[[Immagine:VLBA St Croix-04.jpg|thumb|right|260px|Un'antenna del VLBA]]
{{Sportivo
Il '''Very Long Baseline Array''' ('''VLBA''') è al momento il più grande [[radiotelescopio]] esistente al mondo.
|nome = Rainer Schönfelder
|sesso = M
|immagine = [[Immagine:Rainer_Schönfelder_Austrian_Championships_2008.jpg|200px]]
|GiornoMeseNascita = 13 giugno
|AnnoNascita = 1977
|luogo nascita = [[Bleiburg]]
|paese nascita= {{AUT}}
|codicenazione =
|altezza = 176
|peso = 88
|disciplina = Sci alpino
|specialità = [[slalom speciale]] e [[slalom gigante]]
|Squadra = SC Petzen - Kaernten
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OI|sci alpino|2006}}|[[Slalom speciale|Slalom]]|tipo=Olimpiade}}
{{MedaglieBronzo|{{OI|sci alpino|2006}}|[[Combinata]]|tipo=Olimpiade}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato del mondo di sci alpino]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato del mondo di sci alpino 2005|Bormio 2005]]|Slalom}}
{{MedaglieArgento|Bormio 2005|Gara a squadre}}
|aggiornato = ottobre 2008
}}
{{Bio
|Nome = Rainer
|Cognome = Schönfelder
|ForzaOrdinamento = Schonfelder, Rainer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bleiburg
|GiornoMeseNascita = 13 giugno
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è uno
|Attività = sciatore alpino
|Nazionalità = austriaco
}}
Venne inaugurato nel [[1994]] dal [[National Radio Astronomy Observatory]] e costò circa 85 milioni di dollari.
== Biografia ==
Buon specialista delle discipline tecniche, in particolare lo [[slalom speciale]], ma in grado di ottenere discreti risultati anche in combinata.
== Caratteristiche tecniche ==
Nel [[1996]] ai [[mondiali juniores di sci alpino|campionati mondiali ''juniores'']] ha vinto l'oro nello [[slalom gigante]] e l'argento nello [[slalom speciale]]. Lo stesso anno ha esordito nella [[Coppa del Mondo di sci alpino]], disputando però un'unica gara.
È costituito da 10 [[antenna|antenne radio]] sparse in tutto il territorio degli [[Stati Uniti d'America]], dalle [[Isole Hawaii]] alle [[Isole Vergini americane]]. Collettivamente, essi funzionano come un singolo telescopio di oltre 8000 km di diametro. Gli [[astronomo|astronomi]] registrano i segnali (assieme al tempo esatto di un [[orologio atomico]]) e più tardi li mescolano con l'aiuto del [[computer|calcolatore]] utilizzando tecniche di [[interferometria]]. Se si aggiungono anche i segnali provenienti da un [[satellite artificiale|satellite]] [[giappone|giapponese]] per [[radioastronomia]], il diametro effettivo del sistema si espande fino a oltre 20000 km. Per le [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] radio, il sistema produce immagini persino più dettagliate del [[Telescopio spaziale Hubble]]. Di fatto, è così sensibile che anche la [[deriva dei continenti]] diventa apprezzabile in alcune osservazioni.
== Posizionamento delle antenne radio ==
Ha iniziato a gareggiare stabilmente in Coppa del Mondo a partire nella stagione [[Coppa del Mondo di sci alpino 1999|1998-1999]], ottenendo la prima vittoria nel [[2000]]. Nella stagione [[Coppa del Mondo di sci alpino 2004|2003-2004]] ha vinto la [[Coppa del Mondo di slalom speciale]].
[[Immagine:VLBA.jpg|thumb|right|260px|Posizione delle antenne del VLBA]]
Le varie antenne radio sono disposte, come detto in territorio USA e precisamente, i luoghi in sono presenti:
* [[Mauna Kea]] - [[Isole Hawaii]] (presso l'[[Osservatorio di Mauna Kea]])
* [[Brewster]] - [[Washington (stato)|Washington]]
* [[Owens Valley]] - [[California]]
* [[Kitt Peak]] - [[Arizona]]
* [[Pie Town]] - [[New Mexico]]
* [[Los Alamos]] - [[New Mexico]]
* [[Fort Davis]] - [[Texas]]
* [[North Liberty]] - [[Iowa]]
* [[Hancock (New Hampshire)|Hancock]] - [[New Hampshire]]
* [[St. Croix]] - [[Isole Vergini Americane]]
==Altri progetti==
Ai [[Mondiali di sci alpino 2005]] ha vinto la medaglia d'argento nello [[slalom speciale]].
{{interprogetto|commons=Category:VLBA}}
== Voci correlate ==
Alle [[XX Olimpiade Invernale|Olimpiadi di Torino 2006]] si è aggiudicato la medaglia di bronzo nella [[combinata]] e nello slalom speciale.
* [[Radioastronomia]]
[[categoria:Radioastronomia]]
== Palmarès ==
[[Categoria:Osservatori astronomici negli Stati Uniti]]
=== [[Giochi olimpici invernali]] ===
[[Categoria:Antenne]]
* 2 bronzi ([[combinata]] e [[slalom speciale]] [[XX Olimpiade Invernale|2006]])
[[cs:Very Long Baseline Array]]
=== [[Mondiali di sci alpino|Campionati del mondo]] ===
[[de:Very Long Baseline Array]]
* 2 argenti ([[slalom speciale]] e gara a squadre [[Mondiali di sci alpino 2005|2005]])
[[en:Very Long Baseline Array]]
[[fr:Very Long Baseline Array]]
===[[mondiali juniores di sci alpino|Campionati mondiali juniores]]===
[[lt:VLBA]]
* 1 oro ([[slalom gigante]] [[Mondiali_juniores_di_sci_alpino_1996|1996]])
[[ru:Very Long Baseline Array]]
* 1 argento ([[slalom speciale]] [[Mondiali_juniores_di_sci_alpino_1996|1996]])
[[th:Very Long Baseline Array]]
[[zh:超長基線陣列]]
=== [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ===
* 1 [[Coppa del Mondo di slalom speciale]] ([[Coppa del Mondo di sci alpino 2004|2004]])
* Miglior piazzamento in classifica generale: 10° nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 2004|2004]]
* 22 podi
**5 vittorie (in slalom)
**9 secondi posti
**8 terzi posti
=== Coppa del mondo - vittorie ===
{| {{Prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
! '''Disciplina'''
|-
| [[6 febbraio]] [[2000]] || [[Todtnau]] || {{GER}} || SL
|-
| [[20 gennaio]] [[2002]] || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} || SL
|-
| [[24 novembre]] [[2002]] || [[Park City]] || {{USA}} || SL
|-
| [[8 marzo]] [[2003]] || [[Shigakogen]] || {{JPN}} || SL
|-
| [[8 febbraio]] [[2004]] || [[Adelboden]] || {{SUI}} || SL
|}
== Curiosità ==
L'11 Novembre 2007, in seguito a una scommessa persa col suo fisioterapista, ha effettuato una discesa a [[Wengen]] nudo(ma con il casco il testa, per motivi di sicurezza).<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/11/Schonfelder_perde_scommessa_scia_nudo_co_9_070111018.shtml}}</ref>
==Note==
{{references|1}}
== Collegamenti esterni ==
* {{de}} [http://www.rainer.schoenfelder.at/ Sito ufficiale]
* [http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/11/Schonfelder_perde_scommessa_scia_nudo_co_9_070111018.shtml/ Schonfelder perde scommessa e scia nudo]
{{SchedaFIS|S=AL|ID=54846}}
{{SKI-DB|Sigla=schrr}}
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di slalom speciale]]
[[de:Rainer Schönfelder]]
[[en:Rainer Schönfelder]]
[[et:Rainer Schönfelder]]
[[fi:Rainer Schönfelder]]
[[fr:Rainer Schönfelder]]
[[no:Rainer Schönfelder]]
[[pl:Rainer Schönfelder]]
[[sk:Rainer Schönfelder]]
[[sv:Rainer Schönfelder]]
|