Papa Benedetto XVI e Robbie Keane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m i titoli sono già di là
 
 
Riga 1:
{{vaglio}}
{{Papa della chiesa cattolica|
{{Sportivo
|nome=Benedetto XVI
|nome = Robbie Keane
|immagine=Image:Benedict_XVI.jpg
|nome completo = Robert David Keane
|larghezza=180px
|immagine = [[Immagine:Robbiekeane ie.JPG|200px|]]
|alsecolo=Joseph Alois Ratzinger
|sesso = M
|nato=[[Marktl am Inn]], [[16 aprile]] [[1927]]
|GiornoMeseNascita = 8 luglio
|inizio=[[19 aprile]] [[2005]]
|AnnoNascita = 1980
|consacrazione=[[24 aprile]] [[2005]]
|luogo nascita = [[Tallaght]]
|fine=''pontificato in corso''
|paese nascita = {{IRL}}
|predecessore=[[papa Giovanni Paolo II]]
|altezza = 176
|successore= ---
|peso = 73
|stemma=Image:Coabxvi.png
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Tottenham}}
|Giovanili anni = 1995-1997
|Giovanili squadre = {{Calcio Wolverhampton|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1997-1999|{{Calcio Wolverhampton|G}}|73 (24)
|1999-2000|{{Calcio Coventry City|G}}|31 (12)
|2000-2001|{{Calcio Inter|G}}|6 (0)
|2001|→ {{Calcio Leeds|G}}|18 (9)
|2001-2002|{{Calcio Leeds|G}}|28 (4)
}}
{{Carriera sportivo
|2002-2008|{{Calcio Tottenham|G}}|197 (80)
|2008-2009|{{Calcio Liverpool|G}}|19 (5)
|2009-|{{Calcio Tottenham|G}}|14 (5)
}}
|Anni nazionale = 1998-
|nazionale = {{Naz|CA|IRL}}
|presenzenazionale(goal) = 90 (39)
|aggiornato = 6 giugno 2009
}}
{{quote|Ammetto che aver ceduto Robbie Keane è un grande rammarico.<ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/story/0,19528,11675_2366811,00.html|titolo=Inter's Robbie regret|editore=Skysports.com|lingua=en}}</ref>|[[Massimo Moratti]]}}
{{Bio
|Nome = Robert David
|Cognome = Keane
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tallaght
|GiornoMeseNascita = 8 luglio
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Epoca =
|Nazionalità = irlandese
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del {{fc|Tottenham Hotspur}} e della [[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Nazionale irlandese]], squadre di cui è il [[capitano (calcio)|capitano]]
}}
{{quote|Cari fratelli e sorelle, dopo il grande papa Giovanni Paolo II, i signori cardinali hanno eletto me, un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Mi consola il fatto che il Signore sa lavorare e agire anche con strumenti insufficienti e soprattutto mi affido alle vostre preghiere, nella gioia del Signore risorto, fiduciosi del Suo aiuto permanente. Andiamo avanti, il Signore ci aiuterà, e Maria, Sua Santissima Madre, sta dalla nostra parte|Le prime parole da Papa di Benedetto XVI}}
 
Keane iniziò la sua carriera professionistica al {{fc|Wolverhampton Wanderers}} segnando una doppietta al debutto ([[1997]]). La stagione seguente fu il capocannoniere della stessa squadra e segnò il primo gol con la maglia della propria nazionale. Tra il [[1999]] e il [[2002]], cambiò per ben tre volte club: dopo la brillante stagione al {{fc|Coventry City}}, le brevi esperienze nell'[[Internazionale Football Club|Inter]] e nel {{afc|Leeds United}} si rivelarono tutt'altro che eccezionali. Si trasferì al Tottenham Hotspur nel 2002 e giocò qui per 6 anni. Raggiunse la doppia cifra, in fatto di marcature, per cinque stagioni consecutive e nel 2007-2008, con 23 reti segnate, arrivò a quota 100 gol con gli Spurs. Nella stessa annata portò a casa anche il primo trofeo, la [[Football League Cup]]. Nel [[luglio]] [[2008]] venne ingaggiato dal {{fc|Liverpool}}, ma qui rimase per solo sei mesi; è del [[gennaio]] [[2009]] il ritorno, accompagnato dalla nomina di capitano, al Tottenham.
'''Benedetto XVI''' ''(Benedictus XVI)'', nato '''Joseph Alois Ratzinger''' ([[Marktl am Inn]], [[16 aprile]] [[1927]]), è il 265° [[vescovo]] di Roma e [[papa]] della [[Chiesa cattolica]] (il 264° successore di [[San Pietro|Pietro]], anche se il suo è il 267° pontificato, dal momento che [[Papa Benedetto IX|Benedetto IX]] è stato papa ben tre volte), nonché [[Primate (ecclesiastico)|Primate]] d'[[Italia]] e [[monarchia|sovrano]] dello [[Città del Vaticano|Stato Vaticano]] (accanto agli altri titoli connessi al [[Papa|suo ruolo]]). È stato eletto al [[San Pietro|soglio di Pietro]] il [[19 aprile]] [[2005]].
 
È divenuto dal [[2004]] il miglior marcatore di sempre della sua Nazionale e, nel [[2006]], l'allora [[commissario tecnico]] [[Steve Staunton]] gli assegnò la fascia di capitano dell'Irlanda.
Il [[25 gennaio]] [[2006]] è stato diffuso il testo della sua prima [[enciclica|lettera enciclica]], di grande elevazione filosofica, che porta il titolo di ''[[Deus caritas est]]'' (''Dio è amore''). L'enciclica è stata tra l'altro un grande successo editoriale in Italia ed in tutto il mondo.
 
Soprannominato ''Keano''<ref name="Keano">{{cita web|url=http://www.robbiekeane.name/|titolo=Robbie Keane biography|editore=robbiekeane.name|lingua=en}}</ref>, è legato al Tottenham Hotspur con un contratto fino al [[30 giugno]] [[2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.co.uk/en/spieler/3144/keane-robbie/profil.html|titolo=Robbie Keane profile|editore=Transfermarkt.co.uk|lingua=en}}</ref>.
==Biografia==
===Le origini e la gioventù===
 
==Caratteristiche tecniche==
[[Image:Benedict_boy.jpg|thumb|200px|Joseph Ratzinger da bambino]]
{{quote|Robbie può giocare come [[Francesco Totti|Totti]]. Lui può farlo.<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/internationals/keane-to-play-like-totti-in-bid-for-goals-835731.html|titolo=Keane to play 'like Totti' in bid for goals|editore=Independent.co.uk|lingua=en}}</ref><ref name="Keane 8">{{cita web|url=http://www.rte.ie/sport/soccer/2008/0528/keanerobbie.html|editore=Rte.ie|titolo=Keane can be our Totti|lingua=en}}</ref>|[[Giovanni Trapattoni]]}}
Il padre era un commissario di gendarmeria e proveniva da una modesta famiglia di agricoltori della bassa [[Baviera]], la madre era di [[Rimsting]], sul [[lago Chiem]] in Baviera, era figlia di artigiani e, prima di sposarsi, aveva fatto la cuoca in diversi alberghi.
Calciatore di talento<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/leagues/premierleague/liverpool/3980452/Liverpools-Sammy-Lee-hails-immense-talent-of-Robbie-Keane.html|titolo=Liverpool's Sammy Lee hails 'immense' talent of Robbie Keane|editore=Telegraph.co.uk|lingua=en}}</ref><ref name="Keane4">{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/news/drilldown/N160683080728-1905.htm|titolo=Ten things you didn't know about Keane|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en}}</ref> e carattere<ref>{{cita web|url=http://www.sportingo.com/football/a9486_spurs-liverpool-stayorgo-question-thats-tormenting-robbie-keane|titolo=The stay-or-go question that's tormenting Robbie Keane|editore=Sportingo.com|lingua=en}}</ref>, può ricoprire tutte le posizioni della linea offensiva<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/l/liverpool/7530485.stm|titolo=Keane delight at Liverpool switch|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> ma è solito giocare attorno ad una punta di riferimento<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=651050&sec=worldcup2010&campaign=rss&source=soccernet&&&cc=5739|titolo=Trapattoni delighted as Keane and Best link up well|editore=soccernet.espn.go.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolecho.co.uk/liverpool-fc/liverpool-fc-news/2008/07/30/robbie-keane-can-help-push-liverpool-fc-to-title-ian-callaghan-100252-21432899/|titolo=Robbie Keane can help push Liverpool FC to title|editore=liverpoolecho.co.uk|lingua=en}}</ref> cercando di sfruttare le sue abilità negli inserimenti. Predilige essere libero di svariare per il campo senza mantenere una posizione fissa; infatti si considera una seconda punta.<ref name="Keano13">{{cita web|url=http://www.expressandstar.com/2008/07/29/no-wolves-regrets-for-reds-keane/|titolo=No Wolves regrets for Reds’ Keane|editore=expressandstar.com|lingua=en}}</ref><ref name="Keano12">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/07_Luglio/29/mercatoinglese.shtml|titolo=Tottenham, perso Keane|editore=Gazzetta.it}}</ref> È molto veloce, ha ottime geometrie nei passaggi e un tiro calibrato e preciso.<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/2322893/Torres-adds-late-twist-to-tale-of-two-mysteries.html|titolo=Torres adds late twist to tale of two mysteries|editore=telegraph.co.uk|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.spurspies.tv/2008/01/as_robbie_keane_hits_100_not_o.html|titolo=Robbie Keane hits 100 not out, pay your tribute to the Tottenham hitman|editore=spurspies.tv|lingua=en}}</ref> Il suo tipo di gioco prevede un attacco frenetico sul pallone, un ottimo gioco di gambe ed uso di entrambi i piedi. Oltre che un buon goleador<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1135426/Benitez-I-thought-Keane-goalscorer-hack-Liverpool.html|titolo=Benitez: I thought Keane was a goalscorer|editore=Dailymail.co.uk|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.epltalk.com/selling-robbie-keane-could-be-a-huge-mistake-for-liverpool/4229|titolo=Selling Robbie Keane Could Be a Huge Mistake for Liverpool|editore=Epltalk.com|lingua=en}}</ref>, si distingue anche come buon [[assist]]-man.<ref name="Keano6">{{cita web|url=http://www.robbiekeane.com/spurs1.htm|titolo=Robbie Keane not only a finisher|editore=Robbiekeane.com|lingua=en}}</ref>
È un buon [[rigorista]] e ricopre questo ruolo sia nel Tottenham che in Nazionale.<ref name="Keano6"/> [[Giovanni Trapattoni]] espresse il desiderio di voler vedere Keane giocare nel ruolo originario di [[Francesco Totti]].<ref>{{cita web|url=http://sport.scotsman.com/football/Trapattoni-wants-Keane-in-Totti.4130107.jp?CommentPage=1&CommentPageLength=1000|titolo=Trapattoni wants Keane in Totti role|editore=Sport.scotsman.com|lingua=en}}</ref> Questo desiderio trova consenso in una dichiarazione di Keane del [[2000]] che affermò di voler giocare dietro le punte.<ref name="Keano11">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/agosto/13/Keane_risolleva_Inter_ga_0_0008136738.shtml|titolo=Keane risolleva l'Inter|editore=Gazzetta.it}}</ref> Col passare degli anni però, la posizione in campo di Keane è un po' avanzata diventando quella di seconda punta,<ref name="Keano12"/> pur mantenendo l'abilità di poter essere schierato su tutto il fronte d'attacco.<ref name="Keano13"/>
 
==Carriera==
La sua giovinezza non fu facile. La fede della sua famiglia lo preparò alla dura esperienza nazista: egli ha ricordato di aver visto il suo parroco bastonato dai nazisti prima della celebrazione della Santa Messa e di aver conosciuto il clima di forte ostilità nei confronti della [[Chiesa cattolica tedesca|Chiesa cattolica in Germania]].
===Club===
====Gli inizi e il Wolverhampton====
Keane iniziò la sua carriera calcistica nella contea [[South Dublin]] nella scuola calcio del Crumlin United dove il suo talento fu riconosciuto in età precoce.<ref>{{cita web|url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/article1486663.ece|titolo=Keane: Move was a dream|editore=thesun.co.uk|lingua=en}}</ref> Keane ricevette offerte da Liverpool e Wolverhampton Wanderers, ma decise di trasferirsi in [[First Division]] con i ''Wolves'' giudicando troppo difficile guadagnarsi un posto nei ''Reds''.<ref name="Keane1">{{cita web|url=http://www.mirror.co.uk/sport/football/2008/07/28/10-things-you-need-to-know-about-robbie-keane-115875-20675001/|titolo=10 Things you need to know about Robbie Keane|editore=mirror.co.uk|lingua=en}}</ref> Il quindicenne Keane si trasferì così nelle giovanili del Wolverhampton.<ref name="Keane4"/> Keane trascorse circa 2 anni nelle giovanili e fece il suo debutto professionistico il [[9 agosto]] [[1997]] all'età di diciassette anni. In questa occasione segnò una doppietta al {{fc|Norwich City}}, guadagnandosi gli applausi della stampa e dell'allenatore [[Colin Lee]].<ref>{{cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4161/is_19990117/ai_n9704073/|titolo=Football: Lee draws small comforts|editore=findarticles.com|lingua=en}}</ref> Nella stagione 1998-1999 fu il capocannoniere con 16 gol.<ref name="Keane1"/> Le sue prestazioni con il Wolverhampton e la Nazionale avvicinarono molti club e il trasferimento del giovane attaccante irlandese diventò imminente anche per motivi economici.<ref>{{cita web|url=http://archives.tcm.ie/irishexaminer/1999/06/17/phead.htm|titolo=Rumours that Keane soon to join Premiership club|editore=Irishexaminer|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.irishtimes.com/sports/soccer/worldcup2002/ireland/mickmccarthy.htm|titolo=Republic of Ireland under Mick McCarthy|editore=irishtimes.com|lingua=en}}</ref> Tuttavia, con Keane sotto contratto per tre anni, il Wolverhampton chiese un prezzo alto per l'irlandese e il direttore sportivo [[John Richards (calciatore)|John Richards]] mostrò la sua riluttanza a venderlo per meno della cifra richiesta.<ref>{{cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4161/is_19990124/ai_n9703613/|titolo=Football: Wolves will sell Robbie|editore=findarticles.com|lingua=en}}</ref> La sua ultima partita con gli ''old gold'' fu il [[14 agosto]] 1999 contro il {{fc|Portsmouth}}, in questa partita Keane segnò un gol, l'ultimo per questi colori.<ref>{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/results3.sd?gameid=267165|titolo=Wolves 1-1 Portsmouth|editore=Soccerbase.com|lingua=en}}</ref>
 
====Coventry City====
Al compimento dei 14 anni, come tutti i suoi coetanei, fu arruolato per legge nella ''[[Gioventù hitleriana|Hitler-Jugend]]'' che nel 1941 contava 5 milioni di membri coscritti (ossia, obbligati a iscriversi). La legge, varata lo stesso anno, obbligava i tedeschi di età superiore a 10 anni ad iscriversi alla Gioventù Hitleriana. A 16 anni, verso la conclusione della [[seconda guerra mondiale]], venne inserito nei servizi ausiliari antiaerei con il compito di caricare granate (''shell passer'', in inglese), un servizio di [[artiglieria]] [[contraerea]] di difesa che non era parte dell'esercito tedesco (la [[Wehrmacht]]). A 18 anni, nel 1944, seguì un corso di [[fanteria]], questa volta nella Wehrmacht.
Poco prima dell'inizio della stagione [[FA Premier League 1999-2000|1999-2000]], Keane fu acquistato dal {{fc|Coventry City}}, club di Premier League, per 6 milioni di [[sterlina inglese|sterline]].<ref name="Keane2">{{cita web|url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/2324772/Robbie-Keane-Sorry-Harry-youre-not-as-good-as-Gordon.html|titolo=Sorry Harry, you're not as good as Gordon!|editore=thesun.co.uk|lingua=en}}</ref> Questo fu un trasferimento record per un [[teenager]].<ref name="Keane2"/>
Nell'aprile del 1944 disertò - come racconta nella sua [[autobiografia]] ''La mia vita'' - evitando la fucilazione prevista per i disertori grazie ad un sergente compassionevole che lo fece scappare. Con la disfatta tedesca, nell'aprile 1945 Ratzinger fu internato dagli Alleati per alcune settimane in un campo vicino [[Ulm]] come prigioniero di guerra; venne rilasciato il [[19 giugno]] [[1945]].
 
Debuttò con la maglia degli ''Sky Blues'' il [[21 agosto]] [[1999]] contro il {{fc|Derby County}} ed in questa partita segnò due gol.<ref>{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/results3.sd?gameid=265282|titolo=Coventry 2-0 Derby|editore=Soccerbase.com|lingua=en}}</ref> Il [[tabloid]] inglese ''[[The Independent]]'' scrisse di un "debutto da sogno".<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/sport/football-keanes-double-dream-debut-1114225.html|titolo=Football: Keane's double dream debut|editore=Independent.co.uk|lingua=en}}</ref>
Nella stessa autobiografia ha precisato che non sparò mai un colpo né prese mai parte ad un combattimento, al quale non avrebbe materialmente potuto partecipare a causa di un dito malato.
Alcune notizie sui suoi presunti legami col [[nazismo]] vennero pubblicate il giorno della sua elezione pontificia da ''[[Il manifesto]]'' (che lo definì provocatoriamente "il pastore tedesco").
 
Dopo una stagione di successo al Coventry nella quale segnò 12 gol in 34 presenze, divenne un giocatore apprezzato a livello internazionale e un suo trasferimento in una "big" apparve imminente.
===Gli studi===
Ratzinger studiò [[filosofia]] all'[[università]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]] e successivamente nella scuola superiore di [[Filosofia]] e [[Teologia]] di [[Frisinga]], dove discusse la tesi di teologia dal titolo ''Popolo e casa di Dio nella dottrina della Chiesa di [[sant'Agostino]]''. Nel periodo di [[Frisinga]] fu ospitato al collegio Georgianum, una specie di seminario interdiocesano per tutti i candidati al sacerdozio della [[Baviera]]. Ratzinger parla di quegli anni come di un periodo culturalmente molto ricco e stimolante. Venne ordinato [[sacerdote]] il [[29 giugno]] del [[1951]]. Colui che sarebbe poi diventato il custode dell'ortodossia cattolica alla guida dell'ex Sant'Uffizio nel [[1956]] presentando la tesi di abilitazione all'insegnamento per la cattedra di dogmatica e teologia fondamentale a Frisinga, dal titolo ''La teologia della storia di San Bonaventura'', venne accusato dall'insegnante correlatore Michael Schmaus di un pericoloso [[modernismo]], che doveva condurre verso la soggettivizzazione del concetto di rivelazione. La tesi fu opportunamente modificata (conservando comunque la struttura di pensiero) e l'anno successivo Ratzinger superò l'esame di abilitazione alla libera docenza. I suoi contrasti con il correlatore, sorti soprattutto perché ne aveva criticato le posizioni considerate ormai superate, favorirono un avvicinamento a [[Karl Rahner]] che Schmaus aveva invitato insieme con tutti i dogmatici di lingua tedesca a Königstein per la Pasqua del 1956 al fine di costituire l'associazione tedesca dei teologi dogmatici e fondamentali.
 
====Inter====
Per il giovane professore fu un'esperienza fondamentale la partecipazione, dal [[1962]] al [[Concilio Ecumenico Vaticano II]] dove acquisì notorietà internazionale. Inizialmente partecipò come consulente teologico del cardinale di Colonia Joseph Frings, ma poi, su interessamento di quest'ultimo, fin dalla fine della prima sessione, come perito del Concilio. É interessante sottolineare che Ratzinger, grazie al cardinale Frings che lo teneva aggiornato, potè consultare regolermente gli schemi preparatori (''schemata'') che avrebbero dovuto essere presentati ai Padri dopo la convocazione dell'assemblea conciliare. Egli ha lasciato scritto che non trovava alcuna ragione per rifiutarli del tutto, come poi, durante il Concilio, fu da molti richiesto e, infine, ottenuto. Fu un periodo intellettualmente d'oro per il giovane studioso, perché ebbe modo di incontrare molti teologi come Henri De Lubac, Jean Danielou, Yves Congar, Gerard Philips, oltre a cardinali e vescovi di tutto il mondo.
Il [[30 luglio]] [[2000]], su espressa richiesta dell'allenatore [[Marcello Lippi]], l'Inter prelevò Robbie Keane dal Coventry City per 13 milioni di sterline.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/c/coventry_city/856399.stm|titolo=Keane in £13m Inter switch|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref>
 
Keane debuttò con la maglia nerazzurra il [[9 agosto]] [[2000]] in [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]] contro l'[[Helsingborgs IF|Helsingborg]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/agosto/10/Solo_una_questione_gambe__ga_0_0008105912.shtml|titolo=«Solo una questione di gambe»|editore=Gazzetta.it}}</ref> rendendosi protagonista di una buona prestazione.<ref name="Keano11"/> Il suo debutto in [[Serie A 2000-2001|Serie A]] risale invece al [[1° ottobre]] 2000 contro la [[Reggina Calcio|Reggina]].<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/2000_2001/a/p0007.html|titolo=Reggina 2-1 Inter|editore=Raisport.rai.it}}</ref>
Per dieci anni, dal [[1959]] al [[1969]] fu insegnante a [[Bonn]], [[Münster]], e [[Tubinga]]. Nel [[1969]] divenne professore ordinario di [[Dogmatica]] e storia dei [[dogma|dogmi]] all'Università di [[Ratisbona]].
 
Il sogno di Keane di avere successo in [[Serie A]] svanì quando Lippi venne licenziato e sostituito da [[Marco Tardelli]]. Tardelli considerò Keane solamente una riserva facendolo giocare molto poco, infatti spesso gli preferì [[Recoba]].
===La carriera ecclesiastica===
[[Image:Pope johnpaul funeral.jpeg|thumb|200px|Il Cardinale Ratzinger (in basso a destra) officia i funerali del suo predecessore, [[Giovanni Paolo II]]]]
Il [[24 marzo]] [[1977]] venne ordinato [[Arcidiocesi di Monaco e Frisinga|arcivescovo di Monaco e Frisinga]] da [[papa Paolo VI]] ed il [[28 maggio]] dello stesso anno ricevette la consacrazione episcopale. Il successivo [[27 giugno]] il [[Papa]] lo creò Cardinale nel [[Concistoro]] del [[27 giugno]] [[1977]]. In un primo tempo fu cardinale del titolo di [[Santa Maria Consolatrice al Tiburtino]].
 
Il mese di settembre [[2000]] fu proficuo per Keane. Segnò nella finale di [[Supercoppa Italiana]] persa contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (9 settembre), realizzando la rete con un [[pallonetto]] ai danni di [[Angelo Peruzzi]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/09/sempre_Lazio_Inter_e_co_0_0009099815.shtml|titolo=È sempre Lazio, ma l'Inter c'è|editore=Corriere.it}}</ref>; segnò contro i [[Polonia|polacchi]] del [[Ruch Chorzów]] in [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]] (14 settembre)<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/200009/14/39c143de0113c/|titolo=Ruch Chorzow-Inter 0-3|editore=Raisport.rai.it}}</ref> e segnò contro il [[U.S. Lecce|Lecce]] in [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]] (25 settembre).<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/25/Inter_Lippi_salvo_con_mezzo_co_0_00092511640.shtml|titolo=Inter e Lippi in salvo con mezzo Recoba|editore=Corriere.it}}</ref> 3 reti in 16 giorni che sembrarono avviarlo ad un rapido ambientamento nel calcio italiano.
Il [[25 novembre]] [[1981]] [[Giovanni Paolo II]] lo nominò Prefetto della [[Congregazione per la dottrina della fede]]. Divenne anche Presidente della [[Pontificia Commissione Biblica]] e della [[Commissione Teologica Internazionale]]. Il [[15 febbraio]] [[1982]] rinunciò al governo pastorale dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga.
 
Tuttavia, dopo sole 14 presenze e 3 reti, nel dicembre [[2000]] Keane si trasferì in prestito al Leeds United.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/football/2000/dec/01/newsstory.sport1|titolo=Leeds in big push to bring in Keane|editore=guardian.co.uk|lingua=en}}</ref>
Dal [[1986]] al [[1992]] Ratzinger fu presidente della Commissione per la preparazione del [[Catechismo della Chiesa Cattolica]].
 
====Leeds United====
Il [[10 novembre]] [[1999]] venne insignito della [[Laurea]] ''honoris causa'' in [[Giurisprudenza]] dalla [[Lumsa]].
Keane debuttò con la maglia del Leeds United il [[23 dicembre]] 2000 contro l'{{fc|Aston Villa}}<ref>{{cita web|url=http://www.leedsfans.org.uk/leeds/history/86/8619.html|titolo=Leeds United 1 - 2 Aston Villa|editore=Leedsfans.org.uk|lingua=en}}</ref> e segnò il suo primo gol il [[1° gennaio]] [[2001]] contro il [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]].<ref>{{cita web|url=http://www.leedsfans.org.uk/leeds/history/86/8622.html|titolo=Leeds United 1 - 1 Middlesbrough|editore=Leedsfans.org.uk|lingua=en}}</ref>
 
L'inizio di Keane al Leeds fu impressionante con 9 gol in 18 partite in Premier League e [[David O'Leary]] lo fece acquistare a titolo definitivo nel maggio [[2001]] per 12 milioni di sterline.<ref>{{cita web|url=http://www.leedsfans.org.uk/leeds/players/729.html|titolo=Leeds' Robbie Keane|editore=leedsfans.org.uk|lingua=en}}</ref>
Il [[30 novembre]] [[2002]] divenne Decano del collegio [[cardinali]]zio: ha preso possesso del Titolo della Chiesa Suburbicaria di [[Ostia (Roma)|Ostia]].
 
La stagione successiva non fu così brillante e Keane si ritrovò più in basso nella gerarchia degli attaccanti; nonostante ciò, riuscì comunque a segnare un totale di 9 gol in 33 presenze. In questa stagione segnò la prima tripletta della sua carriera professionistica: il [[9 ottobre]] 2001 contro il {{fc|Leicester City}} in [[Football League Cup]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/worthington_cup/1587349.stm|titolo=Leeds trounce sorry Foxes|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref>
===L'elezione come successore di Giovanni Paolo II===
[[Image:Ratzinger Szczepanow 2003 10.JPG|thumb|200px|Il card. Joseph Ratzinger]]
Papa Benedetto XVI è stato eletto durante il secondo giorno del [[conclave 2005|conclave del 2005]], al quarto scrutinio, nel pomeriggio del [[19 aprile]] [[2005]].
 
Nel frattempo il Leeds United soffrì di gravi problemi finanziari che lo portarono a vendere i propri prezzi pregiati. Tra essi anche Robbie Keane che venne ceduto nell'agosto [[2002]] al Tottenham Hotspur per 7 milioni di sterline.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/2239009.stm|titolo=Transfers - August 2002|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref>
Alle 17:56 il comignolo della [[Cappella Sistina]] ha cominciato a emettere l'attesa [[fumata bianca]], ma l'incertezza, dovuta al colore poco evidente del fumo, regnò sino alle 18:07, quando le campane della [[basilica di San Pietro]] annunciarono al mondo l'elezione del nuovo [[Papa]]. Dopo un'attesa di circa mezz'ora, il [[cardinale (cattolicesimo)|cardinale]] [[protodiacono]] [[Jorge Arturo Medina Estévez]] si affacciò dal balcone per annunciare il tanto atteso ''[[Habemus Papam]]'', preceduto, per la prima volta, dal saluto ''Fratelli e Sorelle carissimi'', pronunciato in [[lingua italiana|italiano]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua francese|francese]], [[lingua tedesca|tedesco]] e [[lingua inglese|inglese]].
 
====Tottenham Hotspur====
Nel suo primo discorso, seguito dalla benedizione ''[[Urbi et Orbi]]'', non è mancato un ricordo del suo amico e predecessore [[Giovanni Paolo II]]:
Al momento della firma, l'allenatore [[Glenn Hoddle]] disse che Keane era l'ideale per il Tottenham e che egli avrebbe potuto fare di [[White Hart Lane]] la propria "casa spirituale" per gli anni a venire.<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-454284/EXCLUSIVE-Robbie-Keane-reveals-wants-finish-career-Spurs.html|titolo=Why he wants to finish his career with Spurs|editore=Dailymail.co.uk|lingua=en}}</ref>
:''Cari fratelli e sorelle, dopo il grande [[papa Giovanni Paolo II]], i signori cardinali hanno eletto me, un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Mi consola il fatto che il Signore sa lavorare e agire anche con strumenti insufficienti, e soprattutto mi affido alle vostre preghiere. Nella gioia del Signore risorto, fiduciosi nel suo aiuto permanente, andiamo avanti. Il Signore ci aiuterà e Maria, sua Santissima Madre, starà dalla nostra parte. Grazie.''
 
Keane debuttò nella stagione [[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]], il [[15 settembre]] [[2002]] contro il {{fc|West Ham United}}. In questa partita si guadagnò un rigore guidando gli ''Spurs'' alla vittoria per 3 a 2 e venne votato ''"man of the match"''.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/football/2002/sep/16/match.sport2|titolo=Fortune favours Spurs and Gardner|editore=Guardian.co.uk|lingua=en}}</ref> Keane segnò il suo primo gol con la maglia del Tottenham il [[6 ottobre]] 2002 contro il {{fc|Blackburn Rovers}} a [[Ewood Park]] (partita vinta dagli ''Spurs'' per 2 a 1).<ref>{{cita web|url=http://www.rovers.co.uk/page/MatchReport/0,,10303~17908,00.html|titolo=Blackburn vs Tottenham|editore=Rovers.co.uk|lingua=en}}</ref> Nonostante il deludente decimo posto del Tottenham, Keane fu il capocannoniere della squadra con 13 reti, tra cui una spettacolare tripletta all'{{fc|Everton}} a [[White Hart Lane]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/2617939.stm|titolo=Tottenham 4 - 3 Everton|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref>
====La scelta del nome====
Il [[27 aprile]] Benedetto XVI ha spiegato, in occasione della sua prima udienza generale in [[piazza San Pietro]], le ragioni della scelta del suo nome:
:''Ho voluto chiamarmi Benedetto XVI per riallacciarmi idealmente al venerato pontefice [[Benedetto XV]], che ha guidato la Chiesa in un periodo travagliato a causa del [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]]. Fu coraggioso e autentico profeta di pace e si adoperò con strenuo coraggio dapprima per evitare il dramma della guerra e poi per limitarne le conseguenze nefaste. Sulle sue orme desidero porre il mio ministero a servizio della riconciliazione e dell’armonia tra gli uomini e i popoli, profondamente convinto che il grande bene della pace è innanzitutto dono di Dio, dono purtroppo fragile e prezioso da invocare, tutelare e costruire giorno dopo giorno con l’apporto di tutti.''
 
Nella stagione [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]] il Tottenham dovette lottare per la salvezza ma i gol di Keane diedero maggiore sicurezza al Tottenham che si salvò con tranquillità. Una tripletta messa a segno il [[6 dicembre]] [[2003]] contro il Wolverhampton Wanderers<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/3247518.stm|titolo=Keane inspires Spurs rout|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> ed un rigore segnato il [[25 aprile]] [[2004]] contro l'{{fc|Arsenal}}<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/3628573.stm|titolo=Arsenal clinch title|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> furono i momenti più importanti di Keane in questa stagione. Anche quell'anno, Keane fu il capocannoniere stagionale del Tottenham con 16 gol.
:''Il nome [[Benedetto]] evoca, inoltre, la straordinaria figura del grande “Patriarca del monachesimo occidentale”, [[san Benedetto da Norcia]], compatrono d’Europa insieme ai santi [[San Cirillo|Cirillo]] e [[San Metodio|Metodio]] e le sante donne [[Santa Brigida di Svezia|Brigida di Svezia]], [[Santa Caterina da Siena|Caterina da Siena]] ed [[Edith Stein]]. La progressiva espansione dell’[[Ordine di San Benedetto|ordine benedettino]] da lui fondato ha esercitato un influsso enorme nella diffusione del cristianesimo in tutto il Continente. San Benedetto è perciò molto venerato anche in [[Germania]] e, in particolare, nella [[Baviera]], la mia terra d’origine; costituisce un fondamentale punto di riferimento per l’unità dell’Europa e un forte richiamo alle irrinunciabili [[radici cristiane]] della sua cultura e della sua civiltà.''
[[File:Robbie Keane Penalty.jpg|300px|thumb|left|Keane si accinge a battere un rigore il [[25 dicembre]] [[2005]].]]
La sua terza stagione, la [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]] fu più frustrante. Nonostante il record di gol stagionali segnati per il Tottenham (17), Keane dovette lottare per il posto durante tutta la stagione con giocatori del calibro di [[Jermain Defoe]], [[Frédéric Kanouté]] e [[Mido]]. La frustazione culminò nell'aprile [[2005]] in una partita contro il {{fc|Birmingham City}}: il Tottenham aveva già utilizzato i 3 cambi a disposizione e Keane era rimasto in panchina;<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/4384113.stm|titolo=Birmingham 1-1 Tottenham|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> annoiato, andò negli spogliatoi prima della fine della partita. Venne multato di 10.000 sterline e costretto ad allenarsi con le riserve.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/t/tottenham_hotspur/4404793.stm|titolo=Arnesen issues warning to Keane|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref><ref name="Keane3">{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/transfers/robbie-keane-factfile-879727.html|titolo=Robbie Keane factfile|editore=Independent.co.uk|lingua=en}}</ref>
 
Keane si pentì di questo episodio; tuttavia la stagione [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]] iniziò nella stessa maniera della precedente: l'allenatore gli preferì Defoe per fare coppia con Mido. La determinazione di Keane pagò nel mese di novembre quando [[Martin Jol]] decise di schierarlo titolare al posto di Defoe. Keane sfruttò subito l'opportunità e iniziò a segnare molti gol in uno dei periodi più belli della sua carriera, già a marzo superò Mido nella classifica marcatori.
====Lo stemma====
La stagione si concluse per Keane con ben 16 gol in 36 presenze facendo di lui il quarto nella classifica marcatori della Premier League.<ref>{{cita web|url=http://www.soccerpunter.com/soccer-statistics/england/english-premier-league-2005-2006|titolo=English Premier League Top Goal Scorers|editore=SoccerPunter.com|lingua=en}}</ref> Venne anche eletto vice-[[capitano (calcio)|capitano]] del Tottenham e indossò la fascia quando [[Ledley King]] fu assente.<ref name="Keane3"/>
[[Image:Coabxvi.png|thumb|right|200px|Lo stemma di Benedetto XVI]]
Glenn Hoddle disse di lui: "È un ragazzo talmente frizzante che chiunque lo incontra lo ama".<ref>{{cita web|url=http://www.independent.ie/unsorted/features/how-robbie-came-of-age-73463.html|titolo=HOW ROBBIE CAME OF AGE|editore=Independent.ie|lingua=en}}</ref>
È tradizione, da almeno otto secoli, per vescovi, cardinali e per il pontefice adottare uno stemma araldico. Dal [[Rinascimento]] in poi, con questo stemma sono decorati i monumenti e le opere fatte edificare dal [[Papa]], oltre che i documenti da lui scritti.
Nel dicembre 2005 Keane fu coinvolto in una rissa con [[Edgar Davids]] ma successivamente si incoraggiarono a vicenda e si riappacificarono, perciò la società decise di non prendere provvedimenti.<ref>{{cita web|url=http://www.rte.ie/sport/2005/1205/tottenham.html|titolo=Spurs take no action in Keane and Davids row|editore=Rte.ie|lingua=en}}</ref>
Nel febbraio [[2006]], il proprietario dell'Inter [[Massimo Moratti]], dopo essere rimasto colpito dalle performances di Keane al Tottenham, ammise il suo rammarico per averlo ceduto.<ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/story/0,19528,11675_2366811,00.html|titolo=Inter's Robbie regret|editore=Skysports.com|lingua=en}}</ref> Keane estese il suo rapporto con il Tottenham firmando un nuovo contratto quadriennale nel marzo 2006.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/t/tottenham_hotspur/4771712.stm|titolo=Keane signs new contract at Spurs|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> Keane fu uno dei dieci giocatori del Tottenham colpiti dal "norovirus" (che causa [[gastroenterite]]) il [[6 maggio]] [[2006]].<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=368194&cc=5739|titolo=Tests clear kitchen over Tottenham illness|editore=Soccernet.espn.go.com|lingua=en}}</ref> Nonostante ciò, giocò insieme ai compagni la partita del [[7 maggio]] contro il West Ham United.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/london/4761715.stm|titolo=Doubt over Spurs 'food poisoning'|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref>
 
Nella stagione [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]] Keane ebbe un inizio lento e poi, il [[5 dicembre]] 2006 contro il {{fc|Middlesbrough}} si infortunò al ginocchio.<ref>{{cita web|url=http://www.premiershiplatest.com/news/spurs-hit-by-double-injury-blow-after-ir-55294.html|titolo=Spurs Hit By Double Injury Blow After Ireland Captain Robbie Keane & England Midfielder Jermaine Jenas Ruled Out Until New Year|editore=Premiershiplatest.com|lingua=en}}</ref> Il suo ritorno dall'infortunio coincise con il suo ritorno in forma. Il [[25 febbraio]] [[2007]] Keane venne espulso per la prima volta nella sua carriera nella partita contro il {{fc|Bolton Wanderers}} (dopo aver segnato una doppietta).<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/6371351.stm|titolo=Tottenham 4-1 Bolton|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> Keane e [[Dimitar Berbatov]] formarono una coppia offensiva assortita e dinamica che unì velocità, potenza e tecnica, inoltre essi vinsero il premio di ''"giocatori del mese della FA Premier League"'' per il mese di aprile 2007.<ref>{{cita web|url=http://www.premiershiplatest.com/player-of-the-month.html|titolo=FA Premier League Football Player of the Month Winners|editore=Premiershiplatest.com|lingua=en}}</ref>
Il nuovo pontefice ha deciso di mantenere nel suo nuovo stemma i simboli che aveva usato da vescovo prima e da cardinale poi, introducendo tuttavia alcune importanti novità rispetto ai suoi predecessori.
 
Keane terminò la stagione con un totale di 22 gol in tutte le competizioni: ne segnò però 15 nelle ultime 15 partite con la media di uno a partita.
Lo scudo, la cui forma è detta "a calice", si presenta diviso in tre parti in una modalità chiamata "cappatura".
Nell'ultima partita della stagione 2006-2007 contro il {{fc|Manchester City}}, Keane festeggiò la sua 200esima presenza con la maglia degli Spurs segnando un gol nella vittoria per 2-1 sui ''Citizens''.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/6627855.stm|titolo=Tottenham 2-1 Man City|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> Questa vittoria assicurò il quinto posto agli ''Spurs''. Il [[28 maggio]] 2007 Keane rinnovò ancora il contratto per 5 anni con il Tottenham.<ref>{{cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/articles/keanecommitment.html|titolo=KEANE COMMITMENT|editore=tottenhamhotspur.com|lingua=en}}</ref>
 
Il [[26 dicembre]] 2007 diventò il tredicesimo giocatore della storia della Premier League a segnare 100 gol.<ref>{{cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/articles/robbiejoins100club.html|titolo=ROBBIE JOINS 100 CLUB|editore=tottenhamhotspur.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.independent.ie/sport/soccer/premier-league/robbie-keane-factfile-1624991.html|titolo=Robbie Keane factfile|editore=Independent.ie|lingua=en}}</ref> Il [[2007]] si rivelò un anno straordinario per Keane nonostante partì da titolare solo 40 volte: infatti mise a segno 31 gol e 13 assist. I suoi 19 gol in campionato nell'anno 2007 sono stati il più alto rendimento di un giocatore della Premier League nel corso del 2007.<ref>{{cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/articles/robbiesno1in07.html|titolo=ROBBIE'S NO 1 IN '07!|editore=tottenhamhotspur.com|lingua=en}}</ref> Anche la prima metà del [[2008]] fu proficua infatti il [[19 gennaio]] [[2008]] contro il {{afc|Sunderland}}, Keane segnò il suo 100esimo gol con la maglia del Tottenham<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7184825.stm|titolo=Tottenham 2-0 Sunderland|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> diventando così il quindicesimo giocatore del Tottenham a raggiungere tale traguardo, il [[24 febbraio]] invece, Keane vinse il suo primo titolo, la [[Football League Cup]]: il Tottenham infatti sconfisse 2-1 il {{fc|Chelsea}} al [[Wembley Stadium (nuovo)|Wembley Stadium]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/7256729.stm|titolo=Tottenham 2-1 Chelsea|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> Il [[12 aprile]] 2008 contro il Middlesbrough, Keane collezionò la sua 250esima presenza con la maglia degli ''Spurs''.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7332042.stm|titolo=Tottenham 1-1 Middlesbrough|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> Keane finì la stagione [[FA Premier League 2007-2008|2007-2008]] con 15 gol (23 in tutte le competizioni, pari con Berbatov). I suoi 15 gol gli permisero di essere il primo calciatore degli ''Spurs'' ad andare in doppia cifra in Premier League per 6 stagioni consecutive.<ref>{{cita web|url=http://www.independent.ie/sport/soccer/trapattonikeane-marriage-a-match-made-in-heaven-1385791.html|titolo=Trapattoni-Keane marriage a match made in heaven|editore=Independent.ie|lingua=en}}</ref>
In quella centrale è riportata una [[conchiglia]], simbolo dei pellegrini, ma che ricorda anche la leggenda secondo cui [[sant'Agostino]], incontrando su una spiaggia un bambino che con una conchiglia voleva svuotare il [[mare]] dalla sua acqua, comprese l'impossibilità per la mente umana di capire il mistero di [[Dio]]. La conchiglia inoltre compare anche nello stemma del monastero di Schotten, a [[Ratisbona]], a cui Benedetto XVI è particolarmente legato.
 
Keane in carriera vinse il premio di ''giocatore dell'anno del Tottenham'' per tre volte (2003-2004, 2005-2006, 2007-2008); è il primo giocatore a vincerlo per tre volte.<ref name="Keane1"/>
A destra e a sinistra compaiono i simboli della [[diocesi]] di [[Frisinga]]. Il moro a sinistra è per Benedetto XVI simbolo dell'universalità della [[Chiesa]], mentre l'[[orso]] che trasporta un fardello richiama la leggenda di [[san Corbiniano]], primo vescovo di Frisinga. La tradizione vuole che il santo, mentre si recava a [[Roma]], fu assalito da un orso che uccise il suo [[cavallo]]. Corbiniano allora rimproverò l'orso e lo costrinse a portare il suo bagaglio fino a Roma, dove lo liberò. Papa Benedetto XVI ricorda le parole di sant'Agostino nel commento del [[salmo 72]]: «Sono divenuto per te come una bestia da soma, e così io sono in tutto e per sempre vicino a te», e l'orso diventa per lui il simbolo dello stesso pontefice.
 
La sua consistenza di prestazioni attirò l'interesse del Liverpool. Nonostante l'iniziale resistenza alla vendita e le accuse di comportamento scorretto,<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/football/2008/jul/02/premierleague.liverpool|titolo=Liverpool's Keane bid encounters difficulties|editore=guardian.co.uk|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/t/tottenham_hotspur/7514933.stm|titolo=Tottenham submit Berbatov dossier|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> il Tottenham accettò l'offerta di 20,3 milioni di sterline per il giocatore,<ref name="Keane5">{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/football/2008/jul/29/liverpool.tottenhamhotspur|titolo=Keane fulfils his Liverpool dream|editore=guardian.co.uk|lingua=en}}</ref> permettendo a Keane di giocare nel club che tifava da bambino, nonostante avesse detto di voler rimanere al Tottenham fino ad un mese prima.<ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/article4419934.ece|titolo=Robbie Keane joins Liverpool in £20m deal|editore=timesonline.co.uk|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/article1218641.ece|titolo=I'm Keane to remain at Tottenham|editore=thesun.co.uk|lingua=en}}</ref>
Dietro lo scudo, com'è consuetudine, si trovano le due chiavi "decussate", cioè incrociate, una d'[[oro]] e l'altra d'[[argento]], simbolo di [[san Pietro]]. Un'importante novità è data dall'introduzione, sopra lo scudo, di una [[mitra (copricapo cerimoniale)|mitra]], che ha sostituito la [[tiara papale]] usata dai suoi predecessori. La mitra è d'argento e riporta tre fasce d'oro che mantengono i simboli della tiara (i tre poteri di Ordine, Giurisdizione e Magistero), collegati verticalmente fra di loro al centro per indicare la loro unità nella stessa persona. Per significare la dignità pontificale è stato introdotta in basso l'immagine del [[pallio]], segno della collegialità e dell’unità tra il [[Papa]] e la Chiesa.
 
La sua esperienza [[Londra|londinese]] si concluse con un totale di 254 presenze e 107 gol.<ref>{{cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/players/first_team/robbiekeane.html|titolo=Robbie Keane's Biography|editore=tottenhamhotspur.com|lingua=en}}</ref>
====La Messa d'insediamento====
[[Image:Benedikt XVI im Papamobil.jpg|thumb|200px|La prima uscita di Benedetto XVI con la Papamobile]]
Domenica [[24 aprile]] [[2005]] si è tenuta in Vaticano la Messa di insediamento al soglio pontificio di papa Benedetto XVI. In tale occasione il Pontefice ha pronunciato una significativa [[omelia]] all'insegna dell'[[ecumenismo]], della continuità nei confronti del suo predecessore e dell'apertura verso i fedeli. Al termine della cerimonia il Papa ha attraversato con la jeep una [[piazza San Pietro]] gremita di ben 400.000 persone per poi ricevere all'interno della Basilica le diverse delegazioni internazionali.
 
====Liverpool====
Il testo integrale dell'omelia è [http://it.wikisource.org/wiki/Omelia_della_Santa_Messa_per_l%27inizio_del_Ministero_del_Sommo_Pontefice_Benedetto_XVI disponibile su wikisource].
Il Liverpool rese pubblico l'interesse per Keane il [[1° luglio]] 2008.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/l/liverpool/7483317.stm|titolo=Liverpool face battle for Keane|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> Poco dopo il Tottenham presentò una denuncia alla Premier League contro il Liverpool per comportamento scorretto; tuttavia il [[28 luglio]] 2008, fu proprio il Tottenham a confermare la cessione di Keane per 19 milioni di sterline (che potevano salire fino a 20,3).<ref>{{cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/articles/keanetoliverpool.html|titolo=Keane to Liverpool|editore=tottenhamhotspur.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=115595|titolo=UFFICIALE: Keane al Liverpool|editore=TMW.com}}</ref> Keane accettò i termini contrattuali poco dopo e firmò un contratto quadriennale con il club del [[Merseyside]].<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/news/drilldown/N160674080728-1837.htm|titolo=KEANE SIGNS FOUR-YEAR ANFIELD DEAL|editore=liverpoolfc.itv|lingua=en}}</ref> Dopo il trasferimento il Tottenham ritirò la denuncia contro il Liverpool poiché i ''Reds'' fecero una donazione alla ''Tottenham Hotspur Foundation'' e la società si scusò per il suo comportamento.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/l/liverpool/7528735.stm|titolo=Liverpool complete Keane transfer|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> Le polemiche però non finirono perché il presidente del Tottenham, Daniel Levy, dichiarò la sua insoddisfazione sostenendo che il Tottenham fu costretto a cedere il giocatore al Liverpool.<ref name="Keane5"/>
 
Nella sua prima intervista da giocatore del Liverpool, Keane non espresse il rammarico per le polemiche sul suo trasferimento ma disse che avrebbe scelto la maglia numero 7: un numero prima appartenuto a giocatori del calibro di [[Kenny Dalglish]] e [[Kevin Keegan]].<ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/liverpool/article4421340.ece|titolo=Robbie Keane takes famous N° 7 shirt at Liverpool|editore=timesonline.co.uk|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/news/drilldown/N160687080729-0826.htm|titolo=ROBBIE KEANE: THE FIRST INTERVIEW|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en}}</ref>
==Il Pontificato==
 
Keane segnò il suo primo gol con la maglia del Liverpool il [[1° ottobre]] 2008 in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV]] ad [[Anfield]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/7639367.stm|titolo=Liverpool 3-1 PSV|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> In questa occasione dedicò ai nuovi tifosi il suo tradizionale modo singolare di esultare dopo un gol: dopo aver effettuato una capriola su un lato e un'altra in avanti, quando si trova in posizione eretta "spara" ai propri tifosi con un fucile immaginario.<ref>{{cita web|url=http://www.mirror.co.uk/sport/football/2008/10/03/robbie-keane-liverpool-fans-can-get-used-to-seeing-my-goal-celebrations-115875-20768863/|titolo=Liverpool fans can get used to seeing my goal celebrations|editore=mirror.co.uk|lingua=en}}</ref> Questa esultanza era già molto famosa ai tempi del Tottenham.<ref>{{cita web|url=http://www.27a.co.uk/auction/rkeane.htm|titolo=Robbie Keane description|editore=27a.co.uk|lingua=en}}</ref>
===Le linee guida===
====L'invito a rispettare tutte le religioni====
«Dio punirà chi sparge sangue in suo nome» - con queste parole Papa Benedetto XVI ha condannato le «tragiche violenze» che sono dilagate nel mondo a seguito [[Caricature_di_Maometto_sul_Jyllands-Posten|vignette blasfeme]] su [[Maometto]] pubblicate da un quotidiano conservatore danese. É stata espressa solidarietà al mondo musulmano ribadendo con fermezza l'invito a rispettare tutte le religioni.
=====Altri messaggi per la pace=====
*A luglio intervennne così sugli [[Attentati_del_7_luglio_2005_a_Londra|attentati di Londra]]: «Preghiamo per le vittime degli attentati di Londra, ma anche per gli attentatori, Dio ama la vita».
*Nel messaggio ''urbi et orbi'' per la ricorrenza del Santo [[Natale]] [[2005]], ha chiamato l'umanità del terzo millennio a un risveglio spirituale, senza il quale «l'uomo dell'era tecnologica rischierebbe di restare vittima dei successi della sua stessa intelligenza».
*Il [[1 gennaio|1° gennaio]] [[2006]], durante la Messa per il Nuovo Anno, ha invitato l'[[ONU]] a una rinnovata coscienza delle proprie responsabilità per promuovere la giustizia, la solidarietà e la pace nel mondo.
*Nel messaggio ''urbi et orbi'' del giorno di [[Pasqua]] ha parlato della situazione politica internazionale auspicando che per le crisi legate al nucleare, e dunque in particolare per l'[[Iran]], si giunga a una composizione onorevole per tutti, mediante negoziati seri e leali, e si rafforzi nei responsabili delle Nazioni e delle Organizzazioni internazionali la volontà di realizzare una pacifica convivenza tra etnie, culture e religioni, che allontani la minaccia del terrorismo. Il pontefice ha poi parlato della situazione in [[Iraq]], chiedendo la pace, e del conflitto in Terra Santa, ribadendo il diritto di [[Israele]] ad esistere e auspicando la creazione di uno [[Palestina|stato palestinese]]. Nel discorso è anche presente un invito alla concordia per l'[[Italia]], in riferimento allo [[elezioni politiche italiane del 2006|scontro post-elettorale]] del [[2006]].
 
I gol in Premier League arrivarono in ritardo. I primi risalgono alla doppietta contro il {{fc|West Bromwich Albion}} in data [[8 novembre]] 2008.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7697418.stm|titolo=Liverpool 3-0 West Brom|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> Questa doppietta fu un sollievo per l'attaccante che esaminò la situazione con maturità: "I gol hanno impiegato un po' di tempo ad arrivare, ma sapevo che sarebbero arrivati. Avrei potuto preoccuparmi quando ero più giovane ma non ora".<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1084167/Liverpool-3-West-Brom-0-Keane-strikes-double-return-Benitezs-men-spot.html|titolo=Keane strikes at the double to return Benitez's men to top spot|editore=Dailymail.co.uk|lingua=en}}</ref>
====L'attenzione ai temi del Concilio Vaticano II====
Passarono sei settimane prima che Keane segnasse di nuovo, ma il gol fu fondamentale poiché salvò il Liverpool dalla sconfitta contro l'Arsenal.<ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/article5379573.ece|titolo=Liverpool pay for lack of killer instinct|editore=timesonline.co.uk|lingua=en}}</ref> Nella partita seguente contro il Bolton Wanderers, Keane segnò una doppietta.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7787554.stm|titolo=Liverpool 3-0 Bolton|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref>
I documenti del [[Concilio Vaticano II]] sono stati più volte ripresi da papa Ratzinger durante l'[[Angelus]].
[[File:Robbie Keane vs Chelsea.jpg|200px|thumb|right|Robbie Keane in {{fc|Tottenham Hotspur}}-{{fc|Chelsea}} del [[21 marzo]] [[2009]].]]
Durante il mercato di gennaio, il Tottenham contattò il Liverpool per riavere l'attaccante e i ''Reds'' accettarono l'offerta poiché l'attaccante irlandese non aveva reso per quanto ci si aspettava.<ref>{{cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/articles/robbiereturns020209.html|titolo=Robbie returns|editore=tottenhamhotspur.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/news/drilldown/N163107090202-1550.htm|titolo=Liverpool agree to sell Keane to Spurs|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en}}</ref> Al momento della partenza ci fu qualche polemica poiché qualcuno disse che non gli erano state concesse abbastanza possibilità. Tuttavia Keane nel suo breve periodo al Liverpool giocò 28 partite segnando 7 gol. [[Rafael Benítez|Rafa Benítez]] dichiarò che il calciatore non si era ambientato e che un cambio anticipato di club era la soluzione migliore per tutti.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=139845|titolo=Liverpool, Benitez: "Keane non si è ambientato"|editore=TMW.com}}</ref>
 
====Il ritorno al Tottenham====
A quarant'anni dalla sua conclusione egli prega affinché il Vaticano II possa continuare a guidare la Chiesa «per contribuire ad instaurare nel mondo quella fraternità universale che risponde alla volontà di Dio sull’uomo». L'attualità di quei documenti, secondo il Pontefice, è oggi addirittura aumentata.
Keane si trasferì al Tottenham il [[2 febbraio]] [[2009]] per un prezzo iniziale di 12 milioni di [[sterlina inglese|sterline]] che potevano salire fino a 19 grazie alle varie clausole.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/football/2009/feb/02/robbie-keane-return-spurs-tottenham-hostpur-liverpool|titolo=Redknapp delight as £16m Keane makes Spurs return|editore=guardian.co.uk|lingua=en}}</ref> Questa operazione fece sì che il totale del denaro pagato per i vari trasferimenti di Keane ammonti a 75 milioni di sterline.<ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/article5645880.ece|titolo=Robbie Keane eager to make up for lost time and win back the Tottenham Hotspur fans|editore=timesonline.co.uk|lingua=en}}</ref> Keane firmò un contratto quadriennale con il club londinese.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/7858331.stm|titolo=Transfer deadline day as it happened|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> Keane tornò a [[Londra]] insieme ad altri due ex compagni, Jermain Defoe e [[Pascal Chimbonda]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/t/tottenham_hotspur/7861523.stm|titolo=Keane seals £12m Tottenham return|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> Pochi giorni dopo, l'allenatore [[Harry Redknapp]] gli assegnò la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] per rafforzare il suo rapporto con il club.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/t/tottenham_hotspur/7868947.stm|titolo=Keane given Tottenham captaincy|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref>
=====Il rapporto della Chiesa con Ebrei e Musulmani=====
Sempre nell'ambito dei documenti conciliari, il Papa ha ricordato la dichiarazione [[Nostra Aetate]], che ha precisato «l’atteggiamento della Comunità ecclesiale nei confronti delle religioni non cristiane», riaffermando il rapporto speciale che i cristiani hanno con gli ebrei, la stima verso i musulmani e i membri delle altre religioni, confermando «lo spirito di fraternità universale che bandisce qualsiasi discriminazione o persecuzione religiosa».
 
Nella sua seconda avventura con gli ''Spurs'', Keane debuttò l'[[8 febbraio]] 2009 contro l'Arsenal.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7867118.stm|titolo=Tottenham 0-0 Arsenal|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> e segnò il suo primo gol il [[4 marzo]] 2009 contro il [[Middlesbrough F.C.|Middlesbrough]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7908467.stm|titolo=Tottenham 4-0 Middlesbrough|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> Segnò un gol importante il [[7 marzo]] quando pareggiò all'ultimo minuto il vantaggio del Sunderland.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7910387.stm|titolo=Sunderland 1-1 Tottenham|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> In questa occasione i tifosi del [[Tottenham Hotspur]] gli dedicarono il coro ''"There's only one Keano"'' ("c'è solo un Keane"), coro a favore di Robbie e ironico nei confronti del celebre [[Roy Keane]], allenatore del Sunderland fino a pochi mesi prima.<ref>{{cita web|url=http://www.independent.ie/sport/soccer/premier-league/keane-hits-right-note-to-rescue-spurs-1665136.html?r=RSS|titolo=Keane hits right note to rescue Spurs|editore=Independent.ie|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/leagues/premierleague/4958102/Robbie-Keanes-love-affair-with-Spurs-continues.html|titolo=Robbie Keane’s love affair with Spurs continues|editore=Telegraph.co.uk|lingua=en}}</ref> Quando ritornò a [[Liverpool]], nell'ultima giornata della [[FA Premier League 2008-2009|stagione 2008-2009]], segnò alla sua ex squadra ma il Tottenham perse 3 a 1.<ref name="Keane15"/> In questa occasione non esultò per rispetto alla sua ex squadra.<ref name="Keane15">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/8048312.stm|titolo=Liverpool 3-1 Tottenham|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref>
====L'incontro con Küng====
Il [[26 settembre]] [[2005]] ha avuto luogo un colloquio tra papa Benedetto XVI e [[Hans Küng]], suo amico e collega negli anni del Concilio. Küng, che da anni è in contrasto con la posizione ufficiale della Chiesa su molte questioni teologiche, era stato sospeso dall'attività di teologo cattolico da [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]], che non volle mai riceverlo in Vaticano. L'incontro con Benedetto XVI si è invece svolto in un clima amichevole: il Papa teologo ha «apprezzato» lo «sforzo» di Küng di «contribuire ad un rinnovato riconoscimento degli essenziali valori morali dell'umanità attraverso il dialogo delle religioni e nell'incontro con la ragione secolare», ha sottolineato che «l'impegno per una rinnovata consapevolezza dei valori che sostengono la vita umana è un obiettivo importante del suo Pontificato» e ha anche affermato di condividere il tentativo di Küng di «ravvivare il dialogo tra fede e scienze naturali e di far valere, nei confronti del pensiero scientifico, la ragionevolezza e la necessità della [[Gottesfrage]]».
{{wikinews|Küng: "Benedetto XVI sorprenderà"}}
Küng ha invece espresso il «suo plauso circa gli sforzi del Papa a favore del dialogo delle religioni e anche circa l'incontro con i differenti gruppi sociali del mondo moderno». Il [[13 aprile]] [[2006]] (giovedì Santo) ha anche dichiarato che «questo pontefice saprà stupirci».
 
La stagione [[FA Premier League 2008-2009|2008-2009]] si concluse con 33 presenze (19 con il Liverpool e 14 con il Tottenham), 10 reti (5 con il Liverpool e 5 con il Tottenham) e 7 assist (4 con il Liverpool e 3 con il Tottenham).<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/players/gamelog?id=7832&season=2008&cc=5739|titolo=Robbie Keane profile|editore=soccernet.espn.go.com|lingua=en}}</ref>
===Viaggi pastorali===
{{vedi anche|Viaggi pastorali di Benedetto XVI}}
Benedetto XVI ha effettuato vari viaggi pastorali, tra cui quelli che hanno avuto maggiore risalto sulla stampa sono il viaggio a [[Colonia]] per celebrare la [[Giornata Mondiale della Gioventù 2005|XX Giornata Mondiale della Gioventù]] e quello in [[Polonia]], terra di [[papa Giovanni Paolo II]], durante il quale ha fatto visita al campo di concentramento di [[Auschwitz-Birkenau]].
 
Il [[17 giugno]] 2009, il portale calcistico FTBL piazzò Keane al sesto posto della classifica dei 23 migliori attaccanti della Premier League, posto prima ricoperto da [[Robinho]].<ref>{{cita web|url=http://www.ftbl.com/en-GB/News/News.aspx?newsId=17856&title=English-Premier-League-Keane-Takes-Robinhos-Spot-in-Top-23-of-Forwards|titolo=Keane Takes Robinho's Spot in Top 23 of Forwards|editore=Ftbl.com|lingua=en}}</ref>
I prossimi viaggi sono previsti in [[Spagna]] dal [[3 luglio]] al [[9 luglio]] e nuovamente in [[Germania]] nel mese di settembre.
 
===ConcistoriNazionale===
====Gli inizi====
Il [[24 marzo]] [[2006]], durante il suo primo [[Concistoro]], Papa Benedetto XVI ha creato 15 nuovi [[cardinale (cattolicesimo)|cardinali]] (12 elettori, ossia porporati con meno di 80 anni che hanno il diritto di entrare in [[Conclave]], e tre ultraottantenni). Con la creazione dei nuovi 12 cardinali elettori il numero dei cardinali elettori è arrivato a 120, limite massimo fissato da [[Paolo VI]] nel [[1973]]. I 12 nuovi porporati sono:
Da giovanissimo Keane ottenne buoni risultati in campo internazionale. Fece parte della ''"Golden Generation"'' dell'{{NazNB|CA|IRL}} degli [[Anni Novanta|anni '90]]. Sotto la guida di [[Brian Kerr]], l'Irlanda vinse l'[[Campionato europeo di calcio Under-19|Europeo under-19]] nel [[1998]] e Robbie fece parte della squadra vittoriosa a [[Cipro]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/under19/history/index.html|titolo=La storia|editore=uefa.com}}</ref> Nel [[1999]] Keane partecipo al [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale under-20]] in [[Nigeria]], competizione nella quale l'Irlanda raggiunse i sedicesimi di finale, prima di essere eliminata ai rigori. Debuttò con la Nazionale maggiore il [[25 marzo]] 1998 contro la {{NazNB|CA|CZE}}<ref name="Keane9">{{cita web|url=http://www.fai.ie/index.php?option=com_content&task=view&id=56|titolo=Republic of Ireland: Squad Profile|editore=Fai.ie|lingua=en}}</ref> e segnò il suo primo gol il [[14 ottobre]] 1998 contro {{NazNB|CA|MLT}} (in questa occasione siglò una doppietta).<ref name="Keane9"/> L'Irlanda non partecipò al {{EC|2000}} ma Keane risultò comunque il miglior marcatore irlandese nella campagna di qualificazione siglando 5 reti in 7 partite.<ref name="Keane 7"/>
 
====Mondiale 2002====
*[[William Joseph Levada]], Prefetto della [[Congregazione per la dottrina della fede]] e [[arcivescovo]] emerito di [[San Francisco]];
{{quote|Qualificarsi per il secondo turno sarebbe un successo per noi. Io penso che possiamo farcela.<ref>{{cita web|url=http://www.robbiekeane.com/442.htm|titolo=Robbie Keane interview|editore=Robbiekeane.com|lingua=en}}</ref>|Robbie Keane}}
*[[Franc Rodé]], Prefetto della [[Congregazione dei Religiosi]];
L'Irlanda superò agevolmente le [[Campionato mondiale di calcio 2002 (Qualificazioni Europa)|qualificazioni]] terminando il proprio girone in testa assieme al {{NazNB|CA|POR}}. Durante la campagna di qualificazione Keane giocò 9 partite segnando 2 gol di cui il primo molto importante nella partita d'esordio, 2-2 contro l'{{NazNB|CA|NED}} considerata la favorita del girone.<ref>{{cita web|url=http://www.irishsoccer.net/_wsn/page2.html|titolo=World Cup 2002 Qualifying Group
*[[Agostino Vallini]], Prefetto del [[Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica]];
|editore=Irishsoccer.net|lingua=en}}</ref>
*[[Horge Urosa Savino]], [[arcivescovo]] di [[Caracas]];
Keane, già all'epoca considerato pedina inamovibile, partecipò al {{WC|2002}} in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]] indossando la maglia numero 10. In questa competizione segnò 3 gol in 4 partite rispettivamente a {{NazNB|CA|GER}}, {{NazNB|CA|SAU}} e {{NazNB|CA|ESP}}.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=179102/index.html|titolo=Robbie Keane player stat|editore=FIFA.com|lingua=en}}</ref> Il gol segnato alla Nazionale tedesca fu l'unico subito dalla compagine di [[Rudi Völler]] fino alla finale persa con il {{NazNB|CA|BRA}}.<ref name="Keano3">{{cita web|url=http://www.goal.com/en-us/news/85/england/2008/07/17/779723/goalcom-profile-robbie-keane|titolo=Goal.com Profile: Robbie Keane|editore=Goal.com|lingua=en}}</ref>
*[[Gaudencio Rosales]], arcivescovo di [[Manila]];
====Dopo il Mondiale 2002====
*[[Jean Pier Ricard]], arcivescovo di [[Bordeaux]];
L'Irlanda fallì la qualificazione sia al {{EC|2004}} sia al {{WC|2006}}: Keane segnò rispettivamente 2 gol in 6 partite e 4 gol in 8 partite nelle campagne di qualificazione; nelle qualificazioni ai Mondiali 2006 risultò il marcatore irlandese più prolifico. Appena [[Steve Staunton]] divenne il nuovo [[commissario tecnico]] dell'Irlanda, assegnò la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] a Keane (gennaio 2006).<ref>{{cita web|url=http://www.fai.ie/index.php?option=com_content&task=view&id=2749&Itemid=9|titolo=Ireland Seniors - UEFA Qualifying 2006/2008|editore=Fai.ie|lingua=en}}</ref> Nella prima partita da CT di Steve Staunton, Keane segnò un gol contro la {{NazNB|CA|SWE}} al [[Lansdowne Road]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/4764816.stm|titolo=Rep of Ireland 3-0 Sweden|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> La sua settantesima presenza in Nazionale fu il [[15 novembre]] [[2006]] ed in questa occasione segnò una tripletta contro {{NazNB|CA|San Marino}}.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/6147468.stm|titolo=Rep of Ireland 5-0 San Marino|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> [[Giovanni Trapattoni]], che subentrò a Steve Staunton nel maggio [[2008]], confermò la leadership di Keane, mantenendolo capitano nella sua prima partita da CT contro la {{NazNB|CA|SRB}}, terminata 1-1.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/7418887.stm|titolo=Rep of Ireland 1-1 Serbia|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> Il [[1° aprile]] [[2009]], nella prima partita di Trapattoni come avversario contro l'{{NazNB|CA|ITA}}, Keane ha segnato il gol del definitivo 1-1 all'87'.<ref>{{cita web|url=http://tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=145906|titolo=Qualificazioni mondiali: Italia-Irlanda 1-1|editore=TMW.com}}</ref>
*[[Antonio Canizares Lovera]], arcivescovo di [[Toledo]];
*[[Cheng Jing Sur]], arcivescovo di [[Seul]];
*[[Patrick O'Malley]], arcivescovo di [[Boston]];
*[[Stanisław Dziwisz]], arcivescovo di [[Cracovia]] (già segretario di [[papa Giovanni Paolo II]]);
*[[Carlo Caffarra]], arcivescovo di [[Bologna]];
*[[Zen Ze Kiun]], arcivescovo di [[Hong Kong]].
 
Keane è molto stimato da Trapattoni che lo ha definito il "Totti irlandese".<ref name="Keane 8"/><ref name="Keano3"/><ref>{{cita web|url=http://irlandaforum.wordpress.com/2008/10/15/trappattoni-il-mio-totti-robbie-keane/|titolo=Trapattoni: il mio Totti? Robbie Keane|editore=irlandaforum.wordpress.com}}</ref> È il miglior marcatore di tutti i tempi della selezione irlandese dal [[13 ottobre]] [[2004]] quando, segnando 2 reti alle {{NazNB|CA|FRO}}, portò il suo score a 22 reti, superando [[Niall Quinn]] che ha realizzato 21 gol in Nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/international/republicofireland/2388368/Keane-enters-record-books-to-see-Ireland-home.html|titolo=Keane enters record books to see Ireland home|editore=Telegraph.co.uk|lingua=en}}</ref> Invece, per quanto riguarda le presenze in maglia ''verde'', Keane è quarto nella [[Nazionale_di_calcio_irlandese#Record_individuali|graduatoria dei giocatori con il maggior numero di presenze della Nazionale]]. Attualmente Keane ha collezionato 90 presenze e 39 gol in maglia ''verde'' di cui 24 in competizioni ufficiali e 15 in partite amichevoli.<ref name="Keane 7"/> La Nazionale irlandese non ha mai perso una partita in cui Robbie Keane ha segnato, ad eccezione della partita contro la {{NazNB|CA|ESP}} ai Mondiali 2002, persa però ai [[calci di rigore|rigori]].<ref name="Keane 7">{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/robkeane-intlg.html|titolo=Robbie Keane - Goals in International Matches|editore=rsssf.com|lingua=en}}</ref>
Oltre ai dodici cardinali elettori a creato altri 3 cardinali ultraottantenni ''in considerazione del servizio da essi reso alla Chiesa con esemplare fedeltà ed amorevole dedizione''. Essi sono:
 
==Statistiche==
*[[Andrea Cordero Lanza di Montezemolo]], arciprete della [[Basilica di San Paolo fuori le mura]] in [[Roma]] (cugino di [[Luca Cordero di Montezemolo]], presidente di [[Fiat]] e [[Confindustria]]);
===Presenze e reti nei club===
*[[Peter Poreku Dery]], arcivescovo emerito di [[Tamale]]
''Statistiche aggiornate al 24 maggio 2009.''
*[[Albert Vanhoye]], gesuita (già benemerito rettore del [[Pontificio Istituto Biblico]] e segretario della [[Pontificia Commissione Biblica]]).
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa nazionale
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 1997-1998 ||rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Wolverhampton Wanderers F.C.|Wolverhampton Wanderers]] || [[First Division|FD]] || 38 || 11 || [[FA Cup 1997-1998|FA]]+[[League Cup|LC]] || 3+4 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 45 || 11
|-
| 1998-1999 || [[First Division|FD]] || 33 || 11 || [[FA Cup 1998-1999|FA]]+[[League Cup|LC]] || 2+4 || 2+3 || - || - || - || - || - || - || 39 || 16
|-
| 1999-2000 || [[First Division|FD]] || 2 || 2 || [[FA Cup 1999-2000|FA]]+[[League Cup|LC]] || 0+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 2
|-
!colspan=3|Totale Wolverhampton||73||24|| ||5+9||2+3|| ||-||-|| ||-||-||87||29
|-
| 1999-2000 || {{Bandiera|ENG}} [[Coventry City F.C.|Coventry City]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 31 || 12 || [[FA Cup 1999-2000|FA]]+[[League Cup|LC]] || 3+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 12
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2000-2001|lug.-dic. 2000]] || {{Bandiera|ITA}} [[Internazionale F.C.|Inter]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 2+2 || 0+1 || [[Supercoppa Italiana|SI]] || 1 || 1 || 14 || 3
|-
| dic. 2000-giu. 2001 ||rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Leeds United A.F.C.|Leeds United]] || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 18 || 9 || [[FA Cup 2000-2001|FA]]+[[League Cup|LC]] || 2+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 9
|-
| 2001-2002 || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 25 || 3 || [[FA Cup 2001-2002|FA]]+[[League Cup|LC]] || 0+2 || 0+3 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 6 || 3 || - || - || - || 33 || 9
|-
| lug.-ago. 2002 || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 3 || 1 || [[FA Cup 2002-2003|FA]]+[[League Cup|LC]] || 0+0 || 0+0 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 3 || 1
|-
!colspan=3|Totale Leeds United||46||13|| ||2+2||0+3|| ||6||3|| ||-||-||56||19
|-
| ago. 2002-2003 ||rowspan=6|{{Bandiera|ENG}} [[Tottenham Hotspur]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 29 || 13 || [[FA Cup 2002-2003|FA]]+[[League Cup|LC]] || 1+2 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 13
|-
| 2003-2004 || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 34 || 14 || [[FA Cup 2003-2004|FA]]+[[League Cup|LC]] || 3+4 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || 41 || 16
|-
| 2004-2005 || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 35 || 11 || [[FA Cup 2004-2005|FA]]+[[League Cup|LC]] || 6+4 || 3+3 || - || - || - || - || - || - || 45 || 17
|-
| 2005-2006 || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 36 || 16 || [[FA Cup 2005-2006|FA]]+[[League Cup|LC]] || 1+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 16
|-
| 2006-2007 || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 27 || 11 || [[FA Cup 2006-2007|FA]]+[[League Cup|LC]] || 5+3 || 5+1 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 9 || 5 || - || - || - || 44 || 22
|-
| 2007-2008 || [[FA Premier League 2007-2008|PL]] || 36 || 15 || [[FA Cup 2007-2008|FA]]+[[League Cup|LC]] || 3+5 || 2+2 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 10 || 4 || - || - || - || 54 || 23
|-
!colspan=3|Totale Tottenham Hotspur||197||80|| ||19+19||11+7|| ||19||9|| ||-||-||254||107
|-
| [[Liverpool F.C. 2008-2009|2008-feb. 2009]] || {{Bandiera|ENG}} [[Liverpool Football Club|Liverpool]] || [[FA Premier League 2008-2009|PL]] || 19 || 5 || [[FA Cup 2008-2009|FA]]+[[League Cup|LC]] || 1+1 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 2 || - || - || - || 28 || 7
|-
| feb.-giu. 2009 || {{Bandiera|ENG}} [[Tottenham Hotspur]] || [[FA Premier League 2008-2009|PL]] || 14 || 5 || [[FA Cup 2008-2009|FA]]+[[League Cup|LC]] || 0+0 || 0+0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 14 || 5
|-
!colspan=3|Totale carriera||377||139|| ||33+31||14+13|| ||36||15|| ||-||-||472||176
|}
 
===Presenze e reti in Nazionale===
All'inizio del Concistoro è il neo cardinale Joseph William Levada, primo in ordine di precedenza tra i nuovi cardinali, a promettere la propria fedeltà e quella degli altri 14 neo cardinali a Benedetto XVI.
''Statistiche aggiornate al 6 giugno 2009.''
{{Cronoini|Irlanda}}
{{Cronopar|25/03/1998|Olomouc|CZE|2|1|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/04/1998|Dublino|IRL|0|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23/05/1998|Dublino|IRL|0|0|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/09/1998|Dublino|IRL|2|0|CRO|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|14/10/1998|Dublino|IRL|5|0|MLT|2|QEuro|2000}}
{{Cronopar|10/02/1999|Dublino|IRL|2|0|PAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/1999|Dublino|IRL|2|0|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/1999|Dublino|IRL|0|1|NIR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/06/1999|Dublino|IRL|1|0|MKD|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|01/09/1999|Dublino|IRL|2|1|YUG 1992-2003|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|08/09/1999|La Valletta|MLT|2|3|IRL|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|09/10/1999|Skopje|MKD|1|1|IRL|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|13/11/1999|Dublino|IRL|1|1|TUR|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|23/02/2000|Dublino|IRL|3|2|CZE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26/04/2000|Dublino|IRL|0|1|GRE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/2000|Dublino|IRL|1|2|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/2000|Chicago|IRL|2|2|MEX|-|USA Cup}}
{{Cronopar|11/06/2000|East Rutherford|IRL|2|1|RSA|-|USA Cup}}
{{Cronopar|02/09/2000|Amsterdam|NED|2|2|IRL|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|07/10/2000|Lisbona|POR|1|1|IRL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11/10/2000|Dublino|IRL|2|0|EST|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15/11/2000|Dublino|IRL|3|0|FIN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/2001|Nicosia|CYP|0|4|IRL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28/03/2001|Barcellona|AND|0|3|IRL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|02/06/2001|Dublino|IRL|1|1|POR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15/08/2001|Dublino|IRL|2|2|CRO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/09/2001|Dublino|IRL|1|0|NED|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|10/11/2001|Dublino|IRL|2|0|IRN|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15/11/2001|Teheran|IRN|1|0|IRL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|13/02/2002|Dublino|IRL|2|0|RUS|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/2002|Dublino|IRL|3|0|DEN|1|Amichevole}}
{{Cronopar|17/04/2002|Dublino|IRL|2|1|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16/05/2002|Dublino|IRL|1|2|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/2002|Niigata|IRL|1|1|CMR|-|Mondiali|2002}}
{{Cronopar|05/06/2002|Ibaraki|GER|1|1|IRL|1|Mondiali|2002}}
{{Cronopar|11/06/2002|Yokohama|SAU|0|3|IRL|1|Mondiali|2002}}
{{Cronopar|16/06/2002|Suwon|ESP|1|1|IRL|1|Mondiali|2002||dts|3-2}}
{{Cronopar|21/08/2002|Helsinki|FIN|0|3|IRL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/2002|Mosca|RUS|4|2|IRL|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|14/10/2002|Dublino|IRL|1|2|SUI|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|02/04/2003|Tirana|ALB|0|0|IRL|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|30/04/2003|Dublino|IRL|1|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/06/2003|Dublino|IRL|2|1|ALB|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11/06/2003|Dublino|IRL|2|0|GEO 1990-2004|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|19/08/2003|Dublino|IRL|2|1|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/10/2003|Basilea|SUI|2|0|IRL|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|18/11/2003|Dublino|IRL|3|0|CAN|2|Amichevole}}
{{Cronopar|18/02/2004|Dublino|IRL|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/2004|Dublino|IRL|2|1|CZE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/2004|Dublino|IRL|1|0|ROU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/2004|Londra|IRL|0|3|NGA|-|Unity Cup}}
{{Cronopar|05/06/2004|Amsterdam|NED|0|1|IRL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|04/09/2004|Dublino|IRL|3|0|CYP|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/09/2004|Basilea|SUI|1|1|IRL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/10/2004|Saint-Denis|FRA|0|0|IRL|-|QMondiali|2006|14=Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|13/10/2004|Dublino|IRL|2|0|FRO|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16/11/2004|Dublino|IRL|1|0|CRO|1|Amichevole}}
{{Cronopar|09/02/2005|Dublino|IRL|1|0|POR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2005|Tel Aviv|ISR|1|1|IRL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|29/93/2005|Dublino|IRL|1|0|CHI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/2005|Dublino|IRL|2|2|ISR|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|07/09/2005|Dublino|IRL|0|1|FRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/10/2005|Nicosia|CYP|0|1|IRL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/10/2005|Dublino|IRL|0|0|SUI|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|01/03/2006|Dublino|IRL|3|0|SWE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24/05/2006|Dublino|IRL|0|1|CHI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/09/2006|Stoccarda|GER|1|0|IRL|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|07/10/2006|Nicosia|CYP|5|2|IRL|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|11/10/2006|Dublino|IRL|1|1|CZE|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15/11/2006|Dublino|IRL|5|0|SMR|3|QEuro|2008}}
{{Cronopar|07/02/2007|Serravalle|SMR|1|2|IRL|-|QEuro|2008|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|24/03/2007|Dublino|IRL|1|0|WAL|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|22/08/2007|Århus|DEN|0|4|IRL|2|Amichevole}}
{{Cronopar|08/09/2007|Bratislava|SVK|2|2|IRL|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12/09/2007|Praga|CZE|1|0|IRL|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13/10/2007|Dublino|IRL|0|0|GER|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/10/2007|Dublino|IRL|1|1|CYP|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/11/2007|Cardiff|WAL|2|2|IRL|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/02/2008|Dublino|IRL|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/05/2008|Dublino|IRL|1|1|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/2008|Londra|IRL|1|0|COL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20/08/2008|Oslo|NOR|1|1|IRL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2008|Magonza|GEO|1|2|IRL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/09/2008|Podgorica|MNE|0|0|IRL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15/10/2008|Dublino|IRL|1|0|CYP|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11/02/2009|Dublino|IRL|2|1|GEO|2|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|28/03/2009|Dublino|IRL|1|1|BUL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01/04/2009|Bari|ITA|1|1|IRL|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|29/05/2009|Londra|IRL|1|1|NGA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|06/06/2009|Sofia|BUL|1|1|IRL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronofin|90|39|4|1|Nazionale di calcio dell'Irlanda#Record individuali|Nazionale di calcio dell'Irlanda#Record individuali}}
 
==Palmarès==
Imponendo la berretta ai nuovi porporati il Papa ricordò loro che questo segno della dignità cardinalizia significa che dovranno «essere pronti a comportarsi con fortezza, fino all'[[martirio|effusione del sangue]], per l'incremento della [[fede]] [[cristianesimo|cristiana]], per la [[pace]] e la tranquillità del [[popolo di Dio]] e per la libertà e la diffusione della [[Chiesa cattolica|Santa Romana Chiesa]]».
===Club===
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Tottenham Hotspur: 2007-2008
 
===Nazionale===
Come da tradizione ad ogni cardinale viene assegnata la [[titolo cardinalizio|titolarità]] di una [[chiesa (architettura)|chiesa]] della capitale come simbolo dell'unione dei cardinali con il Papa.
*{{Calciopalm|Europeo U-19|1}}
:1998
 
===Individuale===
La novità di questo Concistoro è certamente il ridotto numero di nuovi cardinali scelti tra i capi dicastero della [[Curia Romana]]. Nell'elenco, infatti, compaiono soltanto tre di loro: Levada, Rodè, e Vallini.
*[[FA Premier League Player of the Month]]: 3
:Agosto 1999, gennaio 2001, aprile 2007
 
==Vita privata==
È da segnalare la crezione di tre nuovi cardinali [[Asia|asiatici]], tra cui l'arcivescovo di [[Hong Kong]], che a causa della sua battaglia per la [[libertà di culto]] è mal tollerato dal [[governo]] di [[Cina|Pechino]].
Robbie Keane, nato a [[Tallaght]] (13 [[chilometri|km]] da [[Dublino]]), ha un fratello e una sorella: Georgina Keane e Gary Keane.<ref name="Keano"/> Inoltre è cugino di [[Jason Byrne (calciatore)|Jason Byrne]], attaccante del [[Bohemian F.C.|Bohemians]].<ref>{{cita web|url=http://www.independent.ie/sport/soccer/jason-byrne-factfile-59573.html|titolo=Jason Byrne Factfile|editore=Independent.ie|lingua=en}}</ref>
 
Si sposò il [[7 giugno]] 2008 con Claudine Palmer a [[Ballybrack]].<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2008/jun/08/ireland.footballinireland?gusrc=rss&feed=football|titolo=All-star wedding for captain Keane|editore=Guardian.co.uk|lingua=en}}</ref> La coppia ebbe il primo figlio il [[10 maggio]] 2009, un maschio di nome Robert Ronan Keane.<ref>{{cita web|url=http://www.google.com/hostednews/ukpress/article/ALeqM5hAcIImfOgjrpEgrBWZ-HMfiw0ibQ|titolo=Footballer Robbie Keane is a father|editore=Press association|lingua=en}}</ref>
==Incarichi passati==
*Prefetto della [[Congregazione per la dottrina della fede]], l'organismo [[vaticano]] che si occupa della promozione della [[dottrina cattolica]]
*Presidente della [[Pontificia Commissione Biblica]]
*Presidente della [[Pontificia Commissione Teologica Internazionale]]
 
Keane si dichiara tifoso del [[Celtic Football Club|Celtic]]<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/c/celtic/4592281.stm|titolo=Keane fuels Celtic transfer talk|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> e del {{fc|Liverpool}}.<ref>{{cita web|url=http://www.liverpooldailypost.co.uk/liverpool-fc/liverpool-fc-news/2008/07/29/robbie-keane-joining-liverpool-fc-is-perfect-gift-64375-21424379/|titolo=Robbie Keane: Joining Liverpool FC is perfect gift|editore=Liverpooldailypost.co.uk|lingua=en}}</ref> Keane, oltre che per il calcio, ha la passione per altri sport: in particolare [[scherma]] e [[golf]].
==Pubblicazioni==
[[Image:Ratzinger Szczepanow 2003 11.JPG|thumb|Ratzinger in Polonia]]
===Libri===
Tra le sue innumerevoli pubblicazioni le più conosciute sono:
*''Introduzione al Cristianesimo. Lezioni sul simbolo apostolico'' ([[1968]]) ISBN 8839903054
*''Dogma e rivelazione'' ([[1973]])
*''Rapporto sulla fede'' (intervista di [[Vittorio Messori]]) ([[1985]])
*''Il sale della terra. Cristianesimo e Chiesa cattolica nella svolta del millennio'' ([[1996]])
*''Cielo e terra. Riflessioni su politica e fede'' ([[1997]])
*''La mia vita. Ricordi (1927-1977)'' ([[1997]])
*''Giovanni Paolo II. Vent’anni nella storia'' ([[1999]])
*''Il Dio vicino'' ([[2003]]) ISBN 882154818X
*''Europa, i suoi fondamenti oggi e domani'' ([[2004]])
*''[[Senza radici]]'' scritto insieme a [[Marcello Pera]] ([[2004]]) ISBN 8804544740
*''La fraternità cristiana'' ([[2005]])
*''Immagini di speranza. Le feste cristiana in compagnia del Papa'' ([[2005]])
*''La rivoluzione di Dio'' ([[2005]])
 
I suoi musicisti preferiti sono [[Robbie Williams]], [[Ronan Keating]], [[Eminem]] e i [[Blink 182]].<ref name="Keane4"/>
===Encicliche papali===
*''[[Deus caritas est]]'' ([[25 dicembre]] [[2005]])
 
==CuriositàNote==
{{references|3}}
[[Image:Ratzinger Szczepanow 2003 9.JPG|thumb|Il cardinale Ratzinger poco prima di partecipare al Conclave del 2005]]
*Immediatamente dopo l'elezione al soglio pontificio in rete vennero diffusi fotomontaggi che ne mettevano in risalto l'asserita somiglianza con uno dei personaggi malvagi della saga di [[Guerre Stellari]]: l'[[Imperatore Palpatine|Imperatore]].
 
*Il [[15 marzo]] [[1990]] ancora cardinale, affermò in un discorso nella città di [[Parma]]: «All'epoca di Galileo la Chiesa rimase molto più fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il [[processo contro Galileo]] fu ragionevole e giusto»<ref>citazione di P. Feyerabend, tratta da ''Svolta per l'Europa? Chiesa e modernità nell'Europa dei rivolgimenti'', Paoline, Roma 1992, p. 76-79 [http://www.storialibera.it/epoca_moderna/galileo_galilei/la_crisi_della_fede_nella_scienza.html]</ref> ritenendo che [[Galileo]] sostenesse come vera una teoria successivamente corretta dall'[[astronomia]] moderna.
 
*In contemporanea con l'uscita del sesto volume della saga di [[Harry Potter]], il [[16 luglio]] [[2005]], è esplosa la polemica sul Papa ed il maghetto. Il pontefice, allora cardinale, riferendosi all'autrice di un libro contro il maghetto, scrisse: «Es ist gut, daß Sie in Sachen Harry Potter aufklären, denn dies sind subtile Verführungen, die unmerklich und gerade dadurch tief wirken und das Christentum in der Seele zersetzen, ehe es überhaupt recht wachsen konnte», ovvero «È un bene che Lei faccia chiarezza sulle questioni Harry Potter giacché queste sono seduzioni sottili, che hanno un effetto impercettibile ed appunto per questo profondo, e logorano il cristianesimo nell’anima prima che questo possa formarsi perfettamente» ([[7 marzo]] [[2003]]).
:In Italia la stampa ne ha tuttavia diffuso una traduzione diversa ed assai approssimativa, la quale è stata la causa essenziale del clamore: «È un bene che lei illumini la gente su Harry Potter perché si tratta di subdole seduzioni, che agiscono inconsciamente e quindi in profondità, distorcendo il cristianesimo nell’anima, prima che possa formarsi».
:Il [[27 maggio]] dello stesso anno, il cardinale precisò in risposta all'autrice del libro: «Posso con piacere darle il mio permesso di riferire il mio giudizio su Harry Potter. Cordiali saluti e benedizioni».
 
*Un Papa con questo nome è il protagonista di un racconto di [[fantascienza]] scritto nel [[1977]] da [[Herbie Brennan]], ''Il dilemma di Benedetto XVI'', ed. collana [[Urania (collana)|Urania]] n. 745, in cui uno psichiatra è chiamato ad indagare se il papa è mentalmente stabile e a evitare una guerra mondiale.
 
*Il Papa è un grande amante della musica classica, in particolare di [[Wolfgang Amadeus Mozart]] e si diletta a suonare il pianoforte. Ratzinger possiede inoltre tre gatti, come molti teologi e filosofi prima di lui
 
*Il [[21 aprile]] [[2006]] è stato invitato insieme all'allora [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]] dal sindaco di Roma [[Walter Veltroni]] a un concerto con la musica di Mozart tenutosi all'Auditorium di Roma in occasione del 2759° anniversario della fondazione della città.
 
*Papa Benedetto XVI ha recentemente riscoperto alcuni abiti pontifici che risalgono al [[Rinascimento]]. É il caso del [[camauro]], cioè un copricapo di velluto rosso bordato di pelliccia d'ermellino bianco, che era stato indossato dai papi fino al [[Settecento]] per poi essere ripreso da [[Papa Leone XIII|Leone XIII]] e successivamente da [[Papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]] fino ad arrivare ai giorni nostri quando dopo più di quarant'anni il camauro è stato riutilizzato da Benedetto XVI nel corso delle udienze generali del [[21 dicembre|21]] e [[28 dicembre]] [[2005]]. Un altro antico abito papale rispolverato dal Pontefice regnante è stato la [[mozzetta]] di velluto rosso bordata di [[ermellino]] bianco, che fu usata fino ai primi anni di pontificato di [[Paolo VI]] per poi essere riassunta l'[[8 dicembre]] 2005 da Benedetto XVI in occasione del consueto omaggio alla statua dell'[[Immacolata]] in [[Piazza di Spagna]]. Da quel giorno la [[mozzetta]] orlata di [[ermellino]] è stata e continua ad essere indossata da Benedetto XVI in tutte le occasioni che richiedono questo indumento (preghiera comune, incontri diplomatici...).
 
==Morale sessuale==
 
*Il [[23 luglio]] [[1992]] la Congregazione per la Dottrina della fede guidata dall'allora cardinale Ratzinger, pubblica un documento dal titolo ''Alcune considerazioni concernenti la Risposta a proposte di legge sulla non discriminazione delle persone omosessuali''
 
*Il [[29 novembre]] [[2005]] il [[Vaticano]] ha approvato definitivamente un documento che sancisce il divieto ad entrare nei seminari a tutte le persone che «praticano» l'[[omosessualità]], hanno «tendenze omosessuali profondamente radicate» oppure che sostengono «la cosiddetta [[cultura gay]]». «Qualora, invece, si trattasse di tendenze omosessuali che fossero solo l'espressione di un problema transitorio, come, ad esempio, quello di un'[[adolescenza]] non ancora compiuta, esse devono comunque essere chiaramente superate almeno tre anni prima dell'Ordinazione diaconale». Tale "istruzione" (della lunghezza di nove pagine) era stata approvata il [[31 agosto]] [[2005]] dal Santo Padre prima di essere stato siglato dal prefetto della Congregazione, il [[cardinale]] Zenon Grocholewski, e dal segretario, l'[[arcivescovo]] Michel J. Miller, in data [[4 novembre]] [[2005]].
 
*Nel ''Nuovo compendio del [[catechismo]]'', realizzato da Benedetto XVI, viene ribadito il no agli atti che vanno contro la morale sessuale cattolica: [[stupro]], [[prostituzione]], [[pornografia]], fornicazione, adulterio, atti omosessuali, [[masturbazione]] e [[contraccezione]], nonché qualsiasi pratica sessuale che «si proponga come scopo o come mezzo, di impedire la procreazione». Tali atti vengono definiti come i «principali peccati contro la castità». Benedetto XVI invita tutti gli individui ad accettare la propria identità sessuale, ricordando però che «Dio ha creato l'uomo maschio e femmina». Vengono considerati contro la morale cattolica anche inseminazione e fecondazione artificiale perché «dissociano la procreazione dall'atto con cui gli sposi si donano mutualmente, instaurando così un dominio della tecnica sull'origine e sul destino della persona umana».
 
*Il [[1 dicembre]] [[2005]], in occasione della XVIII Giornata Mondiale per la Lotta all'[[AIDS]], Benedetto XVI sostenne che la strategia da seguire nella lotta all'AIDS dovrebbe essere basata «sulla continenza, la promozione della fedeltà nel matrimonio, l'importanza della vita familiare, l'educazione, l'assistenza ai poveri», non menzionando l'uso del [[preservativo]].
 
*L'[[11 maggio]] [[2006]], rivolgendosi ai partecipanti ad un congresso internazionale dell'"Istituto Giovanni Paolo II per gli studi sul matrimonio e la famiglia", Benedetto XVI ha riaffermato che la «differenza sessuale» di un uomo e una donna che ha come fine un'unione «aperta alla trasmissione della vita» ed ha invitato «a evitare la confusione tra il matrimonio e altre unioni basate su un amore debole. Solo l'amore tra uomo e donna è capace di costruire una società casa di tutti gli uomini».
 
* Il [[19 maggio]] [[2006]] il Papa in persona, con un comunicato della Santa Sede, ha punito padre [[Marcial Maciel Degollado]], fondatore dei [[Legionari di Cristo]], colpevole per abusi sessuali su ex seminaristi. L'inchiesta era partita il [[30 aprile]] [[2001]], quando il cardinale Ratzinger, allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, autorizzò il procedimento di accusa. Dopo l'elezione di Benedetto XVI, il nuovo prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale [[William Joseph Levada]], tenendo conto sia dell'età avanzata del reverendo Marcial sia della sua salute cagionevole, ha deciso di rinunciare ad un processo canonico e di invitare il padre ad una vita riservata di preghiera e di penitenza, rinunciando ad ogni ministero pubblico. Il Papa, continuando a seguire il caso anche dopo essersi insediato in Vaticano, ha approvato le decisioni del cardinal Levada.
 
==Immunità diplomatica==
Benedetto XVI è stato recentemente indagato in [[USA]] per aver ostacolato la giustizia quando era cardinale. L'allora cardinale Joseph Ratzinger avrebbe infatti chiesto, tramite l'epistola ''De Delictis Gravioribus'' datata [[18 maggio]] [[2001]], ad ecclesiastici americani di non testimoniare in tribunali civili riguardo ai recenti casi di molestie sessuali che furono perpetrati da parecchi sacerdoti in America (molti dei quali su minorenni), poiché «nei Tribunali costituiti presso gli ordinari o i membri delle gerarchie cattoliche solamente i sacerdoti possono validamente svolgere le funzioni di giudice, promotore di giustizia, notaio e difensore» ribadendo che «le cause di questo tipo sono soggette al segreto pontificio». Il [[20 settembre]] [[2005]] il Dipartimento di Stato americano ha accolto la richiesta di concedere al Santo Padre l'[[immunità diplomatica]], in quanto capo di uno Stato sovrano. Tale richiesta era stata inoltrata dalla nunziatura apostolica direttamente al presidente americano [[George W. Bush]] il [[16 agosto]] [[2005]].
 
==Riferimenti==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{en}} Patrick West: ''Beating Them at Their Own Game: How the Irish Conquered English Soccer'', (2006). ISBN 1905483104
*Andrea Tornielli, ''Benedetto XVI il custode della fede'', Edizioni Piemme, [[Casale Monferrato]], [[2005]], ISBN 8838485593
*{{en}} Andrew Sleight: ''Robbie Keane: The Biography'', (2007). ISBN 9781844543328
*Marco Bardazzi, ''Nella vigna del Signore. La vita e il pensiero di Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI'', Rizzoli, [[Milano]], [[2005]] ISBN 8817008699
*Giancarlo Zizola, ''Benedetto XVI. Un successore al crocevia'', Mondadori, Milano, [[2005]], ISBN 8820039885
*"Discepoli di verità", ''Senza Misericordia'', Kaos Edizioni, [[2005]], ISBN 88-7953-149-2
*Dag Tessore, ''Introduzione a Ratzinger. Le posizioni etiche, politiche, religiose di Benedetto XVI'', Fazi, [[Roma]], [[2005]], ISBN 8881126591
*Alberto Melloni, ''L'inizio di papa Ratzinger'', Einaudi, [[Torino]], [[2006]], ISBN 8806182889
*Autore anonimo, ''Contro Ratzinger'', ISBN Edizioni, [[2006]], ISBN 8876380388
 
==Voci correlate==
*[[Nazionale di calcio dell'Irlanda]]
*[[Conclave 2005]]
*[[Tottenham Hotspur Football Club]]
*[[Giornata Mondiale della Gioventù 2005]]
 
*[[Giornata Mondiale della Gioventù 2008]]
== Altri progetti ==
*[[Viaggi pastorali di Benedetto XVI]]
{{interprogetto|commons=Category:Robbie Keane}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/sport2/shared/bsp/hi/football/statistics/players/k/keane_33411.stm Profilo su bbc.co.uk]
{{commons|Benedictus XVI}}
* {{en}} [http://www.fai.ie/index.php?option=com_content&task=view&id=56&Itemid=9 Profilo sul sito della FAI]
{{wikiquote}}
* {{it}} [http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/Players/player_p6895.shtml Statistiche su Gazzetta.it]
{{wikinews|Speciale Nuovo Papa}}
{{Soccerbase|11957}}
{{wikisource|Autore:Papa Benedetto XVI}}
* {{en}} [http://www.liverpoolfc.tv/team/squad/keane/ Profilo sul sito ufficiale del Liverpool]
{{Wikinews|Diffuso testo enciclica papa Benedetto XVI "Deus caritas est"}}
* {{en}} [http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=699&b=true&pn=Robert_(Robbie)_David_Keane Statistiche su Footballdatabase.com]
*[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/index_it.htm Biografia ufficiale sul sito del Vaticano]
* {{en}} [http://www.ratzingerbenedettoxvirsssf.com/miscellaneous/robkeane-intlg.html SitoStatistiche nonin ufficialeNazionale su Benedetto XVIRSSSF.com]
* {{en}} [http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=179102/index.html Statistiche in Coppa del Mondo su FIFA.com]
*[http://www.uaar.it/news/index.php?entry=entry050420-200120 Ratzinger papa: le reazioni negative], dal sito [[UAAR]]
* {{en}} [http://www.tottenhamhotspur.com/players/first_team/robbiekeane.html Profilo e statistiche sul sito ufficiale del Tottenham]
*[http://www.ratzinger.it/index.php Sito degli amici di Joseph Ratzinger]
*{{mvideo}}
*{{en}} [http://www.popebenedictxvifanclub.com/ Pope Benedict XVI Fan Club], derivato dal precedente [http://www.ratzingerfanclub.com/ Ratzinger Fan Club]
 
{{cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Biografie|Benedetto 16]]
[[Categoria:Papi|Benedetto 16]]
[[Categoria:Teologi tedeschi|Benedetto 16]]
[[Categoria:Giornata Mondiale della Gioventù|Papa Benedetto 16]]
 
{{Rosa Tottenham Hotspur}}
{{Link AdQ|no}}
{{Nazionale irlandese mondiali 2002}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[ar:روبي كين]]
[[af:Pous Benedictus XVI]]
[[bg:Роби Кийн]]
[[ar:بينيدكت السادس عشر]]
[[astca:BenedictuRobbie XVIKeane]]
[[da:Robbie Keane]]
[[be:Бэнэдыкт XVI (папа рымскі)]]
[[bgde:БенедиктRobbie XVIKeane]]
[[bsen:BenediktRobbie XVI.Keane]]
[[caes:BenetRobbie XVIKeane]]
[[cset:BenediktRobbie XVI.Keane]]
[[cyfi:PabRobbie Benedict XVIKeane]]
[[dafr:PaveRobbie Benedikt 16.Keane]]
[[dega:BenediktRobbie XVI.Keane]]
[[he:רובי קין]]
[[el:Πάπας Βενέδικτος ΙΣΤ']]
[[enhr:PopeRobbie Benedict XVIKeane]]
[[eohu:BenediktoRobbie la 16-aKeane]]
[[esid:BenedictoRobbie XVIKeane]]
[[etis:BenedictusRobbie XVIKeane]]
[[ja:ロビー・キーン]]
[[eu:Benedikto XVI.a]]
[[fiko:Benedictus로비 XVI]]
[[folt:BenadiktRobbie XVIKeane]]
[[frnl:BenoîtRobbie XVIKeane]]
[[furno:PapeRobbie Benedet XVIKeane]]
[[gapl:PápaRobbie Beinidict XVIKeane]]
[[glpt:BieitoRobbie XVI, PapaKeane]]
[[ru:Кин, Робби]]
[[he:בנדיקטוס השישה עשר]]
[[simple:Robbie Keane]]
[[hi:जोज़फ़ रैत्सिंगर]]
[[hrsk:BenediktRobbie XVI.Keane]]
[[husv:XVI.Robbie Benedek pápaKeane]]
[[idtr:PausRobbie Benediktus XVIKeane]]
[[ilovi:PapaRobbie Benedicto XVIKeane]]
[[iozh:Benedictus 16ma罗比·基恩]]
[[is:Benedikt XVI]]
[[ja:ベネディクト16世 (ローマ教皇)]]
[[ka:ბენედიქტე XVI]]
[[ko:교황 베네딕토 16세]]
[[la:Benedictus XVI]]
[[lb:Benoît XVI. (Poopst)]]
[[li:Benedictus XVI]]
[[ln:Pápa Benwa XVI]]
[[lt:Benediktas XVI]]
[[mk:Бенедикт XVI]]
[[mo:Папа Бенедикт ал ⅩⅥ-ля]]
[[ms:Paus Benedict XVI]]
[[nap:Papa Benedetto XVI]]
[[nds:Benedikt XVI.]]
[[nl:Paus Benedictus XVI]]
[[nn:Pave Benedikt XVI]]
[[no:Benedikt XVI]]
[[pdc:Baapscht Benedict XVI]]
[[pl:Benedykt XVI]]
[[pt:Papa Bento XVI]]
[[ro:Papa Benedict al XVI-lea]]
[[ru:Бенедикт XVI (папа римский)]]
[[scn:Binidittu XVI]]
[[sco:Pape Benedict XVI]]
[[sh:Benedikt XVI]]
[[simple:Pope Benedict XVI]]
[[sk:Benedikt XVI.]]
[[sl:Papež Benedikt XVI.]]
[[sr:Папа Бенедикт XVI]]
[[sv:Benedictus XVI]]
[[ta:போப் பெனடிக்ட் XVI]]
[[th:สมเด็จพระสันตะปาปาเบเนดิกต์ที่ 16]]
[[tl:Papa Benedicto XVI]]
[[tpi:Benedict XVI]]
[[tr:XVI. Benedikt]]
[[uk:Бенедикт XVI]]
[[vi:Benedict XVI]]
[[war:Papa Benedicto XVI]]
[[zh:本篤十六世]]
[[zh-min-nan:Benedictus 16-sè]]