'''Megaupload''' è un sito di hosting internazionale di proprietà di Megaupload-Limited di Hong Kong disponibile in 18 lingue.
{{Nota disambigua|descrizione=altre persone chiamate "Ronaldo"|titolo=[[Ronaldo (disambigua)]]}}
il dominio Megaupload.com attrae almeno 10 milioni di visitatori all'anno dal 2009 secondo uno studio di Compete.com
{{Sportivo
MegaUpload possiede anche MegaVideo, un sito per la trasmissione in diretta (streaming) di video flash e Megaporn, un sito con video pornografici.
|nome = Ronaldo
|nome completo = Ronaldo Luis Nazário de Lima
|immagine = [[Immagine:Ronaldo.jpeg|200px]]
|sesso=M
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = 1976
|luogo nascita = [[Rio de Janeiro]]
|paese nascita= {{BRA 1968-1992}}
|codicenazione=
|passaporto= {{ESP}}
|altezza = 183
|peso = 90
|disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Corinthians}}
|ruolo = [[Attaccante]]
|Giovanili anni = [[1990]]-[[1991]]<br />[[1991]]-[[1993]]
|Giovanili squadre = {{Calcio Social Ramos}}<br />{{Calcio Sao Cristovao}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|[[1993]]-[[1994]]|{{Calcio Cruzeiro}}|14 (12)
|[[1994]]-[[1996]]|{{Calcio PSV}}|46 (42)}}
{{Carriera sportivo
|[[1996]]-[[1997]]|{{Calcio Barcellona}}|37 (34)
|[[1997]]-[[2002]]|{{Calcio Inter}}|68 (49)<ref name=spareggio>69 (49) se si comprende lo spareggio per la [[Coppa UEFA]] [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (1-2, [[27 maggio]] [[1999]]): 1 presenza, 0 gol.</ref>}}
{{Carriera sportivo
|[[2002]]-[[2007]]|{{Calcio Real Madrid}}|127 (83)
|<small>[[Gennaio|gen.]]</small>[[2007|'07]]-[[2008]]|{{Calcio Milan}}|20 (9)}}
{{Carriera sportivo
|[[2008]]-[[2009]]|''inattivo causa grave infortunio''|
|<small>[[Gennaio|gen.]]</small> [[2009]]|{{Calcio Corinthians}}|0 (0)}}
{{Carriera sportivo
| |'''Totale Serie A'''|'''88 (58)'''}}
|Anni nazionale = [[1994]]-[[2006]]
|nazionale = {{Naz|CA|BRA}}
|presenzenazionale(goal) = 97 (62)<ref>104 (67) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.</ref>
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|1996}}|tipo=Olimpiade}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1994}}}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1998}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2002}}}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|1995}}}}
{{MedaglieOro|{{AmC|1997}}}}
{{MedaglieOro|{{AmC|1999}}}}
|aggiornato = 10 dicembre 2008
}}
{{Bio
|Nome = Ronaldo Luís
|Cognome = Nazário de Lima
|PostCognomeVirgola = conosciuto in [[Europa]] semplicemente come '''Ronaldo'''<ref>Ronaldo è il nome con cui Luís Nazário de Lima è noto in [[Europa]]. In Brasile egli è familiarmente chiamato ''Ronaldinho''. Il calciatore noto in Europa come ''Ronaldinho'' ([[Ronaldinho|Ronaldo de Assis Moreira]]), in Brasile è conosciuto come ''Ronaldinho Gaùcho''.</ref>
|ForzaOrdinamento = Ronaldo
|Sesso = M
|PreData = {{IPA2|[xo'nawdʊ lu'iz na'zaɾjʊ dʒi 'limɐ]}}
|LuogoNascita = Rio de Janeiro
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = [[1976]]<ref>La data effettiva di nascita di Ronaldo è il [[18 settembre]] [[1976]], ma la registrazione ufficiale all'anagrafe di [[Rio de Janeiro]] fu effettuata solo quattro giorni dopo la sua nascita.</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]]
}}
Il servizio è disponibile gratuitamente per caricare file fino a 1GB e scaricare file non più grandi di 1Gb. A chi si registra gratuitamente è offerto uno spazio di 50GB. Gli utenti Premium hanno uno spazio di archiviazione illimitato.
Soprannominato ''O Fenômeno'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Il Fenomeno''), è considerato uno dei migliori attaccanti nella storia del [[Calcio (sport)|calcio]]. È un giocatore completo, abile con entrambi i piedi, potente fisicamente e dotato di tecnica e freddezza straordinarie. Inserito da [[Pelé]] nella lista dei 125 migliori calciatori viventi nel [[marzo]] [[2004]], è stato eletto per 3 volte [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]] (1996, 1997, 2002) e per 2 volte [[Pallone d'oro]] ([[Pallone d'oro 1997|1997]], [[Pallone d'oro 2002|2002]]). È l'unico giocatore, insieme a [[Zinédine Zidane]], a essere stato nominato per 3 volte FIFA World Player e occupa la 13<sup>a</sup> posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata da [[World Soccer]].
Dopo un caricamento avvenuto con successo, all'utente è data una URL univoca che permette agli altri di scaricare il file.
Ogni file caricato anonimamente sparisce dopo 21 giorni se non viene scaricato in questo lasso di tempo. Per gli utenti registrati il tempo si allunga fino a 90 giorni. Gli utenti premium non hanno queste limitazioni.
Si è laureato per due volte [[Campionato mondiale di calcio|Campione del mondo]] con il Brasile, nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e ha vestito le maglie di grandi club come [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[Real Madrid]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
Megaupload implementa l'[[MD5]] per identificare ed evitare la presenza di file duplicati.
==Carriera==
===Club===
====1990-1994: esordi e carriera in Brasile====
Nato nel poverissimo quartiere di [[Bento Ribeiro]], si mise in luce molto giovane e a sedici anni fu ingaggiato dal [[São Cristóvão de Futebol e Regatas|São Cristóvão]], squadra dell'omonimo quartiere di Rio de Janeiro. Inizialmente ingaggiato per le giovanili, si fece notare da subito, segnando in due stagioni in prima squadra 44 gol in 73 incontri. Nel [[1993]] passò dal calcio ''[[Rio de Janeiro|carioca]]'' a quello ''[[Minas Gerais|mineiro]]''<ref>In Brasile, Stato federale, a parte il campionato nazionale, vi sono i tornei dei singoli Stati. I più importanti sono quello ''carioca'' (dello Stato di Rio de Janeiro), ''mineiro'' (di [[Minas Gerais]], la cui capitale è [[Belo Horizonte]]), ''paulista'' (di [[San Paolo (stato)|San Paolo]]), ''gaùcho'' (del [[Rio Grande do Sul]], capitale [[Porto Alegre]]).</ref>, messo sotto contratto dal [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]] di [[Belo Horizonte]] ([[Minas Gerais]]). Sebbene poco utilizzato nel campionato nazionale, ebbe modo di mostrare ugualmente il suo talento, realizzando 12 gol in 14 incontri e attestandosi poco sotto la media realizzativa di una [[gol|rete]] a partita. La sua impresa più notevole a Belo Horizonte rimane quella dei tre gol segnati nel [[derby (calcio)|derby]] contro l'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]] (battuto 3-1) in un incontro valido per il [[campionato Mineiro]]. A quell'epoca Ronaldo già aveva avuto esperienze in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]], avendo giocato nella selezione juniores su indicazione di [[Jairzinho]] ([[Campionato mondiale di calcio 1970|campione del mondo 1970]] in [[Messico]]), il quale lo aveva segnalato allo staff tecnico federale quando aveva 14 anni. Alla fine della stagione Ronaldo vinse la [[Coppa del Brasile]] con il Cruzeiro.
== Collegamenti esterni ==
====1994-1996: PSV Eindhoven====
*[http://www.megaupload.com Megaupload]
Quando, nel [[1994]], Ronaldo andò a giocare in [[Europa]], ingaggiato dal [[PSV Eindhoven]] per 6 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari USA]], lo fece da [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]], pur non essendo mai sceso in campo nella [[Campionato mondiale di calcio 1994|Coppa del Mondo FIFA]] disputatasi in [[estate]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. In due stagioni, tra [[Campionato di calcio olandese|campionato olandese]], [[Coppa d'Olanda|coppe nazionali]] e [[Coppa UEFA|internazionali]], Ronaldo in 57 incontri mise a segno 55 gol, 42 dei quali in campionato.
[[categoria:World Wide Web]]
====1996-1997: Barcellona====
[[categoria:Servizi di rete]]
[[Immagine:PSG-Barcelone 1997.png|right|thumb|250px|Ronaldo segna il calcio di rigore che decide Barcellona-PSG 1-0, finale della Coppa delle Coppe 1996-1997]]
Nel [[1996]] fu ceduto al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. In [[Spagna]] vinse il suo primo trofeo internazionale, la [[Coppa delle Coppe 1996-1997]], realizzando il [[calcio di rigore]] decisivo per battere 1-0 il [[Paris Saint-Germain]]. Con la squadra [[Catalogna|catalana]] mantenne un rendimento altissimo, segnando 47 [[Gol|reti]] in 49 partite ufficiali, di cui 34 gol in 37 presenze nella [[Primera División spagnola|Liga]], che gli valsero il titolo di [[Pichichi]].
[[cs:Megaupload]]
====1997-2002: Inter====
[[de:Megaupload]]
[[Massimo Moratti]], che già da tempo teneva sotto osservazione il calciatore brasiliano, nell'estate del [[1997]], riuscì ad assicurare le prestazioni di Ronaldo all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], pagando una pesante penale (48 miliardi di [[Lira italiana|lire]]) al club catalano. Il calciatore giunse a [[Milano]] il [[25 luglio]] 1997, accolto con grande entusiasmo dai tifosi. Nella stagione [[Serie A 1997-1998|1997-1998]] l'Inter arrivò seconda in campionato, ma vinse la [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]]. A livello personale Ronaldo segnò 25 [[gol]] in campionato, che non bastarono a vincere la classifica marcatori (appannaggio di [[Oliver Bierhoff|Bierhoff]] con 27 centri), ma che rimangono tuttora il record di gol per un esordiente assoluto in [[Serie A]], e soprattutto in quella stagione vinse il suo primo [[Pallone d'oro]].
[[en:Megaupload]]
[[es:MegaUpload]]
Il seguito della permanenza di Ronaldo all'Inter fu reso difficile da due infortuni gravi e dai tempi lunghi di recupero. Il [[21 novembre]] [[1999]], durante una partita di campionato contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], Ronaldo si lesionò il [[tendine rotuleo]] del [[ginocchio]] destro. Ci vollero quasi sei mesi e un intervento chirurgico prima di tornare in campo: questo avvenne il [[12 aprile]] [[2000]] a [[Roma]], durante la finale d'andata della [[Coppa Italia]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. Ma il ginocchio cedette nuovamente dopo sei minuti dall'ingresso in campo e questa volta il tendine rotuleo si ruppe completamente. La cosa fece temere per la sua carriera, visto che il danno era più grave del previsto. Tra nuova operazione, eseguita a [[Parigi]] dal prof. [[w:fr:Gérard Saillant|Gérard Saillant]] dell'ospedale pubblico [[w:fr:Hôpital de la Salpêtrière|Pitié Salpetriére]],<ref>Saillant diagnosticò una debolezza congenita dei tendini rotulei, e l'operazione cui l'[[ortopedia|ortopedico]] [[Francia|francese]] sottopose Ronaldo aveva il duplice scopo di riallacciare il tendine e di rinforzarne per quanto possibile l'allaccio.</ref> convalescenza e riabilitazione trascorse più di un anno e molti iniziarono a sollevare il dubbio che forse Ronaldo non avrebbe più rimesso piede in campo.
[[fa:مگاآپلود]]
[[fr:Megaupload]]
In realtà, Ronaldo recuperò e tornò in campo alla fine del [[2001]], ma i postumi dell'infortunio portarono l'allenatore [[Héctor Cúper|Cúper]] ad utilizzarlo con iniziale cautela. Solo nella parte finale del [[Serie A 2001-2002|campionato]], che l'Inter stava guidando davanti a [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e [[Juventus Football Club|Juventus]], tornò ad essere impiegato in pianta stabile, risultando spesso decisivo. Nonostante il ritorno in grande stile e la ritrovata vena realizzativa, lo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]] fu per Ronaldo il teatro di una nuova delusione, questa volta per sua fortuna solo sportiva: nell'ultima partita di campionato, il [[5 maggio]] [[2002]], l'Inter fu battuta 4-2 dalla Lazio e si vide sorpassata in classifica sia dalla Juventus, che vinse lo [[scudetto]], che dalla Roma. Ronaldo chiuse la partita in lacrime: fu la sua ultima apparizione in campionato con la maglia dell'Inter.
[[pt:Megaupload]]
[[vi:Megaupload]]
====2002-2007: Real Madrid====
[[tr:MegaUpload]]
[[Immagine:Ronaldo em campo.jpg|left|thumb|180px|Ronaldo con la maglia del Real Madrid]]
Nel [[luglio]] 2002, subito dopo il termine del vittorioso [[Campionato mondiale di calcio 2002|campionato del mondo]], Ronaldo ruppe con il tecnico interista Cúper e chiese di essere ceduto. Dopo una trattativa durata tutto il mese d'[[agosto]] e condotta tra il furore dei [[Mezzi di comunicazione|media]] e dei tifosi, il giocatore brasiliano fu ingaggiato dal [[Real Madrid]].
[[Immagine:Ronaldo gol.jpg|right|thumb|250px|Ronaldo segna il gol dell'1-1 finale in [[Real Betis Balompié|Real Betis]]-Real Madrid del [[2 marzo]] [[2005]]]]
Con la squadra fresca vincitrice della [[UEFA Champions League|Champions League]] vinse la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] [[2002]] e successivamente, nel [[dicembre]] dello stesso anno, la [[Coppa Intercontinentale]]. Questi successi con il club madrileno gli permisero di conquistare il suo secondo [[Pallone d'oro]]. In quella stessa stagione vinse sia il [[Primera División spagnola|campionato spagnolo]], all'inizio della seconda stagione nelle ''merengues'' Ronaldo conquista la [[Supercoppa di Spagna|Supercoppa nazionale]].
In 4 stagioni e mezzo al Real Madrid Ronaldo vanta 177 partite ufficiali con 104 gol e il secondo titolo di [[Pichichi]] nel [[2004]].
====2007-2008: Milan====
Il [[30 gennaio]] [[2007]], dopo una lunga e complessa trattativa, il [[Real Madrid]] ha ceduto Ronaldo al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per la cifra di 7,5 milioni di [[euro]], dei quali 3 a carico dello stesso giocatore. Il contratto firmato con la società lega Ronaldo al Milan fino al [[30 giugno]] [[2008]]. Una clausola del contratto d'acquisto prevedeva che, nell'eventualità (poi verificatasi) del raggiungimento di un posto utile alla qualificazione alla [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]], il Milan fosse tenuto a versare al Real Madrid un ulteriore corrispettivo di € 500.000. In base al regolamento [[UEFA]], che proibisce a qualsiasi calciatore di poter giocare in una stagione sportiva europea con due o più squadre diverse, Ronaldo non ha potuto essere utilizzato per l'[[UEFA Champions League 2006-2007|edizione 2006-2007]] della [[UEFA Champions League|Champions League]], essendovi stato utilizzato in precedenza dal Real Madrid. Il trasferimento è stato duramente contestato dai tifosi interisti per i suoi trascorsi nerazzurri.
L'esordio in campionato con il Milan è avvenuto l'[[11 febbraio]] 2007, subentrando nel secondo tempo dell'incontro casalingo contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], vinto 2-1. Nella giornata successiva, in trasferta contro il [[Associazione Calcio Siena|Siena]], confermando una sua personale tradizione che lo vuole finora sempre andare a segno nella sua seconda partita ufficiale con un nuovo club, ha realizzato una [[doppietta]] nell'incontro vinto dal Milan per 4-3. Infine, nel [[Derby di Milano|derby]] dell'[[11 marzo]] [[2007]], ha realizzato il gol del provvisorio 1-0 contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], la quale ha poi vinto l'incontro 2-1. Nel complesso l'acquisto di Ronaldo segna una svolta nella stagione del Milan: con 7 gol in 14 presenze il brasiliano dà un apporto decisivo alla rimonta della squadra verso la quarta posizione, necessaria per qualificarsi alla Champions League tramite i preliminari che poi i rossoneri hanno potuto saltare, avendo vinto la massima manifestazione europea per club ad [[Atene]] contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]].
Un infortunio alla [[Coscia (anatomia)|coscia]] sinistra, capitatogli in allenamento il [[31 luglio]] 2007,<ref>{{cita web |url=http://www.skylife.it/html/skylife/sport/articolo/Calcio/SerieA_2007_2008/20-09-07-esclusiva-video-ronaldo.html |titolo=Così si è fatto male Ronaldo |editore=skylife.it |accesso=04-06-2008}}</ref> lo ha costretto a saltare la prima parte della [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|stagione 2007-2008]]. Il [[4 novembre]] 2007, dopo 3 mesi di assenza dai campi, Ronaldo figura nella lista dei convocati da [[Carlo Ancelotti]] per la trasferta del [[6 novembre]] contro lo [[FK Šakhtar|Šakhtar]]. Fa il suo esordio stagionale in partite ufficiali nello [[Stadio Sant'Elia]] contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], il [[25 novembre]], nel 13° turno di campionato. Viene convocato per la successiva gara di Champions League del [[28 novembre]] contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]], ma non scende in campo poiché subisce un nuovo infortunio, questa volta al [[Gastrocnemio|polpaccio]], durante il riscaldamento pre-sostituzione. Stenta a riprendersi da tale infortunio e non si allena coi compagni in [[Giappone]] prima del [[Coppa del Mondo per club FIFA 2007|Mondiale per club 2007]].<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo391155.shtml |titolo=Ronaldo salta il primo allenamento |editore=[[TGcom]] |data=06-12-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref> Di conseguenza, dopo essere stato inizialmente inserito nella lista dei 23 convocati per tale manifestazione, il giorno prima dell'esordio, in accordo con il giocatore, il Milan decide di sostituirlo con [[Giuseppe Favalli|Favalli]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=58088 |titolo=Gli aggiornamenti sulla lista dei 23 rossoneri per il Mondiale per club |editore=acmilan.com |data=12-12-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref> Torna in campo dopo l'infortunio il [[13 gennaio]] [[2008]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] segnando 2 gol nella vittoria per 5-2.
Il [[13 febbraio]] 2008, nel recupero di campionato contro il Livorno, Ronaldo subisce un nuovo grave infortunio: entrato in campo da pochi minuti, nel tentativo di colpire di testa il pallone [[cross|crossato]] in area da [[Massimo Oddo]], si procura la rottura del tendine rotuleo questa volta del ginocchio sinistro.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=61769 |titolo=Una sfortuna fenomenale |editore=acmilan.com |data=13-02-2008 |accesso=04-06-2008}}</ref> Viene operato il giorno seguente ancora a Parigi da Eric Rolland con la consulenza di Gérard Saillant, il [[medico]] che l'aveva operato 8 anni prima.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/14/ronaldoparigi.shtml |titolo=Ronaldo è stato operato. Rieducazione di nove mesi |editore=gazzetta.it |data=14-02-2008 |accesso=04-06-2008}}</ref>
L'[[11 marzo]] 2008, a poco meno di un mese dall'infortunio, è tornato in [[Italia]], dove prosegue il programma di recupero,<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/21794/Milan,+Ronaldo+%C3%A8+tornato+in+Italia |titolo=Milan, Ronaldo è tornato in Italia |editore=corrieredellosport.it |data=11-03-2008 |accesso=04-06-2008}}</ref> per poi proseguire in patria dal [[9 aprile]].<ref>{{cita web |url=http://www.ronaldo.com/it/News/NewsArchive/080410_Ronaldo_arrives_in_Brazil.aspx?year=2008&month=aprile |titolo=Ronaldo torna in Brasile |editore=ronaldo.com |data=10-04-2008 |accesso=04-06-2008}}</ref> Il [[29 aprile]] 2008 giunge la notizia che Ronaldo è stato trovato in compagnia di tre [[Prostituzione|prostitute]] [[Transessuale|transessuali]] in un [[motel]] di [[Rio de Janeiro]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/sport/calcio/ronaldo-travestiti/ronaldo-travestiti/ronaldo-travestiti.html |titolo=Ronaldo, scandalo a luci rosse. Ricattato da tre viados a Rio |editore=repubblica.it |data=29-04-2008 |accesso=04-06-2008}}</ref> La polizia ha poi riferito che le tre avrebbero cercato di estorcere al giocatore 50.000 [[Real brasiliano|real]] (circa 20.000 euro) per non dire nulla dell'accaduto ai ''[[Mezzi di comunicazione|media]]''.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/28073/Scandalo+Ronaldo%3A+ricattato+da+viados |titolo=Scandalo Ronaldo: ricattato da viados |editore=corrieredellosport.it |data=29-04-2008 |accesso=04-06-2008}}</ref> Il [[30 giugno]] è scaduto il contratto di Ronaldo con il Milan, che ha deciso di non rinnovarlo per la stagione seguente. L'attaccante brasiliano, quindi, dal [[1º luglio]] è rimasto senza contratto per la prima volta da quando ha iniziato a giocare.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/calcio/news/2008-07-02_102219212.html |titolo=Ronaldo disoccupato per prima volta |editore=ansa.it |data=02-07-2008 |accesso=02-07-2008}}</ref>
====2008: dall'infortunio alla scadenza di contratto====
Dopo la scadenza del contratto con il Milan, Ronaldo ha continuato il lavoro recupero nel centro di allenamento del [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], assistito dal medico della squadra di [[Rio de Janeiro]] e della Nazionale brasiliana [[José Luiz Runco|Runco]].<ref>{{cita web |url=http://www.informazione.it/a/75938b89-076a-4b93-9d25-e37dccac18bd/e8ff6c28-1b9a-4246-8d06-24f044b46aeb/CALCIO-RONALDO-CONTINUERA-RECUPERO-AL-FLAMENGO?v |titolo=Calcio: Ronaldo continuerà recupero al Flamengo |editore=informazione.it |data=03-09-2008 |accesso=15-09-2008}}</ref>
Il [[12 luglio]] il presidente del Flamengo [[Márcio Braga]] ha annunciato:
{{quote|Siamo già d'accordo con l'agente di Ronaldo. Una volta che avrà recuperato dall'infortunio e pronto a tornare in campo, ci siederemo intorno ad un tavolo per discutere di un contratto".<ref>{{cita web |url=http://www.adnkronos.com/IGN/Sport/?id=1.0.2333845014 |titolo=Calcio: Brasile, Ronaldo vicino a realizzare sogno di giocare nel Flamengo |editore=[[Adnkronos]]|data=12-07-2008 |accesso=15-09-2008}}</ref>}}
L'interesse del club brasiliano e quello presunto poi smentito degli [[Inghilterra|inglesi]] del [[Manchester City Football Club|Manchester City]]<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/calcio/news/2008-09-11_111280181.html |titolo=Manchester City punta Ronaldo |editore=[[ANSA]]|data=11-09-2008|accesso=15-09-2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/calcio/news/2008-09-16_116274827.html|titolo=Man. City, Ronaldo non ci interessa|editore=[[ANSA]]|data=16-09-2008 |accesso=16-09-2008}}</ref> sono stati graditi dal ''Fenomeno''.<ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.com/index.php?c=24&a=94559 |titolo=Ronaldo: 'Flamengo e Manchester City sono due opzioni' |editore=calciomercato.com |data=09-09-2008 |accesso=15-09-2008}}</ref> A fine [[ottobre]] emerge invece la conferma che l'unica squadra italiana fattasi avanti per acquistarlo è il [[Associazione Calcio Siena|Siena]], tramite la conferma del presidente
[[Giovanni Lombardi Stronati|Lombardi Stronati]], disposto a premiare con 100.000€ ogni gol fatto dal brasiliano in caso di approdo in maglia bianconera,<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-SIENA-LOMBARDI-STRANATI-PRONTO-A-COMPRARE-RONALDO/news-dettaglio/3386733 |titolo=Calcio, Siena; Lomabrdi Stranato: pronto a comprare Ronaldo |editore=[[La Repubblica]] |data=31-10-2008 |accesso=04-11-2008}}</ref> ma Ronaldo tramite il suo agente Fabiano Farah ha rifiutato la proposta.<ref>{{cita web |url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/calcio_mercato/2008/11/06/130767-ronaldo_siena_grazie.shtml |titolo=Ronaldo: "Siena? No grazie" |editore=quotidianonet.ilsole24ore.com |data=06-11-2008 |accesso=08-11-2008}}</ref>
====Dal 2009: Corinthians====
Il [[9 dicembre]] 2008 Fabiano Farah ha annunciato al sito GloboEsporte che il giocatore ha trovato una accordo per giocare nel [[2009]] con il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], che ritorna in [[Campeonato Brasileiro Série A|Série A]] dopo un anno, e che la firma ufficiale sarebbe arrivata entro i successivi due giorni.<ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/Esportes/Noticias/Times/Corinthians/0,,MUL916419-9862,00-CORINTHIANS+PREPARA+NATAL+FENOMENAL+CLUBE+FECHA+COM+RONALDO+PARA.html |titolo=Corinthians prepara 'Natal fenomenal': clube fecha com Ronaldo para 2009 |editore=GloboEsporte.com |lingua=pt |data=09-12-2008 |accesso=09-12-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/12/09/ronaldocorinthians.shtml |titolo=Ronaldo torna a giocare. "Nel 2009 al Corinthians" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=09-12-2008 |accesso=09-12-2008}}</ref>
===Nazionale===
L'esordio in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]] di Ronaldo risale al [[1994]], sebbene, come detto, il giocatore fosse già nell'orbita della ''Seleção'' fin dalle giovanili. Fu tra i 22 convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 1994|campionato del mondo USA 1994]], ma non scese mai in campo. Siccome il Brasile vinse quell'edizione del mondiale, Ronaldo poté fregiarsi del titolo di campione del mondo, ad appena 17 anni. Vinse la [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] del [[1997]] e due edizioni consecutive della [[Coppa America (calcio)|Coppa America]] ([[Copa América 1997|1997]] e [[Copa América 1999|1999]]).
[[Immagine:Ronaldo versus Ronaldinho – Real Madrid versus F.C. Barcelona.jpg|thumb|275px|Dipinto che ritrae Ronaldo e [[Ronaldinho]] con le maglie di Real Madrid e Barcellona]]
Guidò il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] campione del mondo alla difesa del titolo nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]] in [[Francia]], raggiungendo la finale contro la squadra di casa, ma la notte prima dell'ultimo atto, a [[Parigi]], Ronaldo fu colto da convulsioni, verosimilmente di origine [[epilessia|epilettica]], e non poté giocare la finale al suo meglio. La {{NazNB|CA|FRA}} batté il Brasile per 3-0 e vinse la Coppa del Mondo, e il giallo sul malore che aveva colto Ronaldo la sera prima divenne un caso mondiale.
Nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]], che si giocò in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]], Ronaldo vinse la classifica marcatori con 8 gol e fu la stella della squadra che arrivò in finale per la terza volta consecutiva. Questa volta l'avversaria per il titolo fu la {{NazNB|CA|DEU}}, che il Brasile batté 2-0 con due suoi [[gol]]. La vittoria mondiale gli valse a fine anno il suo secondo [[Pallone d'oro]] ([[2002]]).
Nonostante l'eliminazione a opera della Francia per 1-0 nei quarti di finale del [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], Ronaldo è riuscito a diventare il miglior marcatore delle fasi finali del torneo, in tre edizioni dei Mondiali ha infatti segnato 15 gol (4 nel [[1998]], 8 nel [[2002]] e 3 nel [[2006]]), uno più del precedente record di [[Gerd Müller]] (14)<ref>In due edizioni, [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] e [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]].</ref> e due più di [[Just Fontaine]] (13).<ref>[[Just Fontaine]] rimane, con 13 [[gol]], il miglior marcatore di sempre in una singola edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]], quello del [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]].</ref>
In Nazionale vanta in totale 62 gol in 97 partite, secondo marcatore di sempre nella Nazionale brasiliana, a 15 gol dal primatista [[Pelé]].
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2008''
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1993 || {{Bandiera|Brasile}} [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]] || [[Campionato di calcio brasiliano|A]] || 14 || 12 || [[Coppa del Brasile|CB]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 19 || 13
|-
|| 1994-1995 || rowspan=2| {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[PSV Eindhoven]] || [[Campionato di calcio olandese 1994-1995|E]] || 33 || 30 || [[Coppa d'Olanda|CO]] || 1 || 2 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 2 || 3 || - || - || - || 36 || 35
|-
|| 1995-1996 || [[Campionato di calcio olandese 1995-1996|E]] || 13 || 12 || [[Coppa d'Olanda|CO]] || 3 || 2 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 5 || 6 || - || - || - || 21 || 20
|-
!colspan="3"|Totale PSV Eindhoven || 46 || 42 || || 4 || 4 || || 7 || 9 || || - || - || 57 || 55
|-
|| 1996-1997 || {{Bandiera|Spagna}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1996-1997|PD]] || 37 || 34 || [[Coppa del Re|CR]] || 5 || 8 || [[Coppa delle Coppe 1996-1997|CdC]] || 7 || 5 || - || - || - || 49 || 47
|-
|| 1997-1998 || rowspan=5|{{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 32 || 25 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 4 || 3 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 11 || 6 || - || - || - || 47 || 34
|-
|| 1998-1999 || [[Serie A 1998-1999|A]] || 19 || 14 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 3+1<ref>Spareggio per il posto in [[Coppa UEFA 1999-2000]]</ref> || 0+0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 29 || 15
|-
|| 1999-2000 || [[Serie A 1999-2000|A]] || 7 || 3 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 3
|-
|| 2000-2001 || [[Serie A 2000-2001|A]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| 2001-2002 || [[Serie A 2001-2002|A]] || 10 || 7 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 5 || 0 || - || - || - || 16 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 68 || 49 || || 9+1 || 3+0 || || 22 || 7 || || - || - || 100 || 59
|-
|| 2002-2003 || rowspan=5|{{Bandiera|Spagna}} [[Real Madrid]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2002-2003|PD]] || 31 || 23 || [[Coppa del Re|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 11 || 6 || [[Coppa Intercontinentale|CInt]] || 1 || 1 || 44 || 30
|-
|| 2003-2004 || [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|PD]] || 32 || 24 || [[Coppa del Re|CR]] || 7 || 3 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 9 || 4 || - || - || - || 48 || 31
|-
|| 2004-2005 || [[Campionato di calcio spagnolo 2004-2005|PD]] || 34 || 21 || [[Coppa del Re|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 10 || 3 || - || - || - || 45 || 24
|-
|| 2005-2006 || [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|PD]] || 23 || 14 || [[Coppa del Re|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 27 || 15
|-
|| 2006-2007 || [[Campionato di calcio spagnolo 2006-2007|PD]] || 7 || 1 || [[Coppa del Re|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 4 || 2 || - || - || - || 13 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid|| 127 || 83 || || 13 || 5 || || 36 || 15 || || 1 || 1 || 177 || 104
|-
|| gen. 2007 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 14 || 7 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 7
|-
|| 2007-2008 || [[Serie A 2007-2008|A]] || 6 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 20 || 9 || || - || - || || - || - || || - || - || 20 || 9
|-
!colspan="3"|Totale || 312 || 229 || || 36+1 || 21+0 || || 72 || 36 || || 1 || 1 || 422 || 287
|}
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|Brasile}}
{{Cronopar|23/04/1994|Recife|Brasile|2|0|Argentina|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/05/1994|Florianópolis|Brasile|3|0|Islanda|1|Amichevole}}
{{Cronopar|08/06/1994|San Diego|Brasile|8|2|Honduras|-|Amichevole|14=San Diego (California)}}
{{Cronopar|23/12/1994|Porto Alegre|Brasile|2|0|Jugoslavia 1992-2003|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/05/1995|Ramat Gan|Israele|1|2|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/1995|Birmingham|Brasile|1|0|Svezia|-|Coppa Umbro}}
{{Cronopar|06/06/1995|Liverpool|Brasile|3|0|Giappone|-|Coppa Umbro}}
{{Cronopar|11/06/1995|Londra|Inghilterra|1|3|Brasile|1|Coppa Umbro}}
{{Cronopar|07/07/1995|Rivera|Brasile|1|0|Ecuador|-|Coppa America|1995|1° Turno|14=Rivera (Uruguay)}}
{{Cronopar|11/10/1995|Salvador|Brasile|2|0|Uruguay|2|Amichevole|14=Salvador (città)}}
{{Cronopar|28/08/1996|Mosca|Russia|2|2|Brasile|1|Amichevole|14=Mosca (città)}}
{{Cronopar|31/08/1996|Amsterdam|Olanda|2|2|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16/10/1996|Teresina|Brasile|3|1|Lituania|3|Amichevole|14=Teresina (Brasile)}}
{{Cronopar|18/12/1996|Manaus|Brasile|1|0|Bosnia-Erzegovina|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26/02/1997|Goiânia|Brasile|4|2|Polonia|2|Amichevole}}
{{Cronopar|02/04/1997|Brasília|Brasile|4|0|Cile|2|Amichevole}}
{{Cronopar|30/04/1997|Miami|Messico|0|4|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/1997|Oslo|Norvegia|4|2|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/1997|Lione|Francia|1|1|Brasile|-|Torneo di Francia}}
{{Cronopar|08/06/1997|Lione|Brasile|3|3|Italia|1|Torneo di Francia}}
{{Cronopar|10/06/1997|Parigi|Inghilterra|0|1|Brasile|-|Torneo di Francia}}
{{Cronopar|13/06/1997|Santa Cruz de la Sierra|Brasile|5|0|Costa Rica|2|Coppa America|1997|1° Turno}}
{{Cronopar|16/06/1997|Santa Cruz de la Sierra|Brasile|3|2|Messico|-|Coppa America|1997|1° Turno}}
{{Cronopar|19/06/1997|Santa Cruz de la Sierra|Brasile|2|0|Colombia|-|Coppa America|1997|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/1997|Santa Cruz de la Sierra|Brasile|2|0|Paraguay|2|Coppa America|1997|Quarti}}
{{Cronopar|26/06/1997|Santa Cruz de la Sierra|Perù|0|7|Brasile|-|Coppa America|1997|Semif.}}
{{Cronopar|29/06/1997|La Paz|Bolivia|1|3|Brasile|1|Coppa America|1997|Finale|||5° Titolo}}
{{Cronopar|10/08/1997|Seoul|Corea del Sud|1|2|Brasile|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13/08/1997|Ōsaka|Giappone|0|3|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/12/1997|Riyad|Arabia Saudita|0|3|Brasile|-|Conf.Cup|1997|1° Turno}}
{{Cronopar|14/12/1997|Riyad|Australia|0|0|Brasile|-|Conf.Cup|1997|1° Turno}}
{{Cronopar|16/12/1997|Riyad|Brasile|3|2|Messico|-|Conf.Cup|1997|1° Turno}}
{{Cronopar|19/12/1997|Riyad|Brasile|2|0|Repubblica Ceca|1|Conf.Cup|1997|Semif.}}
{{Cronopar|21/12/1997|Riyad|Brasile|5|0|Australia|3|Conf.Cup|1997|Finale|||1° Titolo}}
{{Cronopar|25/03/1998|Stoccarda|Germania|1|2|Brasile|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29/04/1998|Rio de Janeiro|Brasile|0|1|Argentina|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/1998|Parigi|Andorra|0|3|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/1998|Saint-Denis|Brasile|2|1|Scozia|-|Mondiali|1998|1° Turno|14=Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|16/06/1998|Nantes|Brasile|3|0|Marocco|1|Mondiali|1998|1° Turno}}
{{Cronopar|23/06/1998|Marsiglia|Brasile|1|2|Norvegia|-|Mondiali|1998|1° Turno}}
{{Cronopar|27/06/1998|Parigi|Brasile|4|1|Cile|2|Mondiali|1998|Ottavi}}
{{Cronopar|03/07/1998|Nantes|Brasile|3|2|Danimarca|-|Mondiali|1998|Quarti}}
{{Cronopar|07/07/1998|Marsiglia|Brasile|1|1|Olanda|1|Mondiali|1998|Semif.|dts|4-2}}
{{Cronopar|12/07/1998|Saint-Denis|Brasile|0|3|Francia|-|Mondiali|1998|Finale|||2° Posto|Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|26/06/1999|Curitiba|Brasile|3|0|Lettonia|1|Amichevole}}
{{Cronopar|30/06/1999|Ciudad del Este|Brasile|7|0|Venezuela 1930-2006|2|Coppa America|1999|1° Turno}}
{{Cronopar|03/07/1999|Ciudad del Este|Brasile|2|1|Messico|-|Coppa America|1999|1° Turno}}
{{Cronopar|06/07/1999|Ciudad del Este|Brasile|1|0|Cile|1|Coppa America|1999|1° Turno}}
{{Cronopar|11/07/1999|Ciudad del Este|Brasile|2|1|Argentina|1|Coppa America|1999|Quarti}}
{{Cronopar|14/07/1999|Ciudad del Este|Brasile|2|0|Messico|-|Coppa America|1999|Semif.}}
{{Cronopar|18/07/1999|Asunción|Brasile|3|0|Uruguay|1|Coppa America|1999|Finale|||6° Titolo}}
{{Cronopar|04/09/1999|Buenos Aires|Argentina|2|0|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/1999|Porto Alegre|Brasile|4|2|Argentina|1|Amichevole}}
{{Cronopar|09/10/1999|Amsterdam|Olanda|2|2|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23/03/2002|Fortaleza|Brasile|1|0|Jugoslavia 1992-2003|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/04/2002|Lisbona|Portogallo|1|1|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25/05/2002|Kuala Lumpur|Malesia|0|4|Brasile|1|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2002|Ulsan|Brasile|2|1|Turchia|1|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|08/06/2002|Seogwipo|Brasile|4|0|Cina|1|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|13/06/2002|Suwon|Costa Rica|2|5|Brasile|2|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|17/06/2002|Kōbe|Brasile|2|0|Belgio|1|Mondiali|2002|Ottavi}}
{{Cronopar|21/06/2002|Shizuoka|Inghilterra|1|2|Brasile|-|Mondiali|2002|Quarti}}
{{Cronopar|26/06/2002|Saitama|Brasile|1|0|Turchia|1|Mondiali|2002|Semif.}}
{{Cronopar|30/06/2002|Yokohama|Brasile|2|0|Germania|2|Mondiali|2002|Finale|||5° Titolo Mondiale}}
{{Cronopar|21/08/2002|Fortaleza|Brasile|0|1|Paraguay|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/11/2002|Seoul|Corea del Sud|2|3|Brasile|2|Amichevole}}
{{Cronopar|12/02/2003|Canton|Cina|0|0|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/2003|Oporto|Portogallo|2|1|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/04/2003|Guadalajara|Messico|0|0|Brasile|-|Amichevole|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|07/09/2003|Barranquilla|Colombia|1|2|Brasile|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|10/09/2003|Manaus|Brasile|1|0|Ecuador|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/10/2003|Leicester|Giamaica|0|1|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16/11/2003|Lima|Perù|1|1|Brasile|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|19/11/2003|Curitiba|Brasile|3|3|Uruguay|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18/02/2004|Dublino|Irlanda|0|0|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/2004|Asunción|Paraguay|0|0|Brasile|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|20/05/2004|Saint-Denis|Francia|0|0|Brasile|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|02/06/2004|Belo Horizonte|Brasile|3|1|Argentina|3|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|06/06/2004|Santiago del Cile|Cile|1|1|Brasile|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18/08/2004|Port-au-Prince|Haiti|0|6|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/09/2004|San Paolo|Brasile|3|1|Bolivia|1|QMondiali|2006|14=San Paolo del Brasile}}
{{Cronopar|08/09/2004|Berlino|Germania|1|1|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/10/2004|Maracaibo|Venezuela 1930-2006|2|5|Brasile|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13/10/2004|Maceió|Brasile|0|0|Colombia|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/11/2004|Quito|Ecuador|1|0|Brasile|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|27/03/2005|Goiânia|Brasile|1|0|Perù|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30/03/2005|Montevideo|Uruguay|1|1|Brasile|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/08/2005|Spalato|Croazia|1|1|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/09/2005|Brasília|Brasile|5|0|Cile|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/10/2005|Belém|Brasile|3|0|Venezuela 1930-2006|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|01/03/2006|Mosca|Russia|0|1|Brasile|1|Amichevole|14=Mosca (città)}}
{{Cronopar|04/06/2006|Ginevra|Brasile|4|0|Nuova Zelanda|1|Amichevole|14=Ginevra (città)}}
{{Cronopar|13/06/2006|Berlino|Brasile|1|0|Croazia|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|18/06/2006|Monaco di Baviera|Brasile|2|0|Australia|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2006|Dortmund|Giappone|1|4|Brasile|2|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|27/06/2006|Dortmund|Brasile|3|0|Ghana|1|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|01/07/2006|Francoforte sul Meno|Brasile|0|1|Francia|-|Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronofin|97|62|5|2|Nazionale di calcio del Brasile#Record presenze|Nazionale di calcio del Brasile#Record gol}}
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left"> <span style="color:black;"> Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale in partite non ufficiali - {{Naz|CA|BRA}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
|- align="center"
|27/04/1995||[[Valencia]]||align="right"|[[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] [[Immagine:600px Bianco e Nero Valenciano.png|20px]]||'''2 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||-
|- align="center"
|31/05/1998||[[Bilbao]]||align="right"|[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] [[Immagine:600px Rosso e Bianco (strisce).png|20px]]||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||-
|- align="center"
|28/04/1999||[[Barcellona]]||align="right"|[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] [[Immagine:600px Catalano azulgrana.png|20px]]||'''2 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||'''1'''
|- align="center"
|16/05/2002||[[Barcellona]]||align="right"|[[Reial Club Deportiu Espanyol|Espanyol B]] [[Immagine:600px Crown on blue and white stripes.png|20px]]||'''0 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||-
|- align="center"
|18/05/2002||[[Barcellona]]||align="right"|{{NazBD|CA|Catalogna}}||'''1 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||-
|- align="center"
|25/05/2004||[[Barcellona]]||align="right"|{{NazBD|CA|Catalogna}}||'''2 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||'''2'''
|- align="center"
|30/05/2006||[[Basilea]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA}}||'''8 – 0'''||align="left"|{{Bandiera|Svizzera}} Lucerna XI||'''2'''
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 7
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 5
|}
</div></div>
====Mondiali====
Ronaldo è il miglior marcatore di sempre della storia dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]], avendo segnato 15 gol (uno in più del [[Germania|tedesco]] [[Gerd Müller]]) in 19 partite. Questo è il suo ''score'' di presenze e reti ai Mondiali:
{{Cronoini|Brasile}}
{{Cronopar|10/06/1998|Saint-Denis|Brasile|2|1|Scozia|-|Mondiali|1998|1° Turno||||Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|16/06/1998|Nantes|Brasile|3|0|Marocco|1|Mondiali|1998|1° Turno}}
{{Cronopar|23/06/1998|Marsiglia|Brasile|1|2|Norvegia|-|Mondiali|1998|1° Turno}}
{{Cronopar|27/06/1998|Parigi|Brasile|4|1|Cile|2|Mondiali|1998|Ottavi}}
{{Cronopar|03/07/1998|Nantes|Brasile|3|2|Danimarca|-|Mondiali|1998|Quarti}}
{{Cronopar|07/07/1998|Marsiglia|Brasile|1|1|Olanda|1|Mondiali|1998|Semif.|dts|4-2}}
{{Cronopar|12/07/1998|Saint-Denis|Brasile|0|3|Francia|-|Mondiali|1998|Finale|||2° Posto|Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|03/06/2002|Ulsan|Brasile|2|1|Turchia|1|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|08/06/2002|Seogwipo|Brasile|4|0|Cina|1|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|13/06/2002|Suwon|Costa Rica|2|5|Brasile|2|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|17/06/2002|Kōbe|Brasile|2|0|Belgio|1|Mondiali|2002|Ottavi}}
{{Cronopar|21/06/2002|Shizuoka|Inghilterra|1|2|Brasile|-|Mondiali|2002|Quarti}}
{{Cronopar|26/06/2002|Saitama|Brasile|1|0|Turchia|1|Mondiali|2002|Semif.}}
{{Cronopar|30/06/2002|Yokohama|Brasile|2|0|Germania|2|Mondiali|2002|Finale|||5° Titolo Mondiale}}
{{Cronopar|13/06/2006|Berlino|Brasile|1|0|Croazia|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|18/06/2006|Monaco di Baviera|Brasile|2|0|Australia|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2006|Dortmund|Giappone|1|4|Brasile|2|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|27/06/2006|Dortmund|Brasile|3|0|Ghana|1|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|01/07/2006|Francoforte sul Meno|Brasile|0|1|Francia|-|Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronofin|19|15}}
==Palmarès==
{{MultiCol}}
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa del Brasile|1}}
:Cruzeiro: 1993
*{{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
:PSV Eindhoven: 1995-1996
*{{Calciopalm|Supercoppa spagnola|2}}
:Barcellona: 1996
:Real Madrid: 2003
*{{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
:Barcellona: 1996-1997
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[Campionato di calcio spagnolo 2002-2003|2002-2003]]
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Barcellona: [[Coppa delle Coppe 1996-1997|1996-1997]]
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Inter: [[Coppa UEFA 1997-1998|1997-1998]]
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|3}}
:Barcellona: 1997
:Real Madrid: 2002
:Milan: 2007
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Real Madrid: 2002
<!--NON INSERIRE LA VITTORIA DEL MILAN DEL 2007: Ronaldo non era presente nella lista per la competizione e quindi non ha vinto il trofeo. Ignorare questo avviso è considerato vandalismo. -->
{{ColBreak}}
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Mondiale|2}}
:[[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]<ref>Ronaldo fece parte della rosa del Brasile campione del mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], ma non scese mai in campo.</ref>, [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
*{{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:[[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]]
*{{Calciopalm|Coppa America|2}}
:[[Copa América 1997|1997]], [[Copa América 1999|1999]]
*{{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[Confederations Cup 1997|1997]]
===Individuale===
*[[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]]: 3
:1996, 1997, 2002
*Calciatore dell'anno ''[[World Soccer]]'': 3
:1996, 1997, 2002
*[[Pichichi]]: 2
:[[Campionato di calcio spagnolo 1996-1997|1996-1997]], [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|2003-2004]]
*[[Scarpa d'oro]]: 1
:1996-1997
*[[Pallone d'oro]]: 2
:1997, 2002
*Pallone d'oro dei Mondiali: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
*[[Oscar del calcio AIC]]: 3
:[[Migliore calciatore straniero|Miglior straniero]]: [[Oscar del calcio AIC 1998|1998]]
:[[Migliore calciatore assoluto|Miglior assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 1998|1998]]
:Campione dei Campioni: 2007
*Miglior giocatore [[UEFA]]: 2
:Miglior [[attaccante]]: 1998
:Miglior giocatore dell'anno: 1998
{{EndMultiCol}}
==Beneficenza==
Fin dal [[2000]] Ronaldo, in ragione della sua nascita in uno dei quartieri più poveri di [[Rio de Janeiro]] (proviene da una ''[[favela]]''), è impegnato come ambasciatore itinerante del [[Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo]] (UNDP), per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'emergenza costituita dalla povertà in generale e quella infantile in particolare. Insieme a [[Zinédine Zidane]] è stato ''[[testimonial]]'' della campagna ''Uniti contro la povertà'' e, nel contesto della stessa campagna, i due hanno disputato tre incontri di calcio per beneficenza.
==Note==
{{references|2}}
==Voci correlate==
* [[Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons|q}}
==Collegamenti esterni==
* {{lingue|en|es|pt|it}} [http://www.ronaldo.com/ Sito ufficiale di Ronaldo]
* {{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/ronaldo-intlg.html Statistiche in Nazionale su Ronaldo: presenze e goal]
* {{en}} [http://www.sambafoot.com/en/players/44_Ronaldo.html Tutto su Ronaldo, foto e video ]
* {{fr}} [http://www.RonaldoZone.net RonaldoZone]
* {{lingue|en|es}} [http://www.ronaldo-web.com.ar Ronaldo tribute site]
* {{es}} [http://www.photosronaldo.com photosronaldo.com]
* {{en}} [http://www.9ronaldo9.com 9Ronaldo9, video e foto]
* {{lingue|en|fr}} [http://www.undp.org UNDP - Programma di sviluppo delle Nazioni Unite]
* {{lingue|en|es|fr}} [http://www.teamstoendpoverty.org Sito dell'UNDP sulla campagna ''Uniti contro la povertà'']
{{Nazionale brasiliana mondiali 1994}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1995}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1997}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1997}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1998}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1999}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2002}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2006}}
{{FIFA World Player}}
{{Palloni d'oro}}
{{Scarpa d'oro}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X|Straniero=X}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori palloni d'oro]]
[[Categoria:Calciatori FIFA World Player]]
[[Categoria:Oscar del calcio]]
[[Categoria:Cruzeiro E.C.]]
[[Categoria:PSV Eindhoven]]
[[Categoria:FC Barcelona]]
[[Categoria:Inter]]
[[Categoria:Real Madrid]]
[[Categoria:Milan]]
[[Categoria:S.C. Corinthians Paulista]]
[[ar:رونالدو]]
[[bat-smg:Ronaldo]]
[[bg:Роналдо]]
[[bn:রোনালদো]]
[[bs:Ronaldo]]
[[ca:Ronaldo Luis Nazário de Lima]]
[[cs:Ronaldo]]
[[da:Ronaldo]]
[[de:Ronaldo]]
[[el:Ρονάλντο]]
[[en:Ronaldo]]
[[eo:Ronaldo]]
[[es:Ronaldo]]
[[et:Ronaldo]]
[[eu:Ronaldo]]
[[fa:رونالدو]]
[[fi:Ronaldo]]
[[fr:Ronaldo Luis Nazário de Lima]]
[[ga:Ronaldo]]
[[gl:Ronaldo]]
[[he:רונאלדו]]
[[hr:Ronaldo Luís Nazário de Lima]]
[[hu:Ronaldo]]
[[id:Ronaldo]]
[[ja:ロナウド]]
[[ka:რონალდო]]
[[ko:호나우두]]
[[la:Ronaldus (pedilusor)]]
[[lt:Ronaldo Luís Nazário de Lima]]
[[lv:Ronaldu]]
[[mr:रोनाल्डो]]
[[ms:Ronaldo]]
[[mt:Ronaldo]]
[[nl:Ronaldo Luis Nazário de Lima]]
[[no:Ronaldo]]
[[pl:Ronaldo]]
[[pt:Ronaldo Luis Nazário de Lima]]
[[qu:Ronaldo]]
[[ro:Ronaldo]]
[[ru:Роналдо]]
[[simple:Ronaldo]]
[[sk:Ronaldo (futbalista)]]
[[sl:Ronaldo]]
[[sq:Luis Nazário de Lima]]
[[sr:Роналдо]]
[[sv:Ronaldo]]
[[th:โรนัลโด]]
[[tr:Ronaldo]]
[[uk:Роналду]]
[[vi:Ronaldo]]
[[zh:罗纳尔多]]
[[zh-yue:朗拿度]]
|