Wikipedia:Pagine da cancellare/Mermaid Melody - Principesse sirene/2 e Utente:Cmanfucci/Sandbox/2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geminiano (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Cancellazione/richiesta|Mermaid Melody - Principesse sirene}}
| Nome = Morbello
| Cognome = Vergari
| Sesso = M
| Epoca = 1900
| LuogoNascita = Roccalbegna
| GiornoMeseNascita = 28 dicembre
| AnnoNascita = 1920
| LuogoMorte = Roselle
| GiornoMeseMorte = 16 gennaio
| AnnoMorte = 1989
| Attività = poeta
| FineIncipit = è stato uno [[scrittore]] e [[poeta]] contadino della [[Maremma grossetana]]
| Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
 
=== Infanzia di un contadino ===
Sgrammaticato, pieno di commenti personali smielati, sembra più un blog per fan che una voce da enciclopedia. --[[Utente:G.M. Sir Lawrence|G.M. Sir Lawrence]] 12:50, 9 set 2007 (CEST)
Morbello Vergari nasce a Santa Catrina di Roccalbegna il 28 dicembre [[1920]]. Figlio di Candido e di Giustina Baccetti, è il primo di otto figli. Ben presto (era il [[1923]]) la famiglia si trasferirà a [[Baccinello]] (nel comune di [[Scansano]]) dove il padre andrà a fare il minatore nella miniera di lignite.
Morbello frequenterà lì le prime tre classi della scuola elementare che rimarranno i suoi unici studi.
La vita a Baccinello per i Vergari fu dura come dure erano le condizioni di lavoro in quegli anni; nel [[1929]], a causa delle febbri malariche, il padre sarà costretto a lasciare il lavoro della miniera e Morbello, a soli 9 anni, per aiutare la famiglia, va a lavorare come “garzone” al podere Laschi nella campagna di Roccalbegna dove rimarrà fino al [[1932]]. In quell’anno il padre Candido, ormai ristabilitosi dalla malaria, riunirà la famiglia per andare a fare il contadino in un podere nel comune di [[Roccalbegna]]. Così, seguendo un destino comune a tanti lavoratori della Maremma, anche i Vergari diverranno agricoltori e saranno contadini in varie zone del comune di Roccalbegna, poi a [[Magliano in Toscana]] e infine a [[Roselle]] ([[Grosseto]]), dove si trasferiranno nel [[1955]] al Podere Mota nell’area dei ruderi etrusco- romani. Oggi quel podere si chiama “Casa Vergari”.
 
=== La guerra ===
Il 4 Gennaio [[1941]] Morbello parte militare, arruolato in Cavalleria. Prima sarà in [[Sardegna]], poi a [[Pordenone]] e quindi verrà inviato sul fronte albanese, dove contrarrà anche la [[malaria]].
''“Ho letto parecchio … è la lettura quella che insegna.”'' – diceva conversando con l’amico Corrado Barontini, e affermava che anche durante il militare aveva letto diversi libri:''“…tant’è vero si faceva delle discussioni con un certo Mariani… dell’Aquila. Era un Caporal Maggiore, studente universitario… lui mi diceva: ma perché non compri libri, ti dai da fa’, leggi… perlomeno avrai una grande soddisfazione… Infatti, anche in Albania, avevo comprato parecchi libri a Tirana, quando andavo lì… in città… Avevo comprato un monte di cose che poi nella prigionia mi restarono tutti lì”''. Continuando nel suo discorso Morbello affermava: ''“Avevo un po’ l’ansietà di scrive’… però, sai com’è, i contadini si sentono dei “Dantini”… perché c’hai nell’orecchi quel suono aulico dei versi belli, dei versi dei grandi poeti… la grande letteratura…Da primo mi restava tanto difficile mette’ insieme questi versi, così… Poi scoprii che c’ero anch’io… attaccai a scrive’ come m’avevano insegnato a parla’.”''
Affermava ancora: ''“[scrivere] è uno sforzo eh, anche un modo di scrivere in dialetto è uno sforzo, perché…non sembra dialetto il nostro, però quando lo scrivi lo vedi…”''
Dopo l’8 Settembre [[1943]], fatto prigioniero dall’esercito tedesco, viene deportato in [[Cecoslovacchia]] ed internato nel lager di Dalvitz presso [[Karlsbad]]. Lì sarà impiegato in lavori ferroviari e solo il 25 Giugno [[1945]] tornerà a casa dalla prigionia raggiungendo la famiglia e riprendendo a collaborare nei lavori agricoli.
 
=== Il lavoro e la musica ===
==== Votazione iniziata il [[wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 settembre 9#Mermaid Melody-Principesse sirene/Mermaid Melody_.5Bmodifica.5D|9 settembre 2007]]====
Gli anni del dopoguerra sono gli anni della sua formazione intellettuale: inizia a comporre i primi testi poetici e, poiché suona la fisarmonica, lo troviamo spesso a suonare nelle “veglie” dei poderi e nelle feste da ballo. Nel [[1949]] i Vergari si stabiliscono al Podere Fagnina nel comune di Magliano in Toscana.
----
Nel [[1951]] Morbello scrive il suo primo testo poetico di un “maggio” tradizionale nel quale inserisce (forse per primo) il tema della festa del lavoro. In questo periodo frequenta la Biblioteca Chelliana di Grosseto, dove incontra il giovane direttore [[Luciano Bianciardi]]. Partecipa ad incontri di poesia estemporanea in ottava rima cantando con poeti improvvisatori quali Terzilio Bacchi, Mario Cipriani, i fratelli Benelli Elidio e Francesco, tuttavia abbandonerà presto questo genere tradizionale per dedicarsi ad una poesia scritta in versi liberi che lo vedranno autore popolare.
{{Cancellazione/vota|16 settembre 2007|domenica}}
Nel [[1962]] si incontra con Giovanni Guastavigna (insegnante di storia e filosofia al [[Liceo Classico Vittorio Alfieri]] di [[Torino]]) e, divenuti amici, sarà messo da lui in contatto con Piero Rachetto, direttore della rivista torinese “Voci Nuove”, dove pubblicherà alcuni suoi testi. Nel [[1964]] parteciperà al premio di poesia “Città di Torino” risultando vincitore con la sua prima raccolta poetica ''Versacci e discorsucci''.
 
Nella premessa di questa prima opera Morbello dichiara il proprio programma poetico:<ref>Pietro Clemente, ''Etrusco, folk e poeta. Note su Morbello Vergari'', pubbl. in Corrado Barontini, Alessandro Giustarini e Nanni Vergari (a cura di), ''Morbello Vergari scrittore e poeta di Maremma'', Arcidosso (GR), Edizioni Effigi, 2006, pag. 12</ref>
*+1 Sgrammaticata piena di commenti personali smielati, sembra più un blog per fan che una pagina di enciclopedia --[[Utente:G.M. Sir Lawrence|G.M. Sir Lawrence]] 15:11, 9 set 2007 (CEST)
*-1 La voce è migliorabile, ma non da cancellare. Il soggetto è conosciuto a mio parere sufficientemente da poter stare su Wikipedia, come dimostra la presenza nella edizioni in altre lingue. --[[Utente:Phyk|<span style="color: black; font-weight: bold">Phyk</span>]] 15:37, 9 set 2007 (CEST)
:@Phynk: Era stato di già apposto il template A (Da Aiutare), il template indica che dopo 10 giorni si può procedere per la procedura di cancellazione standard, e cosi è stato ed a questo punto non posso altro che dirmi favorevole alla cancellazione e ad una sua ri-creazione più enciclopedica. Quindi...
'''+1''' --'''<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:DarkAp89|<span style="color:#ffffff; background:#00AAFF;">&nbsp;DarkAp89&nbsp;</span>]] [[Discussioni utente:DarkAp89|Posta]]</span>''' 15:40, 9 set 2007 (CEST)
: Ho dato a la voce anche un pò di tempo in più, ma è solo peggiorata, quindi non ha scusanti! --[[Utente:G.M. Sir Lawrence|G.M. Sir Lawrence]] 15:47, 9 set 2007 (CEST)
*-1 @ G.M.: non si apre una votazione con un +1. --[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:green;">Antonio La Trippa</span>]] [[Discussioni_utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy;">(10.000 edit!)</span>]] 15:51, 9 set 2007 (CEST)
:@G.M. Sir Lawrence: Ti consiglio una lettura della voce [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Casi_in_cui_non_richiedere_la_cancellazione_standard]], le tue motivazioni cadono tutte in quel paragrafo che invita a ''non'' cancellare le voci. --'''[[Utente:Krdan_Ielalir|<span style="color:crimson;">Vampire</span>]]'''<sup>'''''[[Discussioni_utente:Krdan_Ielalir|<span style="color:black;">(scrivimi)</span>]]'''''</sup> 15:53, 9 set 2007 (CEST)
*{{-1}} Ho letto abbastanza per ritenere che la voce non sia degna di cancellazione, se pur, ovviamente, migliorabile. --'''[[Utente:Krdan_Ielalir|<span style="color:crimson;">Vampire</span>]]'''<sup>'''''[[Discussioni_utente:Krdan_Ielalir|<span style="color:black;">(scrivimi)</span>]]'''''</sup> 16:12, 9 set 2007 (CEST)
*-1 credo che si sia qualche errore nei log. --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 16:27, 9 set 2007 (CEST)
:Dico state scherzando!? È una voce pessima e le ho pure rilasciato due avvisi per avvertirla, ma non è cambiato niente, merita di essere cancellata! [[Utente:G.M. Sir Lawrence|GMSL]][[Image:Knights_Templar_Cross.svg|12px]] 16:48, 9 ago 2007 {CEST}
*-1 Voce migliorabile ma che non rientra in nessun criterio cancellazione valido. Invito i proponenti a ripassare le [[Wikipedia:Regole per la cancellazione]] e ad usare il buonsenso: una voce da 65kb, con 314 modifiche all'attivo operate nell'arco di 5 mesi non può essere giustiziata in modo tanto brutale e insensato. Anche se fosse tutta, e dico tutta, da cancellare, come giustifichereste l'eliminazione delle parti informative strutturate (template sinottici) e delle parti sane presenti nella voce? Se volete che il vostro lavoro sia rispettato, iniziate a rispettare quello altrui. --[[Utente:Dzag|dzag]] 17:04, 9 set 2007 (CEST)
{{Cassetto|titolo=Discussione ''a latere'' sulla cancellazione|testo=
:[[Jacques de Molay]] aveva ragione, il mondo diventa ogni giorno più stupido. Ascoltatemi bene, sembra che gli unici ad avere un pò di buon senso siamo io e Darkap89, non vi rendete conto che questa voce è immondizia e difenderla solo perchè ha avuto tanti edit è una scemenza!
:@ dzag: prima di consigliarmi quando e come proporre per la cancellazione, rileggiti i principi di Wikipedia, non mi pare che tu abbia proprio le idee a posto. [[Utente:G.M. Sir Lawrence|GMSL]][[Image:Knights_Templar_Cross.svg|12px]] 17:15, 9 ago 2007 {CEST}
::Io ho espresso il mio voto positivo solo perchè suddetta pagina è stata ben 2 volte messa da Aiutare e l'appello non è stato accolto. E ripeto fino alla noia, che il template dice a parole chiare che si può proporre la cancellazione standard. Sono stato io a fermare per la prima volta G.M. Sir Lawrence, e a convincerlo a mettere il Tmp <nowiki>'''{{A}}'''</nowiki>. Ma siccome non è stata aiutata, ora si propone per la cancellazione, quindi non stiamo a fare i bambini indicando i principi di Wikipedia, che penso alcuni abbiano frainteso. Il voto '''è libero''' e può anche essere senza motivazione. Perciò mettiamoci l'anima in pace e votiamo rivedendo bene la voce. Si ricorda inoltre che per cancellazione non si intende "Basta! Ora non la si riscrive più". Sarebbe meglio una cancellazione e una revisione totale della voce piuttosto che aggiungere e togliere in continuazioni parti di discorso, naturalmente è una mia opinione! :) --'''<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:DarkAp89|<span style="color:#ffffff; background:#00AAFF;">&nbsp;DarkAp89&nbsp;</span>]] [[Discussioni utente:DarkAp89|Posta]]</span>''' 17:23, 9 set 2007 (CEST)
:::Diamine se siete infantili, ma ve lo devo proprio scrivere esplicitamente? La cancellazione integrale a queste condizioni non può essere approvata, proponetela 100 volte e otterrete 100 voti contrari.
:::Ecco cosa potete fare: spostate in altre pagine intere sezioni che appesantiscono la pagina (ad es. creando la pagina ''Episodi di...'' e ''Personaggi di...'') ed eventualmente correggetele. Poi bonificate il resto della voce rimanente, preservando template e categorizzazioni. Non serve alcun voto per ottimizzare la struttura di una pagina o correggere alcuni paragrafi, perché vi ostinate a intraprendere l'unico metodo che sapete che fallirà quando potete fare, e meglio, lo stesso lavoro, seguendo le regole e senza che vi venga opposta alcuna obiezione?
:::Ricordate però di preservare la cronologia della voce da cui avete tratto le informazioni nella voce di destinazione (es. ''Episodi di...'') copiandola e cassettandola nella relativa pagina di discussione, è un modo per rispettare i termini della [[GNU FDL]] e dare credito agli autori che vi hanno preceduti (anche se poi rimuovete parti del lavoro cui hanno contribuito).
:::--[[Utente:Dzag|dzag]] 17:37, 9 set 2007 (CEST)
::::Non ho fatto io la segnalazione! Ho espresso solo il mio pare ed il voto è '''libero''' e con questo metto la parola fine ai miei commenti. --'''<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:DarkAp89|<span style="color:#ffffff; background:#00AAFF;">&nbsp;DarkAp89&nbsp;</span>]] [[Discussioni utente:DarkAp89|Posta]]</span>''' 17:56, 9 set 2007 (CEST)
:::::<small>Scusa DarkAp89, difatti non parlavo con te. --[[Utente:Dzag|dzag]] 18:02, 9 set 2007 (CEST)</small>
Da quanto ho visto dalla cronologia della voce il {{tl:A}} è stato inserito eroneamente infatti la voce rispetta gli standard minimi. Quindi nemmeno doveva essere aperta la cancellazione per quel motivo.
 
{{Quote|Non canto i cavalier, l’armi, gli onori,<br>come un dì fece il grande Ludovico.<br>Le guerre infami, i sanguinanti allori;<br>di tutto questo non mi importa un fico.<br>Ma i lavoranti, l’ape, i campi, i fiori;<br>le cose grandi solamente, dico.<ref>''Versacci e discorsucci'', Torino, Voci Nuove, 1964.</ref><!-- trovare n. pagina -->}}
In dettaglio,
*"Sgrammaticata" da utilizzare il template {{tl|da correggere}}, che si usa nel caso "se l'italiano utilizzato presenta errori sintattici od ortografici"
*"pieno di commenti personali smielati" da utilizzare il template {{tl|C}}, che si usa nel caso "si nutrono dubbi sull'esattezza o la completezza delle informazioni"
*"sembra più un blog per fan che una voce da enciclopedia" da utilizzare il template {{tl|E}}, che si usa nel caso "se si nutrono dubbi sulla corrispondenza a determinati criteri"
 
=== Morbello e Roselle ===
Il {{tl|P}} è già apposto, anche se ho richiesto spiegazioni sulla motivazione. --'''[[Utente:Krdan_Ielalir|<span style="color:crimson;">Vampire</span>]]'''<sup>'''''[[Discussioni_utente:Krdan_Ielalir|<span style="color:black;">(scrivimi)</span>]]'''''</sup> 18:10, 9 set 2007 (CEST)
Dal 1955 la famiglia Vergari si era trasferita al Podere Mota, nell’area della [[Area archeologica di Roselle | città etrusca di Roselle]]. L’incontro di Morbello con la terra rosellana è determinante per la sua vita; i reperti etruschi e romani che affioravano dal terreno, che lui stesso lavorava, lo appassioneranno allo studio dell'[[archeologia]]. Ha contatti con giornalisti, scrittori, musicisti, archeologi che salgono agli imponenti ruderi della città; in quegli anni conosce [[Carlo Cassola]], Aldo Mazzolai, Giuseppe Guerrini, Fenenna Bartolommei, e altri esponenti della cultura grossetana.
}}
Frequentemente lavorerà alle campagne di scavo archeologico svolgendo volontariamente il ruolo di guida per i visitatori, finché diverrà il naturale ed ideale custode di Roselle, incarico che svolgerà per tutta la vita.
*-1 semplicemente se fossero validi - sia detto senza voler mancare di rispetto - i motivi addotti, sarebbe da cancellare almeno 1/3 delle voci di wikipedia. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:16, 9 set 2007 (CEST)
È in età matura quindi che Morbello, da autodidatta, arricchirà le proprie conoscenze compiendo letture e studi e si misurerà con la scrittura pubblicando libri di poesie e racconti, compiendo ricerche sulla cultura contadina (in particolare sul canto popolare) e si appassionerà all’archeologia divenendo il “custode” e la guida degli scavi di Roselle.
*-1 [[Utente:FabioXIV|F/\]] 18:42, 9 set 2007 (CEST)
*{{-1}} e naturalmente, per i continui rollback alle tue modifiche, se sono fatti da anonimi puoi sempre chiedere la [[Wikipedia:Richieste_di_protezione_pagina|semiprotezione della voce]] ;) <small>(intervento non firmato di [[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]]) --'''[[Utente:Krdan_Ielalir|<span style="color:crimson;">Vampire</span>]]'''<sup>'''''[[Discussioni_utente:Krdan_Ielalir|<span style="color:black;">(scrivimi)</span>]]'''''</sup> 18:45, 9 set 2007 (CEST)
</small>
*-1 ci sono voci fatte molto peggio che non vengono cancellate...e questa mi pare migliorabile, non così disastrosa da essere cancellata --[[Utente:Zotnam|<font face="GothicE" color="black">'''Erebo'''</font>]][[Discussioni utente:Zotnam|<small><font color="black"><b> L'Ombra</b></font></small>]] 19:22, 9 set 2007 (CEST)
*'''<span style="color:red; font-size:1.2em">-1</span>''' '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:37, 9 set 2007 (CEST)
*'''<span style="color:red; font-size:1.2em">-1</span>''' '''[[Utente:Olando|<span style="color:#0000cd;">Paolo</span>]] &middot; [[Discussioni utente:Olando|<span style="color:#006400;">riferiscimi</span>]]''' 19:39, 9 set 2007 (CEST)
*-1 la pagina è fatta male, ma non va cancellata, e suggerisco a Sir Laurence di tenere per sè i commenti sull'altrui buonsenso, grazie. --[[Utente:Gregorovius|Gregorovius]] 20:46, 9 set 2007 (CEST)
 
Stando a Roselle ha modo di incontrare molti personaggi.
E va bene mi avete sconfitto, vedo che non riuscite a distinguere l'enciclopedicità e non. Comunque prima o poi questa pagina sarà cancellata, ci saranno altri bravi utenti che la faranno cancellare e impediranno a dei fan scatenati di bloccare il giusto svolgimento di un enciclopedia, ecco comunque a voi un esempio di [[Templari|pagina elitè]] . [[Utente:G.M. Sir Lawrence|GMSL]][[Image:Knights_Templar_Cross.svg|12px]] 21:23, 9 ago 2007 {CEST}
Un incontro importante avverrà sempre nei primi anni ‘60 con l’editore Giovanni Tellini di [[Pistoia]] con cui stabilisce un rapporto di amicizia e di collaborazione. Sarà proprio questo editore che pubblicherà le sue opere più importanti: ''Versacci e discorsucci'' (in edizione ampliata); ''Maremmani buggiaroni'' (un libro di racconti), ''Maremma com’era'' (scritto in collaborazione con il giornalista Renzo Vatti), ''Roselle profilo di una città etrusca'' (scritto con Vasco Melani, un libro tradotto anche in lingua tedesca), ''Maremma a tavola'' (scritto in collaborazione con Corrado Barontini).
:@G.M. Sir Lawrence: Sarò breve, "Datti una calmata" --'''[[Utente:Krdan_Ielalir|<span style="color:crimson;">Vampire</span>]]'''<sup>'''''[[Discussioni_utente:Krdan_Ielalir|<span style="color:black;">(scrivimi)</span>]]'''''</sup> 23:28, 9 set 2007 (CEST)
 
=== Gli anni '70 e la riscoperta delle tradizioni popolari ===
*{{-1}} La proposta stessa è basata su considerazioni POV (ricordo che '''POV = sbagliato''', '''NPOV = giusto''' in quanto Wikipedia ricerca il ''punto di vista'' '''''neutrale''''') --[[Utente:Acchiappasogni|<font color="#02F0A0">Acc</font><font color="#01E4C3">hia</font><font color="#00D8E6">ppa</font>]][[Discussioni utente:Acchiappasogni|<font color="#FFB145">so</font><font color="#FF944F">g</font><font color="#FF7A58">ni</font>]] 09:57, 10 set 2007 (CEST)
Risale ai primi anni ’60 l’amicizia e la collaborazione con la cantante folk [[Caterina Bueno]], venuta in Maremma per fare le sue ricerche sul canto popolare. Sarà lei che negli anni ’70 lo farà partecipare ai concerti e alle rassegne di Canto popolare fra cui l’intervento alla serata conclusiva del Convegno sulle “Tradizioni popolari e la ricerca etnomusicale” che ebbe luogo alla [[FLOG]] di [[Firenze]] nel [[1975]], al quale parteciparono vari ricercatori fra cui [[Diego Carpitella]], [[Roberto Leydi]] e Pietro Clemente.
{{Cassetto|titolo=Considerazioni ''a latere'' su tutta la faccenda|testo=
 
Bisognerebbe ricordarsi sempre che, essendo Wikipedia un '''progetto aperto a tutti''', la prima cosa regola che bisognerebbe tenere a mente è che il lavoro degli altri, se fatto in buona fede e con lo scopo di ''aggiungere'' informazioni, anche se fatto male è comunque da '''rispettare'''... qui addirittura si sono attaccate <u>le persone</u>, cosa quantomeno deplorevole. A parte questo, trovo assolutamente '''inaccettabile''' condurre una discussione contro una voce o un argomento solo perché questo non rientra nei propri gusti gusti personali... se un argomento non mi piace o non mi interessa semplicemente lo ignoro, non gli tiro contro! E questo per il semplicissimo motivo che, se qualcosa non piace a me non è detto che non possa piacere o interessare a qualcun altro. In sostanza bisognerebbe ricordare che '''Wikipedia non è''' il proprio sito personale, ma un banco di lavoro collettivo in cui tutti sono ben accetti e in cui tutti devono essere rispettati.<br/>[[Utente:Acchiappasogni|<font color="#02F0A0">Acc</font><font color="#01E4C3">hia</font><font color="#00D8E6">ppa</font>]][[Discussioni utente:Acchiappasogni|<font color="#FFB145">so</font><font color="#FF944F">g</font><font color="#FF7A58">ni</font>]] 10:17, 10 set 2007 (CEST)
Nei primi anni ’70, con Corrado Barontini, Morbello aveva iniziato una ricerca sulla tradizione canora maremmana recuperando testi e motivi popolari; da questa collaborazione nascerà il gruppo “Coro degli Etruschi” per la riproposta dei canti popolari della Maremma e verrà pubblicato il libro ''Canti popolari in Maremma'' (in collaborazione con Corrado Barontini e Finisio Manfucci che trascriverà la musica).
}}
 
*-1 la voce è enciclopedica e le pecche evidenziate posso essere risolte... --[[Utente:Torsolo|<span style="color: green;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color: red;">olo</span>]] 10:07, 10 set 2007 (CEST) p.s. sconsiglio vivamente, solo per sostenere una propria idea, di rimettere in cancellazione la voce... è giusto rispettare la comunità, anche se non si è d'accordo
Inizia poi la collaborazione con il giovane ricercatore grossetano [[Roberto Ferretti]], studioso delle tradizioni locali che, proprio in questo periodo, dà vita all'[[Archivio delle tradizioni popolari della Maremma grossetana]].
*-1 Quoto i meno di sopra, ho notato fra che fra un poco si dovrà votare anche per l' ''[[Mermaid melody pichi pichi pure|altra]]'' voce su Mermaid Melody... per come la vedo io si dovrebbe andare piano con le cancellazioni. Il concetto di enciclopedicità se stretto comprende solo la scienza, se largo tutto. --[[Utente:Geminiano|Geminiano]] 10:32, 10 set 2007 (CEST)
 
*'''<span style="color:red; font-size:1.2em">-1</span>''' [[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 11:19, 10 set 2007 (CEST)
In questi anni perde il padre Candido ([[1970]]) e la madre Giustina ([[1977]])
*-1 ho visto e sistemato di peggio, nonostante non me ne freghi niente dei manga. Il Gran Maestro dovrebbe farsi un po' più le ossa in wikipedia prima di dedicarsi alle cancellazioni... --[[Utente:Bultro|Bultro]] 14:29, 10 set 2007 (CEST)
 
=== Gli ultimi anni e l'eredità di Morbello ===
Morbello alterna la propria attività di scrittore, ricercatore, uomo pubblico mantenendo il legame con l’area degli scavi di Roselle dove ottiene una licenza commerciale per vendere i libri.
Parteciperà ad alcune trasmissioni televisive, collaborando con alcune testate di giornali, e soprattutto con il “Coro degli Etruschi”, ancora oggi attivo, diffonderà quella parte di cultura tradizionale che gli stava a cuore.
 
Nell'estate del [[1988]] si ammala e viene ricoverato in ospedale, dove inizia la stesura di un nuovo quaderno, ''Proverbi e cure selvatiche'', rimasto poi incompiuto, e termina la commedia ''Li sposi di San Bisognino''.
 
Si spegne nella sua casa di Roselle alle sette del mattino del 16 gennaio [[1989]], all'età di 68 anni. Non si è mai sposato, non lascia figli.
 
Nel [[2009]] il Comune di Grosseto e la Direzione didattica del III circolo di Grosseto intitolano a Morbello Vergari la scuola elementare di Roselle<ref>[http://www.maremma-magazine.it/index.php?cmd=read&art=30 ''Roselle, un omaggio alla memoria di Morbello vent'anni dopo'', Maremma Magazine, marzo 2009]</ref>.
 
== Opere ==
=== Pubblicazioni ===
* ''Versacci e discorsucci'', Torino, Voci Nuove, 1964.
* ''Poeta in fiera'', Torino, Del Pescatore di Chiaravalle, 1969.
* ''Versacci e discorsucci'', Pistoia, Tellini, 1972.
* (coll. Vasco Melani), ''Roselle, profilo di una città etrusca'', Pistoia, Tellini, 1974.
* (coll. Corrado Barontini e Finisio Manfucci), ''Canti popolari in Maremma'', Grosseto, il Paese Reale, 1975.
* ''Maremmani buggiaroni'', Pistoia, Tellini, 1977.
* (coll. Renzo Vatti), ''Maremma com'era'', Pistoia, Tellini, 1978.
* (a cura di V. Cecconi),''Grosseto e la sua provincia'' in ''Itinerari toscani'', Pistoia, Tellini, 1978.
* (coll. Corrado Barontini e Finisio Manfucci), ''9 canti popolari nel repertorio del Coro degli Etruschi'', Grosseto,1982.
* (coll. Corrado Barontini), ''Maremma a Tavola'', Pistoia, Tellini, 1984.
* (a cura di Paolo Nardini), ''Quaderni di appunti - oggetti, tecniche e cultura materiale'', Grosseto, Comune di Grosseto - Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana, 1990.
* (a cura di Corrado Barontini), ''Cure selvatiche'', Grosseto, Archivio F.lli Vergari, 1990.
* (a cura di Paola Pannozzo), ''Pizzi Pazzi e Mal'Avvezzi - due commedie inedite: Lo Sposalizio del Carnevale con la Quaresima, Li Sposi di San Bisognino'', Grosseto, ARCI - Comune di Grosseto - Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana, 1999.
* ''Libri sotto le stelle - Morbello Vergari scrittore e poeta'', Grosseto, Comune di Grosseto - Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana, 1999.
* (a cura di Corrado Barontini), ''La mia ignoranza è veramente perfetta'', Roma, Millelire Stampa Alternativa, 2004.
* (a cura di Corrado Barontini, M. Innocenti e M. Vergari), ''Maremma a tavola'', Pitigliano, Laurum, 2004.
 
=== Scritti giornalistici ===
* ''<<Dobbiamo impedire la rinascita della Wehrmacht>> una lettera al nostro giornale di un reduce dei Lager nazisti'', "l'Unità", 30 dicembre 1954.
* ''Completamente abbandonate le popolazioni per la mancanza di strade transitabili'', "Il Nuovo Corriere", 28 febbraio 1956.
* ''Attività del Gruppo Speleologico Maremmano'', "La Nazione", 18 marzo 1960.
* ''Solo il silenzio dell'abbandono regna sull'antica Roselle'', "Il Paese", 4 maggio 1960.
* ''Nuove scoperte in Maremma: torna alla luce l'etrusca Roselle'', "La Nazione", 22 ottobre 1960.
* ''Una drammatica battuta nei boschi di Batignano: caccia al cinghiale in Maremma'', "Il Paese", 17 marzo 1971.
* ''Un gruppo di archeologi fiorentini studiano l'urbanistica etrusca nell'antica città di Roselle'', "Il Paese", 14 giugno 1961.
* ''I sorprendenti risultati dei più recenti scavi; Roselle: una Pompei etrusca'', "L'Unità", 30 agosto 1961.
* ''La grotta di Montecchio esplorata dagli speleologi grossetani'', "La Nazione", 24 ottobre 1961.
* ''Proverbi e detti della campagna grossetana'', "Bollettino Società Storica Maremmana N.12", 1965.
* ''Un giorno col Gruppo Speleologico: le meravigliose visioni della "Buca di Montecchio"'', "La Nazione", 14 maggio 1966.
* ''Proverbi ed espressioni in uso nel territorio fra Roccalbegna e Scansano'', "Bollettino Società Storica Maremmana N.24", 1971.
* ''Roselle oasi di pace e di cultura'',"La Gazzetta della Maremma", 30 dicembre 1972.
* ''Crescere donna di Corrado Barontini'', "La Gazzetta della Maremma", 30 aprile 1973.
* ''Il Museo maremmano dell'Agricoltura'', "La Gazzetta della Maremma", 15 maggio 1973.
* ''Dove comincia e dove finisce la poesia?'', "Il Versi Pelle (ARCI)", 7 maggio 1981.
 
=== Registrazioni ===
* 1980 - a cura di Caterina Bueno, ''Veglia in Casa Vergari'', in ''Toscana I - Grosseto, Siena'', 33 giri, Fonit Cetra.
* 1986 - Coro degli Etruschi, ''Festa di Maggio'', cassetta audio, Tellini.
* 1999 - a cura di Alessandro Bencistà e Corrado Barontini, ''Canti e suoni della tradizione'', cassetta audio, Toscana Folk (contiene ''Tirizzumpelarillallera'', interpretata da Morbello Vergari e accompagnata con le nacchere da Carlino Penni).
* 2003 - Coro degli Etruschi (a cura di Corrado Barontini), ''La Maremma InCanta'', CD, Pegasus (contiene ''Bevi 'l vino di Scansano'', parole e musica di Morbello Vergari).
 
=== Partecipazioni a trasmissioni televisive e radiofoniche ===
Se vogliamo fare a gara di sopranomi anch'io avrei due o tre cose da dire sul tuo, per il resto questa è la mia prima proposta di cancellazione e con questo ho finito i miei interventi. [[Utente:G.M. Sir Lawrence|GMSL]][[Image:Knights_Templar_Cross.svg|12px]] 14:50, 10 ago 2007 {CEST}
* 1976: RAI 1, ''Dalle parti nostre'', a cura di Leoncarlo Settimelli.
* 1980: partecipazione del "Coro degli Etruschi" al film ''I Butteri'' di Alfredo Franco prodotto per RAI 2.
* 1983: RAI 1, ''Meridiana blu domenica''.
* 1985: RAI 3, ''Luoghi etruschi in Toscana: Roselle'', a cura di Silvio Bernardini.
* 1988: Radio Svizzera, ''Il canto della terra'', a cura di Paolo Bianchi.
 
== Premi e riconoscimenti ==
Quoto Sir Lawrence, se una voce fa pena perchè conservarla? Consiglio ad alcuni utenti di leggersi una vera enciclopedia prima di parlare e sono sicuro che si chiarirebbero le idee. Per finire voi che parlate di non imporre le proprie idee, attaccando un utente non vi state certamente comportando POV! Kaiser --[[Utente:62.116.73.26|62.116.73.26]] 15:06, 10 set 2007 (CEST)
* 1964: 1° Premio Città di Torino.
* 1971: 1° Premio dle concorso di Poesia dialettale toscana ''<<Custer dei nobili>>'' a Coreglia.
* 1973: Premio dell'Accademia Gastronomica Italiana con la poesia ''<<Il Fiasco Toscano>>''.
* 1979: Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la sua attività di scrittore.
 
== Note ==
<del>+1</del> Per tanto ecco il mio voto! Kaiser --[[Utente:62.116.73.26|62.116.73.26]] 15:08, 10 set 2007 (CEST) <small>(voto annullato utente non registrato)--'''[[Utente:Krdan_Ielalir|<span style="color:crimson;">Vampire</span>]]'''<sup>'''''[[Discussioni_utente:Krdan_Ielalir|<span style="color:black;">(scrivimi)</span>]]'''''</sup> 16:36, 10 set 2007 (CEST)</small>
<references />
 
== Bibliografia ==
: A parte il fatto che qui chi ha attaccato per primo gli utenti è stato proprio Sir Lawrence, ribadisco che Wikipedia ricerca il NPOV, che sta per Neutral Point Of View, che significa '''neutrale'''.
* Corrado Barontini, Alessandro Giustarini e Nanni Vergari (a cura di), ''Morbello Vergari scrittore e poeta di Maremma'', Arcidosso (GR), Edizioni Effigi, 2006. ISBN 88-89836-07-5.
: Oltre ciò non capisco come un anonimo possa votare per una proposta di cancellazione in violazione del punto 2. dei [[Template:Paginecancellare/Criteri|Criteri sul diritto di voto]].
: Come già fatto notare nel mio commento cassettato, deploro comportamenti del genere in un ambito in cui il rispetto e la collaborazione dovrebbero essere le prime regole animanti i partecipanti a questo progetto.
: Infine ho eliminato l'immagine inserita in quanto assolutamente fuori luogo in una pagina di votazione.<br/>[[Utente:Acchiappasogni|<font color="#02F0A0">Acc</font><font color="#01E4C3">hia</font><font color="#00D8E6">ppa</font>]][[Discussioni utente:Acchiappasogni|<font color="#FFB145">so</font><font color="#FF944F">g</font><font color="#FF7A58">ni</font>]] 16:09, 10 set 2007 (CEST)
Quello che hai cancellato è il mio logo, "l'aquila bicipite" simbolo della [[Austria|mia patria]], comunque vorrei tanto sapere che diritto avete voi di sputare su una giusta proposta di cancellazione e criticare in malomodo il lavoro altrui, da noi nella de.wiki non funziona così! Kaiser --[[Utente:62.116.73.26|62.116.73.26]] 19:39, 10 set 2007 (CEST)
 
== Collegamenti esterni ==
:Veramente quella aquila bicipite è dell'[[Austria-Ungheria]], per l'[[austria]] di oggi è più appropriata "Austria Bundesadler.svg". Primo: inserire immagini qui non serve a nulla; Secondo: non si sta sputando, le discussioni degenerano se le si vuole far degenerare; Terzo: se davvero sei esperto della wiki tedesca perché fai mostra di ignorare i [[Template:Paginecancellare/Criteri|criteri]]? <small>P.S. mi sono accorto che l'hai inserita anche nella discussione dei [[Cartoon (animazione)|cartoon]]... a che pro mi domando.</small> --[[Utente:Geminiano|Geminiano]] 20:11, 10 set 2007 (CEST)
* [http://www.corodeglietruschi.it/ Coro degli Etruschi] - sito ufficiale del coro fondato da Morbello Vergari
* [http://archiviotradizionipopolarimaremma.comune.grosseto.it/index.php/home Achivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana]
 
[[Categoria:Biografie|Vergari, Morbello]]
*-1 bah... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] 21:37, 10 set 2007 (CEST)
[[Categoria:Poeti dialettali|Vergari, Morbello]]
[[Categoria:Nati nel 1920]]
[[Categoria:Nati il 28 dicembre]]