A II Z e Very Long Baseline Array: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di BimBot (discussione), riportata alla versione precedente di Pietrodn
 
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura
 
Riga 1:
[[Immagine:VLBA St Croix-04.jpg|thumb|right|260px|Un'antenna del VLBA]]
{{Gruppo
Il '''Very Long Baseline Array''' ('''VLBA''') è al momento il più grande [[radiotelescopio]] esistente al mondo.
|Nome Gruppo = A II Z
|Nazione gruppo = [[Regno Unito]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United Kingdom.svg
|Generi musicali = [[Heavy Metal]]<br>[[NWOBHM]]
|Anni di attività = [[1979]] - [[1982]]
|Tipo artista = Gruppo
|Numero totale album pubblicati = 1
|Numero album studio = 0
|Numero album live = 1
|Numero raccolte= 0
}}
Gli '''A II Z''' sono una [[heavy metal]] band fondata nel [[1979]] a [[Manchester]], nel [[Regno Unito]].
 
Venne inaugurato nel [[1994]] dal [[National Radio Astronomy Observatory]] e costò circa 85 milioni di dollari.
==Storia==
La band si formò nel [[1979]] grazie all'allora [[chitarrista]] [[Gary Owens]]. Gli A II Z guadagnarono presto fama nei locali di [[Manchester]] e furono contattati dalla [[Polydor Records]]. Nel [[1980]] pubblicarono un album live, [[The Witch Of Berkely]]. Nel [[1981]] la band ottenne un prestigioso supporto da parte dei [[Black Sabbath]]. [[Simon Wright]] si aggiunse ben presto alla band che però sfortunatamente si sciolse qualche anno dopo.
 
== Caratteristiche tecniche ==
==Formazione==
È costituito da 10 [[antenna|antenne radio]] sparse in tutto il territorio degli [[Stati Uniti d'America]], dalle [[Isole Hawaii]] alle [[Isole Vergini americane]]. Collettivamente, essi funzionano come un singolo telescopio di oltre 8000 km di diametro. Gli [[astronomo|astronomi]] registrano i segnali (assieme al tempo esatto di un [[orologio atomico]]) e più tardi li mescolano con l'aiuto del [[computer|calcolatore]] utilizzando tecniche di [[interferometria]]. Se si aggiungono anche i segnali provenienti da un [[satellite artificiale|satellite]] [[giappone|giapponese]] per [[radioastronomia]], il diametro effettivo del sistema si espande fino a oltre 20000 km. Per le [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] radio, il sistema produce immagini persino più dettagliate del [[Telescopio spaziale Hubble]]. Di fatto, è così sensibile che anche la [[deriva dei continenti]] diventa apprezzabile in alcune osservazioni.
*[[David Owens]] (cantante)
*[[Gary Owens]] (chitarrista)
*[[Gam Campbell]] (bassista)
*[[Karl Reti]] (batterista)
 
== Posizionamento delle antenne radio ==
{{Portale|Metal}}
[[Immagine:VLBA.jpg|thumb|right|260px|Posizione delle antenne del VLBA]]
Le varie antenne radio sono disposte, come detto in territorio USA e precisamente, i luoghi in sono presenti:
* [[Mauna Kea]] - [[Isole Hawaii]] (presso l'[[Osservatorio di Mauna Kea]])
* [[Brewster]] - [[Washington (stato)|Washington]]
* [[Owens Valley]] - [[California]]
* [[Kitt Peak]] - [[Arizona]]
* [[Pie Town]] - [[New Mexico]]
* [[Los Alamos]] - [[New Mexico]]
* [[Fort Davis]] - [[Texas]]
* [[North Liberty]] - [[Iowa]]
* [[Hancock (New Hampshire)|Hancock]] - [[New Hampshire]]
* [[St. Croix]] - [[Isole Vergini Americane]]
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Gruppi musicali britannici]]
{{interprogetto|commons=Category:VLBA}}
[[Categoria:Gruppi musicali heavy metal]]
[[Categoria:Gruppi musicali NWOBHM]]
 
== Voci correlate ==
[[en:A II Z]]
* [[Radioastronomia]]
 
[[categoria:Radioastronomia]]
[[Categoria:Osservatori astronomici negli Stati Uniti]]
[[Categoria:Antenne]]
 
[[cs:Very Long Baseline Array]]
[[de:Very Long Baseline Array]]
[[en:Very Long Baseline Array]]
[[fr:Very Long Baseline Array]]
[[lt:VLBA]]
[[ru:Very Long Baseline Array]]
[[th:Very Long Baseline Array]]
[[zh:超長基線陣列]]