Ophrys e Oguchi Onyewu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori|statunitensi}}
{{Tassobox
{{Sportivo
|colore=lightgreen
|nome=Ofride Oguchi Onyewu
|immagine=
|statocons=
|nome completo= Oguchialu Chilioke Goma Lambu Onyewu
|immagine=[[Immagine:Ophrys apifera flower1.jpg|250px]]
|sesso = M
|didascalia=''[[Ophrys apifera]]''
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|AnnoNascita = 1982
|dominio=
|regnoluogo nascita=[[PlantaeWashington]]
|paese nascita = {{USA}}
|sottoregno=
|codicenazione=
|superdivisione=
|passaporto= {{BEL}}
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|altezza= 195
|sottodivisione=
|peso= 98
|superclasse=
|disciplina=Calcio
|classe=[[Liliopsida]]
|ruolo= [[Difensore]]
|sottoclasse=
|Squadra= ''svincolato''
|infraclasse=
|Giovanili anni=
|superordine=
|Giovanili squadre=
|ordine=[[Orchidales]]
|Squadre=
|sottordine=
{{Carriera sportivo
|infraordine=
|2002-2003|{{Calcio Metz|G}}|3 (0)
|superfamiglia=
|2003-2004|→ {{Calcio La Louviere|G}}|24 (1)
|famiglia=[[Orchidaceae]]
|2004-2007|{{Calcio Standard Liegi|G}}|74 (6)
|sottofamiglia=
|2007|→ {{Calcio Newcastle|G}}|11 (0)
|tribù=
|2007-2009|{{Calcio Standard Liegi|G}}|42 (2)
|sottotribù=
}}
|genere='''Ophrys'''
|Anni nazionale = 2004-
|genereautore=[[Carl von Linné|L.]], [[1753]]
|nazionale={{Naz|CA|USA}}
|sottogenere=
|presenzenazionale(goal)=38 (5)
|specie=
|aggiornato=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[Orchidaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
*Elenco delle [[Specie di Ophrys]]
}}
'''''Ophrys''''' <small>[[Carl von Linné|L.]], [[1753]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[erba (botanica)|piante erbacee]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidacee]]. Comprende più di un centinaio di [[specie]] di orchidee terricole, tutte originarie di vari luoghi dell'[[Europa]].
 
{{Bio
==Etimologia==
|Nome = Oguchi
Il nome deriva dal [[greco antico|greco]] ''ophrys'' (=ciglia) per via dei [[sepalo|sepali]] cigliati.
|Cognome = Onyewu
 
|Sesso = M
==Descrizione==
|LuogoNascita = Washington
Le ''Ophrys'' sono piante [[Sistema_Raunkiær#Geofite|geofite]] [[bulbo]]se, con [[radice (botanica)|apparato radicale]] costituito da due [[tubero|tuberi]] tondeggianti, peduncolati.
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
 
|AnnoNascita = 1982
Sono in genere piante esili, con [[fusto]] eretto, [[foglie]] basali riunite in rosetta, in genere di colore verde glauco, e foglie cauline [[brattea|bratteiformi]].
|LuogoMorte =
[[Immagine:Ophrys schema.jpg|thumb|left|Parti del fiore di una ''Ophrys'' sp.]]
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte =
I [[fiori]], riuniti in [[infiorescenze]] più o meno lasse, presentano un un [[perigonio]] di tre [[Sepalo|sepali]] superiori e tre [[Petalo|petali]] inferiori; uno di questi, detto [[labello]], si differenzia dagli altri e presenta macchie glabre e lucide (specchio), rassomiglianti al torace di alcune specie d'insetto, in modo da attrarre gli stessi e favorire l'[[impollinazione]]; a volte sono presenti due protuberanze laterali (gibbe) e un'appendice terminale (apicolo). Ogni fiore possiede organi maschili (androceo) e femminili (gineceo), riuniti in un solo corpo colonnare detto [[ginostemio]], talvolta prolungato in un rostello carnoso, con foggie variabili da specie a specie. Lo [[sperone (botanica)|sperone]] è assente.
|Attività = calciatore
 
|Nazionalità = statunitense
Il [[polline]] è agglutinato in masse (pollinodi) a clava, che si attaccano mediante la base gelatinosa (retinacolo) alla testa degli [[insetti pronubi]].
|PostNazionalità = &#32; di origine nigeriana che gioca nel ruolo di [[difensore]] nello [[Standard Liegi]] e nella [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti]]. Dopo un brutto approccio in Inghilterra, arriva in Belgio, dove vince due campionati consecutivi. Durante la [[Confederations Cup 2009]], è il migliore in campo nella semifinale contro la [[Spagna|Nazionale di calcio della Spagna]]
 
}}
Le foglie cadono nel periodo invernale mentre i tuberi sotterranei resistono al freddo.
 
==Distribuzione e habitat==
''Ophrys'' è un genere a distribuzione euro-mediterranea.
 
Ogni specie richiede un [[habitat]] diverso dalle altre: alcune preferiscono terreno calcareo, altre crescono nel tufo, però tutte quante vogliono posizioni molto luminose e terreno ben drenato in modo da evitare il marciume dei tuberi nel periodo invernale.
 
==Impollinazione==
Il meccanismo di richiamo degli [[insetti pronubi]] messo in atto dalle Ofridi è il risultato di una [[coevoluzione]] tra questi fiori, privi di [[nettare]], ed alcune specie di [[Hymenoptera|imenotteri]] (prevalentemente [[Apidae|apidi]], [[Sphecidae|sfecidi]] e [[Vespidae|vespidi]]). In virtù di tale meccanismo selettivo ogni specie di ''Ophrys'' ha un suo specifico insetto [[impollinazione|impollinatore]].<br>
Gli insetti sono attratti sul fiore da un richiamo di tipo sessuale: ogni specie infatti, ha il labello conformato in modo tale da simulare l'addome della femmina di uno specifico insetto, e a ciò si associa la produzione di sostanze volatili simili ai [[ferormoni]] prodotti dalla femmina in fase di accoppiamento. Il maschio, così richiamato, nel tentativo di "accoppiarsi" con il fiore (pseudocopula), si carica di [[polline]] che successivamente depositerà su un altro fiore.<br/>
 
== Tassonomia ==
{{Vedi anche|Specie di Ophrys}}
La tassonomia del genere ''Ophrys'' è molto complessa e tuttora in evoluzione.<br/>
La difficoltà di definire una classificazione corretta nasce dalla notevole plasticità genetica del genere e dalla estrema facilità con cui le differenti specie possono produrre [[ibridazione|ibridi]], che spesso risultano fertili e a loro volta si possono ricombinare con altre entità, con sviluppo di forme intermedie. La specializzazione riproduttiva, che lega ogni specie di ''Ophrys'' a uno specifico insetto impollinatore, è uno dei fattori che favoriscono la [[speciazione]] portando ad adattamenti morfologici che favoriscono il successo riproduttivo.<br/>
Basandosi prevalentemente su caratteri morfologici, [[Pierre Delforge|Delforge]] et al (1994) hanno proposto oltre 140 specie differenti, divise in 16 gruppi<ref>{{cita pubblicazione|autore=Devillers P. et Devillers-Terschuren J.|titolo=Essai d'analyse systématique du genre Ophrys|rivista=Natural belges 1994; 75 (Orchid. 7 suppl.): 273–400}}</ref>.
 
Recenti studi filogenetici mettono in discussione il carattere [[monofiletico]] dei raggruppamenti proposti da Delforge e riducono a 6-8 il numero delle sezioni <ref>{{cita pubblicazione|autore=Soliva M, Kocyan A, Widmer A.|titolo=Molecular Phylogenetics of the Sexually Deceptive Orchid Genus Ophrys (Orchidaceae) Based on Nuclear and Chloroplast DNA Sequences|rivista=Molecular phylogenetics and evolution. 2001 Jul;20(1):78-88|doi=10.1006/mpev.2001.0953}}</ref>.
<!--
* Sezione Pseudophrys Godfery 1928, J. of Botany (London) 66 : 36.
** super-gruppo ''[[Ophrys lutea]]'' -''[[Ophrys fusca]]'' : cf. nombreux "gruppos"...
** gruppo ''[[Ophrys omegaifera]]''
 
* Sezione Ophrys L. (autonyme)
** gruppo ''[[Ophrys insectifera]]''
 
* Sezione Ciliatae P. Quentin 2005, in Bournérias et Prat 2005 : 480.
** gruppo ''[[Ophrys speculum]]''
 
* Sezione Bombyliflorae Reichenbach fil. 1851, Icon. Fl. Germ. : 95.
** gruppo ''[[Ophrys tenthredinifera]]'' pro parte
 
* Sezione Tenthrediniferae Quentin 1993, Cah. Soc. Fr. Orch. 1 : 15.
** gruppo ''[[Ophrys tenthredinifera]]'' pro parte
 
* Sezione Apiferae Quentin 1993, Cah. Soc. Fr. Orch. 1 : 15.
** gruppo ''[[Ophrys apifera]]''
 
* Sezione Fuciflorae Reichenbach fil. 1851, Icon. Fl. Germ. : 85.
** gruppo ''[[Ophrys fuciflora]]''
** gruppo ''[[Ophrys bornmuelleri]]''
** gruppo ''[[Ophrys heldreichii]]''
** gruppo ''[[Ophrys scolopax]]''<br/><small>(cf. Sezione Umbilicatae Quentin 1994...)</small>
** gruppo ''[[Ophrys umbilicata]]''
 
* Sezione Araniferae Reichenbach fil. 1851, Icon. Fl; Germ. : 88.<br/><small>(cf. Sezione Reinholdiae Quentin 1993...)</small>
** gruppo ''[[Ophrys reinholdii]]''<br/><small>(cf. Sezione Argolicae Quentin 1993...)</small>
** gruppo ''[[Ophrys argolica]]''
**<small>(cf. Sezione Mammosae Quentin 1993...)</small><br/>gruppo ''Ophrys mammosa''
** gruppo ''Ophrys arachnitiformis''
** super-gruppo ''[[Ophrys sphegodes]]'' : cf. 4 gruppos...<br/><small>(cf. Sezione Bertoloniorum Quentin 1993...)</small>
** gruppo ''[[Ophrys bertolonii]]''
-->
Per quanto riguarda il numero di [[specie]] [[Sandro Pignatti|Pignatti]] nella sua Flora d'Italia (1982)<ref>{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 8850624492 |doi = |pagine= }}</ref> annoverava 14 specie (più una decina di sottospecie) mentre Delforge nel succitato lavoro porta a 56 il numero delle specie presenti nel nostro territorio, senza contare le sottospecie.<br/>
Tra le specie più note citiamo:
*''[[Ophrys apifera]]'' – i suoi fusti possono raggiungere i 50 cm. di altezza, ha poche foglie lanceolate, i suoi fiori sono molto piccoli e i sepali sono rosati o bianchi, i petali sono di dimensioni più piccole dei sepali e diritti, il labello vellutato è grande e convesso di colore brunato macchiato in un colore pallido
*''[[Ophrys bertolonii]]'' – la si può trovare in [[Italia]], i suoi fiori sono rosa o rossi e il labello vellutato è bluastro con piccole macchie pallide
*''[[Ophrys bombyliflora]]'' – originaria dell'Europa meridionale ha i fiori verde-violaceo e il [[labello]] di colore brunato
*''[[Ophrys insectifera]]'' – ha i fusti sottili e petali lineari, il labello è oblungo di colore bruno-violaceo con delle piccole macchie pallide al centro. Fiorisce in primavera
*''[[Ophrys speculum]]'' – i suoi fusti sono alti circa 30 cm i [[sepalo|sepali]] sono verdi con delle linee viola, i petali sono piccoli di forma triangolare bruno-violaceo e il labello è grigio-azzurro lucido, con bordi gialli e piccoli peli bruni
 
===Alcune specie===
<gallery>
Immagine:Ophrys apifera flower1.jpg|''[[Ophrys apifera]]''
Immagine:Ophrys bertolonii Mallorca 04.jpg|''[[Ophrys bertolonii]]''
Immagine:Ophrys bombyliflora Mallorca 01.jpg|''[[Ophrys bombyliflora]]''
Immagine:Ophrys fusca Mallorca 02.jpg|''[[Ophrys fusca]]''
Immagine:Ophrys holoserica 210505a.jpg|''[[Ophrys holoserica]]''
Immagine:Ophrys incubacea.jpg|''[[Ophrys incubacea]]''
Immagine:Ophrys insectifera flower.jpg|''[[Ophrys insectifera]]''
Immagine:Ophrys lutea.JPG|''[[Ophrys lutea]]''
Immagine:Ophrys scolopax5.jpg|''[[Ophrys scolopax]]''
File:Ophrys speculum Mallorca 02.jpg|''[[Ophrys speculum]]''
Immagine:Ophrys sphegodes flower.jpg|''[[Ophrys sphegodes]]''
Immagine:Ophrys tenthredinifera Mallorca 03.jpg|''[[Ophrys tenthredinifera]]''
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
*[[Orchidee]]
*[[Orchidee selvatiche in Italia]]
*[[Pianta ornamentale]]
*[[Floricoltura]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Ophrys|wikispecies=Ophrys}}
 
==Palmarès==
==Collegamenti esterni==
*{{Calciopalm|Campionato belga|2}}
* [http://www.islabotanica.de Orchidee di Formentera]
:Standard Liegi: [[Campionato di calcio belga 2007-2008|2007-2008]], [[Campionato di calcio belga 2008-2009|2008-2009]]
 
{{Rosa Standard Liegi}}
[[Categoria:Orchidaceae]]
{{Nazionale statunitense gold cup 2005}}
{{Nazionale statunitense mondiali 2006}}
{{Nazionale statunitense concacaf gold cup 2007}}
{{Nazionale statunitense confederations cup 2009}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[azde:OphrysOguchi Onyewu]]
[[csen:TořičOguchi Onyewu]]
[[dees:RagwurzenOguchi Onyewu]]
[[enfr:OphrysOguchi Onyewu]]
[[esid:OphrysOguchi Onyewu]]
[[ja:オグチ・オニェウ]]
[[fr:Ophrys]]
[[helt:דבורניתOguchi Onyewu]]
[[hsbnl:OrchijaOguchi Onyewu]]
[[hupl:BangóOguchi Onyewu]]
[[ltpt:OfrisOguchi Onyewu]]
[[nlsv:SpiegelorchisOguchi Onyewu]]
[[pltr:DwulistnikOguchi Onyewu]]
[[zh:奥古齐·奥涅乌]]
[[pt:Ophrys]]
[[sk:Hmyzovník]]
[[sv:Ofryssläktet]]