Ernesto Pontieri e Oguchi Onyewu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Affiliazioni e cariche: elimino frase ripetuta
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori|statunitensi}}
{{Sportivo
|nome= Oguchi Onyewu
|immagine=
|nome completo= Oguchialu Chilioke Goma Lambu Onyewu
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|AnnoNascita = 1982
|luogo nascita=[[Washington]]
|paese nascita = {{USA}}
|codicenazione=
|passaporto= {{BEL}}
|altezza= 195
|peso= 98
|disciplina=Calcio
|ruolo= [[Difensore]]
|Squadra= ''svincolato''
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2002-2003|{{Calcio Metz|G}}|3 (0)
|2003-2004|→ {{Calcio La Louviere|G}}|24 (1)
|2004-2007|{{Calcio Standard Liegi|G}}|74 (6)
|2007|→ {{Calcio Newcastle|G}}|11 (0)
|2007-2009|{{Calcio Standard Liegi|G}}|42 (2)
}}
|Anni nazionale = 2004-
|nazionale={{Naz|CA|USA}}
|presenzenazionale(goal)=38 (5)
|aggiornato=
}}
 
{{Bio
|Nome = ErnestoOguchi
|Cognome = PontieriOnyewu
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nocera TerineseWashington
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|AnnoNascita = 18961982
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1980
|Attività = storicocalciatore
|Nazionalità = statunitense
|Epoca = 1900
|PostNazionalità =   di origine nigeriana che gioca nel ruolo di [[difensore]] nello [[Standard Liegi]] e nella [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti]]. Dopo un brutto approccio in Inghilterra, arriva in Belgio, dove vince due campionati consecutivi. Durante la [[Confederations Cup 2009]], è il migliore in campo nella semifinale contro la [[Spagna|Nazionale di calcio della Spagna]]
|Nazionalità = italiano
}}
|PostNazionalità = }}
 
==Biografia==
Allievo prediletto<ref name="Tuccillo">Fulvio Tuccillo, [http://www.bnnonline.it/percorsi/pontieri.htm ''La biblioteca di uno storico: Ernesto Pontieri e i suoi libri''], [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III|Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli]].</ref> di [[Michelangelo Schipa]], fu professore di storia medievale e moderna presso l'[[Università Federico II di Napoli]]. Oltre che come fine storico<ref name=Saitta>[[Armando Saitta]], ''Momenti e figure della civiltà europea'', Edizioni di Storia e Letteratura, 1997 ISBN 9788887114072, pp. 357-361</ref>, è ricordato anche per il suo impegno nei nove anni in cui fu [[magnifico rettore|Rettore]]: dal 1950 al 1959 «realizzò uno dei più importanti e incisivi programmi nella storia moderna dell'ateneo napoletano»<ref name="Martirano53">Maurizio Martirano, ''Il senso del concreto: contributo ad una storia della cultura napoletana tra Ottocento e Novecento'', [[Rubbettino editore]] p. 53 <small>ISBN 9788849806502</small></ref> incidendo sull'adeguamento edilizio e strutturale e rendendosi protagonista della rivitalizzazione morale dell'università [[Federico II del Sacro Romano Impero|federiciana]].<ref name="Martirano54">Maurizio Martirano, ''Il senso del concreto: contributo ad una storia della cultura napoletana tra Ottocento e Novecento'', [[Rubbettino editore]] p. 54 <small>ISBN 9788849806502</small></ref>
attraverso investimenti che incisero profondamente sull'edilizia e sulle dotazioni strumentali facendo leva sulla rivitalizzazione morale della struttura<ref name="Martirano54"/> promuovendo la collaborazione di una popolazione studentesca<ref name="Martirano51"/>
 
==Attività didattica==
La sua [[Professore ordinario di università|immissione in ruolo]], in quegli [[anni trenta]], avvenne in parallelo all'ingresso di altre figure prestigiose tra le quali [[Ettore Majorana]], [[Renato Caccioppoli]], [[Corrado Barbagallo]], [[Giulio Andreoli]], in una stagione che vide consolidarsi, nell'ateneo napoletano, un'[[élite]] intellettuale di stampo liberale, che trovava in [[Benedetto Croce]] la figura di riferimento più prestigiosa e riconoscibile.<ref name="Martirano44">Maurizio Martirano, ''Il senso del concreto: contributo ad una storia della cultura napoletana tra Ottocento e Novecento'', [[Rubbettino editore]] p. 44 <small>ISBN 9788849806502</small></ref>
 
Tra i suoi allievi vi fu [[Giuseppe Galasso]], che gli succedette nella cattedra all'Università di Napoli.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/27/giuseppe-galasso.html «Giuseppe Galasso»] dalla [[La Repubblica|Repubblica]], sez. Napoli, 27 maggio 2007</ref>
 
Oltre che per le doti di studioso, viene ricordato per le capacità organizzative messe in campo nel periodo del rettorato, quando Nei tre mandati da [[magnifico rettore|Rettore]], dal 1950 al 1959, «realizzò uno dei più importanti e incisivi programmi nella storia moderna dell'ateneo napoletano»<ref name="Martirano53">Maurizio Martirano, ''Il senso del concreto: contributo ad una storia della cultura napoletana tra Ottocento e Novecento'', [[Rubbettino editore]] p. 53 <small>ISBN 9788849806502</small></ref> promuovendo la costruzione di nuove strutture edilizie e la ristrutturazione delle preesistenti, con ammodernamento di attrezzature, laboratori e biblioteche, perseguendo la «rivitalizzazione delle condizioni morali ed economiche»<ref name="Martirano51">Maurizio Martirano, ''Il senso del concreto: contributo ad una storia della cultura napoletana tra Ottocento e Novecento'', [[Rubbettino editore]] p. 51 <small>ISBN 9788849806502</small></ref> ricercando la «attiva e fattiva collaborazione degli studenti»<ref name="Martirano51"/>
 
==Ricerca storica==
Come storico, il suo campo di elezione fu la storia medievale e moderna, con particolare attenzione al sorgere e al susseguirsi delle potenze normanne e sveve, alla dominazione aragonese, alla [[congiura dei baroni]], ai conflitti e ai movimenti di religione, all'epoca della Riforma e Controriforma, con significative attenzioni al Settecento e all'Ottocento borbonico pre-risorgimentale, alle [[Rivoluzione napoletana del 1799|gesta rivoluzionarie del 1799]], fino ai significativi contributi spazianti dalle vicende risorgimentali e post-risorgimentali, all'età contemporanea.<ref name="Tuccillo"/>
 
Il volume del 1948, ''Tra i Normanni nell'Italia meridionale'', riedito nel 1964 dopo che la prima edizione andò subito esaurita<ref name=Saitta357>[[Armando Saitta]], ''Momenti e figure della civiltà europea'', Edizioni di Storia e Letteratura, 1997 ISBN 9788887114072, p. 357</ref>, stimolò l'interesse per la storia del meridione d'Italia prima e durante la dominazione normanna, un filone trascurato su cui iniziò a convergere l'interesse della storiografia europea<ref name=Saitta357/>.
 
Un esempio della vocazione di storico e della sua grande padronanza delle fonti è il saggio aggiunto alla seconda edizione del 1964 ''La madre di re Ruggero: Adelaide del Vasto contessa di Sicilia, regina di Gerusalemme (?-1118)''<ref>Inizialmente pubblicato in ''Atti del Convegno Internazionale di Studi Ruggeriani. VIII centenario della morte di Ruggero (Palermo, 21-25 aprile 1954)'', vol. II, Società Siciliana di Storia Patria, Boccone del Povero, Palermo, 1955, pp. 327-432.</ref> in cui la «finezza d'interpretazione psicologica»<ref name=Saitta360>[[Armando Saitta]], ''Momenti e figure della civiltà europea'', Edizioni di Storia e Letteratura, 1997 ISBN 9788887114072, p. 360</ref> dello storico, rafforzata da «scrupolosa erudizione e grande sagacia ermeneutica»<ref name=Saitta360/>, fa emergere, in maniera «eccellentemente provata»<ref name=Saitta360/>, la statura di donna di stato della reggente Adelaide.<ref name=Saitta360/>
 
In Ernesto Pontieri, anche gli elementi storici più disparati, e perfino i dati più aridi e settoriali, si compongono sempre attorno a «grossi nessi problematici»<ref name=Saitta358>[[Armando Saitta]], ''Momenti e figure della civiltà europea'', Edizioni di Storia e Letteratura, 1997 ISBN 9788887114072, p. 358</ref>, in una «sintesi vigorosa e illuminante»<ref name=Saitta358/> com'è il caso, ad esempio, del volume ''La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di [[Antonio Centelles]]'', definito dal Saitta un «vero gioiello unitario»<ref name=Saitta358/>.
 
===Affiliazioni e cariche===
Fin dalla fondazione, per tutti gli anni della presidenza di Benedetto Croce, e fino alla morte nel 1980,<ref name="Herling">Marta Herling, [http://www.iiss.it/allegati/Herling.pdf "L'Istituto dal 1946 al 1995"], nota 55, in Marta Herling (a cura di), ''L'istituto Italiano per gli Studi Storici nei suoi primi cinquant'anni. 1946-1996''.</ref> fu tra i membri del consiglio direttivo dell'[[Istituto italiano per gli studi storici]], insieme agli atri uomini del «sodalizio» crociano<ref name="Carratelli">[[Giovanni Pugliese Carratelli]], [http://www.iiss.it/allegati/Pugliese%20Carratelli.pdf "I primi vent'anni"], in Marta Herling (a cura di), ''L'istituto Italiano per gli Studi Storici nei suoi primi cinquant'anni. 1946-1996''.</ref>:
[[Alessandro Casati]], [[Luigi Einaudi]], [[Luigi Russo]], [[Alda Croce]], [[Arnaldo Momigliano]], [[Dante Petaccia]], [[Raffaele Mattioli]] e [[Donato Menichella]].<ref name="Carratelli"/><ref name="Herling"/><ref name="IISS">[http://www.istituticulturali.it/genera.jsp?id=642 Profilo storico] dell'[[Istituto italiano per gli studi storici]].</ref>
Fu presidente della [[Società napoletana di storia patria]].<ref name="Carratelli"/>
<ref name="IISS"/>
 
Ha presieduto il comitato direttivo della ''Storia Universale'', edita per [[Vallardi (editore)|Vallardi]] e quello della ''Storia di Napoli'', di cui fecero parte [[Salvatore Battaglia]], [[Giovanni Cassandro]], [[Epicarmo Corbino]], [[Roberto Pane]].
 
==Opere e risorse online==
===Opere===
*''I primordî della feudalità calabrese'', Milano, Albrighi & Segati, 1922
*[http://www.storiamediterranea.it/darts_md1_page.php?p=idl&idlibro=54 ''Lettere del marchese Caracciolo, viceré di Sicilia, al Ministro Acton (1782-1786)''], con appendice, Archivio Storico per le Province Napoletane, 1929-1932 (versione scaricabile [[online]])
** ripubblicato nel 1932 come ''Il [[Domenico Caracciolo|marchese Caracciolo]] [[viceré di Sicilia]] ed il [[John Francis Edward Acton|Ministro Acton]]. Lettere inedite sul governo di Sicilia (1782-1786)''
*''Il regno normanno'', con prefazione di [[Francesco Ercole]], Messina, 1933
*''Sul cosiddetto comune di Benevento nel mille'', Benevento, 1933
*''La Riforma in Italia'', Napoli, 1939
*''La Crociata contro i Valdesi di Calabria nel 1561'', Tivoli, 1939
*''La Dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze: dal carteggio familiare'', Miccoli 1941-1942
*''Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII'', Miccoli, 1942
*[http://www.storiamediterranea.it/darts_md1_page.php?p=idl&idlibro=47 ''Il tramonto del baronaggio siciliano''], [[Sansoni editore|Sansoni]], Firenze, 1943 (versione scaricabile online)
*''L'equilibrio e la crisi politica italiana nella seconda metà del secolo XV'', Libreria scientifica editrice, 1945
 
*''Per la storia di [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante I d'Aragona]] re di Napoli'', [[Morano editore]] (senza anno ma edito nel 1947; seconda edizione per la ESI nel 1969)
*''I barbari in Italia; appunti dalle lezioni del corso ufficiale di storia medievale'', a.a. 1951-1952, Edizioni scientifiche italiane, 1952
*''[[Ferdinando il Cattolico]] e i regni di Napoli e di Sicilia nella storiografia italiana dell'ultimo cinquantennio'', 1954
*''Studi e documenti per la storia della Università degli studi di Napoli'', I, L'Arte tipografica, Napoli, 1957
*''[[Camillo Porzio]] storico'', [[Società napoletana di storia patria]], 1958
*''[[Ducato di Benevento|Benevento]] [[Langobardia Minor|longobarda]] e il travaglio politico dell'[[Italia meridionale]] nell'[[alto medioevo]]'', Spoleto, 1959
*''Le [[invasioni barbariche]] e l'Italia del V e VI secolo'', Libreria scientifica editrice, 1959-1960
*''Divagazioni storiche e storiografiche'', Libreria scientifica editrice, 1960
*[http://www.storiamediterranea.it/darts_md1_page.php?p=idl&idlibro=64 ''Il riformismo borbonico nella Sicilia del Sette e dell'Ottocento. Saggi storici]'', Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1965 - versione online (2<sup>a</sup> edizione, 1961; 1<sup>a</sup> edizione: Perrella, 1945)
*''I registri della Cancelleria vicereale di Calabria (1422-1453)'', Napoli, 1961
*''Le lotte per il predominio in Europa e la fine della "libertà" d'Italia (1494-1530)'', Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1961
*''L'età dell'equilibrio politico in Italia (1454-1494)'', Libreria scientifica editrice, Napoli, 1962
*''La Basilicata nel risorgimento politico italiano (1700-1870)'', Potenza, 1962
**[[ristampa anastatica]]: Forni, Bologna, 1975
*''La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di [[Antonio Centelles]]'', F. Fiorentino, Napoli, 1963
*''Tra i [[Normanni]] nell'Italia Meridionale'', Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1964 (2<sup>a</sup> edizione; 1<sup>a</sup> edizione: Morano, 1948)
*(curatore) ''La congiura de' baroni del Regno di Napoli contra il re Ferdinando primo'', e gli altri scritti di [[Camillo Porzio]], Edizioni scientifiche italiane, 1964
*''I movimenti religiosi del secolo XVI e l'Italia'', Napoli, 1965
*''Nei tempi grigi della storia d'Italia. Saggi storici sul periodo del predominio straniero in Italia'', Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1966 (3<sup>a</sup> edizione)
*''Gli ultimi aneliti della indipendenza politica italiana: 1530-1559'', Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1966
*''Sopravvivenze pseudo-ascetiche medievali: i «battenti» di Nocera Terinese'', Palermo, 1967
*(con Anthony Blunt, Michele Fuiano, Pasquale Guida), ''Il restauro della chiesa e l'isolamento del campanile del complesso monumentale di S. Maria Maggiore alla Pietrasanta in Napoli: evoluzioni, involuzioni ed iscrizioni del tempio'', Giannini, 1969
*''Venezia e il conflitto tra [[Innocenzo VIII]] e [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante d'Aragona]]'', [[Società napoletana di storia patria]], 1969 <small>ISBN 9788880440185</small>
*''[[Federico II di Hohenstaufen]] e i suoi tempi'', Napoli, 1970
*''Un arcivescovo riformatore nella Napoli post-tridentina: il cardinale [[Paolo Burali d'Arezzo]] (1576-1578)'', Napoli, 1971
*''I normanni nell'Italia meridionale'', Libreria scientifica editrice, 1971
*''Divagazioni storiche e storiografiche''. Libreria scientifica editrice, 1971
* (con Ernesto Mazzetti, [[Roberto Almagià]], Rosario La Duca), ''Cartografia generale del Mezzogiorno e della Sicilia'', Edizioni scientifiche italiane, 1972
* (con Irma Schiappoli), ''Napoli aragonese: traffici e attività marinare'', Giannini, Napoli, 1972
* (curatore) ''De rebus gestis [[Ruggero I di Sicilia|Rogerii]] Calabriae et Siciliae comitis et [[Roberto il Guiscardo|Roberti Guiscardi]] ducis fratris eius: auctore [[Goffredo Malaterra|Gaufredo Malaterra]]'', [[Zanichelli]], Bologna, 1972
*''Niccolò Rodolico'', [[Accademia nazionale dei Lincei]], 1972
*''Mezzogiorno medioevale e moderno in una prospettiva storica'', 1972
*''Nelle pieghe della guerra sanfedista in Calabria negli anni 1806-1811'', Napoli, 1973
*(con Pinella Sciuti Campanella), ''Breve storia dell'arte napoletana'', Società editrice napoletana, 1974
*''[[Alfonso il Magnanimo]] re di Napoli. 1435-1458'', Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1975
*''[[Baia (Bacoli)|Baia]] nel Medioevo'', Roma, 1977
*''La politica mediceo-fiorentina nella [[congiura dei baroni]] napoletani contro Ferrante d'Aragona, 1485-1492. Documenti inediti'', Napoli, 1977
*''Carteggi diplomatici fra Milano sforzesca e la Francia, vol. I (18 agosto 1450 - 26 dicembre 1456), Roma, Istituto Storico Italiano per l'età moderna e contemporanea, 1978
*''Il comune dell'Aquila nel declino del Medioevo'', Japadre, [[L'Aquila]], 1978
*''Storia Universale'', diretta da Ernesto Pontieri, 20 volumi, [[Vallardi (editore)|Vallardi]], [[Milano]], 1959-1970
**"[[Luigi XIV]] e la preponderanza francese in Europa (1661-1715)", 1969
**"Le lotte per il predominio europeo tra la Francia e la potenza ispano-asburgica (1494-1599)", 1970
**"L'[[America Latina]] dalla fondazione degli imperi coloniali spagnolo e portoghese all'epoca presente", 1975
*''Storia di Napoli'', 10 volumi, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1971-1978
 
===Risorse online===
Alcune sue opere sono disponibili, in edizione integrale online e liberamente scaricabili, con il consenso degli aventi diritto, sulla pagina [http://www.storiamediterranea.it/darts_md1_page.php?p=idaut&colonna=Scaffale&i=1&nomeautore=Ernesto&autore=Pontieri Scaffale] della rivista [http://www.storiamediterranea.it/darts_md1_page.php?p=Redazione Mediterranea. Ricerche storiche] (ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)).
 
==NotePalmarès==
*{{Calciopalm|Campionato belga|2}}
<references/>
:Standard Liegi: [[Campionato di calcio belga 2007-2008|2007-2008]], [[Campionato di calcio belga 2008-2009|2008-2009]]
 
{{Rosa Standard Liegi}}
{{Portale|storia|biografie}}
{{Nazionale statunitense gold cup 2005}}
{{Nazionale statunitense mondiali 2006}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2007}}
{{Nazionale statunitense confederations cup 2009}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[de:Oguchi Onyewu]]
[[Categoria:Personalità legate a Napoli|Pontieri, Ernesto]]
[[en:Oguchi Onyewu]]
[[es:Oguchi Onyewu]]
[[fr:Oguchi Onyewu]]
[[id:Oguchi Onyewu]]
[[ja:オグチ・オニェウ]]
[[lt:Oguchi Onyewu]]
[[nl:Oguchi Onyewu]]
[[pl:Oguchi Onyewu]]
[[pt:Oguchi Onyewu]]
[[sv:Oguchi Onyewu]]
[[tr:Oguchi Onyewu]]
[[zh:奥古齐·奥涅乌]]