'''Megaupload''' è un sito di hosting internazionale di proprietà di Megaupload-Limited di Hong Kong disponibile in 18 lingue.
{{Film
il dominio Megaupload.com attrae almeno 10 milioni di visitatori all'anno dal 2009 secondo uno studio di Compete.com
|titoloitaliano = Guerre Stellari
MegaUpload possiede anche MegaVideo, un sito per la trasmissione in diretta (streaming) di video flash e Megaporn, un sito con video pornografici.
|titolooriginale = Star Wars<br>(Star Wars: Episode IV - A New Hope)
|immagine=[[Immagine:STAR_WARS_00_EP_IV.JPG|300px]]
|didascalia=I titoli di testa del film
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annoproduzione = [[1977]]
|titoloalfabetico = Guerre Stellari
|durata = 121 min (edizione speciale 127 min)
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 2.35:1
|nomegenere = fantascienza
|nomeregista = [[George Lucas]]
|nomesceneggiatore = [[George Lucas]]
|nomeproduttore = [[Gary Kurtz]], [[Rick McCallum]] (edizione speciale)
|produttoreesecutivo = [[George Lucas]]
|casaproduzione= [[Lucasfilm]], [[20th Century Fox]]
|distribuzioneitalia= [[20th Century Fox]]
|nomeattori = *[[Mark Hamill]]: [[Luke Skywalker]]
*[[Harrison Ford]]: [[Ian Solo]]
*[[Carrie Fisher]]: [[Leila Organa|Principessa Leila Organa]]
*[[Peter Cushing]]: [[Wilhuff Tarkin|Gran Moff Tarkin]]
*[[Alec Guinness]]: [[Obi-Wan Kenobi|Obi-Wan "Ben" Kenobi]]
*[[Anthony Daniels]]: [[C-3PO|D-3BO]]
*[[Kenny Baker]]: [[R2-D2|C1-P8]]
*[[Peter Mayhew]]: [[Chewbecca]]
*[[David Prowse]]: [[Dart Fener]]
*[[Phil Brown]]: [[Owen Lars|Zio Owen]]
*[[Shelagh Fraser]]: [[Beru Whitesun|Zia Beru]]
*[[Denis Lawson]]: Pilota "Rosso due"
*[[Richard LeParmentier]]: Gen. Motti
|nomedoppiatorioriginali =*[[James Earl Jones]]: Dart Fener
|nomedoppiatoriitaliani = *[[Claudio Capone]]: Luke Skywalker
*[[Stefano Satta Flores]]: Ian Solo
*[[Ottavia Piccolo]]: Principessa Leila Organa
*[[Glauco Mauri]]: Gran Moff Tarkin
*[[Corrado Gaipa]]: Obi-Wan "Ben" Kenobi
*[[Rodolfo Traversa]]: D-3BO
*[[Massimo Foschi]]: Dart Fener
*[[Giampiero Albertini]]: Zio Owen
|nomefotografo = [[Gilbert Taylor]]
|nomemontaggio = [[Paul Hirsch]], [[Richard Chew]], [[Marcia Lucas]], [[George Lucas]] (non accreditato)<br>[[T.M. Christopher]] (Edizione Speciale)
|nomeeffettispeciali = [[Industrial Light & Magic]]
|nomemusicista = [[John Williams (compositore)|John Williams]]
|nomescenografo = [[John Barry (scenografo)|John Barry]]
|nomepremi =
*6 [[Premi Oscar 1978]]: "Migliori effetti speciali", "Miglior colonna sonora", "Miglior sonoro", "Migliori costumi", "Migliori scenografie", "Miglior montaggio"
*[[BAFTA alla migliore colonna sonora]] a John Williams<!--eventuali premi -->
*1 [[Golden Globe 1978]]: "miglior colonna sonora originale"
}}
<!-- fine della tabella film -->
Il servizio è disponibile gratuitamente per caricare file fino a 1GB e scaricare file non più grandi di 1Gb. A chi si registra gratuitamente è offerto uno spazio di 50GB. Gli utenti Premium hanno uno spazio di archiviazione illimitato.
{{quote|Che la forza sia con te|[[Obi-Wan Kenobi]] a [[Luke Skywalker]]|May the Force be with you|lingua=en}}
Dopo un caricamento avvenuto con successo, all'utente è data una URL univoca che permette agli altri di scaricare il file.
Ogni file caricato anonimamente sparisce dopo 21 giorni se non viene scaricato in questo lasso di tempo. Per gli utenti registrati il tempo si allunga fino a 90 giorni. Gli utenti premium non hanno queste limitazioni.
'''''Guerre Stellari''''' è un [[film]] del [[1977]] diretto da [[George Lucas]].
Megaupload implementa l'[[MD5]] per identificare ed evitare la presenza di file duplicati.
È il primo film, in ordine di produzione (e quarto in ordine cronologico), della fortunata saga [[fantascienza|fantascientifica]] di ''[[Guerre Stellari]]'' ideata da [[George Lucas]].
Il film compone la prima parte della "Trilogia originale" (episodi IV, [[L'Impero colpisce ancora|V]] e [[Il ritorno dello Jedi|VI]]), alla quale è seguita la "Nuova trilogia" (episodi [[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|I]], [[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|II]] e [[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|III]]), [[prequel]] della trilogia originale.
Le riprese del film iniziarono il [[22 marzo]] [[1976]] e terminarono il [[16 luglio]] [[1976]], gli esterni si svolsero negli [[USA]], [[Guatemala]] e [[Tunisia]] ([[Ghomrassen]]), mentre gli interni negli studi Elstree e Shepperton in [[Inghilterra]]<ref>[http://imdb.com/title/tt0076759/locations Lista dei luoghi di produzione del film] sull'[[Internet Movie Database]].</ref>.
''Nota:'' in una successiva uscita cinematografica, quando ormai era certo che avrebbe avuto un seguito, il film è stato rititolato da Lucas ''Star Wars: Episode IV - A New Hope''.
Nelle varie distribuzioni italiane nel corso degli anni, il film ha subito diversi cambiamenti di titolo:
*'''''Guerre Stellari: IV Episodio - Una nuova speranza''''': presente solo nei titoli d'apertura (e non nei poster pubblicitari) della riedizione del [[1997]].
*'''''Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza''''': titolo definitivo scelto da George Lucas, presente nei titoli d'apertura della riedizione in [[DVD]] del [[2004]].
*'''''Star Wars IV: Una nuova speranza''''': titolo promozionale presente solo nelle copertine della riedizione in [[DVD]] del [[2004]].
Nel [[1989]] è stato inserito fra i film preservati dal [[National Film Registry]] presso la [[Library of Congress|Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Nel [[1998]] l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al quindicesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|cento migliori film americani]] di tutti i tempi mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al tredicesimo posto.
==Trama==
Sono trascorsi vent'anni dalla fondazione dell'[[Impero galattico]]. Dal Palazzo Imperiale di [[Coruscant]], l'[[Palpatine|Imperatore Dart Sidious]] ha rafforzato il suo potere sulla [[Galassia]] nelle vesti di monarca assoluto, ed il suo allievo [[Dart Fener]], sempre più consumato dal [[Forza (Guerre Stellari)#Lato_Oscuro|Lato Oscuro]] e leader della Marina Imperiale, ha inseguito e ucciso gli ultimi cavalieri [[Jedi]] sopravvissuti.
L' Impero ha però trovato un nemico nell' [[Alleanza Ribelle]], composta dai senatori, dai governi e dalle forze armate planetarie dei mondi rimasti fedeli alla vecchia [[Repubblica Galattica (Guerre Stellari)|Repubblica Galattica]], che si sta rinforzando sempre di più grazie alla guida della senatrice [[Mon Mothma]] e ai successi diplomatici della giovane principessa di [[Alderaan]] [[Leila Organa]], figlia adottiva dei governatori [[Bail Organa|Bail]] e Breha Organa, da tempo in ritiro.
A sorpresa i ribelli sferrano un attacco alla flotta imperiale ed entrano in possesso delle planimetrie della [[Morte Nera]], una stazione spaziale da combattimento grande come una luna guidata dal [[Wilhuff Tarkin|Gran Moff Wilhuff Tarkin]], capace di distruggere un pianeta intero. Durante la fuga verso [[Tatooine]], dove si nasconde in gran segreto il vecchio cavaliere [[jedi|Jedi]] [[Obi-Wan Kenobi]], la principessa Leila viene catturata dalle forze dell'implacabile [[Dart Fener]], che l'ha identificata come la custode dei progetti tecnici rubati.
[[Immagine:STAR_WARS_01_EP_IV.JPG|300px|thumb|left|Obi-Wan, Luke, Ian e Chewbbe a bordo del Millenium Falcon]]
Prima che il soldati cloni dell' esercito imperiale conqistino la sua astronave, però, Leila riesce a trasmettere le planimetrie nella memoria del piccolo droide astromeccanico [[R2-D2]], che, accompagnato dal droide protocollare [[C-3PO]], ruba una capsula di salvataggio e giunge sul torrido e desertico [[Tatooine]] alla ricerca di [[Obi-Wan Kenobi]].
I due vengono però catturati dai Jawas, piccoli umanoidi rottamai, e venduti a [[Owen Lars]], un agricoltore che vive insieme alla moglie Beru e al giovane nipote [[Luke Skywalker]], figlio dello scomparso cavaliere jedi [[Anakin Skywalker]], il quale scopre la loro provenienza e la loro necessità di incontrare il vecchio Kenobi, che conosce da molti anni col nome di Ben, nonostante gli abitanti del villaggio lo reputino solo un vecchio e pazzo stregone che vive da eremita.
Quando R2-D2 fugge per evitare che Owen cancelli la sua memoria, Luke e C-3PO lo inseguono a bordo di uno speeder e dopo aver subito un attacco dei [[Tusken|predoni Tusken]] vengono salvati dall'anziano [[Jedi]], che scopre tutto circa la principessa rapita e i progetti della [[Morte Nera]]. Luke ascolta il vecchio Obi-Wan che gli racconta tutto circa suo padre, un allievo esemplare, un grande amico, un ottimo guerriero e pilota caduto per il tradimento del suo compagno [[Dart Fener]] durante la [[Grande Purga jedi]] organizzata da dart Sidious durante le [[Guerre dei cloni]]. Tornando a casa il ragazzo scopre che gli assalitori imperiali hanno inseguito i droidi e, non trovandoli, hanno assassinato Owen e Beru nella loro fattoria, ormai cenere. Luke accetta di seguire Obi-Wan alla volta di [[Alderaan]], e di apprendere la dottrina jedi.
I nostri eroi arrivano al porto spaziale di [[Mos Eisley]] dove cercando un passaggio per il viaggio incontrano e reclutano l' ex soldato imperiale [[Ian Solo]], pilota del [[Millennium Falcon]], e il suo amico [[Chewbecca]], un [[Wookie]] alto più di due metri, i quali lavorano come contrabbandieri al servizio del potente gangster Jabba the Hutt, col quale sono pesantemente indebitanti, in quanto hanno dovuto abbandonare una ingente quantità di merce illegale a lui appartenente.
Sulla [[Morte Nera]], frattanto, il Gran Moff Tarkin minaccia la principessa Leila, condotta prigioniera sulla stazione: se lei non rivelerà la posizione della base da cui l'attacco alla flotta imperiale ha avuto luogo, lui impartirà l'ordine di distruggere [[Alderaan]], nel cui sistema sono già giunti da poche ore. Leila rivela la falsa notizia secondo cui la base è nell'anello esterno del pianeta [[Dantooine]], dove in realtà si trovano le rovine di una base abbandonata da tempo.
Ancor prima di venire a sapere che la notizia è falsa (cosa che verrà scoperta tempo dopo da un sopralluogo dei soldati imperiali), Tarkin impartisce l'ordine di distruggere [[Alderaan]]: Dantooine è troppo lontano perché la notizia della sua distruzione possa impaurire i Ribelli, mentre l' attacco a un pianeta centrale potrebbe incutere vero terrore.
Subito dopo la distruzione di Alderaan, il [[Millennium Falcon]] raggiunge il campo di asteriodi da essa creato, e viene catturato tramite un raggio traente dalla [[Morte Nera]]. La nave viene inserita in un hangar e per non farsi scoprire Obi Wan, Luke, Ian, Chewbecca e i droidi si nascondono negli scompartimenti segreti della nave usati per il contrabbando. Mentre il maestro Jedi è impegnato a disattivare il generatore del [[raggio traente]] al fine consentire la fuga al Falcon, Luke e Ian scoprono che la principessa Leila è a bordo della nave, e, travestitisi da soldati imperiali, riescono a liberarla.
Intanto dopo vent'anni Obi-Wan e [[Dart Fener]] si rincontrano e si affrontano in duello nel quale il vecchio maestro viene ucciso dall'ex allievo, il cui potere distruttivo è cresciuto per effetto del [[Forza_%28Guerre_Stellari%29#Lato_Oscuro|Lato Oscuro]] della [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]].
Ian, Luke, Leila, Chewbe, R2 e 3PO scappano a bordo del [[Millennium Falcon]] dopo aver affrontato alcuni caccia imperiali, ma sono coscienti del fatto che in realtà siano stati lasciati andare perché l' Impero possa identificare una base da attaccare. Giunti sulla quarta luna del pianeta [[Yavin]], si riuniscono agli altri soldati ribelli, e si preparano ad attaccare la Morte Nera, il cui reattore principale è abbastanza poco protetto da poter essere distrutto.
Appena la stazione spaziale fa il suo arrivo nel sistema del pianeta, viene attaccata dalle astronavi ribelli, e distrutta grazie all' intervento di Ian, che salva Luke dall'attacco di [[Dart Fener]], permettendo a Luke di attaccare il reattore con i suoi missili protonici, che egli guida mediante la Forza, consigliato da Obi-Wan, trasformatosi in un Fantasma di Forza.
La [[Morte Nera]] viene distrutta, e delle forze imperiali che ospitava si salva solo [[Dart Fener]], che fugge scomparendo nell'oscurità dello spazio.
Anche se hanno ottenuto una vittoria importante, la battaglia dei ribelli contro il potente e temuto Impero è solo cominciata.
==Produzione==
[[Immagine:Star Wars in Guatemala.jpg|280px|right|thumb|Rovine [[maya]] a [[Tikal]] in [[Guatemala]] utilizzate per le riprese della base ribelle su Yavin IV.]]
Nel [[1975]] George Lucas fondò la [[Industrial Light & Magic]] dopo aver scoperto che il settore della [[20th Century Fox]] dedicato agli [[Effetti speciali|effetti visivi]] era stato fatto smantellare. La ILM iniziò dunque il proprio lavoro all'interno di un vecchio capannone industriale a Van Nuys, [[Los Angeles]]. Per la creazione di molti degli effetti visivi venne utilizzato il ''Motion control photography'', in grado di creare un illusione che fa credere grandi oggetti di piccole dimensioni tramite l'uso di modellini e di telecamere molto lente. I modelli delle astronavi vennero creati in base ai disegni di [[Joe Johnston]] e colorati da McQuarry. Lucas abbandonò quella che fino ad allora era stata la concezione di fantascienza, creando un universo "vecchio", con oggetti, edifici, armi e astronavi appunto vecchi e rovinati dall'uso.<ref name="EmpireofDreams">Empire of Dreams: The Story of the Star Wars Trilogy Star Wars Trilogy Box Set DVD documentary, [2005]</ref> <ref>The Force Is With Them: The Legacy of Star Wars Star Wars Original Trilogy DVD Box Set: Bonus Materials, [2004]</ref><ref>{{cite web | work=Starwars.com | title=Star Wars Biography: Industrial Light & Magic | url=http://www.starwars.com/bio/industriallightmagic.html| accessdate=10 gennaio 2006}}</ref>
[[Immagine:Hotel Sidi Driss-underground view only.jpg|280px|left|thumb|L'edificio utilizzato per le riprese della casa di Luke su Tatooine, a [[Matmata]] in Tunisia.]]
Quando le riprese iniziarono nel deserto [[Tunisia|tunisino]] il [[22 marzo]] [[1976]] per le scene sul pianeta [[Tatooine]]<ref>{{cite web | work=IMDB | title=Business Data for Star Wars (1977) | url=http://www.imdb.com/title/tt0076759/business| accessdate=2006-10-02}}</ref>, Lucas e il resto del cast dovettero affrontare diversi tipi di problemi. Essi furono dovuti soprattutto al peggior temporale che ci fosse mai stato in Tunisia negli ultimi cinquant'anni, al malfunzionamento di buona parte del materiale e al guasto di alcuni dispositivi elettronici<ref>{{cite web | work=AmericanHeritage.com | title= How Star Wars Surprised the World | url=http://www.americanheritage.com/entertainment/articles/web/20060525-star-wars-george-lucas-movies-hollywood-luke-skywalker-darth-vader-american-graffiti-science-fiction-special-effects.shtml| accessdate=2006-10-02}}</ref>.
Quando [[Anthony Daniels]], che interpretava [[C-3PO]], provò il suo costume per la prima volta la sua gamba spezzò parte di esso provocandogli dei fortissimi crampi.
Dopo aver finito di girare le scene in Tunisia, lo staff si spostò agli Elstree Studios vicino a [[Londra]] per girare gli interni delle astronavi e della Morte Nera. Qui i problemi tecnici non mancarono, causati soprattutto da uno scarso interesse da parte dell'équipe nei confronti del film. Molti considerarono esso un film per bambini e in molti casi lo trovarono non intenzionalmente buffo<ref>[http://www.history.com/minisites/starwarslegacy/ Star Wars - The Legacy Revealed]. [[The History Channel]]. May, 2007</ref>. Lo stesso [[Kenny Baker]], (R2-D2), confessò più tardi di aver pensato che il film potesse essere un fallimento. [[Harrison Ford]] lo definì come un film "strano, misterioso con una Principessa con delle spirali al posto dei capelli che definisce [[Chewbecca]] come un tappeto ambulante". Ford criticò molto anche il dialogo dei personaggi dicendo a Lucas: "Puoi mettere questa merda nei copioni, George, ma sono sicuro che tu non riusciresti mai a parlare così."<ref>{{cite web | work=HarrisonFordWeb.com | title=Harrison Ford quote | url=http://www.harrisonfordweb.com/quotes/| accessdate=15 settembre 2006}}</ref>
La produzione del film divenne così incredibilmente stressante per Lucas. Molti membri dell'équipe iniziarono a ridere e a scherzare su come fosse depresso, tanto che ad un certo punto egli ebbe un infarto e i medici gli diagnosticarono un'ipertensione ed esaustione dovuta ad uno stress eccessivo. Come se non bastasse, la faccia di [[Mark Hamill]] fu rovinata nel corso di un incidente d'auto.
<ref name="EmpireofDreams"/>
Inizialmente la data di uscita di ''Guerre Stellari'' era stata destinata al [[Natale]] [[1976]], ma essa fu rinviata. all'[[estate]] del [[1977]].
Durante il grande caos della produzione del film, un'altro grande problema fu quello delle voci dei personaggi e degli effetti sonori. Il sound designer [[Ben Burtt]] si occupò di questo, creando quella che venne poi definita da Lucas come una "colonna sonora organica". Per i rumori delle pistole blaster utilizzò un mix tra diversi rumori metallici tra i quali delle funi. Per la voce di Chewbecca mixò invece i versi di diversi animali quali [[Orso|orsi]], [[Leone|leoni]], [[cani]] e [[Tigre|tigri]]. Per [[R2-D2]], Lucas e Burtt crearono i suoi "bip" registrando le proprie voci attraverso un sintetizzatore elettronico. Per [[Dart Fener]], Lucas non volle mai utilizzare la voce di [[David Prowse]], il quale lo interpretava, poiché temeva che il suo accento inglese da [[West Country]] sarebbe stato troppo riconoscibile. Pensò ad [[Orson Welles]], ma anch'egli venne scartato per lo stesso motivo: la sua voce era troppo riconoscibile. Optò alla fine per [[James Earl Jones]], attore statunistense caratterizzato da una voce [[Basso (voce)|bassa]], profonda ed autoritaria.<ref>{{cite web | work=Premiere Magazine | title= The Force Wasn't With Them| url=http://www.premiere.com/features/2164/the-force-wasnt-with-them.html| accessdate=2007-02-16}}</ref>
Per quanto riguarda invece C-3PO, all'inizio Lucas non volle adottare quella di Daniels. Oltre 30 persone tra i quali [[Stan Freberg]] si presentarono per un provino. Freberg trovò però molto adatta quella dell'attore e propose al regista di lasciarla, in quanto l'accento tipicamente inglese, il modo di parlare e lo stile di Daniel rispecchiavano perfettamente il personaggio.<ref name="EmpireofDreams"/>
===Distribuzione e incassi===
Dopo una proiezione privata per i suoi amici, Lucas fu aspramente criticato da [[Brian De Palma]] per il tono del film, a metà strada tra il favolistico e l'epico. Solo [[Steven Spielberg]] difese l'amico e, per scommessa, scrisse in una busta, poi sigillata, la cifra che secondo lui il film avrebbe incassato: Spielberg scrisse 20 milioni di dollari ma il film finì per incassare 10 volte tanto.
Meno di 40 sale cinematografiche in tutti gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] accettarono di proiettare il film, che esordì il [[25 maggio]] [[1977]]. Con un [[budget]] di soli 11.000.000 $<ref>[http://imdb.com/title/tt0076759/business Incassi del film] sull'[[Internet Movie Database]].</ref>, un anno dopo ne aveva incassati oltre 200. Nonostante le pesanti critiche subite, il film riuscì ad azzittire la critica, poiché incassò a livello internazionale ben 775.400.000 $<ref>[http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=636/scheda=guerre-stellari Scheda del film su castlerock.it]</ref> di cui ben 460.998.007 $ solo negli [[Stati Uniti d'America]]. Fu così che Lucas, grazie al successo della pellicola, iniziò la lavorazione per altri due [[sequel]] del film. Di tutti quelli della saga però, questo fu quello che costò di meno
==Curiosità==
{{curiosità}}
{{F|film|gennaio 2008}}
*Il [[Wilhelm Scream]] si può sentire nella scena dove Luke e Leila stanno per saltare da un livello all'altro.
*Il film ricorda molto vicino ''[[La fortezza nascosta]]'' di Akira Kurosawa. Come nel film giapponese, infatti, la narrazione segue inizialmente gli strati più umili della società (i due droidi [[C-3PO]] ed [[R2-D2]]). Anche la [[Leila Organa|Principessa Leila]] e [[Obi-Wan Kenobi]] sono basati su due protagonisti della pellicola di Kurosawa. L'alienazione che lo spettatore conosce di fronte all'ambientazione esotica di ''Guerre Stellari'' è tra l'altro ispirata allo spaesamento del pubblico occidentale alla visione del cinema orientale, culturalmente molto distante.
*Le scene ambientate nel pianeta Tatooine, dove vivono Luke e Obi-Wan, sono state girate in un villaggio tunisino chiamato [[Matmata]].
*[[George Lucas]] accettò la paga sindacale come regista in cambio dei diritti sul merchandising del film. A tutt'oggi il merchandising di Star Wars è la maggiore fonte di guadagni della serie.
*Per il personaggio e l'abbigliamento di Dart Fener Lucas si ispirò ad Hakaider, un "cattivo" della serie televisiva giapponese ''Jinzô ningen Kikaidâ'' e al [[Dottor Destino]], storico nemico dei [[Fantastici Quattro]].
*L'attore [[Denis Lawson]] interpreta il pilota [[Wedge Antilles]] "Rosso due". Suo nipote [[Ewan McGregor]] oltre 20 anni dopo avrebbe interpretato il giovane Obi-Wan Kenobi nella nuova trilogia di ''[[Guerre Stellari|Star Wars]]''.
*Nella [[Episodi_di_Scrubs_-_Medici_ai_primi_ferri_%28prima_stagione%29|5^ Puntata]] della prima serie della [[sitcom]] [[Stati Uniti|statunitense]] [[Scrubs]], [[Perry Cox]] e [[Bob Kelso]], due dei co-protagonisti, si scontrano nella parodia dello scontro tra Obi-Wan e Dart Fener. Gli altri protagonisti della serie interpretano i personaggi della saga: [[J.D. (Scrubs)|J.D.]] è Luke Skywalker, [[Christopher Turk|Turk]] è Ian Solo e l'[[Inserviente]] è Chewbecca.
* Nella ventesima puntata della prima serie della [[sitcom]] [[That '70s Show]], i protagonisti della serie vanno al cinema per vedere [[Star Wars]] e ne rimangono particolarmente colpiti;in particolare uno di loro, Eric, citerà continuamente il film nel corso della serie. L'episodio si chiama proprio ''A new hope''.
== Errori ==
* Nella presentazione del [[Millennium Falcon]] da parte di Han Solo, questo viene presentato come la nave che percorse la rotta di Kessel in meno di 12 [[Parsec]]; da questo sembrerebbe che sia un'unità di misura del tempo, quando invece il Parallasse secondo è un'unità di misura astronomica della distanza.
==Doppiaggio==
*L'edizione italiana è stata diretta da [[Mario Maldesi]].
*È ormai noto che alcuni nomi di personaggi o luoghi, sono stati cambiati per la versione italiana e mantenuti in tutta la Trilogia Classica. Eccoli elencati:
{|{{prettytable|align=|text-align=}}
|-bgcolor="#EFEFEF"
! Nome originale || Nome italiano
|-
|Han Solo || '''Ian Solo'''
|-
|Leia Organa || '''Leila Organa'''
|-
|Darth Vader || '''Dart Fener'''
|-
|Chewbacca (Chewie) || '''Chewbecca (Chewbe)'''
|-
|C-3PO || '''D-3BO'''
|-
|R2-D2 || '''C1-P8'''
|-
|Death Star || '''Morte Nera'''
|}
*Nella casa di Obi-Wan Kenobi, Luke e successivamente anche Leila in ologramma, fanno riferimento alla [[Guerre dei cloni|Guerra dei quoti]]. In realtà nella versione originale si riferiscono alla [[Guerre dei cloni|Guerra dei cloni]], il grandioso ed epico conflitto che vediamo per la prima volta nei prequel. Nel [[1977]] però, la parola ''cloni'' non era di uso comune in Italia ed è stata opinabilmente sostituita da ''quoti'' per rendere il termine meno ostico al pubblico<ref>{{cite web | work=GuerreStellari.net | title=La Guerra delle stelle: Il doppiaggio e l'adattamento italiano di Star Wars del '77 | url=http://www.guerrestellari.net/athenaeum/stori_menucronicreativa_dopp.html| accessdate=2008-11-26}}</ref>.
*Nella riedizione del [[1997]] è stata aggiunta una scena in cui Ian Solo incontra [[Jabba the Hutt]] (realizzato digitalmente) nell'hangar del Millennium Falcon. In questa sequenza, Ian è doppiato da [[Angelo Maggi]].
*Sempre nell'edizione del [[1997]], c'è una sequenza aggiunta in cui Luke Skywalker incontra l'amico [[Biggs Darklighter]], prima dell'attacco alla Morte Nera. Nella scena, Luke è doppiato da [[Francesco Prando]].
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
*{{en}}Bailey, T.J. (2005) ''Devising a Dream: A Book of Star Wars Facts and Production Timeline'', Wasteland Press. ISBN 1933265558
*Blackman, W. Haden (2004) ''The New Essential Guide to Weapons and Technology, Revised Edition (Star Wars)'', Del Rey. ISBN 0345449037
*Bouzereau, Laurent (1997) ''Star Wars: The Annotated Screenplays'', Del Rey. ISBN 0345409817
*Sansweet, Stephen (1992) ''Star Wars - From Concept to Screen to Collectible'', Chronicle Books. ISBN 0811801012
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Guerre Stellari - Una nuova speranza}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.megaupload.com Megaupload]
*{{en}} ''[http://www.starwars.com/episode-iv/ Guerre Stellari - IV episodio - Una nuova speranza]'' sul [[Star Wars Databank]]
{{sww|Star Wars Episode IV: A New Hope}}
*{{imdb|0076759|Guerre Stellari}}
*[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/starwars4.htm Il Mondo dei Doppiatori -- Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza]
{{Saga StarWars}}
{{Film di George Lucas}}
{{portale|cinema|Guerre Stellari|fantascienza}}
[[Categoria:Film di Guerre Stellari|Episodio 4]]
[[categoria:World Wide Web]]
{{Link AdQ|en}}
[[categoria:Servizi di rete]]
[[cs:Megaupload]]
[[af:Star Wars Episode IV: A New Hope]]
[[de:Megaupload]]
[[ar:حرب النجوم الجزء الرابع: أمل جديد]]
[[en:Megaupload]]
[[bg:Междузвездни войни: Епизод IV - Нова надежда]]
[[es:MegaUpload]]
[[bn:স্টার ওয়ার্স - দি নিউ হোপ]]
[[fa:مگاآپلود]]
[[ca:Star Wars Episodi IV: Una Nova Esperança]]
[[csfr:Nová nadějeMegaupload]]
[[pt:Megaupload]]
[[da:Star Wars Episode IV: Et nyt håb]]
[[devi:Krieg der SterneMegaupload]]
[[tr:MegaUpload]]
[[en:Star Wars Episode IV: A New Hope]]
[[eo:Star Wars Episode IV: A New Hope]]
[[es:Star Wars: Episode IV - A New Hope]]
[[eu:Star Wars IV. Atala: Itxaropen Berria]]
[[fi:Tähtien sota (alkuperäinen elokuva)]]
[[fr:Star Wars : épisode IV - Un nouvel espoir (La Guerre des étoiles)]]
[[he:מלחמת הכוכבים - פרק 4: תקווה חדשה]]
[[hr:Zvjezdani ratovi, Epizoda 4: Nova nada]]
[[hu:Csillagok háborúja IV: Egy új remény]]
[[is:Stjörnustríð]]
[[ja:スター・ウォーズ エピソード4/新たなる希望]]
[[la:Bella Stellaria Episodium IV: Nova Spes]]
[[lt:Žvaigždžių Karai Epizodas IV: Nauja Viltis]]
[[lv:Zvaigžņu kari: Jaunā cerība]]
[[nl:Star Wars: Episode IV: A New Hope]]
[[no:Star Wars Episode IV: Et nytt håp]]
[[pl:Gwiezdne wojny: część IV - Nowa nadzieja]]
[[pt:Star Wars Episode IV: A New Hope]]
[[ru:Звёздные войны. Эпизод IV. Новая надежда]]
[[simple:Star Wars Episode IV: A New Hope]]
[[sk:Hviezdne vojny (1977)]]
[[sr:Ратови звезда Епизода IV: Нова нада]]
[[sv:Stjärnornas krig (film)]]
[[th:สตาร์ วอร์ส เอพพิโซด 4 : ความหวังใหม่]]
[[tr:Yıldız Savaşları: Bölüm IV - Yeni Bir Umut (film)]]
[[zh:星際大戰四部曲:曙光乍現]]
|