biblioteca civica.
 
====Teatro Sociale====
{{vedi anche|Teatro Sociale (Canzo)}}
{{quote|Tra le dolcezze della terra di Canzo, pur si dee in molto pregio aver quella delle conversazioni, condita da disinvoltura ed amabile urbanità, nelle quali molto piacevolmente si passano le giornate piovose e le lunghe sere autunnali. Intanto il mio nuovo Mentore, che molto si compiaceva delle mie osservazioni, licenziandosi da quella brigata e dandomi il braccio, cominciò a condurmi a visitare il suddetto bellissimo teatro, recentemente innalzato da un'unione sociale, sotto il disegno e la direzione dell'architetto Besia.|[[Pietro Ferrario]], ''Tre giorni di peregrinazione nel Piano d'Erba e nei paesi circonvicini'', 1840}}
[[Immagine:Sociale canzo.JPG|thumb|150px|Facciata del Teatro Sociale di Canzo.]]
La "Società del Teatro Sociale di Canzo"<ref>Le vicende storiche del Teatro sono state ricostruite e pubblicate in ''Canzo e il suo Teatro – 170 anni di storia'' di Severino Colombo - Comune di Canzo 1998 Ristampa 2006</ref> venne fondata nell'aprile del [[1828]] per volontà di famiglie benestanti canzesi e [[Milano|milanesi]], con autorizzazione di [[Maria Teresa d'Austria]]. I lavori di costruzione furono ultimati l'anno successivo permettendo l'inaugurazione il [[18 ottobre]] del [[1829]] invitando la compagnia del [[Teatro dei Filodrammatici (Milano)|Teatro Filodrammatici di Milano]].
 
Il Comune, divenuto proprietario dell'immobile, si occupò di rinnovare il tetto dopo la [[Nevicata del secolo (Italia del nord 1985)|storica nevicata del 1985]] e se ne decise il completo restauro, dopo circa cinquant'anni di funzionamento come sala cinematografica. Fu quindi inaugurato il [[25 aprile]] del [[1990]].
 
L'Amministrazione comunale decise di allestire di nuovo una stagione teatrale per gli anni 1991-'92, iniziando proprio col Teatro Filodrammatici di Milano. Accanto a questa compagnia vanno ricordati anche l'orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e l'Autunno Musicale di Como sempre presenti nella programmazione. Sono inoltre frequenti commedie in lingue regionali, grazie ad una compagnia veneta ed alla [[#Associazioni|Filodrammatica Canzese]].
 
Ospita attualmente stagioni di musica e di prosa.
 
Nell'antistante piazza Garibaldi è presente il monumento ai Caduti. Dall'altra parte della piazza si vedono lo storico Albergo Canzo (uno dei cinque alberghi attualmente presenti a Canzo) e i giardini di Palazzo Tentorio, attuale sede del comune, e di Villa Don Pozzoli, residenza sanitaria assistenziale per anziani. In paese sono presenti altre due case di riposo.
 
====Palazzo Tentorio====
Palazzo Tentorio, che prende il nome della famiglia che lo acquistò nel 1706, anno in cui il territorio di Milano, di cui Canzo faceva parte, passò di mano dagli spagnoli agli austriaci. La ricchezza dei Tentorio si fondava sul commercio dei panni di lana, attività iniziata nel 1649 da Carlo Tentorio che “spacchiava li suoi drappi come milanesi senza contrassegno e senza pagare li dazi camerali”. Il disinvolto commerciante aveva sfruttato a suo vantaggio il vuoto amministrativo e giuridico che caratterizzava il dominio spagnolo a Milano; la sua famiglia lasciò una chiara impronta della sua presenza a Canzo per la generosità con cui contribuì alla costruzione della chiesa parrocchiale, consacrata il 3 giugno 1752. La proprietà del palazzo rimase ai Tentorio per oltre un secolo: il 15 settembre 1828 lo stabile e le sue pertinenze furono acquistate dai fratelli Giovanni Maria, benedetto e Venanzio Gavazzi, antica famiglia canzese in quegli anni impegnata nello sviluppo dell’industria serica. L’11 novembre 1889, giorno di san Martino, il palazzo fu acquistato dal Comune per alloggiarvi la scuola, “causa l’insufficienza dei locali della scuola attuale”. Unitamente alle aule, l’edificio ospitò gli uffici comunali, fin quando le aumentate esigenze amministrative e le precarie condizioni dello stabile indussero alla sua ristrutturazione e alla realizzazione ex novo, nell’area retrostante , di uffici più funzionali: i lavori, iniziati nel 1999 su progetto selezionato tramite concorso di idee, videro il restauro dell’antico Palazzo e la creazione di una struttura moderna e funzionale, a forma di torrione, a mo' di novello [[broletto]], simbolo dell'autonomia comunale. Dal 7 dicembre 2002 palazzo Tentorio ospita l’ufficio e la segreteria del Sindaco, la sala Giunta ed un’ampia area espositiva, collocata al secondo piano.
 
====Le sedi del potere civile====
Appartengono a questa categoria il Castello della guarnigione spagnola, appunto in località ''Castèll'', e il castello precedente, forse collocato in corrispondenza dell'attuale ''Turèta''. Il Palazzo Pretorio, sede del pretore e delle carceri della [[Corte di Casale]] era collocato nell'attuale ''Pretòri''. Il consiglio degli anziani aveva sede in un portico, il ''Cuèrc'' (che dà il nome alla ''cuntrada''), collocato dietro all'attuale fontana omonima. Altri importanti centri di aggregazione comunale erano ''Mèzz Canz'', attuale via Meda, la piazza della chiesa e il portico adiacente. Nell'ultimo secolo, la sede comunale è stata collocata nel Palazzo Tentorio e provvisoriamente in Villa Meda. Presso l'attuale sede è stato annesso un nuovo edificio, che riprende in chiave moderna la forma tipica del [[broletto]]. Per approfondire, leggere i paragrafi relativi alle località, alle vie e agli edifici citati.
 
====Basilica Prepositurale Plebana di Santo Stefano protomartire====
[[Immagine:Canzo1parr.gif|thumb|150px|Basilica Prepositurale Plebana di Santo Stefano protomartire.]]
{{quote|Habet ecclesia crocifixum valde magnum sculptum.|[[San Carlo Borromeo]], 1574}}
 
[[Immagine:Statua chiesa canzo.jpg|thumb|150px|La statua di San Bernardo che domina il demonio]]
Detta anche ''Gésa granda'', è la chiesa Prepositurale Plebana. L'edificazione ebbe inizio nel [[1728]] sul luogo di una precedente costruzione, attestata dal [[1398]] in un documento testimoniante l'autonomia della parrocchia, dedicata allo stesso santo e già dotata nel [[1574]], durante la visita pastorale di San Carlo, dei cinque altari attuali. La canonica si trova dietro alla chiesa, mentre in passato era in via Rimembranze, collegata da una scalinata fino a via Teatro Vecchio. La chiesa, assegnata al Vicariato di Villincino, divenne parrocchia nel 1569 all'epoca della visita pastorale di Francesco Bernardino Cermenati <ref>ASDMi, sez. X, Visite Pastorali, Pieve Incino, Vol. 11, q. 1</ref>. Nel 1584 in seguito al trasferimento della sede plebana a Villincino la parrocchia venne inserita sotto il Vicariato del Preposto di Erba e nella Regione V della Diocesi. Nel XVIII secolo si avevano nella Parrocchia "Santo Stefano Protomartire" le confraternite, senza abito, del Santissimo Sacramento, del Santissimo Rosario e una terza nella scuola della Dottrina Cristiana; nell'Oratorio di San Donato v'era una confraternita recante il medesimo titolo <ref>Visita nella Pieve d'Incino dell'Arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli, 1752</ref>. La Basilica è stata eretta Prepositura, col titolo di ''Basilica Prepositurale Plebana'', in data 21 Aprile [[1899]] da [[Papa Leone XIII]] il quale concesse "Non ad Personam sed pro Tempore" il Titolo di Prevosto. Nella stessa data il Card. [[Andrea Carlo Ferrari]] istituì il Vicariato Foraneo di Canzo, attivo dal 1906 fino al 1971, avente giurisdizione sulle Parrocchie di Caslino d’Erba; Castelmarte; Corneno; Galliano; Longone; Proserpio. L'ultimo Vicario Foraneo fu [[Gino Molon|Mons. Gino Molon]].
 
Il sagrato è in granito, decorato ad intarsio; in passato era acciottolato. L'edificio, tradizionalmente definito "basilica" pur non essendolo ufficialmente, è in stile barocco classico e possiede un alto campanile angolare, a destra, con tetto in bronzo (il progetto del 1818, dell'architetto Bovara, ne prevedeva due). La facciata è parzialmente, come i lati lunghi della chiesa, dipinta di un giallo tenue; presenta un portone principali e due portoni laterali, in alto due nicchie, una con la statua di Santo Stefano, l'altra di [[San Miro]].
 
All'interno, ad una navata, vi sono quattro altari minori: entrando, a destra quello del Crocifisso e a sinistra quello con la statua di [[San Bernardo]], e in fondo, a destra quello con la statua di [[ Sant'Antonio abate|Sant'Antonio]] ''dal purcèll'' e a sinistra quello con la statua della [[Madonna del Rosario]]. Le tre statue marmoree settecentesche sono opera di [[Elia Vincenzo Buzzi]], attivo nel [[Duomo di Milano]]; il crocifisso ligneo era già presente all'epoca della visita di San Carlo. Negli altari sono presenti anche quadri murali di [[David Beghè]] (fine '800) e Albertella (inizio '900). A destra e a sinistra, fra gli altari, sono collocati i confessionali in marmo, sormontati dalle balaustre di cui la sinistra è quella dell'organo. La volta dell'altare maggiore è decorata con affreschi del XVIII secolo raffiguranti la Trinità e la gloria di S. Stefano ed è circondata da vele con i quattro evangelisti. I restanti affreschi sono perlopiù degli inizi del Novecento, come le due statue della facciata. La chiesa possiede poi vetrate colorate che rappresentano la Passione e, in facciata, Cristo Re. Il pavimento era un tempo di cotto, di cui è stata conservata la porzione su cui poggiano le panche; la parte rimanente fu disegnata in graniglia di marmo. A fianco dell'altare maggiore sono collocati i due pulpiti, sempre in marmo. Alcune decorazioni sono in marmo nero e grigio, mentre altre sono stucchi dorati o dipinti ad imitazione di marmo grigio o rosato. Sono inoltre presenti balaustre sulla controfacciata, sopra i confessionali e a cinta degli altari. L'[[organo]] fu costruito nel 1828 dalla rinomata bottega f.lli [[Serassi]] di Bergamo. La sacrestia è posta a destra dell'altare. A sinistra dell'altare è collocata una cappella che conserva numerose reliquie donate dall'Ill.mo et Rev.mo Prevosto Mons. Protonotario Camillo Fino ([[Protonotario Apostolico Soprannumerario|Protonotario Apostolico ''supra numerum'']] in quanto Canonico della Chiesa Cattedrale di Milano, a tutt'oggi resta il prevosto col più alto grado che Canzo abbia mai avuto) il quale, già Notaio certificatore delle reliquie diocesane, dopo anni di onorato servizio trascorsi in Curia Arcivescovile venne destinato dal Beato Card. Schuster a Canzo come prevosto lasciando in eredità alla prepositura tutta la sua collezione di reliquie. Altre reliquie sono esposte nei busti d'argento collocati a fianco del tabernacolo. Il tabernacolo ha una porticina d'oro con raffigurato a bassorilievo Gesù a braccia aperte che mostra il suo Sacro Cuore.
 
Di fronte alla piazza della chiesa vi è la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso, nel passato adibita ad asilo infantile e a biblioteca municipale, davanti alla quale è stato piantato un [[gelso]] (''murùn''), albero simbolo della tradizione serica brianzola, e ne è stato aggiunto un altro esemplare molto antico, a cura della Cumpagnia di Nost, trasferito dal Parco Raverta, trasformato in complesso edilizio. Quest'ultimo è stato affidato alla protezione di ''[[San Miro|San Mir]]''. Presso la Società Operaia vengono spesso organizzate mostre d'arte. A lato dell'ampio piazzale, vi è il l'antico portico del mercato, un elegante porticato a cinque arcate con fronte e doppie lesene, che mantiene all'esterno gli anelli utilizzati per la fiera del bestiame ''da San Stevenin'' il 27 dicembre.
 
Si narra che il suolo su cui è stata eretta la parrocchiale fosse in origine una vigna di proprietà dei Pelliccioni. Essi la concessero alla parrocchia a condizione che in una notte fossero sradicate tutte le piante di vite. Dopo una nottata di lavoro da parte di tutta la popolazione accorsa, si potè cominciare la costruzione della chiesa.
 
====Chiesa di San Francesco e Beato Miro====
Detta anche ''Gésa da San Mirètt'', dal nome del secondo dedicatario, utilizzando il diminutivo per distinguerla da quella propriamente di ''San Mir'' (il santuario-eremo). È una chiesa conventuale e si trova in piazza San Francesco, ed è affiancata dalla casa del prete, un tempo ambulatorio; nella piazza si trovano inoltre due ''cuurt'' (''di Pinòla'' e ''di Meroni''), una fontanella (servita dall'acquedotto e sormontata da un'altra fontana, da cui sgorga una parte dell'acqua di Gajum) situata in una nicchia delle pittoresche mura di Villa Meda, che ha un proprio arco di ingresso su piazza San Francesco, arricchito da una pregiata lunetta in ferro battuto e da un grande affresco. Il sagrato è in porfido, come del resto tutta la piazza, e presenta una scalinata. L'insediamento del complesso conventuale risale alla fine del Trecento, ed era inizialmente dedicato alla Vergine, mentre successivamente, forse nel Quattrocento, fu consacrato a San Miro. Nella prima metà del Settecento furono svolti lavori di consolidamento e ampliamento, mentre la fine del secolo vide la fine della presenza dei Frati Minori, e quindi il passaggio dell'indulgenza del Perdon d'Assisi alla parrocchiale. Agli inizi dell'Ottocento, con il lascito del prevosto don Angelo Sala e il contributo di Giovan Battista Gavazzi, il convento venne trasformato in Ospedale Civile per divenire poi, dalla Prima Guerra Mondiale agli anni settanta, casa di riposo; nel frattempo la chiesa assunse la denominazione di san Francesco, anche se nella memoria della popolazione rimane la dedicazione a san Miro. Successivamente, dopo un restauro conservativo, la chiesa assunse, per volontà della Curia Arcivescovile, la funzione di Oasi monastica. L'edificio è in stile barocco e possiede un semplice campanile in fondo a sinistra. La facciata è, come tutto l'esterno della chiesa, dipinta di un giallo tenue, e presenta un solo portone centrale; sopra ad esso vi è una piccola vetrata. All'interno vi sono quattro altari minori: entrando, a destra quello di San Francesco e a sinistra quello di San Miro (ma in una nicchia vi è anche una statua di Gesù), raffigurati anche nelle rispettive vetrate dietro al tabernacolo; in fondo, a destra quello del Crocifisso (ma in una nicchia vi è anche una statua della Madonna addolorata) e a sinistra quello della Madonna. L'alternanza di colori tenui nelle abbondanti decorazioni, specialmente nell'abside, conferiscono all'interno una armonia ristoratrice. Il tabernacolo ha una porticina d'oro raffigurante in bassorilievo un calice con due uccellini. I confessionali in legno si trovano di fianco al portone di ingresso.
 
====Cappella di San Michele - Lazzaretto====
[[Immagine:Lazzaretto san michele.JPG|thumb|150px|L'interno della cappella di San Michele.]]
La cappella è dedicata a [[san Michele Arcangelo]] e si trova in cima ad un piccolo dosso, a quota 460 m sul lato destro lungo la strada verso le [[#Fonti di Gajum e altre fonti|Fonti di Gajum]]. Questo luogo venne utilizzato come [[lazzaretto]] durante l'[[epidemia]] di [[peste]] del [[1863]] e forse anche in casi di precedenti contagi: secondo una tradizione locale il prato sottostante sarebbe usato come camposanto per i morti della peste del [[1630]], descritta da [[Alessandro Manzoni]] nei [[Promessi Sposi]]. La cappella è stata oggetto di interventi di restauro e conservazione nel corso del tempo garantendone un buono stato di conservazione fino ad oggi. Al suo interno sono affrescati il santo e le opere temporali di misericordia. Da questa cappella si diparte la strada acciotolata che, risalendo lungo la ''vall da Pésura'', arriva alla cima del monte [[Cornizzolo]]. Poco sopra alla cappella si trova una buona fonte. Per l'origine della sacralità del luogo, vedere [[#Luoghi di culti plurimillenari|il paragrafo sui culti plurimillenari]].
 
====Eremo-Santuario di San Miro====
[[Immagine:Sanmiro chiesa.jpg|thumb|150px|Interno dell'oratorio di San Miro, con affrescato il miracolo della traversata del lago.]]
{{quote|San Miro è luogo di devoto pellegrinaggio, visitato da' terrieri vicini, e dove ai dì festivi si celebra il sagrificio, quando appena la stagione non corra rigidissima o nevosa. Il povero convento e l'umile chiesetta, innalzata in onoranza del santo, giacciono in un luogo eminentemente pittoresco; poco orizzonte, chiuso da nudi scogli, variato dal rapido torrente della Ravella e da alcune macchie d'alberi antichi. La prima domenica d'agosto al profondo silenzio di quel ritiro succedono i canti di festa, i suoni monotoni, ma sempre cari, delle fistule, delle zampogne; tutta l'altura è gremita di terrazzani festosi, che, finiti gli uffici divini, calano dall'altura e si fermano a merendare lietamente in un ameno valloncello, intorno alle labbra della già nominata fontana di Gajumo.|[[Ignazio Cantù]], ''Guida pei monti della Brianza e per le terre circonvicine'', 1837}}
La costruzione dell’eremo di [[San Miro]] al Monte iniziò nel 1643. Annesso alla chiesa vi era un piccolo convento che da subito ospitò un eremita, ma poi divennero due, probabilmente appartenenti al convento francescano del paese. Si possono ancora notare, sul ripido pendìo posto sull’altro versante della Ravella, alcuni terrazzamenti (''giarditt di fraa'') nei quali i frati coltivavano un orto. Ha subito vari restauri, fino a quello completo terminato nel 2005. I locali annessi alla chiesa hanno mantenuto e valorizzato la loro vocazione ad ospitare i gruppi organizzati che intendono dedicare qualche giorno alla preghiera e alla meditazione.
Il culto di san Miro è legato all’acqua e da secoli l’eremo è meta di pellegrinaggio, così come lo è la fonte, recentemente restaurata, dalla quale sgorga un’acqua a cui molti si affidano per mantenere il proprio benessere, se non per guarire da qualche malattia.
 
====Edicole religiose====
[[Immagine:Lago segrino cappella.jpg|thumb|150px|Edicola del ''Caradùr indurmentaa'', presso il Lago del Segrino.]]
Tra le altre costruzioni sacre vi sono la cappelletta della Madonna di Caravaggio, il dipinto della Madonna presente nel portico dell'oratorio maschile (trasferito dalla cappelletta della Madonna di Caravaggio), quella di San Rocco e della Vergine in ''[[#La struttura del paese|Sumbich]]'', l'edicola di Santa Rita in via Monte Rai, l'edicola della Madonna in via Gajum, quella in una ''curt'' della ''Cuntrada dal Cuèrc'', quella sopra la fontana di ''Portacinés'', quella del ''Pretòri'', la cappella davanti alla fontana della contrada di ''Casarch'' (con la Madonna nera del Ceppo e un affresco dell'Annunciazione), l'edicola della Vergine in località ''Tuump'', quella in località ''Valicc'', quella in via Roma, quella in via Vittorio Veneto (vicino alla sede della [[Comunità montana del Triangolo lariano|Comunità Montana]]), quella in via Rimembranze dedicata alla Madonna di Lourdes, il trittico all'angolo via Verza e via Rimembranze, il grande affresco in Villa Meda, il crocefisso ligneo all'angolo tra via Grandi e via Porroni, l'edicola della Madonna presso il Castello, quella in via Volta, quella in fondo alla scala di Sant'Anna, quella della ''Madòna di Sètt Dulùr'' sopra a [[#Fonti di Gajum e altre fonti|Gajum]], quella della Madonna presso il ''[[#Gli Alp|Primm Alp]]'', quella posta nella grotta di San Miro, quella in località Scarenna, quella posta presso la fonte del ''Sentée dal Fóo'', quella di San Bartolomeo tra il [[#Gli Alp|''Primm'' e il ''Segùnt Alp'']], quella del ''[[#Gli Alp|Segùnt Alp]]'', quella della Madonna e di Gesù al Parisone, la croce all'angolo tra via Vittorio Veneto e via Pasubio, la fontana del ''Cuèrc'' dedicata alla dipartita di San Miro. Infine è presente il santuario oratorio di [[San Miro]] al monte e, sulla carrozzabile, due cappellette, di cui una arroccata e nascosta tra gli alberi. Presso il lago del Segrino è presente l'edicola del ''Caradùr indurmentaa'', poi dedicata anche alla Vergine. Ve ne sono numerosissime inoltre all'interno di cortili e giardini privati, senza contare gli altari minori all'interno di chiese e cappelle.
 
====''Camp da Miro''====
La piazza Giovanni XXIII è il nuovo piazzale del mercato, che verso sera si trasforma in campo sportivo per gli allenamenti di atletica della locale associazione; oltre un filare alberato sono presenti il cimitero, la piazzetta Caduti Alpini, e la località Laguccio. Dietro all'ampio piazzale, vi è un parco con grandi alberi e giochi per bambini. Dietro al parchetto, è stato recentemente costruito un Centro Sportivo sul luogo di due campetti all'aperto e di parte del prato retrostante. Complessivamente questa località è definita ''Camp da Miro'' (toponimo che non si riferisce al santo locale). Qui, occupando anche tutti gli spazi stradali circonvicini, opportunamente chiusi al traffico, si svolge la ''[[#Fera di üsei|Fera di Üsei]]''. Anticamente il cimitero di Canzo si trovava in corrispondenza dell'odierna piazzetta Turati.
 
====Altri campi sportivi====
[[Immagine:Stazione_maggiore.JPG|thumb|150px|La stazione maggiore di Canzo all'arrivo di un treno storico.]]
In località ''Nuèll'' è presente lo "Sporting", con un bar, uno stadio da calcio e alcuni campi da tennis, utilizzati anche per serate danzanti. Dall'altro lato vi è un altro stadio da calcio, con annesse piste di atletica e ampie tribune, a cui si può accedere dal primo stadio tramite un passaggio sopraelevato. Il complesso viene denominato "Stadio di San Miro", dove gioca la locale [[U.S. Canzese]], che ha avuto il merito di toccare la serie C2. Inoltre vengono ancora utilizzati i quattro campi da gioco del vecchio oratorio maschile in località ''Filatòj''. Non esiste più il tennis in località ''Castèll''.
 
====Le stazioni ferroviarie di Canzo====
{{vedi anche|Stazione di Canzo|Stazione di Canzo-Asso}}
Nel territorio comunale sorgono due stazioni della [[ferrovia Milano-Asso]]: quella di [[Stazione di Canzo|Canzo]], denominata anche ''Canzo Sud'', e quella di [[Stazione di Canzo-Asso|Canzo-Asso]] o ''Canzo Nord'', che serve anche il comune di [[Asso_(CO)|Asso]]. Entrambe entrarono in funzione all'inaugurazione della linea il [[15 giugno]] [[1922]]<ref>P. Ceruti, ''La Vallassina nei Binari del Tempo'', pag. 285</ref>.
{{clear}}
 
====Gli oratori presenti e passati====
L'ex oratorio maschile presso il ''filatòj'' contiene (su un'edicola murale) l'affresco originario della cappella della Madonna di Caravaggio e, nella cappella, un affresco giovanile di [[Silvio Consadori]] (1909-1994; pittore d'arte sacra, formatosi all'Accademia di Roma, professore all'Accademia di Brera, premio "Milyus" e premio "Canonica").
{{...|46}}
 
====Villa e parco Magni-Rizzoli====
L'antico parco, ricco di alberi secolari, venduto all'industriale canzese Magno Magni dalla famiglia filandiera canzese dei Gavazzi, si estendeva tra le località ''Mirabèla'' e ''Grimèll''. La villa, fatta costruire dal cav. Magni tra il 1903 e il 1906, una delle ville canzesi più rappresentative del Novecento, e certo la più maestosa, si trova in quest'ultima località. Fu costruita dall'architetto Fenoglio in un fantasioso stile neomedievale. Esteriormente si caratterizza per le pietre di Vicenza (dove il proprietario viveva e lavorava, e dalla quale aveva chiamato la manovalanza), ben squadrate, a vista, e per le ampie balconate e terrazze multiple. Interiormente, ogni stanza è progettata a sé in uno stile diverso. Una limonaia conduce dalle stanze alla biblioteca. In essa il visitatore rimane subito stupito dalle coinvolgenti tavole del pittore Silvio Bicchi che rappresentano l'umanità in quel periodo storico: la vita del primo Novecento, la guerra, la pace, il lavoro, la vittoria, l'umanità al bivio. Il noto pittore [[Achille Beltrame]] dipinse invece le pareti e il soffitto dell'ingresso e della sala da pranzo: sono rappresentate quattro scene di caccia al cervo, di ambientazione medievale, in cui sono raffigurati i famigliari del Magni con cavalli, cani e falconi. Il giardino è solcato da sentieri, viottoli, scale e scaloni monumentali, che conducono in luoghi appartati, alla fontana della vittoria, al grazioso teatrino all'aperto, alla torretta-oratorio. Sono inoltre presenti numerose statue. Attualmente, dopo essere appartenuta alla famiglia di editori [[Rizzoli]], è un centro per ricevimenti e congressi.
 
====Parco Barni====
{{...|48}}
 
====Villa Verza - Filandùn====
{{S sezione}}
Nel 1667 la [[Corte di Casale]], e quindi anche Canzo, divenne proprietà dei marchesi [[Crivelli]] che per primi affiancarono all'attività agricola l'industria serica. L’attitudine dei canzesi al settore si era peraltro dimostrata in maniera evidente già nel Seicento, quando i panni di lana prodotti a Canzo, soprattutto dai Tentorio facevano concorrenza, per qualità e prezzo, a quelli realizzati a Milano. Alla fine del Settecento si contavano a Canzo ben nove filande, che davano lavoro a duecento persone: Canzo era secondo solo al Lecchese. Verso la metà dell'Ottocento quella di Carlo Verza annoverava 1300 dipendenti, ed era la tra le prime tre in Lombardia per dimensione, produzione e qualità del filato, insieme a quella dei Gavazzi in Bellano e a quella dei Sormani (entrambe famiglie stabilite anche nel Canzese e imparentate con i Verza e i Ponti). In linea generale, dal Seicento alla metà dell'Ottocento, Canzo fu considerato uno dei più ricchi e importanti centri manifatturieri dell'intera Lombardia.
 
Prima d'iniziare l'attività industriale, Carlo Verza compra terreni coltivati a uva e gelsi e boschi, in seguito alla vendita all'asta dei beni del soppresso convento dei Padri Minori Conventuali in San Miro di Canzo. in località Cranno, presso la Vallategna, stabilisce, oltre ad una casa colonica e ad un mulino da farina, il primo edificio adibito alla filatura della seta, trasformando probabilmente un vecchio macero. Il torrente Foce, di proprietà dei Verza, veniva in parte deviato verso gli stabilimenti e verso il giardino all'inglese, attraverso due caselli di raccolta ancora visibili.
 
Molte dipendenti provenivano dal Bresciano e dal Veneto, per evitare il loro ritorno a casa. Vi era una stanza per la cura dei neonati, dove alcune bambine accudivano la prole, dando il cambio alle madri che dovevano allattare. Su modello dei Crespi a Canonica d'Adda ed altri, il Verza volle costruire una società operaia isolata dal resto del territorio, dipendente soltanto dalla volontà del padrone, anche attraverso un'istruzione giornaliera mirata.
 
Lo stabile della filanda Verza, cento e più anni dopo, sarebbe stato in parte acquistato da [[Salvatore Fiume]], uno dei massimi pittori italiani del novecento; l'artista si stabilì a Canzo nel 1946 adattando a studio parte dell'ala sud della vecchia filanda, che dal 1952 divenne anche la sua residenza. La famiglia Conti-Valsecchi, proprietaria dell'altra metà dello stabile, continuò l'antico utilizzo dell'acqua motrice con la costruzione di una piccola turbina, e conservò e restaurò l'intero edificio. Oggi i due cortili della filanda si sono trasformati in tre cortili abitati. Particolarmente visibile l'antica ciminiera in mattoni.
<!-- Da completare con Abbellimento del Bovara & Storia moderna-->
 
===La struttura del paese===
{{quote|Canzo ha belle vie e pulite, ricchezza d'acque e fontane, caffè, teatro, musica.|[[Cesare Cantù]], ''Storia di Como'', 1859}}
[[Immagine:Vecchio portone.jpg|thumb|120px|Vecchio portone in legno nel centro del paese, con doppia apertura per uomini e carri]]
Le montagne fanno da corona al paese; i quattro punti cardinali corrispondono a quattro acque e a quattro venti: la sorgente del torrente Ravella e l'''Ariasc di Alp'' ad est, il lago del Segrino e la ''Bréva dal Segrin'' a sud, il fiume Lambro e la ''Bréva da Caslin'' ad ovest, la cascata della Vallategna e il ''Véent dal San Prim'' a nord.
 
Inizialmente il paese si sviluppò lungo il versante destro del torrente Ravella, più elevato rispetto al versante sinistro, e quindi meno a rischio di essere alluvionato dalle piene del torrente; al contempo i terreni pianeggianti, più favorevoli ad un utilizzo agricolo venivano preservati come tali. In seguito l'incremento della popolazione portò ad estendere le zone abitative riducendo via via la superficie dei terreni agricoli. A partire dal [[XIX secolo]] vennero inoltre costruite ville eleganti per la villeggiatura, spesso con vasti giardini e parchi annessi. A partire dalla metà del [[XX secolo]] sono sorti nuovi quartieri residenziali, modificando totalmente l'urbanistica del paese, con un forte sviluppo edilizio verso la piana alluvionale del torrente Ravella e la sua confluenza con il fiume Lambro.
[[Immagine:Torre_canzo.JPG|thumb|left|120px|Torre di Canzo.]][[Immagine:Vecchio_portone2.jpg|thumb|120px|Portone di ''curt'' in ''Lünaa'', con volta a dorso d'asino in mattoni e spalle in pietra con piccoli motivi ornamentali ai quattro angoli. Notare la piccola porta per il transito delle persone.]]
[[Immagine:Via_torre_canzo.JPG|thumb|left|120px|Scorcio di via Torre.]][[Immagine:Imbocco_torretta_canzo.JPG|thumb|120px|Imbocco di via ''Turèta''.]]
[[Immagine:Sombico_arco_canzo.JPG|thumb|left|120px|Arco in ''Sumbìch''.]][[Immagine:Portacines canzo.JPG|thumb|120px|Fontanella di ''Portacinés''.]]
[[Immagine:Portone canzo.JPG|thumb|left|120px|Un portone rettangolare con trave in legno.]][[Immagine:Arco acuto canzo.JPG|thumb|120px|Un arco di ''curt'' a sesto acuto.]]
Il centro storico è composto da ampi [[Cortile|cortili]], detti ''curt'',<ref>Cortile entro il perimetro di uno o più fabbricati o quello attiguo alle case coloniche, che dà accesso alla casa stessa o alla stalla e in cui possono essere allevati gli animali domestici. Edificio singolo o complesso di edifici in cui sono ospitate diverse famiglie di agricoltori appartenenti alla stessa azienda o proprietari di aziende indipendenti.</ref> e da "contrade", vie e vicoli, in passato pavimentate con acciottolato, oggi spesso sostituito dal porfido. Nelle facciate degli edifici del centro, sono frequenti delle strisce decorative nella parte alta (come pure in molte ville) e tinteggiature di ocra gialla. I principali toponimi del centro storico sono:
*''Cuntrada da Casàrch'': dall'unione delle parole canzesi ''cà(s)''=casa e ''arch''=arco, poiché gli ingressi dei cortili di questa contrada<ref>In [[Dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentale]] la parola ''cuntrada'' non è da intendere come quartiere, bensì come via rilevante di un centro.</ref> sono quasi tutti ad arco, o forse dal latino ''Casearium'', per la produzione di formaggio. Assimilabile, come origine toponomastica, al nome del paese di [[Casargo]] (LC). Corrisponde all'odierna via monsignor Longoni.
*''Cuntrada da Sumbìch'': dall'unione delle parole latine ''summ[um]''=elevato e ''vic[um]''=borgo, poiché anticamente vi era presente una frazione in posizione sopraelevata rispetto al paese. Corrisponde all'odierna via Sombico. Assimilabile, come orgine toponomastica, ai nomi dei paesi di [[Sarentino|Sonvigo]] (BZ), di [[Sonvico]] (Svizzera) e di [[Sovico]] (MI). Al ''cipilöö da san Ròcch'' vi è un bivio: a sinistra si giunge alla ''Tur'' (Torre) di Canzo e poi nelle località ''Castèll'' e ''Valicc''; a destra si prosegue nella contrada e si imbocca la salita per ''[[#Fonti di Gajum e altre fonti|Gaümm]]'', dopo essersi unita con la contrada ''Lünaa'' in località ''Maj'' (Maglio).
*''Cuntrada da Lünaa'': dalla radice celtica ''lun[k]''=palude col suffisso locativo ''ate'', poiché anticamente il corso del torrente Ravella, non ancora ben arginato, straripava in questa contrada. Corrisponde all'odierna via Lunate. Assimilabile, come orgine toponomastica, ai nomi dei paesi di [[Lonate Ceppino]] e [[Lonate Pozzolo]] (VA).
*''Cuntrada da San Mirètt'': è più recente delle tre precedenti contrade, e termina nella ''Bergamasca''; prende infatti il nome dalla chiesa ''da San Mirètt'', con cui si intende la chiesa di San Francesco, utilizzando un diminutivo del secondo santo dedicatario (il [[beato Miro]] Paredi da Canzo) per differenziarla dal santuario ''da San Mir''.
*''Cuntrada dal Murnerìn'', più recente, prende il nome da un fatto fra lo storico e il leggendario, trasmesso per tradizione orale dai canzesi. Corrisponde all'odierna via Mornerino, che collega ''Mèzz Canz'' alla ''Cuntrada dal Cuèrc''.
*''Cuntrada dal Cuèrc'', anche questa più recente, prende il nome dal ''Cuèrc'', antico portico, sede del consiglio degli anziani canzesi in epoca comunale. Nei secoli il ''Cuèrc'' si è ridotto fino a diventare semplicemente una fontana coperta dipinta. Qui [[san Miro]] avrebbe salutato la popolazione prima di andare in eremitaggio, esaudendo miracolosamente il desiderio di pioggia. Corrisponde all'odierna via Risorgimento.
*''Pretòri'': anticamente vicolo del palazzo del Pretorio, sede del prefetto e delle carceri.
*''Portacinés'': tratto di incontro fra ''Mèzz Canz'', le contrade di ''Sumbìch'' e ''Casàrch'', marginalmente di ''Lünaa'' e con ''Turèta''. Pur essendo molto ristretto, è presente una fontana e un tempo anche un'osteria. Il nome sembra essere un'abbreviazione di ''Pòrta Ticinés'' ("Porta Ticinese"), forse per similitudine con quella di Milano.
*''Turèta'': prosegue pressoché parallela a ''Mèzz Canz'', e prende il nome da una piccola torretta, forse parte dell'antico castello di Canzo, collocato qui prima che fosse trasferito nell'odierna località ''Castèll'' ("Castello", appunto).
*''La stréncia'': significa "la stretta" ed indica il vicolo, stretto ma attivo commercialmente, che collega la ''Piaza da la gésa'' a ''Mèzz Canz'' giungendo nella fine di ''Turèta''. Ha un tratto più largo, l'odierno vicolo Santo Stefano, ed un tratto strettissimo fra due case, parzialmente coperto.
*''Bergamasca'': termine [[canzese]] usato per indicare una zona abitata al di là della Ravella, sulla sponda sinistra, rispetto al primo nucleo del centro storico, paragonandola alla Bergamasca, zona al di là dell'Adda, che rispetto al ducato di Milano era terra straniera. Corrisponde alle odierne vie: Caravaggio, Martiri della Libertà, piazza S. Francesco, inizio via Gajum.
*''Caravazz'': parte della ''Bergamasca'' che conduce dalla ''Piazèta da San Mirètt'' alle campagne in direzione del Lago del Segrino. Prende nome dalla cappelletta della [[Madonna di Caravaggio]] presente all'incrocio con le odierne vie Verdi e Martiri della Libertà. Corrisponde all'odierna via Caravaggio.
*''Mèzz Canz'': termine [[canzese]] usato per indicare il centro sociale e commerciale del paese di un tempo, ove si incontravano press'a poco le tre contrade più antiche; non è il centro geometrico dell'attuale abitato di Canzo. Corrisponde all'odierna via Meda (esclusa Villa Meda).
*''Via Granda'': indica semplicemente la strada principale del paese dal punto di vista viario, in quanto è quella che sfiora il centro storico collegandolo agli altri paesi (ossia è la strada provinciale per la Valassina). Corrisponde all'odierna via Mazzini, e collega la ''Piaza dal munümént'' alla ''Piaza da la gésa''. Lungo questa via si trova il palazzo del Comune.
*''Via di Giüdée'': significa "degli Ebrei" ed è l'odierna via Orlandi.
*''Piaza'': è la "Piazza" per antonomasia. Spesso si sottointente ''da la gésa'' ("della chiesa"): è infatti sede della basilica prepositurale di [[Santo Stefano (martire)|Santo Stefano]], con vicino l'antico portico del mercato, dove si tiene il processo alla [[#Giubiana da Canz|Giubiana]].
*''Piaza dal munümént'', ovvero "Piazza del monumento", per il monumento ai caduti canzesi della prima guerra mondiale. Con questa dicitura si differenzia dalla ''Piaza da la gésa''. È l'odierna Piazza Garibaldi.
*''Piazèta'': diminutivo di ''Piaza'', è la ''Piaza da San Mirètt'', ovvero l'odierna Piazza San Francesco.
 
====Alcuni edifici storici minori====
{{...|48}}
<!--Ville, ''cuurt'', altre case, osterie, casali. Esistenti o non più.-->
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Silvia Tresoldi in Cerati<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=14/06/2004 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=031 674111 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=segreteria@comune.canzo.co.it<!--E-MAIL del comune-->
}}
 
==Note==
<{{references/>|2}}
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
* [http://web.tiscali.it/fondazione_raverta/ Sito della Fondazione Raverta]
* Catalogo enciclopedico italiano - Ascat 2003/2004 (volume "Regno ed Occupazioni")
* [http://www.villaexmagnirizzoli.it/ Sito della Villa Rizzoli ex Magni]
* Catalogo unificato super 2009 - CIF
* [http://sos.canzo.org/ Sito dell'Sos di Canzo]
* Catalogo unificato dei paesi europei 2009 - CIF
* [http://www.comune.canzo.co.it/Il-teatro-Sociale-di-Canzo-it.htm Sito del Teatro Sociale di Canzo]
* Catalogo Sassone - Catalogo Completo dei francobolli d'Italia e Paesi Italiani - Sassone Vol. 1
* [http://biofera.altervista.org/ Sito della Biofera]
* Franco Filanci - I Francobolli & la Posta - CIF - Eder S.r.l.
* [http://www.cortonclub.com/ Sito del Video Festival di Canzo]
* [http://www.coroanamilano.it/public/portale/portale_dett.asp?cod=69 Pagina sul Coro ANA di Canzo]
* [http://www.grupponaturalisticobrianza:it Sito del Gruppo Naturalistico della Brianza]
* [http://coroeorchestracm.spaces.live.com/ Sito dell'Associazione Culturale Musicale "M° Carlo & Maria Colombo" di Canzo]
 
{{Provincia di Como}}
[[Categoria:Posta]]
{{Corte di Casale}}
[[Categoria:Filatelia]]
 
[[Categoria:Comuni della Brianza]]
{{Link AdQ|de}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Como]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[csen:Letecká poštaCanzo]]
[[deeo:LuftpostCanzo]]
[[enes:AirmailCanzo]]
[[eofr:AerpoŝtoCanzo]]
[[esja:Correo aéreoカンツォ]]
[[frla:Poste aérienneCantius]]
[[jalmo:航空扱いCanz]]
[[plnap:Poczta lotniczaCanzo]]
[[nl:Canzo]]
[[ru:Воздушная почта]]
[[shpl:Vazdušna poštaCanzo]]
[[slpt:Zračna poštaCanzo]]
[[ru:Канцо]]
[[sr:Ваздушна пошта]]
[[svvo:FlygpostCanzo]]
[[tr:Postes aeriennes]]