Cristian Bezzi e Very Long Baseline Array: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica una categoria per riga
 
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura
 
Riga 1:
[[Immagine:VLBA St Croix-04.jpg|thumb|right|260px|Un'antenna del VLBA]]
{{Sportivo
Il '''Very Long Baseline Array''' ('''VLBA''') è al momento il più grande [[radiotelescopio]] esistente al mondo.
|nome = Cristian Bezzi
|nome completo = Cristian Bezzi
|immagine =
|didascalia =
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|AnnoNascita = 1975
|luogo nascita = [[Reggio Emilia]]
|paese nascita = {{ITA}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|codicenazione =
|passaporto =
|altezza = 196
|peso = 116
|disciplina = Rugby XV
|specialità =
|categoria =
|ruolo = [[Seconda linea]]
|record =
|ranking =
|best ranking =
|Squadra =
|Terminecarriera = [[2008]]
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre = {{Carriera sportivo|[[2000]]/[[2008|08]]|{{Rugby Viadana}}|32 (5)}}
|Anni nazionale = [[2003]]/[[2005|05]]
|nazionale = {{Naz|R15|ITA}}
|presenzenazionale(goal) = 11 (0)
|allenatore = {{Carriera sportivo|[[2008]]-|{{Rugby Reggio}}|<small>Cadetti</small>}}
|incontri =
|rigavuota =
|vittorie =
|aggiornato = [[6 ottobre]] [[2008]]
}}
{{Bio
|Nome = Cristian
|Cognome = Bezzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reggio Emilia
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività=è un ex
|Attività = rugbista
|Attività2=allenatore di rugby
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =, il cui ruolo da giocatore era quello di [[seconda linea]]
|Categorie=[[Categoria:Rugbisti a 15 italiani]]
[[Categoria:Allenatori di rugby italiani]]
[[Categoria:Rugby Viadana]]
}}
__NOTOC__
== Cenni biografici ==
Cresciuto [[rugby|rugbisticamente]] a [[Reggio Emilia]], Bezzi entrò nel mondo professionistico nel [[2000]] quando fu ingaggiato dal [[Rugby Viadana|Viadana]], club [[lombardia|lombardo]] della [[Bassa padana]] non distante dalla sua città natale.
Ai [[giallo]]-[[nero|neri]] è legata tutta la carriera di club di Bezzi, che con essi vanta un titolo di campione nazionale, due [[Coppa Italia di rugby XV|Coppe Italia]] e una [[Supercoppa italiana di rugby XV|Supercoppa]], più numerose presenze in [[Heineken Cup]] ed [[European Challenge Cup]].
 
Venne inaugurato nel [[1994]] dal [[National Radio Astronomy Observatory]] e costò circa 85 milioni di dollari.
A livello internazionale, debuttò in [[Nazionale di rugby XV dell'Italia|maglia azzurra]] nel [[Sei Nazioni 2003]] a [[Roma]], in occasione dell’incontro d’apertura del torneo, vinto 30-22 contro il {{NazNB|R15|WAL}}; fece poi parte della squadra convocata dal C.T. [[John Kirwan]] per la successiva {{RWC|2003}} in [[Australia]], disputando due incontri; l’ultima presenza in Nazionale è del [[giugno]] [[2005]] contro l’{{NazNB|R15|AUS}}, commissario tecnico il [[francia|francese]] [[Pierre Berbizier]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Il [[6 giugno]] [[2008]] Bezzi ha annunciato il ritiro dall’attività agonistica<ref>{{Cita news|url=http://www.solorugby.org/bezzi-da-l-addio-al-rugby-grazie-a-tutti.htm|titolo=Bezzi dà l’addio al Rugby: Grazie a tutti|giorno=6|mese=6|anno=2008|pubblicazione=Solo Rugby|accesso=6/10/2008}}</ref>; dalla stagione [[2008]]/[[2009|09]] collabora alla formazione tecnica della squadra cadetta del [[Rugby Reggio A.S.D.|Rugby Reggio]], i Lupi di Canolo<ref>{{Cita news|url=http://www.rugbyreggio.it/news.asp?id=673|titolo=Adesso ufficiale. I “Lupi di Canolo” debutteranno nel prossimo campionato federale di serie C|giorno=26|mese=6|anno=2008|pubblicazione=Comunicato stampa Rugby Reggio|accesso=6/10/2008}}</ref>, che militano nel campionato federale di [[serie C (rugby)|serie C]].
È costituito da 10 [[antenna|antenne radio]] sparse in tutto il territorio degli [[Stati Uniti d'America]], dalle [[Isole Hawaii]] alle [[Isole Vergini americane]]. Collettivamente, essi funzionano come un singolo telescopio di oltre 8000 km di diametro. Gli [[astronomo|astronomi]] registrano i segnali (assieme al tempo esatto di un [[orologio atomico]]) e più tardi li mescolano con l'aiuto del [[computer|calcolatore]] utilizzando tecniche di [[interferometria]]. Se si aggiungono anche i segnali provenienti da un [[satellite artificiale|satellite]] [[giappone|giapponese]] per [[radioastronomia]], il diametro effettivo del sistema si espande fino a oltre 20000 km. Per le [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] radio, il sistema produce immagini persino più dettagliate del [[Telescopio spaziale Hubble]]. Di fatto, è così sensibile che anche la [[deriva dei continenti]] diventa apprezzabile in alcune osservazioni.
 
== Posizionamento delle antenne radio ==
== Palmarès ==
[[Immagine:VLBA.jpg|thumb|right|260px|Posizione delle antenne del VLBA]]
*'''{{sportpalm|Campionato italiano di rugby XV|1}}'''
Le varie antenne radio sono disposte, come detto in territorio USA e precisamente, i luoghi in sono presenti:
*:[[Rugby Viadana|Viadana]]: [[2001]]/[[2002|02]]
* [[Mauna Kea]] - [[Isole Hawaii]] (presso l'[[Osservatorio di Mauna Kea]])
*'''{{sportpalm|Coppa Italia di rugby XV|2}}'''
* [[Brewster]] - [[Washington (stato)|Washington]]
*:[[Rugby Viadana|Viadana]]: [[2002]]/[[2003|03]]; [[2006]]/[[2007|07]]
* [[Owens Valley]] - [[California]]
*'''{{sportpalm|Supercoppa italiana di rugby XV|1}}
*: [[RugbyKitt Viadana|ViadanaPeak]]: - [[2007Arizona]]
* [[Pie Town]] - [[New Mexico]]
* [[Los Alamos]] - [[New Mexico]]
* [[Fort Davis]] - [[Texas]]
* [[North Liberty]] - [[Iowa]]
* [[Hancock (New Hampshire)|Hancock]] - [[New Hampshire]]
* [[St. Croix]] - [[Isole Vergini Americane]]
 
==Altri Note progetti==
{{interprogetto|commons=Category:VLBA}}
{{references|2}}
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Radioastronomia]]
*{{fr}}&nbsp;[http://www.itsrugby.fr/joueur_1689.html Statistiche di club di {{PAGENAME}}], da ''itsrugby.fr''
{{Scheda Scrum|7639}}
 
[[categoria:Radioastronomia]]
[[Categoria:Osservatori astronomici negli Stati Uniti]]
[[Categoria:Antenne]]
 
[[cs:Very Long Baseline Array]]
{{Nazionale italiana mondiali di rugby 2003}}
[[de:Very Long Baseline Array]]
{{Portale|Biografie|Rugby|Sport}}
[[en:Very Long Baseline Array]]
 
[[fr:Very Long Baseline Array]]
[[en:Cristian Bezzi]]
[[frlt:Cristian BezziVLBA]]
[[ru:Very Long Baseline Array]]
[[th:Very Long Baseline Array]]
[[zh:超長基線陣列]]