Coefficiente di dilatazione termica e Wake Up and Smell the... Carcass: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: ristrutturazione del Template:Album
 
Riga 1:
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
La dilatazione termica dei corpi è una proprietà tipica delle sostanze di variare le proprie dimensioni lineari all'aumentare della temperatura. La dilatazione viene quantificata tramite un opportuno '''coefficiente di dilatazione termica''' e, in relazione alla variazione fisica del corpo, può essere considerato:
|titolo = Wake Up and Smell the... Carcass
|artista = Carcass
|tipo album = Raccolta
|giornomese = 12 novembre
|anno = 1996
|postdata =
<!-- SOSTITUIRE "xxxx" CON L'EFFETTIVO ANNO DI PUBBLICAZIONE -->
|etichetta = [[Earache Records]]
|produttore =
|durata = 75 min : 45 s
|genere = Death metal
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 17
|note =
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|precedente = [[Swansong]]<br/>([[1996]])
<!-- SOSTITUIRE "xxxx" CON L'EFFETTIVO ANNO DI PUBBLICAZIONE -->
|successivo = [[Best of Carcass]]<br/>([[1997]])
<!-- SOSTITUIRE "xxxx" CON L'EFFETTIVO ANNO DI PUBBLICAZIONE -->
}}
 
'''Wake Up and Smell the... Carcass''' è una raccolta dei Carcass pubblicata nel [[1996]].
* come dilatazione termica '''volumetrica'''
* come dilatazione termica '''superficiale'''
* come dilatazione termica '''lineare'''.
 
==Tracce==
Queste caratteristiche sono strettamente correlate. Il coefficiente di dilatazione termica volumetrica si misura per i materiali [[liquido|liquidi]] e [[solido|solidi]]. Il coefficiente di dilatazione termica lineare si misura di solito in [[materiale|materiali]] allo stato solido ed è comune nelle applicazioni [[ingegneria|ingegneristiche]]. Ogni qualvolta le dimensioni della sostanza sono tali da prediligere una dilatazione in una dimensione o in due dimensioni si parla di dilatazione lineare o superficiale, con la dovuta precisazione che tutte le sostanze si dilatano in senso volumetrico.
#"Edge of Darkness"
#"Emotional Flatline"
#"Ever Increasing Circles"
#"Blood Splattered Banner"
#"I Told You So (Corporate Rock Really Does Suck)"
#"Buried Dreams"
#"No Love Lost"
#"Rot 'n' Roll"
#"Edge of Darkness"
#"This Is Your Life"
#"Rot 'n' Roll"
#"Tools of the Trade"
#"Pyosisified (Still Rotten to the Gore)"
#"Hepatic Tissue Fermentation"
#"Genital Grinder II"
#"Hepatic Tissue Fermentation II"
#"Exhume To Consume"
 
{{Portale|Metal}}
==Coefficiente di dilatazione termica volumetrico==
 
Il '''coefficiente di dilatazione termica volumetrico''', è una [[proprietà termodinamiche|proprietà termodinamica]], di una sostanza dato da
 
[[en:Wake up and Smell the... Carcass]]
:<math>\beta=-{1\over\rho} \left({\partial\rho \over \partial T}\right)_{P}
[[ru:Wake up and Smell the… Carcass]]
= +{1\over V} \left({\partial V \over \partial T}\right)_{P}</math>
 
dove ''&rho;'' rappresenta la densità, ''T'' la temperatura, ''V'' il volume, le [[derivata|derivate]] sono considerate a [[pressione]] costante ''P''; ''&beta; misura il cambiamento frazionale della densità in funzione dell'incremento della temperatura a pressione costante. La dilatazione di un materiale cristallino avviene solo quando il campo di forza del cristallo subisce una deviazione del quadrato perfetto. Se il campo di forza è perfettamente parabolico, non avviene alcuna dilatazione.
 
==Coefficiente di dilatazione termica lineare==
 
L'espressione matematica che definisce il '''coefficiente di dilatazione termica lineare''' è :
 
:<math>\alpha = {\beta \over 3}</math>
 
La dilatazione e la contrazione di un materiale sono aspetti importanti nella progettazione di grandi strutture, nelle misurazioni topografiche su grandi distanze, nella progettazione di stampi a caldo. Gli ingegneri di solito utilizzano il '''coefficiente di dilatazione termica''', che è una variazione frazionale nella lunghezza di un barra per grado di variazione nella temperatura. Di solito si misura in parti per milione per gradi [[celsius]] (o [[Kelvin]] come nella tabella sottoriportata). Ecco alcuni valori per i materiali più comuni
{|
|-----
| [[Acciaio]] || 11
|-----
| [[Alluminio generico]] || 23
|-----
| [[Alluminio puro]] || 24
|-----
| [[Ferro]] || 12
|-----
| [[Oro]] || 14,30
|-----
| [[Ottone (lega)|Ottone]] || 19
|-----
| [[Platino]] || 9
|-----
| [[Pyrex]] || 4
|-----
| [[Quarzo]] fuso || 0,59
|-----
| [[Rame]] || 18
|-----
| [[Silicio]] || 3
|-----
| [[Tungsteno]] || 4,50
|-----
| [[Vetro]] || 9
|}
 
Per i materiali ordinari, il coefficiente di dilatazione termica lineare è circa 1/3 del coefficiente di dilatazione termica volumetrica.
 
{{Portale|termodinamica}}
 
[[Categoria:Termodinamica|Coefficiente di dilatazione termica]]
 
[[da:Varmeudvidelseskoefficient]]
[[de:Ausdehnungskoeffizient]]
[[en:Coefficient of thermal expansion]]
[[es:Coeficiente de dilatación]]
[[fa:ضریب انبساط حجمی]]
[[fr:Coefficient de dilatation]]
[[hu:Hőtágulási együttható]]
[[ja:熱膨張率]]
[[ko:열팽창계수]]
[[nl:Uitzettingscoëfficiënt]]
[[ru:Коэффициент теплового расширения]]
[[simple:Coefficient of thermal expansion]]
[[sl:Temperaturni koeficient]]
[[sv:Utvidgningskoefficient]]
[[th:สัมประสิทธิ์ของการขยายตัวจากความร้อน]]
[[tr:Genleşme Katsayısı]]
[[uk:Коефіцієнт теплового розширення]]
[[vi:Hệ số giãn nở nhiệt]]