Calvin & Hobbes e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2009 giugno 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
MauroBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno la tabella delle votazioni
 
Riga 1:
<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 80%;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;">
{{traduci_Inglese}}
<th style="width:3em;">&#160;</th>
'''Calvin & Hobbes''' è una striscia a fumetti ideata e disegnata dal disengatore [[Stati Uniti|statunitense]] [[Bill Watterson]] centrata sulle avventure di Calvin, un bambino di sei anni dall'immaginazione inarrestabile, e di Hobbes, la sua [[tigre]] di pezza. Watterson disegna il personaggio di Hobbes in due modi diversi: con Calvin è un personaggio che vive, parla, agisce e gioca; con gli altri - che non lo vedono attraverso la fantasia di Calvin - è una normalissima tigre di pezza inanimata.<br>
<th style="width:3em;">sì</th>
La striscia è stata pubblicata sui quotidiani statunitensi dal [[18 novembre]] [[1985]] al [[31 dicembre]] [[1995]] comparendo nel momento di massima popolarità su 2.400 pubblicazioni diverse. A tutt'oggi negli Stati Uniti sono state vendute quasi 23 milioni di copie dei 17 libri dedicati a questa striscia.
<th style="width:3em;">no</th>
 
<th style="width:3em;">as.</th>
In [[Italia]] la striscia è stata pubblicata dal mensile di fumetti ''Linus''.
<th style="width:32px;"></th>
 
<th>titolo</th></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''1''</td>
La striscia è ambientata negli Stati Uniti contemporanei, nella periferia di una città non specificata. Gli stessi Calvin e Hobbes compaiono nella maggior parte delle strisce, benché alcuni episodi siano stati dedicati alla famiglia di Calvin.
<td style="width:3em;"><font color="green">3</font></td>
I temi degli episodi spaziano dai voli di fantasia di Calvin, alla sua amicizia con Hobbes, alle sue disavventure, alle sua opinione su svariate questioni sociali, politiche, filosofiche e culturali, sulle sue relazioni con i genitori, i comapgni di classe, gli educatori. nella serie non vengono menzionate specifiche figure politiche o personaggi famosi.
<td style="width:3em;"><font color="red">8</font></td>
 
<td style="width:3em;"><font color="gray">2</font></td>
Per via del forte sentimento ''anti-[[merchandising]]'' dell'autore, di fatto non esiste materiale ufficiale della striscia all'infuori dei libri che raccolgono il materiale pubblicato. Tuttavia, l'immensa popolarità di cui la stricia ha goduto ha portato al fiorire di un gran numero di oggetti "bootleg" - magliette, portachiavi, adesivi, etc, - spesso arricchiti di un linguaggio osceno e di riferimenti completamente avulsi dallo spirito fantastico del lavoro di Watterson.
<td style="width:32px;">{{Termometro|26}}</td>
 
<td>'''[[Danny Tenaglia]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Danny Tenaglia_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Danny Tenaglia|action=edit}} vota])
==La storia==
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''2''</td>
''Calvin & Hobbes'' fu inizialmente concepita quando Watterson, fino ad allora impiegato in lavori pubblicitari che detestava, iniziò a dedicare il suo tempo libero al disegno di fumetti, sua grande passione. Sperimentò diverse idee, ma furono tutte respinte dalle agenzie di stampa (le ''syndicate'') cui le sottoponeva. Tuttavia, ricevette una risposta positiva su una strip in cui comparivano un bambino piccolo - il fratello minore del personaggio principale - e la sua tigre di pezza. Watterson iniziò quidi a sviluppare una strip centrata su queste due figure che, dopo altri rifiuti, venne accettata dalla ''Universal Press Syndicate'', che iniziò a pubblicarla.
<td style="width:3em;"><font color="green">7</font></td>
 
<td style="width:3em;"><font color="red">6</font></td>
La prima striscia comparve il [[18 novembre]] [[1985]] - Calvin fa cadere Hobbes in una trappola adescandolo con un panino al tonno - e presto divenne un successo di pubblico. Nel giro di un anno la striscia comparve su 250 giornali ed il [[1 aprile]] [[1987]] - solo sedici mesi dopo il debutto - a Watterson ed al suo lavoro fu dedicato un articolo del ''Los Angeles Times''. Con ''Calvin & Hobbes'' Watterson ha vinto due volte ([[1986]] e [[1988]]) il premio ''Outstanding Cartoonist of the Year'' dell'associazione statuniteste dei fumettisti, la ''National Cartoonists Society''.
<td style="width:3em;"><font color="gray">3</font></td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|18}}</td>
Nell'arco di vita della striscia ci sono state due lunghe interruzioni, dal [[maggio]] [[1991]] al [[febbraio]] [[1992]] e dall'[[aprile]] al [[dicembre]] [[1994]].
<td>'''[[Robbie Rivera]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Robbie Rivera_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Robbie Rivera|action=edit}} vota])
 
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''3''</td>
Nel [[1995]] Watterson spedì, attraverso la ''syndicate'', una lettera agli editori dei giornali che ospitavano la sua striscia con il seguente messaggio
<td style="width:3em;"><font color="green">13</font></td>
 
<td style="width:3em;"><font color="red">5</font></td>
:''Smetterò di disegnare ''Calvin & Hobbes'' alla fine dell'anno. Questa decisione non è né recente né facile, e la prendo con una certa tristezza. Tuttavia, i miei interessi sono cambiati e credo di aver fatto il possibile all'interno della costrizione delle scadenze giornaliere e dei piccoli spazi. Ho voglia di poter lavorare ad un ritmo più meditato, con meno compromessi sul piano artistico. Non ho ancora deciso sui miei progetti futuri, ma la mia relazione con la Universal Press Syndicate proseguirà.
<td style="width:3em;"><font color="gray">2</font></td>
:''Che così tanti giornali abbiano pubblicato ''Calvin & Hobbes'' è un onore del quale sarò a lungo orgoglioso, ho inoltre apprezzato molto il vostro sostegno e la vostra indulgenza negli ultimi dieci anni. Disegnare questa striscia è stato un privilegio ed un piacere e vi ringrazio per avermene dato l'opportunità.''
<td style="width:32px;">{{Termometro|50}}</td>
 
<td>'''[[Amedeo Benedetti]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Amedeo Benedetti_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Amedeo Benedetti|action=edit}} vota])
L'ultima strisca uscì domenica [[31 dicembre]] [[1995]]. Raffigurava Calvin e Hobbes fuori nella neve fresca che si divertono nella meraviglia di una giornata invernale. "È un mondo magico, Hobbes, vecchio mio..." - dice Calvin nell'ultima vignetta - "...andiamo a esplorarlo!".
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''4''</td>
 
<td style="width:3em;"><font color="green">14</font></td>
===Watterson e l'agenzia di stampa===
<td style="width:3em;"><font color="red">1</font></td>
Fin dall'inizio Watterson si trovò in contrasto con l'agenzia, che lo pressava affinché autorizzasse la commercializzazione dei personaggi e iniziasse a girare le librerie per promuovere i libri di raccolta delle strisce, cose che Watterson rifiutò di fare. Per lui, l'integrità del fumetto e del suo artista sarebbero state minate dalla commercializzazione, vista come la principale influenza negativa sul mondo dell'arte del fumetto.
<td style="width:3em;"><font color="gray">1</font></td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|20}}</td>
La frustrazione di Watterson venne ulteriormente a crescere con la graduale riduzione dello spazio dedicato ai fumetti sui giornali. Disse che con uno spazio appena sufficiente per il dialogo e per un disegno essenziale, il fumetto stava diventando scialbo, blando e poco originale. Watterson lottò per poter pubblicare una versione a piena pagina del suo fumetto, sognando la libertà artistica di certe strip classiche come ''Little Nemo'' e dando un esempio dei possibili risultati nelle pagine di apertura di ''The Calvin and Hobbes Lazy Sunday Book'', una raccolta delle tavole domenicali.
<td>'''[[Prosciuttella]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Prosciuttella_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Prosciuttella|action=edit}} vota])
 
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''5''</td>
Durante la prima "sabbatica" interruzione della strip, la ''Universal Press Syndicate'' continuò a vendere a prezzo pieno ai giornali le repliche delle strisce già pubblicate. Pochi editori approvarono la cosa, ma la popolarità della striscia era tale da non lasciar loro correre il rischio che questa venisse acquistata da giornali concorrenti.<br>
<td style="width:3em;"><font color="green">16</font></td>
Al rientro di Watterson, la ''Universal Press Syndicate'' annunciò che Watterson chiedeva che alla sua tavola domenicale fosse garantito uno spazio pari alla metà della pagina formato ''[[tabloid]]''. Molti editori ed anche qualche altro fumettista (il [[Bill Keane]] di ''The Family Circus'') lo criticarono per quella che videro come una manifestazione di arroganza e di non volontà ad adeguarsi alle normali pratiche del ''business'' del fumetto - un'accusa che Watterson ignorò.<br>
<td style="width:3em;"><font color="red">2</font></td>
Watterson riuscì a negoziare ed ottenne una maggiore libertà creativa per l'edizione domenicale. Fino a prima, il numero e la disposizione delle vignette era piuttosto rigido (per via che la strip avrebbe dovuto comparire con dimensioni diverse in diversi giornali), ora invece era libero di scegliere la disposizione che preferiva, anche se poco ortodossa. La frustrazione per la suddivisione tradizionale dello spazio è evidente nelle strip immediatamente precedenti il cambio; ad esempio in una tavola domenicale del [[1988]] composta da un'unica grande vignetta in cui tutta l'azione ed il dialogo si concentrano nella parte inferiore del disegno.
<td style="width:3em;"><font color="gray">0</font></td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|62}}</td>
:''Ho preso una lunga pausa dopo aver risolto un lungo e faticoso contenzioso per impedire che ''Calvin & Hobbes'' venisse commercializzata. Cercando un modo per riaccendere il mio entusiasmo per affrontare i nuovi termini contrattuali, ho proposto un nuovo formato per la tavola domenicale che mi permetta una maggiore flessibilità. Con mia sorpresa e gioia, la Universal ha risposto offrendo al mercato la strip come mezza pagina non scomponibile (più di quanto avessi osato chiedere) nonostante la prevista resistenza degli editori.
<td>'''[[Valerio Albisetti]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Valerio Albisetti_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Valerio Albisetti|action=edit}} vota])
:''Oggi la mia agenzia mi assicura che ad alcuni editori è piaciuto questo nuovo formato, ne hanno apprezzato la differenza e sono stati contenti di pubblicare la strip più grande, ma credo che sia corretto dire che questa non è stata la reazione più frequente. L'agenzia mi aveva avvertito che ci sarebbero state numerose cancellazioni, ma dopo alcune settimane di confronto con editori paonazzi e urlanti, l'agenzia ha suggerito ai giornali che avrebbero potuto ridurre la dimensione della striscia a quella dei giornali tabloid usata per le loro pagine più piccole. ... Mi sono concentrato sull'aspetto positivo: avevo una completa libertà sul disegno e praticamente non vi furono cancellazioni.''
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''6''</td>
:''Per quanto concerne tutte le urla e gli strepiti degli editori oltraggiati, resto convinto che una tavola domenicale più grande abbia dato ai loro giornali un prodotto migliore e reso la pagina dei fumetti più godibile per il lettore. I fumetti sono un ''medium'' visivo. Una stricia con molto disegno può essere stimolante ed aggiungere un po' di varietà. Benché orgoglioso di aver potuto disegnare una strip più grande, non mi aspetto di vederlo succedere di nuovo tanto presto. Nel business dei giornali lo spazio è denaro e sospetto che molti editori direbbero ancora che la differenza non vale il costo. Purtroppo questo è un circolo vizioso: non avendo spazio per un lavoro migliore, i fumetti vengono disegnati in modo semplice; dato che sono disegnati in modo semplice, perché mai dovrebbero avere più spazio?''
<td style="width:3em;"><font color="green">19</font></td>
 
<td style="width:3em;"><font color="red">1</font></td>
:(da ''Calvin and Hobbes: Sunday Pages 1985-1995'', [[2001]], Bill Watterson, pag. 15)
<td style="width:3em;"><font color="gray">0</font></td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|34}}</td>
Nonostante il cambio di formato ''Calvin & Hobbes'' rimase estremamente popolare e quindi Watterson poté ampliare il proprio stile e la propria tecnica sulle nuove tavole domenicali senza perdere pubblicazioni.
<td>'''[[:Categoria:Casi di morti irrisolte]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Categoria:Casi di morti irrisolte_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Casi di morti irrisolte|action=edit}} vota])
 
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''7''</td>
Fin dalla chiusura della striscia Watterson si è tenuto defilato dall'opinione pubblica e non ha dato indicazioni su se e come intenda riprendere la striscia o creare nuovi lavori. Rifiuta di firmare autografi e di autorizzare l'uso dei suoi personaggi, rimanendo fedele ai suoi principi. Pare però che alcune copie autografate dei suoi libri siano sugli scaffali di un negozio di libri di proprietà della famiglia, vicino a casa sua.
<td style="width:3em;"><font color="green">8</font></td>
 
<td style="width:3em;"><font color="red">6</font></td>
=== Il ''merchandising'' ===
<td style="width:3em;"><font color="gray">1</font></td>
Bill Watterson è famoso per l'insistenza con cui ha difeso la tesi che il fumetta debba essere una forma d'arte autonoma e per come ha sempre impedito che ''Calvin & Hobbes'' fosse commercializzata in qualsiasi modo. Una convinzione che gli è probabilmente costata milioni di dollari e che spiega anche perché la striscia non sia mai diventata un [[cartone animato]].
<td style="width:32px;">{{Termometro|39}}</td>
 
<td>'''[[Supercorridoio]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Supercorridoio_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Supercorridoio|action=edit}} vota])
Con l'eccezione dei libri e di due rarissimi calendari a 18 mesi ([[1988]] - [[1989]] e [[1989]] - [[1990]]) tutti gli articoli che ritraggono i personaggi di ''Calvin & Hobbes'' sono non autorizzati, comprese le magliette e gli adesivi da lunotto posteriore che ritraggono Calvin che urina sul logo di famosi marchi sportivi o di famose aziende. Minacciati di ritorsioni legali, alcuni produttori di questi adesivi hanno sostituito il personaggio.
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''8''</td>
 
<td style="width:3em;"><font color="green">11</font></td>
== Lo stile e le influenze ==
<td style="width:3em;"><font color="red">4</font></td>
Le striscie di ''Calvin & Hobbes'' sono contraddistinte da un tratto accurato, da un umorismo intelligente, da osservazioni acute, da brillanti commenti sulla politica e sulla società e da personaggi ben definiti, pieni di personalità. Nel mondo del fumetto, simili precedenti possono essere trovati nei ''[[Peanuts]]'' di [[Charles M. Schulz]], in ''[[Skippy]]'' di [[Percy Crosby]], in ''[[Bloom County]]'' di [[Berke Breathed]] e in ''[[Krazy Kat]]'' di [[George Herriman]], mentre l'uso del fumetto come strumento di critica sociale può essere fatto risalire al ''[[Pogo]]'' di [[Walt Kelly]]. In particolare, sia Schulz che Kelly hanno influenzato Watterson e la sua idea del fumetto durante l'adolescenza.
<td style="width:3em;"><font color="gray">1</font></td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|53}}</td>
Un tratto caratteristico dello stile di Watterson sono le svariate e spesso esagerate espressioni dei suoi personaggi (in particolare quelle di Calvin), gli elaborati e bizzarri sfondi dei voli di fantasia di Calvin, un ben rappresentato senso del movimento e frequenti giochi visivi e metafore. Negli ultimi anni della striscia, con più spazio a disposizione, Watterson sperimentò più liberamente con diverse disposizioni delle vignette, storie senza dialogo ed un ampio uso di spazi bianchi.
<td>'''[[:Categoria:Film e remake dello stesso regista]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Categoria:Film e remake dello stesso regista_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Film e remake dello stesso regista|action=edit}} vota])
 
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''9''</td>
Per il disegno delle striscie, la tecnica di Watterson è consistita di minimi schizzi a [[matita]], benché le tavole domenicali richiedessero spesso qualcosa di più elaborato, completati successivamente usando inchiostro di china con un piccolo pennello. È sempre stato accurato nella scelta dei colori, spesso dedicando molto tempo alla scelta migliore per i colori delle tavole domenicali.
<td style="width:3em;"><font color="green">9</font></td>
 
<td style="width:3em;"><font color="red">3</font></td>
== Ambientazione ==
<td style="width:3em;"><font color="gray">2</font></td>
La maggior parte delle strisce non dà alcun indizio specifico riguardo a dove si trovi la casa di Calvin, sia per non essere vincolati da inutili dettagli locali, che per mantenere l'idea di un "qualsiasi luogo" e - come poi succederà con ''[[I Simpson]]'' - per giocare con la curiosità dei lettori. In una striscia, la maestra di Calvin gli chiede di dire in quale stato vive, ma lui rispone "mi rifiuto".<br>
<td style="width:32px;">{{Termometro|67}}</td>
Tuttavia, Watterson semina alcuni indizi che non sono così contraddittori come nei ''Simpson'':
<td>'''[[Template:Badge of Honour UEFA]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Template:Badge of Honour UEFA_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Badge of Honour UEFA/2|action=edit}} vota])
 
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''10''</td>
*Hobbes, osservando la loro casa dallo spazio, nota che è vicino alla lettera "E" di "States".
<td style="width:3em;"><font color="green">10</font></td>
*Durante i mesi invernali la neve compare abitualmente nelle vignette, l'ambientazione è quindi nel nord degli Stati Uniti. La città natale di Watterson, Chagrin Falls, vicino a [[Cleveland]], nell'[[Ohio]], è soggetta a abbondanti nevicate.
<td style="width:3em;"><font color="red">4</font></td>
*In un episodio Calvin parla di uno [[stegosauro]] davanti al [[museo]] di storia naturale. Il Museo di Storia Naturale di Cleveland ha la scultura metallica di uno stegosauro all'ingresso.
<td style="width:3em;"><font color="gray">4</font></td>
*Nel commento ad uno dei suoi libri, Watterson dichiara: ''nelle strisce di novembre ho sempre cercato di catturare quell'aria austera e grigia che l'Ohio assume'' essendo l'Ohio il luogo dove è cresciuto ed ha iniziato a disegnare la striscia.
<td style="width:32px;">{{Termometro|23}}</td>
*Il papà di Calvin afferma in un'occasione che volando in [[California]] da casa loro perderebbero tre ore; casa loro quindi è nel [[fuso orario]] dell<nowiki>'</nowiki>''eastern standard time''.
<td>'''[[Re Vegeta]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Re Vegeta_.5Bmodifica.5D|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Re Vegeta|action=edit}} vota])
*Molti degli episodi in cui Calvin è l'astronauta Spiff avvengono su mondi alieni la cui geografia ricorda quella del [[deserto]] dell'[[Arizona]], del [[Nuovo Messico]] e dello [[Utah]] meridionale, località che Watterson conosce abbastanza bene. Inoltre, questi riferimenti al sud-ovest degli Stati Uniti alludono anche alla sfuggente contea di Coconino, Arizona, dove è ambientato il fumetto di ''Krazy Kat''.
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''11''</td>
*In molti episodi si osserva che la casa di Calvin non è molto distante da un centro urbano, completo di grattacieli. Calvin lo osserva nei suoi voli di fantasia, quando diventa un gigante o quando lo sorvola su un tappeto volante.
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
*Trasportato per caso in quota da un palloncino, Calvin osserva la geografia locale e nota che anche il paese dove abita ha una popolaizone consistente.
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
*Benché Watterson raffiguri ampie porzioni di bosco incontaminato, tocca anche il problema dell'urbanizzazione selvaggia mostrando il disboscamento di un'area per far posto ad un complesso residenziale.
<td>'''[[Francesco Pignataro]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Francesco Pignataro_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Francesco Pignataro|action=edit}} commenta])
*Hobbes osserva su un [[mappamondo]] che la loro casa è ''a sei pollici dallo [[Yukon]]''.
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''12''</td>
*La quarta pagina di copertina del volume ''Essential Calvin and Hobbes'' mostra Calvin come un gigante che avanza e distrugge un'area sub-urbana (probabilmente in omaggio ai film di [[Godzilla]]). Quest'area è identificata con relativa certezza in Chagrin Falls per via della somiglianza nella disposizione delle strade, del gazebo, del campanile e per via dell'edificio che Calvin sta tenendo in mano, il ''Popcorn Shop'', tipico del luogo.
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|36}}</td>
== I personaggi principali ==
<td>'''[[Albas calcio a 5]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Albas calcio a 5_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Albas calcio a 5|action=edit}} commenta])
Il nome di Calvin deriva da quello di [[Giovanni Calvino]], [[teologia|teologo]] del [[XVI secolo]], fondatore del [[calvinismo]] e sostenitore della [[predestinazione]]. Hobbes prende il nome dal [[filosofia|filosofo]] del [[XVII secolo]] [[Thomas Hobbes]] che ha - dice Watterson - ''un'oscura visione della natura umana''. Secondo Watterson la scelta dei nomi voleva essere uno scherzo per chi studia [[scienze politiche]].
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''13''</td>
<!--Thomas Hobbes's most famous phrase, from ''[[Leviathan (book)|Leviathan]]'', is that human life in the [[state of nature]] is "solitary, poor, nasty, brutish, and short"&mdash;a description that can be applied to Calvin in the comic strip.-->
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|4}}</td>
=== Calvin ===
<td>'''[[Il Carnaio]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Il Carnaio_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Il Carnaio|action=edit}} commenta])
Calvin è un bambino di sei anni, impulsivo, fantasioso, dinamico, curioso, intelligente e spesso egoista. Watterson lo descrive così
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''14''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
*''Calvin è facile da disegnare perché è estroverso e turbolento e non mette molti filtri tra ciò che pensa e ciò che dice.''
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
*''Credo sia un po' troppo intelligente per la sua età. Ciò che più mi diverte di lui è che non ha alcun senso della misura e non ha ancora l'esperienza per riconoscere le cose che non si dovrebbero fare.
<td>'''[[Template:SupereroiDC]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Template:SupereroiDC_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:SupereroiDC|action=edit}} commenta])
*''La socializzazione che tutti attraversiamo per diventare adulti ci insegna a non dire alcune cose perché potremmo soffrirne le conseguenze. Calvin ancora non conosce questa regola.
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''15''</td>
 
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
La striscia non rivela il cognome di Calvin.
<td style="width:32px;">{{Termometro|11}}</td>
 
<td>'''[[Personaggi dei titoli di coda de "I Cesaroni"]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Personaggi dei titoli di coda de "I Cesaroni"_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi dei titoli di coda de "I Cesaroni"|action=edit}} commenta])
=== Hobbes ===
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''16''</td>
Hobbes è una tigre che dal punto di vista di Calvin è viva e reale come qualsiasi altro personaggio della striscia, però gli altri personaggi lo percepiscono come una piccola, inanimata tigre di pezza. Hobbes è molto più razionale e consapevole di Calvin, ma raramente inteferisce col combinare guai di Calvin, salvo dargli qualche obliquo avvertimento - dopo tutto, sarà Calvin ad essere punito per questo, non Hobbes.
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
Nella maggior parte degli episodi Calvin e Hobbes conversano e giocano insieme, godendosi quella che è fondamentalmente una profonda amicizia. Altrettanto spesso bisticciano o perfino lottano tra loro, benché i loro disaccordi siano in genere di breve durata. Spesso Hobbes tende agguati a Calvin assalendolo di sorpresa e lasciandolo contuso e graffiato, ma non ferito seriamente. Hobbes trae grande piacere nel dimostrare la sua prodezza felina, mentre Calvin cerca di eludere inutilmente le imboscate e altrettanto inutilmente di spiegare ai suoi scettici genitori l'origine delle sue ammaccature.
<td>'''[[So emotional (Christina Aguilera)]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#So emotional (Christina Aguilera)_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/So emotional (Christina Aguilera)|action=edit}} commenta])
 
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''17''</td>
Watterson ha basato molte delle caratteristiche di Hobbes, in special modo la giocosità e l'istinto aggressivo, sul suo gatto, Sprite. Hobbes è molto fiero di essere un felino e spesso fa ironici commenti - che rasentano il disprezzo - sulla natura umana, affermando la fortuna di condurre una vita da tigre.
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
Nella prima striscia pubblicata Calvin incontra Hobbes catturandolo con una trappola in cui l'esca è un panino al tonno. Watterson scrisse poi che questa spiegazione dell'origine di Hobbes divenne non necessaria e perfino dubbia.
<td>'''[[Simone di Matteo]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Simone di Matteo_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Simone di Matteo|action=edit}} commenta])
 
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''18''</td>
In un striscia Calvin descrive così il suo amico: ''Uno tranquillo. Un po' particolare. Un buon compagno, a modo suo.''
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
==== La realtà di Hobbes ====
<td>'''[[Marcus Jordan]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Marcus Jordan_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Marcus Jordan|action=edit}} commenta])
 
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''19''</td>
Dal punto di vista di chiunque, fuorché Calvin, Hobbes è una tigre di pezza; ma quando la prospettiva della vignetta si sposta su Calvin, Hobbes viene visto - e disegnato - vivo e vivace.
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
:''Quando Hobbes è un bambolotto di pezza in una vignetta e vivo nella successiva, sto contrapponendo la versione della realtà degli "adulti" con quella di Calvin, invitando il lettore a decidere quale sia la più vera.''
<td>'''[[Veku]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Veku_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Veku|action=edit}} commenta])
 
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''20''</td>
Dal punto di vista di Calvin, Hobbes diventa vivo persino nelle immagini registrate. In una striscia Calvin scatta diverse fotografie di Hobbes che fa smorfie: Calvin vede ogni fotografia come diversa e come l'ha scattata, ma suo padre le vede come una monotona sequenza di fotografie identiche di una tigre di pezza.
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
Molti lettori ritengono che Hobbes sia o un prodotto della fantasia di Calvin o un pupuazzo che prende vita quando Calvin è l'unica persona in sua presenza. Tuttavia entrambe queste interpretazioni non sono corrette. Come Watterson dice nel libro ''Tenth Anniversary Book''
<td>'''[[Valediction (film)]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Valediction (film)_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Valediction (film)|action=edit}} commenta])
 
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''21''</td>
:''Hobbes riguarda più la natura soggettiva della realtà, che il prender vita di un pupazzo.''
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
La realtà di Hobbes rimane quindi dubbia.
<td>'''[[Fantasma di parco san felice]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Fantasma di parco san felice_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Fantasma di parco san felice|action=edit}} commenta])
 
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''22''</td>
A volte Hobbes si rivolge direttamente al lettore, come quando Calvin si paracaduta dal tetto di casa ("a sua mamma verrà un colpo per quelle rose"). In altre occasioni è difficile immaginare come Hobbes, in quanto pupazzo, possa spiegare quanto gli altri personaggi vedono. Ad esempio come quando fa da assistente a Calvin in un esperimento di fuga ispirato a [[Harry Houdini|Houdini]], legandolo ad una sedia. Calvin però non riesce a liberarsi, la striscia si conclude con il papà che lo libera sciogliendo i nodi e chiedendo spazientito al figlio come sia riuscito a legarsi alla sedia. Watterson ha spiegato in un'intervista il suo approccio a questa scena:
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
:''Il papà trova Calvin legato e la domanda che si pone, davvero, è come ci è finito in quella situazione? Il papà ritiene che Calvin sia riuscito in qualche modo a legarsi da sé così bene da non potersi slegare. Calvin spiega che è stato Hobbes a farlo cercando di incolparlo e la situazione nella strip rimane ambigua. ... Mi piace la tensione che si crea dove si hanno due versioni della realtà che sono incompatibili. Qualcosa di strano è successo, nessuna versione ha completamente senso, così sei libero di farne ciò che vuoi.''
<td>'''[[Black Ivory]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Black Ivory_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Black Ivory|action=edit}} commenta])
 
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''23''</td>
Similmente, Hobbes una volta taglia i capelli di Calvin, creando un ''look'' così incredibile che Watterson rise di gusto mentre lo disegnava ("vorrei riuscire a disegnare così più spesso" - ebbe a dire).
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
Ancora, Hobbes cammina lungo la strada e tiene compagnia a Calvin mentre questi aspetta lo scuolabus. Quando un altro personaggio - come Siusi - arriva alla fermata, Hobbes compare come un pupazzo. Cosa accade quando il bus arriva non viene mostrato spesso, benché in una tavola domenicale si vede la mamma di Calvin uscire sotto la pioggia per andare a riprenderlo.
<td><del>'''[[Melissa dettwiller]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Melissa dettwiller_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Melissa dettwiller|action=edit}} commenta])</del> Procedura interrotta.
 
</td></tr><tr ><td style="width:3em;">''24''</td>
In un caso la visione di Calvin è contraddittoria. Si tratta dell'episodio in cui Calvin partecipa ad un concorso scolastico per disegnare un poster dedicato alla sicurezza stradale. Immaginando di vincere, Calvin si vede sulla prima pagina del giornale locale che titola cose come "Demolito il municipio, sul sito sorgerà una statua di Calvin" e cose simili. Una delle fotografie sulla prima pagina lo ritrae insieme ad Hobbes che però compare come una tigre di pezza nonostante il giornale stesso sia frutto della fantasia di Calvin.
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|2}}</td>
Molti lettori pensano che la sovrapposizione dei due livelli di realtà di Hobbes sia sia divertente che filosofica. Hobbes a volte è la voce della ragione che contrasta l'impulsività maniacale di Calvin, ma questa razionalità di Hobbes è una personalità a sé o una forma di coscienza di Calvin?
<td><del>'''[[Rinco Boys]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Rinco Boys_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Rinco Boys|action=edit}} commenta])</del> Procedura interrotta.
 
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em;">''25''</td>
== I comprimari ==
<td style="width:9em;" colspan=3>''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|23}}</td>
=== Personaggi ricorrenti ===
<td><del>'''[[Cagliari Calcio 2009-2010]]''' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009_giugno_22#Cagliari Calcio 2009-2010_.5Bmodifica.5D|vai alla richiesta]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Cagliari Calcio 2009-2010|action=edit}} commenta])</del> Procedura interrotta.
; '''Il papà'''
</td></tr><!-- le voci aggiunte a mano vanno immediatamente qui sotto! -->
 
<tr bgcolor="#f8fff8"><td colspan="6" style="border-top:1px #aaaaaa solid;">
Il papà di Calvin è un impiegato dell'ufficio brevetti di mezza età, rappresentato come un onesto padre della classe media, come lo vede il figlio. Quando Calvin gli fa domande su questioni tecniche o scientifiche, spesso il padre s'inventa risposte assurde
<small>''Ultimo aggiornamento: 02:04, 24 giu 2009 (CEST)'' ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Informazioni|informazioni]]).''</small></td></tr>
 
</table>__NOTOC__
: ''Calvin:'' "Perché il [[sole]] si muove da est a ovest?"
<!-- Per segnalare errori o malfunzionamenti delle tabelle: [[Discussioni_utente:Mauro742]] -->
: ''papà:'' "[[Vento solare]]."
 
Amante della vita all'aperto, ama le gite in bicicletta ed il campeggio sostenendo "che formano il carattere". Calvin lo aggiorna periodicamente con i suoi "sondaggi elettorali" coi quali dimostra che la popolarità del papà in carica è in calo tra i seienni di famiglia suggerendogli strategie per aumentare le probabilità di venire rieletto. Come della mamma, di lui non viene mai fatto il nome.
 
Il personaggio è molto simile al padre di Watterson, che anche era un impiegato dell'ufficio brevetti. Watterson ha dichiarato di identificarsi più con questo personaggio che non con Calvin.
 
; '''La mamma'''
 
È una mamma casalinga, spesso esasperata dalle stramberie di Calvin, che disapprova il marito per il suo occasionale prendere in giro il figlio. Sembra godersi le sue tranquille attività (giardinaggio, lettura) ma è raro che queste non vengano improvvisamente interrotte da qualche guaio di Calvin. Sia lei che il marito spesso appaiono frustrati ed incapaci di gestire lo scatenato figlio, benché si suggerisce in qualche strip che anche lei da bambina fosse altrettanto pestifera. Spesso si trova più d'accordo con Calvin che con suo marito, specialmente quando si parla di campeggio.
 
Quando Calvin è travestito da Stupendoman (vedi più avanti), vede la mamma come l'arci-nemico "Lady-Mamma".
 
Vi sono stati alcuni rari episodi in cui Watterson ha preso un po' di tempo per definire meglio i personaggi dei genitori di Calvin. Un esempio è la serie in cui la famiglia, tornando da un matrimonio, scopre che i ladri hanno visitato l'appartamento. Nelle striscie successive i genitori di Calvin riflettono sull'accaduto e sull'impatto che ha avuto, tutti gli altri personaggi sono assenti.
 
; '''Siusi Derkins''' (''Susie Derkins'' nell'originale)
 
Compagna di scuola e vicina di casa di Calvin. È la principale antagonista di Calvin e la loro relazione è una continua fonte di tensione. Lei è, in contrasto a Calvin, educata e diligente a scuola e la sua realtà personale (o la sua immaginazione) è sempre beneducata e civilizzata. Siusi è anche uno dei pochi altri personaggi che tratta Hobbes come un essere vivente, benché nelle vignette disegnate dal suo punto di vista Hobbes compaia comunque come una tigre di pezza. In una delle prime strisce Siusi trova Hobbes in un prato, dopo che un cane l'ha rubato, e lo porta a casa dove organizza un tè per lui e per il suo coniglio di pezza, "Signor Coniglio" (''"Mr. Bun"'' nell'originale). A differenza di Hobbes, il coniglio non viene mai rappresentato come un essere vivente, probabilmente perché il punto di vista è quello di Calvin, che non lo considera parte della propria realtà. L'unico episodio in cui Calvin vede il coniglio come un essere vivente è quello in cui lui e Siusi giocano alla famiglia - disegnati adulti con lo stile tipico di una ''soap-opera'' che contrasta in modo esilarante col dialogo - ed in cui il coniglio viene visto da Siusi come un bambino.
 
Siusi è uno dei pochi personaggi - insieme ai genitori di Calvin - che ha avuto qualche striscia completamente dedicata a lei.
 
Nonostante la sua buona natura, quando è sufficientemente provocata, sa essere machiavellica e dispettosa quanto Calvin, cosa che avviene in genere quando Calvin cerca di giocarle qualche tipo attraverso il P.A.R.V. (vedi più avanti), il club segreto suo e di Hobbes. Hobbes, che non condivide il parere di Calvin verso le bambine, tipico di un bambino di sei anni, partecipa in modo piuttosto scettico alle attività del club e, tra il frequente "passare al nemico" di Hobbes e l'astuzia di Siusi, Calvin spesso si trova scornato e sconfitto, anche se solo temporaneamente.
 
Watterson ha ammesso che tra Calvin e Siusi avrebbe potuto esserci un inizio di cotta e che Siusi è ispirata al tipo di donna che lui trova attraente. La loro relazione resta tuttavia conflittuale e mai risolta; il punto più distante cui si spinge è una delle prime strisce, pubblicata a San Valentino, in cui Siusi sembra apprezzare alcuni regali (piuttosto puerili ed offensivi) che Calvin le fa. Nel libro ''Tenth Anniversary Book'' Watterson disse di aver inizialmente esagerato il loro rapporto amore-odio, lasciando successivamente che i personaggi interaggisero normalmente.
 
; '''Signora Vermoni''' (''Miss Wormwood'' nell'originale)
 
È l'insegnante di Calvin e prende il nome dall'apprendista demone in ''The Screwtape Letters'' di [[C.S. Lewis]]. Mai comprensiva verso la difficoltà di Calvin di rimanere (fisicamente o mentalmente) in classe per un'intera ora, è sempre pronta a mandare Calvin nell'ufficio del preside al primo segno di guai. Negli episodi dell'astronauta Spiff viene di solito rappresentata come un viscido mostro alieno che tiene Calvin in ostaggio.
 
; '''Rosalyn'''
 
Rosalyn è una studentessa di liceo che ogni tanto fa da baby-sitter a Calvin. Rosalyn è l'unica baby-sitter capace di reggere gli scherzi di Calvin e spesso i genitori di Calvin si trovano a pagarla più del dovuto per essere certi che lei continuerà ad accettare l'incarico in futuro. Ha un ragazzo, Charlie, che non compare nella striscia, ma con cui lei (e a volte anche Calvin) parla al telefono.
 
L'idea di Rosalyn di badare a Calvin consiste nel metterlo a letto alle sei e mezzo, cosa che lui cerca ogni volta di evitare trasformando la casa in una sorta di campo di battaglia. Watterson ha detto che è l'unica persona di cui Calvin abbia veramente paura. Come Siusi, non è seconda a Calvin in quanto a modi subdoli, coi quali riesce spesso a rigirare la frittata contro di lui.
 
Verso la fine della striscia il loro rapporto migliora, dato che Rosalyn è l'unica persona oltre a Calvin e Hobbes a giocare "Calvinball" - e, ancora più incredibile, ''capire'' come si gioca a Calvinball - durante una serata relativamente tranquilla.
 
; '''Sancio''' (''Moe'' nell'originale)
 
È il bullo della classe, che a sei anni già si rade. Sancio è l'unico personaggio il cui dialogo viene reso con grezze lettere minuscole. Watterson lo descrive come "ogni idiota che ho conosciuto". Ogni volta minaccia Calvin di botte e ogni volta maniene la promessa.
 
A differenza del giocare alla lotta con Hobbes e delle minacce mai concretizzate di Rosalyn, Moe è l'unico personaggio che picchia Calvin di proposito (solo Siusi l'ha fatto una volta, per vendicarsi di una palla di neve).
 
=== Personaggi occasionali o di sfondo ===
*'''Gli alieni''': Calvin incontra numerose forme di vita aliene, spesso surante gli episodi dell'astronauta Spiff. La maggiora parte di esse è mostruosa e non umanoide. Inizialmente la lingua aliena fu resa con suoni gutturali e onomatopeici, successivamente con simboli grafici dalla pronuncia ignota. Due alieni, ''Galaxoid'' e ''Nebular'', diventano personaggi ricorrenti in un episodio dell'ultimo anno in cui Calvin, spacciatosi per il presidente della Terra, scambia il dominio del pianeta per una collezione di cinquanta foglie di alberi alieni da presentare come compito a scuola.
*'''Il dottore''': Calvin qualche volta viene vistato dal [[pediatria|pediatra]], che appare come un medico gentile e amichevole. Calvin però lo vede spesso come un inquisitore malvagio e sadico, visualizzandolo come un mostruoso alieno. Calvin inoltre inonda il medico di domande sui suoi strumenti. In un'occasione lo accusa di essere un ciarlatano e gli chiede se ha pagato la rata dell'assicurazione professionale e se ha veramente superato gli esami universitari. Al che il medico esasperato risponde: "figliolo, non farmi rinnegare il [[giuramento di Ippocrate]], ok?".
 
*'''il preside Spittle''': è il preside della scuola di Calvin, che compare quando i limiti della pazienza della signora Vermoni sono stati superati.
 
*'''i compagni di classe''': se ne vedono molti nella striscia ma, a parte Siusi e Sancio, sono sostanzialmente presenze anonime. Calvin stesso è poco consapevole di loro, ma quando lo è li percepisce come la maggioranza conformista messa in difficoltà dal suo comportamento.
 
*'''zio Max''': Calvin ha uno zio, il fratello del papà, a cui somiglia, anche se il papà non esibisce baffi folti. Max visita la famiglia in un'unica occasione. Watterson trovò difficile scrivere il dialogo senza fare i nomi dei genitori di Calvin e pensò che il personaggio mal s'integrava con l'universo della striscia, pertanto l'apparizoine di zio Max fu limitata solo a qualche striscia.
 
*'''Mr. Lockjaw''': è il tozzo e corpulento allenatore della squadra di [[baseball]] della scuola di Calvin. Quando Calvin lascia la squadra, Lockjaw lo chiama "perdente"; da questo trauma emotivo nasce il gioco del "Calvinball" (descritto in seguito).
 
== Temi ricorrenti ==
 
=== Gli ''alter ego'' di Calvin ===
L'iperattiva fantasia di Calvin lo porta ad immaginare sé stesso e gli altri personaggi in ambientazioni diverse. È degno di nota che Hobbes non compaia in queste fantasie, salvo il criticarle più o meno velatamente.
 
*'''Safari Al''' - un esploratore con casco coloniale alla [[David Livingstone]], compare nelle prime striscie (addirittura nella prima) ma successivamente non viene approfondito e scompare.
 
*'''Stupendoman''' (''Stupendous Man'' nell'originale) - un supereroe in cui Calvin si trasforma indossando una maschera ed un mantello che la mamma ha fatto per lui. Lotta per libertà, in special modo per liberarsi da Rosalyn, dalla Signora Vermoni e dal preside.
 
*'''Tracer Bullet''' - un investigatore privato costruito sugli stereotipi del [[film noir]]. Le vignette dedicate a Tracer Bullet sono disegnate con un forte contrasto.
 
*'''l'astronauta Spiff''' - un viaggiatore dello spazio che loota contro una specie aliena mostruosa su distanti pianeti, basata su un primo tentativo di Watterson di disegnare una striscia che facesse la parodia a [[Flash Gordon]].
 
*'''Calvin adulto''' - in alcuni episodi, specie quelli del "giocare alla famiglia" con Siusi, Calvin compare come un adulto, disegnato con lo stile delle ''soap-opera'' a fumetti, quali ''Rex Morgan, M.D.'' e ''Mary Worth''.
 
*'''i dinosauri''' - Calvin adora i dinosauri; sono praticamente l'unico soggetto che Calvin studia spontaneamente e con entusiasmo. Ovviamente, Calvin immagina sé stesso come dinosauro in molti episodi della striscia e sempre come un predatore carnivoro ([[tirannosauro]], [[allosauro]] o altro) alla caccia di un erbivoro che è solitamente Siusi. In una tavola domenicale Calvin si immagina come un feroce tirannosauro che semina distruzione facendo una serie di rumori col naso nel bel mezzo della classe; resosi conto di aver attirato l'attenzione di tutti, si scusa imbarazzato dicendo di avere una sinusite.
 
*'''gli animali''' - in molti episodi Calvin si immedesima in animali, da grandi mammiferi a insetti.
 
*'''oggetti e forze naturali''' - a volte Calvin si immagina come un [[tornado]], come un [[fotone]], come un [[vulcano]] attivo, come un [[pianeta]] che causa un'[[eclisse]], e così via.
 
*'''Capitan Napalm''' - versione satirica di [[Capitan America]], è un supereroe che lotta per "la verità, la giustizia e lo stile di vita americano". Calvin trae spunto per questa immedesimazione da un fumetto da lui assiduamente letto: la "lega atomica della libertà".
 
===P.A.R.V.===
P.A.R.V. è l'acronimo di un club segreto e sta per '''P'''roibito '''A'''lle '''R'''agazze '''V'''iscide (''G.R.O.S.S.'' per '''''G'''et '''R'''id '''O'''f '''S'''limy Girl'''S''''', "sbarazziamoci delle ragazze viscide", nell'originale). La sede del club è una casa su un albero ed il suo obiettivo fondamentale è escludere le ragazze, in particolar modo Siusi. Calvin e Hobbes sono gli unici membri del club e passano molto tempo a rimodellarne lo statuto e a cavillare sulle sue regole burocratiche e astruse. Dato che Calvin è troppo piccolo per arrampicarsi sull'albero quando la scala di corda è ritratta, spesso Hobbes se ne avvantaggia e costringe Calvin a recitare una lunga ode alla grandezza delle tigri come parola d'ordine per farlo salire.
 
Gli ufficiali del club indossano cappelli di carta. Essendo gli unici membri, Calvin e Hobbes sono anche gli unici ufficiali; le loro missioni spesso consistono nell'architettare scherzi a danno di Siusi e prevedono l'invenzione di nuove cariche sociali ufficiali, quali il [[cartografia|cartografo]] ed il [[crittografia|crittografo]]. Scherzi che però spesso si ritorcono contro Calvin, quando Hobbes fa il doppio (e a volte triplo) gioco.
 
Le regole del club dovrebbero essere fissate nel suo statuto, ma in realtà sono decisamente arbitrarie. Spesso Hobbes ne inventa di nuove per buggerare Calvin.
 
===I pasti===
Quando è ora di pranzo o di cena, Calvin è ansioso di condividere con gli altri le osservazioni sul cibo che lui o i suoi commensali stanno mangiando. I malcalpitati - mamma e papà a cena, Siusi a pranzo nella mensa scolastica - sono oltremodo schifati dalle sue vivaci descrizioni del cibo, che fanno riferimento a vomiti, muchi, occhi, insetti, vermi, roditori e qualsiasi cosa in grado di togliere l'appetito a chiunque non sia un bambino di sei anni. La mamma a volte riesce a persuaderlo a mangiare descrivendogli la pietanza servita come una stramberia da voltastomaco, che lui mangia con entusiasmo, ma con l'effetto collaterale di togliere ogni appetito al papà, a tavola con loro. In una di queste occasioni Calvin si rifiuta di mangiare la sua minestra perché contiene riso e la mamma spiega che quello non è riso, ma sono vermi.
 
I pasti di Calvin sono di solito rappresentati come un'informe massa verde che a volte prende vita e canta, recita [[William Shakespeare|Shakespeare]], tenta la fuga o attacca Calvin. Altre volte è Calvin che tenta di nasconderla sotto un tappeto o farla finire nel piatto di qualcun altro per non doverla mangiare.
 
Quando non è sorvegliato dai suoi genitori, Calvin prova a cucinare. Con Hobbes, prepara delle frittelle (ma invece di fare delle frittelle singole, frigge tutta la pastella in una volta: "facciamo una frittella gigante e tagliamola a metà"). Quando la mamma era a letto malata le ha preparato colazione - bruciando le uova e suggerendole di grattarle via dalla padella con uno scalpello. Un'altra disavventura con le uova è quando le rompe mettendosi in cima ad una scala sopra il tegame e chiudendo un occhio per eliminare il senso di profondità, rendendo l'esercizio un'impresa e la cucina degna dell'opera di un'impresa di pulizie.<br>
La fantasia di Calvin investe anche semplici merende: immaginandosi uno [[zombi]], Calvin nota che dovrebbe nutrirsi di esseri umani, ma "anche un panino con la marmellata, se mangiato in maniera abbastanza disugstosa può fare alla bisogna".<br>
A volte è Hobbes che turba un normale pasto. La sua passione per il [[tonno]] è tale che ogni volta che Calvin apre una scatoletta, lo insegue e lo assale, anche se la scatoletta contiene tutt'altro. Quando Calvin protesta facendogli notare che la scatoletta è di [[ananas]] sciroppato, la risposta di Hobbes è che "tutte le scatolette fanno lo stesso rumore quando vegnono aperte".
 
===Lo scatolone di cartone e le invenzioni di Calvin===
Calvin ha uno scatolone di cartone che la sua fantasia adatta molteplici usi semplicemente capovolgendolo o mettendolo su un lato e scrivendoci sopra a pennarello di che strumento si tratta.
 
Il ''trasmutatore'' è uno strumento progettato da Calvin che può trasmutare ogni oggetto in qualunque altro. Calvin stesso si trasmuta in diversi altri animali, tra cui una tigre (come Hobbes) e un [[elefante]]. Successivamente sviluppa un trasmutatore potratile, integrato nella sua pistola ad acqua.
 
Migliorando la "tecnologia" del trasmutatore, Calvin inventa anche un ''duplicatore'' che usa per duplicare sé stesso per far fare ai sosia la pila di compiti che ha in sospeso. Ovviamente, essendo i sosia identici a lui anche per indole, il piano gli si rivolta contro. Successivamente aggiunge un ''eticatore'' con cui produce un sosia limitato al suo lato buono che però lo trascina in un'imbarazzante ed indesiderata storia d'amore con Siusi Derkins.
 
Lo scatolone di Calvin funge anche da "macchina del tempo" volante, con la quale si reca nel passato ad osservare i dinosauri ed una volta anche di qualche ora nel futuro, per incontrare sé stesso.
 
In un episodio, combinato ad un colino da brodo, lo scatolone diventa il "Cervello Atomico Migliora-trone", che Calvin usa per potenziare il proprio [[cervello]] in modo da portare a termine in tempo un compito di scuola. Ma nonostante l'amplificazione dell'intelligenza, il compito riesce comunque a non soddisfare gli standard della signora Vermoni.
 
In qualche occasione Calvin si traveste con lo scatolone, su cui è disegnato a pennarello qualche pulsante o dispositivo, come quando si finge una sonda [[Giove (astronomia)|gioviana]] atterrata sulla Terra in cerca di biscotti al [[cioccolato]] o quando si trasforma nel "computer più potente del mondo".
 
;La realtà delle invenzioni di Calvin
 
È importante osservare che, con l'eccezione degli episodi in cui Calvin è fisicamente dentro lo scatolone (come in quelli dedicati al "computer più potente del mondo"), gli altri personaggi attorno non vedono queste trovate attraverso l'immaginazione di Calvin. È un dilemma simile a quello della realtà di Hobbes (vedi sopra). Per esempio, quando Calvin si trasmuta in un [[gufo]], è lui a vedere sé stesso come gufo, ma non la mamma. Le fotografie che scatta per dimostrare al papà la riuscita del suo viaggio nel tempo preistorico sono viste dal papà come foto che ritraggono dei dinosauri giocattolo.
 
Tuttavia va fatto notare che le invenzioni di Calvin producono effetti che si manifestano anche sugli altri personaggi. Nel sopracitato episodio dell<nowiki>'</nowiki>''eticatore'', il sosia buono di Calvin interagisce con i genitori, con Siusi, con l'insegnate e con tutti coloro che hanno quotidianamente a che fare con Calvin, anche se nessuno di loro pensa che quello sia fisicamente ''un altro'' Calvin (restano solo sbigottiti dal repentino cambiamento di comportamento e la mamma sospetta che ci siano sotto secondi fini). Analogamente, quando Calvin duplica sé stesso sei volte, i duplicati si fanno vedere dai genitori, ma ai genitori pare che si tratti sempre dello stesso Calvin.
 
La questione sulla realtà o meno delle invenzioni di Calvin e dei suoi frutti è spiegabile in maniera simile a quella della realtà di Hobbes. Watterson ha volutamente lasciato alcuni episodi ambigui in modo che il lettore possa scegliere quale punto di vista adottare.
 
===I pupazzi di neve===
Un tema ricorrente negli episodi invernali sono i pupazzi di neve di Calvin, la cui natura grottesca spesso lo mette nei guai - come quando riesce a nauseare la mamma con una "casa degli orrori di neve" in cui compaiono pupazzi di neve decapitati, falciati dalla slitta, eccetera. O ancora in una vignetta raffigurante due pupazzi di neve, uno che mangia un gelato e l'altro chino con un cono da gelato vuoto dietro al fondoschiena ("è una faccenda sordida", spiega Calvin a Hobbes). In altre ccasioni Calvin usa i pupazzi di neve per fare del sarcasmo verso i suoi genitori: il papà di Calvin trova pezzi di pupazzo di neve davanti alla sua auto, come se l'avesse investito, o ancora due colonne di pupazzi di neve allineati che lo salutano militarmente quando esce di casa - una critica alle sue abitudini salutiste che "formano il carattere".
 
Alcune delle opere di neve di Calvin sono di grandi dimensioni: foggia un enorme mucchio di neve tutt'attorno alla casa dandogli la forma di una testa di dinosauro con le fauci spalancate sulla casa. A volte le ambizioni di Calvin sono tali da sopraffarlo, come quando inizia a costruire un pupazzo di neve gigante con Hobbes e questi gli fa rotolare addosso per dispetto la prima enorme palla di neve che nelle intenzioni doveva essere un piede del ppupazzo.
 
Calvin a volte usa i pupazzi di neve di come veicolo per esporre o ridicolizzare teorie artistiche.
 
Il titolo del libro ''Snow Goons'' (i "gorilla" di neve) è preso da un episodio in cui Calvin invoca i "demoni della neve" per animare il pupazzo che ha appena fatto. In ossequio alla tradizione di [[Frankenstein]], il pupazzo di neve si ribella al suo creatore e costruisce un'armata di altri pupazzi contro cui Calvin deve lottare per salvarsi la vita (i suoi genitori, ovviamente non credono ad una parola di tutto ciò). La storia menziona anche il concetto della [[crescita esponenziale]]. Analogamente a Hobbes ed alle invenzioni di Calvin, anche l'esistenza dei pupazzi di neve malvagi è dubbia e percepita in modi diversi da Calvin e dagli altri personaggi.
 
===Il carretto e la slitta===
Calvin e Hobbes spesso si lanciano giù da pendii con un carretto o una slitta (dipende dalla stagione) e discutono di filosofia o di politica durante la precipitosa discesa. L'andamento della corsa e gli ostacoli presenti su di essa si riflettono spesso nella conversazione, che termina quasi sempre con uno schianto spettacolare. Il carretto di Calvin ha fatto un sacco di chilometri, dato che è con quello che Calvin è andato e tornato da [[Marte (astronomia)|Marte]]. Una volta il carretto è stato usato anche come macchina del tempo, ma con meno fortuna dello scatolone; tuttavia in quell'occasione Calvin espone correttamente la teoria della dilatazione del tempo secondo la [[relatività]]: "più veloci andiamo, più il tempo rallenta".
 
===Calvinball===
''Calvinball'' è un gioco giocato esclusivamente da Calvin e Hobbes ed è una aperta ribellione agli sport di squadra organizzati, come il baseball. Anche Rosalyn lo gioca in un episodio.
 
Tutti i giocatori di Calvinball devono indossare una maschera da [[castoro]]. Quando gli si chiede perché, Calvin risponde che "a nessuno è permesso questionare sulle maschere". A parte l'uso di un pallone da [[calcio (sport)|calcio]] e delle porte, le regole vengono fatte a mano a mano che il gioco procede, l'unica regola è che nessuna regola può essere adottata più di una volta. Al di fuori di questo limite, ogni giocatore può cambiare le regole del gioco quando vuole e come vuole. Anche il punteggio è completamente arbitrario: Hobbes riporta punteggi del tipo "Q a 12".
 
Il lettore incontra il gioco del ''Calvinball'' dopo l'orribile esperienza di Calvin con il baseball a scuola. Si iscrive per giocare a baseball per evitare di essere preso in giro dagli altri bambini ma, mentre fantastica in campo durante una partita, manca il colpo e fa segnare un "out" contro la sua squadra. I suoi compagni lo prendono in giro, lui decide di andarsene e l'allenatore lo etichetta come "perdente". Quesl sabato, Calvin e Hobbes inventano e giocano il ''Calvinball'', un gioco agli antipodi di qualsiasi sport organizzato.
 
Watterson ha dichiarato che il maggior numero di domande che ha ricevuto è stato a proposito del ''Calvinball'' e delle sue regole.
 
===Battaglie a palle di neve e gavettoni===
Calvin spesso coinvolge gli altri in elaborate battaglie a palle di neve o gavettoni di palloncini d'acqua. Le ostilità sono spesso rivolte a Hobbes, a Siusi o a entrambi. Calvin tesse intricate strategie per attirare Siusi nell'imboscata ideale, ma queste falliscono anche perché spesso Hobbes tradisce l'alleato. Si vedono spesso Calvin e Hobbes architettare elaborati fortini di neve dai quali terrorizzare indisturbati il vicinato, ma raramente l'idea supera lo stadio di progetto e viene realizzata. A volte, nell'atto di lanciare la palla di neve, Calvin si imagina come un dinosauro carnivoro, come capita in una tavola domenicale in cui il tirannosauro Calvin cerca di attaccare un sauro dal becco d'anatra (Siusi); ma non appena viene colpita, Siusi si mette ad inseguirlo per vendicarsi e la scena, dal punto di vista di Calvin, è vista come quella di un sauro erbivoro che insegue un carnivoro.
 
A volte anche i genitori sono vittime di gavettoni. Stupenda la striscia senza dialogo in cui si vede la mamma agghindarsi per uscire e, varcata la soglia di casa, venire investita da un getto d'acqua manovrato da Calvin, con sucessivo inseguimento nel giardino.
 
===Il banchetto della limonata===
Un altro possibile uso per lo scatoone di cartone, rovesciato, è quello di banchetto di vendita della limonata. Tuttavia Calvin, invece di spremuta di limone, cerca di vendere morchie da suicidio o altri intrugli da voltastomaco. A volte cerca di vendere delle semplici idee. In una stricia offre a 5 dollari l'uno "un bel calcio nel sedere" e, con sua somma sorpresa, non ne vende nessuno.
 
Calvin ha nel contempo un'insana attrazione per il denaro e (come ogni bambino di sei anni) una assoluta mancanza di capacità di percepirne il valore. Questo gli consente di chiedere cifre esorbitanti per la sua "limonata" o di far addebitare cifre astronomiche sulla [[carta di credito]] del papà attraverso l'acquisto telefonico di attrezzi più o meno distruttivi - seghe a catena, esplosivi, lanciafiamme e altro.
 
Una striscia è usata a paradigma della logica del capitale, secondo la quale un prodotto viene venduto ad un costo esorbitante per poter mantenere tutta la burocrazia a corredo della sua preparazione. Facendo pagare 15 dollari per ciò che Siusi riconosce essere un limone messo a mollo nell'acqua di scarico del lavandino, Calvin spiega pazientemente che il prezzo è stato ritoccato per essere competitivo ma nel contempo pagare il suo ruolo di amministratore delegato, unico azionista, direttore del marketing e della pubblicità, eccetera.
 
===Vacanze in campeggio===
Il papà di Calvin a volte porta d'estate la famiglia in campeggio, escursioni che sia la mamma ("due settimane senza lavarmi e senza un caffè decente") che Calvin detestano. Il viaggio mette in piena evidenza il diverso rapporto che Calvin e suo papà hanno nei confronti della vita all'aria aperta e delle moderne comodità e fa risaltare la lieve vena autoritaria del papà, che costringe tutti ad alzarsi all'alba e a godersi uno stile di vita che in famiglia piace solo a lui.
 
Watterson in questi episodi ci ha messo molti spunti autobiografici, attingendo a suo padre.
 
===La scuola e i compiti===
Calvin odia la scuola e odia alzarsi presto al mattino per andarci, odia gli insegnanti nervosi, i compiti ed i suoi compagni. Spesso la mamma deve metterlo a forza sullo scuolabus. A volte scappa mentre aspetta lo scuolabus e la mamma deve inseguirlo per mettercelo sopra o portarlo a direttamente a scuola lei. Spesso condivide l'attesa con Hobbes, spiegandogli come un bambino intelligente come lui non abbia bisogno della scuola.
 
Mentre è in classe, attraverso la sua immaginazione la scuola diventa un pianeta ostile, la maestra e il preside degli alieni malvagi. A volte, trascinato dalla sua stessa fantasia, scappa dall'aula.
 
A scuola è un bambino piuttosto solitario. Gli unici compagni con cui interagisce sono Siusi - a cui fa dispetti e chiede continuamente suggerimenti - e Sancio - che lo minaccia e lo pesta. Inoltre a scuola sente la mancanza di Hobbes.
 
A volte Calvin ha portato Hobbes a scuola con sé
 
:''mamma'': Porti ancora con te quel tigrotto? Ma gli altri bambini non ti prendono in giro?
:''Calvin'': L'ha fatto Michelino una volta sola, poi più nessuno.
:''mamma'': Perché? Cosa è successo a Michelino?
:''Calvin'': Hobbes l'ha mangiato!
:''Hobbes (nella vignetta successiva)'': Ugh. Era pure un sacco di tempo che non si lavava...
 
ed è spesso Hobbes che si occupa dei compiti mentre Calvin legge i fumetti o guarda la TV.
 
Tra i tanti modi che Calvin ha escogitato per evitare i compiti rientrano il far entrare in azione Stupendoman per invertire la rotazione della Terra in modo da guadagnare un giorno extra, bruciare la scuola usando i raggi solari ed un'enorme lente da telescopio, creare un duplicato di sé stesso e costruire un robot.
<!--
== Calvin and Hobbes books ==
Books with a "Yes" in the "Collection?" column comprise all of the regular strips that appeared in newspapers. The column shows which books are needed to form a complete collection of the newspaper strips, for those not interested in waiting for the forthcoming complete collection in hardcover, due September 2005.
 
{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0"
!Title
!Cover
!Date
![[ISBN]]
!Original content
!<small>Collection?</small>
|-
| <small>''Calvin and Hobbes''</small>
| [[Image:Calvin and Hobbes Original.png|100px|"Calvin and Hobbes."]]
| <small>[[April]] [[1987]]</small>
| <small>ISBN 0836220889</small>
| <small>Foreword by [[Garry Trudeau]]</small>
| No
|-
| <small>''Something Under the Bed is Drooling''</small>
| [[Image:Something Under the Bed is Drooling Calvin and Hobbes.gif|100px|"Something Under the Bed is Drooling."]]
| <small>[[April]] [[1988]]</small>
| <small>ISBN 0836218256</small>
| <small>Foreword by [[Pat Oliphant]]</small>
| No
|-
| <small>''The Essential Calvin and Hobbes: A Calvin and Hobbes Treasury''</small>
| [[Image:The Essential Calvin and Hobbes.png|100px|"The Essential Calvin and Hobbes: A Calvin and Hobbes Treasury."]]
| <small>[[September]] [[1988]]</small>
| <small>ISBN 0836218051</small>
| <small>Foreword by [[Charles M. Schulz]]</small>
| Yes
|-
| <small>''Yukon Ho!'' </small>
| [[Image:Yukon Ho Calvin and Hobbes Book.jpg|100px|"Yukon Ho!"]]
| <small>[[March]] [[1989]]</small>
| <small>ISBN 0836218353</small>
| <small>The "Yukon Song"</small>
| No
|-
| <small>''The Calvin and Hobbes Lazy Sunday Book: A Collection of Sunday Calvin and Hobbes Cartoons''</small>
| [[Image:The Calvin and Hobbes Lazy Sunday Book.gif|100px|"The Calvin and Hobbes Lazy Sunday Book:<br>A Collection of Sunday Calvin and Hobbes Cartoons."]]
| <small>[[September]] [[1989]]</small>
| <small>ISBN 0836218523</small>
| <small>Ten-page story "Spaceman Spiff: Interplanetary Explorer Extraordinaire!"</small>
| No
|-
| <small>''Weirdos From Another Planet!'' </small>
| [[Image:Weirdos From Another Planet Calvin and Hobbes Book.jpg|100px|"Weirdos From Another Planet."]]
| <small>[[March]] [[1990]]</small>
| <small>ISBN 0836218620</small>
| &nbsp;
| No
|-
| <small>''The Authoritative Calvin and Hobbes: A Calvin and Hobbes Treasury''</small>
| [[Image:Authoritative Calvin and Hobbes.png|100px|"The Authoritative Calvin and Hobbes."]]
| <small>[[October]] [[1990]]</small>
| <small>ISBN 0836218221</small>
| <small>Seven-page story in which Calvin becomes an elephant</small>
| Yes
|-
| <small>''The Revenge of the Baby-Sat''</small>
| [[Image:Revenge of the Baby-Sat Calvin and Hobbes Book.jpg|100px|"The Revenge of the Baby-Sat."]]
| <small>[[April]] [[1991]]</small>
| <small>ISBN 0836218663</small>
| &nbsp;
| No
|-
| <small>''Scientific Progress Goes "Boink"''</small>
| [[Image:Scientific Progress Goes Boink Calvin and Hobbes Book.jpg|100px|Scientific Progress Goes "Boink."]]
| <small>[[October]] [[1991]]</small>
| <small>ISBN 0836218787</small>
| &nbsp;
| No
|-
| <small>''Attack of the Deranged Mutant Killer Monster Snow Goons''</small>
| [[Image:Attack of the Deranged Mutant Killer Monster Snow Goons Calvin and Hobbes.jpg|100px|"Attack of the Deranged Mutant Killer Monster Snow Goons."]]
| <small>[[April]] [[1992]]</small>
| <small>ISBN 0836218833</small>
| &nbsp;
| Yes
|-
| <small>''The Indispensable Calvin and Hobbes'' </small>
| [[Image:The Indispensable Calvin and Hobbes.jpg|100px|"The Indispensable Calvin and Hobbes."]]
| <small>[[October]] [[1992]]</small>
| <small>ISBN 0836218981</small>
| <small>Several illustrated poems</small>
| Yes
|-
| <small>''The Days are Just Packed''</small>
| [[Image:The Days are Just Packed Calvin and Hobbes.png|100px|"The Days are Just Packed."]]
| <small>[[October]] [[1993]]</small>
| <small>ISBN 0836217357</small>
| &nbsp;
| Yes
|-
| <small>''Homicidal Psycho Jungle Cat''</small>
| [[Image:Homicidal Psyco Jungle Cat Calvin and Hobbes.jpg|100px|"Homicidal Psyco Jungle Cat."]]
| <small>[[October]] [[1994]]</small>
| <small>ISBN 0836217691 </small>
| &nbsp;
| Yes
|-
| <small>''The Calvin and Hobbes Tenth Anniversary Book''</small>
| [[Image:Calvin and Hobbes 10th Anniversary Book.jpg|100px|"The Calvin and Hobbes Tenth Anniversary Book."]]
| <small>[[October]] [[1995]]</small>
| <small>ISBN 0836204387</small>
| <small>Commentary by Watterson and annotations on individual strips</small>
| No
|-
| <small>''There's Treasure Everywhere''</small>
| [[Image:Theres Treasure Everywhere Calvin and Hobbes.gif|100px|"There's Treasure Everywhere."]]
| <small>[[March]] [[1996]]</small>
| <small>ISBN 0836213122</small>
| &nbsp;
| Yes
|-
| <small>''It's A Magical World''</small>
| [[Image:Its A Magical World Clavin and Hobbes Book.png|100px|"It's A Magical World."]]
| <small>[[October]] [[1996]]</small>
| <small>ISBN 0836221362</small>
| &nbsp;
| Yes
|-
| <small>''Calvin and Hobbes: Sunday Pages 1985-1995''</small>
| [[Image:Calvin and Hobbes Sunday Pages 1985 to 1995.jpg|100px|"Calvin and Hobbes Sunday Pages 1985-1995."]]
| <small> [[September]] [[2001]]</small>
| <small>ISBN 0740721356</small>
| <small>Original sketches and commentary</small>
| No
|}
 
A complete collection, in three hardcover volumes of a total 1440 pages, is planned for release on [[1 September]] [[2005]] by [[Andrews McMeel Publishing]]. The collection is already available for pre-order on many online bookstores (ISBN 0740748475).
 
Early books were printed in smaller format in black and white that were later reproduced in twos in color in the "Treasuries" ("Essential", "Authoritative", and "Indispensable"), except for the contents of ''Attack of the Deranged Mutant Killer Monster Snow Goons'' whose Sunday strips have never been reprinted in color [http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/guides/guide-display/-/3EZL4Q94QCDYY]. Every book since then has been printed in a larger format with Sundays in color and weekday and Saturday strips larger than appeared in most newspapers.
Remaining books do contain some additional content; for instance, ''The Calvin and Hobbes Lazy Sunday Book'' contains a long [[watercolor]] Spaceman Spiff epic not seen elsewhere and ''The Calvin and Hobbes Tenth Anniversary Book'' contains much original commentary from Watterson. ''Calvin and Hobbes: Sunday Pages 1985-1995'' released in 2001 contains 36 Sunday strips in color alongside Watterson's original sketches, prepared for an exhibition at The [[Ohio State University]] Cartoon Research Library.
-->
 
== Nel mondo ==
''Calvin & Hobbes'' è stata tradotta in molte lingue e una buona porzione dei giornali e delle riviste che l'hanno ospitata è pubblicata fuori dagli Stati Uniti. Anche il formato cambia con le nazioni in cui è stata distribuita.
 
* [[lingua bielorussa|bielorusso]]: Kalfin i Gopsya
* [[lingua cinese|cinese]]: Kaiwen yu Hubuo
* [[lingua danese|danese]]: Steen & Stoffer
* [[lingua finlandese|finlandese]]: [[:fi:Lassi ja Leevi|Lassi ja Leevi]]
** ed anche ''Paavo ja Elvis''
* [[lingua francese|francese]]: Calvin et Hobbes
* [[lingua tedesco|tedesco]]: [[:de:Calvin & Hobbes|Calvin & Hobbes]]
** alcune pubblicazioni della [[Svizzera]] tedesca hanno usato il nome di ''Max und Mauli'', altre ''Calvin & Hobbes''.
* [[lingua ebraica|ebraico]]: Calvin veh Hobbes
* [[ingua ungherese|ungherese]]: Kázmér és Huba
* [[ingua islandese|islandese]]: Kalli og Hobbi
* [[lingua coreana|coreano]]: Calbin gwaah Hobs
* [[lingua malese|malese]]: Khalvinne dan Hobbes
* [[lingua norvegese|norvegese]]: [[:no:Tommy og Tigern|Tommy og Tigern]]
* [[lingua olandese|olandese]]: Casper en Hobbes
* [[lingua polacca|polacco]]: Kelvin & Celsjusz
* [[lingua portoghese|portoghese]]: [[:pt:Calvin e Hobbes|Calvin e Hobbes]] in [[Portogallo]] e ''Calvin e Haroldo'' in [[Brasile]]
* [[lingua russa|russo]]: Kolya i Hobbie
* [[lingua serba|serbo]]: Kalvin i Hobs
* [[lingua slovena|sloveno]]: Gasper in Hops
* [[lingua spagnola|spagnolo]]: [[:es:Calvin y Hobbes|Calvin y Hobbes]]
* [[lingua svedese|svedese]]: [[:sv:Kalle och Hobbe|Kalle och Hobbe]]
* [[lingua turca|turco]]: Calv&#305;n and Hobbes
 
== Related articles ==
* [[Comic and cartoon characters named after people]]
 
== Collegamenti esterni ==
''in inglese''
* [http://www.ucomics.com/calvinandhobbes/ Official Calvin and Hobbes site]
* [http://www.theheartofgold.org/jumpstation/ The Calvin and Hobbes Jumpstation], for many more links
* [http://www.toonopedia.com/calhobbs.htm Don Markstein's Toonopedia] short info on the strip
* [http://www.clevescene.com/issues/2003-11-26/feature.html/1/index.html Article in the Cleveland Scene about Watterson, post-Calvin and Hobbes]
* [http://ignatz.brinkster.net/calvin.html Calvin and Hobbes: Magic on Paper (fan site with a lot of source material, article reprints, etc.)]
* [http://metaphilm.com/philm.php?id=29_0_2_0 A Metaphilm article] with an amusing comparison of Hobbes and [[Tyler Durden]]
 
{{fumetti}}
 
[[Categoria:serie a fumetti]]
 
[[de:Calvin & Hobbes]]
[[en:Calvin and Hobbes]]
[[es:Calvin y Hobbes]]
[[no:Tommy og Tigern]]
[[pt:Calvin e Hobbes]]
[[sv:Kalle och Hobbe]]
[[fi:Lassi ja Leevi]]