Arctocephalus forsteri e Very Long Baseline Array: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kwjbot (discussione | contributi)
 
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura
 
Riga 1:
[[Immagine:VLBA St Croix-04.jpg|thumb|right|260px|Un'antenna del VLBA]]
{{Tassobox
Il '''Very Long Baseline Array''' ('''VLBA''') è al momento il più grande [[radiotelescopio]] esistente al mondo.
|colore=pink
|nome=Otaria orsina della Nuova Zelanda
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[Immagine:Arctocephalus fosteri 2.png|240px]]
|didascalia=''Arctocephalus forsteri''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Carnivora]]
|sottordine=[[Pinnipedia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Otariidae]]
|sottofamiglia=[[Arctocephalinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Arctocephalus]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. forsteri'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[René-Primevère Lesson|Lesson]]
|binome=Arctocephalus forsteri
|bidata=1828
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[Immagine:Arctocephalus forsteri distribution.png|240px]]
}}
 
Venne inaugurato nel [[1994]] dal [[National Radio Astronomy Observatory]] e costò circa 85 milioni di dollari.
L''''otaria orsina della Nuova Zelanda''' od '''otaria orsina meridionale''', '''''Arctocephalus forsteri''''', è una specie di [[arctocephalinae|otaria orsina]] diffusa intorno alle coste meridionali dell'[[Australia]], a quelle dell'[[Isola del Sud]] della [[Nuova Zelanda]] e a quelle delle piccole isole situate a sud e a est di quest'ultima. Colonie composte da soli maschi sono situate anche sulle coste dello [[Stretto di Cook]], presso [[Wellington (Nuova Zelanda)|Wellington]], sull'[[Isola del Nord]]. Il nome comune '''otaria orsina della Nuova Zelanda''' viene utilizzato in Nuova Zelanda (anche se il nome originale in [[lingua maori]] è '''''kekeno'''''), mentre in Australia viene chiamata '''otaria orsina meridionale'''. Nonostante le due popolazioni mostrino alcune differenze genetiche, la loro morfologia è molto simile e per questo si continua a classificarle come un'unica specie.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Queste otarie sono state cacciate indiscriminatamente durante il periodo che va dalla scoperta europea della Nuova Zelanda fino alla fine del XIX secolo. La popolazione neozelandese si ridusse al 10% della popolazione originaria. Attualmente questa specie di otaria orsina è posta sotto la protezione del Marine Mammal Protection Act (1978).
È costituito da 10 [[antenna|antenne radio]] sparse in tutto il territorio degli [[Stati Uniti d'America]], dalle [[Isole Hawaii]] alle [[Isole Vergini americane]]. Collettivamente, essi funzionano come un singolo telescopio di oltre 8000 km di diametro. Gli [[astronomo|astronomi]] registrano i segnali (assieme al tempo esatto di un [[orologio atomico]]) e più tardi li mescolano con l'aiuto del [[computer|calcolatore]] utilizzando tecniche di [[interferometria]]. Se si aggiungono anche i segnali provenienti da un [[satellite artificiale|satellite]] [[giappone|giapponese]] per [[radioastronomia]], il diametro effettivo del sistema si espande fino a oltre 20000 km. Per le [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] radio, il sistema produce immagini persino più dettagliate del [[Telescopio spaziale Hubble]]. Di fatto, è così sensibile che anche la [[deriva dei continenti]] diventa apprezzabile in alcune osservazioni.
 
== Posizionamento delle antenne radio ==
Nonostante quest'animale sembri docile, è in grado di muoversi molto velocemente e non è mai consigliabile avvicinarsi ad una femmina con il piccolo o frapporsi tra uno di questi animali e l'acqua, tagliando loro la strada per fuggire in mare: i loro denti sono molto affilati ed hanno morso molti neozelandesi.
[[Immagine:VLBA.jpg|thumb|right|260px|Posizione delle antenne del VLBA]]
Le varie antenne radio sono disposte, come detto in territorio USA e precisamente, i luoghi in sono presenti:
* [[Mauna Kea]] - [[Isole Hawaii]] (presso l'[[Osservatorio di Mauna Kea]])
* [[Brewster]] - [[Washington (stato)|Washington]]
* [[Owens Valley]] - [[California]]
* [[Kitt Peak]] - [[Arizona]]
* [[Pie Town]] - [[New Mexico]]
* [[Los Alamos]] - [[New Mexico]]
* [[Fort Davis]] - [[Texas]]
* [[North Liberty]] - [[Iowa]]
* [[Hancock (New Hampshire)|Hancock]] - [[New Hampshire]]
* [[St. Croix]] - [[Isole Vergini Americane]]
 
==GalleriaAltri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:VLBA}}
<gallery>
Image:Arctocephalus_fosteri.jpg|Otaria orsina della Nuova Zelanda, ''Arctocephalus forsteri'', sull'Isola del Sud, Nuova Zelanda
Image:Squinting seal.jpeg|Otaria orsina della Nuova Zelanda mentre approda a [[w:Taiaroa Head|Capo Taiaroa]], nei pressi di [[w:Dunedin|Dunedin]]
Image:t580_t_NZ_F_24_SI_kaikoura_seals_gross.jpg|Otaria orsina della Nuova Zelanda a [[w:Kaikoura|Kaikoura]]
</gallery>
<gallery>
Image:Seal Cubs-Palliser Bay-20070331.jpg|Cuccioli di otaria orsina della Nuova Zelanda nella [[w:Palliser Bay|Baia di Palliser]]
</gallery>
 
== Voci correlate ==
==Bibliografia==
* [[Radioastronomia]]
* Randall R. Reeves, Brent S. Stewart, Phillip J. Clapham and James A. Powell (2002). ''National Audubon Society Guide to Marine Mammals of the World''. Alfred A. Knopf, Inc. ISBN 0375411410.
* [http://diaspora.gen.nz/~rodgerd/pictures/wellington/2002_06_08/index.html Cook Strait seal colonies]
 
[[categoria:Radioastronomia]]
[[Categoria:Otaridi]]
[[Categoria:Osservatori astronomici negli Stati Uniti]]
[[Categoria:Antenne]]
 
[[cs:Very Long Baseline Array]]
[[de:Neuseeländischer Seebär]]
[[de:Very Long Baseline Array]]
[[en:Australasian Fur Seal]]
[[en:Very Long Baseline Array]]
[[es:Arctocephalus forsteri]]
[[fr:OtarieVery àLong fourrureBaseline de Nouvelle-ZélandeArray]]
[[lt:VLBA]]
[[hu:Új-zélandi medvefóka]]
[[ru:Very Long Baseline Array]]
[[lt:Australinis jūrų lokys]]
[[th:Very Long Baseline Array]]
[[nl:Nieuw-Zeelandse zeebeer]]
[[zh:超長基線陣列]]
[[pl:Kotik nowozelandzki]]
[[pt:Lobo-marinho-da-nova-zelândia]]
[[ru:Новозеландский морской котик]]
[[sv:Nyzeeländsk pälssäl]]
[[zh:新澳毛皮海狮]]