Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
'''Megaupload''' è un sito di hosting internazionale di proprietà di Megaupload-Limited di Hong Kong disponibile in 18 lingue.
{{titolo errato|Sailci scripta disputationes}}
il dominio Megaupload.com attrae almeno 10 milioni di visitatori all'anno dal 2009 secondo uno studio di Compete.com
{|align=right
MegaUpload possiede anche MegaVideo, un sito per la trasmissione in diretta (streaming) di video flash e Megaporn, un sito con video pornografici.
|[[Discussioni utente:Sailko/discussioni vecchie|Archivio 2006]]
|-
|[[Discussioni utente:Sailko/Archivio 2007|Archivio 2007]]
|-
|[[Discussioni utente:Sailko/Archivio 2008|Archivio 2008]]
|}
{|align=center
|[[Image:Via dei casini.JPG|thumb|250px|Benvenuti]]
|}
{{TOCright}}
 
Il servizio è disponibile gratuitamente per caricare file fino a 1GB e scaricare file non più grandi di 1Gb. A chi si registra gratuitamente è offerto uno spazio di 50GB. Gli utenti Premium hanno uno spazio di archiviazione illimitato.
== A proposito di castelli ==
Dopo un caricamento avvenuto con successo, all'utente è data una URL univoca che permette agli altri di scaricare il file.
 
Ogni file caricato anonimamente sparisce dopo 21 giorni se non viene scaricato in questo lasso di tempo. Per gli utenti registrati il tempo si allunga fino a 90 giorni. Gli utenti premium non hanno queste limitazioni.
In attesa di riprendere il lavoro sui teatri, ti segnalo questo [http://www.castellitoscani.com/italian/indice_alfabetico.htm sito] dove sono presenti in gran numero castelli, fortezze, rocche, casseri e cinte murarie di tutta la Toscana. Ovviamente è sotto copyright, ma penso che per il [[Progetto:Toscana|Progetto]] potrebbe essere proposto come fonte per iniziare a creare le voci mancanti che sono un numero elevatissimo. Essendo di un privato, infatti, non credo che sia facilmente ottenibile l'OTRS. Se pensi che possa essere utile, potrebbe essere inserito nei [[Progetto:Toscana/Collegamenti esterni|collegamenti esterni]]. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 15:05, 10 ott 2008 (CEST)
 
Megaupload implementa l'[[MD5]] per identificare ed evitare la presenza di file duplicati.
== Inserimento sospetto o ricerca originale? ==
 
== Collegamenti esterni ==
Ciao, alla voce [[Ottieri]] ho notato proprio adesso che due ip anonimi hanno inserito una serie di contributi che sono sfuggiti ai controlli: la serie delle immissioni inizia da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ottieri&direction=next&oldid=16125955#revisionsBoxDiff qua]. Visto che oramai è tanto tempo che la pagina è in queste condizioni, aspettavo un tuo parere da ex amministratore circa il da farsi. E' il caso di segnalare il tutto come ricerca originale o come controlcopy, oltre naturalmente a dover wikificare il tutto? Aspetto un tuo consiglio prima di procedere. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 02:31, 11 ott 2008 (CEST)
*[http://www.megaupload.com Megaupload]
:Non ho idea se possa essere stata copiata o meno da siti o libri, non ho idea di come fare una ricerca su eventuali scopiazzature dal web (per i testi cartacei credo che sia praticamente impossibile, dal momento che non sono state citate fonti bibliografiche da chi ha effettuato gli inserimenti). Mettere il controlcopy per sopsetto copyviol si può fare? --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 22:19, 11 ott 2008 (CEST)
::Ho wikificato la voce e rimosso l'avviso. Nel caso dovessi trovarmi di fronte a dubbi, sai mica come posso fare a verificare se un testo è un copia-incolla integrale di qualcosa già esistente (online o su fonti cartacee) o se comunque è stato rielaborato in modo insufficiente da renderlo al di fuori dei sospetti? --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 12:36, 12 ott 2008 (CEST)
:::Se ho ben capito dovrei scrivere alcune frasi nel motore di ricerca e vedere se salta fuori qualcosa online. Per il cartaceo, temo che sia più difficile il lavoro. :-) --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 13:38, 12 ott 2008 (CEST)
 
[[categoria:World Wide Web]]
== Teatro Umberto I ==
[[categoria:Servizi di rete]]
 
[[cs:Megaupload]]
Ciao Sailko, ti volevo chiedere un parere: poiché [[Teatro Umberto I]] era nome comune di teatro in epoca umbertina (a dire il vero ad inizio secolo scorso tutto si chiamava Umberto o Margherita, in Italia), non conviene farne una disambigua? Un po' come è stato fatto per [[Salone Margherita]]. Non so se qualcuno ne scriverà mai qualcun'altra di voce sui vari teatri Umberto, ma solo a Roma, prima del 1909, ne esistevano almeno due operanti di cui uno a Piazza Guglielmo Pepe - ora sparita. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 01:12, 12 ott 2008 (CEST)
[[de:Megaupload]]
:Ok :) --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 14:39, 12 ott 2008 (CEST)
[[en:Megaupload]]
==Teatri==
[[es:MegaUpload]]
Quando c'è da dare una mano non mi tiro indietro, lo sai, ma... sei sicuro che ''tutti'' i teatri di quell'elenco siano enciclopedici? intendo dire: nessun dubbio su [http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/arezzo/cinema_teatro_dante_sansepolcro.shtml questo], ma [http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/arezzo/libera_accademia_teatro_arezzo.shtml questo] ad esempio mi sembra un po' troppo giovane per essere enciclopedico... intanto inizio con quelli "storici", per gli altri aspetto un tuo parere. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 22:29, 12 ott 2008 (CEST)
[[fa:مگاآپلود]]
:ps: non vale. Lanciate un nuovo progetto proprio mentre io sono in pausa? :p --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 22:30, 12 ott 2008 (CEST)
[[fr:Megaupload]]
::ma infatti scherzo, non preoccuparti... sull'enciclopedicità: bene così, allora procedo --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 22:50, 12 ott 2008 (CEST)
[[pt:Megaupload]]
 
[[vi:Megaupload]]
==Template infobox cimiteri==
[[tr:MegaUpload]]
Ciao, la cosa che mi ha dato fastidio non è il fatto che tu critichi la scelta di inserire le coordinate all'interno del template, questo è un tuo diritto. Mi ha dato fastidio il modo in cui ti sei posto, hai modificato arbitrariamente il template e sei stato sarcastico nel dire che se volevi potevi insegnarcelo tu. Si poteva discutere prima di operare delle modifiche del template di un progetto al quale tu non sei iscritto, tutto qui. I pareri sono importanti, ma è anche importante il modo in cui vengono espressi. Dal canto mio il malinteso è chiarito, non ho nessun rancore nei tuoi confronti. Detto questo ti saluto --'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;">Kurio</span>]] [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-size:small"><small>(scrivi)</small></span>]]''''' 00:13, 13 ott 2008 (CEST)
:Un progetto non è di proprietà degli iscritti ma credo che coloro che lo hanno creato abbiano più voce in capitolo di quelli che non ne fanno parte, ora vorrei vedere che succede se vengo al progetto architettura e mi metto a modificare template arbitrariamente come hai fatto tu, vengo bloccato per vandalismo--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;">Kurio</span>]] [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-size:small"><small>(scrivi)</small></span>]]''''' 02:05, 13 ott 2008 (CEST)
 
== Re: ==
 
Credo che a dimostrare la mia buona fede basti il fatto che non ho rollbackato laddove i campi erano vuoti--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:14, 13 ott 2008 (CEST)
:Si ma in casi simili tutti e due pensiamo d'aver ragione ed in nessun caso tratto nessuno da niubbio (anche se lo è per davvero), comunque sia avrei due soluzioni: ho inserire un rigo (ovviamente opzionale) dove ficcare il coord o adottare sia la mia soluzione originaria più quest'opzione, il template coord potrebbe già esser messo nel man dell'infobox con la spiegazione dei campi "preconfezionata", dovrebbe essere a prova di newbie--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:21, 13 ott 2008 (CEST)
::Il template è stato quasi ricostruito da zero da me, Kurio e Piero Montesacro ma nella versione di Março 27 (che non funzionava) era nel template...altrimenti non avrei fatto tutto questo casino! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:37, 13 ott 2008 (CEST)
:::Ricordare che vanno messe e metterle in quella posizione. Quest'ultimo perchè in alto danno problemi ad alcune configurazioni risoluzione/browser (è colpa dei browser non del template) e per ragioni di visibilità: in quella posizione le vedo come ordinate, "pulite" e ben visibili--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:57, 13 ott 2008 (CEST)
 
==Cimiteri==
Ciao, ho visto che anche tu ti sei imbattuto nei cimiteri. Idem... Ovvero ho annulato delle modifiche (dove si spamma in tutte le voci la richiesta di infobox e si mettono categorie al 99% ridondanti). Ho spiegato all'utente la questione e lui mi ha risposto in maniera leggermente arrogante... Comunque, secondo te non sono categorie ridondanti quelle inserite a [[Cimitero comunale dei Lupi]] ad esempio? Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 20:13, 13 ott 2008 (CEST)
:Vedo che hai problemi con me, mi hai definito arrogante e hai detto ''questo è partito a spada tratta'' stai superando i limiti a mio avviso, rientra nei ranghi--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;">Kurio</span>]] [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-size:small"><small>(scrivi)</small></span>]]''''' 20:53, 13 ott 2008 (CEST)
::Tu mi hai offeso, ne parlerò con gli amministratori, io ho detto ''per me questo è vandalismo'' non ho detto ''questo è vandalismo'' la mia opinione nessuno può impedirmi di manifestarla. Calmati tu invece prima che finisci tra i problematici--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;">Kurio</span>]] [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-size:small"><small>(scrivi)</small></span>]]''''' 21:02, 13 ott 2008 (CEST)
::[[Aiuto:Vandalismo#Cos.27.C3.A8_vandalismo|10.Inserimento intenzionale di template non appropriati o eliminazione reiterata di template appropriati]]--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;">Kurio</span>]] [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-size:small"><small>(scrivi)</small></span>]]''''' 21:03, 13 ott 2008 (CEST)
 
In questo clima di "amichevole" scambio di battute, sono riuscito a risolvere la questione delle categorie; resta quella dell'infobox. Per le chiese non era obbligatorio, quindi o si inseriva o no, senza inutili spammate di avvisi a destra e sinistra, tanto da far sembrare la voce incompleta, quando l'infobox è un elemento che non aggiunge niente di nuovo alla voce (anzi, direi che è fonte di tante imprecisioni): non credo che i cimiteri siano tanto diversi dalle chiese! --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 21:04, 13 ott 2008 (CEST)
:Lo faccio perchè sei più esperto di me, anche nel districarti dalle risse ;) e poi, dato che segui le discussioni del progetto cimiteri, conosci anche l'argomento... Comunque se ti segnaleranno tra i problematici mi sentirò quasi colpevole ;) --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 21:26, 13 ott 2008 (CEST)
::Non segnalerò nessuno fra i problematici. La questione è già durata troppo, diamoci un taglio tutti. Ho messi il tmp solo per ricordarmi in quali voci metterlo, e poi da quando ho messo qugli avvisi molti utenti estranei al progetto lo compilano autonomanente. Comunque calmiamoci tutti o ci bloccano tutti e 3--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;">Kurio</span>]] [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-size:small"><small>(scrivi)</small></span>]]''''' 21:29, 13 ott 2008 (CEST)
:::Non so come fare a calcolare quante voci ci sono, credo siano un centinaio. Comunque per le categorie ho incaricato il bot di Ripe di togliere la categoria cimiteri da tutte le voci, in quanto è ridondante.--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;">Kurio</span>]] [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-size:small"><small>(scrivi)</small></span>]]''''' 21:34, 13 ott 2008 (CEST)
 
== [[Architettura longobarda]] ==
 
Ciao, Sailko. Ti segnalo l'[[Wikipedia:Vaglio/Architettura longobarda|apertura del vaglio]] sulla voce: visto che c'è molto di tuo... :-) --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:22, 14 ott 2008 (CEST)
:Grazie per l'attenzione. Altre fonti non credo ne servano, anch'io ho usato il De Vecchi. Se però da altri testi riesci a spremere qualcosa, magari di analisi stilistica, non sarebbe male. Ciao, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:44, 14 ott 2008 (CEST)
 
==Benedetti infobox==
Ti ringrazio per la segnalazione. A proposito: è stato inserito l'infobox alle chiese di Rosignano, ma io ho vedo dei seri problemi di formattazione e non so se dipende dal mio pc: ad esempio, nella [[chiesa dei Santi Giovanni Battista e Ilario]] vedo la gallery che si sovrappone al testo dell'infobox, coprendo parte del testo. E' un problema solo mio? Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 10:01, 14 ott 2008 (CEST)
:Ok, ora va bene, almeno nella mia risoluzione. Grazie. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 14:24, 14 ott 2008 (CEST)
::Ok seguirò il tuo consiglio, pensavo fosse indifferente lasciarli o meno--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;">Kurio</span>]] [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-size:small"><small>(scrivi)</small></span>]]''''' 17:44, 15 ott 2008 (CEST)
==Comuni==
SailKo, se ti capita di pensare a qualche miglioria sul progetto comuni, aspetta a farla direttamente. La traccia attuale è frutto di un lavoro (e di compromessi) di più di un anno (io tra le altre cose ci sono dentro da poco) e certe scelte potrebbero avere un fine non evidente. Lascia pure la tua proposta in discussione (tanto io sono sempre lì) e sicuramente non cadrà nel vuoto.--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 23:42, 15 ott 2008 (CEST) Ps:ovviamente non entro nel merito della tua ultima proposta che ritengo valida. Grazie per la comprensione.
 
== Firenze ed Empoli nell'immaginaria Italia centro-settentrionale ==
 
Ciao, ti segnalo che entrando nelle voci di [[Firenze]] ed [[Empoli]] avevo trovato il riferimento geografico nella soggettiva e non enciclopedica [[Italia centro-settentrionale]]: ho corretto in [[Italia centrale]] con tanto di note e precisazioni nelle relative pagine di discussione. Non è la prima volta che faccio queste correzioni ad alcune voci della [[Toscana]] settentrionale, e quelle relative a queste due città sono "recidive". Se sono sotto il tuo controllo, potresti provvedere te ai ripristini in caso di ulteriori modifiche? Grazie :-) --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 23:55, 15 ott 2008 (CEST)
 
== Fonti ==
 
Ciao, Sailko. Fedele alla consegna, ti segnalo che ho trovato un passo del quale non ho trovato la fonte; non già in [[Architettura longobarda]], però, ma in [[Chiesa di Santa Maria foris portas]]. Potresti dare un'occhiata? E ho anche segnalato una cosetta in discussione. Grazie, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:15, 16 ott 2008 (CEST)
 
==Re:==
Non c'è problema, Sailko. Si può tranquillamente cancellare (mandalo pure in veloce); specialmente se poteva venire bene nella sola voce del cimitero che, peraltro, come hai notato tu (io non ci avevo pensato; ovvero ho pensato prima al tmp sostitutivo e poi alla lista puntata ... :-)), ora è risolta. Cmq, per me, se non altro, è stata un'occasione per una rimpatriata ... fiorentina (mi vedevo al piazzale Michelangelo, e tra l'altro ricordo di aver visitato quel camposanto tanti tanti anni fa :-)). --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 10:36, 16 ott 2008 (CEST)
:Eh, sarebbe bello farla ... Purtroppo si viaggia più poco (ovvero viaggio molto ma su una linea ... obbligata che mi porta in direzione ''ostinata e contraria'' ... ;-)) col telepass e il brodo che vanno a mille (per tacere del costo degli alberghi) ... ;-)
:A proposito, cambiando discorso: ho ''catturato'' [[:Immagine:Via dei casini.JPG]]. Che dici? la mettiamo in un boxino simpatico in [[Casa di tolleranza]]. Considera che se a Firenze avete una ''Via dei Casini'', a Genova c'è un ''Vico Calabraghe'' ... il che non è poco. Lasciami un input, se vuoi. :-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 10:43, 16 ott 2008 (CEST)
::Infatti, m'è sorto il dubbio (''Casina'' in ''lingua'' sta per ''piccola casa'' ... il ''Casinetto'' era invece quello in cui [[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]] avrebbe voluto condurre la bella Zerlina ... ;-)). Meglio lasciar stare, potrebbe sembrare una forzatura (mentre invece come immagine di ''Benvenuto'' nella tua talk funziona benissimo :-)). D'accordo sull'opzione treno+albergo chez-Sailko ... ricordavo che sei nel settore. Nel caso, trattami bene e, se fosse, ti faccio certo sapere (so che periodicamente si organizzano anche wikiraduni nella bella Fiorenza). A risentirci! :-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」
:::eh, l'avevo vista a suo tempo. Non ce l'avrei fatta cmq, a prescindere che nel weekend ho non uno ma due compleanni a cui partecipare. ;-) Tengo d'occhio in ogni caso la pagina dei wikiraduni per una futura occasione, se niente niente ... --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 12:07, 16 ott 2008 (CEST)
 
== Medici ==
 
Quando tra il [[1646]] ed il [[1669]] l'accesso al patriziato venne aperto, a fronte di cospicuo pagamento per rimpolpare le casse dello Stato veneziano, la famiglia Medici (o qualche suo ramo) acquistò il titolo patrizio: compare infatti registrata anche negli elenchi che trovi presso l'archivio di Stato di Venezia. Il seguente testo inoltre [http://www.storiadivenezia.it/rivista/0103/raines.pdf] riporta i Medici come presenti in [[Maggior Consiglio]] tra il [[1652]] e il [[1701]]. Così come molte altre casate italiane non native di Venezia. [[Utente:Tizio X|Tizio]][[Discussioni utente:Tizio X|X]] 11:50, 16 ott 2008 (CEST)
: Nema problema.. è che avevo aggiunto la categoria ripromettendomi di inserire poi l'informazione nella voce, ma alla fine mi era anche passato di mente.. sintomi d'alzaimer forse! HEHEHE! [[Utente:Tizio X|Tizio]][[Discussioni utente:Tizio X|X]] 01:03, 17 ott 2008 (CEST)
 
== A proposito di [[Architettura gotica]] e [[Architettura romanicogotica]] ==
 
Ciao, ho notato che nella voce riguardante l'[[architettura gotica]] non viene fatto un minimo accenno alla diffusione del [[gotico]] in [[Italia]] (es. [[Duomo di Milano]], Duomo e Basiliche di [[Firenze]], ecc.) e non ho trovato neppure accenni sulla transizione romanicogotica (es. [[Duomo di Prato]] per rimanere nella tua città). C'è già qualcuno del [[Progetto:Architettura]] che se ne sta occupando? Altrimenti vedo se riesco a trovare qualcosa io per buttare giù la prossima settimana almeno un paragrafo su entrambi gli argomenti. Fammi sapere. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 13:21, 16 ott 2008 (CEST)
:Ti ringrazio, ero stato ingannato dalla suddivisione in sezione che non mi ha fatto notare il link che mi hai indicato. Mi sembra però che rimanga la carenza di una voce o una sezione relativa al romanicogotico nell'architettura. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 14:53, 16 ott 2008 (CEST)
 
:::Approfitto per informarti che c'è chi vorrebbe dare la priorità all'infobox cimiteri rispetto al template dell'Unesco sui patrimoni dell'Umanità. La cosa si commenta da sola, ho fatto l'osservazione finale prima di lasciare definitivamente quella discussione che adesso non ha più senso. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 15:40, 16 ott 2008 (CEST)
::::Certo, non ha più senso perchè un anonimo ha espresso la sua opinione.--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;">Kurio</span>]] [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-size:small"><small>(scrivi)</small></span>]]''''' 17:57, 16 ott 2008 (CEST)
 
:::::Sì, mi riferivo allo stile di transizione, come ad esempio il [[Duomo di Prato]] o anche il [[Duomo di Grosseto]] per rimanere in [[Toscana]], da analizzare sia nella promiscuità degli elementi stilistici che nella fase evolutiva transitoria. Prima però di ricercare fonti per elaborare un paragrafo, dovrei riflettere se potrebbe essere utile, cercando di fare un'analisi più estesa a livello italiano ed europeo. Vedo che su WP i parla delle varie evoluzioni dell'architettura medievale con relative voci, senza però che abbia trovato niente sull'evoluzione tra romanico e gotico. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 22:01, 16 ott 2008 (CEST)
 
:::::: In attesa di trovare un pò di materiale per elaborare una descrizione tecnica, ti faccio un esempio sulle chiese: uno degli elementi stilistici del romanicogotico di transizione è l'arcata di transizione tra un arco a tutto sesto ed un arco ribassato che poggia su due colonne e si articola ad altezza molto più elevata rispetto alla classica arcata romanica a tutto sesto, con le colonne di appoggio che già divengono a sezione poligonale anziché circolare come quasi sempre avviene nel romanico. Spero di essermi spiegato a cosa mi sto riferendo :-) --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 22:14, 16 ott 2008 (CEST)
 
Facendo una ricerca veloce sul web, ho trovato subito [http://doc.studenti.it/riassunto/atoria-dell-arte/2/romanico-gotico.html questo], ma vedo che si possono trovare anche altre fonti sull'argomento. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 22:17, 16 ott 2008 (CEST)
 
:Scusa, era [http://xoomer.alice.it/dario.zanverdiani/Didattica/Gotico.htm questo] quello che volevo linkarti :-) --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 22:19, 16 ott 2008 (CEST)
::anche questa [http://www.foto-sicilia.it/fotografia.cfm?id=50730 facciata] la inquadrerei nello stesso romanicogotico. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 22:22, 16 ott 2008 (CEST)
::Ok, ti ringrazio per la spiegazione. Gli ibridi non possono essere pertanto classificati da quel che ho capito, l'unica cosa è segnalarli di caso in caso senza neppure creare sezioni di approfondimento. La cattedrale siciliana quindi se ho ben capito è stata il frutto di un'opera di realizzazione che si è protratta nel tempo, accavallandosi a periodi distinti in cui prima si costruiva in stile romanico e poi in stile gotico. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 22:48, 16 ott 2008 (CEST)
 
==Fratelli Lumiere==
Ciao potresti dire la tua opinione in [[Discussioni progetto:Cinema#Fratelli Lumiere|questa discussione]] please? :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:16, 17 ott 2008 (CEST)
 
== Immagine doppia ==
Grazie per aver caricato [[:Immagine:D%C3%A9molition_d%27un_mur_(1896).jpg]]. Tuttavia, questa immagine è la copia di queste immagini già presenti qua su Wikipedia:
*[[:Immagine:D%C3%A9molition_d%27un_mur_(1895).jpg]]
 
Pertanto la tua immagine è stata proposta per la cancellazione immediata ed è consigliabile che ogni modifica futura avvenga sull'immagine già presente. Nel caso ritenessi più appropriato lasciare un'altra immagine, sentiti libero di mettere in cancellazione l'immagine ''vecchia'' e togliere il [[Aiuto:Template|template]] di cancellazione da quella da lasciare. <u>Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]</u>. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 15:26, 18 ott 2008 (CEST)
 
== [[Villa Garzoni]] ==
 
Ciao, ho visto che hai scritto questa voce, ma il complesso non viene citato nel testo (e con l'apposito template) come monumento nazionale. La targa che la annovera come [[monumento nazionale]] è collocata sulla parete esterna del muro in prossimità della biglietteria, ma non so se riferisce sia alla villa che al parco, solo alla villa o solo al parco. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 22:56, 19 ott 2008 (CEST)
 
== Didascalia ==
 
Ciao Sailko, grazie dell'avviso, ma comunque sono un po' perplesso in ogni libro quando c'è un immagine con la didascalia, alla fine di questa c'è un punto, quindi non capisco come su wikipedia non vogliamo fare altrettanto. '''[[Utente:Alexander VIII|<span style="color:red;">Alexander</span>]][[speciale:contributions/Alexander VIII|<span style="color:lightgrey;">VIII</span>]] [[discussioni utente:Alexander VIII|<span style="color:green;">il catafratto</span>]]''' 13:55, 20 ott 2008 (CEST)
:Certamente. Ciao e buona serata '''[[Utente:Alexander VIII|<span style="color:red;">Alexander</span>]][[speciale:contributions/Alexander VIII|<span style="color:lightgrey;">VIII</span>]] [[discussioni utente:Alexander VIII|<span style="color:green;">il catafratto</span>]]''' 17:20, 20 ott 2008 (CEST)
 
== re:Categorie fuori standard ==
 
OK, ho capito. Quindi preferisci che eliminiamo le categorie comunali (es. [[:Categoria:Chiese di Marino]]) e mettiamo tutto nella categoria sub-provinciale (es. [[:Categoria:Chiese dei Castelli Romani]]) (collegata opportunamente alla [[:Categoria:Chiese della provincia di Roma|categoria provinciale]])? Oppure basta solo (come nel caso delle architetture, del folclore e dei parchi) rinominare e collegare opportunamente? --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 16:14, 20 ott 2008 (CEST)
:I [[Castelli Romani]] sono solo sotto la [[provincia di Roma]]... OK, provvederò a mettere in cancellazione le categorie che mi hai indicato appena ho un po' di tempo. Grazie (e scusa se sono tardo di comprendonio!) --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 19:02, 20 ott 2008 (CEST)
 
== A che pro? ==
 
rispondere al bar dopo 2 anni a qualcuno che se ne è andato? Un bel modo di fare "Up" su una pagina assolutamente serena di Wikipedia... --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 19:16, 20 ott 2008 (CEST)
:Non ho detto che è vietato. Chiedevo il fine dell'aggiunta. Se non vuoi rispondere non c'è problema, mi tengo le mie perplessità. (PS Non siamo in un forum, appunto...) --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 19:38, 20 ott 2008 (CEST)
 
== Grazie.. ==
 
...degli auguri! --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 19:29, 20 ott 2008 (CEST)
 
== Segnalazione voce ==
Ciao, mi hanno spiegato ora come funziona la rotazione della pagina [[Template:Pagina_principale/Sapevi/Proposte|Proposte]] e ho realizzato di aver sbagliato l'inserimento della mia proposta. Ti chiedo scusa, ma pensavo che il 32 fosse solo un progressivo. [[Utente:Pfalcone|PFalcone]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Pfalcone|scrivimi]]}</small></sup> 10:22, 21 ott 2008 (CEST)
:Grazie per le istruzioni, procederò a breve. Giusto per ricapitolare (così non ti stresso più :-P):
:*mi registro su commons
:*effettuo l'upload dei file
:*creo una pagina cerignola e associo a questa la categoria omonima
:*inserisco il template nowcommons nelle immagini presenti su wikipedia
:*non a appena un'immagine viene eliminata su wikipedia, il software wiki utilizzerà l'omonimo file presente su commons.
[[Utente:Pfalcone|PFalcone]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Pfalcone|scrivimi]]}</small></sup> 14:39, 21 ott 2008 (CEST)
 
== Immagini su Commons ==
Ciao, vedrò di adoperarmi per l'upload delle immagini su Commons. Sai suggerirmi l'iter per procedere? Grazie![[Utente:Pfalcone|PFalcone]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Pfalcone|scrivimi]]}</small></sup> 10:47, 21 ott 2008 (CEST)
:Ciao, come puoi vedere tu stesso, ho iniziato ad infoltire la categoria Cerignola su Commons. Due domande:
:*Inserendo il template nowcommons parte in automatico la richiesta di cancellazione immediata con motivazione 11, vero?
:*c'è un modo per trasferire un'intera galleria immagini? Se si, sai come si fa? [[Utente:Pfalcone|PFalcone]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Pfalcone|scrivimi]]}</small></sup> 23:19, 21 ott 2008 (CEST)
::mea culpa! Ho posto male la mia domanda, ti fornisco un esempio pratico [[Cerignola/Galleria_Immagini|qui]]. Cosa dovrei fare? p.s. per didascalia intendi quella che va all'interno del markup <nowiki>[[Immagine:blablabla.jpg|didascalia]]</nowiki>? [[Utente:Pfalcone|PFalcone]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Pfalcone|scrivimi]]}</small></sup> 23:47, 21 ott 2008 (CEST)
:::Ecco la [[commons:Category:Cerignola|categoria]] dopo un pò di ritocco. Spero vada bene :-P [[Utente:Pfalcone|PFalcone]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Pfalcone|scrivimi]]}</small></sup> 17:11, 11 nov 2008 (CET)
::::Troppo buono. Comunque, incasso i complimenti e porto a casa ;-D Alla prossima [[Utente:Pfalcone|PFalcone]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Pfalcone|scrivimi]]}</small></sup> 22:45, 11 nov 2008 (CET)
 
==Badia Fiorentina==
Ciao, scusa se non ho ancora messo la tua foto nella pagina dell' omicidio dell' Incognito, ma Montevarchi mi dà diversi grattacapi al momento. Comunque non è solo per questo che ti scrivo. Ho convinto a partecipare al progetto un fotografo di Montevarchi. E' bravo, vorrebbe fare della fotografia la sua vita, e ha bisogno di incoraggiamento. Lavoreremo insieme per illustrare la Diocesi di Fiesole che, in concerto con Avemundi, abbiamo decisamente ampliato ed adesso ha bisogno di fotografie. Per ora, di Daniele, c'è solo una foto della Badia Fiorentina che, però, a mio modesto parere è bellissima: [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Badia_Fiorentina_Firenze_DB_(1).jpg]. Se anche tu sei dello stesso parere potresti trovargli un posticino nella pagina della Badia? Il guru delle chiese di Firenze, ma non solo di queste, sei tu quindi è a te che lo chiedo. E visto che ci sono mi vorrei scusare della mia malafede (ma sono di Montevarchi quindi mi capisci). Infatti da tempo mi domandavo come mai non ci fosse una sola foto di Santa Maria in Campo e dunque come mai tu, che Firenze e dintorni l' hai meticolosamente documentate, non avevi fatto foto anche a quella chiesa. Adesso lo so: è chiusa e impacchettata. Uomo di poca fede che sono. Servo vostro.--[[Utente:Giorgiomonteforti|Giorgiomonteforti]] ([[Discussioni utente:Giorgiomonteforti|msg]]) 16:39, 21 ott 2008 (CEST)
:Sei un signore, niente da dire. Ti ringrazio davvero e farò presenti le tue osservazioni. Più vado avanti in questo lavoro e più mi rendo conto di quanto pesi l' essere di Montevarchi dove, all' ingresso del paese, dovrebbe stare scritto: bufale ma confezionate ad arte.--[[Utente:Giorgiomonteforti|Giorgiomonteforti]] ([[Discussioni utente:Giorgiomonteforti|msg]]) 20:46, 21 ott 2008 (CEST)
:A proposito. I miei in diocesi a Fiesole conoscono un pò di gente. Sto cercando il modo di farci aprire la chiesa e poterla fotografare e magari farsi dare qualcosa d' archivio. Ti terrò informato.--[[Utente:Giorgiomonteforti|Giorgiomonteforti]] ([[Discussioni utente:Giorgiomonteforti|msg]]) 21:00, 21 ott 2008 (CEST)
 
==personalità legate a firenze==
 
Ok, grazie. Mi era venuto il dubbio, ma non sapevo a chi chiederlo. Ora lo so. :)
--[[Utente:Kaikne|Lars_Porsenna]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 12:22, 22 ott 2008 (CEST)
 
== [[Giovanni Baisi]] ==
 
Visto che la voce su [[Chiesa di San Domenico (Ferrara)]] (odio le parentesi) l'hai scritta tu, per punizione dovresti controllare questa voce, tenendo presente che il coro ligneo (notevole secondo WP) l'avrebbe creato 82 anni dopo la morte.
 
fonti: [http://books.google.it/books?id=woUVAAAAYAAJ&q=%22Giovanni+Baisi%22&dq=%22Giovanni+Baisi%22&lr=&pgis=1] e [[http://books.google.it/books?id=fo60AAAAIAAJ&q=Giovanni+Baisi&dq=Giovanni+Baisi&pgis=1]]
 
== pd foto ==
Ti devo scrivere qui o su facebook??? Eccoci alla richiesta dell'ennesima info: che pd devo mettere alle foto ritraenti sculture?art? o altro? Ne avrei un bel po' da inserire. Grazie in anticipo! Ciao!--[[Utente:Matteo Tani|Matteo Tani]] ([[Discussioni utente:Matteo Tani|msg]]) 17:41, 23 ott 2008 (CEST)
 
== Voci scopiazzate da WP in modo più o meno evidente ==
 
Ciao, ti informo che ho aperto una [[Discussioni utente:Etienne (Li)#Confronto voci scopiazzate|discussione]] con [[Utente:Etienne (Li)|Etienne]], circa alcune voci scopiazzate in modo più o meno evidente da Wp ed immesse in un sito web. Ho visto che anche voci create o ampliate da te sono presenti in questo elenco, se vuoi dire la tua sul da farsi puoi scrivere nella mia talk o ad Etienne nella sezione che ti ho linkato sopra. Grazie. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 22:24, 24 ott 2008 (CEST)
 
== DOMANDA ==
 
Gentilissimo ''SAILKO'' vedo che Ti sei occupato delle pagine relative alla famiglia [[Medici]] ed a molti personaggi della famiglia stessa. Ti scrivo - ma ho già postato la mia richiesta suula ''discussione'' della voce ''Medici'' - perchè ho visto che nella voce [[Asdrubale de' Medici]] viene asserito che egli ebbe vari figli, una tal [[Anna de' Medici]] ed altri due ... Tuttavia questa notizia io non l'ho trovata in nessuna delle genealogie medicee da me consultate, quali quelle presenti nei volumi dell' ''Imhoff'' o del ''Pieraccini'' che mi sembrano completi. Ho anche scritto nella pagina ''discussione'' delle voci sopra indicate chiedendo quali fossero le fonti, ma per ora tutto tace. Boh?! Puoi aiutarmi? Grazie. [[Lotharius]].
 
==Film per anno==
Ciao Sailko, ho notato che hai creato tutte le categorie dei film per anno. Da quanto ne so io tali categorie non sono previste dal progetto cinema, spero che tu abbia chiesto al [[Discussioni progetto: Cinema|Drive-In]] prima di metterti all'opera. In passato sono state cancellate. '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 20:14, 26 ott 2008 (CET)
 
Ops, scusa, ho visto ora che hai abbondantemente chiesto prima di procedere, come non detto e buona continuazione. '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 20:21, 26 ott 2008 (CET)
 
== Domanda su [[Arco di Portogallo]] ==
 
Ciao Sailko, scusami ma ho una piccola domanda: lavorando [[Utente:RevertBot/Report ottobre 2008| al report di ottobre]] ho visto [[Arco di Portogallo|questa tua voce]] creata il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arco_di_Portogallo&action=history 30 settembre 2008] mentre [http://www.romeguide.it/visiteguidate/romasparita/romasparitatour.htm questo sito] da cui pare copiata sembra di febbraio 2008 (datazione del report stesso)... Mi spieghi cosa mi sfugge? Scorporo o altro? Grazie e scusa.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:38, 28 ott 2008 (CET)
: Grazie per la risposta, buon lavoro.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:55, 28 ott 2008 (CET)
 
== Domanda su nomenclatura chiese ==
 
Ciao, in questi giorni sto lavorando alla creazione di voci su chiese enciclopediche che non sono nei luoghi della fede. Terminata quasi interamente l'opera per [[Pitigliano]] (manca all'appello una chiesa di cui sono visibili soltanto i resti in un'area archeologica), adesso sto lavorando su quelle di [[Sorano]] e, per due di esse, mi trovo di fronte ad un dilemma circa la nomenclatura da seguire. Mi riferisco alla Chiesa di San Valentino, situata nella frazione di San Valentino (IMHO non enciclopedica sufficientemente da creare una voce per la frazione) e alla Chiesa di San Quirico, situata nella frazione di San Quirico (questa ancora priva di voce a se' stante ma da ritenersi forse enciclopedica anche per la presenza di una casa-torre cinquecentesca e per il fatto che è divenuta la località erede dell'abbandonata [[Vitozza]], a cui si accede dalla frazione stessa). Per creare le voci delle due chiese, pensavo di utilizzare le nomenclature [[Chiesa di San Valentino (San Valentino)]] e [[Chiesa di San Quirico (San Quirico)]], premesso che se le voci delle due frazioni venissero create dovrebbero essere rispettivamente [[San Valentino (Sorano)]] e [[San Quirico (Sorano)]]. Ti ringrazio anticipatamente se mi fai sapere un tuo parere circa la nomenclatura da seguire per queste due voci. Un saluto. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 14:40, 29 ott 2008 (CET)
 
==Università toscane==
 
Ti volevo chiedere un parere. Secondo te si possono caricare su wikipedia gli stemmi delle tre università toscane statali, sull'esempio delle altre università italiane? --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 12:33, 30 ott 2008 (CET)
 
Grazie. Tra le tante università americane, inglesi etc... operanti in Toscana, ne esiste qualcuna secondo te che abbia un qualche valore enciclopedico? Intendo, valore enciclopedico l'attività della loro filiale italiana. Ho visto per esempio che alla voce [[Villa La Pietra]] hai giustamente parlato del passaggio di proprietà alla [[New York University]] facendo un cenno alle sue nuove funzione di campus.
 
Abuso ancora della tua pazienza. Ho un dubbio che riguarda un inserimento recente alla voce [[Università di Siena]]. Si tratta dell'ultima parte del paragrafo Storia, dove si parla di un fatto di attualità. Ho come l'impressione che si tratti di [[wikipedia:recentismo|recentismo]], va bene fare un cenno, ma come è ora sembra più un dispaccio di agenzia stampa che un inserimento enciclopedico. Ne ho parlato anche con il diretto interessato [[Discussioni_utente:Razzairpina#Universit.C3.A0_degli_studi_di_Siena|qui]], autore dell'inserimento. Che ne pensi? --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 15:01, 30 ott 2008 (CET)
 
==Categoria:Cammei==
Ciao, vorrei il tuo parere, ed eventuale consenso, sull'opportunità di spostare la '''Categoria:Cammei''' nell'ambito della '''Categoria:Glittica''' da me recentemente creata. A mio parere sembra più adatta ad ospitare i cammei che non l'oreficeria sebbene questi prodotti artistici siano sempre associati a qualcosa di prezioso sia per il loro valore intrinseco sia perchè incastonati in montature di metalli preziosi più o meno elaborati. Fammi sapere, grazie.--[[Utente:Albertomos|Albertomos]] ([[Discussioni utente:Albertomos|msg]]) 23:19, 30 ott 2008 (CET)
--[[Utente:Albertomos|Albertomos]] ([[Discussioni utente:Albertomos|msg]]) 23:25, 30 ott 2008 (CET)
 
:Per me OK! Comunque a scanso di equivoci sarebbe meglio che la facessi tu stesso la modifica, mi sentirei più tranquillo data la mia scarsa esperienza di categorizzazioni! Grazie, Ciao.--[[Utente:Albertomos|Albertomos]] ([[Discussioni utente:Albertomos|msg]]) 23:47, 30 ott 2008 (CET)
::Osservazione pertinente, riporto le definizioni trovate sul Nuovo Zingarelli:
'''Glittica''' = arte di intagliare e incidere le pietre dure e preziose.
'''Glittico''' = intagliatore di pietre dure e preziose.
'''Glittici''' = della, relativo alla, glittica.
C'è solo l'imbarazzo della scelta anche se sembra che '''Glittico''' sia la definizione più lessicalmente corretta per ospitare le biografie degli intagliatori di pietre dure e preziose che molto spesso sono anche incisori di conii, cesellatori, medagliasti, orafi ecc.
Lascio a te l'onore e l'onere della scelta. Ciao --[[Utente:Albertomos|Albertomos]] ([[Discussioni utente:Albertomos|msg]]) 00:19, 31 ott 2008 (CET)
 
==Poteri degli amministratori==
 
[[Discussioni Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/M7/2]]
 
E' davvero così? --[[Speciale:Contributi/79.35.23.144|79.35.23.144]] ([[User talk:79.35.23.144|msg]]) 12:45, 2 nov 2008 (CET)
 
== Ebraismo ==
 
Potrei provarci io - mi dai i riferimenti delle immagini? Ciao --[[Utente:Ub|Ub]] 08:57, 3 nov 2008 (CET)
:Intanto ho modificato le definizioni in Commons (non certo i titoli). Verrebbe voglia di fare una voce sul Museo, che mi sembra sia citato solo come paragrafo della Sinagoga; purtroppo vero che conosco un sacco di ebrei fiorentini, ma sono milanese e al Tempio di Firenze sarò stato un paio di volte in tutto. Ne sai qualcosa di più? intanto sento qualcuno dei miei amici. Ciao --[[Utente:Ub|Ub]] 09:48, 3 nov 2008 (CET)
 
== Lo sapevi che ... ==
 
Ciao! Ho chiesto allo sportello informazioni come fare per inserire un voce nello spazio di "Lo sapevi che.." e mi hanno scritto di rivolgermi a te. Dunque, io ho scrito tra le voci segnalate [[Elisabetta di Baviera]] , devo fare altro? Grazie e ciao. [[Utente:Elena1396|<span style="color:#ff00ff">Elena</span>]] 13:43, 3 nov 2008 (CET)
 
== -Battaglia di Torrita- ==
 
Caro Sailko,sono un giovane (purtroppo anziano), Wikipediano.Oltre cinquant'anni fa, quando sedevo nei banchi di scuola,l'unico strumento di conoscenza extra, oltre il saper leggere e far di conto, era il "libro sussidiario".Affascinato dalla recente scoperta di Wikipedia,potrai comprendere le mie difficoltà tecniche in proposito.Avendo già contribuito,con risultati positivi all'ampliamento di alcune voci nel portale Longobardi,avrei intenzione di proporre alcuni apporti nella storia medioevale del territorio umbro-toscano:territorio di mia residenza.Perciò,ti pregherei di visionare: "Battaglia di Torrita", presente in "discussione" sulla voce "Torrita di Siena" ed eventualmente,se positivo,aiutarmi ad inserirlo per successivi ampliamenti.Scusami per il disturbo....Grazie per quello che potrai fare.
 
== -ancora battaglia di Torrita- ==
 
Scusami,ho dimenticato la firma.--[[Utente:Alvarex|Alvarex]] ([[Discussioni utente:Alvarex|msg]]) 15:28, 4 nov 2008 (CET)Alvarex
 
== correzione voce Torrita- ==
 
Caro Sailko,ti ringrazio per i cortesi suggerimenti,purtroppo mentre una correzione è riuscita, <nowiki>Siena |Senesi</nowiki>non sono riuscito a sistemarla corretamente.Quanto ai miei eventuali progetti,avrei ancora poche notizie da aggiungere alla voce Torrita, ma seguendo la cronologia della storiografia locale , ne avrei di più per l'ampliamento di Foiano:--[[Utente:Alvarex|Alvarex]] ([[Discussioni utente:Alvarex|msg]]) 12:51, 5 nov 2008 (CET)(assedio di Foiano) e "parecchio " per una nuova voce:"Battaglia di Scannagallo" presente con link rosso nella voce in Val di Chiana.
 
== errata.. corrige- ==
 
Dagli dagli...le cipolle divantan agli!...Grazie per i suggerimenti dei trucchetti,adesso vorrei nascondere...(se possibile),l'ignominiosa cronologia.Scusami.--[[Utente:Alvarex|Alvarex]] ([[Discussioni utente:Alvarex|msg]]) 18:04, 5 nov 2008 (CET)
::Avrei pronto il contributo di chiusura voce.Resto in attesa per il prosieguo.Ciao.--[[Utente:Alvarex|Alvarex]] ([[Discussioni utente:Alvarex|msg]]) 01:06, 7 nov 2008 (CET)
==Eccessivi spunti originali?==
Ciao. Ho visto che hai fatto molti adeguati interventi [http://it.wikipedia.org/wiki/Carnesecchi qui]. Però alcune notizie presenti nelle note (ivi compresa la citazione di un ms. [[Madrid|spagnolo]], per non parlare delle fonti bibliografiche parziali) darebbero (imho) l'idea, oltre ad uno scopiazzamento da testi non meglio precisati, anche e soprattutto della ricerca originale. Ora io riconosco l'interesse della voce, ma non mi azzardo a toccarla, perché, per interventi in voci "analoghe", ho attirato le cortesi, simpatiche attenzioni di un utente e suo relativo IP (anch'esso presente nella cronologia della voce in questione). Però sarei dell'idea di migliorarla...Che faccio: se trovo documentazione idonea te la posso passare? [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 21:33, 6 nov 2008 (CET)
 
: Ma neanch'io metto in dubbio la (sua) buona fede, però poi (ora) si [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Paolo_Carnesecchi continua] in modo "fanciullesco". Quindi, su questa voce non ci metto mano, su quella da te segnalata vedrò cosa posso fare. Ciao [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 21:50, 6 nov 2008 (CET)
 
==Chiese di Firenze e non solo ==
 
Ho visto che è stato fatto un'inserimento di massa di chiese a livello italiano, ma come si giustifica l'assenza di fonti? Nella pagina di discussione di alcune voci risulta presente il ringraziamento nei confronti della fonte, ma credo questo non basti per non incappare in un eventuale messaggio di mancanza di fonti, o latri tipi di messaggio. Sicuramente in altri casi oltre alla povertà della stessa voce mancano comunque le fonti, credo non sia una cosa positiva in se in quanto ingenera dei precedenti, purtroppo io non sono in grado di metterci mano, ma quel che mi preoccupa di più e che se mi trovassi nella condizione di dover votare sarei in grande difficoltà, pur riconoscendo non solo al progetto (anche se non c'e' un vero e proprio progetto), ma anche alla voce singola il carattere di enciclopedicità. Sicuramente se da parte di qualche utente ci fosse la necessità di distrarre l'attenzione da qualche altra voce "sensibile", qui troverebbe da mangiare.--[[Utente:Lingtft|Lingtft]] ([[Discussioni utente:Lingtft|msg]]) 04:46, 7 nov 2008 (CET)
:Per me non c'e' problema, se dovessero esserci problemi fammi sapere, ti do una mano a copiare, a meno che non si riesca a fare con un bot, saluti.--[[Utente:Lingtft|Lingtft]] ([[Discussioni utente:Lingtft|msg]]) 08:26, 7 nov 2008 (CET)
::ottimo--[[Utente:Lingtft|Lingtft]] ([[Discussioni utente:Lingtft|msg]]) 08:54, 7 nov 2008 (CET)
 
== Azzeccare a Firenze ==
 
Nota che:
* La cronotassi ha un'impostazione standard che si ripete su tutte le 3000 voci del Progetto, non vedo perché Firenze debba essere diversa da tutte le altre arcidiocesi
* L'informazione che aggiungi è fuori standard
* L'informazione è già contenuta nella sezione storia.
<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 10:08, 7 nov 2008 (CET)
 
:Mi sembra che tu abbia risposto solo al secondo punto dei miei rilievi. Le informazioni rilevanti sono una categoria molto generica
(ad esempio per un'altra diocesi uno potrebbe aggiungere che il tal vescovo era principe-vescovo, ha istituito il seminario, ecc. ecc.). In linea di principio, ciò che può stare nella sezione storia deve restare nella sezione storia, altrimenti finisce che la cronotassi diventa una cronologia sintetica. Questa è la ragione della specifica di [[Progetto:Diocesi]]. Nel caso di Firenze non mi sembra che ci siano gli estremi per un caso eccezionale. Il 95% delle arcidiocesi erano originariamente diocesi, in nessuna delle altre voci si è scritto "primo arcivescovo" in cronotassi. Quindi, ti prego di considerare attentamente i miei rilievi. Per risolvere la questione può essere opportuna una mediazione. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 13:15, 7 nov 2008 (CET)
 
::Ho richiesto una mediazione a [[Utente:Medan]]. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 13:20, 7 nov 2008 (CET)
 
== Risposta ai tuoi messaggi ==
 
[[Discussioni_utente:Accurimbono#Categoria:Musei_scientifici_dell.27Italia:_cannato_di_poco|Ti ho risposto da me.]] --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 11:39, 7 nov 2008 (CET)
 
:[[Discussioni_utente:Accurimbono#Categoria:Musei_scientifici_dell.27Italia:_cannato_di_poco|Ti ho risposto da me.]] --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 12:07, 7 nov 2008 (CET)
 
 
:::[[Discussioni_utente:Accurimbono#Categoria:Musei_scientifici_dell.27Italia:_cannato_di_poco|Ti ho risposto da me.]] --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 14:04, 7 nov 2008 (CET)
 
 
::[[Discussioni utente :Alvarex per conclusione ampliamento voce Torrita di Siena]]
Ho pronto il contributo di chiusura voce ti prego informarmi sul da fare....Grazie,ciao--[[Utente:Alvarex|Alvarex]] ([[Discussioni utente:Alvarex|msg]]) 16:33, 7 nov 2008 (CET)
 
==Curiosità==
Ho visto e anche votato al sondaggio.
Il template è stato creato per un motivo, per inserirlo nella sezione corrispondente, se no magari l'utenza può anche prendere per buone quelle informazioni che non hanno riferimenti...
Oltre al template infatti sto inserendo anche un'infinità di citazione necessaria visto che sembra stia diventando una moda scrivere informazioni che potrebbero essere palesemente false.
 
Occupandomi di altro, io mi limito a segnalare all'utenza dell'enciclopedia che quelle informazioni contenute nella sezione possono essere inappropriate e/o richiedono citazioni... non ne ho semplicemente voglia di verificare ogni singola curiosità scritta da tutti!
 
Questo compito dovrebbe essere fatto dal progetto corrispondente della voce, non da un utente che non c'entra nulla e/o che non gli interessa molto della voce! [[Utente:Sbazzone|Sbazzone]] ([[Discussioni utente:Sbazzone|msg]]) 09:41, 9 nov 2008 (CET)
 
:io non svuoto assolutamente nulla, mi limito a segnalare agli utenti che quelle informazioni possono essere 1: inappropriate 2: che richiedono citazioni... ho visto ora che non è obbligatorio il template, quindi mi adeguo e dove ci sono solamente poche curiosità, mi limito al CN [[Utente:Sbazzone|Sbazzone]] ([[Discussioni utente:Sbazzone|msg]]) 09:49, 9 nov 2008 (CET)
 
==[[Rosselli del Turco]]==
Come promesso, ho dato uno sguardo alla voce. C'è però un problema. In linea di massima, gli assunti generali, specie quelli a carattere araldico e genealogico, sono cristallizzati nelle "classiche" fonti storico-blasoniche (peraltro fra loro, nel caso specifico, concordanti), che pure la voce non cita. Potrei anche inserire su alcune cose quelle fonti, tuttavia esse non avrebbero un valore autorevole, poiché si tratta di repertori (come ad es. il [[Libro d'oro della nobiltà italiana]]) che, com'è noto, non si fondano soltanto su documentazione diretta (rara), quanto, soprattutto, su notizie fornite spesso da discendenti, e che non sarebbero immediatamente verificabili. Non so se esistano studi "terzi" sulla casata in oggetto (fatti sulla scorta di documentazione d'archivio), ma almeno bisognerebbe poter consultare libri di storia toscana, cosa che, per ora, in particolare per la distanza da biblioteche specialistiche o istituzionali del territorio, non mi è possibile fare. Ciò non esclude che più in là possa intervenire, ma sarebbe meglio che lo facesse qualcuno che si trovi a Firenze e dintorni. Ciao [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 15:27, 9 nov 2008 (CET)
 
== Categoria film per anno ==
 
Ciao, sono Lorenzo. Nel settembre 2006 questa categoria era incompleta e così ho pensato di inserire tutti i vari anni mancanti, se non che ad un certo punto qualcuno se n'è accorto e mi ha detto di non proseguire perché tale categoria non era mai stata approvata. Di fatto il giorno dopo non esisteva più. Avendo scoperto qualche giorno fa che è stata ripristinata, da te, vorrei sapere se l'hai fatto perché stavolta i wikipediani hanno deciso di approvarla, per cui non c'è il rischio che possa venir di nuovo rimossa. --[[Utente:Lorenz-pictures|Lorenz-pictures]] / [[Discussioni utente:Lorenz-pictures|pagina di discussione]] 20:41, 9 nov 2008 (CET)
 
==Adimari==
 
capisco le tue esigenze ma ho bisogno di consigli e di un po di tempo
 
 
i doppi spazi nascono dal fatto che nel taglia incolla a volte ......
 
abbi pazienza dammi tempo senza arrabbiarti
 
in realta' debbo intervenire ancora abbastanza pesantemente sulla pagina
 
riportando i consiglieri nel periodo guelfo
 
i priori
 
qualche notizia su Baldinaccio ed Antonio
 
i processi di popolarita'
 
la riammissione alle cariche repubblicane
 
i senatori
 
................
 
 
intanto che ci siamo ti trovo spesso nelle cronologie di cose fiorentine dove nasce il tuo interesse per la materia ?
 
 
scusami ancora , lasciami pero il tempo di entrare nel sistema
 
io corrego spesso errori di battitura che trovo nelle voci
 
ciao pierluigi c
--[[Speciale:Contributi/151.21.193.158|151.21.193.158]] ([[User talk:151.21.193.158|msg]]) 13:36, 10 nov 2008 (CET)
--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 13:40, 10 nov 2008 (CET)
 
==Adimari2==
Hai perfettamente ragione ed il paragone del pic nic e' particolarmente calzante.
Purtroppo so che sbaglieró ancora ,perché non ho l'abitudine a scrivere rispettando regole e preso dal pensiero di quello che voglio dire perdo il controllo della cosa.Cercheró di revisionare lo scritto.
 
Ti chiedo solo di aver pazienza e avvertirmi ancora qualche volta ( tra l'altro proprio visivamente non sono abituato )
 
Si conosco abbastanza ma non quanto vorrei le famiglie fiorentine nell'arco comunale-repubblicano.
 
abbi pazienza capito non lo faccio apposta.
 
grazie
pierluigi c
--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 14:07, 10 nov 2008 (CET)
 
== Torrita==
Caro Sailko, ti prego di controllarmi la chiusura della voce.Se tutto va bene resterebbero da inserire tre citazioni(piane) con bibliografia e Template Conflitto.Se potessi suggerirmi qualcosa in proposito la prossima volta cercherei di far (il possibile)da solo, senza disturbarti. Resto in attesa e... grazie.--[[Utente:Alvarex|Alvarex]] ([[Discussioni utente:Alvarex|msg]]) 15:38, 10 nov 2008 (CET)
 
==Pittura romana==
Ciao! Ho visto che hai riorganizzato la voce pittura romana! Ottimo lavoro! Quasi quasi mi verrebbe da chiederti di occuparti anche di quella sulla scultura...già che ci sono comunque, ne approfitto per segnalarti le voci [[Cesare verde]] e [[Ritratto di Gaio Ottavio]] che ho scritto di recente: visti i tuoi interessi, potresti dare un'occhiata? Si tratta di una tipologia di voce che non avevo mai affrontato prima, quindi vorrei avere qualche parere competente! Grazie e a presto--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 21:17, 10 nov 2008 (CET)
 
== Spostamenti ==
 
Ho annullato il tuo spostamento di [[Marsi (germani)]] in [[Marsi (tribù)]]. Anche [[Marsi|gli altri Marsi]] erano una tribù, e quindi dire "Marsi (tribù)" non disambigua. Ciao '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 00:49, 11 nov 2008 (CET)
:In effetti. Spostata a [[Marsi (Germani)]]. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:20, 11 nov 2008 (CET)
 
==spazi==
dove l'ho fatto ?
scusami oramai sono terrorizzato
non lo faccio apposta davvero: scusami Sailko hai ragione
 
--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 22:19, 13 nov 2008 (CET)
 
hai ragione : è proprio un vizio
oltreatutto prendo dalle mie schede che sono scritte con quel sistema e trascino gli errori dentro.
abbi pazienza mi inventerò qualcosa.
Grazie tu fai benissimo sono io che devo correggere un inveterata abitudine. mi spiace.
 
ciao--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 22:33, 13 nov 2008 (CET)
 
==certo==
 
Stavo pensando anch'io di provare ad usare word ma per scrivere il periodo e poi incollarlo.
Come fai nella ricerca sostituzione a vedere gli spazi ?
Fammi sapere.
Comunque vedrai che in qualche modo risolvo.
Adesso e' probabile debba mancare per un quindicina di giorni perchè ho qualche impegno arretrato poi riprenderò il lavoro su alcune famiglie.
Grazie e scusami ancora.
--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 22:47, 13 nov 2008 (CET)
 
==grazie farò qualche prova==
 
ciao grazie
--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 23:27, 13 nov 2008 (CET)
:grazie di tutto
--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 00:54, 14 nov 2008 (CET)
 
== Template:Torna a ==
 
Ciao, nel rimuovere il template in oggetto a tutte le voci di National Board of Review Awards e Festival di Cannes, a quel punto dovresti però rendere wikilinkare gli incipit: La '''1a edizione dei [[National Board of Review Awards]]''', '''La 1a edizione del [[Festival di Cannes]]'''... altrimenti la navigazione ne risulta ostacolata, costringendo ad una nuova ricerca o ad arrivare a fondo voce per il template di navigazione. Grazie. --[[Utente:Gawain78|<span style="color:gray;">'''Gawain'''</span>]][[Discussioni_utente:Gawain78|<span style="color:blue;">'''78'''</span>]] 18:33, 14 nov 2008 (CET)
 
:Visto che fai l'esempio delle cerimonie degli Oscar, dai un'occhiata all'incipit di quelle voci, o di quelle delle edizioni dei Golden Globes. Il bot umano l'hai già fatto togliendo il template, non ti chiedo un ulteriore sforzo, lascia perdere. Ciao. --[[Utente:Gawain78|<span style="color:gray;">'''Gawain'''</span>]][[Discussioni_utente:Gawain78|<span style="color:blue;">'''78'''</span>]] 19:25, 14 nov 2008 (CET)
 
== Una consulenza ==
 
Ciao ho un dubbio, secondo te le torri fiorentine: [[Torre degli Amidei]], [[Torre dei Buondelmonti]], [[Torre dei Cerchi]], [[Torre dei Donati]] e [[Torre della Castagna]] fanno parte dell'architettura civile o militare? A guardare la categorizzazione direi civile ma attendo lumi...--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 01:39, 16 nov 2008 (CET)
:Vero! Infatti il dubbio era proprio questo però dovendo inserirle o nel paragrafo "Architetture civili" o in quello "Architetture militari" opterei per il primo visto che anche come categoria non fanno parte delle categoria "Architetture militari di Firenze"...--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 17:23, 16 nov 2008 (CET)
 
===Cimitero Degli (o Agli?) Allori===
Caro Sailko, ho aggiunto un'immagine alla tua voce relativa al [[Cimitero degli Allori]], spero vada bene. Però ti volevo anche porre una questione: a me risulta che il nome ufficiale sia ''Cimitero Evangelico Agli Allori'', o almeno così c'è scritto sull'elenco telefonico di Firenze. Cosa ne pensi?<br>
Un saluto, [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 13:06, 17 nov 2008 (CET)
 
:Grazie!! Sì, fammi sapere che immagini occorrono: ne sarei onoratissimo (ma spero anche di beccare belle giornate come quella di ieri ;-) [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 15:10, 17 nov 2008 (CET)
 
== Fotografia ==
Grazie, è stupenda quella lista! Cercherò di fare del mio meglio...
 
Però avrei bisogno di un paio di indicazioni tecniche.<br>
La prima è questa: ma vanno bene anche fotografie in bianco e nero e/o notturne?<br>
Ti chiedo questo perché se metto una macchina fotografica su un cavalletto per fotografare uno stesso edificio e attendo venti luci differenti ottengo venti fotografie differenti. Ora, dal momento che stiamo andando verso l'inverno, è probabile che le giornate non siano delle migliori, però paradossalmente le fotografie in bianco e nero (specie se si tratta di architettura) vengono quasi meglio quando è nuvoloso (i dettagli sono nitidi perché la luce è soffusa e leggera, e il cielo viene bianco) che non quando è sereno. Altre volte ci sono dei monumenti che di per sé non è che rendano molto in fotografia, eppure col buio, se sono illuminati ad arte, risultano molto suggestivi (mi viene in mente ad esempio il caso della Certosa, che secondo me è quasi più bella di notte che di giorno).
 
La seconda indicazione che mi occorre è questa: se scatto più di una fotografia per soggetto come devo fare? Creo una voce dedicata su Commons, le carico tutte lì, e poi metto il link su Wikipedia ("Altri progetti")? Oppure devo creare delle gallerie fotografiche direttamente sulla voce di Wikipedia?<br>
E là dove ci sono già delle gallerie fotografiche, devo aggiungere le nuove foto oppure lascio stare così?
 
Alcuni di questi posti li conosco bene, altri non ce li ho presenti, ma probabilmente ci sono passato davanti mille volte senza sapere cosa fossero...<br>
Comunque ti dico subito che la chiesa di San Gaggio è chiusa da quando ci sono i lavori di ristrutturazione (ad libitum ;-) del convento, però provvisoriamente posso ricavare una fotografia dell'abside anche se non è un granché...
 
Infine, riguardo, al cimitero non so quale possa essere il nome ufficiale migliore... il dubbio mi è venuto tra l'altro con una scoperta casuale perché dovevo dare un nome alla fotografia e in quel momento non avevo internet per controllare Wikipedia, e, appunto, sull'elenco telefonico c'è scritto ''Cimitero Evangelico Agli Allori''. Quindi non so... si può fare benissimo come mi hai scritto tu.<br>
Un Saluto, [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 13:37, 18 nov 2008 (CET)
 
:OK! Grazie per le indicazioni :-)<br>
:Comunque ho creato una [[Utente:Cyberuly/Sandbox|sandbox apposita]] (un'estensione della tua lista): se ti viene in mente qualche altro posto aggiungilo (o toglilo) pure.<br>
:Un Saluto, [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 14:32, 19 nov 2008 (CET).
 
:Ci sono messaggi nuovi per te nella [[Utente:Cyberuly/Sandbox#Appunti di viaggio|Sandbox di Cyberuly]]!
:(non voglio riempirti la pagina di discussione con le mie elucubrazioni ;-) [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 14:13, 26 nov 2008 (CET).
::Grazie, sono veramente lusingatissimo. Comunque non dipende da me, dipende dalla luce: spero di trovare sempre delle belle giornate...<br>
::Grazie inoltre per le indicazioni, le seguirò per il lavoro futuro. Un Saluto, [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 16:44, 26 nov 2008 (CET) .
 
:Ci sono messaggi nuovi per te nella [[Utente:Cyberuly/Sandbox#Appunti di viaggio|Sandbox di Cyberuly]]! --[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 10:25, 2 dic 2008 (CET).
:Ci sono messaggi nuovi per te nella [[Utente:Cyberuly/Sandbox#Appunti di viaggio|Sandbox di Cyberuly]]! --[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 11:32, 2 dic 2008 (CET)
:Ci sono messaggi nuovi per te nella [[Utente:Cyberuly/Sandbox#Appunti di viaggio|Sandbox di Cyberuly]]!--[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 14:28, 2 dic 2008 (CET)
:Ci sono messaggi nuovi per te nella [[Utente:Cyberuly/Sandbox#Appunti di viaggio|Sandbox di Cyberuly]]!--[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 12:44, 10 dic 2008 (CET)
:Ci sono messaggi nuovi per te nella [[Utente:Cyberuly/Sandbox#Appunti di viaggio|Sandbox di Cyberuly]]!--[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 13:29, 15 dic 2008 (CET)
:Ci sono messaggi nuovi per te nella [[Utente:Cyberuly/Sandbox#Appunti di viaggio|Sandbox di Cyberuly]]!--[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 15:43, 15 dic 2008 (CET)
 
==I love you too ;) ==
Sai che il dubbio è venuto pure a me? Ma il De Mauro dice centrare = "cogliere nel segno", quindi ho scritto bene :P (ma ''c'entra'' è più corretto...) Grazie della pulce, adesso conosco la differenza ;-) Bacix --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''chiamate la neuro''</sup> 14:16, 18 nov 2008 (CET)
 
==Bello stemma==
 
Bello questo stemma di Volterra (non lo conoscevo). Dove lo hai trovato ?(voglio dire e' in qualche vecchio libro ?)
 
un saluto grazie --[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 18:22, 18 nov 2008 (CET)
 
:ho visto tutte le tue correzioni GRAZIE ! sei straordinario --[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 18:37, 18 nov 2008 (CET)
:sui Covoni devo finire perchè da qualche parte ho altro materiale; ora però non ho tempo; dimmi conosci la raccolta Ceramelli-Papiani in rete da ASF, é utilizzabile ? Hai la possibilità di consultare le Delizie degli eruditi toscani di padre Ildefonso ? Come va la mia ortografia: migliorata ?
:la perfezione non é di questo mondo, mi accontento di migliorare piano piano. Padre Ildelfonso é un erudito di fine 700, autore di un opera a stampa in 24 volumi (di difficile reperibilitá) ma assai citata dai ricercatori universitari perché contiene la trascrizione di importanti manoscritti e perché di affidabilitá alta.
Come penso tu sappia io ho un sito, che é per i miei scopi sufficientemente conosciuto e visitato. Far conoscere la storia medioevale-rinascimentale di Firenze e le novitá della ricerca sull'interpretazione di questa storia é quasi un pallino per me e ritengo questo momento storico un momento su cui oggi in particolare sarebbe utile riflettere.
 
Wikipedia, per la sua diffusione, si presterebbe ad un progetto importante.
Quello che fa un po' paura é che qui possono intervenire tutti sulle voci, anche chi non ha conoscenza della materia, magari mettendole in buon italiano e wikipediano ma talvolta travisando lo spirito di una storia semplice ma complicata come quella fiorentina. (questa cosa mi lascia molto perplesso ritengo sarebbe piú giusto un filtro sugli interventi almeno per gli utenti registrati: ognuno dovrebbe occuparsi di ciò di cui si é dichiarato competente.)
Il risultato della mancanza di un progetto,e quindi di un coordinamento e di linee guida, da a me, l'impressione, che abbia come conseguenza che talvolta voci correlate assumano aspetto neutro quasi non avessero punti in comune.
Chi altri su wikipedia oltre a te ha competenze di storia fiorentina? ci fossero una decina di persone questo progetto potrebbe divenire realtá (Ho visto gli articoli di Giorgio Montefiori e mi piacciono; Kaikne é un utente sempre molto positivo) ciao.(ho controllato questo messaggio tre volte ma vedrai che qualcosa mi é scappato...troppo lungo.)--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 18:19, 20 nov 2008 (CET)
 
 
==Ponte vecchio==
Ops.... dopo tanti anni che non vado a Firenze la memoria non mi aiuta. Adesso ho un vago ricordo. Tolgo la categoria, grazie, ciao --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 22:20, 18 nov 2008 (CET)
 
== Sezione "Lo sapevi che..." ==
Ciao, potresti spiegarmi come funziona l'inserimento di una voce nella sezione in oggetto? Io ho proposto una voce, ma non so bene come funziona. Grazie! [[Utente:Pfalcone|PFalcone]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Pfalcone|scrivimi]]}</small></sup> 10:00, 19 nov 2008 (CET)
:Ecco cosa avevo capito io: chiunqe può proporre una voce che, se ritenuta opportuna, viene inserita nella sezione in oggetto insieme ad altre voci. Le voci scelte restano in evidenza per 2 mesi e scaduto tale periodo verranno sostituite con altre 31 voci proposte nel mentre. Ho notato, però, che alcune voci presenti tra le proposte fanno altresì parte delle 31 voci visualizzate nella sezione; credo, dunque, di essermi perso qualche passaggio...[[Utente:Pfalcone|PFalcone]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Pfalcone|scrivimi]]}</small></sup> 16:34, 19 nov 2008 (CET)
::Quindi in realtà ogni voce va' considerata a sè. Non vengono sostituite tutte le voci in blocco, bensì solo le voci man mano 'in scadenza'. Giusto? [[Utente:Pfalcone|PFalcone]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Pfalcone|scrivimi]]}</small></sup> 22:36, 19 nov 2008 (CET)
:::Ciao, ho ancora alcuni dubbi: a) chi decide quali voci inserire nella sezione? b) A cosa si riferisce la frase ultima modifica e cosa c'entra con la rotazione della voce? [[Utente:Pfalcone|PFalcone]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Pfalcone|scrivimi]]}</small></sup> 23:26, 20 nov 2008 (CET)
::::Quindi, sempre che io non abbia capito fischi per fiaschi, potrei tenere sott'occhio una voce "in scadenza" per inserire una voce da me segnalata. Corretto? [[Utente:Pfalcone|PFalcone]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Pfalcone|scrivimi]]}</small></sup> 13:11, 21 nov 2008 (CET)
:::::Ciao, ti riporto un esempio pratico per vedere se effettivamente mi è chiaro il meccanismo: la voce 20 riporta come ultima modifica il 20 ottobre, ne deduco che completerà la rotazione il 20 novembre (visualizzata in data 20 ott e 20 nov). Posso dunque sostituire questa voce a partire dal 21 dello stesso mese? [[Utente:Pfalcone|PFalcone]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Pfalcone|scrivimi]]}</small></sup> 09:07, 24 nov 2008 (CET)
::::::Modificata la voce 22. Se non errò sarà possibile ruotarla a partire dal 23 gen, corretto? In ogni caso, grazie per l'aiuto! [[Utente:Pfalcone|PFalcone]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Pfalcone|scrivimi]]}</small></sup> 22:50, 24 nov 2008 (CET)
 
==ok==
ma ieri qualcuno mi ha fatto presente dovrebbero esserci. inserisco solo il portale arte.--[[Utente:Lingtft|Lingtft]] ([[Discussioni utente:Lingtft|msg]]) 15:51, 19 nov 2008 (CET)
 
== [[Firenze]] ==
 
Ciao, ho visto due tuoi interventi su Firenze che non capisco, hai tolto la galleria fotografica e hai cambiato il titolo "Personalità sportive legate a Firenze". I due paragrafi sono esattamente quelli indicati dal progetto comuni quindi o mi sta sfuggendo qualcosa o ho fatto bene ad avvertirti per non farti reiterare l'errore su altri comuni....--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 00:50, 20 nov 2008 (CET)
 
== Foto Firenze ==
Ciao, si hai ragione, ma sai ieri ne ho inserite così tante che dopo un po' è molto probabile che abbia fatto confusione; tra l'altro ne ho ancora una decina da uplodare. (Ieri mattina son stato a fare un giretto in centro e ne ho fatte qualche centinaio).--[[Utente:Freepenguin|Freepenguin]] ([[Discussioni utente:Freepenguin|msg]]) 10:54, 20 nov 2008 (CET)
 
:: Quindi se trovo tipo un'immagine sproporzionata rispetto al paragrafo relativo non la devo modificare? --[[Utente:Freepenguin|Freepenguin]] ([[Discussioni utente:Freepenguin|msg]]) 15:21, 20 nov 2008 (CET)
 
:::Ciao, senti forse sarò un po handicap ma potresti mettere sotto la categoria (che non esiste ancora) Palazzo dei Congressi (oppure Firenze Fiera) su commons le varie immagini (sono 6) relative [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Palaces_in_Florence che ci sono su commons]? perché ancora non ho capito come si fa; così le possiamo inserire come collegamento nelle relative voci di wiki; grazie --[[Utente:Freepenguin|Freepenguin]] ([[Discussioni utente:Freepenguin|msg]]) 13:23, 21 nov 2008 (CET)
 
::::Grazie mille!--[[Utente:Freepenguin|Freepenguin]] ([[Discussioni utente:Freepenguin|msg]]) 14:49, 21 nov 2008 (CET)
 
Ho inserito qualche foto che avevo fatto relative alle vie; ci sarebbe però da categorizzarle in commons perché adesso sono nella categoria generica [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Streets_in_Florence Streets in Florence]. --[[Utente:Freepenguin|Freepenguin]] ([[Discussioni utente:Freepenguin|msg]]) 15:39, 21 nov 2008 (CET)
 
::ah ok! comunque per ora ci sono quelle, ma io dico di creare le sottocategorie relative ad ogni via adesso (anche se ci sono poche immagini per ora), e magari in seguito aggiungerne delle altre (magari ci ritornerò il pomeriggio quando cè un po' più di luce). --[[Utente:Freepenguin|Freepenguin]] ([[Discussioni utente:Freepenguin|msg]]) 15:45, 21 nov 2008 (CET)
 
stamattina sono stato di nuovo a giro e ho fatto varie foto nuove, adesso mi metto a caricarle su commons. --[[Utente:Freepenguin|Freepenguin]] ([[Discussioni utente:Freepenguin|msg]]) 17:23, 27 nov 2008 (CET)
::si, intanto mi metto a fare l'upload, il che è una cosa non indifferente; semmai dopo si potranno usare. se ne trovi qualcuna adeguata che ti può servire usala pure, puoi recuperare le ultime inserite dalla mia cronologia su commons.--[[Utente:Freepenguin|Freepenguin]] ([[Discussioni utente:Freepenguin|msg]]) 18:42, 27 nov 2008 (CET)
 
Ciao, il palazzo dell'agenzia delle entrate è in via Santa Caterina d'Alessandria, di fronte al centro leasing. L'altra facciata o comunque l'ufficio 2 è in viale spartaco lavagnigni. Fammi pure una lista delle cose da fotografare che vedo se posso pensarci io! --[[Utente:Freepenguin|Freepenguin]] ([[Discussioni utente:Freepenguin|msg]]) 15:53, 29 nov 2008 (CET)
 
== Primitivi==
Why no article here sur les ''primitifs italiens'' ? See my article [[:fr:Primitifs italiens]]. Ciao ! -- [[Utente:Louis-garden|Louis-garden]] ([[Discussioni utente:Louis-garden|msg]]) 11:42, 20 nov 2008 (CET)
 
== Help, help ==
Ciao, sono una sprovveduta approdata da poco su Wikipedia. Sto cercando una foto del fiorentino Ugo Enrico Paoli per corredare la sua voce che ho appena sistemato (se hai tempo, magari buttaci un occhio, tanto per controllare che non abbia scritto fesserie). Premesso che non capisco niente di foto né ho i mezzi tecnici per caricarle, di solito uso quel che trovo in Wikicommons. Così l'unica immagine che ho scovato, in qualche modo ricollegabile al Paoli, è stata il Palazzo Le Monnier... e da lì sono arrivata a te.<br>
Niente da dire sulla foto, solo che il nesso logico è un po' stiracchiato. In poche parole, vorrei sostituirla con una del personaggio. Tutto quel che ho trovato in internet è qui: http://www.radio.rai.it/radioscrigno/news.cfm?Q_EV_ID=85014&Q_TIP_ID=439 , ma il bello è che non so neanche se la persona ritratta sia Paoli o un altro professore della dozzina citata nell'articolo (per non parlare poi dell'eventuale copyright). Conclusione: pensi che esista una foto del nostro uomo? Riesci a procurarla o, se non hai voglia/tempo, hai qualche suggerimento? Sempre tua è la foto dello Studio fiorentino e un'immagine dell'università (quella di piazza Buonarroti) andrebbe anche bene; la tua però rimanda alle origini, mentre lui è del Novecento.<br>
Be', ti ho già rotto abbastanza. Sei libero di non rispondere o di mandarmi argutamente al diavolo. Grazie comunque e buon lavoro. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 19:09, 20 nov 2008 (CET)
 
==Firenze Fiera==
Aspetta però facciamo chiarezza: Palazzo dei Congressi identifica soltanto la villa+auditorium, mentre la fortezza da basso e il palazzo degli affari sono altre due strutture distinte; almeno dal leggere dal sito ufficiale di Firenze Fiera [http://www.firenzefiera.it/] Palazzo dei Congressi - Palazzo degli Affari sono volutamente presi a se stanti, quindi magari si potrebbe creare anche la voce per Palazzo degli Affari (Firenze), e non chiamarlo Palazzo dei congressi quando ci si vuole riferire ad esso. --[[Utente:Freepenguin|Freepenguin]] ([[Discussioni utente:Freepenguin|msg]]) 20:12, 20 nov 2008 (CET)
 
Ok allora quando hai tolto ed aggiustato le info nella pagina "Palazzo degli Affari", si potrebbe creare un'ulteriore voce "Palazzo dei Congressi" in cui inseriamo le info relative al palazzo (la villa) e auditorium [http://www.firenzefiera.it/view?guid=11d1def534ea1be0:-38b6c18f:11352cfa708:-7ff8 qui ci sono delle info] --[[Utente:Freepenguin|Freepenguin]] ([[Discussioni utente:Freepenguin|msg]]) 20:44, 20 nov 2008 (CET)
 
==[[Giuseppe Bencivenni Pelli]]==
Ho visto che ti occupi con grande merito delle pagine fiorentine. Ho creato la voce dedicata a questo studioso fiorentino, nei prossimi giorni la sviluppo come merita. Se hai del materiale per poter integrare la voce te ne sarei grato. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 23:21, 20 nov 2008 (CET)
 
== [[Colonia marina Giuseppina Saragat]] ==
 
Ciao, ho visto che tra le architetture del Novecento della Regione Toscana è recensita anche questa colonia di [[Marina di Grosseto]].
 
Mi domandavo se la struttura fosse realmente enciclopedica o meno. Mi spiego meglio, da diversi anni il tutto è oramai abbandonato, praticamente rimane soltanto lo scheletro del complesso architettonico e la stessa amministrazione comunale sta discutendo da tempo sull'eventualità di un suo recupero o di una demolizione e ricostruzione, adibendo il nuovo complesso o quello che sarà il frutto della ristrutturazione ad altri usi. Tra l'altro, l'11 novembre scorso ho scattato anche una foto col telefonino, sarei tentato di caricarla su commons ed inserirla alla voce, ma poi potrebbero fioccare le richieste di cancellazione della voce medesima.
 
Aggiungo anche che nell'area vi sono altre strutture più o meno fatiscenti, in passato anch'esse colonie, che rientrerebbero nelle discussioni del piano sulla riqualificazione dell'area (la zona in questione è denominata Rosmarina ed è l'estremità settentrionale dell'abitato di Marina di Grosseto).
 
Attendo un tuo suggerimento sull'eventuale inserimento della foto, che ti ripeto mostra purtroppo che del complesso è rimasto soltanto lo scheletro architettonico. Grazie per l'attenzione e buon wikilavoro. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 16:12, 22 nov 2008 (CET)
 
:Ti ringrazio per il consiglio, in effetti con la macchina fotografica le fotografie vengono molto meglio, il fatto è che quel giorno ci sono passato casualmente. Siccome penso di poterci ripassare nei prossimi giorni, mi porterò dietro la digitale, così caricherò una fotografia di migliore qualità: a questo punto, meglio aspettare qualche giorno, piuttosto che caricare un'immagine che poi dovrà essere eliminata. Se poi il complesso, anziché essere ristrutturato verrà demolito in futuro, la voce dovrebbe essere categorizzata tra le architetture scomparse. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 11:18, 23 nov 2008 (CET)
 
==Isola==
Grazie mille :-D, se vuoi comunque possiamo dividerci il lavoro, ad esempio io aggiorno la tabella e tu scrivi nella sezione "Naufraghi" le info, ad esempio Leonardo Tumiotto: è stato uno dei finalisti si è classificato al quarto posto. :-) --[[Utente:Frank90|Frank90]] 22:52, 24 nov 2008 (CEST)
 
::Ok, grazie mille per i tuoi complimenti. :-) --[[Utente:Frank90|Frank90]] 22:59, 24 nov 2008 (CEST)
 
== Teatri ==
 
Adesso non ho il libro, comunque e' in biblioteca, trovero' qualcuno che dia una mano a controllare, comunque, a me interesserebbe parecchio riuscire a creare una pagina molto migliore dell'attuale dei teatri della toscana, come vedi mettendo la descrizione del teatro riassunta sotto i nomi del teatro, e magari prossimamente cercare di completarle con le foto dei teatri a fianco, come ho messo nella discussione sarebbe importante dare con una casella informativa accanto al nome del teatro l'informazione se il teatro e' attualmente aperto o chiuso, forse fare un template epr dirlo oppure dividere in ogni comune la sezione, teatri aperti o chiusi? insomma un modo veloce. Che ne dici, sarebbe fantastico cercare di fare la pagina da vetrina, e' un enorme ricchezza, ho paura che molt informazioni che possiamo raccimolare possano piu' avanti essere perdute. Non so di dove sei, se della zona di Firenze, in caso nella biblioteca di Pontassieve sono disponibil i libri, che sono fantastici in tanti volumi, forse anche in altre bilbioteche. ci mettiamo al lavoro?? Io quasi quasi apro un vaglio, che ne dici?--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 17:31, 26 nov 2008 (CET)
 
:Io pensavo in un progetto definitivo di creare un archivio enorme dove poter avere sott'occhio tutti i [[Teatri d'Italia]], magari con link alle pagine dei teatri stessi, ma che diano anche e soprattutto un modo di poter sapere quale teatro potrebbe essere aperto e usufruibile in modo veloce. Secondo te come sarebbe fare un progetto apposito, un sottoprogetto del progetto teatro? --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 18:18, 26 nov 2008 (CET)
 
:: Per proporre questo progetto, ti metteresti tra i partecipanti? anche se per i primi tempi non sei molto attivo --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 19:30, 26 nov 2008 (CET)
 
copiaincolla della proposta fatta sul progetto teatro
 
''Salve a tutti, sarei interessato a creare un progetto per la creazione archiviazione di tutte le informazioni possibili sugli edifici teatrali attivi e storici d'Italia, per oa ero riuscito a smuovere un po' con [[Teatri della Toscana]] e avevo anche fatto la pagina [[Teatri d'Italia]], sarebbe molto interessante in modo da avere una grande ricchezza di informazioni in un grande archivio che possa permettere a tutti gli interessati anche di avere informazioni per usufruire dei teatri d'Italia. Uniformare tutte le pagine a riguardo, e fare un bel lavoro in modo da conservare moltissime informazioni. Ci sarebbe qualche interessato? Io intanto metto il progetto tra i progetti in preparazione.'' --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 20:19, 26 nov 2008 (CET)
:Mi viene in mente che non ho mai ringraziato né te né coloro che si sono interessati per la creazione e le foto di tutte quelle voci sui teatri. In ritardo ma con sincerità e sentimento per ciò che più amo al mondo, grazie. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 22:52, 26 nov 2008 (CET)
 
 
[[Discussioni progetto:Teatro/Teatri d'Italia]]
 
==CAM==
Felice Anno Nuovo.--[[Utente:Carassiti Anna Maria|Carassiti Anna Maria]] ([[Discussioni utente:Carassiti Anna Maria|msg]]) 19:40, 26 dic 2008 (CET)
 
== [[Chiesa di San Martino a Pastine]] ==
Tra le immagini che ho caricato su commons c'è lo stemma della famiglia ubaldini (per la tua collezione) - fa un po' schifio, cmq... Ciao --[[Utente:Matteo Tani|Matteo Tani]] ([[Discussioni utente:Matteo Tani|msg]]) 13:24, 27 nov 2008 (CET)
 
== Porta del Paradiso ==
 
Avevi scritto tu [[Porta del Paradiso]]? Un anonimo [[Aiuto:Sportello_informazioni#Voce_Porta_del_Paradiso_Duomo_di_Firenze|dice qui]] che due foto sono uguali, gli puoi dare un occhio? Ciao '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 18:21, 28 nov 2008 (CET)
 
== Palazzo Marzichi-Lenzi ==
 
Hello Sailko
 
I have two questions for you about Palazzo Marzichi-Lenzi. The first is about the ''spigoli'', what I've translate as "corner" (''esquina'' ou ''cunhal'' in portughese). Well, I do not see any rustication (''bugnato'') in the corner of the building. Is this what you want to say or am I wrong?
 
The second question refers to the flood of Florence (''l'alluvione di Firenze''); are you talking about the flood of 1844 or 1966?
 
Thank you
 
[[Utente:Imperialista|Imperialista]] ([[Discussioni utente:Imperialista|msg]]) 22:20, 30 nov 2008 (CET)
 
== Antoine Lumière ==
 
Ciao, ho visto che hai reintegrato il testo in [[Antoine Lumière]] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antoine_Lumi%C3%A8re&diff=20621590&oldid=20614253], ma [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Antonie Lumiére|pare fosse un copyviol]]: hai saputo che è stato autorizzato? Grazie, buonanotte! :-) --[[Utente:Moloch981|Moloch981]] ([[Discussioni utente:Moloch981|msg]]) 00:21, 10 dic 2008 (CET)
 
== Parrocchiale o Chiesa? ==
 
Come mai hai spostato alcune voci di chiese dei Castelli Romani da ''Parrocchiale di XXX'' a ''Chiesa di XXX''? Nuove disposizioni del progetto preposto? --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 15:57, 10 dic 2008 (CET)
:No, pensandoci su hai ragione tu. Io avevo inteso come Parrocchiali solo le chiese principali dei paesi in questione. Beh, comunque non è il caso di disturbare il progetto:Diocesi, vanno bene le modifiche che hai fatto. In futuro starò attento a questa distinzione. Scusa il disturbo. Alla prossima! --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 21:10, 10 dic 2008 (CET)
 
== Chiese del Canton Ticino ==
 
Ti ringrazio per i tuoi laboriosi interventi classificatori intesi al richiamo delle convenzioni di Wiki. Come scusante devo subito dire che all'inizio ho ampliato il lavoro già iniziato da altri, che partendo dal Comune, hanno esteso le notizie anche ai monumenti religiosi e civili nel rispettivo territorio; ho seguito un modello prestabilito senza pormi
i problemi che tu ora giustamente sollevi. Non essendo specialista in portali, categorie e sottocategorie, non vorrei combinare dei pasticci nell'assecondare il tuo invito. Visto che le pagine sono un frutto collettivo, tenderei a lasciare ad altri le ulteriori corrette sistemazioni. Però non escludo di provarci in un prossimo futuro.
Cordiali saluti e auguri di Buone feste [[Utente:Teodoro Amadò|Teodoro Amadò]] ([[Discussioni utente:Teodoro Amadò|msg]]) 17:13, 11 dic 2008 (CET)
 
== re:Rating ==
 
Grazie per il voto positivo in rating... quello dei template era un vecchio vizio. Ora ne sono uscito XD --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 20:08, 11 dic 2008 (CET)
 
== Foto [[colonia marina Giuseppina Saragat]] ==
 
Ciao, ti informo che l'altro giorno ho caricato su commons ed inserito alla voce la fotografia da me scattata sulla colonia di cui ti avevo parlato qualche settimana fa: spero che possa andare bene, in attesa di vedere quel che verrà deciso sull'eventuale recupero, riqualificazione o demolizione/ricostruzione. Un saluto --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 17:04, 12 dic 2008 (CET)
 
 
:P.S. O.T. sai mica se su facebook, dove mi sono iscritto appena due sere fa, c'è anche la pagina dedicata alla wikipedia in italiano? Nel caso fammi sapere, così mi ci iscrivo come partecipante al gruppo o come fan, in base a come è stata creata; se sei iscritto anche te ti aggiungo nella lista dei conoscenti. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 17:04, 12 dic 2008 (CET)
 
== Corona ==
 
Sfuggimmi (sarà stato per il "file", che occorre tassativamente cambiare XD ). Mi fa piacere per il resto del mondo, però [[:File:Corona ferrea, monza.jpg|noi eravamo già ben forniti]]; quella nuova è più scintillante, però non mi piace l'inquadratura, e lo sfondo fa un po' confusione. Grazie, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:42, 12 dic 2008 (CET)
 
==Screenshot fuori della voce ==
{{Avviso|tipo=avviso
|immagine=[[Immagine:X mark.svg|40px]]
|testo=Ciao, '''{{PAGENAME}}'''! L''''[[:immagine:Chiarello1981.jpg]]''' che hai caricato nella voce [[Jo Chiarello]] è uno screenshot di un'opera coperta da copyright e quindi è utilizzabile solo nella voce descrittiva dell'opera e non altrove. Per l'utilizzo degli screenshot su Wikipedia per favore leggi attentamente [[Wikipedia:SCREENSHOT]]; Se hai domande, puoi rivolgerti ad un [[wikipedia:amministratori|amministratore]].
<hr />
|immagine a destra=[[Immagine:Red copyright.svg|40px]]
}}--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:25, 15 dic 2008 (CET)
:Lol ! Sei perseguitato da questa foto. Grazie per la segnalazione: adesso vado a vedere chi è stato. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:09, 15 dic 2008 (CET)
 
==Palazzo del Podestà==
Grande. --[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 16:01, 15 dic 2008 (CET)
 
== Valsesia ==
 
Ciao Sailko. Da una parte ti ringrazio avermi avvisato, dall'altra visto che l'hai fatto dopo aver cancellato la categoria non e' che mi rallegri molto, visto che ritengo utili e la [[:categoria:Valsesia]] e le relative sottocategorie, forse avresti potuto avvisarmi prima di farlo. Comunque ti sarei grato di indicarmi il punto dove viene specificato che e' proibito fare questo tipo di categorie. Oltretutto la Valsesia, anche se in minima parte, non e' solo [[provincia di Vercelli]] ma anche [[provincia di Novara]] e, sia storicamente sia geograficamente, e' notoriamente concepita come un unicum a se' stante, tant'e' che per lungo tempo e' stato soggetta ai poteri lombardi nonche' e' stata, per brevissimo periodo, una repubblicana partigiana, appunto come Valsesia. Considerato che, mi pare che tu ti occupi di Toscana, dove esistono questa [[:Categoria:Territori_della_Toscana]] e relative sottocategorie, forse avresti potuto parlane prima con me ma fare presente la questione al [[Progetto:Piemonte]]. Se fosse possibile, quindi ti chiederei di ripristinare la situazione pregressa, parlarne al progetto ed eventualmente ricancellare la categoria. grazie per la collaborazione. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 15:20, 16 dic 2008 (CET)
: ho capito meglio ora, tuttavia siccome la Valsesia costituisce una cosa a se', suddivisa fra Novara e Vercelli - ad esempio la provincia e' stata lungo Novara, ora [[Provincia di Vercelli]], ma la Diocesi e' sempre [[Diocesi di Novara]], e quindi le espressioni artistiche ad esse proprie, sono accomunabili in una sola categoria, che poi sua a volta apparterrebbe a Chiese di Novara e Chiese di Vercelli. Comunque non voglio insistere, ma la situazione e' un particolare. Visto che sei interessato, vorrei lanciare un[[progetto:Valsesia]], ne ho parlato in [[Progetto:Piemonte]], se ti va di dar(ci)mi una mano, ben volentieri. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 22:15, 16 dic 2008 (CET)
 
==Auguri==
 
vorrei farti gli auguri per un felice 2009
 
pierluigi--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 23:06, 16 dic 2008 (CET)
 
== battaglia di Torrita ==
 
Caro Sailko,ho appena acquistato il testo ''La guerra tra Siena e Perugia''"Appunti su un conflitto dimenticato"Ed.2003,di M.Borgognoni,docente di storia militare pressu Università di Siena.
Pur essendo soddisfatto del mio lavoro,abbastanza centrato,ma in qualche parte,più superficiale,mi sembrerebbe opportuno apportarvi qualche ulteriore approfondimenti e suddividerlo in tre sezioni+ bibliografia.Mi conviene mettere toppe con il link,oppure riscrivere alcuni tratti o tutta la voce con nowiki? Ciao,grazie!--[[Utente:Alvarex|Alvarex]] ([[Discussioni utente:Alvarex|msg]]) 00:31, 21 dic 2008 (CET)
 
== [[:File:Giunirusso1983.jpg]] ==
 
Ciao. Guarda che non è possibile usare il PD-Italia per gli screenshot e, per questa immagine, neanche il {{tl|Screenshot Copyrighted}}. Ciao --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 12:15, 22 dic 2008 (CET)
 
==[[Salvatore]]==
 
Dalla voce sul nome di persona Salvatore: ''Salvadore e Torello, sono maggiormente diffusi in Toscana''. Ma a te risulta che oggi siano diffusi in Toscana come nomi personali? A me pare proprio di no. Forse lo erano in passato, in effetti il cognome Salvadori (da Salvadore) è un cognome molto diffuso in Toscana, sembra essere la regione con la più alta concentrazione [http://www.gens.labo.net/it/cognomi/genera.html?cognome=SALVADORI&t=cognomi ], dopo la Toscana ci sono il Veneto e la Lombardia. Il cognome Torelli (da Torello) è diffuso in Toscana ma sembra più tipico di altre regioni, come l'Emilia Romagna e il Lazio. Insomma, in passato può essere che fossero diffusi come nomi in Toscana, ma oggi mi sembrano scomparsi come nomi personali. Che ne pensi? --[[Utente:Kaikne|Larth_Kaiknal]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 21:00, 23 dic 2008 (CET)
 
==Auguri==
Dopo tutte le risse in cui, mio malgrado, ti ho coinvolto, il minimo che possa fare e augurarti buone feste e un sereno 2009 :) Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 21:41, 23 dic 2008 (CET)
 
Tanti auguri di buon Natale e felice anno nuovo a te e a tutti i tuoi cari!--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]]<sup>10000 edit</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 23:53, 23 dic 2008 (CET)
 
==Musei==
Ciao carissimo. Non mi ero accorto della discussione riguardante i prezzi/orari dei musei, pertanto mi attengo a quanto deciso. Le voci su Ferrara le ho scritte con passione, sia perchè ne sono cittadino diretto e sia per patriottismo sfegatato hehehe. Grazie dei complimenti e tanti auguri anche a te. Un bacio!--[[Utente:Sien|Иick]] ([[Discussioni utente:Sien|msg]]) 01:17, 24 dic 2008 (CET)
 
== Collegamenti inutili ==
 
I collegamenti a Dickens che avevo rimosso da [[La bottega dell'antiquario]] erano inutili perché apparivano nello stesso paragrafo introduttivo dove c'era già il collegamento a Charles Dickens. Avere tre collegamenti alla stessa pagina dallo stesso paragrafo secondo me è sbagliato.
 
==cancellazione==
Semplicemente mi sembrava un peccato veder sparire un buon contributo, non ho obiezioni a trasferirlo su wikizionario (anzi), qui però si parlava di cancellazione e non di spostamento.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 10:08, 26 dic 2008 (CET)
 
== Emilia-Romagna ==
 
Rimedio io alla cazzata: linko le categorie create, tipo: "Categoria:Università dell'Emilia" alle Categorie già esistenti, tipo: "Categoria:Università dell'Emilia-Romagna".<br/>
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 19:20, 27 dic 2008 (CET)
 
Ma allora basta annullare le mie modifiche?<br/>
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 19:25, 27 dic 2008 (CET)
 
Abbazie,
Castelli,
Ville, Torri, Aziende, ma ho già visto che sono già state corrette.<br/>
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 19:41, 27 dic 2008 (CET)
 
 
OK per Cattedrali e Ponti. Per Monumenti, ho notato che c'è solo una voce, [[Monumento nazionale ai caduti per la bonifica dei campi minati]]. È impossibile che in Emilia-Romagna ci sia solo un monumento. Questa voce è già inserita nella Categoria: Monumenti ai caduti di guerra. Io la lascerei in quella categoria, cosa ne pensi?<br/>
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 19:49, 27 dic 2008 (CET)
 
"Cattedrali dell'Emilia-Romagna" è stata appena riempita (19:43), idem "Ponti" (alla stessa ora), Monumenti l'ho fatta adesso. Ciao alla prossima! Buon anno nuovo! A proposito, tranquillo: almeno fino a Capodanno non mi rimetto al computer! :-))<br/>
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 20:00, 27 dic 2008 (CET)