Codice a sbarre (album) e Amici di Maria De Filippi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{ProgrammaTV
{{stub album}}
|NomeProgramma = Amici di Maria De Filippi
'''Codice a Sbarre''' è il quarto album della [[punk]] band [[italia|italiana]] [[Porno Riviste]].
|Logo =Amici_Logo.PNG
|Dimensione logo = 200
|Anni di produzione = [[2001]] - ...
|Durata = 210 min circa
|Genere = [[Talent show]]
|Produttore = Fascino P.G.T. s.r.l.
|Presentatore = [[Maria De Filippi]]
|Rete = [[Italia 1]] (2001-2002)
[[Canale 5]] (2002-in corso) - [[SKY Vivo]] ; [[Mediaset Premium]] ''(In diretta)''
|Regista = [[Paolo Pietrangeli]]
|Url = [http://www.mariadefilippi.mediaset.it/amici/ www.amici.mediaset.it]
}}
 
'''Amici di [[Maria De Filippi]]''', o semplicemente '''Amici''', è un [[talent show]] di [[Canale 5]] in onda dal [[2001]] (prima edizione [[Italia 1]]) e attualmente giunto alla nona edizione, condotto da [[Maria De Filippi]]. Per tutta la settimana va in onda la striscia quotidiana registrata, che mostra i momenti più importanti della giornata. Il sabato pomeriggio (nell' ottava edizione domenica pomeriggio) c'è la diretta televisiva, condotta dalla De Filippi.
:::"''Zitto e fermo nel fuoco di un risveglio scavato tra rovine di stressanti nostalgie''". Marea
Inizialmente chiamato ''Saranno famosi'' (il nome venne cambiato nel corso della seconda serie per questioni legate ai diritti d'autore della [[Saranno famosi (serie televisiva)|serie televisiva omonima]]), questo reality è una scuola a cui partecipa una classe di circa 20 alunni, appositamente scelta, con ragazzi tra i 18 e i 25 anni che aspirano a diventare [[cantante|cantanti]], [[ballerino|ballerini]] di [[Jazz]], [[Hip Hop]] e [[danza classica]] o [[attore (spettacolo)|attori]] (solo per la prima edizione anche musicisti e presentatori, solo nella sesta anche [[ginnastica artistica|ginnasti]]). I concorrenti seguono per tutto l'anno lezioni di varie materie con i relativi insegnanti. Sono ripresi dalle telecamere e nel corso dell'anno soggiornano in un [[albergo]].
 
Il programma è diviso in due fasi: la fase iniziale, da settembre a gennaio, in cui le capacità artistiche degli aspiranti professionisti vengono perfezionate e giudicate esclusivamente dagli insegnanti della rispettiva materia, e la fase finale, da febbraio ad aprile, in cui l'avanzamento dei finalisti è totalmente affidato al televoto.
{{Album|Titolo = Codice a Sbarre
|Nome Artista = [[Porno Riviste]]
|Data = [[2001]]
|Produttore =
|Etichetta = [[Tube Records]]
|Durata =
|Genere Musicale = [[Punk]]
|Registrato =
|Numero di Dischi = 1
|Numero di Tracce = 18
|Premi =
|Numero dischi di platino = 0
|Numero dischi d'oro = 0
|Note = /
|album precedente = [[Sogni, Incubi e.. la Cosa Inutile]]
|album successivo = [[Tensione 16]]
}}
 
Sebbene il programma si sia immediatamente affermato come vivaio di nuovi talenti, nel corso delle varie edizioni ha più o meno palesemente preso piede una tendenza verso la spettacolarizzazione: la divisione dei ragazzi in squadre rivaleggianti, lo schieramento degli insegnanti per l'uno o l'altro partecipante (perdendo notevolmente la professionalità che sin dall'inizio li aveva caratterizzati), provocazioni registrate durante la settimana e riproposte nello show finale, ecc. hanno appesantito il carattere fresco delle prime edizioni. Diverse critiche sono state avanzate anche da alcuni giornalisti invitati in studio, ma sono state puntualmente messe a tacere dall'abile retorica della conduttrice, Maria De Filippi, il che sembra confermare la volontà di trasformare un programma inizialmente autentico in un mero prodotto commerciale.
 
Nelle reti televisive europee circola un programma il cui format originale, ''Pop Idol'', è stato creato nel Regno Unito ([[ITV1]]), per la stagione televisiva [[2001]]/[[2002]]. Fu esportato in seguito in altri paesi: [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (''[[American Idol]]''), [[Francia]] (''Nouvelle Star''), [[Germania]] (''Deutschland Sucht den Superstar'', condotto anche da [[Michelle Hunziker]]), e in altri paesi come [[Russia]], [[Serbia]], [[Kazakistan]]. A differenza della corrispondente trasmissione europea, incentrata sull'evoluzione artistica dei cantanti, ''Amici di Maria De Filippi'' si caratterizza per una maggiore interdisciplinarità, spaziando anche nel ballo e nella recitazione. Va considerato che, a differenza di ''Pop Idol'' o ''Star Academy'' (format simile), le telecamere non invadono totalmente la vita degli aspiranti ballerini, cantanti e attori, bensì solamente la loro vita scolastica. Inoltre, ''Amici'' dura come un vero e proprio anno scolastico, da settembre a maggio. La quarta, la quinta, la sesta, la settima e l'ottava edizione sono durate però di meno: infatti la quarta è terminata ad aprile 2005, la quinta a marzo 2006, la sesta a marzo 2007, la settima ad aprile 2008 e l'ottava a marzo 2009.
==Tracce==
 
== Fase iniziale==
# Terremoto
La prima fase dura dall'inizio della scuola fino a fine gennaio/inizio febbraio.
# Seduto su una luce
Le regole della scuola cambiano di anno in anno: per esempio nella sesta edizione ([[2006]]-[[2007]]) la classe non è stata subito formata da ventisei allievi titolari come negli anni precedenti ma solo da sedici ragazzi considerati meritevoli, individuati dalla commissione interna. Una novità introdotta sempre in questa edizione riguardava l'ultimo in classifica secondo il [[televoto]] espresso dal pubblico. Questi, infatti, non va in sfida e non affronta un esame su tutte le materie come hanno fatto allievi delle edizioni precedenti, mentre il primo rimane sempre non sfidabile a patto di rispettare le regole della scuola: una possibile, grave defezione potrebbe modificare i meccanismi di gioco, rendendo l'allievo passibile di sfida.
# La scatola dell'odio
# Medicina
# Tempi cupi
# Coma da favole
# Questo liquido
# Il gioco
# Cinismo
# La pace sul pianeta
# Marea
# M.I.B.
# Ghiaccio
# Dammi la verità
# Fuoco
# Come ti va
# Io sono qui
# Non è finita
 
Sempre dalla sesta edizione, il giorno della diretta, il sabato pomeriggio, i ragazzi divisi in due squadre (Gamma e Delta nella 6a edizione; Sole e Luna nella 7a) si esibiscono e vengono valutati dagli insegnanti. La squadra vincente è ''insfidabile''. Uno o più membri della squadra perdente affronterà la sfida con un elemento esterno il sabato successivo. In questo modo si dà la possibilità anche a ragazzi che sono stati scartati alle selezioni di provare ad entrare nella scuola. Entrambi gli sfidanti si preparano per tre differenti prove e un commissario esterno, dopo tre esibizioni di ciascuno, stabilisce chi merita di rimanere nella scuola. Altra novità della sesta edizione è l'assegnazione di "stelline", cioè meriti, a seguito di prove positive da parte degli allievi. Tra queste vi è la prova a tempo del mercoledì, per la quale i ragazzi devono imparare in sole due ore circa una coreografia, una canzone o un brano recitato per poi esibirsi davanti alla commissione e alla classe.
{{albumlist}}
{{punk}}
 
Per tutta la settimana è aperto un [[televoto]] attraverso il quale il pubblico può scegliere il proprio alunno preferito. Anche i voti del pubblico danno diritto all'assegnazione di una quota di stelline. Questo meccanismo si ripete da settembre (mese di inizio della scuola) fino a fine gennaio/inizio febbraio, quando si entra nell'ottica della fase finale. Alcuni allievi particolarmente meritevoli o amati dal pubblico potranno accedere alla fase finale senza passare dall'esame di sbarramento.
[[categoria:album delle Porno Riviste]]
 
[[categoria:album punk]]
== Fase finale o Serale==
[[categoria:album del 2003]]
Quando termina la fase iniziale, tutti gli alunni sono costretti ad affrontare un esame di sbarramento per accedere alla fase finale, e coloro che non lo superano sono espulsi dalla scuola. Nella settima edizione passano invece alla fase finale, il cosiddetto "serale", i primi 14 alunni della classifica di gradimento. È immune dal giudizio della classifica di gradimento chi supera l'esame nella propria materia e conquista quindi la maglietta che dà l'accesso diretto al "serale". Per ogni disciplina è messa a disposizione una sola maglietta. Gli sfidanti esterni non sono più ammessi, ma ad ogni puntata, attraverso il meccanismo del televoto, due concorrenti si sfidano in prove di canto, ballo e/o recitazione. Non è più un commissario esterno a giudicare le sfide, ma il solo pubblico da casa. Con questo meccanismo gli alunni vengono progressivamente eliminati, fino ad arrivare all'ultima puntata, in cui solo pochi alunni si contendono il premio finale, consistente in un montepremi di 100.000 euro (comprendenti un contratto con [[Mediaset]] di 1 anno del valore di 50.000 euro). Nella settima edizione chi vince il programma si aggiudica un premio di 300.000 euro, invece al concorrente indicato dalla giuria composta da giornalisti e critici musicali (che vince il cosiddetto "Premio della Critica") viene assegnata una borsa di studio del valore di 50.000 euro. Nell'ottava edizione il montepremi è di 200.000 euro, mentre il premio della critica ha lo stesso valore dello scorso anno. In questa edizione per la prima volta la vincitrice del programma si è aggiudicata anche il premio della Critica.
 
==Modifiche nel corso degli anni==
Il programma ha subito sostanziali modifiche nel corso delle varie edizioni:
 
*Nella prima edizione (solo nel corso della conduzione di [[Daniele Bossari]]) la classe era divisa in titolari e riserve, e le riserve di volta in volta sfidavano i titolari. Dalla seconda edizione in poi, la classe è formata solo di titolari, e chi non ha passato le selezioni precedenti può venire a sfidare.
 
*Nella prima edizione, gli esiti delle sfide erano stabiliti dagli insegnanti stessi, ma a seguito di polemiche (dovute ad accuse di non obiettività), si è deciso di affidare l'esito della sfida ad un commissario esterno.
 
*Nella prima edizione le categorie degli alunni erano: cantanti, ballerini, attori, musicisti e presentatori. Dalla seconda edizione sono state abolite le categorie dei musicisti e dei presentatori.
 
*Nelle prime due edizioni, nella fase finale, andava in sfida l'ultimo della classifica di gradimento con uno che lui stesso sceglieva tra due alunni proposti dagli insegnanti. Dalla terza edizione, sono gli insegnanti che decidono gli sfidanti, in base a criteri prestabiliti, mentre l'ultimo e il penultimo affrontano la cosiddetta ''sfidina'', ossia una sfida minore rispetto a quella normale, svolta nella stessa sera, che decreta l'uscita di un altro alunno. Questo meccanismo nella successiva edizione è stato abbandonato perché le sfidine erano poco considerate rispetto alle sfide normali.
 
*Dalla seconda edizione viene introdotta come materia anche danza classica, nella sesta ginnastica artistica (rimasta in vigore solo in quell'anno) e da quest'anno vi è anche la categoria dei cantautori.
 
*Dal secondo anno la fase finale va in onda su Canale 5 dopo che la prima era stata trasmessa da Italia 1.
 
*Dalla terza edizione, nella fase finale, i ragazzi che devono affrontare la sfida vengono richiusi in "casette", stile [[Grande Fratello]], dove si ritiene possano concentrarsi meglio nella preparazione alla sfida. Coloro che non sono in sfida possono andare a visitare uno degli sfidanti solo una volta nel corso della settimana. Dalla sesta edizione, con l'immissione della sfida a squadre durante il serale, le casette sono state abolite.
 
*Nella quarta edizione, nella fase finale, sono state introdotte le sfide a tre, composte da tre alunni e di cui solo uno abbandonava la scuola.
 
*Nella quarta edizione, nella sfida finale, ossia quella che decretava il vincitore del programma, l'ultimo della classifica di gradimento poteva sfidare chi preferiva. Il vincitore a sua volta sceglieva chi sfidare indipendentemente dall'indice di gradimento e così via fino ad arrivare al vincitore.
 
*Nella quinta edizione, l'alunno che deve affrontare la sfida con uno sfidante esterno viene scelto tra cinque candidati: uno proposto dagli insegnanti, uno dagli alunni stessi, e gli ultimi tre della classifica di gradimento.
 
*Nella quinta edizione, qualsiasi alunno che è ultimo per tre volte (pure non consecutivamente) nella classifica di gradimento deve abbandonare la scuola.
 
*Dalla quinta edizione anche il programma serale subisce una modifica: c'è l'introduzione, dietro al grande schermo, di una vera e propria orchestra, diretta dal maestro [[Giuseppe Vessicchio]], che suonando dal vivo accompagna le performance dei ragazzi.
 
*Nella sesta edizione i ragazzi vengono divisi in due squadre: Gamma e Delta. Il capogruppo di ogni squadra viene scelto dagli insegnanti e dovrà lui stesso selezionare gli altri membri. Le due squadre si sfideranno nella puntata pomeridiana del sabato e la squadra vincitrice sarà immune dalle sfide ed avrà inoltre la possibilità di fare esibire i suoi componenti. Al contrario la squadra perdente rinuncerà alle esibizioni e al suo interno verranno scelti il/i possibile/i sfidante/i.
 
*Nella sesta edizione viene introdotto il meccanismo delle ''stelline'': agli allievi più meritevoli di ogni categoria vengono assegnate delle stelline che, accumulate a quelle assegnate dalla classifica di gradimento, permettono di accedere direttamente alla fase serale senza sostenere il temuto esame di sbarramento e senza affrontare la classifica ottenendo tuttavia il consenso dei professori della propria materia.
 
*Nella fase serale della sesta edizione i ragazzi vengono divisi in due squadre, la Bianca e la Blu: la squadra vincente farà il nome di un membro della squadra perdente candidandolo all'eliminazione; potrà essere salvato soltanto dalla classifica di gradimento e, in ultima chance, dalla commissione dei professori.
 
*Anche nella settima edizione i ragazzi vengono divisi in due squadre: Sole e Luna. Il meccanismo è lo stesso della sesta edizione.
 
*Nella settima edizione viene abolito l'esame di sbarramento e viene rimpiazzato da un esame sulla propria materia di appartenenza. Questo esame è permesso soltanto ai membri della squadra vincente che risultano primi della loro categoria nella classifica di gradimento. Il superamento di questo esame, con il consenso di tutta la Commissione, permette di ottenere la maglietta di accesso diretto al serale, sostituendo quindi il sistema delle ''stelline'' adottato nella precedente edizione.
 
*Nella fase serale della settima edizione, i professori hanno espresso le loro preferenze, schierandosi palesemente con una delle due squadre, la Bianca o la Blu; il meccanismo di eliminazione è rimasto identico a quello della sesta edizione.
 
*L'ottava edizione del programma registra molte novità, ad iniziare dal collocamento nel palinsesto di [[Canale 5]]. Per tutta la fase iniziale, infatti, la puntata in diretta condotta da [[Maria De Filippi]] andrà in onda di domenica, dalle 14:00 all 16:30. La prima puntata domenicale, quella in cui sono stati scelti i 21 ragazzi e ha sancito l'inizio del programma, è andata in onda il [[5 ottobre]] [[2008]]. Dal [[6 ottobre]] [[2008]], dal lunedì al venerdì, va in onda la consueta striscia quotidiana di aggiornamento, dalle 16:15 alle 17:00. Resta anche lo spazio al sabato, condotto stavolta dall'autore Luca Zanforlin, in onda dall'[[11 ottobre]] [[2008]] dalle 14:00 alle 15:20.
 
== Insegnanti ==
 
{{MultiCol}}
<span style="background-color:#91C0FF;">&nbsp;'''Canto'''&nbsp;</span>
*[[Grazia Di Michele]], insegnante di canto <small>(Edizioni: 3-4-5-6-7-8-9)</small>
*[[Luca Jurman]], insegnante di canto <small>(Edizioni: 7-8-9) </small>
*[[Fabrizio Palma]], insegnante di canto <small>(Edizioni: 4-5-6-7-8) </small>
*[[Pino Perris]], insegnante di canto e musica <small>(Edizioni: 6-7-8-9) </small>
*[[Luca Pitteri]], insegnante di canto <small>(Edizioni: 1-2-3-4-5-6) </small>
*[[Gabriella Scalise]], insegnante di canto <small>(Edizioni: 8-9) </small>
*[[Giuseppe Vessicchio]], insegnante di musica e responsabile dell'orchestra nella fase serale <small> (Edizioni: 1-2-3-4-5-6-7-8-9) </small>
 
</br>
<span style="background-color:#FFFFBB;">&nbsp;'''Recitazione'''&nbsp;</span>
*[[Daniela Allegra]], insegnante di recitazione <small>(Edizioni: 5) </small>
*[[Paolo Asso]], insegnante di recitazione <small>(Edizioni: 6-7) </small>
*[[Rino Cassano]], insegnante di recitazione <small>(Edizioni: 3-4) </small>
*[[Claudio Insegno]], insegnante di recitazione <small>(Edizioni: 1) </small>
*[[Fioretta Mari]], insegnante di dizione e recitazione <small>(Edizioni: 1-2-3-4-5-6-7-8) </small>
*[[Patrick Rossi Gastaldi]], insegnante di recitazione <small>(Edizioni: 2-3-4-5-6-7-8) </small>
 
{{ColBreak}}
<span style="background-color:#FF8072;">&nbsp;'''Danza'''&nbsp;</span>
*[[Mauro Astolfi]], insegnante di danza contemporanea <small>(Edizioni: 8) </small>
*[[Rossella Brescia]], insegnante di danza classica <small>(Edizioni: 2) </small>
*[[Alessandra Celentano]], insegnante di danza classica <small>(Edizioni: 3-4-5-6-7-8-9) </small>
*[[Garrison Rochelle]], insegnante di danza moderna <small>(Edizioni: 1-2-3-4-5-6-7-8-9) </small>
*[[Maura Paparo]], insegnante di danza hip-hop <small>(Edizioni: 1-2-3-4-5-6-7-8-9) </small>
*[[Steve La Chance]], insegnante di danza jazz <small>(Edizioni: 2-3-4-5-6-7-8-9) </small>
 
'''Collaboratori e Autori'''
*[[Aldo Busi]], insegnante di cultura generale e comportamento <small>(Edizioni: 3-4-5) </small>
*[[Jill Cooper]], insegnante di fitness <small>(Edizioni: 1-2) </small>
*[[Marco Castellano]], insegnante di fitness <small>(Edizioni: 4-5-6-7-8-9) </small>
*[[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]], allenatore <small>(Edizioni: 2) </small>
*[[Mauro Monaco]], autore e responsabile della produzione <small>(Edizioni: 1-2-3-4-5-6-7-8-9) </small>
 
*[[Riccardo "Chicco" Sfondrini]], autore e responsabile della produzione <small>(Edizioni: 1-2-3-4-5-6-7-8-9) </small>
*[[Martino Vertova]], insegnante di arte vetraria <small>(Edizioni: 3) </small>
*[[Bruno Voglino]], direttore della scuola <small>(Edizioni: 1-2) </small>
*[[Luca Zanforlin]], autore e responsabile della produzione <small>(Edizioni: 3-4-5-6-7-8-9) </small>
{{EndMultiCol}}
 
== Classifiche finali ==
=== Prima edizione (2001/2002) ===
{{vedi anche|Amici 1 (fase serale)}}
 
'''Podio:'''
#''[[Dennis Fantina]]'' (cantante)
#Marianna Scarci (ballerina)
#Ermanno Rossi (ballerino)
#Antonio Baldes (ballerino)
#Andrea Cardillo (cantante)
#Leonardo Fumarola (ballerino)
 
''Altri partecipanti:''
 
Alessandra Piras - Alessandro Vigilante - Alessia Natale - Alfredo "Fred" Avitaia - Antonella Loconsole - Claudia Mannoni - Clementina Giacente - Daniela Romano - Erika Parisi - Francesco Giannini - Gabriele Carbotti - Gian Marco Careddu - Gigi Garretta - Irene Nurzia Humburg - Marco Maestrelli - [[Maria Pia & SuperZoo|Maria Pia Pizzolla]] - Mario Crocetta - Michael Calandra - Miriam Castorina - Miriam Della Guardia - Mirna Brancotti - Monica Hill - Paolo Idolo - Pierpaolo Astolfi - Renato Sannio - Valeria Monetti - Zita Fusco
 
=== Seconda edizione (2002/2003) ===
{{vedi anche|Amici 2 (fase serale)}}
 
'''Podio:'''
#''Giulia Ottonello'' (cantante)
#Anbeta Toromani (ballerina)
#Timothy Snell (cantante)
#Lidia Cocciolo (cantante)
#Michele Maddaloni (ballerino)
#Federico Patrizi (ballerino)
 
''Altri partecipanti:''
 
Andrea Veschini - Antonino Grosso - Augusto "Gugu" Da Graça - Consuelo Varini - Daniele Perrino - Danilo Grano - Elena Novaresi - Enrico Pittari - Ettore Romano - Fabio Morici - Fabio Villanis - Fausto Monteforte - Francesca Paganucci - Giacomo Milli - Giovanna Martini - Jennifer Iacono - Leonardo Di Minno - Luca Basto - Luca Militello - Marcella Di Vita - Maria Stefania Di Renzo - Marta Gerbi - [[Paolo Stella]] - Roberta Mengozzi - Salvatore Andreoli - Samantha Discolpa - Sara Donadelli - Stefano Bindinelli - Terry Paternoster
 
=== Terza edizione (2003/2004) ===
{{vedi anche|Amici 3 (fase serale)}}
 
'''Podio:'''
#''Leon Cino'' (ballerino)
#Sabrina Ghio (ballerina)
#Samantha Fantauzzi (attrice)
#Gian De Martini (cantante)
 
''Altri partecipanti:''
 
Alessia Pizzichemi - Alessia Orlandi - [[Anna Dalton|Anna Dalton Piccirillo]] - Antonio Guida - Catello Miotto - Danilo Musci - Emanuela Boldetti - Emiliano D'Angelo - Federica Gargano - Francesca Dario – Francesco Aleo - Francesco Capodacqua - Gianluca Merolli - Giorgia Minnella - Giorgia Galassi - Irene Guglielmi - Katia Ancelotti - Laura Piunti - Maria Letizia Arcudi - Martina Ardizzoni - Michael Schermi - Morena Martini - Nicola Traversa - Olti Shaqiri - Ornella Pellegrino - Raffaella Iavarone - Rocco Pietrantonio - Rosaria Loconte - Sabatino D'Eustacchio - Salvo Vinci - Sara Pamploni - Sarah Jane Olog - Simone Benedetti - Valerio Di Rocco
 
=== Quarta edizione (2004/2005) ===
{{vedi anche|Amici 4 (fase serale)}}
 
'''Podio:'''
#''[[Antonino Spadaccino]]'' (cantante)
#Francesco De Simone (ballerino)
#Klajdi Selimi (ballerino)
#Romina Carancini (ballerina)
 
''Altri partecipanti:''
 
Alberto Galetti - Alessandro Rende - Alessia Ramazzotti - Alexsandra Fiaschini - Antonello Carozza - Antonio Fiore - Claudia Gusmano - Claudia Dongu - Debora Terenzi - Imma Allozzi - Maddalena Sorrentino - Marco Gandolfi Vannini - Mariagrazia Testaferrata - Mariangela Cafagna - Marika Vezzola - Marta Di Giulio - Massimiliano Pironti - Michele Manfredini - [[Pquadro|Piero Romitelli]] - [[Pquadro|Pietro Napolano]] - Roberta Fiorini - Rosanna Cestra - Salvatore Valerio - Simona Annese - Thomas Grazioso - Tili Lukas - Toni Propato - Tony Tagnani - Valentina Campani - Valeria Belleudi - Veronica Montali
 
=== Quinta edizione (2005/2006) ===
{{vedi anche|Amici 5 (fase serale)}}
 
'''Podio:'''
# ''Ivan D'Andrea'' (ballerino)
# Andrea Dianetti (attore)
# Rita Comisi (cantante)
# Eleonora Crupi (cantante)
# Raffaele Tizzano (ballerino)
 
''Altri partecipanti:''
 
Alberto Poletti - Amato Scarpellino - Andrea Tarozzi - Annavita Romano - Antonello Mastrangelo - Beppe Forlini - Brigida Cacciatore - Davide Baldissera - Endri Roshi - Erika Mineo - Erion Baze - Fabio De Martino - Filomena Cacciapuoti - Gianluca Petruzzelli - Giovanni Fusco - Giuseppe Landi - Luana Guidara - Luca Borro - Manola Moslehi - Matteo Deledda - Michele Moretti - Nicola Gargaglia - Robert Iaboni - Roberta Zegretti - Roberto Carrozzino - Rossella Lucà - Sara Telch - Serena Silvani - Tania Tuccinardi - Valentina Chisci - Vincenzo Pinto - Viviana Filippello
 
=== Sesta edizione (2006/2007) ===
{{vedi anche|Amici 6 (fase iniziale)|Amici 6 (fase serale)}}
 
'''Podio:'''
#''[[Federico Angelucci]]'' (cantante)
#Agata Reale (ballerina)
#[[Karima Ammar]] (cantante)
#Cristo Martinez (ballerino)
#Max Orsi (cantante)
 
''Altri partecipanti:''
 
Tony Aglianò - Manuel Aspidi - Pamela Buggiani - Federica Capuano - Emanuele Caserio - Salvatore Dello Iacolo - Giulia Franceschini - Santo Giuliano - Corinne Marchini - Chiara Martegiani - Roberta Miolla - Alessio Paddeu - Michi Pohoata - Stefano Villani - Jessica Villotta - Bambi Zamfir
 
=== Settima edizione (2007/2008) ===
{{vedi anche|Amici 7 (fase iniziale)|Amici 7 (fase serale)}}
 
'''Podio:'''
#[[Marco Carta]] (cantante)
#[[Roberta Bonanno]] (cantante)
#Pasqualino Maione (cantante)
#Francesco Mariottini (ballerino)
 
''Altri partecipanti:''
 
Luca Barbagallo - Gianluca Conversano - Saverio D'Amelio - Cristina Da Villanova - Cassandra De Rosa - Sebastiano Formica - Susy Fuccillo - Maria Luigia La Rocca - Antonino Lombardo - Marina Marchione - Valentina Mele - Vincenzo Mingolla - Giulia Piana - Marta Rossi - Giuseppe Salsetta - Gennaro Siciliano - Simonetta Spiri - Valentina Tarsitano - Alessandra Valenti
 
=== Ottava edizione (2008/2009) ===
{{vedi anche|Amici 8 (fase iniziale)|Amici 8 (fase serale)}}
 
'''Podio:'''
 
# [[Alessandra Amoroso]] (cantante)
# [[Valerio Scanu]] (cantante)
# [[Luca Napolitano]] (cantautore)
# Alice Bellagamba (ballerina)
 
''Altri partecipanti:''
Adriano Bettinelli - Arturo Caccavale - Piero Campanale - Andreina Caracciolo - Serena Carassai - Carlo De Martino - Francesco Di Nicola - Jacopo Di Stefano - Pedro Gonzalez - Gianluca Lanzillotta - Francesca Maiozzi - Angelo Marotta - Jennifer Milan - Leonardo Marki Monteiro - Mario Nunziante - [[Silvia Olari]] - Domenico Primotici - Pamela Scarponi - Daniele Smeraldi - Martina Stavolo - Daniela Stradaioli - Beatrice Zancanaro.
 
===Nona edizione (2009/2010)===
 
La nona edizione andrà in onda tra il [[2009]] e il [[2010]]. In questa edizione vengono trasmessi i provini (ogni sabato su [[Canale5]]) per poter entrare nella scuola di ballo e canto più famosa d'Italia. È probabile la cancellazione della categoria recitazione e c'è la presenza di nuovi insegnanti di canto e ballo in commissione. Escono di scena dalla commissione: [[Fabrizio Palma]], [[Fioretta Mari]], Patrick Rossi Gastaldi e Mauro Astolfi. Spazio anche per la categoria tenori e musicisti.
 
== Bibliografia ==
* [[2007]]: A un passo dal sogno
* [[2008]]: Fra il cuore e le stelle
* [[2009]]: Vola via con me
 
== Discografia ==
* [[2002]]: Saranno Famosi
* [[2003]]: ''Amici Musical''
* [[2003]]: ''Amici - I ragazzi del 2003''
* [[2003]]: ''Amici Festa'' (2 volumi)
* [[2004]]: ''Amici 2004''
* [[2007]]: ''[[Bianco & Blu]]''
* [[2008]]: ''[[Ti Brucia]]''
* [[2009]]: ''[[Scialla]]''
 
==Piazzamenti in classifica==
 
===Album 2008===
 
{| class="wikitable"
!rowspan="2" align="center"|Artista
!rowspan="2" align="center"|Album
!colspan="2" align="center"|Posizioni in classifica
|-
!width="60"|<small>Italian [[FIMI]] Albums Chart</small>
!width="60"|<small>Italian [[iTunes]] Albums Chart</small>
|-
|rowspan=|[[Marco Carta]]
|''[[Ti rincontrerò]]''
|align="center"|3
|align="center"|3
|-
|rowspan=|[[Roberta Bonanno]]
|''Non Ho più Paura''
|align="center"|10
|align="center"|3
|-
|}
 
===Inediti 2009===
 
{| class="wikitable"
!rowspan="2" align="center"|Artista
!rowspan="2" align="center"|Brano
!colspan="3" align="center"|Posizioni in classifica
|-
!width="60"|<small>Italian [[FIMI]] Downloads Chart</small>
!width="60"|<small>Italian [[iTunes]] Singles Chart</small>
!width="60"|<small>Europa Top 200</small>
|-
|rowspan="2"|[[Alessandra Amoroso]]
|''Immobile''
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|42
|-
|''[[Stupida (brano musicale)|Stupida]]''
|align="center"|1
|align="center"|2
|align="center"|68
|-
|rowspan="3"|[[Valerio Scanu]]
|''Sentimento''
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|78
|-
|''Dopo di me''
|align="center"|9
|align="center"|9
|align="center"|-
|-
|''Can't stop''
|align="center"|19
|align="center"|-
|align="center"|-
|-
|rowspan="2"|Martina Stavolo
|''Due cose importanti''
|align="center"|2
|align="center"|4
|align="center"|128
|-
|''Delirio''
|align="center"|13
|align="center"|-
|align="center"|-
|-
|rowspan=2|[[Silvia Olari]]
|''[[Fino all'Anima]]''
|align="center"|30
|align="center"|28
|align="center"|174
|-
|''Wise Girl''
|align="center"|11
|align="center"|1
|align="center"|-
|-
|rowspan="2"|[[Luca Napolitano]]
|''Vai''
|align="center"|9
|align="center"|-
|align="center"|-
|-
|''Forse forse''
|align="center"|5
|align="center"|23
|align="center"|-
|}
 
===Album 2009===
 
{| class="wikitable"
!rowspan="2" align="center"|Artista
!rowspan="2" align="center"|Album
!colspan="2" align="center"|Posizioni in classifica
!rowspan="2" align="center"|Certificazione
|-
!width="60"|<small>Italian [[FIMI]] Albums Chart</small>
!width="60"|<small>Italian [[iTunes]] Albums Chart</small>
|-
|rowspan=|[[Alessandra Amoroso]]
|''[[Stupida]]''
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|2x Platino
|-
|rowspan=|[[Valerio Scanu]]
|''Sentimento''
|align="center"|3
|align="center"|4
|align="center"|Platino
|-
|rowspan=|[[Luca Napolitano]]
|''Vai''
|align="center"|5
|align="center"|14
|align="center"|Oro
|-
|rowspan=|[[Silvia Olari]]
|''[[Silvia Olari (album)|Silvia Olari]]''
|align="center"|21
|align="center"|1
|align="center"|Argento
|-
|rowspan=|Mario Nunziante
|''Ogni istante che vivrai''
|align="center"|15
|align="center"|20
|align="center"|-
|-
|rowspan=|Martina Stavolo
|''Due cose importanti''
|align="center"|35
|align="center"|58
|align="center"|-
|-
|}
 
== Curiosità ==
*L'album ''Saranno Famosi'' contiene tre brani inediti: ''Never too late'', ''Io ti cercherò'' e ''Maria'', dedicato a [[Maria De Filippi]].
*La sigla della seconda edizione del programma ''I ragazzi del 2003'' è stata scritta da [[Gigi D'Alessio]].
*L'album ''Amici - I ragazzi del 2003'' oltre al singolo ''I ragazzi del 2003'' contiene altri due inediti: ''All I need'' e ''Cercami''.
*Il secondo volume dell' album ''Amici Festa'' contiene sei inediti come ''La scuola della musica'', sigla della terza edizione del programma.
*L'album ''Amici 2004'' contiene gli inediti ''Meraviglioso amore'' e ''Puoi''.
*Gli album ''[[Bianco & Blu]]'' e ''[[Ti Brucia]]'' contengono entrambi 12 inediti dei cantanti finalisti rispettivamente della sesta e settima edizione del programma.
*L'album ''[[Scialla]]'' contiene 17 inediti interpretati dai cantanti dell'ottava edizione.
*La sigla dell'ottava edizione ''Giorni'' è stata scritta da [[Gigi D'Alessio]] ed è incisa nell' album [[Questo sono io]].
*La sigla della quarta edizione ''Semplicemente'' è stata scritta da [[Andrea Bocelli]].
*Nel libro i personaggi sono inventati ma i maestri, i professionisti e gli autori sono veri
*A condurre la fase iniziale della prima edizione era [[Daniele Bossari]].
*Nel 2009 il talent avrà un suo videogioco, su [[Wii]] e [[Nintendo DS]].
 
==Voci correlate==
* [[Talent show]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.mariadefilippi.mediaset.it/amici/ Amici di Maria De Filippi - Sito ufficiale]
 
{{Amici}}
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:Amici| ]]
[[Categoria:Talent show]]