Apatosaurus e Bailundo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m - wikilink tit. voce
 
Riga 1:
{{S|Angola}}
{{Tassobox
{{TerritorioAfrica
|colore= pink
|nomeTerritorio = Bailundo
|nome= Apatosauro (o Brontosauro)
|stato = ANG
|statocons= fossile
|capoluogo = Bailundo
|immagine=[[Image:Apatosaurus.gif|300px]]
|superficie =7.065
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|abitanti = 55.993
|dominio=
|anno = 2006 (stima)
|regno= [[Animalia]]
|densità =7,92
|sottoregno=
|codiceISO =
|superphylum=
|note =
|phylum= [[Chordata]]
|linkMappa =
|subphylum=
|pxMappa =
|infraphylum=
|noteMappa =
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe= [[Reptilia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine= [[Dinosauria]]
|ordine= [[Saurischia]]
|sottordine= [[Sauropodomorpha]]
|infraordine= [[Sauropoda]]
|superfamiglia=
|famiglia= [[Diplodocidae]]
|sottofamiglia= [[Apatosaurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Apatosaurus'''
|sottogenere=
|specie= '''A. excelsus, A. ajax, A. louisae'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Bailundo''' è un municipio dell' [[Angola]] appartenente alla [[Provincia di Huambo]]. Ha 55.993 abitanti (stima del 2006) ed una superficie di 7.065 Km²<ref>http://www.geohive.com/cntry/angola.aspx?levels=Huambo</ref>.
 
== Note ==
'''''Apatosaurus''''' è il nome corretto per definire l'animale universalmente noto come '''Brontosauro''', tipico del [[Giurassico]] superiore degli [[Stati Uniti]].
<references/>
 
== Voci correlate ==
== Un gigante dal collo lungo==
*[[Municipalità dell'Angola]]
Questo grande [[dinosauro]] quadrupede fa parte di un gruppo di erbivori chiamati [[sauropodi]], la cui caratteristica principale, oltre alle enormi dimensioni, era quella di avere il collo e la coda particolarmente lunghi. ''Apatosaurus'', in particolare, con i suoi 25 metri di lunghezza e gli 8 di altezza, era decisamente rispettabile, ma altri giganti lo superavano: citiamo il ''[[Supersaurus]]'' e il ''[[Brachiosaurus]]'', solo per rimanere nel Giurassico superiore nordamericano. Fossili di questo animale sono stati rinvenuti in [[Wyoming]], [[Colorado]], [[Oklahoma]] e [[Utah]].
 
== Spine come un'iguana==
L'apatosauro era davvero un animale imponente: non solo per la lunghezza, comunque del tutto rispettabile anche tra i sauropodi, quanto per la costituzione: il corpo, infatti, era tra i più pesanti di tutti i [[diplodocidi]], e il collo era formato da enormi vertebre. Longitudinalmente, l'intero corpo di questo sauropode era probabilmente percorso da una serie di spine simili a quelle dell'iguana. La testa era piccola e dotata di narici alla sommità del muso. I denti erano deboli e adatti a strappare tenere foglie.
 
== Brontosauro o Apatosauro?==
La storia tassonomica di ''Apatosaurus'' è piuttosto complicata, ma val la pena di ricordarla se non altro per far luce sulla presunta confusione tra ''Apatosaurus'' e ''Brontosaurus''. Nel 1877, [[Othniel Charles Marsh]] scoprì tre gigantesche vertebre nella [[Morrison Formation]] a cui dette il nome di ''Apatosaurus ajax'', ovvero "lucertola ingannatrice". Pochi anni dopo (1879), lo stesso paleontologo trovò un enorme scheletro quasi completo, e lo chiamò ''Brontosaurus excelsus'' ("lucertola del tuono"). Fu solo nel 1903 che gli studiosi si resero conto che le due specie appartenevano in realtà a un unico genere; ''Brontosaurus'', benchè ormai ben noto alla comunità scientifica ed entrato a far parte addirittura della cultura popolare, fu relegato a nome desueto di ''Apatosaurus'' per questioni di precedenza tassonomica.
 
[[Image:Apatosaurus2.jpg|200px|left]]
 
== Un cranio sbagliato==
Questo animale è stato il protagonista involontario di un altro clamoroso caso di identificazione sbagliata di un fossile: quando Marsh scoprì lo scheletro quasi completo, si accorse che mancava il cranio dell'animale e, arbitrariamente, scelse un teschio dalla forma accorciata e robusta che era stato rinvenuto più o meno nella stessa zona. Solo un secolo dopo due studiosi, [[Macintosh]] e [[Berman]], si accorsero che il cranio di Marsh apparteneva a un altro dinosauro, ''[[Camarasaurus]]''; il vero aspetto del cranio di ''Apatosaurus'', nel frattempo rinvenuto e dimenticato in un museo, era invece lungo e snello, simile a quello dell'affine ''[[Diplodocus]]''. Anche la parte finale della coda era stata basata su quella di ''Camarasaurus'': ora si sa che l'apatosauro possedeva, come tutti i diplodocidi, una coda a frusta.
 
== Tre specie==
Le specie appartenenti al genere ''Apatosaurus'' sono tre:
* ''A. ajax'': la più lunga, fino a 25 metri, è la specie tipo e prende il nome da [[Aiace Telamonio]], un eroe della [[mitologia]] greca. Conosciuta tramite due scheletri parziali e un cranio.
* ''A. excelsus'': in realtà la più piccola, lunga 18 metri; conosciuta attraverso sei scheletri e un cranio. Nota in Oklahoma, Wyoming e Utah.
* ''A. louisae'': la più robusta, descritta da [[Holland]] nel 1915 in onore della moglie del magnate dell'acciaio [[Andrew Carnegie]]. Rinvenuta in Colorado.
 
Recentemente, in strati poco più antichi, è stato rinvenuto un presunto antenato di questi animali, al quale è stato dato il nome di ''[[Eobrontosaurus]]'' ''yahnahpin''. Una vertebra caudale di un animale simile ad ''Apatosaurus'' è stata rinvenuta in terreni del Giurassico superiore della [[Georgia]] europea.
 
== Nella cultura popolare==
Dal momento che ''Apatosaurus'' è uno dei dinosauri più noti (in particolare quando è conosciuto come "brontosauro"), questo animale è apparso in moltissimi libri, film e fumetti. Addirittura, il termine "brontosauro" è spesso usato come sinonimo di "dinosauro".
Quindi, nonostante non sia mai sostanzialmente esistito (la ricostruzione di ''Brontosaurus'' si basava su un corpo di ''Apatosaurus'' e un cranio di ''Camarasaurus'') il brontosauro è ben più famoso di ''Apatosaurus'', ovvero la sua controparte "scientifica". Un esempio di ciò è dato dalla pubblicazione, nel 1989, di una serie di francobolli commemorativi dell'[[U.S. Post Office]], nei quali appaiono tra gli altri ''[[Tyrannosaurus]]'', ''[[Stegosaurus]]'' e, appunto, ''Brontosaurus''. Benchè la comunità scientifica avesse accusato la società di "diffondere informazioni scientificamente non corrette", l'Ufficio Postale si difese dichiarando che "il nome ''Brontosaurus'' è stato usato perché è più familiare alla popolazione". Posizione, questa, approvata anche da [[Stephen Jay Gould]] nel suo libro [[Bravo brontosauro]]. Il "[[diplodocide]] con la testa di [[camarasauride]]", così, è apparso in numerosi film, tra cui [[Il mondo perduto]] (1925), [[King Kong]] (1933), [[Fantasia]] (1941), [[Baby - Il segreto della leggenda perduta]] (1985) e [[Alla ricerca della valle incantata]] (1988). Il nuovo [[King Kong]] (2005) di [[Peter Jackson]] mostra una mandria di brontosauri in fuga.
 
==Bibliografia==
*{{cite book | author=Frank V. Paladino, James R. Spotila, Peter Dodson | editor=James O. Farlow and M.K. Brett-Surman | title=The Complete Dinosaur | origyear=1997 | publisher=Indiana University Press | language=English | id=0253333490 | pages=491-504 | chapter=34: A Blueprint for Giants: Modeling the Physiology of Large Dinosaurs}}
 
*{{note|heresies}} ''The Dinosaur Heresies: New Theories Unlocking the Mystery of the Dinosaurs and Their Extinction'', Robert Bakker, 1986 ([http://wiki.cotch.net/index.php/The_Dinosaur_Heresies on Evo-wiki])
 
==Collegamenti esterni==
* http://www.info-angola.ao/index.php
*[http://www.britannica.com/eb/article-9016613 Encyclopaedia Britannica article]
*[ http://www.infopleasegeohive.com/spotcntry/brontokidsangola.html The Great Brontosaurus Hoax]aspx?levels=Huambo
*[http://apologeticspress.org/modules.php?name=Read&itemid=2055&cat=5 The Case of the Missing Head]
*[http://www.apologeticspress.org/articles/2214 The ''Brontosaurus'' Bouhaha]
*[http://www.miketaylor.org.uk/dino/faq/s-class/bronto/ Why is "Brontosaurus" now called Apatosaurus?]
*[http://www.unmuseum.org/dinobront.htm UnMuseum Article "Whatever Happened to the Brontosaurus?"]
*[http://www.imdb.com/title/tt0063929/quotes Monty Python skit] quotes on [[IMDB]]
*[http://www.dinoruss.org/de_4/5a7f80e.htm Brontosaurus species]
*[http://www.imdb.com/title/tt0088760/ Baby: Secret of the Lost Legend] at [[IMDB]]
 
 
 
 
{{Municipalità di Huambo}}
[[Categoria:Rettili estinti]]
[[Categoria:Dinosauri]]
 
[[Categoria:Città dell'Angola]]
[[de:Apatosaurus]]
[[Categoria:Municipalità della provincia di Huambo]]
[[en:Apatosaurus]]
[[es:Apatosaurus]]
[[fi:Apatosaurus]]
[[fr:Brontosaure]]
[[he:אפאטוזאור]]
[[ja:アパトサウルス]]
[[lt:Apatozauras]]
[[nl:Apatosaurus]]
[[no:Apatosaurus]]
[[pt:Apatossauro]]
[[sk:Apatosaurus]]
[[sv:Apatosaurus]]
[[uk:Апатозавр]]
[[zh:迷惑龙]]