Il Secolo (quotidiano) e Oguchi Onyewu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrazione
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori|statunitensi}}
{{Infobox stampa
{{Sportivo
|nome = Il Secolo
|nome= Oguchi Onyewu
|prezzo = 5 centesimi di lira nel 1866
|immagine=
|logo=
|nome completo= Oguchialu Chilioke Goma Lambu Onyewu
|paese = [[Italia]]
|sesso = M
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|periodicità = [[quotidiano]]
|AnnoNascita = 1982
|genere = stampa nazionale
|luogo nascita=[[Washington]]
|formato =
|paese nascita = {{USA}}
|tiratura =
|codicenazione=
|data-tiratura=
|passaporto= {{BEL}}
|diffusione = 115.000
|altezza= 195
|data-diff = [[1896]]
|peso= 98
|fondazione = [[5 maggio]] [[1866]]
|disciplina=Calcio
|inserti-allegati =
|proprietà ruolo= [[Edoardo SonzognoDifensore]]
|Squadra= ''svincolato''
|capitale sociale =
|politicaGiovanili anni=
|Giovanili squadre=
|sede =
|Squadre=
|direttore = [[Ernesto Teodoro Moneta]]
{{Carriera sportivo
|condirettore =
|2002-2003|{{Calcio Metz|G}}|3 (0)
|vicedirettore =
|2003-2004|→ {{Calcio La Louviere|G}}|24 (1)
|redattore capo =  
|2004-2007|{{Calcio Standard Liegi|G}}|74 (6)
|2007|→ {{Calcio Newcastle|G}}|11 (0)
|2007-2009|{{Calcio Standard Liegi|G}}|42 (2)
}}
|Anni nazionale = 2004-
|nazionale={{Naz|CA|USA}}
|presenzenazionale(goal)=38 (5)
|aggiornato=
}}
'''Il Secolo''' è stato un importante quotidiano [[Milano|milanese]], nato dalla volontà dell'editore [[Edoardo Sonzogno]]. Fu il giornale più venduto in Italia a cavallo tra [[XIX secolo]] e [[XX secolo]].
 
{{Bio
==Storia==
|Nome = Oguchi
===Fondazione===
|Cognome = Onyewu
Il Secolo vide la prima uscita il [[5 maggio]] [[1866]] ad un costo di 5 centesimi (un soldo) e con un formato a quattro pagine suddiviso in cinque colonne. Nel presentarsi, il giornale offriva questa promessa di fedeltà al lettore:
|Sesso = M
{{quote|De' mezzi che saranno in poter nostro nessuno, a qualunque costo, sarà omesso perché la nuova pubblicazione misuri l’altezza del momento, combini con lo spirito del pubblico e valga a tenerlo al corrente degli avvenimenti che sono per svolgersi tra così grande aspettazione''.<ref>Si era alla vigilia della [[Terza guerra d'indipendenza]].</ref>}}
|LuogoNascita = Washington
 
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
===Ascesa===
|AnnoNascita = 1982
''Il Secolo'' fu il primo quotidiano italiano nel senso moderno del termine: a differenza dei fogli già esistenti, che contavano sull'adesione politica dei propri lettori, il nuovo quotidiano diede ampio spazio alla cronaca.<br/>
|LuogoMorte =
Si distinse inoltre per la fattura delle notizie: ''Il Secolo'' fu il primo quotidiano italiano a mandare i propri cronisti in giro per [[Milano]] a cercare informazioni direttamente sul posto. L'idea, importata da [[Parigi]], si deve a [[Ernesto Teodoro Moneta]], direttore dal [[1869]]. Il primo cronista assunto dal giornale fu [[Carlo Romussi]], giovane esponente [[Partito Radicale Storico|radicale]].
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte =
Nel [[1876]] il Ministero dell'Interno autorizzò l'uso da parte dei privati del [[telegrafo]]<ref>Valerio Castronovo et alii, ''La stampa italiana nell'età liberale'', Laterza, 1979, pag. 64.</ref>. Il primo giornale ad investire nella nuova tecnologia fu ''Il Secolo''. Moneta ideò il "servizio telegrafico particolare", che sfruttò per il reperimento di notizie economiche. Trovò collaboratori bene informati nel settore degli affari ed a loro affidò il compito di inviare tempestivamente in redazione ogni informazione interessante via telegrafo. In questo modo ''Il Secolo'' riuscì a battere sistematicamente sul tempo la concorrenza, che si affidava ancora a dispacci d’agenzia o a notizie riprese da altri giornali.
|Attività = calciatore
 
|Nazionalità = statunitense
Un'oculata gestione della pubblicità fece il resto: in pochi anni ''Il Secolo'' raggiunse una tiratura di 10.000 copie. Nel [[1876]], anno di svolta nella politica italiana, la diffusione toccò i 30.000 numeri, facendo del ''Secolo'' uno dei più autorevoli quotidiani del Paese. Il giornale si schierò sul versante della sinistra democratico-repubblicana, di cui divenne il punto di riferimento nazionale. Negli anni '80 l'incasso della sola pagina di avvisi pubblicitari ammontava a oltre 100.000 [[lira italiana|lire]]<ref>L. Barile, ''Il Secolo 1865-1923'' Guanda, 1980, pag.91</ref>.<br/>
|PostNazionalità = &#32; di origine nigeriana che gioca nel ruolo di [[difensore]] nello [[Standard Liegi]] e nella [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti]]. Dopo un brutto approccio in Inghilterra, arriva in Belgio, dove vince due campionati consecutivi. Durante la [[Confederations Cup 2009]], è il migliore in campo nella semifinale contro la [[Spagna|Nazionale di calcio della Spagna]]
 
}}
===Il primo quotidiano italiano===
Nel [[1896]] Moneta lasciò la direzione a Romussi: la diffusione del quotidiano in quel periodo era a quota 115.000: ''il Secolo'' era il più importante giornale italiano. Per la sua costante ricerca dell'obiettività, il giornale si scontrò più volte con il potere politico: nel [[1898]], il quotidiano, nonostante fosse collocato su posizioni filo-governative, incorse nella repressione del governo: fu accusato di aver fomentato la rivolta che sfociò nei [[Protesta dello stomaco|tumulti]] repressi dal generale [[Fiorenzo Bava-Beccaris|Bava Beccaris]] (circa cento morti e più di 400 feriti), il direttore Romussi fu arrestato e le pubblicazioni furono sospese per qualche giorno.
 
Il quotidiano milanese rimase il giornale più venduto in Italia fino al [[1904]], quando venne superato dal rivale concittadino ''[[Corriere della Sera]]''. “Il Secolo” attribuì lo smacco al Ministero delle Finanze che, con l'abolizione delle lotterie, comprese quelle in uso da tempo in molti giornali per gli abbonati, aveva favorito il “Corriere”.<ref>[[Paolo Murialdi]], ''Storia del giornalismo italiano'', Il Mulino, Bologna 1996.</ref>. Tutti i giornali, infatti, sorteggiavano ogni anno dei premi per gli abbonati. Per attirare sempre nuove sottoscrizioni, ''Il Secolo'' arrivò a mettere in palio persino appartamenti nei luoghi di villeggiatura. Il ''Corriere'' invece aveva deciso di non seguire il concorrente in questo tipo di marketing.
 
==Palmarès==
Alla vigilia della [[prima guerra mondiale]], nel [[1913]], "Il Secolo" era comunque il secondo quotidiano in Italia, con una diffusione media di 235.000 copie giornaliere<ref>ASV, Segret. Stato, 1915, rub. 162, fasc 3, p. 38 - citato in Antonio Scottà, ''Giacomo Della Chiesa, arcivescovo di Bologna'', Rubbettino, 2002, pag. 453.</ref>.
*{{Calciopalm|Campionato belga|2}}
:Standard Liegi: [[Campionato di calcio belga 2007-2008|2007-2008]], [[Campionato di calcio belga 2008-2009|2008-2009]]
 
{{Rosa Standard Liegi}}
===Anni Venti: il declino===
{{Nazionale statunitense gold cup 2005}}
Negli anni Venti le fortune del giornale precipitarono. La proprietà era passata nelle mani dell'[[Arnoldo Mondadori Editore]] e della famiglia Borletti, proprietaria anche dei magazzini [[La Rinascente]]. I nuovi gestori cercarono di approfittare delle difficoltà politiche del ''Corriere'' per prenderne il posto come primo quotidiano della città. Ma l'operazione fallì. Mondadori cedette le sue quote e i Borletti, rimasti con una proprietà fortemente indebitata, decisero di vendere l'intero giornale, giornalisti compresi, al Pungolo.
{{Nazionale statunitense mondiali 2006}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2007}}
{{Nazionale statunitense confederations cup 2009}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[de:Oguchi Onyewu]]
==Note==
[[en:Oguchi Onyewu]]
<references/>
[[es:Oguchi Onyewu]]
[[Categoria:Quotidiani italiani]]
[[fr:Oguchi Onyewu]]
[[Categoria:Periodici del passato]]
[[id:Oguchi Onyewu]]
[[ja:オグチ・オニェウ]]
[[lt:Oguchi Onyewu]]
[[nl:Oguchi Onyewu]]
[[pl:Oguchi Onyewu]]
[[pt:Oguchi Onyewu]]
[[sv:Oguchi Onyewu]]
[[tr:Oguchi Onyewu]]
[[zh:奥古齐·奥涅乌]]