Libia e Terremoto dell'Aquila del 2009: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Incorso|catastrofi}}
{{nota disambigua|descrizione=il personaggio della mitologia greca|titolo=[[Libia (mitologia)]]}}
{{recentismo}}
<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
{{Terremoto
{{Stato
|titolo = Terremoto dell'Aquila
|nomeCorrente = Libia
|immagine = 20090406 013242 umbria quake intensity.jpg
|nomeCompleto = Grande Jamāhīriyya Araba di Libia Popolare e Socialista
|didascalia = La localizzazione dell'epicentro.
|nomeUfficiale = &#1575;&#1604;&#1580;&#1605;&#1575;&#1607;&#1610;&#1585;&#1610;&#1577; &#1575;&#1604;&#1593;&#1585;&#1576;&#1610;&#1577; &#1575;&#1604;&#1604;&#1610;&#1576;&#1610;&#1577; &#1575;&#1604;&#1588;&#1593;&#1576;&#1610;&#1577; &#1575;&#1604;&#1573;&#1588;&#1578;&#1585;&#1575;&#1603;&#1610;&#1577; &#1575;&#1604;&#1593;&#1592;&#1605;&#1609;
|data = [[6 aprile]] [[2009]]
|linkBandiera = Flag of Libya.svg
|ora = 3:32:41
|paginaBandiera = Bandiera libica
|fuso_orario = [[Ora estiva dell'Europa Centrale|CEST]]
|linkStemma = Coat_of_arms_of_Libya.svg
|magnitudo = 6,3
|paginaStemma = Stemma della Libia
|profondità = 8
|linkLocalizzazione = Libya Locator.png
|posizione_epicentro = Tra [[Paganica]] e [[Tornimparte]] ([[Provincia dell'Aquila|AQ]], [[Italia]])
|linkMappa = Ly-map.png
|coordinate_epicentro = {{coord|42|22|N|13|28|E|type:event_region:IT-AQ|name=Terremoto del 6 aprile 2009}}
|motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
|nazioni_colpite = {{ITA}}
|lingua = [[Lingua araba|arabo]]
|intensità = VIII - IX
|altrelingue = [[Lingua italiana|italiano]] e [[Lingua inglese|inglese]]<ref>Utilizzati nel commercio e negli affari esteri.</ref>
|vittime = 228 morti, 11 dispersi, 1500 feriti e 25.000 sfollati<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/cronaca/terremoto-nord-roma-1/emergenza-continua/emergenza-continua.html|titolo=L'Abruzzo prova a rialzare la testa tra nuove scosse e falsi allarmi|pubblicazione=La Repubblica|data=7-4-2009}}</ref>
|capitale = [[Tripoli]]
}}
|capitaleAbitanti = 1.780.000
Il '''terremoto dell'Aquila''', o '''terremoto di [[Abruzzo]] e [[Lazio]]''', consta di una serie di [[sismologia|eventi sismici]], iniziati nel [[dicembre]] [[2008]] e susseguitisi fino ad [[aprile]], con magnitudo compresa tra 2,9 e 6,3 [[scala Richter]] con epicentri nell'intera area della [[L'Aquila|città]] e della [[provincia dell'Aquila]] e culminati con il sisma del [[6 aprile]] [[2009]] delle ore 3:32. ({{coord|42|20|2.4|N|13|20|2.4|E|type:event_region:IT-AQ|name=Terremoto del 6 aprile 2009}})
|capitaleAbitantiAnno = &nbsp;
|governo = [[Jamahiriya|Jamāhīriyya]] (di fatto dittatura militare)
|presidente = [[Muammar Gheddafi]]
|primoMinistro = [[Baghdadi Mahmudi]]
|indipendenza = [[24 dicembre]] [[1951]] dall'[[Italia]]
|ingressoONU = [[14 dicembre]] [[1955]]
|superficieTotale = 1.759.840
|superficieOrdine = 16
|superficieAcqua = 0,5
|popolazioneTotale = 6.120.585
|popolazioneAnno = 2008
|popolazioneOrdine = 103
|popolazioneDensita = 3,9
|continente = [[Africa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +2
|valuta = [[Dinaro libico]]
|PIL= 67.244
|PILValuta= $
|PILAnno= 2005
|PILOrdine= 67
|PILprocapite= 11.624
|PILprocapiteValuta= $
|PILprocapiteAnno= 2005
|PILprocapiteOrdine= 58
|HDI= 0,818 (alto)
|HDIAnno= 2005
|HDIOrdine= 56
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = .ly
|telefono = +218
|targa = LAR
|inno = [[Allahu Akbar]]
|festa = [[1 settembre]]
|note =
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
La '''Libia''' (in [[Lingua araba|arabo]] ليبيا), ufficialmente '''Grande Jamāhīriyya Araba di Libia Popolare e Socialista''', è uno [[Stato]] del [[Nordafrica]] confinante con il [[mar Mediterraneo]] e compreso tra l'[[Egitto]] ad est, il [[Sudan]] a sudest, il [[Ciad]] e il [[Niger]] a sud e l'[[Algeria]] e la [[Tunisia]] ad ovest. La sua capitale è [[Tripoli (Libia)|Tripoli]].
i
Con una superficie di 1.760.000 chilometri quadrati la Libia è il quarto paese dell'[[Africa]] per puttane in calore e cazzi in bokka e in fica[[Lista di stati per area|superficie]] ed é il diciassettesimo del mondo.
 
== Eventi sismici ==
La Libia occupa la parte centrale del [[nordafrica]], affacciandosi sul [[Mar Mediterraneo]] intorno al [[Golfo della Sirte]], tra il 10° ed il 25° meridiano Est. Confina a nord-ovest con la [[Tunisia]], a ovest con l'[[Algeria]], a sud con il [[Niger]] e il [[Ciad]], a sud-est col [[Sudan]], a est con l'[[Egitto]].
=== Cronologia delle scosse ===
La scossa della notte del 6 aprile è stata preceduta da diverse scosse minori e seguita da oltre 280 ulteriori scosse minori. In seguito vengono elencate le scosse con magnitudo maggiore di 3 ed evidenziate in azzurro chiaro quelle con magnitudo superiore a 5 registrate nella zona dell'Aquila nei mesi precedenti e nelle ore successive la scossa principale (evidenziata in blu scuro), così come riportati dal centro sismico per l'Europa e il Mediterraneo:<ref>[http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=filter&start_date=2009-01-01&end_date=2009-04-15&min_lat=42&max_lat=43&min_long=13&max_long=14&min_depth=&max_depth=&min_mag=3&max_mag=7 European-Mediterranean Seismological Centre]</ref>
 
<!-- PER FAVORE, RISPETTARE I SISMI DEL LINK DI RIFERIMENTO -->
I confini della Libia sono frutto di trattati e convenzioni stipulati nel tempo da vari stati fra cui l'[[Italia]], la [[Francia]], la [[Gran Bretagna]] e l'Egitto e seguono principalmente riferimenti artificiali quali [[parallelo|paralleli]] e [[meridiano|meridiani]] e quasi mai riferimenti naturali quali fiumi e/o montagne.
{| {{prettytable|width=60%|text-align=center}} class="wikitable sortable"
! Data || class="unsortable" | Ora [[Tempo coordinato universale|UTC]] || class="unsortable" | Ora [[Ora estiva dell'Europa Centrale|CEST]] || Magnitudo || Profondità (km)
|-style="background-color:lightcyan"
|-style="background-color:lightcyan"
|<div style="display:none">2009-04-07 17:43:35</div>07 apr 09||17:43:35||19:43:35||5.6||8
|-
|<div style="display:none">2009-04-07 10:29:10</div>07 apr 09||10:29:10||12:29:10||3,2||10
|-
|<div style="display:none">2009-04-07 09:30:56</div>07 apr 09||09:30:56||11:30:56||3,5||10
|-
|<div style="display:none">2009-04-07 09:26:28</div>07 apr 09||09:26:28||11:26:28||4,9||10
|-
|<div style="display:none">2009-04-07 09:26:28</div>07 apr 09||09:26:28||11:26:28||4,3||10
|-
|<div style="display:none">2009-04-07 08:00:53</div>07 apr 09||08:00:53||10:00:53||3,2||2
|-
|<div style="display:none">2009-04-07 06:15:07</div>07 apr 09||06:15:07||08:15:07||3,0||11
|-style="background-color:lightcyan"
|<div style="display:none">2009-04-06 23:15:37</div>06 apr 09||23:15:37||01:15:37*||5,0||2
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 22:47:15</div>06 apr 09||22:47:15||00:47:15*||3,7||2
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 21:56:55</div>06 apr 09||21:56:55||23:56:55||3,9||2
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 20:03:35</div>06 apr 09||20:03:35||22:03:35||3,2||2
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 16:38:10</div>06 apr 09||16:38:10||18:38:10||4,4||2
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 13:14:04</div>06 apr 09||13:14:04||15:14:04||3,2||10
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 10:36:18</div>06 apr 09||10:36:18||12:36:18||3,5||10
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 10:12:36</div>06 apr 09||10:12:36||12:12:36||3,5||2
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 09:59:29</div>06 apr 09||09:59:29||11:59:29||3,1||10
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 07:17:16</div>06 apr 09||07:17:16||09:17:16||4,4||30
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 06:48:15</div>06 apr 09||06:48:15||08:48:15||3,0||8
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 05:15:28</div>06 apr 09||05:15:28||07:15:28||3,1||4
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 04:47:54</div>06 apr 09||04:47:54||06:47:54||3,9||2
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 04:16:40</div>06 apr 09||04:16:40||06:16:40||3,2||10
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 04:08:45</div>06 apr 09||04:08:45||06:08:45||3,0||10
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 03:56:48</div>06 apr 09||03:56:48||05:56:48||4,5||10
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 03:43:16</div>06 apr 09||03:43:16||05:43:16||3,1||9
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 03:17:04</div>06 apr 09||03:17:04||05:17:04||3,2||9
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 02:44:32</div>06 apr 09||02:44:32||04:44:32||3,2||10
|-style="background-color:lightcyan"
|<div style="display:none">2009-04-06 02:37:05</div>06 apr 09||02:37:05||04:37:05||5,1||2
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 02:31:33</div>06 apr 09||02:31:33||04:31:33||3,4||8
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 02:27:48</div>06 apr 09||02:27:48||04:27:48||4,3||2
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 02:25:45</div>06 apr 09||02:25:45||04:25:45||3,3||13
|-
|<div style="display:none">2009-04-06 02:14:10</div>06 apr 09||02:14:10||04:14:10||3,3||5
|-style="background-color:lightblue"
|<div style="display:none">2009-04-06 01:32:41</div>06 apr 09||01:32:41||03:32:41||5,8||8,8
|-
|<div style="display:none">2009-04-05 22:39:41</div>05 apr 09||22:39:41||00:39:41*||3,5||2
|-
|<div style="display:none">2009-04-05 20:48:56</div>05 apr 09||20:48:56||22:48:56||4,0||2
|-
|<div style="display:none">2009-04-03 04:44:42</div>03 apr 09||04:44:42||06:44:42||3,0||9
|-
|<div style="display:none">2009-03-30 21:57:17</div>30 mar 09||21:57:17||23:57:17||3,3||9
|-
|<div style="display:none">2009-03-30 19:05:28</div>30 mar 09||19:05:28||21:05:28||3,1||10
|-
|<div style="display:none">2009-03-30 13:43:26</div>30 mar 09||13:43:26||15:43:26||3,5||10
|-
|<div style="display:none">2009-03-30 13:38:39</div>30 mar 09||13:38:39||15:38:39||4,4||2
|-
|<div style="display:none">2009-03-29 08:43:09</div>29 mar 09||08:43:09||10:43:09||3,8||2
|-
|<div style="display:none">2009-02-22 11:21:27</div>22 feb 09||11:21:27||13:21:27||3,5||2
|}(*) Sisma del giorno successivo a quello indicato dall'orario UTC
 
===Morfologia Il 6 aprile ===
La scossa definitiva è avvenuta il 6 aprile 2009 alle ore 3:32, in seguito ad alcune scosse di lieve magnitudo. L'[[Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia]], ha registrato una scossa di 5,8 gradi della [[scala Richter]] (6,3 considerando la Magnitudo Momento o Mw)<ref>[http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206496920/event.php pagina dell'evento sul sito dell'Istituo Nazionale di Geofisica e Vulcanologia]</ref> e ha stimato l'8°/9º grado della [[scala Mercalli]].
Come gli altri stati africani affacciati sul mar Mediterraneo è costituita lungo le coste da una pianura fertile mentre nell'entroterra è deserto
Il terremoto, secondo il sistema di rilevamento sismico automatico del centro di ricerca GFZ di Potsdam, era di 6,3 gradi della scala Richter<ref>[http://geofon.gfz-potsdam.de/geofon/alerts/gfz2009groy/ pagina dell'evento sul sito del GFZ Potsdam tedesco]</ref>.
 
== Danni e vittime ==
===Idrografia===
{{NN|terremoti|aprile 2009}}
 
La stima delle vittime fino a questo momento è di 229 morti, 1500 feriti, 17.000 i senzatetto<ref>http://www.repubblica.it/2009/04/dirette/sezioni/cronaca/terremoto-nord/terremoto-2giorno/index.html</ref>. Il terremoto è stato avvertito in tutto il centro [[Italia]], dove la popolazione si è riversata in strada. La regione più colpita è stata l'[[Abruzzo]], seguita dal [[Lazio]]. Alcuni lievi danni sono stati riscontrati nelle [[Marche]], in particolare ad [[Ascoli Piceno]]. Il danno riguardante l'edilizia è di circa € 1.500.000.000 mentre il danno complessivo risulta essere circa € 3.500.000.000.<ref name="repubblicadiretta1">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/04/dirette/sezioni/cronaca/terremoto-nord/terremoto-centro/index.html|titolo=Terremoto in Abruzzo oltre 150 morti, 70.000 sfollati|pubblicazione=La Repubblica|data=6-4-2009|accesso7-4-2009}}</ref>
Il clima della Libia è fortemente influenzato dal deserto a sud e dal Mediterraneo a nord. Nella regione costiera la temperatura è piuttosto mite: a Tripoli la media è di 30 °C d'estate e di 8 °C d'inverno. D'inverno cadono circa 380 mm di pioggia. Nelle pianure centrali domina un clima semi-arido, mentre il deserto a sud è soggetto a lunghi periodi di siccità. Sulla fascia costiera, generalmente umida, soffia a volte in primavera e in autunno il ghibli, un vento secco, caldo e carico di sabbia.
 
==Popolazione= Abruzzo ===
Immediatamente si è provveduto all'istituzione di tende da campo, i ricoverati all'ospedale San Salvatore, dichiarato inagibile al 90%<ref>{{cita news|url=http://www.asca.it/news-TERREMOTO__OSPEDALE_S_SALVATORE_L_AQUILA_INAGIBILE_AL_90_PERCENTO_-821025-ORA-.html|titolo=Terremoto Ospedale S. Salvatore L'Aquila inagibile al 90%|pubblicazione=[[ASCA]]|data=6-4-2009}}</ref> sono stati trasportati o nella tendopoli adibita ad ospedale oppure all'ospedale di [[Avezzano]] e in altre strutture della provincia. È crollata anche la Prefettura dell'Aquila che avrebbe dovuto essere il centro di coordinamento dei soccorsi.
===Demografia===
[[Immagine:Libya-demography.png|left|300px|thumb|Crescita demografica in Libia dal 1961 al 2003]]
La popolazione è in aumento, al ritmo del 1,9% annuo (1995-2008). Le condizioni socio-sanitarie sono migliorate: con una speranza di vita di 71 anni, una mortalità infantile del 19% e un alfabetismo al 19,9% la Libia si colloca tra i paesi a sviluppo umanitario intermedio e, grazie al reddito relativamente elevato, davanti agli altri paesi nordafricani. La densità media rimane molto bassa (tre abitanti per km<sup>2</sup>) con la popolazione che si addensa lungo la costa, dove si contano oltre 200 abitanti per km<sup>2</sup>, nella piana di Gefara e in alcune oasi.<br/>
Il 30% della popolazione risiede nella capitale Tripoli, di 1.780.000 abitanti; altri centri notevoli sono Bengasi, capoluogo della Cirenaica e seconda città del paese, Misurata, [[Derna (Libia)|Derna]], Marsa, Brega, El Beida, tutti sulla fascia costiera. Ormai l'86% della popolazione abita in città. Oggi la popolazione libica parla l' italiano e l' inglese e usa come moneta il dinaro libico.
 
Tra gli edifici più importanti che sono crollati nella città dell'Aquila ci sono: la cupola della [[chiesa delle Anime Sante]] costruita nel centro storico della città, una parte della Casa dello Studente, l'edificio della Prefettura e l'hotel "Duca degli Abruzzi". La situazione più grave è in via XX settembre, dove molte abitazioni sono inagibili. Mentre alcune case sono state distrutte in parte, una è distrutta completamente vicino al palazzo dell'[[Anas]]. Si stima che 10/15 mila siano gli edifici danneggiati<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_06/TERREMOTO_ABRUZZO_a667c48e-2260-11de-9ce1-00144f02aabc.shtml|titolo=Terremoto in Abruzzo: oltre 150 morti. I feriti sono 1.500, 70 mila gli sfollati|editore=Corriere della Sera|data=6-4-2009|accesso=7-4-2009}}</ref>.
=== Etnie ===
[[Immagine:Libya ethnic.svg|thumb|left|250px|Mappa della composizione etnica della Libia.]]
La maggior parte della popolazione (80%) dei 5.605.000 abitanti trae origine dalla fusione degli invasori arabi del [[VII secolo]] d.C. con i preesistenti berberi, ma vi sono anche tribù di berberi non amalgamatesi (in Tripolitania e nelle oasi costiere), gruppi di arabi che hanno mantenuto i caratteri originari e popolazioni sahariane come i Tuareg, stanziati nelle oasi interne della Tripolitania e del Fezzan, e i Tebu delle oasi del sud. Numerosi gli stranieri (in primo luogo egiziani e sudanesi, ma anche ciadiani, maliani e tunisini), attirati fin dagli anni '70 da una legislazione favorevole.
 
I provvedimenti presi sono stati molteplici. Innanzitutto è stato chiuso il tratto autostradale della [[A24]] compreso tra Valle del Salto e [[Assergi]] in entrambe le direzioni. L'autostrada è stata chiusa anche al traffico dei mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate nel tratto Roma-Tornimparte. Chiuso anche un tratto della Tiburtina Valeria da [[Corfinio]] verso Roma per verificare alcune strutture. Inoltre il Governo ha approvato un decreto che stabilisce lo stato di Emergenza Nazionale, con il quale la maggior parte delle unità di [[Vigili del Fuoco]] e [[Protezione civile]] devono essere inviate all'Aquila per stanziare, in seguito, i fondi per la ricostruzione della città.
===Lingue===
La lingua ufficiale è l'[[lingua araba|arabo]]. La [[lingua berbera]] è parlata, ma senza alcun riconoscimento ufficiale, da circa 160.000 persone, soprattutto nel [[Gebel Nefusa]] ([[Lingua nefusi|"nefusi"]]), a [[Zuara]] sulla costa e in vari centri dell'interno come [[Ghat]], [[Ghadames]], [[Sokna]] e [[Augila]]. La [[lingua italiana]] e quella [[lingua inglese|inglese]] sono utilizzate a livello economico per i commerci.
 
I [[mass media]] hanno offerto un'ampia copertura dell'accaduto. Reti televisive nazionali e locali hanno presentato in diretta gli avvenimenti già meno di un'ora dopo l'accaduto.
===Religioni===
Dal [[1970]] è stata proclamata religione di stato quella [[islam]]ica; vivono nel paese circa 40.000 [[Cattolicesimo|cattolici]].
 
La protezione civile ha raccomandato di non mettersi in viaggio verso l'[[Abruzzo]] o verso [[Molise]], [[Umbria]] e [[Marche]] per non intralciare i mezzi dei Vigili del Fuoco e della protezione civile.
[[Islam|Musulmani]] (perlopiù [[sunnismo|sunniti]], ma anche [[ibaditi]], cioè [[kharigiti]]) 97%, [[cristiani]] 3%.
 
Sono arrivati all'Aquila sin dal primo mattino, il presidente della Protezione Civile [[Guido Bertolaso]], il presidente della regione [[Giovanni Chiodi]] e alcune colonne di automezzi della Protezione Civile. Nel pomeriggio sono arrivati il Presidente del Consiglio dei Ministri [[Silvio Berlusconi]], il ministro dell'Interno [[Roberto Maroni]] e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti [[Altero Matteoli]].
==Storia==
===Antichità===
Il nome è già attestato nell'antico Egitto e deriva da quello della locale tribù berbera. Le prime tracce nella storia libica vengono però lasciate da una serie di insediamenti [[Fenici]], poi assorbiti da [[Cartagine]] nel [[VI secolo a.C.]] insieme a tutta la fascia costiera occidentale. A partire dal [[VII secolo a.C.]] (fondazione di [[Cirene]]) i Greci colonizzano la costa orientale. L'interno, desertico e, praticamente, privo di risorse, viene lasciato a sé stesso dai cartaginesi e dai greci ed un secolo dopo ([[V secolo a.C.]]), sorge, nel Fezzan, l'impero [[Garamanti]].
 
=== Lazio ===
Dopo la definitiva conquista (e distruzione) romana di Cartagine nel [[146 a.C.]], la Libia nord-occidentale entra a far parte del dominio romano e, poco più tardi, viene costituita come provincia col nome di [[Tripolitania]]. Nel [[96 a.C.]] Roma entra pacificamente in possesso anche della [[Cirenaica]] (lasciata loro in eredità dal re [[Apione]], sovrano della cosiddetta ''Pentapoli cirenaica'') che verrà trasformata in [[Provincia romana]] un paio di decenni più tardi ([[74 a.C.]]). L'avanzata romana verso sud viene però fermata dai [[Garamanti]].
Nel Lazio la città più colpita è stata [[Roma]]. Qui, il sisma delle 3:32 ha fatto riversare moltissimi cittadini nelle strade. La scossa principale è stata seguita da altre due, una verificatasi alle 4:30 circa ed una seconda alle 18:30 circa. Un primo bilancio parla di danni parziali alle [[Terme di Caracalla]]<ref>{{cita news|url=http://roma.repubblica.it/multimedia/home/5432353|titolo=Allargamento di una crepa alle Terme di Caracalla|pubblicazione=La Repubblica|data=6-4-2009|accesso=7-4-2009}}</ref>, di crepe su di un palazzo in via Doria (con conseguente evacuazione precauzionale di 8 appartamenti)<ref>{{cita news|url=http://roma.repubblica.it/multimedia/home/5433182/1|titolo=Terremoto, evacuato uno stabile in via Andrea Doria|pubblicazione=La Repubblica|data=6-4-2009|accesso=7-4-2009}}</ref> e di chiusura della scuola "Figlie della Sacra Famiglia" in viale della Primavera, nel quartiere periferico di [[Centocelle]], per problemi di staticità<ref name= "repubblicadiretta1"/>.
 
=== Lista delle località colpite ===
Ancor prima della caduta dell'[[Impero romano d'Occidente]], i [[Vandali]], provenienti dalla Spagna, occupano la Libia nel [[455]] dominandola per due secoli.
{| {{prettytable|width=99%|text-align=center|align=center}}
! width="16%" | Località<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_932329681.html|titolo=I luoghi più colpiti dal sisma / Le mappe|pubblicazione=[[ANSA]]|giorno=6|mese=4|anno=2009}}</ref>
! width="8%" | Provincia
! width="8%" | Regione
! width="58%" | Danni
! width="4%" | Vittime
|-
|[[Ascoli Piceno]]||Ascoli Piceno||Marche||Lievemente lesionata la Chiesa di Santa Maria della Carità nel centro storico.<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Marche.php?id=3.0.3186034187|titolo=
Terremoto, ad Ascoli Piceno e Macerata avvertito sisma: nessun danno|pubblicazione=[[IGN]]|data-6-4-2009}}</ref>|| -
|-
|[[Avezzano]]||L'Aquila||Abruzzo||Alcune case lesionate.|| -
|-
|[[Brittoli]]||Pescara||Abruzzo||Alcune case lesionate e crolli.|| -
|-
|[[Civitella Casanova]]||Pescara||Abruzzo||Alcune case lesionate nella frazione [[Vestea]] e danni al campanile della chiesa. || -
|-
|[[Castelvecchio Calvisio]]||L'Aquila||Abruzzo||Crolli di edifici.|| -
|-
|[[Chieti]]||Chieti||Abruzzo||Lesioni diffuse al palazzo del Tribunale in centro storico, di cui è stata predisposta immediata chiusura; vari danneggiamenti sono stati inoltre registrati anche in diverse zone del resto della Provincia.|| -
|-
|[[Farindola]]||Pescara||Abruzzo||Alcune case lesionate, lesioni e crepe anche nella scuola. || -
|-
|[[Fossa]]||L'Aquila||Abruzzo||Danni a edifici e crolli.||2
|-
|[[Goriano Sicoli]]||L'Aquila||Abruzzo||Crolli all'edificio scolastico e danni alla chiesa di Santa Gemma.<ref>{{Cita news|url=http://www.rete5.tv/index.php?option=com_content&Itemid=2&task=view&id=14527|titolo=Goriano Sicoli: crolla una parte dell'edificio scolastico|pubblicazione=[[Rete5.tv]]|data-6-4-2009}}</ref>||-
|-
|[[L'Aquila]]||L'Aquila||Abruzzo||Seri danni, soprattutto nel centro storico. Diversi edifici monumentali e civili sono crollati in tutto il comune, tra cui una parte del [[transetto]] della [[basilica di Santa Maria di Collemaggio]], parte del transetto nel [[Duomo dell'Aquila|Duomo]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/fotogallery.php?id=15705|titolo=Immagine della Polizia di Stato|pubblicazione=Il Messaggero|data=6 aprile 2009|accesso=7 aprile 2009}}</ref>, la cupola della [[chiesa delle Anime Sante]],<ref name="polizia">{{cita web|url=http://poliziadistato.it/articolo/14759 |titolo=Immagine raccolte dall'alto dalla Polizia di Stato |editore=Polizia di Stato |accesso=7 aprile 2009}}</ref> il campanile e l'abside della [[basilica di San Bernardino]],<ref name="danni_AQ">{{cita web|titolo=Terremoto in Abruzzo: i danni al patrimonio artistico e monumentale dell’Aquila |url=http://www.abruzzocultura.it/abruzzo/terremoto-in-abruzzo-i-danni-al-patrimonio-artistico-e-monumentale-dellaquila |editore=Abruzzo Cultura |nome=Giovanni|cognome=Lattanzi|data=6 aprile 2009|accesso=6 aprile 2009}}</ref> il cupolino della [[chiesa di Sant'Agostino (L'Aquila)|chiesa di Sant'Agostino]]. Sono stati registrati inoltre il crollo di parte della facciata e del campanile della chiesa di San Pietro di Coppito<ref name="danni_AQ"/> ed ingenti danni alla chiesa di Santa Maria Paganica.<ref name=danni_AQ/> Inagibile il [[Museo nazionale d'Abruzzo]]<ref>{{cita news|url=http://it.reuters.com/article/entertainmentNews/idITMIE5350H520090406 |titolo=Terremoto, gravi danni anche al patrimonio artistico dell'Aquila |pubblicazione=Reuters |data=6 aprile 2009 |accesso=7 aprile 2009}}</ref>. Crollata la Casa dello Studente.<ref name=polizia/> Crolli anche negli edifici della Prefettura, sede tra l'altro dell'[[Archivio di Stato]],<ref name="polizia"/> e dell'hotel "Duca degli Abruzzi". Gravissimi danneggiamenti all'[[Università dell'Aquila]] e all'ospedale San Salvatore. Danni anche alle frazioni di Tempera e Camarda.||229
|-
|[[Ocre]]||L'Aquila||Abruzzo||Crolli di vari edifici e del [[Castello di Ocre]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/abruzzo/news/2009-04-06_106346488.html|titolo=Terremoto: l'Aquila, crollato castello medioevale di Ocre|pubblicazione=ANSA|data=6-4-2009|accesso=06-04-2009}}</ref>||-
|-
|[[Onna]]||L'Aquila||Abruzzo||Paese distrutto, il 50% degli edifici è crollato, l'altro 50% danneggiato ponte sull'[[Aterno-Pescara]] crollato.||40<ref name="Ansa Live">http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus//ticker/news/2009-04-07_107351967.html</ref>
|-
|[[Paganica]]||L'Aquila||Abruzzo||Crolli di edifici e di una parte del Convento di Santa Chiara.||6<ref>{{cita news|url=http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/paganica-morte-e-crolli-in-convento/1614374 |titolo=Paganica, morte e crolli in convento|pubblicazione=[[Il Centro]]|data=6-4-2009}}</ref>
|-
|[[Poggio Picenze]]||L'Aquila||Abruzzo||Crollo di edifici nel centro storico||5<ref name=poggiosanpio>{{cita news|url=http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/devastati-poggio-e-castelnuovo/1614777?edizione=EdRegionale |titolo=Devastati Poggio e Castelnuovo|pubblicazione=[[Il Centro]]|data=7-4-2009}}</ref>
|-
|[[Roma]]||Roma||Lazio||Lesioni alle [[Terme di Caracalla]], a un condominio e a una scuola<ref name="repubblicadiretta1"/>||-
|-
|[[Rocca di Cambio]]||L'Aquila||Abruzzo||Centinaia di abitazioni danneggiate<ref name="rete5diretta">{{Cita news|url=http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/articolo/1614176|titolo=Terremoto: paura in Abruzzo|pubblicazione=[[Il Centro]]|data=6-4-2009}}</ref>||-
|-
|[[San Demetrio ne' Vestini]]||L'Aquila||Abruzzo||Crolli e lesioni agli edifici||-
|-
|San Gregorio||L'Aquila||Abruzzo||Crolli di edifici e di una casa famiglia||5<ref>{{cita news|url=http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/san-gregorio-5-vittime-anche-una-bambina-in-vacanza/1614418 |titolo=San Gregorio, 5 vittime, anche una bambina in vacanza|pubblicazione=[[Il Centro]]|data=7-4-2009}}</ref>
|-
|[[San Pio delle Camere]]||L'Aquila||Abruzzo||Danni alla frazione di Castelnuovo: crollo parziale delle pareti della chiesa tratturale<ref name=danni_2/>||5<ref name=poggiosanpio />
|-
|[[Santo Stefano di Sessanio]]||L'Aquila||Abruzzo||Danni ingenti agli edifici storici, la torre medicea è crollata<ref name=danni_2>{{cita web| titolo=Abruzzo. Terremoto a L’Aquila: i danni al patrimonio artistico e monumentale (2) |url=http://www.abruzzocultura.it/abruzzo/abruzzo-terremoto-a-laquila-i-danni-al-patrimonio-artistico-e-monumentale-2 |editore=Abruzzo Cultura |nome=Giovanni |cognome=Lattanzi |data=6 aprile 2009 |accesso=6 aprile 2009}}</ref>||-
|-
|[[Sulmona]]||L'Aquila||Abruzzo||Danni lievi e non strutturali a palazzi ed edifici<ref>{{Cita news|url=http://www.rete5.tv/index.php?option=com_content&Itemid=2&task=view&id=14532|titolo=Terremoto Sulmona, danni lievi e non strutturali|pubblicazione=[[Rete5.tv]]|data=6-4-2009}}</ref>||-
|-
|[[Teramo]]||Teramo||Abruzzo||Qualche edificio lesionato e {{citazione necessaria|crollo parziale del campanile della chiesa dello Spirito Santo}}||-
|-
|[[Totani]]||L'Aquila||Abruzzo||-||1
|-
|[[Tornimparte]]||L'Aquila||Abruzzo||-||1
|-
|[[Villa Sant'Angelo]]||L'Aquila||Abruzzo||Crollato il 90% degli edifici<ref name="rete5diretta" />||18
|-
|[[Sora]]||Frosinone||Lazio||Evacuato un palazzo nella città||-
|}
 
== La previsione del tecnico Giuliani ==
===Umma ===
Nelle settimane precedenti al grave terremoto [[Giampaolo Giuliani]], tecnico del [[Laboratori nazionali del Gran Sasso|laboratorio nazionale di fisica del Gran Sasso]], ha più volte annunciato un imminente terremoto di gravi proporzioni in quella zona d'[[Italia]] (senza tuttavia indicare il punto preciso), applicando un metodo da lui sviluppato di previsione dei terremonti basato sullo studio delle emissioni di gas [[radon]], non ancora riconosciuto dalla comunità scientifica. Il capo della [[Dipartimento della Protezione Civile|Protezione Civile]], [[Guido Bertolaso]], bollò il tecnico come allarmista, chiedendo una punizione esemplare nei suoi confronti. Giuliani è stato così denunciato per [[procurato allarme]]<ref name="prevedo">{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_01/terremoto_psicosi_fbd94050-1e82-11de-9011-00144f02aabc.shtml|titolo=«Prevedo un terremoto». E un ricercatore scatena la psicosi tra L’Aquila e Sulmona|cognome=Alberti|nome=Francesco|pubblicazione=Corriede della Sera|data=1-4-2009}}</ref>. La reale attendibilità delle tecniche di previsione di terremoti di Giuliani sono poi state messe in dubbio dalle autorità in seguito alla dichiarazione - successiva alla denuncia di [[procurato allarme]] - che egli stesso rilasciò in un'intervista ad una Tv locale, prima della scossa del 6 aprile: «Mi sento di poter tranquillizzare i miei concittadini, in quanto lo sciame sismico andrà scemando con la fine di marzo».<br>
Intorno alla metà del VII secolo gli arabi del nascente impero musulmano, avendo già occupato l'Egitto, rovesciano i Vandali e islamizzano il paese.
Ma il [[29 marzo]] Giuliani preannunciò al sindaco di Sulmona l'arrivo di un forte terremoto; in città si verificarono comunque scosse inferiori al 4° grado di magnitudo<ref name=prevedo/>. Ciò avveniva tuttavia una settimana prima del violento sisma (6.3° di magnitudo) che avrebbe colpito [[L'Aquila]],<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/cronaca/terremoto-nord-roma/giulianigiampaolo/giulianigiampaolo.html|titolo=Così posso prevedere i terremoti|pubblicazione=La Repubblica|data=6-4-2009}}</ref> che da Sulmona dista circa 55 km in linea d'aria.<ref>http://www.daftlogic.com/projects-google-maps-distance-calculator.htm</ref>.<br>
La notte del [[5 aprile]] [[2009]], comunque, dall'analisi della crescita dei precursori del sisma (crescita dei livelli di radon), Giuliani rilevò in prima serata valori compatibili con scosse di assestamento tipiche dello sciame sismico (il valore alle h. 18:00 era pari a 2.7° di magnitudine e inizialmente Giuliani pensava avrebbe potuto preludere a un 3.5° di magnitudine massima). Ma non scaricandosi tale energia con scosse di assestamento come era invece auspicabile, il valore dei precursori continuò a salire, con un crescendo di energia che si stava sempre più accumulando. Alle h. 22:00 i valori già prevedevano l'avvicinarsi di una scossa di almeno 5°. A mezzanotte la concentrazione di radon erano ancora in rapida ascesa. Non sapendo chi avvertire - ancora scosso dall'avviso di garanzia ricevuto da poco - Giuliani prese la famiglia e la condusse fuori dalla casa, dove attese la forte scossa, che arrivò infatti tre ore dopo<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=u2I3CVnGnCI Intervista di Bruno Vespa a Giampaolo Giuliani]</ref>, lesionando anche la sua abitazione.<br>
Non sembra comunque che Giuliani sia l'unico a studiare con successo la previsione dei terremoti, essendo pressoché contemporanea l'informazione che a Taiwan è stato presentato un dispositivo che anticipa i terremoti di 30 secondi, studiato da Wu Yih-min, ricercatore della National Taiwan University Department of Geosciences<ref>[http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/TP109467.htm Fonte: Reuters, 06.04.2009, "Taiwan researchers say invent quake sensing tool "]</ref>.
 
== Azioni di solidarietà ==
La dominazione musulmana dura fino al [[1146]] quando la Libia viene conquistata dai [[Normanni]] di [[Sicilia]]. La dominazione normanna dura fino al [[1521]], quando l'impero [[ottomano]] arriva a lambire la Libia nordorientale che vi si sottomette, sia pure solo nominalmente: ma, trent'anni dopo, la sottomissione formale è diventata annessione per tutta la Libia.
 
Nel corso dei giorni successivi al disastro, numerose sono le raccolte fondi promosse a favore della popolazione abruzzese da numerosi enti, privati e società sportive. Il cantante [[Biagio Antonacci]] ha offerto il ricavato personale del concerto svoltosi il 6 aprile 2009 al Palalottomatica di Roma.<ref>http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=15457&sz=2</ref><br> La [[TIM]] ha inviato a 290 mila utenze nella zona della provincia de L'Aquila un SMS con il quale li informava di aver ricevuto 10 euro di ricarica: "Tim informa che sono stati accreditati 10 euro di traffico gratuito sulla tua linea. Un piccolo aiuto in questo momento di emergenza".<ref>quotidianonet.ilsole24ore.com</ref><br> Il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] devolverà il ricavato della partita contro l'[[Atalanta]] alle famiglie delle vittime del terremoto, come farà anche la Lube Banca Marche Macerata nella partita contro la Sisley Treviso. <ref>http://temporeale.libero.it/libero/news/2009-04-07_107344047.html</ref><br> mentre il [[Calcio Catania|Catania]] offrirà l'intero incasso della partita casalinga che si svolgerà il 19 aprile contro la [[Sampdoria]].<ref>http://www.siciliatoday.net/quotidiano/sport/Terremoto_in_Abruzzo_il_Catania_devolve_l_incasso_con_la_Sampdoria_alle_vittime_e_agli_sfollati_13171.shtml></ref><br> Il presidente del Senato [[Renato Schifani]] ha promosso una raccolta fondi al Senato ed esorta ogni senatore a donare non meno di mille euro. Nel pomeriggio del 7 aprile i giocatori della [[AS Roma|Roma]] hanno messo a disposizione delle maglie autografate per un'asta i cui proventi verranno utilizzati per acquistare due camper da riempire di aiuti da donare agli abitanti di Onna.<ref>http://www.romagiallorossa.com/?action=read&idnotizia=9835</ref><br> La [[Camera dei Deputati]] ha istituito un fondo di solidarietà ed i deputati verseranno mille euro. La Lube Banca Marche Macerata devolverà l'intero incasso della partita di volley Lube-Sisley in programma il 9 aprile in beneficenza alla popolazione abruzzese.<ref>http://www.vivereitalia.eu/index.php?page=articolo&articolo_id=196167</ref><br> L'Ance si impegna alla ricostruzione della Casa dello Studente de L'Aquila.<ref>http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=694196 </ref><br>
Nel [[1711]] sorge a Tripoli la dinastia dei [[Karamanli]], plenipotenziari del Sultano, che prosperano proteggendo le attività dei [[pirateria|pirati]], che facevano base nel porto di Tripoli, e favorendo attivamente il commercio degli schiavi destinati alle colonie americane. Ma l'attività corsara nel Mediterraneo irrita sempre di più le potenze europee, ed alla fine le pressioni sull'impero ottomano perché abolisca il commercio di schiavi e combatta la pirateria hanno effetto: nel [[1835]] il Sultano della [[Sublime Porta]] rimuove i Karamanli dall'incarico di suoi rappresentanti. Pochi anni dopo, nel [[1843]] [[Muḥammad ibn ʿAlī al-Sanūssī]], capo di un importante movimento religioso, si stabilisce in Cirenaica e fa proseliti in tutta la Libia.
Attilio Befera propone la sospensione dei pagamenti fiscali per i comuni colpiti dal sisma.<ref>http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=693814</ref><br>
 
== Note ==
===Colonialismo e integrazione nel Regno d'Italia===
{{references|2}}
{{Vedi anche|Libia italiana}}
[[Immagine:Giovanni Battista Ameglio.jpg|thumb|right|150px|Giovanni Battista Ameglio, governatore della Cirenaica dal 1913 al 1918]]
La colonizzazione italiana della Libia si deve soprattutto a [[Giovanni Giolitti]],allora primo ministro italiano che, nonostante avesse poca simpatia per le imprese coloniali fu spinto a conquistare la Libia dalle pressioni dei fabbricanti d'armi, dai gruppi finanziari che avevano investito in Libia e dai [[nazionalismo|nazionalisti]]. La [[Guerra Italo-Turca]] ebbe inizio il [[5 ottobre]] [[1911]] e durò un anno. Le città lungo la costa furono facilmente conquistate, mentre i villaggi arabi interni, sotto la protezione dei turchi furono più difficili; per costringere la [[Turchia]] alla resa gli italiani conquistarono [[Rodi]] e le isole del [[Dodecaneso]]. Il [[18 ottobre]] [[1912]] la [[Turchia]] dovette accettare la [[pace di Losanna]] (o di Ouchy) e la Libia divenne colonia italiana. Già subito dopo la conquista della costa l'esercito italiano si scontrò contro la [[guerriglia]] indigena e per vent'anni dovette combattere la resistenza organizzata dai [[Senussi]] ([[Omar al-Mukhtar]], [[Idris I di Libia|Idris di Cirenaica]]). Questo periodo di lotta tra italiani e libici per il possesso della Libia è passato alla storia come "[[Riconquista]]". Nel loro complesso i diversi conflitti italo-libici e l'occupazione italiana costarono la vita a circa centomila cittadini libici.
 
Dopo l'occupazione, che costo la vita a circa 150.000 libici (20% della popolazione) <http://users.erols.com/mwhite28/warstat3.htm>. Nel [[1912]] l'[[Italia]] avviò una colonizzazione che ebbe il culmine, sotto l'impulso del [[fascismo]], soprattutto negli [[anni 1930|anni '30]], grazie al completo controllo di tutto il territorio libico, con un afflusso e insediamento di coloni provenienti in particolare da [[Veneto]], [[Sicilia]], [[Calabria]] e [[Basilicata]]. Nel [[1939]] gli italiani erano il 13% della popolazione. Nella [[Libia italiana]] sotto il governo di [[Italo Balbo]] (1934-1940), contava 108.419 Italiani nel [[Censimento Libia del 1939|censimento del 1939]] (cioé il 12,37% degli 876.563 abitanti della colonia). Vennero realizzate infrastrutture come la [[Via Balbia]] e si diede inizio a un processo di integrazione della Libia nel Regno d'Italia come regione (questo processo fu poi interrotto dagli eventi della Seconda Guerra Mondiale). L'immigrazione italiana cessò quasi del tutto nel 1940, con l'ingresso dell'Italia nella [[seconda guerra mondiale]], e si concluse nel gennaio [[1943]], quando la Libia venne occupata dalle truppe degli Alleati, anche se gran parte degli italiani rimasero in Libia <ref>Silvio Paolucci; Giuseppina Signorini. ''L'ora di storia 3''. Bologna, Zanichelli, 2006. pp. 146-147. ISBN 88-08-11183-0</ref>.
 
===Indipendenza===
Il regno italiano sulla Libia dura fino alla caduta del paese in mani alleate nel [[1943]]; fino al 1951 la Gran Bretagna amministra Tripolitania e Cirenaica, e la Francia il Fezzan. Preceduta da una favorevole risoluzione delle [[Nazioni Unite]] ([[21 novembre]] [[1949]]), dalla prima Assemblea nazionale ([[25 novembre]] [[1950]]) e dalla emanazione della costituzione ([[7 ottobre]] [[1951]]), il [[24 dicembre]] [[1951]] la Libia dichiara l'indipendenza come Regno Unito di Libia, monarchia ereditaria e costituzionale (parlamentare) sotto re [[Idris I di Libia|Idris I]].
 
La Libia entra nella Lega Araba il [[28 marzo]] [[1953]] e nell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] il [[14 dicembre]] [[1955]]. Nel quarto anniversario dell'indipendenza (1955) apre la prima università. Sei anni dopo ([[1961]]) inizia l'estrazione del petrolio libico, scoperto nel [[1959]].
 
{{Vedi anche|I rapporti italo-libici nel secondo dopoguerra}}
 
Il [[1° settembre]] [[1969]] un colpo di stato contro re Idris, ordito da giovani ufficiali [[nasser]]isti, ha successo senza spargimento di sangue: il governo provvisorio è presieduto da [[Muammar Gheddafi]] che resterà a capo del paese da quel momento in poi fino ad oggi. Lo stato diventa la Repubblica Araba di Libia. Il nuovo governo nazionalizza tutte le imprese di estrazione petrolifera e in generale le grandi imprese, nonché tutti i possedimenti italiani in Libia. Volendosi erede di Nasser, Gheddafi tenta senza successo l'unione della Libia con Egitto e Siria (1972), con la Tunisia (1974), con il Ciad (1981) e con il Marocco (1984). Gheddafi espliciterà la sua filosofia politica nel [[Libro verde]], pubblicato in tre volumi tra il [[1975]] e il [[1979]] anche a fini di propaganda internazionale. La ''[[jamahiriya]]'' sarà proclamata il [[2 marzo]] [[1977]]. Tra il 1973 e il 1987 la Libia è coinvolta in un conflitto di frontiera con il [[Ciad]] per la [[striscia di Aozou]], ricca di risorse minerarie; la contesa sarà risolta pacificamente nel 1994.
 
In politica estera, la Libia rivoluzionaria appoggia i movimenti di liberazione nazionale (primo fra tutti l'[[OLP]]) e in genere i governi dei paesi arabi e islamici ostili alla presenza occidentale (peraltro, più che presso i governi arabi, la Libia è popolare in [[Africa]]). In questo quadro, la Libia è stata sospettata di aver finanziato e organizzato numerosi attentati terroristici. Per questa ragione gli [[Stati Uniti]], sotto la presidenza di [[Ronald Reagan]] (1981-1988), tentano di rovesciare la ''jamahiriya'', guadagnando il sostegno della [[Gran Bretagna]], ma assai meno di altri paesi europei. L'attentato al [[Volo Pan Am 103]] sopra [[Lockerbie]] ([[Scozia]]) nel 1988 porta all'[[embargo]] delle nazioni Unite contro la Libia ([[15 aprile]] [[1992]]) finché essa non consegnerà gli imputati (5 aprile 1999) e non accetterà la responsabilità civile verso le vittime (2003). Dal 1999, prima degli [[attentati dell'11 settembre]], la Libia si oppone ad [[al-Qaida]]{{citazione necessaria}} e questo, assieme alla collaborazione con le agenzie internazionali (dal 2003) per il controllo del suo programma di mezzi di distruzione di massa, ha favorito il riavvicinamento con l'Occidente. Il 15 maggio 2006 gli Stati Uniti hanno riallacciato le relazioni diplomatiche interrotte 25 anni prima.
 
== Ordinamento dello stato ==
Secondo la [[Costituzione]] del [[2 marzo]] [[1977]] l'ordinamento dello stato libico è un ''unicum'': la Libia non è una "''[[jumhuriya]]''" ([[repubblica]]) ma una "''[[jamahiriya]]''" ("regime delle masse"), nella quale non vi è normale [[separazione dei poteri]]. Vi sono due tipi di organi di governo.
 
Il "settore della rivoluzione" comprende la Guida (''[[Qāʼid]]'') della Rivoluzione ([[Muammar Gheddafi]]), gli altri membri ancora in vita del Consiglio di Comando Rivoluzionario (stabilito nel [[1969]] con 12 membri) e i Comitati Rivoluzionari. La loro legittimazione deriva dalla partecipazione alla rivoluzione del [[1° settembre]] [[1969]]: non sono eletti né possono essere sostituiti mediante elezioni. In seguito al malcontento popolare, nel [[1988]] il potere dei CR è stato ridotto a favore del secondo settore.
 
Del "settore della jamahiriya" ([[democrazia diretta]] e [[autogestione]]) fanno parte organi sia del [[potere legislativo]] sia del [[potere esecutivo]] secondo una piramide di legittimazione dal basso:
* in ciascuno dei 1.500 distretti urbani (formati il 15 aprile 1992): Congresso del Popolo Locale e Comitato del Popolo Locale
* in ciascuna delle 32 regioni (''Sha'biyat'' ossia "''res populi''"): Congresso del Popolo di ''[[Sha'biyah]]'' e Comitato del Popolo di ''Sha'biyah''
* a livello nazionale: Congresso del Popolo Nazionale Generale (''...'') e Gabinetto (''...''), o Comitato del Popolo Nazionale Generale. Il Segretario generale del Congresso ha funzioni di capo dello stato, il Segretario generale del Comitato ha funzioni di capo del governo.
 
Ogni 4 anni i membri dei congressi locali dibattono ed eleggono i propri dirigenti e i segretari dei comitati. I dirigenti dei congressi locali li rappresentano al congresso regionale, dove eleggono i dirigenti regionali e i segretari. I dirigenti dei congressi regionali li rappresentano al congresso nazionale (che riunisce i suoi 2700 delegati annualmente), dove eleggono i dirigenti nazionali e i membri del Gabinetto.
 
Il regime vuole essere una [[democrazia diretta]]; pertanto i partiti politici sono vietati dalla legge 71 del [[1972]]. Le ONG sono ammesse da una legge del [[1971]], purché si conformino agli scopi della rivoluzione. Non esistono sindacati né diritto di sciopero, ma numerose associazioni professionali sono integrate nella struttura della ''jamahiriya'' come suo terzo pilastro, a fianco dei Congressi e dei Comitati, e designano propri componenti del Congresso Generale.
 
Il [[potere giudiziario]] non esiste in forma autonoma: la giustizia è amministrata dai comitati popolari mediante corti sommarie (secondo settore), e i delitti politici sono giudicati dai tribunali rivoluzionari e dai tribunali militari (primo settore). In realtà per la maggior parte delle cause esiste il sistema tradizionale a tre livelli, con giudici nominati dai congressi corrispondenti. Il diritto applicato è in linea di principio quello coranico ([[sharia]]); non sono garantite le libertà fondamentali e i diritti umani non sono garantiti costituzionalmente o comunque per principio assoluto.
 
La ''jamahiriya'' non può essere definita una democrazia nel senso tradizionale (o occidentale). Inoltre, molti governi e ONG hanno accusato il colonnello Gheddafi di essere un dittatore militare di fatto.
 
=== Suddivisioni storiche e amministrative ===
{{vedi anche|Municipalità della Libia}}
 
=== Città principali ===
[[Immagine:Un-libya.png|thumb|right|350px|Mappa della Libia con le città principali e le strade (la suddivisione amministrativa fa riferimento al vecchio ordinamento basato sui Baladiyat).]]
* [[Agedabia]]
* [[Al Bayda]]
* [[Al Khums]]
* [[Al Jawf]]
* [[Al Marj]]
* [[Awbari]]
* [[Bengasi]]
* [[Birak]]
* [[Derna (Libia)|Derna]]
* [[Ez Zauia]]
* [[Garian]]
* [[Ghadames]]
* [[Houn]]
* [[Misurata]]
* [[Murzuk]]
* [[Nalut]]
* [[Sabha]]
* [[Sabratha]]
* [[Sirte (Libia)|Sirte]]
* [[Tripoli]]
* [[Tobruk]]
* [[Yefren]]
* [[Zuara]]
 
=== Istituzioni ===
====Ordinamento scolastico====
 
====Sistema sanitario====
 
== Politica ==
 
== Economia ==
Fino agli [[anni 1950|anni '50]] considerata uno dei paesi più poveri del mondo, soprattutto a causa dell'improduttività del territorio, la Libia registrava già nel [[1977]] il [[reddito]] annuo [[pro capite]] più elevato del continente africano (posizione che conserva tuttora, con 6.510 dollari nel 1994), grazie allo sfruttamento dei grandi giacimenti di [[petrolio]], iniziato nel [[1959]] e nazionalizzato dopo il [[1970]].
 
Oltre a nazionalizzare le principali risorse (il petrolio e il gas naturale in primo luogo) e le attività produttive il nuovo [[regime]] investì anche nello sviluppo dell'[[industria leggera]] e delle infrastrutture e nella modernizzazione dell'agricoltura, favorendo nel contempo l'immigrazione per sopperire alla scarsità di manodopera. La diminuzione dei prezzi del petrolio negli [[anni 1980|anni ottanta]] ha poi ridimensionato le possibilità di sviluppo del paese, al punto che il [[PIL]] ha fatto segnare in quel decennio un calo medio annuo del 5,4%; negli anni '90 il quadro economico ha risentito delle sanzioni economiche imposte alla Libia dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[1991]], revocate nel 1997. Con il 2006 gli U.S.A. hanno cancellato la Libia dall'elenco degli stati canaglia. La moneta è il [[dinaro libico]].
 
=== Agricoltura ===
L'agricoltura ha importanza scarsa, sia per la limitatissima superficie coltivabile (1,2% del territorio) sia per la scarsità di acqua, anche se il governo ha investito molto sulla [[bonifica]] dei terreni agricoli e sul reperimento di risorse idriche con opere di sbarramento e l'utilizzo di ingenti quantità di [[Acqua fossile|acque fossili]], convogliate verso la costa da un sistema di tubazioni. I principali prodotti agricoli sono i cereali, grano e orzo, coltivati nella fascia costiera e sulle pendici settentrionali delle alture che dominano la costa. Lungo quest'ultima crescono anche vite e olivo, agrumi e alberi da frutta.
 
Nelle zone pre-desertiche crescono lo [[sparto]] e l'[[alfa]] utilizzati sia per la [[cellulosa]], sia per farne corde, [[stuoie]] e altri lavori d'intreccio; e inoltre tabacco, arachidi, patate, [[ricino]]; dalla palma da dattero si ricavano frutti in abbondanza. Dato il clima arido, è molto praticato l'allevamento caprino e ovino. Poco importante la pesca (rilevante quella delle spugne).
 
=== Industria ===
La base dello sviluppo economico della Libia è rappresentato dal [[petrolio]]: le quantità da estrarre ogni anno e i relativi prezzi di vendita sono sotto il controllo del governo e in adesione alla strategia dell'[[OPEC]]. Il petrolio, di cui la Libia è il secondo produttore del continente africano dopo la Nigeria, contribuisce per oltre il 25% alla formazione del reddito nazionale e rappresenta la quasi totalità delle esportazioni. <br/>
I principali giacimenti petroliferi (Mabruch, Hofra, Zelten, Beda, Raguba, Ora, Samah, Gialo, Waha, Magid, Amal, Serir, Augila) sono collegati da oleodotti; le principali raffinerie sono a [[Marsa El Brega]], Tobruch, ras Lanuf, Ez Zauia. Esistono, inoltre, cospicui giacimenti di gas naturale. Vi sono anche saline, e da alcune zone lacustri del [[Fezzan]] si estrae il [[natron]] (carbonato di sodio).
 
L'industria manifatturiera è di dimensioni assai modeste, con impianti tessili, alimentari, del tabacco, della [[concia]] del pellame; attività artigianali tradizionali sono la lavorazione dei tappeti, a [[Misurata]], e i ricami in seta e argento.<br/>
Dagli [[anni 1970|anni '70]] ha avuto un notevole impulso l'edilizia, con la costruzione di interi quartieri popolari alla periferia delle grandi città che ha determinato il sorgere di cementifici e di fabbriche di [[laterizi]].
 
=== Terziario ===
Si sta sviluppando nel paese una rete di servizi alle imprese, finanza, commercio interno, servizi alla persona.
 
=== Trasporti ===
I maggiori porti sono [[Tripoli]], [[Bengasi]], [[Marsa El Brega]], relativamente recente e destinato unicamente all'imbarco di petrolio, [[Misurata]] e [[Tobruch]].
La rete stradale, sviluppata soprattutto lungo la costa, è asfaltata per un terzo.
È stata invece smantellata la rete ferroviaria dei tempi coloniali.
 
=== Turismo ===
Per tutti gli anni settanta e ottanta il governo libico ha scoraggiato l'afflusso turistico, una posizione che solo nei primi anni novanta si è andata modificando. Poli di attrazione sono l'antico nodo carovaniero di [[Ghadames|Gadames]], lo spiccato carattere di [[Tripoli]] con le sue ricche moschee e importanti resti archeologici, dai celebri resti della fenicia e poi romana città di [[Sabratha]], a quelli romani di [[Leptis Magna]] a quelli ellenici e romani di [[Cirene]].
 
=== Commercio estero ===
Le sanzioni economiche in vigore dal [[1991]] al [[1999]] hanno fortemente ridotto gli scambi commerciali della Libia, la cui bilancia è sempre in forte attivo grazie all'esportazione di [[Greggio (petrolio)|greggio]], destinato innanzitutto all'[[Italia]] (39%) e quindi a [[Germania]], [[Spagna]], [[Turchia]], [[Francia]], [[Svizzera]].Vengono in cambio importati beni industriali e alimentari, anche in questo principalmente dall'[[UE]], [[Italia]] in testa.
 
=== Politica economica ===
 
== Ambiente ==
===Flora e Fauna===
La vegetazione, a causa dell'aridità del clima, è scarsa: macchia mediterranea lungo la costa, con [[Olea europaea|olivi]], [[viti]], [[lentischi]], [[mirti]], [[Ceratonia|carrubi]], [[ginepri]], [[cipressi]], mentre verso l'interno prevalgono la [[steppa]] semidesertica e poi il [[deserto]] vero e proprio.
Nelle [[oasi]] crescono le palme da [[datteri]]. La fauna è ridotta: roditori del deserto, [[iene]], [[Vulpes vulpes|volpi]], [[Sciacallo (mammifero)|sciacalli]]; nelle zone meno aride vivono le [[Gazella|gazzelle]]. Abbondano gli [[insetti]] (in particolare [[Locusta|locuste]] e [[farfalle]]), gli [[uccelli]] e, nelle zone desertiche, i [[rettili]].
 
== Arte ==
== Sport ==
Molto diffuso in Libia è il gioco del calcio praticato da quasi tutti i ragazzini
 
== Tradizioni ==
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Un libro di [[Nora Lafi]]: [http://www.harmattan.fr/index.asp?navig=catalogue&obj=livre&no=4980 Nora Lafi, Une ville du Maghreb entre ancien régime et réformes ottomanes. Genèse des institutions municipales à Tripoli de Barbarie (1795-1911), Paris, L'Harmattan, 2002, 305 p.]
 
== Voci correlate ==
* [[MuammarGuido GheddafiBertolaso]]
* [[L'Aquila]]
*[[Censimento Libia del 1939]]
* [[Terremoto]]
*[[Forze armate libiche]]
* [[Lista di terremoti italiani]]
*[[Fronte di Libia ed Egitto (Prima guerra mondiale)]]
*[[Affare Maltese]]
*[[Ali Abd-al-Aziz al-Isawi]]
*[[Personaggi italiani nativi della Libia]]
*[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya]]
*[[Rotte dei migranti africani nel Sahara]]
*[[Rotte dei migranti africani nel Mediterraneo]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto/notizia|Speciale Terremoto in Abruzzo}}
*[http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?libia Scheda della Libia dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
{{Interprogetto|commons=Category:L'aquila 2009 earthquake}}
* [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ly.html CIA factbook]
 
==Collegamenti esterni==
{{Lingua italiana}}
*[http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/terremoto-alto/1.html Il terremoto visto dall'alto]
{{Africa}}
{{opec}}
{{Portale|Nordafrica|Africa|Islam}}
[[categoria:Libia| ]]
[[Categoria:Territori coloniali italiani]]
 
[[Categoria:Storia dell'Abruzzo]]
{{Link AdQ|en}}
[[Categoria:Terremoti in Italia|L'Aquila]]
{{Link AdQ|af}}
 
[[ca:Terratrèmol de L'Aquila del 2009]]
[[af:Libië]]
[[cs:Zemětřesení v L'Aquile 2009]]
[[als:Libyen]]
[[cy:Daeargryn L'Aquila 2009]]
[[am:ሊቢያ]]
[[da:Jordskælvet i L'Aquila 2009]]
[[an:Libia]]
[[de:Erdbeben von L’Aquila]]
[[ang:Libia]]
[[en:2009 L'Aquila earthquake]]
[[ar:ليبيا]]
[[es:Terremoto de L'Aquila de 2009]]
[[arc:ܠܘܒܐ]]
[[eu:2009ko L'Aquilako lurrikara]]
[[arz:ليبيا]]
[[fr:Tremblement de terre de 2009 à L'Aquila]]
[[ast:Libia]]
[[hu:2009-es l'aquilai földrengés]]
[[az:Liviya]]
[[ja:ラクイラ地震]]
[[bat-smg:Lėbėjė]]
[[nl:Aardbeving van L'Aquila]]
[[be:Лівія]]
[[no:Jordskjelvet i Italia 2009]]
[[be-x-old:Лібія]]
[[pl:Trzęsienie ziemi w L'Aquili]]
[[bg:Либия]]
[[pt:Sismo de L'Aquila de 2009]]
[[bm:Libya]]
[[ro:Cutremurul din Italia (2009)]]
[[bn:লিবিয়া]]
[[ru:Землетрясение в Л’Аквиле]]
[[bo:ལིའི་པི་ཡ]]
[[sr:Земљотрес у Л'Аквили (2009)]]
[[bpy:লিবিয়া]]
[[th:แผ่นดินไหวที่อิตาลี พ.ศ. 2552]]
[[br:Libia]]
[[vi:Động đất L'Aquila 2009]]
[[bs:Libija]]
[[wuu:2009年意大利拉奎拉地震]]
[[ca:Líbia]]
[[zh:2009年拉奎拉地震]]
[[ceb:Libya]]
[[crh:Libiya]]
[[cs:Libye]]
[[cv:Ливи]]
[[cy:Libya]]
[[da:Libyen]]
[[de:Libyen]]
[[diq:Libya]]
[[dsb:Libyska]]
[[el:Λιβύη]]
[[en:Libya]]
[[eo:Libio]]
[[es:Libia]]
[[et:Liibüa]]
[[eu:Libia]]
[[fa:لیبی]]
[[fi:Libya]]
[[fr:Libye]]
[[frp:Libie]]
[[fy:Lybje]]
[[ga:An Libia]]
[[gd:Libia]]
[[gl:Libia - ليبيا]]
[[gv:Yn Leeb]]
[[he:לוב]]
[[hi:लीबिया]]
[[hr:Libija]]
[[hsb:Libyska]]
[[ht:Libi]]
[[hu:Líbia]]
[[hy:Լիբիա]]
[[id:Libya]]
[[ie:Libya]]
[[ilo:Libya]]
[[io:Libia]]
[[is:Líbýa]]
[[ja:リビア]]
[[jbo:libgu'e]]
[[jv:Libya]]
[[ka:ლიბია]]
[[kab:Libya]]
[[kk:Либия]]
[[kn:ಲಿಬ್ಯಾ]]
[[ko:리비아]]
[[ku:Lîbya]]
[[kw:Libi]]
[[la:Libya]]
[[lb:Libyen]]
[[lij:Libia]]
[[ln:Libîya]]
[[lt:Libija]]
[[lv:Lībija]]
[[mk:Либија]]
[[ml:ലിബിയ]]
[[mr:लिबिया]]
[[ms:Libya]]
[[nah:Libia]]
[[nap:Libbia]]
[[nds:Libyen]]
[[nl:Libië]]
[[nn:Libya]]
[[no:Libya]]
[[nov:Libia]]
[[oc:Libia]]
[[os:Ливи]]
[[pam:Libya]]
[[pl:Libia]]
[[pms:Libia]]
[[ps:ليبيا]]
[[pt:Líbia]]
[[qu:Libya]]
[[ro:Libia]]
[[roa-rup:Libia]]
[[ru:Ливия]]
[[sa:लिबिया]]
[[sc:Lìbia]]
[[scn:Libbia]]
[[se:Libya]]
[[sh:Libija]]
[[simple:Libya]]
[[sk:Líbya]]
[[sl:Libija]]
[[sm:Libya]]
[[so:Libya]]
[[sq:Libia]]
[[sr:Либија]]
[[stq:Lybien]]
[[sv:Libyen]]
[[sw:Libya]]
[[szl:Libijo]]
[[ta:லிபியா]]
[[tg:Либия]]
[[th:ประเทศลิเบีย]]
[[tl:Libya]]
[[tr:Libya]]
[[ts:Libya]]
[[ug:Liwiye]]
[[uk:Лівія]]
[[ur:لیبیا]]
[[uz:Liviya]]
[[vec:Łibia]]
[[vi:Libya]]
[[vo:Lübän]]
[[wo:Libi]]
[[yi:ליביע]]
[[yo:Libya]]
[[zh:利比亚]]
[[zh-classical:利比亞]]
[[zh-min-nan:Libya]]
[[zh-yue:利比亞]]