Matera e Kaká: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il calciatore brasiliano con lo stesso [[pseudonimo]] nato nel 1981|[[Claudiano Bezerra da Silva]]}}
{{Template:Comune
{{Sportivo
|nomeComune = Matera
|nome = Kaká
|linkStemma = Matera-Stemma.png
|immagine = [[Immagine:Kaka061115.jpg|225px]]
|siglaRegione = BAS
|didascalia = Kaká prima dell'[[amichevole]] {{NazNB|CA|SUI}}-{{NazNB|CA|BRA}} del [[15 novembre]] [[2006]].
|siglaProvincia = MT
|nome completo = Ricardo Izecson dos Santos Leite
|latitudineGradi = 40
|sesso = M
|latitudineMinuti = 40
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|latitudineSecondi = 0
|AnnoNascita = 1982
|longitudineGradi = 16
|luogo nascita = [[Brasilia]]
|longitudineMinuti = 36
|paese nascita = {{BRA 1968-1992}}
|longitudineSecondi = 0
|codicenazione =
|mappaX = 244
|passaporto = {{ITA}}
|mappaY = 212
|altezza = 186<ref name="fifa">{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/teams/team=43924.html |titolo=2006 FIFA World Cup Germany ™ - Brazil |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=24-11-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/LM_Actor.aspx?idSquadra=3&idStagione=15&idPersona=53&name=Kak%C3%A1 |titolo=Kaká |editore=acmilan.com |accesso=24-11-2008}}</ref>
|altitudine = 401
|peso = 73<ref name="fifa" /><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/Players/player_p60864.shtml |titolo='Kaká' - Milan - Campionato di Serie A |editore=gazzetta.it |accesso=24-11-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://accessibile.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=113 |titolo=Kaká |editore=accessibile.acmilan.com |accesso=24-11-2008}}</ref>
|superficie = 387,40
|disciplina = Calcio
|abitanti = 59.738
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|anno = 31 dicembre 2006
|ruolo = [[Trequartista]]
|densita = 154,2
|Giovanili anni = 2000
|frazioni = La Martella, Venusio, Picciano A, Picciano B
|Giovanili squadre = {{Calcio San Paolo|G}}
|comuniLimitrofi = [[Altamura]] (BA), [[Ginosa]] (TA), [[Gravina in Puglia]] (BA), [[Grottole]], [[Laterza]] (TA), [[Miglionico]], [[Montescaglioso]], [[Santeramo in Colle]] (BA)
|Squadre =
|cap = 75100
{{Carriera sportivo
|prefisso = 0835
|2001-2003|{{Calcio San Paolo|G}}|59 (23)
|istat = 077014
|2003-|{{Calcio Milan|G}}|192 (69)
|fiscale = F052
}}
|nomeAbitanti = materani
|Anni nazionale = 2002-
|patrono = [[Madonna della Bruna]], [[S.Eustachio]]
|nazionale = {{Naz|CA|BRA}}
|festivo = [[2 luglio]]
|presenzenazionale(goal) = 58 (20)<ref name="presenzenazionale">63 (23) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.</ref>
|sindaco = Emilio Nicola Buccico
|vittorie=
|sito = http://www.comune.matera.it/
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
{{MedaglieOro|{{WC2|2002}}}}
'''Matera''' (in dialetto materano ''Matàr''), città [[UNESCO]] nota in tutto il mondo per gli storici rioni [[Sassi_di_Matera |"Sassi"]], è un comune di 59.738 abitanti (demo.[[istat]].it 31/12/2006), capoluogo dell'omonima [[provincia di Matera |provincia]] e seconda città della [[Basilicata]].
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
Matera è tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] perché è stata insignita della [[Medaglia d'Argento al Valor Militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni durante la [[seconda guerra mondiale]].
{{MedaglieOro|[[Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
|aggiornato = 24 maggio 2009
}}
 
{{Bio
== Geografia ==
|Nome = Ricardo
|Cognome = Izecson dos Santos Leite
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''Kaká'''<ref>Il nome ''Kaká'' è una storpiatura del nome Ricardo, che il fratello minore di Kaká, [[Digão]], non riusciva a pronunciare quando era piccolo. Originariamente il nome veniva storpiato in Cacá (storpiatura comune in [[Brasile]] per i nomi Ricardo o Carlos), ma poi Ricardo sostituì la lettera "c" con la "k".</ref>
|ForzaOrdinamento = Kaka
|Sesso = M
|PreData = {{IPA2|hiˈkaɾdʊ iˈzɛksõⁿ dʊs‿ˈsɐ̃ⁿtʊs ˈleɪ̯t͡ʃɪ}}
|LuogoNascita = Brasilia
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[trequartista]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]]
}}
Dal [[2007]], grazie alle radici italiane della moglie Caroline Celico,<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/febbraio/13/italiano_piu_Milan_chiama_Kaka_ga_10_070213091.shtml |autore=Giovanni Battista Olivero |titolo=C'è un italiano in più al Milan: si chiama Kakà |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13-02-2007 |accesso=18-12-2008}}</ref> è anche [[Cittadinanza italiana|cittadino italiano]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/kaka-nazionalita/kaka-nazionalita/kaka-nazionalita.html |titolo=Passaporto italiano per Kakà - "Per me è un grande onore" |editore=repubblica.it |data=12-02-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref>
 
Nel novero dei giocatori di [[calcio (sport)|calcio]] più forti del mondo, nel [[2007]] ha vinto il [[Pallone d'oro]], ambìto premio istituito da ''[[France Football]]'', e il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]]. Con il Milan ha conquistato uno [[scudetto]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], una [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]], una [[UEFA Champions League|Champions League]] e una [[Coppa del Mondo per club FIFA|Coppa del Mondo per club]], mentre con la Nazionale brasiliana ha vinto i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]] e la [[Confederations Cup 2005]].
[[Immagine:IMG_1749.JPG|200px|left|thumb|La Gravina]]
 
==Caratteristiche tecniche==
Il [[torrente Gravina]] scorre nella profonda fossa naturale che delimita i due antichi rioni della città: "Sasso Barisano" e "Sasso Caveoso". Sull'altra sponda c'è la [[Murgia]], protetta dal Parco Regionale archeologico storico naturale delle chiese rupestri.
Dotato di ottima tecnica e visione di gioco,<ref>{{cita web |url=http://www.sportal.it/news/news518064.html |titolo=Kakà |editore=sportal.it |data=23-05-2006 |accesso=16-01-2009}}</ref><ref name="tuttomercatoweb">{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=6954 |autore=Valerio Ghisi |titolo=Kaka', ecco il nuovo "fenomeno"! |editore=tuttomercatoweb.com |data=07-05-2003 |accesso=16-01-2009}}</ref><ref name="gazzetta">{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/aprile/23/Kaka_Cristiano_Ronaldo_alla_pari_ga_10_070423068.shtml |autore=Andrea Schianchi |titolo=«Kakà e Cristiano Ronaldo alla pari» |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=23-04-2007 |accesso=16-01-2009}}</ref> tra i suoi punti di forza spiccano la progressione palla al piede,<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/25/Kaka_slalom_ammoniti_Maldini_non_co_9_041025078.shtml |autore=Fabio Monti |titolo=Kakà in slalom: 4 ammoniti, Maldini non sbaglia niente |editore=[[Corriere della Sera]] |data=25-10-2004 |accesso=23-04-2009}}</ref> che lo rende un eccellente [[Contropiede|contropiedista]],<ref name="gazzetta" /><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/sport/calcio/champions_league/mibruprima/mibruprima/mibruprima.html?ref=search |autore=Enrico Currò |titolo=Kakà, Rui, Sheva e Inzaghi tutti insieme per il Bruges |editore=[[la Repubblica]] |data=22-10-2003 |accesso=16-01-2009}}</ref><ref name="repubblica">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/sport/calcio/classe/classe/classe.html?ref=search |autore=Enrico Currò |titolo=Kakà, un predestinato alta classe brasiliana |editore=[[la Repubblica]] |data=30-01-2004 |accesso=16-01-2009}}</ref> e il [[dribbling (calcio)|dribbling]],<ref name="Agroppi">{{cita web |url=http://club.quotidianonet.ilsole24ore.com/dascoli/agroppi_kaka_e_ibra_fra_i_primi_dieci_stranieri_mai_venuti_in_italia |autore=Mario D'Ascoli |titolo=Agroppi: Kakà e Ibra fra i primi dieci stranieri mai venuti in Italia |editore=[[Quotidiano Nazionale]] |data=21-01-2009 |accesso=23-04-2009}}</ref> soprattutto in velocità. Giocatore completo,<ref>{{cita web |url=http://www.francefootball.fr/FF/KAKA_PORTRAIT_021207.html |autore=Emmanuel Langellier |titolo=De la classe à la foi |editore=[[France Football]] |lingua=fr |data=30-11-2007 |accesso=16-01-2009}}</ref><ref name="tuttomercatoweb" /> abile con entrambi i piedi,<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/15/piu_forte_Kaka_co_9_060615043.shtml |autore=Alessandro Bocci |titolo=Io, più forte di Kaká |editore=[[Corriere della Sera]] |data=15-06-2006 |accesso=16-01-2009}}</ref> può giocare con profitto, oltre che nel ruolo a lui più congeniale di [[trequartista]],<ref name="tuttomercatoweb" /> anche come [[Attaccante|seconda punta]],<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/12/Modulo_Kaka_seconda_punta_ero_ga_10_0411128746.shtml |autore=Alessandra Bocci |titolo=Modulo Kakà: «La seconda punta ero io» |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=12-11-2004 |accesso=16-01-2009}}</ref> ruolo che ha più volte ricoperto nel [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]], o come [[centrocampista|esterno]] destro.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/ottobre/22/Rui_Costa_centrale_Kaka_sfruttera_ga_0_031022744.shtml |titolo=Rui Costa centrale, Kakà sfrutterà la fascia sinistra |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22-10-2003 |accesso=16-01-2009}}</ref> Realizza un buon numero di [[gol]], benché non sia una [[attaccante|prima punta]],<ref name="repubblica" /> inserendosi tra i reparti<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/news/index.php?nid=1028288 |titolo=Milan, Ancelotti: "Kakà è un trequartista" |editore=sport.it |data=04-05-2006 |accesso=16-01-2009}}</ref> e sfruttando il suo ottimo tiro dalla distanza. È anche un ottimo [[rigorista]] e uomo-[[assist (calcio)|assist]].<ref name="Agroppi" />
Gli antichi rioni chiamati ''[[Sassi_di_Matera |"Sassi"]]'', assieme con le cisterne ed i sistemi di raccolta delle acque, sono la caratteristica peculiare di Matera. Si tratta di originali ed antichi aggregati di case scavate nel [[Tufo (roccia)|tufo]], a ridosso di un profondo burrone, la "[[Gravina (geologia)|Gravina]]". Alla fine del [[1993]] l'[[UNESCO]] ha dichiarato i rioni Sassi "[[Patrimoni dell'umanità|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]".[[Immagine:UNESCO_flag.png|45px|right|Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco]]
[[Immagine:Matera-vista02.jpg|thumb|300px]]
== Collegamenti ==
Arrivare a Matera è un'impresa non indifferente: pur essendo molto vicina ad importanti località come [[Bari]] e [[Taranto]], non è dotata di sistemi di trasporto adeguati al nostro tempo ed al suo ruolo ormai riconosciuto di meta turistica internazionale.
 
==Carriera==
'''Distanze dalle principali località'''
===Club===
====San Paolo====
Figlio di un [[Ingegneria civile|ingegnere civile]], Bosco Izecson Pereira Leite, e di un'[[Docente|insegnante]] di [[matematica]], Simone Cristina dos Santos Leite, Kaká ha iniziato a giocare nel settore giovanile del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]].
 
Al San Paolo lo hanno fatto allenare per irrobustirne il fisico che, gracile come era inizialmente, avrebbe potuto condizionare negativamente il giocatore e non fargli esprimere tutto il suo talento.<ref name="tuttomercatoweb" /> Nell'[[ottobre]] [[2000]] è stato vittima di un incidente che ha rischiato di troncare bruscamente la sua carriera: ha sbattuto violentemente la testa sul fondo di una [[piscina]] e l'urto ha causato la frattura della sesta [[vertebra]]; solo per una circostanza fortunata ha scampato la [[paralisi]]. Kaká crede fermamente di essere stato graziato da [[Dio]] e per questo è nata la sua esultanza con le braccia tese al cielo e gli occhi rivolti verso l'alto.<ref>{{cita web |url=http://www.fantasticokaka.it/biografia.html |titolo=Fantastico Kakà - Biografia |editore=fantasticokaka.it |accesso=04-06-2008}}</ref>
[[Potenza (PZ)|Potenza]] --> Km 100;
[[Bari]] --> Km 66;
[[Napoli]] --> Km 291;
[[Reggio Calabria]] --> Km 470;
[[Roma]] --> Km 523;
 
Ha debuttato in prima squadra il [[12 gennaio]] [[2001]], a 18 anni. Il [[7 marzo]], in San Paolo-[[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]] 2-1, finale del [[Torneo Rio-San Paolo]], ha segnato una [[doppietta (calcio)|doppietta]]. Nel 2001 ha giocato il suo primo [[Campionato brasiliano di calcio|campionato nazionale]], totalizzando 27 partite e 12 gol.
'''Altre distanze'''
 
Nell'anno successivo ha disputato un altro torneo Rio-San Paolo (7 reti e sconfitta in finale) e il campionato nazionale (22 partite, 9 gol).
[[Montescaglioso]] --> Km 15;
[[Metaponto]] --> Km 50;
[[Ferrandina]] scalo --> Km 35;
 
Nel [[2003]] ha disputato il [[Campionato Paulista]] (10 presenze e 5 reti) e ha collezionato 10 partite e 2 gol nel campionato nazionale. In tutto con il San Paolo ha giocato 146 partite e segnato 58 gol.
'''In treno'''
 
====Milan====
La città non è ancora raggiunta dal sistema ferroviario nazionale, nonostante i progetti di un collegamento FF.SS. risalgano al lontano [[1906]] . Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di [[Ferrandina]] Scalo (35 km) e di [[Bari]] (66 km): dalla prima stazione è possibile raggiungere Matera in autobus, mentre da Bari è possibile arrivarci sia in autobus che con una linea ferroviaria a scartamento ridotto gestita dalla FAL (Ferrovie appulo-lucane).
[[Immagine:Kaka06052007.jpg|thumb|200px|left|Kaká durante il riscaldamento prima della partita di campionato Milan-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del [[6 maggio]] 2007.]]
 
Nell'[[estate]] [[2003]] è stato acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 8,5 milioni di [[euro]] su segnalazione di [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]]. Pochi giorni dopo i rossoneri hanno vinto la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]]. Ha Esordito in [[Serie A]] nella [[Serie A 2003-2004|stagione 2003-2004]] con la maglia numero 22, nella partita [[Associazione Calcio Ancona|Ancona]]-Milan 0-2 del [[1º settembre]] 2003. L'esordio nelle [[Coppe europee]] è avvenuto, invece, il [[16 settembre]], nella partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro l'[[AFC Ajax|Ajax]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]]. Il [[5 ottobre]] 2003 ha segnato nel [[derby di Milano|derby]] il suo primo gol in maglia rossonera, siglando la rete del 2-0. Nel suo primo anno in [[Italia]] si è rivelato l'asso nella manica della compagine rossonera, segnando 10 reti in campionato e contribuendo alla vittoria dello [[scudetto]], e 4 in Champions League, dove il Milan è uscito ai quarti di finale contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]].
'''On-Line è attiva una petizione''' per il completamento della tratta ferroviaria Matera-Ferrandina al seguente link
[[http://www.petitiononline.com/dk75mt3/petition.html Petizione per la Matera-Ferrandina]]
'''In Autobus'''
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|stagione seguente]], dopo la vittoria in [[agosto]] della [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa Italiana]], ha messo a segno 7 reti in campionato e 2 in Champions League, realizzando uno dei cinque [[tiri di rigore|rigori]] calciati dal Milan nella finale di [[Istanbul]] persa contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].
Le autolinee Marino
collegano Matera a Milano, Ancona, Bologna, Chianciano, Fiuggi, Napoli, Novara, Parma, Reggio Emilia, Sassuolo ed Urbino, oltre che a numerose città straniere.
Le autolinee Marozzi e Liscio
collegano la città a Roma, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena con due corse diurne ed una notturna.
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]] si è confermato uno dei talenti più limpidi del calcio mondiale. In occasione della partita di esordio dei rossoneri in Champions League, Milan-[[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] 3-1 del [[13 settembre]] 2005, ha realizzato un gol pregevole, segnato dopo aver vinto un contrasto e superato in velocità tre avversari prima di infilare il [[portiere (calcio)|portiere]] con un rasoterra da distanza ravvicinata.
'''In auto'''
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]] Kaká ha continuato a rendersi autore di prestazioni positive. Il [[2 novembre]] ha realizzato la sua seconda [[tripletta (calcio)|tripletta]] in maglia rossonera (dopo quella al [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] dell'anno precedente e prima in Champions League), nella vittoria per 4-1 contro l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]]. Pregevole è stata soprattutto la terza rete, con un tiro scoccato da circa 25 metri a girare sotto l'incrocio. Nelle ultime due partite dell'anno ha realizzato una doppietta nel 3-0 del Milan contro il [[Calcio Catania|Catania]] a San Siro e un gol su [[calcio di rigore|rigore]] nel 3-0 dei rossoneri sul campo dell'[[Udinese Calcio|Udinese]]. In Champions League ha continuato a segnare gol importanti: dopo aver contribuito in maniera decisiva alla qualificazione del Milan ai quarti di finale, realizzando nei [[tempi supplementari]] il gol del definitivo 1-0 contro il [[Celtic Football Club|Celtic]], si è riprtuto trasformando un [[calcio di rigore]] nei quarti di finale di andata contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] (2-2 il risultato finale). Nella semifinale di andata contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] all'[[Old Trafford]] ha segnato una doppietta e si è ripetuto nella gara di ritorno, realizzando il primo gol nel 3-0 dei rossoneri. Il [[23 maggio]] 2007, vincendo la finale di [[Atene]] contro il Liverpool, ha conquistato la sua prima Champions League. Pur non essendo stata per lui la prestazione migliore del torneo, è stato Kaká a guadagnare la [[calcio di punizione|punizione]] battuta da [[Andrea Pirlo]] sulla quale [[Filippo Inzaghi]] ha segnato il gol dell'1-0, ed è stato ancora lui a fornire allo stesso Inzaghi l'[[Assist (calcio)|assist]] per il provvisorio 2-0. Alla fine del torneo è risultato capocannoniere della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] con 10 gol.
Costa adriatica: percorrere l'autostrada Bologna-Taranto fino all'uscita di Bari Nord, quindi seguire le indicazioni Altamura-Matera, sulla SS 99.
Costa tirrenica: immettersi sulla Salerno - Reggio Calabria fino all'uscita di Sicignano degli Alburni quindi proseguire per Potenza, successivamente per Metaponto lungo la SS 407 Basentana fino alle indicazioni per Matera. Con l'apertura parziale della ss. 655 un'aternativa valida è quella di uscire dalla A16 al casello di Candela e proseguire sulla suddetta.
 
[[Immagine:Kaka and Lula.JPG|thumb|right|Kaká con il [[Presidente]] del [[Brasile]] [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]]]]
Costa ionica: procedere sulla SS 106 in direzione Metaponto, quindi seguire le indicazioni per Matera.
 
Il [[31 agosto]] [[2007]] ha vinto la sua seconda Supercoppa europea, questa volta da titolare, ribadendo in rete di testa il rigore parato da [[Andrés Palop|Palop]] e che lui stesso si era procurato: è stato il gol del definitivo 3-1 contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], dedicato ad [[Antonio Puerta]], giocatore della squadra [[Andalusia|andalusa]] scomparso pochi giorni prima. Nell'esordio in campionato al [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] di [[Genova]] contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], Kaká ha realizzato una doppietta siglando la seconda e terza rete, quest'ultima su rigore, del 3-0 finale.
'''In aereo'''
 
Il [[2 dicembre]] 2007 gli è stato consegnato, a [[Parigi]], il [[Pallone d'oro 2007]], vinto con 444 voti precedendo [[Cristiano Ronaldo]] (277) e [[Lionel Messi]] (255). Il [[16 dicembre]] 2007 ha vinto con il Milan la [[Coppa del Mondo per club FIFA|Coppa del Mondo per club]], battendo il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] per 4-2 in finale, dove Kaká ha siglato la rete del parziale 3-1. Il brasiliano è stato anche eletto miglior giocatore del torneo. Il giorno seguente ha ritirato a [[Zurigo]] il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]], vinto con 1.047 preferenze precedendo Messi (504) e Cristiano Ronaldo (126).
[[Aeroporto di Bari-Palese]] (circa 60 Km.)
 
Il [[28 febbraio]] [[2008]] Kaká ha rinnovato il suo contratto con la società rossonera fino al [[30 giugno]] [[2013]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/kaka-rinnova/kaka-rinnova/kaka-rinnova.html |titolo=Kakà rinnova il contratto con il Milan fino al 2013 |editore=repubblica.it |data=28-02-2008 |accesso=04-06-2008}}</ref> Il [[20 aprile]] 2008 ha segnato la sua seconda tripletta in [[Serie A|campionato]], terza con il Milan, contribuento al 5-1 finale contro la [[Reggina Calcio|Reggina]], realizzando due rigori e un gol con un tiro di piatto all'interno dell'area da posizione decentrata. Il [[4 maggio]] 2008, segnado la seconda rete rossonera nel [[Derby (calcio)|derby]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], ha realizzato il suo 15° gol nel campionato di [[Serie A]], record personale, e il 19° stagionale, eguagliando il proprio primato di marcature ottenuto nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]]. Al termine della stagione, il [[23 maggio]] 2008, si è operato al [[menisco]] del [[ginocchio]] sinistro per risolvere un problema che lo aveva costretto a saltare alcune gare con i rossoneri.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=67073 |titolo=Kaká: intervento riuscito |editore=acmilan.com |data=25-05-2008 |accesso=05-06-2008}}</ref>
'''Panorama dei Sassi'''
<gallery>
Image:IMGMater_1723.JPG|
Image:IMGMater_1727.JPG|
Image:IMGMater_1747.JPG|
 
Nel [[gennaio]] [[2009]] il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] ha avanzato un'offerta tra i 100 e 120 milioni di euro per l'acquisto del brasiliano, che è stata presa in considerazione dalla società rossonera,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2009/01/15/kaka.shtml |titolo=Kakà-City, il Milan ci pensa. E parte già la contestazione |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15-01-2009 |accesso=20-01-2009}}</ref> fatto che ha suscitato la proteste dei tifosi milanisti.<ref>{{cita web |url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=42460&sez=HOME_SPORT |titolo=Lo sceicco Al Mansour: «Kakà al City». Cresce la protesta dei tifosi rossoneri |editore=[[Il Messaggero]] |data=16-01-2009 |accesso=20-01-2009}}</ref><ref name="sole24ore">{{cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2009/01/kaka-proteste-tifosi.shtml?uuid=3967f174-e656-11dd-bec1-1d41eeb4e23e&DocRulesView=Libero |titolo=Kakà, l'annuncio di Berlusconi: «È incedibile e resta al Milan» |editore=[[Il Sole 24 Ore]] |data=19-01-2009 |accesso=20-01-2009}}</ref> Il [[19 gennaio]] 2009, però, quando il passaggio di Kaká ai ''Citizens'' sembrava già definito,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/01/19/vertice.shtml |titolo=Berlusconi: "Kakà resta". Lui: "Ho deciso con il cuore" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19-01-2009 |accesso=20-01-2009}}</ref> il giocatore ha rifiutato l'offerta per rimanere in rossonero.<ref name="sole24ore" /><ref>{{cita web |url=http://milano.repubblica.it/dettaglio/Milan-Kak%C3%A0-resta-Ho-scelto-col-cuore/1577659?ref=rephp |titolo=Kakà resta al Milan "Ho scelto col cuore, i soldi non contano" |editore=[[la Repubblica]] |data=20-01-2009 |accesso=20-01-2009}}</ref> Nella stessa stagione, però, le voci un possibile approdo di Kaká al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] da parte dei [[quotidiano|quotidiani]] spagnoli, in particolare [[Marca (quotidiano)|Marca]], sono state molto insistenti,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2009/04/06/Kaka.shtml |autore=Filippo Maria Ricci |titolo=Marca, accordo Kakà-Real. Un addio da 60 milioni |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=06-04-2009 |accesso=09-04-2009}}</ref> ma in un'intervista pubblicata dalla [[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta dello Sport]] il [[9 aprile]] 2009 il giocatore brasiliano ha smentito i [[Giornale (editoria)|giornali]] dichiarando di voler restare nel Milan a vita.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/04/09/intkaka.shtml |autore=Alessandra Bocci |titolo=Tutta la verità di Kakà: "Resto al Milan a vita" |editore=''[[La Gazzetta dello Sport]]'' |data=09-04-2009 |accesso=09-04-2009}}</ref>
</gallery>
 
===Nazionale===
<gallery>
[[Immagine:Kaka.JPG|thumb|left|Kaká in allenamento con il Brasile prima dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania 2006]].]]
Image:IMGMater_1753.JPG|Recupero di acqua piovana
Image:IMGMater_1768.JPG|Interno con cisterna
Image:IMGMater_1729.JPG|Interno ricostruito
</gallery>
 
Kaká ha esordito con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] il [[31 gennaio]] [[2002]] in Brasile-{{NazNB|CA|BOL}} 6-0. In maglia verdeoro ha disputato 57 partite e segnato 20 reti.<ref name="presenzenazionale" /> A queste se ne aggiungono 10 con 7 gol nell'Under-23, con cui ha raggiunto la finale della [[CONCACAF Gold Cup 2003|Gold Cup 2003]],<ref>Il Brasile scelse di partecipare alla manifestazione (per nazionali maggiori) con la selezione Under-23. Durante la competizione Kaká conta 5 presenze e 3 reti.</ref> e 5 partite con una rete nel [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale Under-20]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|2001]].
== Storia ==
 
Ha vinto i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]], giocando solo uno spezzone di {{NazNB|CA|CRI}}-Brasile 2-5, ultima partita della fase a gironi. Nella prima partita del Brasile ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] Kaká ha segnato un gol con un pregevole tiro dalla distanza, rete che ha permesso ai brasiliani di battere la {{NazNB|CA|CRO}}. Il Brasile è stato eliminato ai quarti di finale dalla {{NazNB|CA|FRA}}.
 
[[Immagine:Kaká.jpg|thumb|right|Kaká con la divisa del Brasile.]]
È ormai certo che il territorio di Matera fu abitato ininterrottamente fin dal [[paleolitico]]. In [[Greci|età ellenica]] la zona fu sotto l'influsso delle popolazioni della [[Magna Grecia]], successivamente accolse fuggiaschi di [[Metaponto]] e di [[Eraclea]] (dai quali proviene probabilmente il nome Met+Era). Le origini della città risalirebbero al consolato di [[Metello]] ([[III secolo a.C.]]), che la battezzò Matheola.
Nel [[664|664 d.C.]] Matera passò sotto il dominio longobardo e venne annessa al ducato di [[Benevento]], ma in seguito all'invasione dei [[Franchi]] subì gravi devastazioni. Le testimonianze più importanti risalgono alla prima fase medievale, ai secoli [[VII secolo|VII]] e [[VIII secolo|VIII]] che videro lo stabilirsi nelle numerose grotte comunità monastiche [[benedettini|benedettine]] e greco-ortodosse. I secoli [[IX secolo|IX]] e [[X secolo|X]] furono caratterizzati da aspre lotte fra [[saraceni]] e [[bizantini]], che tentarono più volte di impadronirsi della regione, e gli imperatori tedeschi, in particolare [[Ludovico II del Sacro Romano Impero|Ludovico II]], che tentarono di scacciarli distruggendo però la città.
Dopo l'insediamento dei [[normanni]] in [[Sicilia]], nel [[1043]] Matera fu retta dal conte Guglielmo Bracci di Ferro. Nei secoli seguenti, fra pestilenze e terremoti, Matera passò anche attraverso una breve fase comunale per approdare nel [[XV secolo]] ai d'Aragona e attraverso quest'ultimi, ai conti [[Tramontano]].[[Immagine:Panorama matera.JPG|thumb|400px|right|panorama di Matera oggi]]
Nel [[1514]], però, la popolazione inferocita dalle ingiustizie e dalla violenze subite insorse e uccise il conte Giovanni Carlo Tramontano. Nel [[1663]], in epoca spagnola, Matera uscì dalla provincia pugliese di [[Terra d'Otranto]], di cui fino ad allora era parte integrante, diventando capoluogo della [[Basilicata]]. Tale titolo le rimase fino al [[1806]], quando [[Giuseppe Bonaparte]] trasferì le competenze a Potenza.
Nel [[1927]] la città divenne capoluogo di provincia.
Occorre ricordare che nel [[1935]] la provincia di Matera ospitò il confino dello scrittore, medico e pittore [[Carlo Levi]], il quale, sulla scorta di quella che divenne un'esperienza umana profonda, nel [[1945]] pubblicò il romanzo [[Cristo si è fermato a Eboli (romanzo)|Cristo si è fermato a Eboli]]. Nel [[1975]], alla sua morte, Levi venne seppellito per sua volontà ad [[Aliano]].
Il [[21 settembre]] 1943 il popolo materano insorge contro l'oppressione esercitata dall'occupazione [[nazista]], dopo che questi demolirono il "palazzo della milizia" con all'interno 11 persone, tra cui Natale e Francesco Farina, rispettivamente figlio e padre, quest'ultimo recatosi nell'edificio prima della demolizione pagando un riscatto tentando di far liberare il figlio. Altre dieci persone trovarono la morte a seguito dei mitragliamenti tedeschi in ritirata. Matera fu la prima città italiana a insorgere contro i nazisti e per questo insignita della medaglia d'argento al valor militare.
Nel [[1948]] nacque la questione dei sassi di Matera, sollevata da [[Palmiro Togliatti]] prima, e da [[Alcide De Gasperi]] dopo. I Sassi divennero il simbolo nazionale dell'arretratezza e del sottosviluppo del meridione d'Italia.
Nel [[1952]] si giunse allo stanziamento di fondi per la costruzione di nuovi quartieri residenziali che svilupparono la città nuova nella quale confluirono le 15.000 persone che abitavano le case-grotta. Di questi nuovi quartieri quello realizzato dall'[[INA-Casa]], denominanto Le "Spine Bianche", rappresenta un opera di grande rilevanza architettonica di quella corrente [[Neorealismo architettonico|Neorealista]] del [[Razionalismo italiano]] del [[secondo dopoguerra]].
 
Dopo il Mondiale, il [[3 settembre]] [[2006]], si è esibito in una giocata di alto tasso tecnico. Nell'[[amichevole]] {{NazNB|CA|ARG}}-Brasile, partita in cui è stato autore di due assist, ha segnato uno dei gol più belli della propria carriera. Rubata palla a [[Lionel Messi|Messi]], è partito palla al piede in prossimità del cerchio di centrocampo, si è involato verso l'area argentina, vanamente inseguito dallo stesso Messi, e ha infine depositato il pallone in rete con un preciso rasoterra dopo aver dribblato [[Gabriel Milito]].
== Le cisterne e i sistemi di Raccolta delle Acque ==
 
Nel [[giugno]] [[2007]] ha inviato una lettera alla [[Federazione calcistica del Brasile|Federcalcio brasiliana]] chiedendo di non essere convocato dal [[commissario tecnico|CT]] [[Dunga]] per la [[Copa América 2007|Coppa America 2007]] svoltasi in [[Venezuela]]. Ha giustificato questa richiesta con la necessità di prendere un periodo di riposo, giacché nelle ultime tre stagioni è stato costantemente impegnato con la Nazionale e il Milan.
Scavati e costruiti a ridosso della Gravina di Matera, una profonda gola che divide il territorio in due, i ''[[Sassi_di_Matera | '''Sassi di Matera''']]'' si distendono in due vallette, che guardano ad est, leggermente sottoposte rispetto ai territori circostanti. Questa posizione invidiabile, ha reso di fatto la città invisibile agli occhi dei suoi nemici per millenni, permettendole di passare pressoché indenne attraverso secoli di storia.
 
Il [[17 ottobre]] 2007, dopo sette anni di assenza, il Brasile è ritornato a giocare al [[Stadio Mário Filho|Maracanã]], dove ha battuto per 5-0 l'{{NazNB|CA|ECU}} con Kaká autore di una [[doppietta (calcio)|doppietta]]. Il [[15 ottobre]] [[2008]], prima della partita di [[Campionato mondiale di calcio 2010 (Qualificazioni Sudamerica)|qualificazione]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]] Brasile-[[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]], Kaká ha lasciato il calco dei suoi piedi nella ''Hall of Fame'' del Maracanã.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=73994 |titolo=L'impronta per sempre |editore=acmilan.com |data=15-10-2008 |accesso=16-10-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/Esportes/Noticias/Times/Selecao_Brasileira/0,,MUL798435-15071,00-KAKA+COLOCA+OS+PES+ENTRE+ZICO+E+MARTA+NA+CALCADA+DA+FAMA+DO+MARACANA.html |titolo=Kaká coloca os pés entre Zico e Marta na Calçada da Fama do Maracanã |editore=globoesporte.com |lingua=pt |data=15-10-2008 |accesso=16-10-2008}}</ref>
La scelta di questo sito, sebbene abbia garantito una estrema sicurezza all'abitato, ha comportato ai suoi abitanti enormi difficoltà nell'approvvigionamento delle acque. Di fatto i Sassi si trovano su di un enorme banco calcarenitico a circa 150 metri dal livello del torrente, mentre le colline d'argilla che li circondano ad ovest risultano essere troppo lontane, per una città che "costruita nell'ottica dell'assedio", doveva garantirsi l'autonomia al suo interno.
 
==Statistiche==
Sin dai primi giorni quindi, i suoi abitanti concentrarono le loro energie, non tanto sulla costruzione delle case, quanto sullo scavo di cisterne e palombari e dei relativi sistemi di canalizzazione delle acque.
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 24 maggio 2009''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
Vista in quest'ottica Matera risulta essere uno dei più antichi e meglio conservati esempi di bio-architettura al mondo. Una breve analisi dei sistemi insediativi costruiti intorno all'acqua, ci mostra come di fatto tutte le civiltà e le tradizioni costruttive più antiche del mondo, abbiano numerosi punti in comune, sebbene secoli e chilometri le vedano come elementi distinti.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa Italia
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
Ad un occhio attento, strutture apparentemente semplici e rudimentali, si rivelano come dei prodigi di efficienza tecnica. Le umili tecniche arcaiche, dimenticate dagli stessi abitanti, acquistano un fascino ed un valore un tempo inimmaginabile. I "trogloditi" che scavano canali e cisterne, costruiscono giardini pensili, ed attorno agli spazi collettivi, oggi chiamati vicinati condividono le proprie risorse, appaiono d'un tratto degli esseri geniali. Ma il bello è che tutto questo è ancora presente e vivo, sotto i nostri occhi in una città, Matera, che ha del magico.
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
{{UNESCO
|| 2001 || rowspan=3|{{Bandiera|Brasile}} [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] || [[Campionato di calcio brasiliano 2001|A]] || 27 || 12 || - || - || - || [[Coppa Mercosur|CM]] || 5 || 0 || - || - || - || 32 || 12
|nome = I Sassi di Matera
|nomeorig = The Sassi and the park of the Rupestrian Churches of Matera
|immagine = Matera Sassi.jpg
|anno = 1993
|tipologia = architettonico
|criterio = C (iii)(iv)(v)
|pericolo = no
|link = 670
|stato = Italia
}}
 
|-
==Musei==
|| 2002 || [[Campionato di calcio brasiliano 2002|A]] || 22 || 9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 9
* [[Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Potenza|Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna]]
* [[Pinacoteca D'Errico]]
* [[Museo Nazionale "Domenico Ridola"]]
* [[MUSMA]] Museo della scultura contemporanea di Matera
* [http://www.museolaboratorio.it/ Museo Laboratorio della Civiltà Contadina"]
* Museo della Tortura medievale ( un meraviglioso museo con tutti i più celebri - e meno celebri - strumenti di tortura del medioevo )
 
|-
==Economia==
|| 2003 || [[Campionato di calcio brasiliano 2003|A]] || 10 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 2
Matera è stata considerata per molti anni il "polo del salotto" mondiale. Questa definizione si deve ad una forte crescita industriale avvenuta durante gli anni [[anni 1980|ottanta]] - [[anni 1990|novanta]] che ha permesso lo sviluppo di molte aziende di produzione di arredi da soggiorno, prevalentemente divani. Tra le più famose aziende del settore spiccano i nomi di Natuzzi (Divani & Divani), Nicoletti e Calia.
Il trend positivo della produzione degli ultimi anni novanta, è rallentato considerevolmente con la crescita dei mercati asiatici, oggi principali concorrenti.
Il trend negativo dell'economia materana è aumentato con la chiusura definitiva del pastificio Barilla nel 2006. Questo procedimento è stato aiutato soprattutto dalla mancanza di arterie autostradali e dall'assenza nella provincia lucana (unica in Italia ad esserne priva) della ferrovia di stato, ostacolando così le attività produttive e di distribuzione non solo della Barilla, ma delle altre piccole medie imprese del materano e del circondario.
 
|-
==Evoluzione demografica==
!colspan="3"|Totale San Paolo || 59 || 23 || || - || - || || 5 || 0 || || - || - || 64 || 23
{{Demografia/Matera}}
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=6|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 30 || 10 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 10 || 4 || [[Coppa Intercontinentale|CInt]] || 1 || 0 || 45 || 14
 
|-
==Dialetto==
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 36 || 7 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 13 || 2 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]] || 1 || 0 || 51 || 9
 
|-
Il dialetto materano rientra nel gruppo dei dialetti meridionali medi; presenta forti affinità con il gruppo dei dialetti pugliesi, specie rispetto ai baresi ed in misura minore ai tarantini. Conserva tuttavia delle peculiarità, come la quasi totale assenza di suoni vocalici ed effetti di inversione vocalica rispetto all'italiano. Esempi:
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 35 || 14 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 12 || 5 || - || - || - || 49 || 19
* le «i» diventano «u» e viceversa («''la burr''» è la birra, «''u birr''» è il burro)
* le «e» diventano spesso «a» («''Matàr''» è Matera)
* le «a» diventano a volte «e» («''u pen''» è il pane), a volte «o» («''la momm''» è la mamma)
* le «o» diventano spesso «e» («''la pest''» è la posta)
* il vino è «''u mmhrh''», senza alcuna vocale, come «''Marhjh''», Maria o «'''na lhrh''», una lira; la stragrande maggioranza dei vocaboli ha questa totale assenza di suoni vocalici, rendendola il suono tipico della materanità.
 
|-
Tipici proverbi:
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 31 || 8 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 15 || 10 || - || - || - || 48 || 18
 
|-
* «''Ci sckjt 'ngjl 'mbocc s' chegghj''» («Chi sputa in cielo si coglie in faccia»)
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 30 || 15 || - || - || - || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 2 || [[Supercoppa UEFA|SE]]+[[Coppa del Mondo per club FIFA 2007|CMc]] || 1+2 || 1+1 || 41 || 19
* «''Ci s' vond sil sil nan val mong n' fasil''» («Chi si vanta solo solo non vale nemmeno un fagiolo»)
* «Attok u' cid a do voul u' patrn» («Attacca l'asino dove vuole il padrone»)
 
|-
== Sport ==
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 30 || 15 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 35 || 15
===Calcio===
Il Football Club Matera ha partecipato al campionato di [[Serie B]] nella stagione 1979-80. Negli anni ottanta e novanta la squadra ha partecipato quasi ininterrottamente ai campionati di C1 e C2. Ma varie società si sono succedute nella storia calcistica cittadina fin dagli anni trenta, con fugaci apparizioni in categorie nazionali. Solo alla fine degli anni Sessanta l'allora F.B.C. Matera raggiunse la storica promozione in serie C, dove vi rimase con la parentesi di un solo campionato fino al 1978, anno in cui fu ammesso all'appena costituita serie C1.
Attualmente il [[Football Club Matera]] è iscritto al campionato di [[Serie D]].
 
|-
===Calcio a 5===
!colspan="3"|Totale Milan || 192 || 69 || || 10 || 0 || || 62 || 23 || || 5 || 2 || 269 || 94
 
|-
Degna di nota è la presenza di una compagine materana, il [[Iula Team Matera]], nel [[calcio a 5]]. Fondata nel [[1985]] con il nome di ''Matera Calcetto'', dopo aver partecipato a varie manifestazioni regionali approda nella stagione [[1993]]/[[1994]] in Serie B. Nella stagione [[1997]]/[[1998]] approda per la prima volta in serie A2, esperienza che dura solo un anno. Nel [[2001]]/[[2002]] lo Iula Matera torna di nuovo in A2 vincendo anche la Coppa Italia, la Coppa Disciplina di Serie B e vincendo ancora la classifica cannonieri con il bomber Osvaldo Stigliano, l'unica squadra del Sud ad aver realizzato questa impresa nel calcio a 5 nazionale. Attualmente lo Iula Matera milita ancora in Serie A2, ma nella stagione [[2005]]/[[2006]] è retrocessa in serie B dopo i playout. Ripescata in A2 a seguito della mancata iscrizione di alcune società in A2.Nella stagione 06/07 il team iula futura 3000 è retrocessa nuovamente in serie B.
!colspan="3"|Totale || 251 || 92 || || 10 || 0 || || 67 || 23 || || 5 || 2 || 333 || 117
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
*[[A.S. Deportivo Matera]] milita in SERIE C/1
{{Cronoini|Brasile}}
*[[A.S. Libertas Real Matera]] Promosso in serie B nella stagione 06/07
{{Cronopar|31/01/2002|Goiânia|Brasile|6|0|Bolivia|-|Amichevole}}
*[[A.S. Vigor Matera]] Retrocessa in serie C2 nella stagione 06/07
{{Cronopar|07/03/2002|Cuiabá|Brasile|6|1|Islanda|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25/05/2002|Kuala Lumpur|Malesia|0|4|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13/06/2002|Suwon|Costa Rica|2|5|Brasile|-|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|21/08/2002|Fortaleza|Brasile|0|1|Paraguay|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/2003|Barranquilla|Colombia|1|2|Brasile|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|10/09/2003|Manaus|Brasile|1|0|Ecuador|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/10/2003|Leicester|Giamaica|0|1|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16/11/2003|Lima|Perù|1|1|Brasile|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|19/11/2003|Curitiba|Brasile|3|3|Uruguay|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18/02/2004|Dublino|Irlanda|0|0|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/2004|Asunción|Paraguay|0|0|Brasile|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|28/04/2004|Budapest|Ungheria|1|4|Brasile|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20/05/2004|Saint-Denis|Francia|0|0|Brasile|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|02/06/2004|Belo Horizonte|Brasile|3|1|Argentina|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|06/06/2004|Santiago del Cile|Cile|1|1|Brasile|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/10/2004|Maracaibo|Venezuela|2|5|Brasile|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/11/2004|Quito|Ecuador|1|0|Brasile|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|27/03/2005|Goiânia|Brasile|1|0|Perù|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30/03/2005|Montevideo|Uruguay|1|1|Brasile|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|05/06/2005|Porto Alegre|Brasile|4|1|Paraguay|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/06/2005|Buenos Aires|Argentina|3|1|Brasile|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16/06/2005|Lipsia|Brasile|3|0|Grecia|-|Conf.Cup|2005|1° Turno}}
{{Cronopar|19/06/2005|Hannover|Messico|1|0|Brasile|-|Conf.Cup|2005|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2005|Colonia|Giappone|2|2|Brasile|-|Conf.Cup|2005|1° Turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25/06/2005|Norimberga|Germania|2|3|Brasile|-|Conf.Cup|2005|Semif.}}
{{Cronopar|29/06/2005|Francoforte sul Meno|Brasile|4|1|Argentina|1|Conf.Cup|2005|Finale|||2° Titolo}}
{{Cronopar|17/08/2005|Spalato|Croazia|1|1|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/09/2005|Brasilia|Brasile|5|0|Cile|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/10/2005|Belém|Brasile|3|0|Venezuela|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/11/2005|Abu Dhabi|Emirati Arabi Uniti|0|8|Brasile|1|Amichevole}}
{{Cronopar|01/03/2006|Mosca|Russia|0|1|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/2006|Ginevra|Brasile|4|0|Nuova Zelanda|1|Amichevole|14=Ginevra (città)}}
{{Cronopar|13/06/2006|Berlino|Brasile|1|0|Croazia|1|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|18/06/2006|Monaco di Baviera|Brasile|2|0|Australia|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2006|Dortmund|Giappone|1|4|Brasile|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|27/06/2006|Dortmund|Brasile|3|0|Ghana|-|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|01/07/2006|Francoforte sul Meno|Brasile|0|1|Francia|-|Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|03/09/2006|Londra|Brasile|3|0|Argentina|1|Amichevole}}
{{Cronopar|05/09/2006|Londra|Galles|0|2|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/10/2006|Stoccolma|Brasile|2|1|Ecuador|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15/11/2006|Basilea|Svizzera|1|2|Brasile|1|Amichevole}}
{{Cronopar|06/02/2007|Londra|Brasile|0|2|Portogallo|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/2007|Göteborg|Cile|0|4|Brasile|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/2007|Stoccolma|Ghana|0|1|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/2007|Londra|Inghilterra|1|1|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/06/2007|Dortmund|Turchia|0|0|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/08/2007|Montpellier|Brasile|2|0|Algeria|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/09/2007|Chicago|Stati Uniti|2|4|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/09/2007|Foxborough|Messico|1|3|Brasile|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14/10/2007|Bogotá|Colombia|0|0|Brasile|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|17/10/2007|Rio de Janeiro|Brasile|5|0|Ecuador|2|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18/11/2007|Lima|Perù|1|1|Brasile|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|21/11/2007|San Paolo|Brasile|2|1|Uruguay|-|QMondiali|2010|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|12/10/2008|San Cristóbal|Venezuela|0|4|Brasile|1|QMondiali|2010|14=San Cristóbal (Venezuela)}}
{{Cronopar|15/10/2008|Rio de Janeiro|Brasile|0|0|Colombia|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/11/2008|Brasilia|Brasile|6|2|Portogallo|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/04/2009|Porto Alegre|Brasile|3|0|Perù|-|QMondiali|2010}}
{{Cronofin|58|20|38|18|Nazionale di calcio del Brasile#Record presenze e gol|Nazionale di calcio del Brasile#Record presenze e gol}}
 
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
===Basket===
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
La squadra maschile, l'Olimpia Basket Matera, ha disputato la [[Serie B1]] nelle stagioni: 1998-1999;2004-2005;2005-2006;2006-2007;
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;<span style="color:black;"> Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale in partite non ufficiali - {{Naz|CA|BRA}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
 
|- align="center"
===Ciclismo===
|16/05/2002||[[Barcellona]]||align="right"|[[Reial Club Deportiu Espanyol|Espanyol B]] [[Immagine:600px Crown on blue and white stripes.png|20px]]||'''0 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||'''1'''
Matera è stata più volte arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]].
|- align="center"
*[[26 maggio]] [[1976]]: 6^ tappa, vinta da [[Johan De Muynck]].
|18/05/2002||[[Barcellona]]||align="right"|{{NazBD|CA|Catalogna}}||'''1 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||-
*[[25 maggio]] [[1985]]: 8^ tappa, vinta da [[Acacio da Silva Mora]].
|- align="center"
*[[23 maggio]] [[1998]]: 7^ tappa, vinta da [[Mario Cipollini]].
|06/09/2005||[[Siviglia]]||align="right"|[[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] [[Immagine:600px Rosso Bianco e Rosso con pallone di Siviglia.png|20px]]||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||-
*[[17 maggio]] [[2000]]: 4^ tappa, vinta da [[Mario Cipollini]].
|- align="center"
*[[11 maggio]] [[2003]]: 2^ tappa, vinta da [[Fabio Baldato]].
|30/05/2006||[[Basilea]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA}}||'''8 – 0'''||align="left"|{{Bandiera|Svizzera}} Lucerna XI||'''1'''
|- align="center"
|07/10/2006||[[Madinat al-Kuwait]]||align="right"|Al-Kuwait {{Bandiera|Kuwait}}||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||'''1'''
 
|-
===Pallavolo===
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale
La squadra di pallavolo femminile PVF Matera è stata 4 volte [[Campionato italiano femminile di pallavolo|Campione d'Italia]], vincendo lo scudetto negli anni:
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
1991-92 / 1992-93 / 1993-94 / 1994-95
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze
Negli anni 1991 e 1992 ha inoltre vinto la Coppa Europea CEV, mentre è salita sul tetto d'Europa negli anni 1993 e 1996 andando a vincere la Coppa dei Campioni.
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 5
Al termine della stagione sportiva 1999-2000 il titolo sportivo della società materana è stato ceduto al [[Reggio Emilia]].
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
Attualmente la principale società di pallavolo femminile è la SPES Matera, iscritta al campionato di Serie B1.
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 3
Nell'albo d'oro della società biancoazzurra figura la Coppa Italia di Serie B 2005-2006.
|}
Nell'estate del 2007 il titolo sportivo che dava il diritto di disputare il campionato di B1 è stato ceduto al Rossano Calabro; ne consegue la relativa scomparsa della 'Pallavolo femminile Matera'.
</div></div>
 
== Cinema Palmarès==
{{MultiCol}}
Per il suo suggestivo carattere paesaggistico, Matera è stata scelta spesso come ambientazione di diversi film. Tra i più noti:
===Club===
====Competizioni nazionali====
*[[Torneo Rio-San Paolo]]: 1
:San Paolo: 2001
 
*[[Campionato Paulista|Supercampionato Paulista]]: 1
*[[1953]]: ''[[La lupa]]'', diretto da [[Alberto Lattuada]].
:San Paolo: 2002
*[[1962]]: ''[[Gli anni ruggenti]]'', con [[Nino Manfredi]].
*[[1963]]: ''Il Demonio'', diretto da [[Brunello Rondi]].
*[[1964]]: ''[[Il Vangelo secondo Matteo]]'', diretto da [[Pier Paolo Pasolini]].
*[[1979]]: ''[[Cristo si è fermato a Eboli (film)]]'', diretto da [[Francesco Rosi]].
*[[1981]]: ''[[I tre fratelli]]'', diretto da [[Francesco Rosi]].
*[[1985]]: ''[[King David]]'', con [[Richard Gere]].
*[[1990]]: ''[[Il sole anche di notte]]'', diretto da [[Paolo e Vittorio Taviani]].
*[[1995]]: ''[[L'uomo delle stelle]]'', diretto da [[Giuseppe Tornatore]].
*[[1998]]: ''[[Del perduto amore]]'', diretto e interpretato da [[Michele Placido]].
*[[1999]]: ''[[Terra bruciata]]'', diretto da [[Gian Carlo Giannini]], con [[Raul Bova]]
*[[2003]]: ''[[La passione di Cristo (film)|La Passione di Cristo]]'', diretto da [[Mel Gibson]], con [[James Caviezel|Jim Caviezel]] e [[Monica Bellucci]].
* 2005 Il Rabdomante, regia di [[Fabrizio Cattani]], con [[Andrea Osvart]], [[Pascal Zullino]] [[Riccardo Zinna]], [[Lucianna De Falco]].
*[[2006]]: ''[[Omen 666]]'', diretto da [[John Moore]].
*[[2006]]: ''[[Nativity]]'', diretto da [[Catherine Hardwick]].
*[[2006]]: Fiction ''[[Artemisia Sanchez]]'', regia di [[Ambrogio Lo Giudice]] con [[Fabio Fulco]] e [[Lucio Dalla]].
*2007: '''Lo stallo''', regia di [[Silvia Ferreri]] con [[Rolando Ravello]], [[Adolfo Margiotta]], [[Antonio Andrisani]], [[Debora Villa]], [[Carlo De Ruggieri]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
==Radio e TV==
:Milan: 2004
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] l'emittente radio-televisiva [[Televisione Radio del Mezzogiorno|TRM]] ha lanciato a Matera diversi appuntamenti di costume che hanno rivitalizzato la città in tale periodo.
Anche dalla stessa data è presente a Matera Radio Radiosa che trasmette in citta' sulla frequenza di 89.900 mhz.Interessante realta' che, oltre a a mandare in onda musica si interessa di notiziari locali e nazionali.
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
==Amministrazione comunale==
:Milan: [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=[[Emilio Nicola Buccico]] ([[Alleanza Nazionale|AN]])
 
|DataElezione=10/06/2007 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
====Competizioni internazionali====
|TelefonoComune=0835 2411<!--prefisso spazio numero telefonico-->
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
|EmailComune=comune@comune.mt.it <!--E-MAIL del comune-->
:Milan: 2003, 2007
}}
 
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
:Milan: [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
 
*{{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Milan: [[Coppa del Mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
 
*{{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[Confederations Cup 2005|2005]]
{{ColBreak}}
===Individuali===
*[[Bola de Ouro]]: 1
:2002
 
*[[Oscar del calcio AIC]]: 5
:[[Migliore calciatore straniero AIC|Miglior straniero]]: [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]], [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]], [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
:[[Migliore calciatore assoluto AIC|Migliore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]], [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
 
*[[UEFA Club Football Awards|Miglior giocatore UEFA]]: 3
:Miglior [[centrocampista]]: 2005
:Miglior [[attaccante]]: 2007
:Miglior giocatore dell'anno: 2007
 
*[[FIFPro World XI]]: 3
:2006, 2007, 2008
 
*Capocannoniere della [[UEFA Champions League|Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]] <small>(10 gol)</small>
 
*[[Pallone d'oro]]: 1
:[[Pallone d'oro 2007|2007]]
 
*''Golden Ball'' come miglior giocatore della [[Coppa del Mondo per club FIFA|Coppa del Mondo per club]]: 1
:[[Coppa del Mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
*[[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]]: 1
:[[FIFA World Player of the Year 2007|2007]]
 
*Calciatore dell'anno ''[[World Soccer]]'': 1
:2007
{{EndMultiCol}}
 
==Beneficenza==
Kaká è attualmente il più giovane [[Ambasciatore]] contro la fame del [[Programma Alimentare Mondiale|PAM]], il programma alimentare mondiale dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].
 
Dopo aver ricevuto il premio di miglior giocatore della finale della Coppa del Mondo per club, il [[16 dicembre]] [[2007]], ha annunciato per bocca di [[Adriano Galliani]] che avrebbe devoluto i 21 milioni di [[Yen giapponese|yen]] (circa 130.000 €) alla ''Fondazione Milan'' e al progetto dell'''Holy Family Hospital'' di [[Nazaret]].
 
==Vita privata==
===Famiglia===
[[Immagine:Kaka caroline.jpg|thumb|Kaká con la moglie Caroline Celico.]]
 
Il [[23 dicembre]] [[2005]], a [[San Paolo (città)|San Paolo]], di fronte a 600 invitati nella chiesa evangelica ''Renascer em Cristo'', Kaká ha sposato Caroline Celico, allora diciottenne, dopo tre anni di fidanzamento.<ref>{{cita web |url=http://www.evangelici.net/notizie/1135436487.html |titolo=Matrimonio evangelico per Kakà |editore=evangelici.net |data=24-12-2005 |accesso=04-06-2008}}</ref> La coppia ha un figlio, Luca Celico Leite, nato il [[10 giugno]] [[2008]].<ref>{{cita web |url=http://accessibile.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=67838 |titolo=Ricky e Caroline, congratulazioni! |editore=acmilan.com |data=10-06-2008 |accesso=28-02-2009}}</ref>
 
===Religione===
In un'intervista per la tv brasiliana ''O Globo'' ha dichiarato di seguire un corso di [[teologia]] e che aspira a diventare [[Pastore (religione)|pastore evangelico]].<ref>{{cita web |url=http://www.evangelici.net/notizie/1164009608.html |titolo=Kakà: "Io, futuro pastore evangelico" |editore=evangelici.net |data=20-11-2006 |accesso=04-06-2008}}</ref>
 
Da cristiano evangelico molto devoto, Kaká si è dichiarato felice di essere vergine al momento del matrimonio.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/06_Giugno/05/kaka.shtml |titolo=Kakà: "Vergine al sì La sfida più difficile" |editore=gazzetta.it |data=05-06-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://blogs.guardian.co.uk/worldcup06/2006/06/17/how_privileged_kaka_made_most.html |titolo=How privileged Kaka made most of luck to become Brazil's master of magic |editore=guardian.co.uk |lingua=en |data=17-06-2006 |accesso=04-06-2008}}</ref>
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
*Fino all'operazione del giugno 2007, che gli ha consentito di eliminare la [[miopia]] e l'[[astigmatismo]], durante le partite Kaká giocava con le [[Lente a contatto|lenti a contatto]], avendo due decimi in meno per occhio.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/06_Giugno/07/ricardo.shtml |titolo=Milan: Kakà operato agli occhi |editore=gazzetta.it |data=07-06-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref>
 
*È stato inserito nella classifica delle "cento persone più influenti del [[2008]]" stilata dalla rivista ''[[TIME]]'', nella categoria "Eroi e pionieri".<ref>{{cita web |url=http://www.time.com/time/specials/2007/completelist/0,,1733748,00.html |titolo=The TIME 100 - Complete list |editore=[[TIME]] |lingua=en |accesso=04-06-2008}}</ref>
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
*{{cita libro |cognome=Suma |nome=Mauro |wkautore=Mauro Suma |titolo=Magico Kakà |anno=2004 |città= |editore=Eco |id=ISBN 8881132923}}
*{{cita libro |cognome=Pucci |nome=Alberto |titolo=Un angelo per il Diavolo. Da San Paolo a San Siro, la straordinaria favola di Kakà |anno=2004 |città= |editore=Limina |id=ISBN 8888551514}}
*{{cita libro |cognome=Franchetti |nome=Gino |titolo=L'oro di Kakà |anno=2007 |città= |editore=Eco |id=ISBN 8881133555}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:MateraKaká}}
{{interprogetto/notizia|Corriere della Sera rivela: il pallone d'oro assegnato a Kakà|data=24 novembre 2007}}
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto/notizia|Kaká ha vinto il Pallone d'oro 2007|data=2 dicembre 2007}}
{{dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Basilicata/Provincia_di_Matera/Localit%c3%a0/Matera/}}
{{interprogetto/notizia|Kakà al Real: non rompo con il Milan|data=17 giugno 2007}}
* [http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/S201.html Museo nazionale "Domenico Ridola"] (Atlante archeologico della Direzione generale per i beni archeologici del Ministero per i beni e le attività culturali)
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.museolaboratorio.it/ Museo Laboratorio della Civiltà Contadina"] (Museo etno-antropologico che ricostruisce gli ambienti ed i mestieri praticati anticamente nei rioni materani)
*{{footballdatabase|1042}}
* [http://www.festadellabruna.it/index.html Matera - La Festa della Bruna]
* [http://www.sassiphoto.com/ FOTO dei Sassi di Matera, di notte e di giorno"]
* [http://www.millemedia.it/ Millemedia"] (Testata giornalistica online, pubblica i comunicati stampa del Comune di Matera e notizie di cultura riguardanti la Città dei Sassi)
* [http://www.materacultura.it/ Le Grandi Mostre nei Sassi di Matera"] (Grande esposizione di sculture e disegni giunta alla ventesima edizione. Ha luogo nei Sassi di Matera, nel complesso rupestre di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù ed al Musma - Museo della Scultura Contemporanea di Matera. L'edizione 2007 è dedicata alla mostra antologica di Mirko Basaldella)
* [http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=109334485025066719914.0000011237b231a3d2a72&num=100&start=0&ll=40.634278,16.597939&spn=0.2311,0.429153&t=h&z=12&om=1/ Mappa delle Chiese Rupestri di Matera]
* [http://www.percorsiguidati.it/Basilicata/Matera/Matera] Notizie storico-culturali e turistiche sulla città e la sua provincia.
* [http://www.vacanzeinbasilicata.it/Basilicata/Matera/ Matera] Informazioni storico-culturali, geografiche, politiche, turistiche della città e provincia di Matera.
* [http://www.lacittadelluomo.it La Città dell'Uomo] La storia e le testimonianze della vicenda umana a Matera, dalla Preistoria ai giorni nostri.
{{Provincia di Matera}}
{{Patrimoni Unesco Ita}}
 
{{Rosa AC Milan}}
{{Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2001}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2002}}
{{Nazionale brasiliana gold cup 2003}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2005}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2006}}
{{Palloni d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:PatrimoniCalciatori dellcampioni d'umanitàEuropa indi Italiaclub]]
[[Categoria:ComuniCalciatori dellacampioni provinciadel di Materamondo]]
[[Categoria:ComuniCalciatori dellacampioni Basilicatadel mondo di club]]
[[Categoria:ComuniCalciatori italianiFIFA World Player]]
[[Categoria:Matera|*Calciatori palloni d'oro]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
 
[[ar:كاكا (لاعب كرة قدم)]]
[[ar:ماتيرا]]
[[csbat-smg:MateraKaka]]
[[dabg:MateraКака]]
[[debn:Materaকাকা]]
[[enbs:Matera, ItalyKaká]]
[[ca:Ricardo Izecson dos Santos Leite]]
[[eo:Matera]]
[[escs:MateraKaká]]
[[frda:MateraKaká]]
[[idde:MateraKaká]]
[[jael:マテーラΚακά]]
[[laen:MateriaKaká]]
[[eo:Ricardo Izecson dos Santos Leite]]
[[nap:Matera]]
[[nles:Matera (stad)Kaká]]
[[plet:MateraKaká]]
[[fa:ریکاردو کاکا]]
[[pms:Matera]]
[[ptfi:MateraKaká]]
[[rofr:MateraKaká]]
[[ruhe:Матераקאקה]]
[[simplehr:MateraKaká]]
[[svhu:MateraKaká]]
[[trid:MateraKaká]]
[[voio:MateraKaká]]
[[ja:リカルド・イゼクソン・ドス・サントス・レイチ]]
[[ka:კაკა]]
[[kk:Кака]]
[[ko:카카]]
[[la:Kaká]]
[[lb:Kaká]]
[[lt:Kaká]]
[[lv:Kakā]]
[[mk:Кака]]
[[mn:Кака]]
[[mt:Kaká]]
[[nl:Kaká]]
[[no:Kaká]]
[[pl:Kaká]]
[[pt:Ricardo Izecson dos Santos Leite]]
[[qu:Kaká]]
[[rm:Kaká]]
[[ro:Kaká]]
[[ru:Кака]]
[[scn:Kaká]]
[[sk:Kaká]]
[[sl:Kaká]]
[[sq:Kaká]]
[[sr:Кака]]
[[sv:Kaká]]
[[th:กาก้า]]
[[tr:Kaká]]
[[uk:Кака (футболіст)]]
[[vi:Kaká]]
[[zh:卡卡]]